Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vanne 19 vanni 21 vanno 55 vano 28 vansi 3 vanta 14 vantaggi 1 | Frequenza [« »] 28 tardo 28 udir 28 vaghe 28 vano 28 venga 28 versa 28 vicino | Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze vano |
Canto, Ottava
1 1, 48 | il lembo e quasi un aer vano,~che sempre a chi lo stringe 2 2, 3 | chiunque credendo al vizio vano~cerca il mal, ch’ha di ben 3 3, 50 | in questo lato e’n quello~vano spavento ai semplici mortali~ 4 6, 83 | questi un garzon superbo e vano, 83~tutto d’ambizion colmo 5 6, 150| Superbia n’essala un fumo vano.~ 6 7, 95 | pullula tosto e tosto cade!~Vano piacer che gli animi trastulla,~ 7 7, 130| ilqual uso inutil fora e vano~quanto di dolce al mondo 8 8, 1 | cant’io;~fugga di piacer vano esca soave~bianco crin, 9 8, 34 | folle~con doppio vento il vano fasto e lieve,~v’ha di cristallo 10 9, 82 | meritava un lieve scherzo e vano 82~d’arguti risi e di faceti 11 10, 92 | sogno ha non so che del vano,~ch’apparisce e sparisce 12 10, 222| del machinato danno 222~vano riesce e d’ogni effetto 13 11, 188| troppo credulo, confida~nel vano profetar di questi sciocchi,~ 14 11, 205| suo studio è mentitore e vano 205~in materie sì facili 15 12, 18 | come veder di cieca,~un vano imaginar di fantasia.~Tende 16 12, 199| è affanno, 199~dunque è vano furor, dunque è follia.~ 17 13, 150| baciasse, 150~veduto riuscir vano il disegno,~stanca, dal’ 18 14, 163| raccorciato ha il crine, 163~vano stima il celarsi in altra 19 14, 182| vince d’assai,~ahi quanto è vano il tuo rigor, quant’erri~ 20 14, 250| dicea: «Lo tuo sperar fia vano,~che non fa frutto amor 21 15, 197| facciam (disse Amor) che vano intutto 197~fusse il gioco 22 15, 197| gioco tra lor, come tu vuoi.~Vano non fia però né senza frutto~ 23 16, 8 | questo e’n quel remoto lido~vano desio d’ambizione accese;~ 24 17, 24 | pianger omai ché’l pianto è vano.~Non sente passion molto 25 18, 204| Né delo dio ferrato il vano orgoglio,~la fierezza o 26 18, 252| nutrisce~e dale belle foglie il vano odore,~vana emenda del danno, 27 19, 99 | fusser presaghi 99~che per un vano e giovenil piacere~erano 28 20, 136| vostro,~né che cotanto un vano sdegno ecceda;~basti l’alto