Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scosta 2 scosto 1 scota 3 scote 30 scotea 2 scotean 2 scoteano 1 | Frequenza [« »] 30 pietoso 30 porpora 30 regna 30 scote 30 somma 30 sparge 30 suono | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze scote |
Canto, Ottava
1 1, 156| pacifici pensier non turba o scote~di cure vigilanti aspra 2 3, 26 | che lo scacciò pur dianzi,~scote la coda e saltellando riede~ 3 4, 2 | perché la polvere disperga~ne scote i panni e porta in cima 4 4, 229| foglia che cade o che si scote~di terror doppio il dubbio 5 5, 14 | garzon s’accosta e sì lo scote~ch’alzar gli fa le luci 6 6, 105| Scote a quel dir le piume a più 7 7, 8 | odon tintinnir, quando si scote.~ 8 8, 94 | alloggia,~onde s’alcun talor scote la pianta~ode concerto angelico 9 9, 136| altier, che fulmine non scote,~prendendo d’aquilon l’ingiurie 10 9, 187| turba il gioco accresce,~e scote l’ali e in un medesmo tratto~ 11 12, 65 | destra allor contorce e scote,~rovere immensa e sì pesante 12 12, 66 | Pangeo ne trema e tuona;~si scote l’Ebro dale corna estreme~ 13 12, 115| poich’alfin dal suo stupor si scote,~accompagna un sorriso a 14 13, 210| che l’aggrava 210~Marte si scote e Citerea si desta~e poiché 15 18, 30 | col eran tridente il mondo scote;~se fusse quel ch’ad Ecate 16 18, 76 | stormir la selva tutta,~scote le querce e schioma i faggi 17 18, 125| l’aura oriental la sferza scote~e l’auree nubi de’ confini 18 18, 153| garzon s’inchina e piega,~lo scote, il preme e di parole il 19 18, 231| dale granite spiche 231~scote su l’aia il metidor l’ariste,~ 20 18, 233| orrida prigioniera e’n van si scote,~a cui la dea parlò con 21 19, 88 | schiena incurva e la cervice scote.~ 22 19, 153| quale strido e strepito si scote,~con qual furia il crudel 23 19, 239| vel purpureo le rugiade scote~e’l sol che giovinetto esce 24 19, 278| torbid’Euro e l’oriente scote~né men superbo e rigido 25 19, 352| radici aspre e robuste.~Scote la vecchia rovere nodosa~ 26 19, 407| trangosciando più volte, alfin si scote~e rompe il suo tacer con 27 20, 360| crine e spesso il quassa e scote.~S’aggira e per l’arene 28 20, 490| de’ pomi sui,~che chi la scote per carpirne un solo~ne 29 20, 497| che di rigore agghiaccia;~scote i suoi boschi il Caucaso 30 20, 502| leggi calpesta, il giogo scote~e ricusa ubbidir soggetta