Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arrubinando 1 arruffa 1 arsacia 1 arse 33 arsenal 1 arsenia 1 arsenico 1 | Frequenza [« »] 33 amo 33 animo 33 aperse 33 arse 33 aventa 33 avorio 33 biondo | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze arse |
Canto, Ottava
1 1, 11 | nova fiamma acceso avea.~Arse di sdegno e’l cor d’amaro 2 1, 30 | quant’ella già d’amore, arse di sdegno~e le convenne 3 1, 60 | di fanciullesca stizza arse e di scorno.~Né perché poscia 4 1, 64 | altri, anch’io soggiacqui?~arse per Marte, è ver, ma questo 5 1, 79 | che fan tremar le volte arse e fumanti,~per dar effetto 6 3, 137| udir, nel mirar s’accese ed arse 137~di non sentite ancor 7 3, 174| proprio foco acceso il core~ed arse e pianse innamorato Amore. –~ 8 4, 162| repente e di vergogna n’arse.~Non sa s’è sogno o ver, 9 4, 178| ossa vive~di lei che gli arse il cor con gli occhi belli,~ 10 5, 23 | fronte,~le mani attuffa e l’arse labra immerge.~E quivi Amor, 11 5, 33 | giovinetto figlio.~Mirollo e n’arse. Amor che l’accendea,~l’ 12 5, 93 | luce il volto volse, 93~arse di pari ardor la giovinetta.~ 13 5, 134| le membra affaticate ed arse~e, tra le pure e cristalline 14 6, 197| riscaldando le membra, arse le piume;~quindi tacito 15 7, 201| punto mostrar l’ira che l’arse.~Fè correr voce ch’ei partia 16 8, 84 | diva,~né d’amoroso foco arse cotanto~quando mirò la malmirata 17 8, 84 | quella che la sua patria arse e distrusse.~ 18 9, 193| gioco bagnò, quel talor arse,~e l’una pioggia è d’or, 19 10, 234| spade~abbattuti i villaggi, arse le biade.~ 20 11, 32 | dea) che per te dolce m’arse,~dammi ch’io sappia che 21 12, 291| del divin foco onde sempr’arse.~In mano il fido anel prendea 22 13, 11 | altri velen che dentro v’arse~la violenta ippomene vi 23 13, 12 | Arse l’erbe e le piante ad una 24 13, 138| mercé se co’ sospir non l’arse.~ 25 14, 124| viso! – ei che di sdegno n’arse,~gridò con fiero e minaccevol 26 15, 97 | grembo assiso.~Dolce pria l’arse il lampeggiar del guardo,~ 27 16, 118| che’l cor d’invidia gli arse~l’altero stato del maggior 28 18, 17 | l’agghiacciò lo stupor, l’arse il dispetto.~Tacque e’l 29 19, 59 | di quelch’accese il mondo arse il mio core.~ 30 19, 193| Né meraviglia fia, se m’arse e vinse,~io meco ben mi 31 19, 400| fiamma in terra unqua non arse, 400~né cener mai più ricco 32 20, 403| ancorch’alquanto smorto,~arse a un punto e gelò, ché le 33 20, 459| uscì che l’abbagliò, che l’arse;~sentissi il fier dal raggio