Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
allac-asine | asini-brama | brame-claus | cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
501 8, 137 | teco e te meco un laccio allacci.~Perpetuo moto abbian le 502 14, 226 | corda a traverso un zanio allaccio.~ 503 13, 160 | man bianche e gentili~e s’allargano in ali ambe l’ascelle.~Due 504 20, 172 | più forte e langue~troppo allargato in un gran corpo il sangue.~ 505 20, 52 | pria che’l forbito avorio allarghi e stenda,~piglia la mira 506 10, 50 | intorno è di mammelle~ond’allattando va turba d’infanti.~Misurator 507 10, 108 | facondo e saggio,~la noia alleggeria del gran viaggio.~ 508 1, 36 | stai 36~di cure e d’armi alleggerito e scarco~musico com’arcier, 509 3, 13 | fianco ingiurioso il fianco alleggia~e’l volto acceso e’l crin 510 15, 122 | talor non sdegna,~quando alleggiar la faticosa mente~vuol del’ 511 18, 169 | implacabil pena~mentre cerca alleggiarla, accresce lena.~ 512 19, 362 | veston gonne sguernite e poco allegre~e son cervi frenati i lor 513 13, 136 | come si scioglia~quando allentar vorrà l’aspre ritorte.~Seben 514 20, 347 | parco,~basta accennargli ed allentargli il collo;~va più ratto che 515 20, 1 | Alpino dall’Alpi, presso allequali è il dominio di que’ prencipi; 516 20, 440 | soggiacqui,~mai non mi mosse allettamento o vezzo;~e di poter mostrar 517 13, 199 | contesto e molli piume,~ond’allettare ed agitare il vento~Citerea 518 14, 252 | sonori calami forati~per allettarla articolava i fiati.~ 519 12, 225 | gioia vera~non del piacer allettator de’ sensi.~Con quella onore 520 8, 84 | argiva,~qual’io la veggio allettatrice e quanto~sento l’alma stemprarmi 521 19, 177 | Polifemo;~ma con lusinghe allettatrici e false~tese l’insidia del 522 7, 45 | celesti a sé conversi~ed allettavan pigre e taciturne~vie più 523 17, 8 | sereno~e l’Aure e l’Ore allevadrici intorno.~Teti in conca d’ 524 19, 299 | ciel notturno.~Or questi ad allevar prese il garzone~in solitario 525 16, 210 | La balia ch’allevollo e l’aiutante 210~di recarglielo 526 2, 130 | che gli arbori felici 130~allievi dela prossima palude,~mossi 527 11, 193 | L’anima umana, in cui s’alligna e vive 193~dela scienza 528 12, 145 | queste in questo tronco alligno~e per legge di fato e di 529 10, 192 | estrema~il signor degli Allobrogi che s’arma;~ecco che’n prova 530 7, 29 | fringuel lo storno ingordo.~L’allodetta la passera accompagna,~il 531 14, 319 | 319~che fu già de’ ladroni alloggiamento,~veggiono ad una quercia 532 7, 71 | Benchalloggino or qui le mie dilette, 71~ 533 9, 126 | trascorre;~questa dal vulgo allontanando i passi~non fia ch’a vil 534 2, 137 | Fa, così detto, allontanar le due, 137~e soletta ritien 535 17, 25 | cangiando nido e variando loco~l’allontanarmi dal mio vivo sole,~quantunque 536 7, 210 | fuor dele soglie~e da lei m’allontani e mi divida,~puttaneggiando 537 4, 171 | col corpo e col cor già m’allontano.»~ 538 13, 111 | gliel rubi e gli presenta~alloppiato vasel che l’addormenta.~ 539 7, Alleg| epicurei cantati dalla Lusinga alludono alle dolci persuasioni di 540 10, 136 | Mira intorno astrolabi ed almanacchi, 136~trappole, lime sorde 541 5, 68 | greco,~il gran figlio d’Almena ed Ila seco.~ 542 14, 65 | balza alpestre ed erta 65~d’alni infecondi fertile e di faggi,~ 543 10, 100 | altri la barba aguisa degli alocchi;~altri con faccia umana 544 6, 100 | molle~il muschio dentro e l’aloè vi pose.~V’ha di Cirene 545 19, 302 | giovane prendea standogli alpari~dal cortese custode i doni 546 15, 66 | lasso, al giel freddo, alsi al ciel caldo.~ 547 17, 131 | giamai gioconde o meste~alterar non si deve alma celeste.~ 548 7, Alleg| efficacissimo affetto, da cui riceve alterazione tutta quanta la natura. 549 12, 139 | degli spirti astratti~al’alterazioni anco soggiace.~Ad infermarsi, 550 16, 147 | Or in tanta superbia ed alterezza~dov’è questa visibile armonia?~ 551 20, 90 | fugace,~Amaranta superba, Alteria altera,~danzan tutte racolte 552 7, 58 | alluma la spelonca nera,~dove alternano i fabri i colpi in terzo,~ 553 19, 20 | or ghiaccio,~or nel cor l’alternava, or nel’aspetto.~Romper 554 20, 231 | ha sbarrate~e in aria con altissima ruina~dopo’l tergo sel gitta 555 13, 219 | quattr’orecchi, quattr’occhi, altrettantali.~Due luci ha sempre 556 9, 74 | giovenil baldanza,~sich’al’altrice dele chiare genti~chiesi 557 18, 118 | magion natie.~Troppo del’altruinvidia il cor sospetta~ 558 12, 288 | figura non uscì giamai del’alvo.~Mezza un’orecchia e l’altra 559 16, 144 | Quattro vaghi scudier gli alzan di dietro 144~dela lunga 560 11, 6 | tento ben io 6~cantando alzarmi al tuo celeste foco,~ma 561 9, 150 | molti ingegni a nobil volo alzarsi~su l’ali di colui che da 562 10, 54 | ed ale menti ascosa,~sichalzarvi giamai la vista o l’ali~ 563 13, 74 | colui per cui mi struggo? alzati e dillo.~Qual il cor fiamma 564 9, 146 | mostro, 146~aquila peregrina alzerà’l volo~che’mporporata del 565 16, 126 | ch’egli non n’è per questo amabil meno,~poiché su’l bel candor 566 5, 87 | Sangarida ritrova, 87~un’amadriade assai vezzosa e bella.~L’ 567 3, 142 | beltà giungessi~e da lunge v’amai non men che s’ama~oggetto 568 7, 152 | ch’ella dispensa.~Versa Amaltea, che n’è la vivandiera,~ 569 15, 212 | vo’ che tu tene vada in Amantunta~dove s’aduna l’elettor drappello.~ 570 6, 126 | di mistura maura.~Casia, amaraco, amomo, aneto e costo~e 571 20, 90 | ritrosa, Testili fugace,~Amaranta superba, Alteria altera,~ 572 12, 16 | assenzio dala bocca amara~ch’amareggia ogni gioia, ogni conforto;~ 573 14, 365 | elmo gitta.~Poi dolcemente amareggiando il duolo,~bacia colei che 574 19, 15 | ignuda,~senon ch’un drappo d’amariglia seta~cela quanto convien 575 18, 216 | s’appressa 216~e sparso d’amarissima dolcezza~la stringe e bacia 576 18, 154 | occhi pur gli rispondea~amarissimamente lagrimando.~– Oimé! che 577 20, 404 | amaritudini del core,~le dolcezze amarissime d’amore.~ 578 20, 404 | nel’alma affetto,~le dolci amaritudini del core,~le dolcezze amarissime 579 19, 201 | m’odiasti con l’occhio, amarmi senza.~ 580 9, 166 | monda e di sozzure schiva~amasse il bel candor di quelle 581 12, 201 | amo io no. Ma che saria s’amassi?~Io dir nol so; so ben ch’ 582 16, 65 | le’ncateni,~Afrodisia, Amatusia e Citerea,~reina de’ piacer, 583 19, 56 | percosse la beltà ch’io tanto amava.~Cade alo sconcio colpo 584 20, 411 | ardir pareggia,~dele feroci Amazoni reina.~Ma, benché fusse 585 19, 321 | il morir t’era~ucciso dal’amazzona guerriera?~ 586 19, 361 | ignude ed abiti succinti~d’amazzoni seguian la turba equestre;~ 587 8, 97 | sentesi sospirar con tanta ambascia,~ch’aver sembra nel cor 588 19, 196 | Anco il teban, ch’ambì d’esser eletto 196~giudice 589 7, 201 | dolce arringo entrarono ambidue.~ 590 13, 124 | l’un, cieca l’altra, ed ambidui~aquila e lince a saettare 591 2, 136 | basta, ancor sospeso 136~un ambiguo pensier m’aggira e move.~ 592 3, 57 | ferito~mercé dela man bella ambir l’assalto,~con la faretra 593 16, Alleg| scelerati non vogliano talora ambire le dignità ed aspirare agli 594 20, 32 | gran centauro,~tal gloria ambisce e’l sericano Urnasso.~Né 595 14, 199 | qua sen venne anch’ella~ambizïosa del reale onore;~ma, pria 596 20, 135 | al petto,~onde cadere ad ambodue convenne.~Cadder sossovra 597 16, 214 | odorato succo~di muschio e d’ambracan temprata e mista.~Damaschina 598 10, 252 | ai fidi cani~del devoto Amedeo dispensa i pani.~ 599 20, 1 | amori che succedono tra amendue si dinota il maritaggio 600 8, 8 | aurata porta~l’ostier del’amenissima magione.~Ignudo ha il manco 601 17, 90 | vimini viscosi~implica l’amenissime mortelle;~né manca chi gli 602 9, 14 | stelle d’argento.~Adon l’amenità dela costiera~e dela conca 603 8, 55 | belle il suo bel viso~meglio ameria di vagheggiar Narciso.~ 604 5, 84 | altro che voi.~Arderò, v’amerò, così prometto,~finch’avrò 605 7, 104 | commisti~sardonici, balassi ed ametisti.~ 606 19, 21 | Quantunque fusse il gran pastor d’Ameto 21~colui che spinse a tribularla 607 12, 207 | Or amiamo e speriamo. Amor vien raro 608 8, 116 | Godianci, amianci. Amor d’amor mercede, 116~ 609 20, 445 | quella 445~per maritaggio ad amicar le spade~e’l re gallo al 610 19, 48 | Toglie il figlio d’Amicla il vasto peso 48~che prima 611 5, Alleg| rappresentazione d’Atteone ci ammaestramento quanto sia dannosa cosa 612 15, 129 | Amor che stanno attenti,~ammaestrando il va con questi accenti:~ 613 10, 120 | catedra sedenti~vedeansi quivi ammaestrar le genti.~ 614 20, 471 | Fece il re quivi intanto ammaestrarmi 471~come regio garzon nutrir 615 20, 75 | Citerea.~Dono d’un bel pavone ammaestrato~tra le mense a servir le 616 12, 173 | un guardo,~onde la bella ammaliata maga~senza sentir il colpo 617 20, 383 | loco~a vicenda e delpari ammessi al gioco.~ 618 11, 19 | aprendo il varco,~la diva ammette al suo celeste impero;~loco 619 12, 146 | pronte~con mille ossequi al’ammirabil noce;~e, lasciato lo stral, 620 8, 29 | altra ad un troncon vicino~ammiraglio lucente e cristallino.~ 621 7, 56 | ed ammirando il generoso ingegno, 56~ 622 13, 167 | manto 167~le pompe aprova ammirano e i colori,~e con ossequi 623 20, 510 | soletto ei si riman su l’ammirante.~Tutto incontro gli vien 624 2, 98 | occhi abastanza~da poter ammirar vostra sembianza.~ 625 2, 126 | pentì del’ardimento,~e d’ammirarlo sol restò contento.~ 626 16, 94 | Rimirato, ammirato, e senaccorge, 94~espon 627 2, 81 | quella.~Tutte egualmente ammiro e tutte sono~degne di laude 628 6, 198 | Onor si pose,~al cui saggio ammonir crebbe in orgoglio~con ingiurie 629 4, 125 | farà nascer soggetto.~L’ammonisco a schivar tanta ruina~al 630 2, 91 | lontano.~Ma mi convien, com’ammonito fui~dal facondo corrier 631 4, 141 | schiume dala bocca spruzza~ed ammorba cofiati gli elementi;~ 632 12, 4 | putrido verme che rodendo ammorbi,~sferza mortal che l’anime 633 13, 139 | ch’un sì bel foco in te s’ammorzi.~Per tanto la tua non 634 20, 2 | raddoppiar lo splendor mentre l’ammorzo.~ 635 14, 82 | o meraviglia!~e la luce ammorzò ch’era vicina.~Tronca del 636 17, 149 | giro,~dove le rane garrule ammutiro.~ 637 3, 151 | di braccia ambe le salme,~ammutiscon le lingue e parlan l’alme.~ 638 5, 54 | l’ebbe e sovr’ogni altro amollo.~Gli avea di propria man 639 16, 215 | guanti~vien ninfeggiando, amoreggiando avanti.~ 640 3, 158 | aprile,~di te le Grazie e gli Amoretti alati~fan ghirlanda ala 641 18, 171 | doglion forte;~e d’ogni atto amorevole cortesi~ne’ casi ancor dela 642 17, 147 | Patmo e Leria in un punto, Amorgo e Paro.~ 643 16, 90 | splendori,~nela cui luce amorosetta e lieta~nutre un verde smeraldo 644 11, 25 | Su’l collo ai volatori amorosetti~l’uccisor d’Argo abbandonò 645 10, 168 | del miglior metallo.~Era d’ampiezza assai ben grande ed era~ 646 6, 99 | fioretti in mano~e varie ampolle di profumi alletta.~Garzon 647 10, 146 | selce le scintille ardenti.~Anacarsi è colui, mira che tiene~ 648 9, 173 | era e v’era Mosco.~Eravi Anacreonte, eravi Alceo~e Safo, alto 649 11, 181 | istessa sorte,~perché, com’anaretico, l’aggiunge~virtù nel mal 650 10, 157 | Democrito e Solone,~Parmenide, Anassagora e Zenone.~ 651 10, 146 | Mira Tesibio e mira Anassimene 146~su la mostra segnar 652 20, 32 | Chiedela aprova Ucciuffo ed Anazarbo,~quegli è di Tracia allievo 653 2, 13 | Anchorché chiusa sia, com’ognor suole, 654 4, 281 | 281~tai note espresse: «Andai sotterra e venni,~eccomi 655 11, 82 | lontana;~agli atti gravi, agli andamenti onesti~sfaretrata talor 656 19, 38 | n’andammo un , finché’l mio carro 657 20, 55 | tirando il tocca~e lascia andarlo impetuoso e ratto.~Per l’ 658 17, 158 | l’accende~che risolve d’andarvi in ogni guisa.~Tritone intanto 659 15, 58 | di fanciulli e donzelle andasti seco,~seco entrasti nel 660 15, 68 | tra doglie e pene 68~agli andati piacer volger la mente,~ 661 14, 334 | osso.~Tuttoquanto del resto andava ignudo~e senza piastre e 662 5, 68 | figli, andò con loro~Teseo, andovvi il cantor de’ boschi traci~ 663 11, 162 | ville.~Dal letto al campo andrassi e’l suon de’ baci~turbato 664 2, 91 | né dal dritto giudicio andrei lontano.~Ma mi convien, 665 18, 129 | specchiarci in altro sole andremo. –~In tal guisa illustrando 666 19, 221 | intorno e senza guida 221~venandrete dispersi, o cari agnelli,~ 667 18, 81 | forte man lentato e scarco~n’andria scoppio di fionda o tratto 668 17, 151 | promontorio infame.~Volgesi ad Andro e vien forte vibrando~l’ 669 11, 49 | e perfido Teseo.~Guarda Andromeda poi, che non ricusa~il fido 670 10, 159 | D’Andronico e di Nevio i drammi lieti, 671 7, 158 | pettine de’ campi;~secche anelan le fauci, arsicce e triste~ 672 9, 190 | chiave asconde e serra,~volge anelletto picciolo e secreto~e con 673 9, 3 | del vostro altero orgoglio anelo~su’l monte alpestro a sollevar 674 19, 420 | Purpureo è il fiore ed anemone è detto,~breve, come fu 675 6, 126 | Casia, amaraco, amomo, aneto e costo~e nardo e timo ogni 676 10, 145 | de’ suoni, 145~il tebano Anfione e’l trace Orfeo;~ecco, con 677 20, 483 | Perseo l’orribil Orca uccisa,~Anfisbena ei chiamò, però che’n due,~ 678 12, 15 | ogni cor spaventa.~Dipse, anfisbene e dragoncelli o come~inasprano 679 6, 65 | Ecco d’Anfitrion prender la forma 65~e la 680 7, 122 | cantaro alcun strazio,~e l’anfore non rompano che spumano,~ 681 11, 125 | Ottomano.~Destina a lui quell’angeletta il cielo,~che la donna real 682 10, 11 | Quelle innocenti e candide angelette 11~da’ cui rostri s’apprende 683 7, 87 | incantatrice e maga~in note più ch’angeliche distinse;~note in cui per 684 14, 90 | A que’ sembianti angelici diventa 90~qual più rigido 685 9, 179 | in mar, selce in terra, angelo in cielo.~ 686 20, 504 | Sassel ben d’Angerì la turba stolta 504~che 687 20, 446 | Ambiziosa di cotanto bene, 446~Anglia con general pompa festiva~ 688 18, 47 | formidabili molossi,~figli d’angliche madri e corse e sarde~ed 689 16, 47 | Di diamante angolar da dotta lima 47~fatto è 690 6, 21 | innanzi sporge 21~una torre angolare insu la punta,~e la quinta 691 6, 140 | irrigaro, ov’egli essangue~angosciose sudò stille di sangue.~ 692 9, 48 | leggiadra e mansueta~un’anguilla domestica ti serbo~che di 693 19, 254 | sestesso e navigante e nave,~l’angustie attraversar di quel sentiero~ 694 11, 119 | propagini divine.~Quindi gli Anici e i Pier Leon verranno,~ 695 4, 31 | e quinci di Clitunno e d’Aniene~e d’altri frati lor le rive 696 7, 148 | mirar s’appaga,~e ride ch’animai tanto orgogliosi~sentan 697 13, 53 | accinse~e’l proprio spirto ad animarlo astrinse.~ 698 17, 155 | orgogli,~sassi guerrieri ed animati scogli.~ 699 10, 145 | nove lire e nove cetre,~animatori d’arbori e di pietre.~ 700 7, 37 | forze accoglier possa 37~animettapicciola cotante?~e celar 701 10, 189 | mar, cielo, inferno al’animosa spada~forano agevol guado 702 14, 79 | apparire~vergogna ai vili, agli animosi ardire.~ 703 6, 49 | assaglia o con lo stral saetti~anitra opima o foliga loquace;~ 704 20, 189 | infin al’orlo il copra,~s’annegrisce il rigor dela verdura~e 705 12, 225 | onor chiari assai sovente annera 225~picciola macchia. Oimé, 706 12, 47 | intorno e Cesare e Pompeo~ed Annibal che l’Alpi espugna e doma~ 707 20, 319 | d’oro han tra le branche.~Annibaldo la lancia aprova stringe~ 708 9, 98 | credendol vero~ringhiando gli annitrirono sovente.~Piove dal sasso 709 20, 346 | aguzza~fremita, anela ed annitrisce e ruzza.~ 710 13, 148 | man bella il prende~per annodarlo in amoroso laccio.~Benché 711 7, 220 | il forte lacciuol prima annodollo,~romper col suo valor credendo 712 1, 158 | cosa è che talor turbi ed annoi 158~i miei riposi placidi 713 6, 189 | cavi,~spia de’ frassini annosi i verdi rami;~e nel pedal 714 2, 30 | satiri e fauni il corpo annoso.~Gravi porta le ciglia e 715 19, 159 | apre,~di corno in corno annovera le capre.~ 716 12, 49 | antichi figli~può’l Tebro annoverarne un altro tale.~Far poi Durenza 717 20, 493 | più vittorie che guerre annoverate,~somma laude gli fia, ma 718 20, 243 | posto~e rimosso quel punto, annulla a un tratto~dela linea nemica 719 20, 433 | sozze, 433~del pazzo abuso s’annullaro i riti,~furon le guerre 720 5, 6 | anime tradite~di scelerati annunzi ambasciadori,~che con ragioni 721 20, 380 | adorno~il sollecito augel ch’annunzia il giorno.~ 722 12, 71 | Tremando, ansando ed anelando arriva 71~e 723 16, 258 | nel sen non ha tesoro~l’antartico Nettun che più si pregi.~ 724 7, 128 | quasi di torri o pur d’antemurali~coronata è per tutto e ben 725 2, 137 | bellezze ale bell’emule antepone,~principe alcun giamai non 726 4, 202 | ch’un van diletto~suole anteporre al maternal precetto.~ 727 15, 180 | libidine cocente,~la salute anteposta all’appetito,~sarai costretta 728 20, 416 | e commune 416~lo statuto antichissimo ch’ho detto,~fra tante nondimen 729 20, 90 | saggia,~Absinzia cruda, Antifila sagace,~Florismena solinga, 730 16, 177 | Intanto ver gli antipodi discaccia 177~le pigre stelle 731 13, 236 | Ritolto dunque apien l’essere antiquo 236~volge al tesor di Falsirena 732 17, 128 | Antivedendo il suo vicin tormento, 128~ 733 9, 147 | sovrana,~per cui, se’l chiaro antiveder non falle,~le piaghe antiche 734 11, 177 | hanno,~pur giova a molti antivedere il danno.~ 735 18, 120 | intende.~Qui, lassa, a me d’antiveduto male~dardo vie più pungente 736 9, 132 | Manto 132~il favor tutto del’aonie dive;~per queste il Mincio 737 20, 29 | mescolar l’Eufrate,~crebbe in Apamia, avezzo a ferir solo~le 738 14, 280 | al gelo.~Quivi il cor l’apers’io, ma non l’apersi~di mia 739 4, 270 | grinfe acute,~volando sovra l’apice del monte,~l’empiè del’onda 740 10, 147 | 147~ed havvi col pennello Apollodoro~e Corebo è con lor, che 741 4, 71 | angoscioso core~e perde, apostrofando al mar crudele,~tra gli 742 18, 144 | del’etereo regno,~ecco pur appagati i desir vostri.~O quanto 743 20, 411 | un tal regno erede,~non s’appagò dela materna sede.~ 744 1, 74 | me dela vendetta.~Il come appalesarvo’ né lice,~basti sol 745 17, 162 | armi l’indomabil toro~ed appannando al fier dragon le ciglia,~ 746 3, 135 | dicea, le membra belle 135~appannate d’un vel candido e netto~ 747 19, 140 | goccia~per te si stilla, appanni una palpebra.~Non mi schernir, 748 17, 14 | meco Amore.~De’ solenni apparecchi il tempo è questo~onde 749 19, 351 | mortorio in un medesmo punto~apparecchian la pompa i numi eterni,~ 750 12, 83 | parte 83~ed a tant’opra apparecchiando vassi.~Ella ciò fatto, al 751 12, 182 | Nel salir dela sera, apparecchiata 182~fu la sollenne e sontuosa 752 7, 202 | ala soave~pugna amorosa apparecchiati bene,~la machinata trappola 753 20, 119 | Brunoro~mostrasi anch’egli apparecchiato e pronto,~e Bronco il forte 754 14, 247 | ognintorno io mi volgessi~m’apparian di dolor sembianti espressi?~ 755 11, 43 | manifesta e certa,~che meglio apparirà, benché remota,~qualunque 756 20, 383 | come un doppio sol quivi apparisse,~d’ognintorno ne nacque 757 2, 84 | Qui Cillenio s’apparta, ed ei restando 84~chiama 758 11, 45 | più forte duce~ sdegnoso appartar dal campo greco.~Polisena 759 18, 15 | fuggire Adone,~che per tema appartato alquanto il tenne,~poi richiamato 760 20, 420 | per sorte~a cui d’Aspurgo appartenea lo stato,~semplice allora 761 2, 100 | e l’istessa ragion che v’appartiene,~vi fa senza il mio dir 762 10, 183 | tanto sol mostrerò quanto appartiensi~ala bell’esca del tuo dolce 763 12, 287 | mutar del sesso~sicomuva appassì, rughe senili,~ dove il 764 5, 17 | più bella di lor, che s’appellava~Eco per nome, ardea del 765 4, 243 | me, ch’avola il mondo~m’appellerà nela più verde etate,~e’ 766 20, 68 | sparsi~poteva al fianco appendersi e legarsi.~ 767 18, 164 | l’altra al sacro tempio appendi~dela dea boschereccia e 768 10, 266 | Alpi correnti e mobili Appennini~paion, svelti da terra e 769 12, 17 | virtù, ch’apena spira~ch’appesta il core e cangia i risi 770 1, 12 | quel tosco ond’ogni core appesti,~aspe di paradiso, onde 771 20, 505 | cadaveri ostili i fossi appiana.~ 772 10, 228 | forti,~manda la valle ad appianar col monte~i picconieri e 773 8, 47 | l’aureo vel, ma come 47~appiattando la testa in cespo erboso~ 774 12, 155 | e tacque~e ritornossi ad appiattar nel’acque.~ 775 20, 467 | in cavo cesto~sotto panni appiattato e sotto tele,~e quivi il 776 14, 226 | cappel di paglia il capo appiatto 226~ch’ha di vago fagian 777 16, 152 | angoli dele maglie insieme appicca;~porta sotto l’ascella il 778 10, 251 | essempio~d’alta prodezza ad appiccar nel tempio.~ 779 20, 491 | converrà ch’al miglior solo m’appigli:~ed ecco un sol fra mille 780 14, 380 | Misera, a qual partito omai m’appiglio,~s’ovabonda ragion, manca 781 15, 104 | con balli e canti~tutti applaudeano ai duo felici amanti.~ 782 20, 185 | al riso misto,~favorire applaudendo ognun fu visto.~ 783 6, 109 | vincer l’Arte abbia Natura~applicato ogni studio ala pittura.~ 784 20, 465 | impedisse~sospinse il braccio ed applicollo al petto,~e, trafitto appo 785 14, 173 | fonte~vassene afflitto ad appoggiar la fronte.~ 786 18, 21 | tornar dentro vi vole.~Quivi appoggiato ad un troncon di faggio~ 787 10, 168 | mappa, un piedestallo,~che s’appoggiava ad una base intera~tutta 788 7, 176 | che fuma e che sfavilla;~appone ala gran machina celeste~ 789 10, 35 | investigarlo aprova,~ma chi s’apponga al ver raro si trova.~ 790 16, 95 | solamente è questo 95~quanto appor d’imperfetto altri gli pote,~ 791 6, 1 | serra~sotto vista di pace apportan guerra.~ 792 19, 63 | il ciel si giri,~sempre m’apporterà pianti e sospiri.~ 793 14, 350 | del ciel celeste lampo~ch’apporti al’innocente giovinetta,~ 794 20, 264 | dove apunto il colpo apposta~va per dritto a ferir non 795 13, 178 | innamorata e langue,~io vo ch’apposti sì con la mia guida~ch’oggi 796 19, 29 | perfetto arciero~tanto alfin m’appostò che pur mi colse.~Ma benché 797 6, 194 | talor né la ritiene.~Egli appostolla e tante insidie tese,~che, 798 12, 156 | è dragon (soggiunse) 156~apprendan da lui senno i più discreti.~ 799 6, 179 | 179~de’ primieri elementi apprendean l’arte,~il malvagio scolar 800 15, 138 | conto~potrai pria dala prova apprender senno. –~Così dic’egli e 801 15, 200 | fu fatta,~se l’arte non apprendi di Vulcano~o non t’insegna 802 9, 88 | tuoi candidi cigni il canto apprendo,~con cui sfogar del cor 803 4, 274 | Prendi questo vasel, ch’io t’appresento, 274~discendi a Dite e subito 804 14, 20 | Appressati costoro al giovinetto 20~ 805 10, 9 | piede,~al bel viaggio ovapprestando vassi~Venere con colui che’ 806 2, 62 | il fasto interno.~Già s’apprestano a prova al gran viaggio,~ 807 13, 158 | mensa 158~dopo la nana ha d’apprestare in uso,~mesce il vin con 808 15, 151 | a tutti piacque 151~e s apprestaro a risguardarne il fine.~ 809 7, 123 | trovò morbida mensa ed apprestati~erano intorno al desco i 810 19, 117 | rosata.~Poi cominciai nell’apprestato bagno~col torchio a premer 811 19, 302 | pur d’uva matura 302~gli apprestava al ritorno il grembo pieno~ 812 12, 183 | magnifico satolle~mense apprestò per adescarlo invano~poiché 813 20, 112 | tuo canto, accioché più s’apprezzi,~tutte le grazie mie, tutti 814 13, 202 | Parte piantan gli approcci e vanno a porre 202~l’assedio 815 9, 18 | In un scoglio approdò la navicella 18~che quasi 816 14, 303 | martiri e di tormenti,~ch’appropriando a sé la colpa altrui~dicea 817 1, Alleg| lettere, che questo nome si ha appropriato nelle sue poesie. Nelle 818 4, 141 | livido foco che le selve appuzza 141~spira la gola ed aliti 819 14, 345 | innumerabil numero plebeo.~Apresi il passo il duca de’ Fenici~ 820 3, 88 | costei, ch’umil v’inchina?~Aprigli, neghittoso, e sì vedrai~ 821 12, 86 | ricopro e sotto il lembo.~Aprimi il petto e cerca il cor 822 14, 39 | dal che tra’ suoi moti~aprimmo gli occhi al sol, coppia 823 12, 244 | in prima e poi le labra aprio.~– Chi se’ tu? – disse. 824 3, 94 | E fu quasi un sol punto aprirgli il fianco,~dispiccarglielo 825 19, 198 | oggi si trova.~Tu, che m’apristi il cor, ninfa mia vaga,~ 826 7, 12 | son posti e ben distinti~aquedotti e recessi e labirinti.~ 827 13, 158 | Ma, non pari l’effetto aquel che pensa,~il disegno fellon 828 20, 67 | Il seconda Aquilanio, emulo antico, 67~degli 829 13, 49 | nato infante~e del nido aquilino, onde rapilla,~vi pon la 830 10, 213 | quella~d’orgoglio insano aquilonar procella.~ 831 19, 377 | vasel d’oro distinto e d’arabesco;~e per tutto il camino a 832 1, 46 | Or mentre per l’arabiche foreste, 46~dov’ei nacque 833 13, 243 | ed ogni accento~in idioma arabico si legge.~Delo stranio volume 834 20, 29 | Fassi avante Arabin che’n Guba nacque, 29~del’ 835 10, 137 | e piume verdi e gialle,~aragni, scarabei, grilli, formiche,~ 836 7, 106 | dal sorbo ed adottato~dal’arancio purpureo è il cedro aurato.~ 837 20, 430 | solo ai domestici riposi,~arando i campi e coltivando gli 838 10, 265 | de’ cerulei chiostri 265~arano i molli solchi i curvi abeti;~ 839 8, 112 | note.~Pria seminar di neve, arar di ruga~tu vedrai queste 840 20, 40 | nutrito in riva al sagittario Arasse,~la’ve Nifate, d’aspre selve 841 7, 99 | In ogni tempo e non arato o culto 99~meraviglie il 842 14, 113 | l’aspro e duro~rastro del’arator fieda ed aggravi,~così del 843 10, 236 | sonante incudine battuto,~d’aratore in guerrier vedi rivolto;~ 844 4, 29 | fiume toscano 29~vide l’Arbia con l’Ombro, indi il Metauro~ 845 18, 170 | Fur viste arboreggiar l’erbe minute 170~intorno 846 16, 203 | che tra Spartani~o tra gli Arcadi mai fusse veduto.~Era terror 847 3, 55 | disserra~per vagheggiar l’arcadico pastore.~Io perché no? Se’ 848 16, 198 | di Pigmei, di Catizi e d’Arcamoni.~Quindi il trasse a bell’ 849 7, 60 | L’arco proprio adoprò d’archetto in vece~e dela corda sua 850 10, 136 | bossoli e sacchi,~labirinti, archipendoli e livelli,~dadi, carte, 851 10, 157 | D’Empedocle, Pittagora ed Archita~v’ha le dottrine e qualunqu’ 852 19, 346 | artefice dotto di Cillene~l’architettrice vergine d’Atene.~ 853 10, 153 | cui già Serse 153~rapì gli archivi d’ogni antico scritto,~che 854 4, 60 | meglio in quel profondo~archivio impenetrabile sta chiuso?~ 855 17, 184 | paese in sì poche ore~l’arcipelago tutto ha scorso e scorto;~ 856 10, 136 | carrucole e succhielli,~naspi, arcolai, verticchi ed oriuoli,~lambicchi, 857 20, 40 | Fu per sorte il secondo Arconte armeno 40~che la man pueril 858 4, 37 | guide~e d’un delfino insu l’arcuta schiena~solca le vie de’ 859 20, 444 | Ardean tra’l re Francone e’l re 860 20, 81 | baldanzosa ed attrattiva~prende Ardelio per man, che’n piè si drizza.~ 861 10, 188 | quasi armata ed animata Ardenna,~tre foreste di lance inun 862 9, 144 | ministro del gran Giove ibero~arderà, ferirà lo stuol rubello,~ 863 4, 170 | con arte empia e malvagia~ardermi ancora il corpo in viva 864 2, 163 | che dee con dolce incendio arderti il core,~ancor sarà dela 865 18, 86 | stupirà che del fratello 86~ardesse Bibli con infame ardore?~ 866 8, 145 | onde dolce il cor dianzi m’ardesti?~Begli occhi! – e’n questo 867 19, 199 | insana 199~voglia a novi ardimenti ergo e sospingo?~ancor, 868 18, 234 | crudel furia non fera,~tu far ardisti a quel bel fianco oltraggio~ 869 4, 165 | Così si stava e romper non ardiva 165~la mia quiete placida 870 1, 57 | spelonche~nele profonde viscere arenose~ad una ad una annoverar 871 20, 197 | il tartaro Briferro, 197~Argalto il siro, il persian Duarte~ 872 20, 417 | Tiranno allor di Parzia era Argamoro 417~che fu gran tempo di 873 10, 285 | Vedi ch’armata d’argentati lampi 285~per le campagne 874 16, 121 | cela~sotto nero velluto argentea tela.~ 875 19, 371 | di Teti 371~tabernacoli argentei e cristallini~portano statue 876 10, 151 | che le stampe introduce in Argentina:~e ben gli dee Magonzia 877 16, 103 | ammanta 103~di sciamito argentino, il cui lavoro~abbordata 878 19, 315 | sciagura~di contagio mortal gli Argivi oppresse.~E’l sai ben tu, 879 4, 20 | lunghe strida~ed esca del’argoliche fiammelle,~onde sorser tant’ 880 16, Alleg| dai sembianti del corpo argomentavano le qualità dell’animo. Nella 881 5, 123 | il tema,~la Facezia e l’Arguzia e l’Energia,~l’Eloquenza 882 7, 181 | veraci e false,~benché l’arguzie sue giamai divise~non sien 883 20, 116 | celesti umori~l’avidità, l’aridità de’ fiori,~ 884 16, 139 | quanto scorge intorno~dal’ariete a’ pesci altro non miri~ 885 20, 337 | più fin or ch’invia l’alpe arimaspa 337~fabricata e contesta 886 20, 363 | baldanzosi atti gentili~il famoso Arione in Tebe corse.~Vergin non 887 9, Alleg| Sannazzaro, il Tansillo, l’Ariosto, il Tasso ed il Guarini. 888 9, 176 | Aristofane, tu ch’ornasti tanto 176~ 889 18, 165 | franco~meglio ch’io non armai di strali il fianco.~ 890 10, 152 | cento sale~riposti in ricchi armari e compartiti,~legati in 891 5, 68 | S’armaro intanto per portar del’oro 892 19, 312 | alfin deposto,~incitato ad armarsi, al campo greco~con faconde 893 18, 48 | Armasi Adon, da folle audacia spinto, 894 20, 219 | sorride e dice: – Altre armature~si convengon che queste 895 5, 135 | in braccio lo scudo, in armeggiando~non han che copra il resto 896 20, 367 | intanto~posto avean fin gli armeggiatori eletti,~onde volendo oltre 897 8, 29 | d’oro allaccia,~di canuti armellin guarda una schiera.~Un capro 898 16, 92 | cintura angusto,~ch’ha d’armellini candidi il riverso~e scorciato 899 20, 419 | Medi e Battri e Sarmati ed Armeni,~talché d’erranti barbari 900 14, 37 | Oranta che d’Armenia ebbe il governo, 37~suora 901 9, 103 | composte~fanno corona al’armentier d’Anfriso.~In piè levate 902 6, 6 | Circe, la proterva Alcina,~l’Armida, che sviar l’alme s’ingegna,~ 903 20, 196 | Tosto Brandin comparve ed Armidoro,~l’un detto il feritor, 904 20, 194 | piano.~Poi fra le genti armigere e guerrere~fa per l’araldo 905 19, 213 | quanto vuol crudele ed empio,~armisi pur l’ingiurioso arciero~ 906 5, 136 | sangue il suol si sparga.~Armonica e per arte è la battaglia,~ 907 15, 98 | ardenti~e tra que’ baci armonici parlando~garriano aprova 908 16, 148 | have;~dele parti col tutto armonizzate~risulta consonanza ala beltate. –~ 909 14, 81 | appressarlo i più securi.~Fere Armonte il primier, che non vi bada,~ 910 9, 93 | germi odoriferi fecondo,~d’aromatiche piante havvi un boschetto~ 911 6, 107 | e fiocca in larga vena~d’aromatici odor pioggia serena.~ 912 7, 121 | l’amabile 121~del balsamo aromatico e del pevere,~non mescoli 913 10, 150 | guerrieri, altri artifici;~vedi arpagoni e scorpioni e gatti,~machine 914 16, 26 | rimbomba, 26~son cetre ed arpe e cennamelle e lire~con 915 8, 28 | Curvo arpicordo da’ vicini rami 28~pende 916 6, 53 | Del secondo miracolo d’Arpino~quanto fora più chiaro il 917 12, 185 | padiglion d’Egitto.~Reggon cento arpioni intorno appese~auree lucerne 918 4, 251 | spense 251~e già con l’ombre Arpocrate sorgea~e i balli suoi per 919 18, 126 | nemici di pietà, mostri arrabbiati,~ma molto men di me crudi 920 9, 43 | al’armonia tenace,~d’ira arrabbite e di dolor confuse~le disperse 921 17, 97 | lito stride,~mentre a voga arrancata il mar divide,~ 922 19, 390 | Fanciulle arrecan poi candide e bionde 390~ 923 4, 167 | pietà mi prese,~onde l’ali arrestai, fermando il volo,~a sì 924 14, 361 | freni e nele mani 361~per arrestarle stringonsi le lance,~e diviso 925 13, 247 | Atalanta~pur troppo il corso ad arrestarvi incauta.~Ed havvi il ramo 926 20, 54 | Ch’arrestasse la fera alquanto il moto 927 20, 412 | e crude,~né del’Imavo l’arrestò la meta~né’l fren dela Meotica 928 6, 85 | suoi tormenti~s’abbellia, s’arricchia con maggior cura:~pompe, 929 11, 64 | e lieto,~del’altre due s’arricchirà Sebeto.~ 930 9, 116 | adorna e veste~onde l’altre arricchiro Arte e Natura.~Intenerito 931 8, 54 | che di pietre mirabili arricchita~splende, e gemma plebea 932 9, 134 | di spoglie assai pregiate~arricchiti di Roma i colli aprici,~ 933 4, 148 | orrore 148~tremare i polsi ed arricciare i crini;~sudan l’estremità, 934 17, Alleg| delle ninfe del mare, ch’arridono al passaggio della dea, 935 4, 44 | vadane ancora poi, vada e s’arrischi~a mirar pur securo i basilischi.~ 936 20, 228 | ferro caccia,~e per non s’arrischiar seco ala presa,~che sa ch’ 937 15, 35 | In arrivando Adon, dal capo al piede 938 10, 17 | chi d’acqua e terra;~s’arrivassero al ver sì fatte fole,~sarebbe 939 14, Alleg| superbia, laqual quanto più arrogantemente presume d’opprimere altrui, 940 20, 141 | di tai parole audaci ed arroganti~l’orecchie fulminò degli 941 7, 228 | ne fremea di rabbia e n’arrossiva.~ 942 18, 74 | stralunando gl’infocati lumi~ed arrotando le rabbiose zanne,~fiacca 943 11, 145 | costume 145~de’ begli occhi arrotar lo stral pungente,~ma le 944 16, 206 | 206~in fuor del grugno ed arrotata zanna~che di schiume sanguigne 945 10, 164 | pareggiargli al canto~più d’uno arroterà lo stile e i carmi.~O quanti 946 14, 129 | l’ascose~e’l vivo latte arrubinando tinse~di calde porporette 947 18, 83 | pungenti~e dela pelle setolosa arruffa.~Dele picciole luci i fuochi 948 20, 30 | tremendo.~V’è Ferindo d’Arsacia, il parto fiero,~che combatter 949 10, 142 | alabastri 142~gli mostra un arsenal capace e grande~che sovr 950 14, 285 | secreto,~fuorché la fida Arsenia, altra donzella;~così l’ 951 3, 2 | l’acque profonde.~Spesso arsenico in oro e per costume~rigido 952 18, 100 | Arsero di pietate i freddi fonti, 953 7, 158 | secche anelan le fauci, arsicce e triste~fervon le guance, 954 1, 83 | Veggendo alternamente arsicci e neri 83~pestar ferro con 955 14, 291 | pende;~ciascuna delle poppe arsiccie e smunte~fin al bellico 956 17, 146 | medesmo passo~dela d’Artemisia altrui fa fede,~e non lontano 957 6, 32 | o quante accoglie~vene, arterie, membrane e’n quante guise~ 958 20, 5 | perché mai non tramonta artica stella~e può più tosto il 959 13, 76 | un flebil suono e mesto~articolando in tal favella il fiato:~– 960 7, 25 | vola 25~con lingua umana articolar sermone,~maestro qui non 961 7, 35 | dolce 35~talor ben lunga articolata scala.~Quinci quell’armonia 962 7, 16 | son nel timpano battuto~articolati ed implicati a quello;~ed 963 14, 252 | calami forati~per allettarla articolava i fiati.~ 964 15, 49 | questi~scendon dal primo articolo, divisa,~breve, debile, 965 20, 325 | zaffiri,~sì ben da dotto artifice commesse~che par che’ntorno 966 7, Alleg| Vulcano, che fabrica la rete artificiosa, è il calor naturale, ch’ 967 20, 68 | rara e pregiata 68~zanio artificioso e peregrino,~che gli occhi 968 10, 142 | soggiornan (dice) i più famosi artisti.~ 969 16, 195 | ne gioiva~e de’ presaghi aruspici lo stuolo,~vaticinando aventuroso 970 17, 153 | Sorge incontro ad Arvisia e vede Chio 153~di generosi 971 10, 119 | ha scarpelli e martelli, asce ed incudi,~bolini e lime 972 4, 257 | l cielo insu’l meriggio ascenda;~nel centro allor del’ampia 973 11, 201 | non si varia il tempo o l’ascendente?~Ond’avien, se conforme 974 11, 43 | nome,~meco non ti rincresca ascender l’erta.~Quivi, di quante 975 1, 54 | eccelsa cima 54~dela mia rota ascenderai di corto;~per me nel trono, 976 4, 21 | Attenderò, che fin in cielo ascesa~l’orbe mio, la mia stella 977 10, 25 | secreti, ove siam quasi ascesi,~con tanta attenzion mirar 978 14, 155 | ove s’apria quell’arco,~asceso dela volta insu la cima,~ 979 5, 75 | Nicea, Nisa, Neera~gli asciugan gli occhi con le trecce 980 18, 226 | presumi~baciarmi il volto ed asciugarmi i lumi?~ 981 18, 11 | calda~e’n tempo apunto ch’asciugata avea~più d’una tazza del 982 14, 18 | naso ove s’incurva l’osso.~Asciugator di tazze e del digiuno~mortal 983 13, 261 | un sorso il vasto fonte~asciugherò, quand’ha più cupo il fondo;~ 984 9, Arg | quivi in forma di cigni ascoltan poi~de’ toscani poeti i 985 20, 141 | l’orecchie fulminò degli ascoltanti:~ 986 9, 175 | presenti,~tacciono gli altri ad ascoltare intenti.~ 987 4, 105 | loro.~Non l’ascoltar; se d’ascoltarle brami,~pensa ascoltar dele 988 20, 410 | tempo e’l loco e piaceti ascoltarmi,~istoria udrai, cui non 989 2, 54 | invide e ree.~Giove, poich’ascoltato ha ben ciascuno,~parzial 990 4, 72 | furori alquanto, 72~pietoso ascoltator de’ miei cordogli,~e di 991 9, 188 | mille guise~infra i volanti ascoltatori un grido,~ed empiè sì, che 992 7, 191 | Allor tra varia turba ascoltatrice 191~assiso incontro ai duo 993 15, 22 | dolor, mentre mi doglio,~ascoltatrici e spettatrici io voglio.~ 994 3, 174 | stelle a voler mio.~E se m’ascolterai, vo’ che tu vegga,~che fui 995 20, 515 | Fileno, 515~che presente ascoltò quant’egli disse,~quanto 996 17, 128 | dir Ciprigna assalse.~Ella ascoltollo, ancorché l’onda e’l vento~ 997 20, 146 | vago volto~quelche i drappi ascondeano, il pregio ha tolto.~ 998 14, 158 | ignota,~nel’arca istessa ascondersi disegna~che restò mezzo 999 11, 8 | cerchio di quel nume, a cui s’ascrive~l’eloquenza e’l saver, spiccaro 1000 2, 30 | vecchiarel Sileno 30~sovra pigro asinel vien sonnacchioso,~tinto 1001 19, 380 | questa ebri sileni 380~sovrasinelli mansueti e pigri~cantando


allac-asine | asini-brama | brame-claus | cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL