Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
brame-claus | cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
1505 11, 116 | contenta del’onor secondo~bramerà la tua dea di starle appresso,~ 1506 14, 206 | fioriti,~benché cento di lei bramino aprova~potentissimi regi 1507 19, 87 | aventa e scocca~ed orrendi bramiti ha nella bocca.~ 1508 14, 93 | figli,~caprio o torel cui di branar disdegna~lor mezzo ucciso 1509 20, 119 | Tessaglia ed un di Ponto;~Brancaforte di Tarso e Bellamoro~di 1510 20, 108 | cui di bel zaffir pende un branchiglio~che dal’isole vien del mar 1511 7, 108 | preme il tronco fedel l’edra brancuta.~Stringe il marito e gli 1512 16, 154 | terga ben quadrate e grosse,~brandì le forti e nerborute braccia,~ 1513 20, 196 | amor recan sovente.~Tosto Brandin comparve ed Armidoro,~l’ 1514 18, 91 | feroce, indi l’aspetta,~pria brandisce lo spiedo e poi l’assale.~ 1515 20, 147 | Sentendo nel bravar che fa colui 147~publica 1516 14, 98 | Volto a Bravier, con quanta forza ei pote 1517 7, 220 | Bravò lo dio del ferro e si contorse, 1518 13, 263 | Le bravure del’un l’altra ascoltando 1519 13, 202 | monton del’asta,~batton la breccia e son castello e torre~la 1520 4, 27 | e’l Varo 27~la Brenta, il Brembo e la Livenza e’l Sile~e 1521 4, 27 | l Serchio e’l Varo 27~la Brenta, il Brembo e la Livenza 1522 20, 445 | le spade~e’l re gallo al bretton diè la sorella,~Fiordigiglio, 1523 10, 187 | ch’aduno~consenti pur che brevemente io varchi~e scelga sol del 1524 11, 14 | sol, né mai da lui 14~per brevissimo spazio si disgiunge,~com’ 1525 19, Alleg| vanità della gioventù e la brevità della bellezza.~ ~ 1526 14, 83 | palpitante e vivo~cacciando a Bricco entro la poppa manca,~le 1527 20, 197 | Taurindo il mosco, il tartaro Briferro, 197~Argalto il siro, il 1528 14, 159 | marcia Scatizzo, sbrigati Brigante! –~Con questo dire il misero 1529 6, 50 | feste in tante fogge~le brigate piacevoli si stanno,~Adone 1530 20, 201 | donde 201~il primo a cercar brighe esci fra tanti?~Spesso quand’ 1531 7, 164 | di rugiada vital colmi e brillanti:~sangue giocondo e lagrime 1532 20, 32 | sericano Urnasso.~Né men di lor Brimonte ed Albimauro~la brama, ircano 1533 20, 389 | Il broccal delo scudo al’altro incise 1534 20, 361 | dritta linea angusta~sen va broccando il corridor ch’ha sotto.~ 1535 20, 293 | congiunta~d’un sovrariccio d’or broccata a fiori~che, del’estremo 1536 6, 134 | or tesse la foglia~ch’ai broccati di Persia il pregio fura;~ 1537 19, 386 | con turcassi ed archi,~di brocchieri lunati ala leggiera~e di 1538 1, 132 | di stridule pive e rauche brogne~sonar foreste e risonar 1539 7, 118 | cantino a Cupidine ed a Bromio~con numeri poetici un encomio.~ 1540 20, 119 | apparecchiato e pronto,~e Bronco il forte e l’animoso Edrasto~ 1541 16, 220 | qual bertuccia si congiunse Bronte,~onde ne nacque un sì stupendo 1542 6, 57 | E voi, Bronzino e Pasignan, per cui 57~il 1543 17, 63 | notturno gelo 63~o di pioggia brumale il crin diffusa,~sovra le 1544 19, 361 | dorati, archi dipinti,~ma brunite zagaglie arman le destre,~ 1545 20, 119 | col temuto Uragano il fier Brunoro~mostrasi anch’egli apparecchiato 1546 18, Alleg| quella istessa sensualità brutina di cui l’uomo seguita la 1547 16, 198 | fusse intercetto~dal più bruttuom del mondo e più imperfetto.~ 1548 13, 101 | generoso il mosse:~mentre la bruttarella a lui si spinse~sfacciata 1549 4, 143 | senon perché sua natural bruttezza~agli occhi tuoi manifestar 1550 13, 55 | dele strigi notturne e de’ buboni,~i fischi de’ serpenti infuriati,~ 1551 7, 139 | corno a gonfie gote 139~fa buccinar la rauca voce al cielo;~ 1552 19, 138 | abeti ha cento canne,~cento buche ogni canna ed ogni buca,~ 1553 20, 333 | miglior con forza eguale:~nela buffa gli presso la vista,~ 1554 14, 71 | come fu tratta entro il burrone orrendo~d’una foresta desviata 1555 12, 9 | Van per burroni cavernosi e cupi, 9~per 1556 20, 302 | gran braccia spogli~o ch’a busse ne scota il contadino~gl’ 1557 16, 37 | altrettanti a piei,~con nacchere, busson, tibie e taballi.~Fregiati 1558 9, 123 | allora~l’Alpi Parnaso e Caballin la Dora.~ 1559 9, 97 | mondo ogni contrada quasi~di Caballini abonda e di Parnasi.~ 1560 14, 230 | col cavallo che trae dal caballino~acque d’argento in bel ruscel 1561 12, 88 | più fieri nemici in guerra cacci~di quelche fai talor chi 1562 18, 74 | voci infuriato al grido~per cacciarsi nel bosco esce del nido.~ 1563 14, 41 | tesi~fummo di cacciator cacciati e presi. –~ 1564 4, 239 | Così parlando le cacciò le mani 239~de’ capei d’ 1565 10, 78 | orecchie di Mida e man di Cacco;~ai duo volti parea Giano 1566 14, 319 | una quercia non lontana~un cadaver ch’appeso agita il vento.~ 1567 14, 196 | ala gran rota in cima;~ma caddi in breve e i fior del mio 1568 7, 43 | bassi rami;~e ripigliando le cadenze estreme,~quasi ascoltarlo 1569 12, 62 | lasciò di man le redine caderse,~né dal’assalto di quel 1570 18, 24 | che mi giurasti,~lasciai caderti a piè tutti i miei fasti?~ 1571 6, 56 | famosi e noti~di Verona e Cador, non pur agguagli,~Palma, 1572 9, 148 | barbari infelici~la superbia cadrà rotta e disfatta,~ma delo 1573 11, 170 | rimbomba~l’ali al Tempo cadran, l’armi ala Morte.~Né vietar 1574 15, 195 | disse il fanciullo) 195~cadrebbe anco in Adon simil difetto.~ 1575 12, 219 | amar tanta beltà, sotto cadrei.~Ben conosco il mio fallo 1576 17, 133 | 133~le sue tempre eternar caduche e frali.~Arianna non conto 1577 17, 90 | né manca chi gli augei caduti al visco~chiude in gabbie 1578 17, 151 | fame~rode l’acciar, de’ Cafarei lasciando~lontano alquanto 1579 20, 1 | Crescenzi, Frangipani, Molari, Cafarelli, Santacroci e Mattei. Vi 1580 7, 90 | divenga e cener vile,~pria che caggian le perle al dolce riso~e, 1581 19, 37 | Nela stagion che la cagnuola insana 37~fa di rabbioso 1582 6, 64 | altrove il miri,~qual di Caistro o di Meandro al fiume,~rotar 1583 17, 78 | eletti e fini,~dove con ami e calamistri accoglie~tremolanti cimier, 1584 4, 282 | fra tant’odi fieri~d’ogni calamità sia calamita,~fa di tua 1585 7, 27 | cacciator perfido chiami.~Fan la calandra e’l verzelin tra loro~e’ 1586 15, 103 | desio,~giù da’ monti vicin calaro al piano.~Fuor dela verde 1587 12, 153 | Tosto ch’Adon dela calata alpestra 153~giunto al’ultimo 1588 19, 376 | poma onusti~e versan pieni calati di fiori;~ed a queste ed 1589 5, 145 | che sembra apunto il ciel calato in terra.~ 1590 13, 40 | onor del tumulo si vieta,~calcando va le sanguinose membra,~ 1591 19, 98 | Perché non seppi che calcar le spalle 98~bramavi pur 1592 4, 90 | ricchezze in terra vede,~che di calcarle si vergogna il piede.~ 1593 16, 176 | mano e’l passo move~per le calcate e ricalcate vie~e senza 1594 17, 159 | Bizanzio e non lontano~il Calcedone lascia a manca mano.~ 1595 2, 21 | tesoro~del ricco ingresso il calcidonio eletto.~Soggiace al piè, 1596 5, 105 | sembianti~può romper marmi e calcinar diamanti. –~ 1597 20, 344 | invano,~invan s’arretra e calcitra e contende,~che vié più 1598 10, 223 | possedere il trono,~da cui, pria calcitrante e poi pentito,~chi pur dianzi 1599 11, 190 | 190~mercenario indovin, calcola il punto,~né s’accorge talor, 1600 11, Alleg| Mercurio, ch’a’ prieghi d’Adone calcolandogli la figura della natività 1601 20, 183 | del petto alto levato 183~calcollo sì che’l respirar gli tolse.~ 1602 19, 236 | aprici~passavan lieti le caldore estive~di pari età duo 1603 10, 154 | lame ben polite e piane.~In caldeo ven’avea scritta una schiera,~ 1604 7, 27 | garrisce e poi s’asconde 27~il calderugio infra i più densi rami.~ 1605 7, 28 | La merla nera e’l calenzuol dorato 28~odonsi altrove 1606 20, 469 | spalmata fusta~tragittando a Calesso il salso lido,~passò di 1607 18, 70 | lo produsse.~Taccia pur Calidonia il grido antico~del flagello 1608 18, 122 | mostra spesso~tra l’ombre sue caliginose e scure~e del mio ben visibilmente 1609 17, 145 | dala fama ottiene.~Dele Calinne le frondose cime,~d’Astipalea 1610 17, 111 | dal’onda eoa~Ippo, Euanne, Calipso, Acasta e Toa.~ 1611 19, 273 | desiato porto;~Arianna, Calisto, Elice, Arturo~non rischiarano 1612 18, 71 | ferro o stuzzicata bragia.~Calloso ha il cuoio, il fianco e’ 1613 4, 280 | senza moto 280~giace, mi calo ed a’ begli occhi volo,~ 1614 6, 180 | usato~non osando tornar, calò dal monte~e con la turba 1615 11, 213 | dorata riga,~il bel carro calossi e’n terra venne~e posò lieve 1616 12, 190 | addobbamento~ch’apena il piè di calpestargli ardia.~Ma di quel vago e 1617 20, 74 | sguardo intendo,~l’anima mia calpesti a ciascun passo.~Oimé, sento 1618 20, 104 | suol percote~che scossa o calpestio non sene sente.~È bel veder 1619 10, 66 | delfin su’l dorso siede,~calva da tergo e’l crine in fronte 1620 12, 288 | il resto è calvo;~ma la calvicie è d’una tigna brutta~quasi 1621 14, 6 | vero valor vestan lorica.~Calzan più per fuggir sproni dorati~ 1622 3, 58 | bel piè, ch’ammanta aureo calzare,~del’una e l’altra tenera 1623 20, 331 | fren spumante~e d’or porta calzate anco le piante.~ 1624 14, 226 | puntal la tiene avinta;~calzo sordide cuoia e sotto il 1625 2, 139 | con l’un don l’altro si cambi.»~ 1626 14, 260 | presi e da quel sì subito cambiarsi,~che di quelchera a dubitar 1627 20, 191 | bel chiaro oscuro in duo camei~per la man del gran Guido 1628 19, 394 | drapelli 394~con giraffe e cameli e dromedari,~ch’entro eburnee 1629 12, 164 | indico diamante,~di lucido cameo l’ha il gelsomino,~di zaffir 1630 6, 83 | ambizion colmo la mente,~cameriero d’Apollo e cortigiano,~che 1631 14, 16 | son vari i modi, 16~han camicie di maglia ed han corazze,~ 1632 20, 247 | già l’una e l’altra usò Camilla.~Ambe di rara e singolar 1633 14, 156 | balze rotte~che sentì gente caminarsi avanti~e vide, perché chiara 1634 14, 49 | tenendo sempre insoliti camini,~pervenne ala magion degli 1635 14, 140 | oltre il gran muro che’l cammin gli chiude~un’altro inganno 1636 19, 156 | come leon faria lepre o camozza.~Parte al sasso n’aventa 1637 5, 126 | con gran diporto~damme e camozze e cavriuoli e lepri~e parte 1638 20, 438 | io questo uccisi e quel campai da morte.~ 1639 16, 27 | Il campanil, sublime e nobil opra, 27~ 1640 10, 159 | oracoli ancor dele Sibille~campati dal furor dele faville. –~ 1641 10, 215 | riviera il passo serra;~quivi campeggia il gran campion Guisardo~ 1642 14, 372 | che costui da morte 372~campolla già quando la serpe uccise,~ 1643 9, 85 | amator di sua bell’arte,~campommi Apollo da Vulcano e Marte.~ 1644 20, 44 | gli tocca il pelo~ma nel canape che preso il tiene.~Vien 1645 7, 74 | di felici amanti~tagliar canari, essercitar gagliarde,~menar 1646 7, 27 | densi rami.~Seco alterna il canario e gli risponde~quasi d’amor 1647 7, 20 | né rete, né cancel rinchiude o serba 20~il 1648 20, 248 | e penna il raggio,~onde cancella il ch’è già compito~e’ 1649 14, 205 | rigorosa e rea~fra giamai cancellata in quel paese,~finché di 1650 6, 57 | temeria, che fusser poi~cancellati dagli anni i lavor suoi.~ 1651 15, 50 | delo dio bravo e ferocecancellato da più d’una croce;~ 1652 10, 50 | de’ cieli e dele stelle~e cancellier de’ suoi decreti santi,~ 1653 16, 29 | ardenti e chiare~in aurei candelier sacre ala diva~e cento appese 1654 4, 42 | Che dirò poi del candidetto seno, 42~morbido letto del 1655 20, 379 | ove per mezzo scende 379~candidissima riga, è tutto soro.~Barde 1656 11, 7 | Uscita col canestro era e con l’urna 7~la condottrice 1657 19, 210 | la mia luce in tenebre si cange,~però, ch’avezzo al pianto 1658 10, 133 | semedesma inganna:~d’un tal cangiacolor la spoglia ha mista~che 1659 10, 235 | artefici stromenti~forma cangiano ed uso, e far ne vedi~elmi 1660 20, 74 | Deh, perché non poss’io cangiarmi in sasso?~seben, mentre 1661 7, 149 | rassomiglia~le semidee che si cangiaro in pioppe,~per farne scaturir 1662 17, 134 | fatto scaglioso dio forma cangiasse,~era vil pescatore, avezzo 1663 19, 105 | lume chiaro,~vedrai tosto cangiati i vaghi membri~nel buon 1664 20, 475 | con lo sdegno inun sopita.~Canginsi in vezzi le discordie e 1665 7, 23 | per usanza.~Ed or di chi cangiolla in forma tale~rinova più 1666 18, 251 | pietà lo spirto molle~e cangiollo in leggiadra aura vagante.~ 1667 16, 213 | intorno il contrafatto~torse caninamente il ceffo e gli occhi.~Di 1668 16, 205 | qual ritenne~forme parte canine e parte umane.~Mezzo dal 1669 13, 47 | cresce~e di Cariddi il vomito canino~e del’unico augello orientale~ 1670 20, 148 | irritatrice espugna,~qualor dal canneggiar fatto più fiero,~fiede il 1671 6, 45 | la fossa;~chi, poiché dal cannel le sorti ha tratte,~su tavolier 1672 18, 76 | bestia brutta 76~del fangoso canneto oltre i confini,~fa stracciata 1673 9, 89 | che l’erba e l’acqua e la cannuccia e l’amo.~ 1674 6, 105 | dea de’ fiori,~de’ lidi canopei grata abitante,~spargendo 1675 8, 1 | abbia punto a giovar quelche cant’io;~fugga di piacer vano 1676 6, 149 | cui poppa i vaghi augei cantanti~l’essercizio adempian de’ 1677 9, 169 | si denno a quell’insolito cantare,~perché sì belle ed onorate 1678 7, 231 | non senza altrui piacer, cantasti in rima,~tu lo mio stile 1679 7, Alleg| Musica. I versi epicurei cantati dalla Lusinga alludono alle 1680 10, 164 | duo migliori~che’nsul Po canteran guerre ed amori.~ 1681 9, 59 | imperadrice d’ogni nobil petto,~canterò, scriverò, se voi mi date~ 1682 7, 120 | I satiri con cantici e con frottole 120~tracannino 1683 7, 34 | poi rompe in un sospir la canzonetta.~In tante mute or languido, 1684 14, 332 | Lunga la capegliaia e lunga e nera 332~la barba 1685 13, 51 | Ferri di ceppi e pezzi di capestri, 51~fili arrotati di rasoi 1686 19, 371 | gabbie e’n doppie reti,~gran capidogli e gran vecchi marini.~Havvi 1687 7, 27 | e’l verzelin tra loro~e’l capinero e’l pettirosso un coro.~ 1688 20, 499 | termine non avrà che lo capisca,~così confin che’l chiuda 1689 11, 206 | attende.~Cosa avenuta ei non capisce apieno~e quelchavenir deve 1690 18, 66 | dove l’audacia il guida.~Capita al fatal loco ov’ha prescritto~ 1691 12, 47 | de’ più degni inchiostri~capitani e guerrier de’ tempi nostri.~ 1692 20, 234 | di veder paesi estrani,~capitati eran qui di pochi giorni.~ 1693 20, 255 | adoperar conviene~le leggi per capitoli contiene.~ 1694 10, 238 | S’induce alfin, capitulati i patti, 238~l’eroe del’ 1695 13, 254 | voce~dele sue guardie un caporal feroce.~ 1696 20, 118 | Cisso il tebano e Batto il cappadoce~e Clorigi è con essi e Vigorino,~ 1697 16, 200 | lo scettro s’attenea de’ Cappadoci.~Venne a metterle campo 1698 2, 71 | Tacciono intente a piè dela cappanna~ad ascoltarlo le lanose 1699 14, 269 | a pastor rozzo in rozza cappannetta.~Dal palagio al tugurio? 1700 16, 54 | pilieri immensi e gravi~la cappella maggior curva la volta;~ 1701 16, 215 | frastagliata a spina.~Un cappelletto di sottil castoro~porta 1702 14, 16 | e sodi~adusti in cima e cappelline ed azze.~Tempestate di punte, 1703 9, 47 | manto,~ed ha di polpo un capperon sdruscito;~ampio cappel 1704 10, 138 | prodigiose schiere,~sono i capricci degl’ingegni umani,~fantasie, 1705 17, 151 | sforzo tutto~per superare il capriccioso flutto.~ 1706 10, 177 | volgersi il cancro e quinci il capricorno,~dove agguaglian delpari 1707 20, 16 | e piante ha salvatiche e caprigne~e di minio le guance ognor 1708 19, 381 | del trono,~gonfia un corno caprin con rauco suono.~ 1709 20, 134 | batte in un punto col tallon caprino~e tanta forza ad atterrarlo 1710 6, 57 | d’onor v’ammira e crede.~Caraccio a Febo caro e tu con lui~ 1711 5, 106 | Risponde Adone: – O caramente cara, 106~certo a me quanto 1712 16, 237 | volesse pur la dea d’amore~del carattere suo stampargli il core.~ 1713 6, 55 | E tu Michel, di Caravaggio onore, 55~per cui del ver 1714 2, 23 | patrio loco~con rubini e carbonchi il fumo e’l foco.~ 1715 20, 369 | buon voler vi dono.~L’una è carbonchio e v’è intagliato al vivo~ 1716 16, 40 | e le faretre ed hanno~di carboni dorati e paste ibere~nela 1717 7, 121 | del pevere,~non mescoli il carbuncolo potabile~col Rodano, con 1718 14, 189 | rinovo.~Di ceppi e ferri e carceri e catene~ (s’io ben comprendo) 1719 14, 183 | soavi~son del mio core e carceriere e chiavi.~ 1720 7, 8 | lira, al venir loro~ su’l cardin croccar l’uscio d’argento.~ 1721 5, 127 | polo,~sestesso insu quel cardine sospende,~loqual in giro 1722 1, 89 | ponti,~del gran palagio i cardini spalanca.~Passa ei nel regno 1723 13, 192 | scherzi, le lusinghe e le carezze,~giunti eran già trastulleggiando 1724 2, 37 | nele contrade sante,~carica i rami di vietate poma,~ 1725 20, 180 | anzi s’affretta 180~in caricarlo e riposar nol lassa;~e perch’ 1726 19, 165 | pino,~che, pien di fere e carico di piante~un bosco sostenea 1727 17, 150 | d’Asopo ancora è detta.~Caristo a man a man che l’onda egea~ 1728 13, 76 | Così gli dice e carme aggiunge a questo 76~per 1729 13, 128 | Carna, dea dele porte e dele chiavi, 1730 8, Alleg| che, datosi in preda alle carnalità e attuffandosi dentro l’ 1731 14, 382 | onde mi doglio,~ma divenir carnefice non voglio.~ 1732 20, 138 | suo gigante~tanta massa di carni unì Natura.~Dal vasto capo 1733 20, 275 | Questo del’altro è men carnoso e grande, 275~stretto di 1734 7, 75 | del ballo e dela festa,~carolando sen va fra quelle schiere,~ 1735 19, 230 | celesti lumi.~Cadde il remo a Caronte e sbigottiti~fuggiro i mostri 1736 17, 144 | Quindi a Carpato passa e passa a Creta 144~ 1737 17, 99 | Per lo Carpazio mar Triton la traccia 99~ 1738 6, 49 | alletti~la trutta pigra e’l carpion fugace,~né chi tragga dal’ 1739 4, 258 | quantunque brami,~e secura carpir quindi a tua posta~del’auree 1740 20, 490 | sui,~che chi la scote per carpirne un solo~ne fa mille talor 1741 19, 118 | già l’opra e già viene a carpirsi 118~il nuovo parto de’ viticci 1742 3, 69 | capo ala faretra e quivi~carpisce il sonno al mormorar de’ 1743 6, 104 | possano meritar d’esser carpiti. –~ 1744 4, 88 | queto 88~in più pezzi ha carpito un sonno corto,~destasi 1745 20, 1 | Per la persona di Sergio Carrafa s’intende il prencipe di 1746 10, 227 | o Macedonia eguale,~che carriaggi e salmerie conduce~con varie 1747 20, 333 | questi l’uom finto in tre carriere assale~e ben tre volte in 1748 10, 136 | tavole e scacchi~e sonagli e carrucole e succhielli,~naspi, arcolai, 1749 20, 22 | il bando,~poi publica il cartel così gridando:~ 1750 6, 116 | tutto il resto~di molli cartilagini è contesto.~ 1751 10, 235 | Trema Casale; a temprar armi intesi 235~ 1752 14, 147 | fatti~han l’api industri i casamenti sopra.~Fa che ciascun de’ 1753 5, 52 | stagion ch’al cervo il corno casca,~onde povero ed orbo ei 1754 1, 14 | i gioghi ircani e tra le caspie selve,~arcier villano, a 1755 20, 412 | che quel passo vieta~né’l Caspio mar che quel confin rinchiude,~ 1756 13, 239 | ampi forzieri e ben capaci casse.~ 1757 10, 286 | volte acceso ed altrettante casso~daché partimmo e qui, fuorch’ 1758 16, 121 | di quel biondor ch’ha la castagna tratta~del suo guscio spinoso 1759 20, 85 | Due castagnette di sonoro bosso 85~tien 1760 20, 302 | Qual robusto castagno o pino alpino 302~del celeste 1761 4, 92 | non vede, ostier non ode,~castaldo alcun di lei cura non piglia~ 1762 20, 112 | amore.~Ed io, qualor su la Castalia riva~t’esserciti a cantar 1763 11, 1 | trionfarne sposa,~nate colà su le castalie sponde~prendi queste d’onor 1764 16, 19 | belle e non vi tien per caste.~ 1765 10, 271 | lingua;~gabbie intorno e castella arde e distrugge,~né sa 1766 14, 307 | 307~sepolto io fui, dal castellan guardata.~Ma di guardar 1767 18, 36 | qualunque~misfatto suo di castigarla il peso;~ch’io non ho meno 1768 1, 77 | l’incudine sonora~ei la castighi, al focolar la bolle;~e 1769 9, 40 | già la piglia,~spesso il castor perseguitato imita,~e dela 1770 16, 215 | Un cappelletto di sottil castoro~porta che pur la piuma ha 1771 20, 20 | Parte occupano intorno i catafalchi,~le sbarre il vulgo e’l 1772 10, 150 | cozzar con torri e con pareti~catapulte, baliste ed arieti.~ 1773 19, 398 | dono indegna,~edificata la catasta oscura,~fa Citerea depor 1774 10, 120 | diverse scole~e molte donne in catedra sedenti~vedeansi quivi ammaestrar 1775 13, 128 | modi.~Le fibbie doppie, i catenacci gravi,~le grosse sbarre, 1776 6, 60 | ntesse al’aspra testa~di catenate rose alto lavoro;~ed egli 1777 13, 260 | rabbioso mastin dale tre gole.~Catenato trarrò giù dale stelle~lo 1778 20, 502 | movesi ad espugnar l’empia caterva~che le leggi calpesta, il 1779 16, 198 | tutta reggea~di Pigmei, di Catizi e d’Arcamoni.~Quindi il 1780 14, 60 | ripensando ala vergine cattiva,~per salvarla ove salva 1781 6, 155 | Quando la madre il cattivel ritrova 155~ch’al sonno 1782 9, 174 | cantaro:~Gallo, Orazio, Catullo, alme sublimi,~Tibullo, 1783 20, 420 | gente~fu risospinta ale caucasee porte;~quand’ecco Austrasio 1784 14, 358 | donzella 358~onestar vuoi la causa e più l’accusi?~Dichiara 1785 2, 79 | senza periglio.~Trattar cause divine ardisce invano~senz’ 1786 9, 43 | cera impenetrabil chiuse~le caute orecchie al’armonia tenace,~ 1787 20, 128 | scaltro~con stratagemi e con cautele al’altro.~ 1788 10, 113 | altrui dona ed uomini produce~cauti agli affari e nel’industrie 1789 20, 335 | Bel cavalcante in maestoso gesto 335~con 1790 19, 85 | il peso, l’animal cornuto~cavalcar, maneggiar lasciossi alquanto,~ 1791 17, Alleg| Tritone, mostro marino che, cavalcato da Venere ed allettato dalla 1792 14, 1 | degna.~Non manca già chi ben cavalchi e giostri~né chi con leggiadria 1793 20, 1 | dell’una; Fiammadoro il cavaliere, cioè Oriflamma, ch’è l’ 1794 1, 18 | vipera africana~o l’orso cavernier, quando ferito~si scaglia 1795 4, 66 | rocce alpine,~oscure tane e cavernose grotte,~precipizi profondi, 1796 14, 122 | destra a Rampicon fracassa;~a Cavicchio, a Fregusso il seno e l’ 1797 14, 62 | e dotta~pur come natural cavolla ad arte.~È stretta, obliqua 1798 20, 104 | lampo~discorra a salti e cavriole il campo.~ 1799 19, 301 | levretta, or cerbiatto, or cavriolo 301~gl’insegnava a pigliar 1800 5, 126 | diporto~damme e camozze e cavriuoli e lepri~e parte dela dea 1801 10, 159 | Nevio i drammi lieti, 159~di Cecilio e Licinio anco vi stanno~ 1802 19, 245 | elettro,~ti reveriva e ti cedea lo scettro.~ 1803 14, 126 | mortal non si sgomenta;~ancor cedendo il fier pugna e minaccia~ 1804 15, 212 | e confusa ala tua giunta~cederà la beltà d’ogni altro bello,~ 1805 1, 163 | che non perdesse e non cedesse intutto~al pasto del pastor 1806 14, 185 | Che non cedete omai libero il loco 185~ 1807 2, 157 | indi volgendo i lumi,~«cedetemi l’onor del gran contrasto,~ ( 1808 13, 34 | tacean zefiro e noto~e cedeva il quadrante al’oriuolo,~ 1809 8, 86 | dea del’argentato giro.~Cedimi cedi, o misero Atteone,~ 1810 15, 219 | Gallo~per un titol real sarà ceduto.~Con quiete maggior questi 1811 6, 49 | cento a cento~orate d’oro e cefali d’argento.~ 1812 19, 216 | ai mesti accenti,~salvo Ceice ed Alcion, risponda.~Al 1813 14, 283 | fuss’io, sì sempre io mi celai,~altri, trattane lei, seppe 1814 15, 153 | e maestro,~ma vuolsi nel celargli esser più destro. –~ 1815 14, 383 | crederti in balia?~Come celarti poi sì ben sapesti~che t’ 1816 20, 67 | Delio, Laurico~e Garbino e Celauro e Floriano.~Tutti congiunti 1817 1, 35 | ed io di lei~con questa celebrai gli alti imenei.~ 1818 7, 117 | in sozze guise e sconce,~celebran l’orgie lor con queste o 1819 14, 269 | a farti altrui soggetta,~celebrando colà tra gli orni e i faggi~ 1820 17, 14 | Per celebrare il pomposo e festo 14~ 1821 11, 166 | Sveller però per celebrarla io voglio 166~dale mie piume 1822 6, 41 | sorti~quante suol forse celebrarne apena~nele vigilie sue la 1823 4, 67 | Ond’ai fieri imenei da celebrarsi~scelto già per teatro essendo 1824 9, 49 | pesce 49~del Mincio mai la celebrata pesca.~Spesso qualora il 1825 10, 156 | Quanti d’illustri e celebrati autori 156~si smarriscon 1826 17, 68 | man la spoglia e veste.~Celia s’appella e ben del ciel 1827 2, 32 | colle~buccine e corni e cembali sonanti.~Pien di tant’arte 1828 12, 185 | s’appoggia~che folce del cenacolo il soffitto.~Per mezzo in 1829 13, 221 | fatta a spicchi,~quindi di cenci logorati e marci,~quinci 1830 12, 15 | il dolor che la tormenta,~cencri, chelidri; ed ondeggiando 1831 9, 23 | celebrar liete danze e liete cene.~ 1832 20, 386 | del’aste è la sentenza.~Cenna al trombetta allor Vener 1833 16, 26 | 26~son cetre ed arpe e cennamelle e lire~con suon possente 1834 12, 134 | armi e le fattezze istesse.~Cennò l’altra ale ninfe, indi 1835 16, 125 | La centuria degli arbitri che quivi 1836 12, 60 | così gli disse, 60~l’empia ceraste onde fea selva al crine~ 1837 2, 71 | Egli gonfiando la cerata canna, 71~v’accorda al dolce 1838 4, 291 | le corde d’oro e i calami cerati~toccar lo dio d’Arcadia 1839 19, 301 | Or levretta, or cerbiatto, or cavriolo 301~gl’insegnava 1840 15, 162 | donne i vedovi mariti 162~cercano allora in salvo ambo ritrarsi,~ 1841 4, 23 | lido in lido invan prende a cercarmi,~poiché quivi e pertutto 1842 17, 95 | porti insu le terga?~Ite a cercarne i più riposti lidi,~o che 1843 14, 398 | giorni senz’alcuno effetto~cercaro i lor signor con doglie 1844 12, 118 | di proprio voler viene a cercarte.~ 1845 6, 153 | dala stanchezza~schermo cercasse dal’estivo foco,~quivi colui 1846 4, 171 | punire.~Rimanti, a Dio; da te cercato invano~e col corpo e col 1847 12, 108 | intorno un tremolio sonoro.~Cerchiagli il collo di rubini ardenti~ 1848 16, 75 | vantaggio.~E se quelche cerchiam non si ritrova~o non l’ha 1849 9, 95 | marmo fin figure illustri~cerchiano un sasso e’l sasso assembra 1850 16, 93 | Berretta ha di fin or cerchiata in testa 93~d’un terzopel 1851 10, 168 | acciaio e di cristallo;~la cerchiavan pertutto in molti giri~fasce 1852 16, 112 | l’orlo e pendon dale fora~cerchietti d’or di bei zaffir distinto.~ 1853 15, 226 | tua beltà mi viene~che non cerco regnar per altre vie.~Fortunato 1854 16, 31 | in seno asconde.~Di mute cere e di loquaci carte~ritratti 1855 19, 162 | antichi ed elci altere,~spezzò cerri robusti e querce eccelse~ 1856 9, 178 | una istessa pianta,~perché Certaldo ammiri e’l mondo scerna~ 1857 20, 10 | bosco e, spettatori~de’ bei certami i venti e gli arboscelli,~ 1858 10, 138 | vari sicome son vari i cervelli.~ 1859 12, 105 | 105~chiamando irriti, una cervetta estrana,~che stanca e come 1860 3, 145 | sagittario di damme e di cervette,~l’arco per mio trastullo 1861 12, 50 | Ettorre.~Segue un eroe che la cesarea sede~difende al Turco e 1862 9, 141 | miei trionfi il trono fia.~Cesari e Mecenati in lunga schiera~ 1863 20, 1 | Savelli, Gaetani, Sforzi, Cesarini, Cesi, Crescenzi, Frangipani, 1864 20, 1 | Gaetani, Sforzi, Cesarini, Cesi, Crescenzi, Frangipani, 1865 11, 22 | dorate arene,~siepi di cedri, cespi di coralli,~scogli muscosi 1866 13, 217 | a te cruda e nemica 217~cessan gl’influssi omai maligni 1867 9, 163 | fiato in bocca~non però cesserà che non t’eterni,~di te 1868 20, 136 | conflitto il gioco nostro;~cessino l’ire; ambo egualmente siete~ 1869 4, 221 | secreti e venerandi~del’auree ceste, onde i tuoi semi spandi,~ 1870 7, 151 | pieni~de’ lor doni maturi i cesti e seni.~ 1871 19, 371 | portano statue orribili di ceti,~foche, pistri, balene, 1872 17, 111 | pigra lumaca, 111~Cidippe un ceto con le fauci aperte.~Nele 1873 9, 28 | sciocchi.~Per me non ne chegg’io; n’han pur assai~la tua 1874 4, 46 | però di genti tante,~che cheggia il letto suo, cupido amante.~ 1875 12, 15 | che la tormenta,~cencri, chelidri; ed ondeggiando al tergo~ 1876 13, 50 | nsieme l’osso~del libico chelidro anco vi trita;~la pelle 1877 13, 40 | vassene col favor del’ombra cheta~e la confusion di tanti 1878 19, 314 | uopo non parmi.~Testimoni chiam’io, numi celesti,~voistessi 1879 20, 309 | Chiamala ognun la compagnia del foco 1880 12, 11 | alberghi a’ suoi dolori.~Se la chiaman talor tigri o leoni,~son 1881 14, 215 | marital cener n’asperse.~Poi, chiamandolo a nome, il brando strinse~ 1882 16, 177 | destrier che fan ritorno~chiamano conitriti il novo giorno.~ 1883 12, 93 | alfin, quantunque accorto,~chiamarsi ingrato e confessare il 1884 2, 157 | Bellona, a vincer usa,~di chiamarti da me vinta e confusa.~ 1885 14, 199 | del bando udì novella~che chiamava alo scettro il successore,~ 1886 11, 105 | diffusi accenti. –~Così detto, chiamolla, ed ella venne.~Battea per 1887 6, 84 | lui dice la fama,~Pavon chiamossi ed or Pavon si chiama.~ 1888 6, 143 | falce empia t’incida,~ma con chiar’onde e con sereni rai~ti 1889 14, 326 | caso doloroso e mesto~per chiarirsi del ver, Sidonio scende.~ 1890 16, 193 | anco ai più sciocchi~il chiarissimo sol di que’ begli occhi.~ 1891 11, 28 | Quasi ampia sfera il bel chiaror s’apriva,~nel cui centro 1892 13, 115 | acciaio duro, 115~la cui chiavetta altrui fidar non osa,~tutta 1893 7, 60 | faretra.~Per fabricarne le chiavette d’oro~ruppe lo stral, che 1894 13, 115 | Salvo un sol chiavistel d’acciaio duro, 115~la cui 1895 12, 181 | travi~e chiodi e fibbie e chiavistelli e chiavi.~ 1896 20, 32 | l’un, l’altro circasso.~Chiedela aprova Ucciuffo ed Anazarbo,~ 1897 12, 207 | raro 207~senza speranza; io chiederò mercede.~Credi che deggia 1898 12, 113 | in dono e inun perdon ti chiedo,~s’ala rabbia canina oso 1899 16, 197 | entrar molti scudieri in chiesa~ed ha ciascuno in man dorata 1900 10, 79 | Chiese ala guida Adon di che natura 1901 9, 74 | altrice dele chiare genti~chiesi mercé di riposata stanza,~ 1902 17, 51 | appagar la voglia accesa~la chiesta grazia del piacer vietato;~ 1903 6, 42 | secreto.~Con questa invenzion chieste e concesse~si patteggian 1904 12, 14 | si ritrova pertutto ed è chimera,~un fantasma sofistico ed 1905 6, 52 | trite:~son quinte essenze chimiche e licori~di gemme a lento 1906 20, 163 | verde dela molle oliva,~chinansi a terra e con furore e rabbia~ 1907 12, 146 | veloce,~cortesemente gli chinar la fronte,~affabilmente 1908 12, 243 | Chinasi per baciar, ma par che tremi, 1909 16, 213 | o di saluto in atto~non chinò fronte e non piegò ginocchi,~ 1910 18, 175 | rivolse, 175~poscia a terra chinolle e’n lui l’affisse.~Lo spirto 1911 12, 148 | intende,~per una scala a chiocciola discende.~ 1912 16, 12 | bel cimiero,~guarda se ben chiodata è la corazza,~prova lo scudo, 1913 19, 257 | del zoppi i destrieri?~chiodato è il carro suo lieve e volante?~ 1914 20, 259 | serra e si conficca~con chiodetti pur d’oro e di diamante.~ 1915 14, 93 | fora~del’aspra cova i non chiomati figli,~caprio o torel cui 1916 9, 70 | curai,~né discordi accordar chiose mi calse,~quella stimando 1917 15, 42 | destini~prendon notizia i chiromanti esperti.~L’esperienza poi 1918 15, 41 | Dela chiromanzia l’alta scienza 41~ (la bellissima 1919 7, 184 | con pietoso rigor di buon chirurgo~arder mostro e ferir, ma 1920 8, 80 | si chiudea, quasi gelosa.~Chiudeala, ma qual pro s’erachiara~ 1921 16, 78 | color di Tiro~sotto cui si chiudean perle lucenti;~avea sguardo 1922 19, 403 | Serrato il vaso, in cui chiudeasi quanto 403~natura e’l ciel 1923 20, 108 | hai qui novo Elicona 108~chiudendo il festeggiar di questo 1924 9, 123 | sangue ostil versati rivi,~chiuderà Giano ed aprirà la Pace~ 1925 13, 187 | abbia,~o come stretto il chiudereste in gabbia!~ 1926 14, 97 | la bocca, ecco che vola~a chiuderla al meschin la morte alata,~ 1927 18, 187 | fuggitiva~forse l’uscita e chiuderle le porte~e per raccor qualche 1928 14, 183 | Voi che chiudete in cavernoso tetto 183~il 1929 20, 45 | le quadrella lievi~uso a chiusocchi ad affrontar lo scopo,~ 1930 4, 68 | lunga notte oscura~e si chiusero vivi in sepoltura.~ 1931 10, 78 | artigli avea d’arpia, zanne di Ciacco;~era iena ala voce e volpe 1932 20, 84 | empio e profano~saravanda e ciaccona il novo ispano.~ 1933 14, 164 | Partito apena Adon, Ciaffo v’arriva, 164~un de’ più 1934 5, 98 | loquace.~Ma troncando il cianciar, stese la dea~la man di 1935 17, 155 | incontrar s’abbassa~e dele Cianee sprezza gli orgogli,~sassi 1936 1, 166 | segue il parlar mentr’ei si ciba~ 1937 9, 8 | quel piacer divino 8~han cibato il desio, ma non satollo,~ 1938 20, 440 | corpo ale fatiche avezzo~le cicatrici degli assalti audaci~che 1939 17, 184 | tutto ha scorso e scorto;~le Cicladi, le Sporadi e le rive~pelasghe, 1940 4, 179 | Sette forate e stridule cicute 179~con molle cera di sua 1941 17, 111 | a fren pigra lumaca, 111~Cidippe un ceto con le fauci aperte.~ 1942 14, 262 | malizia senil tentava in lui~ciecar con l’oro ed aspettava il 1943 6, 100 | Cirene il belgioin natio,~il cifo egizzio e’l mastice di Chio.~ 1944 20, 256 | duol d’amor perverso.~Chi cifra ha d’or su l’armi e chi 1945 16, 138 | giovenil contrasto~con le ciglie ballando e con la fronte;~ 1946 7, 198 | quell’atto~che suol far cigolar dintorno i legni,~tosto 1947 20, 258 | acque marine~e di brilli cilestri alquante stelle,~che fanno 1948 15, 108 | tornava~dagli antri fuor dela cimeria valle~le campagne del ciel 1949 20, 453 | 453~dal fondo uscita del cimerio speco~spegne il sol, copre 1950 19, 403 | a canto~quasi custode al cimiterio caro,~cercava pur d’intenerir 1951 16, 25 | amor le vite e i gesti.~Di cimitero in vece havvi un giardino,~ 1952 17, 113 | stille;~Climene e Spio, Cimodoce con Proto,~Leucippe e Deiopea 1953 3, 117 | alabastri unqua s’udiro~nascer cinabri in cotal guisa o dove?~Da 1954 19, 363 | dopo,~e di notturni fior cingean ghirlanda~di quel color 1955 20, 132 | con le mani il gran ventre cingendo~gli saltò sulle terga e 1956 20, 360 | Quant’è dal suol fin ala cinghia ad arte~par che misuri e’ 1957 18, 139 | dolor sembianze orrende?~Cingi il bel crin, non più di 1958 19, 365 | questi e’l popol suo conduce.~Cingonlo quinci e quindi ancelle 1959 14, 199 | Era Argene di Cinira sorella 199~che fu già di 1960 16, 200 | Cinisca ell’avea nome, ala cui mano 1961 16, 20 | e qual pennel d’adultero cinnabro~penò lung’ora a colorirvi 1962 16, Alleg| Nella difformità di Tricane Cinofalo, nano, zoppo e contrafatto, 1963 19, 419 | medesmo mar, che’l lido cinse,~dove l’oppresse il rio 1964 14, 258 | lauro entro le regie case~cinsemi ancor con le sue mani istesse.~ 1965 10, 217 | non vide il sol tra quanti~cinser spada giamai, vestir lorica;~ 1966 19, 32 | ardenti~era cinto lassù, cinsi di fronde,~così, per far 1967 13, 240 | branchigli e rose~e catene e cinture ed altre cose.~ 1968 7, 120 | Trabocchino di lagrima le ciottole~che stillano Pausilipo e 1969 19, 121 | aspersa;~questi dapoi che’l ciottolo n’ha pieno,~v’attuffa il 1970 15, Arg | vago con astuto ingegno~Cipria i passati casi; il mena 1971 14, 85 | cacciatore, Armillo il bello,~ciprioto non già ma soriano,~Ganimede 1972 20, 296 | ciascuno~il temuto flagel de’ Cipriotti.~Ciò basti e basti sol ch’ 1973 20, 31 | v’è Fulgerio ancor ch’è cipriotto~e di mille un sol colpo 1974 20, 32 | brama, ircano l’un, l’altro circasso.~Chiedela aprova Ucciuffo 1975 1, 163 | virtù costrutto~di bevanda circea magico incanto,~che non 1976 10, 119 | incudi,~bolini e lime e circini e quadranti,~subbi e spole, 1977 20, 242 | diametro si pone,~sich’al circol pervien dela distanza~e 1978 10, 20 | La sua figura è circolare e tonda, 20~periferia continua 1979 19, 396 | Ciprigna e le donzelle 396~circondan quinci e quindi il cadaletto~ 1980 4, 36 | meraviglia dele cose belle,~che, circondata intorno e custodita~da vago 1981 20, 132 | gli saltò sulle terga e circondollo~in guisa tal che’n ginocchion 1982 20, 304 | con gran piacer del popol circostante;~e ciascun tanto o quanto, 1983 10, Alleg| luna, con tutte l’altre circostanze, allude all’antica opinione 1984 7, 106 | fiammeggia il soavissimo ciregio.~Nasce l’uva dal sorbo ed 1985 20, 118 | essi e Vigorino,~il primo è cireneo, l’altro è bitino.~ 1986 20, 118 | presto a comparir si trova~Cisso il tebano e Batto il cappadoce~ 1987 9, 47 | paglia ordito;~tiene a piè la cistella, in man la canna~con cui 1988 19, 423 | gli dei del ciel convoca e cita~ma quanti il mondo n’ha, 1989 20, 118 | ad alta voce~dela lotta citar s’ode ala prova~ed incitar 1990 10, 9 | con giocondi passi 9~movon citati al bel viaggio il piede,~ 1991 18, 117 | fan folta corona~le ninfe citeree, così ragiona:~ 1992 17, 125 | De’ giuochi citerei vai spettatrice 125~dove 1993 6, 126 | serpillo ed elicriso~e citiso e sisimbro e fiordaliso.~ 1994 17, 149 | sepolcri è piena.~Visita Citno d’ogni fior ferace~e Sifno 1995 6, 198 | reina a giudicar le cose,~citollo al tribunal del suo governo,~ 1996 20, 119 | al’Olimpo Olimpio ed al Citoro 119~Eutirto, un di Tessaglia 1997 10, 150 | scorpioni e gatti,~machine di cittadi espugnatrici~e da cozzar 1998 12, 36 | espugnate navi,~adusti merli di cittati accese,~porte abbattute 1999 1, 145 | porto;~qui dale guerre de’ civili affari~quasi in securo asilo, 2000 20, 427 | abominabile e nefando,~di civiltà, d’umanitate indegno~era 2001 17, 160 | dela dea che lo cavalca.~Di Cizico e di Lampsaco, devota~al 2002 20, 67 | saltator capo sovrano~e seco ha Clarineo, Delio, Laurico~e Garbino 2003 11, 52 | infra costoro,~Messalina di Claudio ha l’altro luogo,~senza 2004 17, 114 | Nettuno fuor del cavernoso claustro 114~con Venilia e Salacia


brame-claus | cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL