Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] progressi 3 proibire 1 proibito 1 prole 32 prolissa 1 prolisse 1 prolissi 1 | Frequenza [« »] 32 odio 32 onore 32 pompa 32 prole 32 regi 32 rozzo 32 soavi | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze prole |
Canto, Ottava
1 1, 34 | quasi in vergate carte:~prole tal nascerà del bell’innesto,~ 2 2, 122| Ma la prole del mar, che ne’ cortesi 3 3, 45 | fanciul, quel crudo dardo.~Tu prole mia? no no, di questo seno~ 4 4, 58 | deggia in preda dar l’amata prole~a mostro tal che l’universo 5 4, 85 | fioriscon tutte di novella prole,~sparso di fresche perle 6 4, 244| il bel parto di sì degna prole.~ 7 6, 102| non vedi tu la graziosa prole 102~del gran motor che su 8 6, 175| del fiero ingegno, acerba prole,~maturò le perfidie innanzi 9 7, 97 | ed esca,~ed ala cara sua prole felice~quella pianta ch’ 10 7, 206| vienne a mirar la tua pudica prole.~Così serba Imeneo le sacre 11 9, 34 | beve, 34~è seme, onde tal prole al mondo nasce,~ed è latte 12 9, 128| aviso~imparerà la generosa prole,~di Febo amica ed a’ suoi 13 9, 161| cresci o Luigi, inclita prole 161~d’alme eccelse e reali 14 11, 61 | mondo cadente ultima speme,~prole gentil del’onorato seme!~ 15 11, 87 | Maria, de’ Mombasoni egregia prole?~Grazia che stia di tanta 16 11, 93 | tenera sorge e giovinetta prole.~Tal rosa ancor non atta 17 11, 140| il nome avrà, di cui fu prole 140~l’istessa dea, ch’ha 18 14, 53 | guastarle il nido e divorar la prole~e le viscere care e’l caro 19 14, 379| questa ancor mia cara unica prole 379~veggio delusa con perverso 20 15, 221| sorger d’un figlio ancor prole novella,~che dala terra 21 17, 124| O dea prole del mar, misera, e dove 22 17, 132| Del sovrano motor l’amata prole, 132~di quanto amor governa 23 17, 150| discoprir ch’Eubea~dala prole d’Asopo ancora è detta.~ 24 18, 34 | neghittosa a bada,~perde la prole insieme e la vendetta,~quando 25 18, 209| così di Citerea l’altera prole~parve foco e splendor seco 26 19, 3 | Quindi l’istessa ancor prole di Dio~sovra l’amico suo 27 19, 306| rapir mi devean l’unica prole,~io m’ingegnai con opre 28 20, 160| fier Titan la temeraria prole~e con strepito egual Pozzuol 29 20, 352| costui, d’alta stirpe altera prole,~è tal che raro fia ch’altri 30 20, 415| impudico~per cagion dela prole era permesso,~ma, serbando 31 20, 431| ch’era non men misera la prole~che del seme nascea de’ 32 20, 478| fien grandi e per la vostra prole~laqual fia ch’Asia tema,