Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
425-alita | allac-asine | asini-brama | brame-claus | cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
1 20, 425 | rispetto un dubbio greve 425~la costringe a celar quelche 2 20, 426 | ognintorno assediata e cinta 426~da fameliche fiamme arida 3 20, 427 | intanto l’essortò parlando 427~la ria costuma a cancellar 4 20, 428 | ragion faconda e saggia 428~mostrò quanto infelice è 5 20, 429 | che’l proibire al mondo 429~il marital diletto era un 6 20, 430 | che se le loro antiche 430~per qualch’ira privata odiar 7 20, 431 | ch’oltre lo star sì sole 431~per altro erano ancor donne 8 20, 432 | molto il cavalier discreto 432~per ben disporla a far questa 9 20, 433 | le leggi inique e sozze, 433~del pazzo abuso s’annullaro 10 20, 434 | né fui però sì tosto nata 434~che strano caso e portentoso 11 20, 435 | se fu Giove in forma tale 435~ch’aver volse di me pietosa 12 20, 436 | vecchion dela Foresta Nera, 436~così si nominava il negromante,~ 13 20, 437 | di me prese il governo, 437~cui per sempre obligata 14 20, 438 | mi pose; e’ntanto essendo 438~già de’ tre lustri oltre 15 20, 439 | alfin mi conobbe e come fui 439~dale selve condotta ai gran 16 20, 440 | puoi dal’abito s’io nacqui 440~agli ozi vili o se viltà 17 20, 441 | genitor dunque congedo, 441~di Germania soletta io fei 18 20, 442 | brevi detti udito hai quanto 442~raccontar saprei mai del’ 19 20, 443 | diss’ella e si ritrasse poi 443~in quel contegno suo dolce 20 20, 444 | Francone e’l re Morgano 444~guerre crudeli e mortalmente 21 20, 445 | tra questa parte e quella 445~per maritaggio ad amicar 22 20, 446 | Ambiziosa di cotanto bene, 446~Anglia con general pompa 23 20, 447 | sen, la treccia bionda, 447~le fresche guance, i seren’ 24 20, 448 | uom di gran forze ed era 448~di membra poco men che gigantee,~ 25 20, 449 | bruna e di color ferrigna, 449~illividita d’un crudel pallore,~ 26 20, 450 | qual ria sciagura o sorte, 450~con quai d’empia malia nodi 27 20, 451 | cred’io, di chi governa 451~dele stelle lassù l’ordin 28 20, 452 | accidente, odi in che nova 452~guisa dal ciel l’origine 29 20, 453 | stagion che dela terra l’ombra 453~dal fondo uscita del cimerio 30 20, 454 | begli occhi il lume imbruna 454~e languisce e stupisce e 31 20, 455 | cui petto il foco acceso 455~tempra col ghiaccio suo 32 20, 456 | disparte, indi le chiede 456~con torvo ciglio e con severa 33 20, 457 | labra allor allora aprire 457~la bella donna e raccontar 34 20, 458 | dela spada il fil le mise 458~sì per dritto nel corpo 35 20, 459 | di sangue un largo fiume, 459~in due pezzi caduta, a terra 36 20, 460 | ond’ebbe il cor ferito, 460~tanta il sacro splendor 37 20, 461 | Fiordigiglio mia cara (egli dicea) 461~il cui nome gentil veracemente~ 38 20, 462 | Anima disleal, perfido core, 462~che per sì vil misfatto 39 20, 463 | che d’un tanto eccesso 463~di ferità ti festi essecutrice,~ 40 20, 464 | al tuo signor ingrata, 464~che nel mio bene incrudelir 41 20, 465 | piangendo e sospirando, disse 465~e, tenendo nel pugno il 42 20, 466 | crederà prodigiose e nove 466~altezze di miracoli divini?~ 43 20, 467 | era per uscir già presto, 467~accelerato dal fellon crudele,~ 44 20, 468 | ed, oh stupor! del petto 468~scritte portai nela sinistra 45 20, 469 | custode, il balio fido, 469~sovra una lieve e ben spalmata 46 20, 470 | vendicar dela sorella i torti, 470~mosse poi l’armi e grand’ 47 20, 471 | quivi intanto ammaestrarmi 471~come regio garzon nutrir 48 20, 472 | di paesi e popoli diversi 472~costumi assai, peregrinando, 49 20, 473 | ho gran meraviglie e tali 473~che volto forse avran di 50 20, 474 | ed ecco ingiù disceso, 474~mentre queste ragion passan 51 20, 475 | degna e da’ più degni eroi 475~sol per gloria del mondo 52 20, 476 | belle; ai vostri ardori 476~son propizie le stelle, 53 20, 477 | stagion tra dilettosi affanni 477~sotto un giogo dolcissimo 54 20, 478 | monarchie nel mondo sole, 478~cedan Greci e Romani e Persi 55 20, 479 | doppia via l’alme rubelle, 479~verginella real, vinci in 56 20, 480 | del sol dove in pastura 480~la corridrice nomade col 57 20, 481 | tolse ala materna mamma 481~e frenollo e domollo Arte 58 20, 482 | guerrier, ch’oggi ten vai 482~nel trionfo d’amor con tanto 59 20, 483 | spada biforme onde già fue 483~dal buon Perseo l’orribil 60 20, 484 | fianco ben fora di Marte 484~l’arme onde possessore oggi 61 20, 485 | scudo a questo dir recato 485~fu da molti valletti in 62 20, 486 | che signoreggia in Delo, 486~rivolto a specolar quelle 63 20, 487 | nel mezzo e vedrai pria 487~d’uno in tre gigli la mutata 64 20, 488 | cerchio poi del ricco arnese 488~e mira quante imagini v’ 65 20, 489 | terreno, ancorchangusto 489~sia quasi tutto a tal legnaggio 66 20, 490 | apien qual sia la pianta, 490~basta solo assaggiarne un 67 20, 491 | e nipoti e padri e figli 491~lasciando dunque il numero 68 20, 492 | immortal trarrà da chiari pregi 492~del genitor non men ch’eterno 69 20, 493 | nato d’un re che di valore 493~fia specchio al mondo e 70 20, 494 | poeti di lui, quali oratori 494~potranno, ancorché celebri 71 20, 495 | infelici e miseri ch’oppressi 495~dal crudel di Bisanzio empio 72 20, 496 | non di gel tanto ardimento 496~affrenar mai potranno ardori 73 20, 497 | per lui la Tana estrema 497~più di timor che di rigore 74 20, 498 | ilqual per tema eletto 498~s’ha l’albergo lassù nel 75 20, 499 | il suo magnanimo pensiero 499~termine non avrà che lo 76 20, 500 | bel fior del’età fresca 500~contraria avrà sediziosa 77 20, 501 | estirpar l’Idra ramosa, 501~che quanto più moltiplica 78 20, 502 | squadre più fide e più devote 502~movesi ad espugnar l’empia 79 20, 503 | tale il suo valor sovrano 503~ch’omai vince e trionfa 80 20, 504 | d’Angerì la turba stolta 504~che l’accordo pospone ala 81 20, 505 | volte a Montalban ritorno, 505~né per pioggia o per neve 82 20, 506 | di sangue il campo tinge, 506~da lunge ala Roccella anco 83 20, 507 | selve e le miniere vota 507~e con legni e con ferri 84 20, 508 | costui la vece e’l loco, 508~guerrier cui non fia mai 85 20, 509 | inganno han mossi i legni 509~le ribellate e debellate 86 20, 510 | altro vascello irne lontano, 510~soletto ei si riman su l’ 87 20, 511 | aspro conflitto ivi vedersi 511~pien d’accidenti tragici 88 20, 512 | strage delo stuol rubello, 512~ecco i navili suoi sparsi 89 20, 513 | popol falso e contumace 513~perdona alfin placato il 90 20, 514 | Arti più belle e le Virtudi 514~poco dianzi fugaci e peregrine,~ 91 20, 515 | Apollo e’l pescator Fileno, 515~che presente ascoltò quant’ 92 17, 163 | entra del mare 163~che dal’Abante separa il Beoto;~Opunte 93 10, 4 | potenzia a lume immenso~ch’abbaccinata in cecità rimane,~l’uno 94 19, 197 | ardente 197~dura cagion ch’abbacinai la vista:~de’ larghi pianti 95 17, 82 | il tremulo splendore 82~abbaglian del bel ciglio i dolci rai.~ 96 6, 122 | color vari~con mille odori abbagliano le nari.~ 97 19, 31 | quegli occhi cari 31~che m’abbagliaro e m’ingombrar di gelo,~sprezzai 98 15, 212 | aduna l’elettor drappello.~Abbagliata e confusa ala tua giunta~ 99 5, 38 | mi vale,~s’aquila ancor m’abbaglio a tanto lume?~Io quel, quell’ 100 20, 459 | lume~folgore uscì che l’abbagliò, che l’arse;~sentissi il 101 18, 120 | mostri assale,~del cui forte abbaiar diletto prende,~io da più 102 16, 238 | il vostro editto uscio,~abbandonai quella deserta spiaggia~ 103 19, 354 | fere da’ covili usati, 354~abbandonan gli augei timidi i nidi;~ 104 2, 131 | lascive, i fauni osceni 131~abbandonano gli antri, escon del’onde.~ 105 20, 373 | chiari e lampeggianti~ch’abbarbaglian la vista a’ riguardanti.~ 106 10, 120 | costrutto~che, lampeggiando, abbarbagliava il sole;~e l’immenso cortile 107 16, 84 | i cor si tolse~e tutti abbarbagliò di meraviglia~colampi 108 12, 166 | e vivace~si nutrisce, s’abbarbica e s’infronda~e di tanto 109 19, 106 | infelice.~Il cadavere essangue abbarbicarse~vidi ratto nel suol con 110 18, 214 | gentil nacque di loro,~ch’abbarbicate in questa e’n quella parte~ 111 7, 246 | ai salci~l’edra sempre s’abbarbichi e la vite?~E chi non sa 112 20, 438 | cinghiale orrendo~a caso m’abbattei non conosciuta.~L’uno era 113 14, 363 | colei che di sua man giace abbattuta.~Per accertarsi più, l’elmo 114 12, 36 | di cittati accese,~porte abbattute e gran catene e chiavi,~ 115 6, 85 | lei ne’ suoi tormenti~s’abbellia, s’arricchia con maggior 116 11, 123 | quella~di sue bellezze ad abbellir Savoia.~Ecco il terzo Filippo: 117 16, 106 | Questa, qual vaga artefice, abbellisce~il volto e’l sen di porpore 118 6, 178 | guisa tal ch’ebro divenne,~l’abbeverar del vin dela Follia;~ebro 119 19, 85 | pasciuto 85~e nel ruscello abbeverato intanto,~come intelletto 120 19, 400 | sangue degli uccisi armenti~abbeverava le faville ardenti.~ 121 19, 73 | divino nettare mi cale.~Abbiami, o siasi in cielo o siasi 122 15, 198 | S’altri v’ebbe la colpa, abbiane il danno.~La rete è mia, 123 | Abbine 124 16, 103 | argentino, il cui lavoro~abbordata la vesta ha tuttaquanta~ 125 19, 102 | Pattolo omai diventi bruna,~abborra Dioneo con le baccanti~le 126 17, 99 | faccia~del’ingordo seguace abborre e schiva~e timidetta co’ 127 13, 92 | l’inferno;~può se stessa abborrir se mai si specchia.~Sembra, 128 12, 6 | ti voglia cred’io, ma t’abborrisca,~perché teme al tuo ghiaccio 129 10, 103 | del caso e del pensiero abbozzi.~Parte ale spoglie, ale 130 20, 428 | detesti~il bel trastul degli abbracciari onesti.~ 131 3, 37 | festa,~m invita ai vezzi, ad abbracciarmi corre;~l’altra sempre mi 132 19, 248 | beltà fur tanto infidi.~Abbracciatemi intanto e raccogliete~le 133 20, 135 | Seco abbracciato e fortemente stretto 135~ 134 15, 102 | credi,~ecco ti bacio, ecco t’abbraccio e stringo.~S’altra prova 135 4, 239 | luci basse~le ginocchia abbracciolle, innanzi al piede~le cadde 136 1, 71 | adusto,~crespa la pelle ed abbronzata e cotta,~sparso il grembial 137 7, 151 | 151~cento fauni nell’opra abili e destri,~quinci e quindi 138 15, 193 | che tacque,~a giocar seco abilitar gli piacque. –~ 139 4, 65 | sì ch’apena s’assecura~d’abitarvi l’Orror con la Paura.~ 140 18, 186 | 186~dela cara magion poco abitata,~lasciando pur malvolentier 141 13, Alleg| perdita de’ doni della grazia, abitatore di caverne per la stanza 142 14, 197 | del sol, tra le cui mura~abitava quel sol che’l sole oscura.~ 143 15, Alleg| ci dichiara che l’uomo abituato nel peccato, ancorché talvolta 144 20, 89 | vermiglia 89~quegli atti abominabili mirando~e tenea tuttavia 145 14, 293 | si mira,~nonché sprezzata abominata, in ira.~ 146 20, 490 | onde si vanta~l’Esperia, abondasi de’ pomi sui,~che chi la 147 4, 286 | ma la doglia nel cor l’abondò tanto~che diè fine al parlar, 148 20, 428 | avolta in gonna,~voler che s’aborisca e si detesti~il bel trastul 149 2, 165 | per te fia maledetta,~t’aborrirà con rabbia e con affanno;~ 150 18, Alleg| propria virtù è inclinato ad aborrire tutte quelle licenze che 151 14, 323 | conoscessero i tuoi merti~aborririanfetida vivanda.~La terra 152 4, 156 | medesmo insieme insieme~aborrisce il serpente, ama il consorte;~ 153 4, 208 | costei, benché da me sempre aborrita,~fia che mi porga ala vendetta 154 3, 51 | sottoposta~ai nodi pur del’aborrite braccia~ed a soffrir, che 155 6, 113 | sangue vil contaminati altari~aborriti lassù non sien da noi,~che 156 5, 62 | lieti oggetti e giocondi aborro e schivo,~fa, prego, o ciel, 157 13, 62 | tratti di poco~posi gli aborti insu la mensa ria,~assistete 158 14, 37 | che gravida disperse ed abortivi~partorì duo gemelli intempestivi.~ 159 6, 126 | ogni egro cor restaura,~abrotano, serpillo ed elicriso~e 160 20, 90 | casta, Gloriana saggia,~Absinzia cruda, Antifila sagace,~ 161 19, 368 | tirano a braccia.~Seguon d’absinzio incoronati anch’essi~cento 162 11, 200 | legno, in un punto insieme absorti?~Dunque gli danna un sol 163 14, 316 | diss’egli e fu il suo dire absorto~dal dolce pianto e ruppe 164 13, 106 | riconoscer non sappia, anzi l’abusi,~cotesta oltr’ogni credere 165 6, 132 | la bella clizia il vago acanto.~Arde la rosa di vermiglio 166 17, 111 | eoa~Ippo, Euanne, Calipso, Acasta e Toa.~ 167 8, 50 | porge~l’acque in vasi d’acate e d’alabastro.~È d’argento 168 14, 390 | ti dica ognun qual’or t’accada~punir il male, aspra aversaria 169 10, 220 | congiurati principi riceve~e l’accampato essercito ritira~ed al popol 170 18, 83 | Imperversa accanito infra le genti, 83~oltre 171 7, 207 | schernisce talor, s’io l’accarezzo.~ 172 16, 34 | ai poveri infelici 34~ch’accattan del gran tempio insu le 173 14, 369 | esseguir l’alto pensiero~accattate quell’armi e quel destriero.~ 174 16, 244 | osceno, 244~tanto fia che v’accechi un desir folle,~ch’abbiate 175 7, 21 | smeriglio e’l terzuol seguon l’acceggia,~l’oche in fila di sé fanno 176 18, 129 | temo.~Su suso, augelli, accelerate il volo~ch’omai la notte 177 20, 467 | per uscir già presto, 467~accelerato dal fellon crudele,~fuor 178 18, 149 | chino~gli augei corsieri accelerò veloce.~Ma quando a rimirar 179 7, 118 | Venere.~Tutti ardano, s’accendano ed avampino~qual Semele, 180 5, 33 | Mirollo e n’arse. Amor che l’accendea,~l’armò di curvo rostro 181 12, 178 | tocchi,~ch’aridesca vicina accender suole~e ferir di scintille 182 3, 139 | accenda;~ma non può alcuno accendersi ad amarvi,~ch’amando non 183 18, 86 | Adone il bello,~ad amar s’accendesse il genitore?~Qual meraviglia 184 16, 108 | Quelle per arder l’alma accendon l’esca,~questa gl’incendi 185 19, 396 | via le braccia belle,~ch’accennan di cader, del giovinetto.~ 186 20, 1 | battaglia che passa tra loro si accennano le guerre passate; e negli 187 9, 130 | prima, aquile nere,~per accennar ch’a tutti quattro i venti~ 188 20, 347 | sprone essergli parco,~basta accennargli ed allentargli il collo;~ 189 12, 53 | poscia il fatidico scarpello~accennate da lunge altre azzioni,~ 190 4, 281 | nulla ricuserò di quanto accenni,~ch’una devota affezzion 191 3, 80 | aria, impressa di vapori accensi~e ripercossa dal’estiva 192 20, 269 | Alabrun che’n ogni colpo accerta,~Alabrun dala lancia, il 193 14, 363 | man giace abbattuta.~Per accertarsi più, l’elmo le slaccia~e 194 16, Alleg| persiani, iquali non solevano accettare re che di bella presenza 195 19, 304 | scherma ammaestrarlo ancora~acchiocchesperto in armeggiar poi 196 10, 62 | han pieno~di gomitoli d’accia il lembo e’l seno;~ 197 20, 276 | lucente smalto,~ma di lame acciarine arma la sella,~ben ferme 198 6, 161 | dolga;~e cieco è sol però ch’accieca altrui~per dar la morte 199 19, 151 | venisse~ad ingannarlo, ad acciecarlo Ulisse.~ 200 19, 186 | ristorar volesse il danno~del’acciecato corpo al’afflitt’alma,~per 201 19, 193 | talor mirar ti vuole~o non s’acciechi o non s’abbagli il sole.~ 202 19, 51 | ed a scagliarlo alfin m’accingo,~infra la base e’l cuspite 203 2, 72 | volta sua drizzano il piede~accinte a nova e dilettosa guerra~ 204 19, 346 | notte e’l giorno~travaglia accioche’n breve ei sia compito.~ 205 13, 208 | Acclama, applaude con le voci e 206 16, 196 | chiaro e distinto~che diceva acclamando: – Ha vinto, ha vinto! –~ 207 10, 152 | galeria reale~che volumi accogliea quasi infiniti;~eran con 208 7, 37 | Chi crederà che forze accoglier possa 37~animetta sì picciola 209 4, 226 | sovran tonante;~o che Samo t’accolga, a cui bambina~desti i primi 210 9, 22 | poco lontani~e la vendemmia accolsero i cristalli,~già di vivo 211 4, 185 | conforta e la lusinga,~poi s’accommiata e senz’alcun riposo~per 212 18, 131 | bruno velo,~l’ultime stelle accommiatava in cielo.~ 213 14, 24 | guadagni~sempregualmente accommunata vosco.~Dividendo prigion, 214 13, 109 | devea~e, l’opre al tempo accomodando in parte,~far virtù del 215 5, 120 | mille faci~le stelle amiche accompagnaro intorno~e’l mondo pien di 216 3, 40 | no, ma reverente onoro.~Accompagnata da sembianze oneste~virginal 217 14, 216 | corte e la reina riede:~io l’accompagno e mai non l’abbandono.~Seguo 218 7, 117 | pur sempre e sempre a bere acconce,~ch’intende or di latini, 219 13, 144 | Letti i bei versi, acconciò i ferri e sparve 144~Mercurio, 220 14, 27 | Tutti d’un voto acconsentiro a lui 27~e gradir molto 221 14, 399 | vide e vide esser colui~ch’accontato quel di s’era con lui.~ 222 19, 421 | ben tu l’uso ch’io dico~accoppiando al dolor giochi festivi,~ 223 19, 197 | resista,~quando insieme accoppiandosi in eccesso~han gli ardori 224 18, 84 | nel fiero e furioso core~s’accoppiaro due furie, Ira ed Amore.~ 225 7, 138 | sotto l’onde albergo,~altri accoppiati in mansueta biga~tiran pian 226 1, 25 | dodici vermiglie.~Mentre accoppiavan queste al carro adorno~gli 227 15, 175 | S’accorcia il corpo e fin sovra la 228 20, 145 | Senza accorciarla un lustro ha già nutrita 229 13, 99 | nel viso. –~Così dicendo s’accorciò la gonna~e sì gli veder 230 7, 73 | festive danze~dolci i canti accordando, ai canti i suoni.~Cetre 231 20, 85 | doppio~al suono a tempo accordano lo scoppio.~ 232 15, 199 | contrasta, 199~l’altra per accordarla s’affatiga.~Prega quel, 233 20, 79 | ala cui voce arguta~ben s’accordò la sua canora musa.~Gazza 234 4, 61 | porta~e tal sollennità ben s’accorg’ella,~ch’a sposa , ma 235 2, 50 | sculte su la corteccia, accorger Giove.~ 236 13, 135 | tocchi,~tosto del ver s’accorgeranno gli occhi.~ 237 16, 136 | severo,~il primo fu che s’accorgesse al riso~ch’ogni suo dente 238 10, 59 | Di sua forma non so se t’accorgesti 59~che non è mai l’istessa 239 16, 240 | vaneggiar vi tira~non v’accorgete omai canute chiome?~forse 240 20, 390 | per l’incontro mortal s’accoscia in terra,~di vendicarlo 241 4, 159 | odiate piume 159~viensi accostando inver la sponda manca.~Nela 242 10, 104 | che volando usciva,~gli s’accostava in mille forme intorno~per 243 6, 91 | luci notturne e mattutine~accostossi per far l’alte rapine.~ 244 18, 70 | ch’egual gli fusse.~Qui s’accovaccia e dentro l’acqua nera~stassi 245 12, 288 | fiocco di crin che’n treccia accozza~su la cima del capo, il 246 16, 209 | immonde il parto espresso,~accrebbero le serve e la nutrice~cumulo 247 13, 90 | ben vedovo e privo,~forte accresceagli al cor pena e cordoglio~ 248 20, 33 | paragone uscire.~Vuol, per accrescer liti, Amor istesso~ala prova 249 6, 54 | Giano,~quanto di gloria accrescerebbe o quanto~ale fatiche dela 250 19, 148 | con le lagrime sue l’acque accresciute,~il salso inun col dolce 251 20, 373 | piccioli specchi adamantini~accrescon del lavor le meraviglie,~ 252 20, 192 | l’ingiuria e’l danno~ed accrescono grazia ala beltate~le chiome 253 10, 102 | corpo voto~e tanti fiati accumula nell’epa~che come rospo 254 6, 125 | benigna~tutto in quegli orti accumulò Ciprigna.~ 255 3, 149 | furtivo di furtiva madre~t’accusan nato e con furtivo inganno.~ 256 15, 191 | com’io ragiono,~o d’inganno accusarti e di menzogna~se fu da scherzo 257 9, 79 | felici.~Sol del destino accuso il torto ingiusto,~e’l finto 258 14, 52 | Filauro in cui per l’acerbetta etade 52~eran gli spirti 259 1, 41 | dispostezza ala novella~acerbità degli anni intempestiva,~ 260 20, 191 | lei, 191~opra ben tersa d’acero tornito,~che d’un bel chiaro 261 17, 67 | dei, nacquer divine.~Del’Acidalio, ancor che pure e nette,~ 262 19, 107 | sangue e sanguinosi~gli acini sono, onde’l licor s’esprime~ 263 20, 212 | preda.~Ma le due dee gli acquetano, imponendo~ch’ancor da capo 264 12, 93 | rimira e tace.~A pena d’acquetarla si confida~né gli par poco 265 16, 70 | fatti accenti~i bisbigli acquetò di quelle genti:~ 266 10, 10 | polo,~sparver le nubi ed acquetossi il vento;~di canori augelletti 267 10, 234 | armate schiere~d’Incisa e d’Acqui a disertar le piagge.~Tragedia 268 7, 223 | Oltre che d’acquistarsi ei fa disegno 223~l’arredo 269 12, 52 | disegni~d’osti sconfitte e d’acquistati regni.~ 270 9, 136 | scherno,~sempre maggiore acquisterà fermezza,~come fa nel mio 271 17, Alleg| che per lo suo calore ed acrimonia è provocatrice della lussuria.~ ~ 272 17, 176 | viaggio,~farà lunge sonar gli Acrocerauni~l’ululato de’ satiri e de’ 273 12, 7 | infeconde~peggior la fan ch’Acrocerauno o Flegra.~D’aure invece 274 10, 122 | mentreché versa il mel, l’aculeo scocca.~ 275 13, 18 | oltracocenti acceso~e di spilli acutissimi ferito,~l’agita, il move, 276 10, 116 | un gran pian si ritrovaro adagio~nel cui mezzo sorgea nobil 277 6, 5 | ch’importuna e tenta 5~Adam per far che gusti esca interdetta;~ 278 20, 268 | Avea per la bellissima Adamanta, 268~figlia del re d’Arabia, 279 6, 174 | dolente,~un vetro duro, un adamante frale,~un’arsura gelata, 280 19, 83 | frondose,~com’ai destrier s’adattano le selle,~gli rassettò dintorno 281 13, 204 | brava spada e’n guisa tal s’adatti~ch’a guisa di timon si tiri 282 14, 226 | malpolita la fibbia innanzi adatto~che con curvo puntal la 283 4, 27 | la Livenza e’l Sile~e l’Adda e l’Oglio e’l Bacchiglione 284 10, 35 | poiché cotanto addentro intender vuoi, 35~al bel 285 16, 13 | sestesso ai colpi essercitando addestra.~La Diligenza i gesti suoi 286 19, 304 | montar sul proprio dorso,~l’addestrava al maneggio e spesso al 287 15, 159 | saetta o lampo;~restano addietro e le fan piazza avante~le 288 6, 63 | pietà stanno insu’l lido~additando la vergine che piagne,~credula, 289 7, 215 | faceti accenti,~e diceano, additandogli fra loro,~di sì novo spettacolo 290 10, 187 | Né fia d’uopo additarti ad uno ad uno 187~di quest’ 291 3, 43 | garzone~ferille il core ed additolle Adone.~ 292 16, 121 | arte e magisterio fatta,~l’addobba e’nfino al piè gli si attraversa~ 293 12, 190 | faceanstrano e ricco addobbamento~ch’apena il piè di calpestargli 294 19, 391 | ebano in man, di porpora addobbati.~Vibran molti di lor ricchi 295 7, 41 | Mentr’addolcia d’amor l’amaro tosco 41~ 296 13, 210 | in pianto,~fu costretto addolcirla almen col canto.~ 297 4, 282 | innamorano il ciel, l’ira addolcita?~Se fermo è pur ch’io fra 298 18, 201 | ardito? o chi mai fia~d’addolorar la genitrice mia?~ 299 19, 350 | sebene il pianto manca,~d’addolorarla il suo dolor si stanca.~ 300 4, 286 | continovato avrebbe~dele sue note addolorate il suono,~ma la doglia nel 301 18, 167 | Ma pria che gli occhi addolorati e mesti 167~chiuda a quel 302 4, 174 | da picciola scintilla t’addolori?~Quest’alma or che farà 303 4, 158 | stanco da’ primi assalti, addormentando,~mentre piacevolmente il 304 10, 87 | possente~prende virtù d’addormentar la gente.~ 305 15, 156 | poi nele notturne frodi~addormentare i vigili custodi.~ 306 13, 224 | vuolsi modo trovar che l’addormenti.~ 307 19, 224 | piè vagante a precipizio adduci.~O perch’io non ricaggia 308 10, 90 | per fortuna ad alto grado addutte,~dove ciascun divien sì 309 5, 117 | che del lume e del’ombra adeguan l’ore.~V’ha gli altri duo 310 13, 81 | violare il fato,~che non s’adempia mai del tuo cor empio~il 311 6, 149 | augei cantanti~l’essercizio adempian de’ naviganti.~ 312 14, 374 | 374~meco adempir, com’io v’adempio il dono.~Ecco che di Sidonio 313 12, 233 | il vanto.~Non può dunque adempirne il suo difetto~chi di beni 314 4, 146 | ingordigia del’osceno mostro,~adempito abbiam noi l’ufficio nostro.~ 315 2, 59 | non posso,~ché s’ad una aderisco, io non vo’ poi~l’odio del’ 316 5, 84 | non veggio 84~che mi possa adescar ne’ lacci suoi.~Dal ch’ 317 3, Alleg| inferisce che chiunque vuole adescare altrui si serve di que’ 318 12, 183 | satolle~mense apprestò per adescarlo invano~poiché degli anni 319 7, 211 | dovunque il figlio a satollar l’adeschi~del’ingorda libidine le 320 15, 181 | Così la maledisse ed adirata 181~ritrasse altrove il 321 12, 32 | tuoni~e fiocca il ciel sempradirato e piove~alo spesso ruggir 322 4, 284 | vale ardito core;~dunque t’adirerai perch’abbia amato~quelche 323 19, 192 | Contro le stelle invan m’adiro e dolgo~e d’altrui che di 324 20, 176 | ecco già que’ nervi intanto adocchia~che di dietro incurvar fan 325 13, 184 | suolo 184~quasi radendo e l’adocchiò Vulcano,~che per troncargli 326 7, 86 | folta,~le laidezze del corpo adombrar bene,~siché sotto le crespe 327 20, 1 | che v’intervengono, sono adombrate molte famiglie principali 328 9, 121 | altro destrier soggiorna~adombrato però di luce oscura.~Pur 329 19, 355 | raro arboscello ha che l’adombre,~senza invidia del prato 330 1, 9 | 9~dove nacque la dea ch’adombro in carte,~quella che ben 331 9, 112 | presago,~innanzi tempo n’adombrò l’imago.~ 332 20, 1 | Gli SPETTACOLI. I giuochi adonii instituiti da Venere nell’ 333 14, 16 | di punte, irte di chiodi,~adopran parte e mazzafrusti e mazze,~ 334 20, 226 | ben ch’anch’egli il senno adopre,~ch’ad ogni moto che le 335 5, 17 | ardea del suo bel viso~ed adorando quel divin sembiante~parea 336 19, 332 | con tutto il dolor mio~d’adorarla sepolta e’ncenerita.~E poiché’ 337 3, 139 | Offesa v’è servirvi ed adorarvi,~v’oltraggia uom vil, che 338 20, 395 | pensieri eletto~volse pur ch’adorasse a suo dispetto.~ 339 15, 229 | sprezzo e non curo~l’oro adorato e gl’indorati onori.~Né 340 19, 90 | Io t’adornai le corna e di bei fiori 341 9, 31 | Il coro poi, ch’è d’adornarmi avezzo, 31~dele mie vaghe 342 6, Alleg| Apollo e da lui gli sono adornate le penne della varietà di 343 7, 118 | Or d’ellera s’adornino e di pampino 118~i giovani 344 19, 370 | L’imago ancor, qual l’adorò già Roma, 370~tra mille 345 15, 173 | scacchier, che le rimase adosso.~ 346 4, 204 | de’ valletti miei voglio adottarmi,~dargli tutti i tuoi fregi 347 7, 106 | Nasce l’uva dal sorbo ed adottato~dal’arancio purpureo è il 348 9, 12 | confonda~l’uve natie con l’adottive poma;~ché, mescolando il 349 8, 96 | finché le bende tenebrose ed adre~il raggio mattutin lacera 350 7, 88 | dolce canto 88~suol la bella Adriana i duri affetti~e con la 351 10, 264 | Dale rive adriatiche e dal porto 264~di Partenope 352 5, 35 | su’l mento 35~l’ombra ch’aduggia il fior de’ più begli anni.~ 353 4, 143 | manifestar non osa?~Ma seben or t’adula e t’accarezza~sotto quel 354 19, 199 | speme temeraria e vana,~adulando a mestesso il cor lusingo?~ 355 7, 174 | corte, 174~lacera i nomi e d’adular non usa;~in ferir tutti 356 15, 94 | fede,~ché cerca spesso d’adulare al core;~suol talvolta ingannato 357 8, 13 | Sta l’Adulazion sovra le soglie 13~del dolce 358 11, 15 | contento~saprai per prova dir s’adulo o mento.~ 359 9, 25 | biondo dio~quando i celesti adulteri scoprio.~ 360 11, 23 | che soglion ricettar belle adunanze~di ninfe no, ma di celesti 361 10, 187 | folta selva degli eroi ch’aduno~consenti pur che brevemente 362 18, 47 | di cui gran moltitudine adunossi,~per densi boschi e per 363 4, 166 | ascende.~Così pendente per l’aeree strade~mi segue e tiene, 364 19, 21 | secreto~con finto zelo d’un affabil ciglio,~come i grandi tra 365 2, 102 | dolce riso~d’una gioconda affabiltà composta,~la favella de’ 366 20, 398 | sta chiusa e ristretta~s’affaccia alquanto a vagheggiar l’ 367 7, 55 | piangendo e dale logge aurate~s’affacciò l’alba e venne il sole intanto.~ 368 18, 32 | ch’è reverita in Delo,~affaccioglisi innanzi al’improviso~e degli 369 14, 54 | apriva alta finestra.~Quindi affacciossi a risguardar nel monte~e 370 16, 34 | ignudi, ristorar mendici,~affamati cibar vicini a morte,~albergar 371 7, 1 | più belle~o più salubri al’affannate menti,~né cor la Scizia 372 15, 69 | aurora ingombro ed empio~d’affannati sospir l’aere sereno,~né 373 19, 298 | del corpo in guisa gli affatai le tempre~ch’ei ne fu poscia 374 20, 175 | Già sono entrambo affaticati e stanchi 175~e di molle 375 15, 54 | intorno a questo più non m’affatico,~a più prospere cose io 376 15, 199 | l’altra per accordarla s’affatiga.~Prega quel, prega questa 377 | affatto 378 10, 269 | Già viensi ad afferrar poppa con poppa, 269~già 379 17, 97 | accenna~salpar il ferro ed afferrare il remo,~stender la vela 380 18, 88 | s’aventa~per l’orecchio afferrargli e’l salto spicca;~quel volge 381 20, 150 | vittoria intento~ebbe pur d’afferrarla agio una volta;~nel’aureo 382 20, 168 | fronte opporsi,~ambo a prova afferrarsi agili e presti~sotto i lombi, 383 19, 51 | infra la base e’l cuspite l’afferro~e fortemente ad ambe man 384 14, 284 | che m’ebbe~molto di lei l’affezion m’accrebbe.~ 385 5, Alleg| ismoderamento la nostra affezzione alle cose mortali, accioché 386 20, 232 | brocche, ond’ala zona~s’affibbian col tirante i perpendenti.~ 387 8, 13 | la Credenza ogni ritroso affida.~La Ricchezza, di porpore 388 7, 201 | Usò per affidargli astuzia e senno, 201~senza 389 14, 210 | empio~valse allor punto ad affidarmi il tempio.~ 390 12, 1 | per lor danno i naviganti affidi,~sfinge arrabbiata, abominanda 391 9, 38 | Con tanta forza l’affilato dente 38~stringe in un punto 392 19, 336 | cento mastri~segan diaspri, affinano alabastri.~ 393 20, 352 | Quest’uso dunque, ch’affinar si suole 352~col travaglio 394 16, 95 | insu la cote,~mentre l’oro affinava ale faville~gliene sparse 395 2, 133 | che far deggio,~i sensi affino e l’intelletto sveglio,~ 396 11, 68 | ne monile,~e nel foco affinolla, e non nel’acque.~Dirà, 397 10, 41 | bianche gote,~ma da terra affisarle occhio non pote.~ 398 16, 63 | sollevando al trono~gli affisò nela dea, parto del’acque,~ 399 15, 82 | gelosia fuor di speranza,~t’affligea del tuo sol la lontananza.~ 400 4, 260 | occasion la mente gira~e d’affligerla pensa in altra foggia.~« 401 12, 208 | Mentr’ella in guisa tal s’affligge e piagne 208~e d’indugio 402 19, 186 | danno~del’acciecato corpo al’afflittalma,~per duol maggior, 403 18, 110 | perché ti scerno~in tanta afflizion tacito e muto?~Dove son, 404 13, 222 | altro poi le strangola e l’affoga.~ 405 20, 95 | benché profonde,~premer senz’affondar le vie del’onde.~ 406 20, 28 | d’ogni bell’opra, 28~ch’affondi i nomi entro l’oscuro oblio,~ 407 17, 142 | mi prema il dorso,~purchaffrenato e governato io sia~da sì 408 12, 146 | frondoso monte 146~verso Adone affrettando il piè veloce,~cortesemente 409 20, 235 | insu la cima.~Non sono ad affrettarsi ancor sì presti~e non si 410 1, 20 | sferza di rose e di viole~affrettava il camino innanzi al Sole.~ 411 4, 231 | destin risponda~e’l corso affretti, ov’ei mi sferza e punge.~ 412 20, 437 | fosco,~lottai con orsi ed affrontai leoni,~né temei d’assalir 413 7, 224 | vendetta~di ristorar d’un tant’affronto i danni.~Sorsero alfin confusi 414 13, 10 | ara e l’aria orribilmente affuma.~Poi di virtute occulta 415 16, 5 | E come i rozzi affumigati tetti 5~e le case selvagge 416 16, 142 | pennacchio un bosco~gemma v’aflige in or legata e chiusa,~rara 417 20, 36 | D’un dragone african macchiato a stelle 36~voto 418 20, 355 | segna~croce, terror del’africane schiere;~del terzo adorna 419 16, 65 | di concordia, le’ncateni,~Afrodisia, Amatusia e Citerea,~reina 420 19, 118 | I coribanti insani e gli agatirsi~van quinci e quindi e i 421 10, 245 | algenti~e dagli aspri cantoni Agauno e Berna~mandanvi copia di 422 15, 159 | lievi piante~onde può sempre agevolar lo scampo,~de’ penetrali 423 14, 218 | fin bramato~recar mi possa agevolezza il fato.~ 424 8, 82 | gelata ha spirti accesi,~agghiacciando di fore, arde nel petto~ 425 3, 38 | spavento,~che’n mirarlo agghiacciar tutto mi sento. –~ 426 1, 164 | soppresse,~qual serpe ascosa in agghiacciata falda,~che non prende vigor 427 20, 445 | oscuro,~dal’umidaustro al’agghiacciato arturo.~ 428 18, 17 | quando colei così gli disse~l’agghiacciò lo stupor, l’arse il dispetto.~ 429 15, 228 | nemiche e pace unqua non aggia.~A me l’arco e lo stral 430 19, 171 | farò, se luce altra non aggio?~ 431 7, 129 | deriva e pende,~forte, perch’aggirar meglio si possa.~Volubilmente 432 15, 135 | solo concesso,~corvettando aggirarsi altrui non lice.~Nel resto 433 4, 21 | l’orbe mio, la mia stella aggiri e volga?~Ah, di divina maestate 434 15, 19 | quelle ov’io cieco ognor m’aggiro.~Sarai sì di pietate in 435 20, 1 | Santacroci e Mattei. Vi si aggiugne di più il giovane sposo 436 12, 179 | ben formato ostello,~gli aggiungea tuttavia fregi maggiori~ 437 4, 234 | nome e le fattezze pinge,~aggiungendo gl’indizi ala querela,~accioché, 438 7, 4 | incantatrici e perfide sirene~ad aggiungere ancor per terza peste~il 439 10, 206 | legni~che, fianco a fianco aggiunti e rostro a rostro,~porgono 440 6, 112 | abominevole ale stelle,~aggiunto il foco ale svenate strozze,~ 441 20, 361 | Leucippo insu gli arcion s’aggiusta,~non men nel’armi essercitato 442 14, 113 | rastro del’arator fieda ed aggravi,~così del volto pallido 443 17, 68 | eccellenza a tutte queste,~aggregata ven’è, non è già molto,~ 444 10, 269 | il fuso e’l fil che Cloto aggroppa~di mille vite a un punto 445 20, 326 | abito ha il destrier qualch’agguaglianza, 326~non so s’altro mai 446 5, 142 | procella e’l gelo, 142~ch’agguagliato è quelch’è da quelche pare;~ 447 18, 42 | concertate cose,~seco insieme in agguato ivi attendendo~finché venisse 448 18, 121 | 121~posan le membra insu l’agiate piume;~il cor non già che 449 20, 115 | volser, per non lasciar gli agiati luochi,~aspettar nel teatro 450 19, 282 | corridore al morso.~Or l’ascelle agilmente a meraviglia~dilata e stende, 451 11, 199 | concede?~e dal volo del’anima agitante~il gran corpo del ciel trarre 452 13, 199 | piume,~ond’allettare ed agitare il vento~Citerea ne’ gran 453 14, 343 | per entro i cavi mantici agitati~l’aure comporre e concepirvi 454 14, 39 | l’instabil dea del mondo agitatrice,~provato abbiam dal che 455 4, 155 | soletta,~senon sol quanto agitatrici orrende~seco le Furie in 456 13, 14 | e ferisce 14~la gola al’agna e la trafige e svena~e del 457 1, 138 | purpurini o gialli;~chi torce al’agne le feconde poppe,~chi di 458 10, 6 | l felice scrittor, che d’Agramante~immortalò l’alta ruina e’ 459 20, 189 | dela verdura~e diventa l’agresto uva matura. –~ 460 14, 251 | molle,~assai miglior ch’agricoltore amante,~sudava a volger 461 14, 147 | quivi lasciati avean gli agricoltori.~ 462 4, 249 | soccorso suo corse veloce 249~l’agricoltrice e provida formica,~quella 463 20, 359 | ne’ campi del fertile Agrigento~pasciuto e nato del più 464 16, 218 | punge con parlar mordace ed agro,~ma sono i motti suoi melati 465 10, 100 | becco acuto,~altri la barba aguisa degli alocchi;~altri con 466 13, 159 | S’ascose il labro, anzi aguzzossi in rostro,~la bocca, il 467 16, 210 | La balia ch’allevollo e l’aiutante 210~di recarglielo in braccio 468 20, 103 | incrocicchia;~dale braccia aiutato il corpo scaglia,~la persona 469 14, 125 | case selvagge~e che gli aiuti suoi son scarsi e fiochi~ 470 15, 85 | fatica.~Ti diè favore e t’aiutò più volte~la tua pietosa 471 19, 40 | petto~il polito candore alabastrino;~ma del mio core assai più 472 19, 393 | Epiro ala catena~conduce alano altier, molosso audace,~ 473 20, 32 | Tracia allievo e questi alarbo.~ 474 20, 71 | vezzosa e Filantea gioconda,~Albarosa la bianca e Fiordistella~ 475 4, 26 | e quivi intese 26~che v’albergava il mio nemico Onore~e Beltà 476 15, 58 | ella finché’l ciel volse, albergò teco.~Parmi fra que’ diporti 477 20, 32 | Né men di lor Brimonte ed Albimauro~la brama, ircano l’un, l’ 478 20, 197 | arte.~Belisardo dal guado, Albin dal ponte,~Grottier dal 479 15, 212 | Diman su’l primo albor, tosto che spunta, 212~vivo 480 6, 33 | insieme congiunge, acqua ed albume;~che son tutti però servi 481 9, 173 | Eravi Anacreonte, eravi Alceo~e Safo, alto splendor del 482 12, 18 | ladron, passi di spia.~D’alchimista il color pallido e mesto~ 483 6, 6 | infame Circe, la proterva Alcina,~l’Armida, che sviar l’alme 484 17, 177 | Naupatto~verso gli orti d’Alcinoo oltre si lancia.~Soffia 485 18, 142 | opprime,~risolleva la fronte Alcioneo?~dale valli d’abisso oscure 486 10, 246 | or va seco alparo 246~è l’Aldighiera, il marescial temuto,~che 487 11, 63 | figlia, 63~onde la gloria Aldobrandina irraggia,~idolo dela terra 488 20, 1 | come Farnesi, Peretti, Aldobrandini e Borghesi. L’altre che 489 20, 224 | Sorge Altamondo, un aleman membruto, 224~di superbia 490 12, 190 | Tapeti d’Alessandria al pavimento, 190~di Persia, 491 7, 225 | guerriero~fu trasformato Alettrione in gallo,~che del duce di 492 20, 299 | D’un’alfana di Scizia e d’un centauro 493 12, 32 | orse e de’ trioni,~dove gli algori e le pruine e dove~fan perpetua 494 17, 186 | con verde giunco insu l’algose piume~sen gio del petto 495 17, 101 | Amor) per entro i guadi algosi 101~non han potuto e sotto 496 20, 65 | Passa innanzi Alibello, un che cosalti 65~s’arrischia 497 17, 146 | l’alto muro e’l castel d’Alicarnasso~de’ principi di Caria eccelsa 498 20, 293 | tuttutto il superbissimo Alicorno~tien dal capo al tallon 499 10, 208 | italian di razza;~di tre vaghi alironi orna il cimiero~e di croci 500 20, 175 | e sparsi,~già con spesso alitar battono i fianchi~e vanno


425-alita | allac-asine | asini-brama | brame-claus | cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL