Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
2005 11, 133 | contar gli avi.~Giulio, Clemente, Ippolito, Leone~e i lor 2006 20, 504 | prima e la seconda volta~Cleracco a forza è soggiogata e presa,~ 2007 9, 69 | a vender fole ai garruli clienti,~dettando a questi supplicanti 2008 4, 31 | irriga l’Arno~e quinci di Clitunno e d’Aniene~e d’altri frati 2009 20, 487 | ciel ne fia~finché’l gran Clodoveo nel mondo vegna.~Per miracolo 2010 14, 239 | Cloridoro pastor chiamar mi volli, 2011 20, 118 | tebano e Batto il cappadoce~e Clorigi è con essi e Vigorino,~il 2012 10, 146 | Esculapio lo specchio e Clostro il fuso.~ 2013 20, 55 | Dardiren, che’l dardo ha su la cocca,~più non aspetta a scaricare 2014 11, 185 | e non fu molto:~se non cocea, gli avrebbe il fulmin tolto.~ 2015 16, 111 | si potrebbe toccar senon cocesse.~ 2016 20, 162 | quel valor che non fu mai codardo,~meraviglia non nacque e 2017 3, 31 | stolto pensier ti persuade?~Coetaneo del tempo e nato avante~ 2018 14, 268 | diletto aver può vergin che coglia~d’illeggittimo amor furtivo 2019 1, 50 | aurato,~ma non indugi a cogliere i piaceri,~ché, se si muta 2020 6, 61 | e’nvan chiede soccorso.~Cogliesi tutta e tutta in sé romita~ 2021 18, 162 | bocca gentil palpita ancora,~coglilo e finché’n pianto il cor 2022 4, 224 | inacerbir l’orgoglio~del’altera cognata, alfin si scusa,~onde doppiando 2023 20, 1 | nomina la guerriera, ch’è il cognome dell’una; Fiammadoro il 2024 7, Alleg| è spumosa e l’umore del coito è salso. Il natal d’Amore, 2025 17, 52 | volentier sopporto~di vederti colerico che morto.~ 2026 7, 143 | roseti infra le foglie.~Colgon l’Aure lascive odori eletti~ 2027 10, 279 | sdegnato,~comen fedeli a collegarsi insieme;~sdegno fu, ma fu 2028 16, 214 | pelle d’indico stembucco~colletto che di perle ha doppia lista,~ 2029 19, 129 | Una collina che risponde al mare 129~ 2030 19, 171 | fiori~in valle ombrosa o in collinetta aprica.~Fatta, tua colpa, 2031 20, 165 | raggio,~cercando pur di collocarsi in parte~dove non n’abbia 2032 10, 32 | giri il bel sembiante 32~collocato e disposto in buono aspetto,~ 2033 20, 127 | forte che pote,~di sovra la collottola il percote.~ 2034 12, 15 | ed ondeggiando al tergo~colman di doppio orror l’orrido 2035 4, 111 | ribacia e le rimanda 111~colme di gemme e di monili il 2036 6, 199 | poche persone;~l’altro tutto colmò di fiamme ardenti,~dove 2037 16, 268 | de’ desir caldi e vivaci,~colombeggiando i duo lascivi cori~si raccolser 2038 16, 28 | l’atrio e’l coro 28~son colonnati al’uso di Corinto.~Dele 2039 20, 1 | L’altre che seguono sono Colonnesi, Orsini, Conti, Savelli, 2040 3, 168 | incisi e scolti, 168~ch’a colonnetta picciola fa tetto,~stan 2041 16, 27 | ottangolo perfetto,~ed otto colonnette havvi di sopra~che di lazzulo 2042 12, 25 | ed un martello;~trangugia coloquintida il Dolore~e bee cicuta, 2043 3, 66 | la cima impiagatrice.~Ma colorando i fior del proprio stelo,~ 2044 16, 38 | sovravesti han la divisa~pur colorata ala primiera guisa.~ 2045 4, 205 | Lui vestirò de’ colorati vanni, 205~egli avrà l’arco 2046 13, 231 | lasciò Gradivo,~la bugia colorì d’argute scuse.~Ma poi con 2047 13, 147 | Per occultar, per colorir la trama 147~biasma di Falsirena 2048 16, 20 | cinnabro~penò lung’ora a colorirvi il labro.~ 2049 16, 133 | ala porpora il confine~che colorisce questa e quella parte.~Rose 2050 8, 54 | sottil lavoro~smalti sol coloriti in lame d’oro.~ 2051 20, 208 | intervallo alcun sempre colpeggia~e tien nel colpeggiar modo 2052 20, 208 | sempre colpeggia~e tien nel colpeggiar modo diverso.~L’altro sta 2053 4, 284 | fui; se forse errai, 284~colpevol son d’involontario errore.~ 2054 7, 206 | negli alti seggi,~se punir i colpevoli non vole?~Son cose tollerabili? 2055 7, 227 | un nappo alzato avea~e’l colpia, s’a fuggire era più tardo.~– 2056 20, 245 | di ferma imbroccata apien colpita~e col pugnale intanto gli 2057 18, 11 | Colsela quando incontro a Citerea 2058 13, 185 | insensibile strale aventuroso 185~colselo sì, ma l’usato effetto,~ 2059 20, 116 | notturne auree scintille~e colte già dal seminario avea~dele 2060 20, 430 | riposi,~arando i campi e coltivando gli orti~ch’eran propri 2061 3, Alleg| eziandio quando ella non è coltivata. Nella medesima, che volendo 2062 20, 352 | dove meglio s’esserciti e coltivi.~Ma costui, d’alta stirpe 2063 14, 215 | vene un sventurato aperse,~coltolo in vasel d’or, la man v’ 2064 19, 357 | La coltra che’l ricopre è così grande, 2065 13, 234 | tutte alfin divenir bisce e colubri.~ 2066 10, 177 | vigilia il giorno.~Ecco i coluri, uniti ai poli eterni,~che 2067 12, 91 | pur non ricuserà, se’l comand’io,~nele fornaci in Mongibello 2068 10, 61 | Comandan questi al secolo e palese 2069 14, 278 | gregge,~ma stringer scettro e comandare in trono.~Se puoi tu solo 2070 20, 124 | Non stetter molto a bada i combattenti,~ambo delpar nell’essercizio 2071 15, 121 | stratagemi ordire~e due genti or combattere, or fuggire.~ 2072 12, 292 | Idonia con assedio duro 292~a combatterlo ognor senza riposo.~Ma del 2073 14, 355 | saper la ragion per cui combatti.~A Sidonio non cal di tua 2074 15, Alleg| nondimeno non sono altro che combattimenti e battaglie. La trasformazione 2075 16, 92 | neve ond’anco il gel fora combusto;~del medesmo è il cosciale 2076 19, 367 | famiglia addusse~fuor la Comedia sol che non vi venne;~e 2077 9, 108 | molle:~volto in raggi, in comete, in stelle il miri.~Miri 2078 16, 227 | voce piena~e chiuse in atto comico la scena.~ 2079 2, 18 | di sassi orientali e fini~comignoli e cornici, archi e pilastri.~ 2080 19, 117 | prima lagrima rosata.~Poi cominciai nell’apprestato bagno~col 2081 13, 57 | pian sommormorato alquanto,~cominciando a picchiar l’uscio d’averno~ 2082 19, 352 | già per lunga età vetuste.~Cominciasi a sfrondar la chioma ombrosa,~ 2083 12, 97 | Già del sol cominciavano i cavalli 97~verso ponente 2084 14, 240 | cerchio insu la notte bruna~comincio a sussurrar magici accenti.~ 2085 7, 63 | gioliva~come capi guidar la comitiva.~ 2086 17, 97 | Come al fischiar del comito supremo, 97~quando ala ciurma 2087 12, 22 | suoi perpetui compagni e commensali.~ 2088 15, 60 | narrando ad una ad una~di que’ commerci ogni minuta parte~e del’ 2089 8, 34 | ha di cristallo oriental commessi~duo specchi in mezzo, e 2090 7, 80 | Commessura d’amor, virtù ch’innesti 2091 14, 96 | porlo insu la tesa corda~e commetterlo al’aure un strale ei scelse~ 2092 20, 464 | spietata~nel’alta crudeltà che commettesti,~or a quel gran dolor che 2093 3, 33 | cose belle? o che gran mal commetto?~Non accusi alcun l’arco 2094 17, 103 | ultimi baci e gli ultimi commiati.~– Core a dio, vita a dio ( 2095 7, 47 | concorra, al paragon sovrasti,~commincia a ricercar sovra il liuto~ 2096 19, 357 | un fregio di perle ad or commiste~riccamato ha il gran lembo 2097 7, 104 | quasi in picciol iride, commisti~sardonici, balassi ed ametisti.~ 2098 8, 49 | è cento braccia,~di ben commodi alberghi in ogni parte~cinto, 2099 4, 287 | ond’a forza convien che si commova;~ella nol mostra e col suo 2100 7, 17 | diletto eterno~almen quaggiù communicargli parte.~Ha sotto umane forme 2101 5, 80 | diffonde e si diletta 80~communicarsi altrui per sua natura.~Ma 2102 20, 375 | mai che’n giostra altri compaia~con portatura più leggiadra 2103 20, 328 | Ed ecco dopo lui vi comparisce 328~altro stranier che’l 2104 14, 47 | Gente comparsa al’improviso, espugna 47~ 2105 20, 246 | decise~che dipar la mercè si compartisse;~e da Ciprigna in premio 2106 9, 110 | disopra,~reggon l’incarco, compartite in tondo.~Come l’una sostenga 2107 20, 70 | donzelle in varie mostre~comparver con fiorite e con moresche~ 2108 6, 123 | dagli erbai dividono le vie~compassate a misura e ben composte,~ 2109 14, 231 | ridotte in tondo;~e tutte compassati han di gioielli~branchigli 2110 14, Alleg| d’Argene, laqual pure al compassionevole oggetto de’ loro amorosi 2111 12, 254 | affari miei ti fusser noti,~compatiresti ai miei perpetui moti.~ 2112 10, 174 | profondo,~che compilar, compendiar sapesse~la gran rota del 2113 20, 1 | re Lodovico ed in breve compendio tutti i progressi della 2114 12, 114 | giamai forze possenti~a compensarti di mercé cotanta,~potrai 2115 16, 187 | provarse 187~giovani di beltà competitori~più non restava alcun, quando 2116 4, 36 | dice)~dele bellezze mie competitrice.»~ 2117 1, 141 | Così compia i tuoi voti amico cielo 2118 6, 89 | veggio~di tanta luce io mi compiaccio assai~e bramo alcuna in 2119 13, Alleg| si curano di poesie né si compiacciono di musiche. La trasformazione 2120 16, 73 | doni~per ottener le voci a compiacenza,~perché i giudici degli 2121 5, Alleg| non ad altro intesi che a compiacersi di sé medesimi e disprezzatori 2122 16, 15 | gloria de’ folli, 15~che ti compiaci d’un sì fragil velo,~ond’ 2123 20, 440 | di poter mostrar più mi compiacqui~in questo corpo ale fatiche 2124 18, 169 | pietosa amante 169~altrui compiange e semedesma strugge,~e sparge, 2125 19, 22 | scaltro adulator di corte,~compianger del garzon seco la morte.~ 2126 6, 130 | del materno stelo 130~non compiangesse il figlio il caso acerbo.~– 2127 14, 311 | torrier, che pur sovente 311~compianse al pianger mio, tentai con 2128 4, 54 | del popol tutto un publico compianto.~ 2129 10, 174 | mai tanto profondo,~che compilar, compendiar sapesse~la gran 2130 12, 179 | bello,~né gli mancava il compimento tutto~di quanto può mai 2131 20, 6 | lena ancora~che ti basta a compir l’alte promesse.~Ecco già 2132 14, 397 | qual mai si trovò gioia compita 397~cui non fusse il dolor 2133 20, 86 | vengon danzando agli ultimi complessi.~ 2134 15, 44 | considerar ben pote 44~d’ogni complessione e d’ogni ingegno~le tempre 2135 16, 232 | avea~e del malvagio amor complice e guida~fu già nel’opra 2136 14, 246 | foglie e frutti e fiori~componea di mia man cento lavori.~ 2137 5, 52 | sol pria che rinasca,~gli componeano in mille forme estrane~su 2138 8, 30 | venir d’Adone e Citerea, 30~componendo del crin le ciocche erranti,~ 2139 6, 204 | frapose e quel furor ripresse~componendogli insieme amica Pace~e, quella 2140 14, 305 | chiede e le fortune mie~ed io compongo allor nove bugie.~ 2141 17, 73 | ador l’aura scotea.~Ed a comporle in peregrina foggia~la chioma 2142 6, 15 | la forma veste~di materia comporlo anco celeste;~ 2143 11, 211 | ch’altri abiti qui Giove comporta,~sotto corporeo vel, che 2144 7, 180 | sofferenza,~non voglion comportar tanta licenza.~ 2145 16, 148 | corpo ha in sé discordi~la composizion grazia non have;~dele parti 2146 7, 212 | finché la dote, ond’io stolto comprai~le mie proprie vergogne, 2147 14, 354 | cortesia sciocca difendi,~comprator di litigi, i falli e i rei?~ 2148 20, 144 | possederlucido tesoro~le compravan le donne a peso d’oro.~ 2149 5, 5 | patteggiando spesso~dele compre d’Amor tratta i mercati,~ 2150 15, 53 | alcun successo~onde potrai comprendere il futuro,~che s’avverrà 2151 17, 25 | sappia ben che fia per poco,~comprenderlo ben puoi dale parole~che 2152 9, 37 | rapace il suo tesor le tocca,~comprimendo gelosa il proprio guscio,~ 2153 13, 29 | Vendo la libertà, compro il dolore, 29~serva son 2154 9, 15 | costei,~ch’è la madre d’Amor, comprò l’amore.~Per trarla ai poco 2155 16, 135 | er’avenuto avanti~e ben a comprovar questo successo~fu concorde 2156 17, 18 | Ah che pietà di me non ti compunge!~Vedi volti quest’occhi 2157 14, 392 | d’amor tutta e di pietà compunta~e’l morir disturbando al’ 2158 7, 74 | Forati bossi e concavi oricalchi 74~e rauche pive 2159 12, 150 | al basso,~finché trovar concavità vetusta~dove a scarpelli 2160 2, 91 | determinar fusse in mia mano,~concederei questo bel pomo a vui,~né 2161 14, 185 | intenerir non vi vegg’io?~Concedetemi almen che pur un poco~possa 2162 10, 6 | per grazia or anco a me concedi~del tuo gran tempio ale 2163 4, 104 | avelenate.~Nel resto io ti concedo interamente,~che le lasci 2164 1, 97 | fuor del gran sen, che gli concepe e serra,~con chiare vene 2165 20, 433 | Tigrina agl’imenei graditi,~concepinne a suo tempo e partorio~pargoletta 2166 2, 100 | speranza del ben potete bene~concepire omai lieta e baldanzosa.~ 2167 14, 343 | agitati~l’aure comporre e concepirvi il vento,~poi partorire 2168 8, 5 | ch’alcun da’ versi miei~concepisca veleno e tragga fele,~altri 2169 18, 42 | tessendo~dele disposte e concertate cose,~seco insieme in agguato 2170 19, 80 | piene,~iva scegliendo e le conchiglie aurate;~ed io sempre ala 2171 15, 184 | Quand’io pur or non vi conchiuda (ei disse) 184~ch’a nessun 2172 13, 108 | tiranna formidabile e severa.~Conchiudo infin che se non sleghi 2173 18, 80 | I cani che’l seguiano ha conci in guisa~che ne giace più 2174 19, 169 | occhio gravoso,~come t’ha concio il tuo mortal riposo.~ 2175 16, 178 | abito si muta~e nel gran concistor conduce Adone.~Peregrina 2176 3, 133 | gemmante, 133~gemme possenti a concitare amore:~v’era la pietra illustre 2177 20, 98 | quale~o grave il suono o concitato ei forma,~tal col piede 2178 4, 95 | quaggiù da’ miei beati regni,~concordando lo stil dolce e canoro~ala 2179 11, 21 | bianchi e purpurini,~dolci concordie e musiche amorose~di sirene, 2180 2, Alleg| e quanto l’uno e l’altra concorrano al nutrimento della lascivia. 2181 4, 9 | grido il ver conforme~vi concorrean da region lontane~e, giunte 2182 16, Alleg| in apparenza di bello a concorrere con gli altri all’acquisto 2183 11, 178 | nostri 178~regge il minor, concorse al tuo natale,~ferì, varcando 2184 9, 167 | domestici aprova e peregrini~vi concorsero insieme a far tenzoni.~Tra’ 2185 6, 6 | questa è di Salomon la concubina,~che follemente idolatrar 2186 4, 207 | talor per maggior scorno mio~concubine gli trovi e meretrici.~Ma 2187 4, Alleg| attenersi ai diletti della concupiscenza né consentire agl’incitamenti 2188 4, 77 | senza 77~colpa incolpata e condannata io mora,~e se nume è lassù, 2189 13, 60 | del fallir degni tormenti~condannate gli spirti iniqui e neri;~ 2190 14, 379 | brutta morte io stessa or la condanno.~E quel che vie più ch’altro 2191 20, 368 | ricchezza avria di tal valor condegna.~Man che larga altrui dona, 2192 4, 194 | balzando ala marina~lasciò, condegno premio ale sue colpe,~lacerate 2193 15, 158 | Sorge la pugna e si condensa e mesce 158~alternando le 2194 7, 101 | faggi e platani ed abeti~si condensan così ch’ordiscon molti~labirinti 2195 9, 33 | stilla in temperata riva~e condensata in rugiadoso gelo,~l’accoglie 2196 7, 156 | fronte e la nevosa testa;~di condensato e cristallino gelo~stringe 2197 19, 411 | sabeo licore~le viscere condì del caro amante,~sterpato 2198 1, 162 | molta~fame accrebbe sapore e condimento;~mel di diletto e nettare 2199 13, Alleg| bisce adombra l’abominevole condizione delle bellezze terrene e 2200 16, Alleg| discoprono parimente l’altre condizioni della sua natura. Nella 2201 19, Alleg| Venere, iquali vengono a condolersi con essolei, si allude a 2202 3, 31 | che son fanciullo ancora,~condona i falli al’immatura etade.–~– 2203 14, 384 | ale leggi d’Amor ciò si condoni.~Amor, a te che l’universo 2204 1, 19 | stella nunzia del giorno e condottiera,~Lucifero incontrò, che’ 2205 20, 70 | le Grazie eran maestre e condottiere.~ 2206 11, 7 | canestro era e con l’urna 7~la condottrice de’ novelli albori,~dal’ 2207 10, 53 | que’ secreti immensi~il suo conducitor gli aperse i sensi:~ 2208 19, 374 | nembi le sue ninfe triste.~Conducon parte in spaziosa mensa~ 2209 1, 108 | possa per più facil via~condurlo a posseder tanta fortuna,~ 2210 18, 206 | varrà poco~a novi ardori il condurrò per l’acque.~Vedrà che cede 2211 10, 6 | l destrier volante~seppe condurvi il paladin brittanno,~passar 2212 19, 299 | Ciò fatto, io lo condussi al buon Chirone 299~che 2213 14, 189 | movo~che’l nostro stato si confàbene~ch’udendo i vostri, 2214 20, 292 | ala grandezza sua ben si conface.~Nacque in India sul Gange 2215 7, Alleg| il rubino della quarta si confanno con quella della bocca. 2216 15, 41 | tien con l’astrologia gran conferenza,~sì perfetta armonia l’arti 2217 10, 123 | dubbi armato,~nega, prova, conferma ed argomenta,~scioglie, 2218 17, 163 | l’altare~l’alta congiura confermar col voto;~e col rapido Euripo 2219 15, 224 | Per confermarsi con più stabil sorte 224~ 2220 15, 190 | guadagnasti;~onde se tu confermi il dono antico,~se rivocar 2221 14, 401 | strazi e di tormenti~già confessano il vero i delinquenti.~ 2222 15, 184 | la ragion ch’io porto~voconfessar che sia calunnia e torto. –~ 2223 12, 93 | accorto,~chiamarsi ingrato e confessare il torto.~ 2224 13, 31 | esploratrice~sforzar gli abissi a confessarti il vero,~tu che sì dotta 2225 4, 9 | dele bellezze umane,~si confessavan poi tutti costoro~obligati 2226 4, 19 | vede e camina,~mi conosca e confessi alta reina?~ 2227 7, 145 | tosto~su l’urna manca a conficcar la bocca.~Stillan le Grazie 2228 13, 221 | nele vene il dente ei gli conficchi,~però che morso ha di mignatta 2229 14, 40 | venga chiunque in sua beltà confidi.~La nostra zia, ch’ha pretendenza 2230 3, 78 | d’Amore~se l’inchioda e confige in mezzo al core.~ 2231 20, 470 | del’inglese,~che tra lor confinando, han d’ambo i lati~cagion 2232 7, 209 | tu sei che colaggiù mi confinasti~abitator dele sicane grotte.~ 2233 20, 288 | scaglia volò come saetta~e si confisse al corridor nel’anca;~ond’ 2234 13, 128 | le grosse sbarre, i ben confitti chiodi~e le guardie saltar 2235 2, 143 | amico e di riposi,~altri conflitti amar che gli amorosi.~ 2236 20, 186 | ridea la turba pazza, 186~confondendo al’applauso alto bisbiglio,~ 2237 19, 67 | lievaura con soave fiato~confondendogli il crin, scotea le piume,~ 2238 2, 110 | Dove bisogna men, più ti confondi.~Tu desti al’altre due pegni 2239 4, 24 | acque e con l’aure io mi confondo.~Talor grande così mi rappresento,~ 2240 16, 249 | spene,~non so se’l cor si conformava al volto,~come del sangue 2241 14, 21 | alzò la destra ignuda~e confortollo e che si drizzasse,~poi 2242 11, Alleg| pronosticandogli la morte, vien confutato da Venere, si dinota quanto 2243 12, 151 | Vider pertutto in congelate gocce 151~pender masse di 2244 4, 34 | ch’a sposo infelice io la congiunga.~ 2245 11, 137 | Congiungerassi in nobil giogo e degno 137~ 2246 18, 5 | lo stimula e l’irrita~a congiungersi seco e dargli aita.~ 2247 7, Alleg| al disiderio dell’umano congiungimento, un intricato ritegno di 2248 18, 5 | beltà che nol riama,~suol congiurar col suo nemico istesso.~ 2249 10, 220 | salute il placar l’ira;~i congiurati principi riceve~e l’accampato 2250 10, 221 | ammutinati ordire~di novelle congiure occulte reti;~ecco l’accorto 2251 2, 165 | nutrita l’hanno,~quelle congiureransi ala vendetta,~queste il 2252 20, 274 | me, Fortuna ria,~ (disse) congiuri? Amor solo non basta?~Venga 2253 11, 29 | levansi dal fiume,~quasi congratulanti, ai vicin colli~scoton cantando 2254 16, 167 | porta~poiché n’uscir le congregate squadre~ed a lume di lampade 2255 4, 117 | men che sasso o legno~ai congressi amorosi abile ed atto;~cui 2256 18, 57 | corso move,~né’l timido coniglio i passi ha lenti;~sparsi 2257 12, 287 | rughe senili,~ dove il conio egizzio ha il marchio impresso~ 2258 16, 201 | patto strinse~e strinse il coniugal nodo mentito~per trovar 2259 7, 67 | con la cara gemella è sì connessa~ch’i ritmi apprende a misurar 2260 14, 202 | onde mi dolsi invano:~no’l conobb’io, ché sott’altr’armi venne~ 2261 13, 85 | quel che brama,~altro non conoscendo, altro non ama.~ 2262 16, 74 | lassù ne’ cieli~e’l modo del conoscerlo n’è aperto,~quantunque il 2263 14, 323 | empia e nefanda,~benché se conoscessero i tuoi merti~aborririan 2264 10, 41 | entro ancor vi scorga e vi conoschi,~che son più spesse e più 2265 2, 58 | dunque conviensi, 58~saggio conoscitor del vostro merto,~a cui 2266 13, 60 | voi dele malnate genti 60~conoscitori ed arbitri severi,~ch’a 2267 16, Alleg| aspirare agli onori, ma conosciuti mercé del lume della verità 2268 12, 121 | aman gli allori e i mirti~e conoscono ancor ciò ch’è bellezza,~ 2269 19, 264 | strada~di dal mare a conquistargli vada.~ 2270 2, 151 | Pur se ti cal di conquistarla e vuoi 151~con un pomo mercar 2271 15, 149 | il teatro e freme d’ira.~Conquistata l’amazzone e delusa~sua 2272 6, 54 | Il mio Castel, che del conquisto santo~fregia le carte al 2273 2, 99 | vittime e voti, incensi ed are~consacra il mondo al simulacro vostro,~ 2274 7, 185 | Delo,~de’ cigni tuoi già consacrata al canto,~ del’acque immortali 2275 16, 180 | meco~torre il diadema e consegnarlo al’empio.~Così la dea che’ 2276 3, 146 | te, candida mano, io la consegno. –~ 2277 15, 188 | poi tosto~sopito ancor per conseguenza il piato.~Tu stessa in premio 2278 11, 193 | impossibili in terra a conseguire,~onde l’audacia sua pur 2279 14, 218 | a tante doglie~o come a conseguirne il fin bramato~recar mi 2280 20, 311 | eroi ch’egli conduce~di consenso commun per capitano.~Ecco 2281 19, 367 | Non consentì la Poesia che fusse 367~ 2282 4, 146 | col tuo scampo a noi 146~consentirai, d’ogni sospetto sciolta,~ 2283 4, Alleg| diletti della concupiscenza né consentire agl’incitamenti delle sorelle 2284 20, 414 | schiva~e, senon quanto a conservarle basta,~vivon vita tra lor 2285 20, 429 | diletto era un delitto,~ch’a conservarlo e renderlo fecondo~fu dale 2286 1, 54 | or ti sublima~sappi nel conservarti essere accorto,~ché spesso 2287 15, 227 | quel cor che mi donasti~conservato mi fia, tanto mi basti.~ 2288 13, 111 | ingegna e gli concede~di soavi conserve alcun conforto.~Ma nel’anel 2289 7, 78 | Tu ciel, tu terra e tu conservi e folci 78~fiori, erbe, 2290 5, 145 | ha de’ sommi dei tutto il consesso~con tal pompa d’arnesi e 2291 15, 44 | Quindi altri poi considerar ben pote 44~d’ogni complessione 2292 2, 119 | gli occhi e le guance 119~considerate, e le proposte udite,~mentr’ 2293 13, 138 | entro v’affisse,~perché considerò, quando la lesse,~qual amor 2294 12, Alleg| Le due donzelle che la consigliano, ci figurano la ragionevole 2295 5, 16 | mesto, assecurar dubbioso,~consigliar sconsigliato oggi ti voglio.~ 2296 12, 79 | ognor ne’ duri essili tuoi~e consigliare e consolar ti puoi.~ 2297 8, 44 | vaghezza ai vaghi membri ignudi~consigliati disprezzi, incolti studi.~ 2298 2, 2 | inesperto;~alfine il piè ben consigliato ei torse~lunge dal calle 2299 15, 60 | però sempre importuna~ti consigliava a tralasciar quell’arte. –~ 2300 4, 154 | scopra 154~ben oportuna e consigliera e guida.~Non temer no, che 2301 16, 115 | 115~già duce in guerra, or consigliero in pace.~Par questi in vista 2302 17, 44 | con le lagrime sollenne~e consolando l’anime dolenti~suggellar 2303 5, 75 | vezzose dee l’umida schiera 75~consolandolo aprova, in sen l’asconde;~ 2304 14, 393 | fallir senza sua colpa,~consolandosi almen che non successe~fallo 2305 1, 157 | verdi e solitari boschi 157~consolati ne meno i giorni e gli anni;~ 2306 14, 322 | danno una vendetta tanta~e, consolato assai di quel che vede,~ 2307 3, 86 | lampi, occhi cari, or mi consoli,~occhi vaghi e leggiadri, 2308 16, 148 | tutto armonizzate~risulta consonanza ala beltate. –~ 2309 20, 373 | del lavor le meraviglie,~consparsi in lei sì chiari e lampeggianti~ 2310 8, 6 | Chi, dale rime mie, d’amor consparte,~vergogna miete o scandalo 2311 7, 105 | quai di stille di porpora consparti,~quai d’eben negri e quai 2312 17, 74 | sinestra~di finissimo nettare consperge;~la terza poi con man scaltra 2313 12, 8 | noce e di nocente tosco 8~consperso il tasso e’l funeral cipresso~ 2314 4, 67 | ha, quant’ognun crede, a consumarsi~il maritaggio orribile e 2315 16, 63 | Offerto alfine e consumato il dono 63~cessò l’alto 2316 18, 23 | rozze braccia selvagge e contadine?~quelch’io bramar apena 2317 11, 179 | tempo istesso~d’impression contagiosa infetto,~opposto al chiaro 2318 13, 228 | dentro, io ti protesto,~contagiose e sfortunate sono~e ciascuna 2319 11, 16 | con obliquo aspetto,~le contamina il lume e le comparte~di 2320 6, 113 | questi suoi 113~di sangue vil contaminati altari~aborriti lassù non 2321 14, 400 | inuman, diede in costoro.~Contando a tutti il caso allor distinto~ 2322 15, 116 | scoprir il punto e’l numero contarne~o riversar la sorte del 2323 8, 72 | vigor, qual sapore in sé contegna~il tatto e’l gusto espressamente 2324 20, 443 | ritrasse poi 443~in quel contegno suo dolce e severo,~quando: – 2325 8, 31 | sospesa insu le ciglia,~a contemplarle immobile ristette.~Ella, 2326 3, 75 | guisa,~star quanto vuole a contemplarlo assisa.~ 2327 2, Alleg| tre dee, cioè l’attiva, la contemplativa e la voluttaria; la prima 2328 10, 124 | e numeri e misure:~l’una contemplatrice è dele stelle~e suol vaticinar 2329 19, 412 | gli occhi v’affisse 412~e contemplollo con pietoso affetto~ed: – 2330 15, 207 | aspirando al sommo seggio~contendean fra sestessi il bel maneggio.~ 2331 20, 281 | col vero sol contende~e contendendo al paragon non perde~ché, 2332 10, 192 | Chi gli contenderà l’alto diadema 192~s’un 2333 16, 69 | tutti intese 69~lettre che contenean questo concetto:~«Chi mi 2334 12, 45 | intesi accenti~che scritti conteneano i nomi eterni~de’ maggior 2335 2, Alleg| sculture della porta di essa, contenenti l’azzioni di Cerere e di 2336 13, 210 | spettacolo mirava,~non seppe contener la lingua mesta;~né potendo 2337 15, 75 | d’abbracciarlo apena si contenne.~Volea spuntar la lagrimetta 2338 14, 30 | contento e il cor se si contentan gli occhi.~ 2339 3, 142 | rimirarvi altro m’è dato,~vo’, contentando voi, far me beato.~ 2340 12, 91 | zoppo e povero marito 91~di contentarmi almen mostra desio~e rozzo 2341 4, 290 | celebrar comanda;~essorta a contentarsene la figlia,~poscia il suo 2342 4, 123 | benchapien non mi conosca,~contentarsi del più, se’l men le nego.~ 2343 16, 137 | pace e del’usato alloro~contentati intrecciar la chioma umile,~ 2344 14, Alleg| al godimento della umana contentezza. La morte di Malagorre ucciso 2345 14, 35 | istesso effetto,~parte ti conterei de’ nostri affanni.~Noioso 2346 19, 24 | per follia morirmi avante;~conterò solo il mai da me commesso,~ 2347 13, 104 | giovi~che tu costanza e continenza chiami.~S’uscir vuoi di 2348 14, 7 | monti Adone, iva per piani~continovando il misero viaggio,~poiché 2349 4, 286 | perdono».~Più oltre ancor continovato avrebbe~dele sue note addolorate 2350 10, 20 | circolare e tonda, 20~periferia continua e senza punto;~termin non 2351 20, 23 | pietosa usanza~per tre giorni continui ha stabilita.~Oggi, ch’è 2352 16, 8 | ambizione accese;~né dal contorno sol l’arabo e’l siro,~ma 2353 7, 220 | Bravò lo dio del ferro e si contorse, 220~quando il forte lacciuol 2354 | contra 2355 12, 122 | Il contracambio poi che mi prometti 122~ 2356 13, 199 | portamento 199~ne’ passi suoi di contrafar presume,~e’ntanto con un 2357 20, 72 | grazia a danzar Lilla 72~il contrapasso pria, poi la gagliarda,~ 2358 19, 23 | cagion del mio lamento~vuoi contraporre a quella onde ti lagni,~ 2359 20, 146 | alcun non osa ancora 146~di contraporsi a quel colosso immane,~sfibbiasi 2360 16, 72 | cozzate e presumete 72~di contraporvi ala reina nostra,~conturbando 2361 20, 245 | tempo dala parte aversa 245~contraposto d’obliquo ala ferita,~la 2362 7, 28 | s’è il beccafico unito.~Contrapunteggian poi dal’altro lato~lo strillo 2363 7, 35 | scoppio,~forma di trilli un contrapunto doppio.~ 2364 13, 245 | custodi~e per trovargli i contrasegni e i modi.~ 2365 13, 221 | Non aspetti chi va per contrastarci~che nele vene il dente ei 2366 15, 233 | danni, riparar perigli,~contrattar paci, essercitar contese,~ 2367 4, 244 | ed ineguali,~fur di furto contratte e di nascosto,~onde quelche 2368 10, 238 | de’ diffinitor de’ gran contratti~tra le mani il deposito 2369 8, 136 | e fermato tra noi questo contratto,~ 2370 16, Alleg| ucciso da Cupidine per voler contravenire alla disposizione dell’oracolo, 2371 11, 75 | Ma par negli atti si contristi e dolga, 75~e va turbata 2372 20, 385 | parer che per disfida~le controversie lor sien diffinite.~Battansi 2373 16, 72 | contraporvi ala reina nostra,~conturbando la publica quiete~quando 2374 16, 266 | tutta e d’allegrezze piena~conturbar non devea cosa funesta,~ 2375 14, 75 | adorno,~stupida resta e conturbata tanto~che risponder non 2376 16, 165 | senatori,~confusi i petti e conturbati i cori.~ 2377 18, 109 | avien che sì dolente in atto~conturbi del mio ciel l’aria serena?~ 2378 4, 117 | più serva che moglie esser convegno,~con le cui ritrosie sempre 2379 17, 5 | quegli a cui per alcun modo 5~convenga abbandonar delizia antica,~ 2380 20, 219 | dice: – Altre armature~si convengon che queste a cor virili.~ 2381 20, 20 | remoti altri confini~vi convengono ancor straniere genti.~Paesani 2382 15, 202 | intorno sparti.~Con tal convenzion restan contenti~lo dio del’ 2383 9, 142 | miglior fra le migliori,~ben converrassi il fior degli altri fiori.~ 2384 17, 157 | magica forza e in mostro convertilla,~ dove il faro in gran 2385 13, 253 | riposo ed ultimo si conta,~convertita in dragon, la maga stette~ 2386 13, 236 | obliquo~l’abbia Medusa e convertito in sasso,~onde pria che 2387 10, 40 | in parte, in parte ancor convessa.~Quivi veder potrai, ma 2388 2, 136 | sciocchezza esser ripreso,~conviemmene veder più chiare prove.~ 2389 17, 147 | Indi gli appar la dilettosa Coo, 147~per Ippocrate chiara 2390 15, 127 | in ordinanza poi doppie coorti,~ch’ai primi rischi dela 2391 17, 136 | mutò figura, il corpo si coperse 136~tutto di conche e divenn’ 2392 15, 27 | fonte~e per dolcezza in copiosi rivi~stillan le querce mel, 2393 5, Alleg| ilqual con larghissime e copiosissime piogge da bere a tutto 2394 13, 245 | mostra l’indice pieno e copioso.~I propri siti insegna e 2395 12, 151 | metallo,~quanto ne purgan poi coppelle e bocce,~nero, livido, rosso 2396 4, 123 | nego.~Le scopro il cor, coprendole il sembiante,~e può veder 2397 12, 159 | scaglioso manto 159~gli coprì d’ognintorno il tergo e’ 2398 8, 45 | Copriala aprova ogni arboscel selvaggio 2399 17, 170 | il grembo sparto~e tutta coprirà l’onda crudele~di rotte 2400 12, 212 | È nudo Amorsa coprirsi e poco, 212~quand’abbia 2401 7, 218 | un gentilissimo sorriso~coprissi il ciglio con la man polita,~ 2402 7, 85 | sembianze o più sagaci!~Copron perfide insidie, aspre ferite,~ 2403 4, 128 | e sotto liete fronti 128~coprono il fiel che’l cor fellone 2404 4, Alleg| molte fatiche e persecuzioni copulata ad Amore, è tipo della istessa 2405 20, 480 | corridrice nomade col pardo~si copulò, d’adultera mistura~concetto 2406 3, 74 | tapeti stende 74~le Grazie a côr qual più bel fior germoglia.~ 2407 4, 101 | assecurata e fatta 101~più coraggiosa omai dala fidanza,~già già 2408 20, 64 | ninfal guerniti.~Al purpureo corame il mastro accrebbe~ricchi 2409 19, 141 | fanciul ch’io farò pasto del corbo,~ad onta mia scherzar sotto 2410 17, 119 | in aria e chi nel mar si corca;~altri portato è da una 2411 15, 33 | freschetto e cristallino,~corcato quasi in morbido tapeto~ 2412 20, 26 | messe ad oro,~attorta a un cordoncel di verde seta.~Fia poscia 2413 10, 147 | col pennello Apollodoro~e Corebo è con lor, che rappresenta~ 2414 6, 125 | prati d’Imetto e voi campi corici,~con stella favorevole e 2415 2, 31 | di sistro~vibrin tirsi e corimbi e frasche e fronde.~Inghirlandan 2416 11, 85 | Apollo infuse,~che di Safo e Corinna i raggi adombra,~e gloria 2417 2, 148 | donna eccede;~né sol fra le corinzie e fra l’argive~questo publico 2418 10, 158 | miglior non men che greche:~Cornelio Gallo con Lucrezio Caro,~ 2419 12, 109 | e le pende dal collo la cornetta;~e vie più verde che d’autunno 2420 20, 27 | altre trombe e nacchere e cornette.~Allor quivi legato ad un 2421 3, 166 | d’agata scolpite,~una di corniola, una d’ofite.~ 2422 10, 219 | imbelli,~già segue già tra le cornute squadre~per le getule selve 2423 12, 160 | leggiadra.~Ai seggi che coronano il bel cerchio~fa vago padiglion 2424 16, 6 | arpie, sfingi infernali~coronar del diadema onde si regna~ 2425 20, 514 | studi,~crescon i lauri a coronargli il crine,~riposan l’armi 2426 10, 140 | la Lode,~vedi l’Onor ch’a coronarla intende~di luce eterna, 2427 9, 3 | corna le frondose cime,~per coronarsi del più verde stelo~sudi 2428 19, 90 | di bei fiori 90~le mani a coronarti ebbi sì pronte~e tu, nel 2429 12, 189 | vasella e le stoviglie,~coronate di trecce e di ghirlande~ 2430 7, 55 | per gran pietate~l’estinto corpicel lavò col pianto~ed accusò 2431 10, 15 | mentr’è girato;~è tutto corporal ciò che si move~e ciò ch’ 2432 12, 140 | lungamente vivi,~essendo sol corporei e spiritali~nascono corrottibili 2433 20, 291 | Segue Montauro, uom ben corputo e grosso, 291~da sei scudieri 2434 14, 251 | Ahi folle,~e qual messe corrai di tua fatica~se dinanzi 2435 12, 181 | razzi avea di seta e d’oro~corredate le camere e le sale.~Veduto 2436 19, 303 | villano,~severissimamente il correggea~col ciglio, con la lingua 2437 4, 3 | Sembra il flagel, che correggendo avisa 3~anima neghittosa, 2438 13, 177 | l suo indomito costume~a corregger non val freno o governo,~ 2439 13, 103 | minaccia 103~ch’egli il correggerà se non s’emenda.~Idonia 2440 15, 150 | trascurato tratto,~in meglio poi correggerla non possa~se nol vieta tra 2441 7, 244 | ncontr’al sol si liscia;~corregli in grembo e lo scaldato 2442 18, 156 | di balen che vola e passa~correrai tosto ad immaturo fine?»~ 2443 10, 259 | alpino 259~di far gualdane e correrie non resta;~Filizano ed Annone 2444 13, 187 | nela rete~e le donzelle a corrervi fur preste,~forte di preda 2445 1, 135 | fugò col grido e col baston corresse.~ 2446 9, 22 | fauni, entro le chiare linfe~correste ad abbracciar l’umide ninfe.~ 2447 20, 345 | dala verga e dalo spron corretto, 345~poi con vezzi addolcito 2448 3, 165 | signoreggia~per quattro corridoi tutta la reggia.~ 2449 20, 480 | sol dove in pastura 480~la corridrice nomade col pardo~si copulò, 2450 10, 55 | Giust’è ch’ognun di voi le corrisponda,~vuolsi onorar qual genitrice 2451 2, 122 | ma ch’è conforme ancora e corrisponde~al bello esterior quelche 2452 15, 43 | linee illustri e principali~corrispondenti a quattro membra prime.~ 2453 2, 108 | me si spera e brama~non corrisponderan le tue parole,~la giustizia 2454 5, 6 | stimulare i semplicetti cori,~corrompendo i pensier con dolci inganni!~ 2455 5, Alleg| ruffiani sogliono facilmente corrompere un pensier giovanile. Ne’ 2456 18, 245 | morte~ch’i più puri desir corrompi e guasti,~ben è ragion se 2457 18, 62 | torbido laghetto~accumulato di corrotta pioggia~e s’accosta ala 2458 10, 88 | ale~pria che le copra il corrottibil velo~per obliar ciò ch’han 2459 10, 14 | contrari, ancor conviene~ch’ala corrozzion sia sottoposto;~e pur, del 2460 4, 242 | che la disama a morte.~Di corruccio sfavilla e di dispetto~e, 2461 11, 121 | paterno Ibero,~avrà l’Africa corsa e’l mondo vinto,~romito 2462 17, 175 | Italia e dela fede,~che del corsar per molte palme altero~fiaccherà 2463 11, 130 | purgando ognor di barbari corsari,~ma in pace ancor de’ più 2464 20, 287 | Corsero alternamente e pria Rosano 2465 10, 108 | superno 108~le sei vaghe corsiere al carro aggiunse;~fece 2466 20, 381 | il fren d’un gran frison cortaldo 381~ch’è del color del dattilo 2467 18, 189 | segnando nelle rustiche cortecce~l’infortunio crudel, gemon 2468 1, 111 | questi felicissimi imenei~corteggiata da mille e mille proci,~ 2469 1, 149 | cani,~sergente il toro e cortigian l’agnello,~musici gli augelletti 2470 13, 166 | tutti i lati~musico stuol di cortigiani alati.~ 2471 6, 83 | mente,~cameriero d’Apollo e cortigiano,~che l’amò molto e’l favorì 2472 5, 112 | scala 112~che di mezzo al cortil gli archi distende,~gli 2473 8, 106 | sonni lor l’aure nutrici,~cortinaggi le fronde e l’erbe piume,~ 2474 4, 162 | cui chiaro splendor del cortinaggio~ogni latebra illuminata 2475 15, 135 | destrier solo concesso,~corvettando aggirarsi altrui non lice.~ 2476 20, 339 | applicando ai salti, ale corvette~col dolce impero del’agevol 2477 16, 92 | combusto;~del medesmo è il cosciale e’l guernimento,~un passaman 2478 16, 115 | Un de’ padri coscritti era Gelardo, 115~già duce 2479 4, 189 | con acuta favilla il tergo cosse,~sich’al’aspra puntura ei 2480 17, 175 | orientale impero,~farà di Costantin tremar la sede,~lasciando, 2481 15, 218 | l’avranno i successor di Costantino;~infinché d’armi e di guerrier 2482 17, 148 | bacche tempestata e Teno~costeggia e di Micon tocca la riva:~ 2483 1, 55 | egli, vago allora 55~di costeggiar quel dilettoso loco,~entra 2484 10, Alleg| disegna che con la favorevole costellazione di questi due pianeti può 2485 4, 207 | Vo’ che tante follie ti costin care~e queste nozze tue 2486 16, 244 | senza contesa~quelche tanta costò fatica e spesa?~ 2487 15, 166 | altre a quella pur cedon costrette,~che tien del destro corno 2488 20, 169 | son pur a lasciarsi alfin costretti,~indi pur l’un e l’altro 2489 3, 49 | immortal peggior che morte~mi costringa a baciar l’ispido labro?~ 2490 7, 122 | gli uomini ir in estasi costumano,~e s’altera ogni stomaco 2491 20, 448 | quella prudenza intera~che costumato principe aver dee.~D’aspra 2492 7, 130 | che il facitor sovrano 130~cotale ad altro fin non la costrusse~ 2493 | cotesti 2494 14, 19 | spiedo armata, 19~di cuoio cotto al’altro una rotella.~Una 2495 19, 363 | gli manda.~Cotte avean di cottone ala moresca~tutti di pari 2496 20, 379 | d’oro.~Alto la staffa e coturnato il piede,~con lungo sprone 2497 17, 90 | ascosi 90~dove stanno a covar le tortorelle;~molti ne’ 2498 18, 57 | vulgo smacchiar fuor dele cove 57~di mansuete fere ed innocenti.~ 2499 19, 407 | ha già d’Adon le ceneri coverte,~la mesta dea, là’v’è la 2500 13, 243 | non è che si paregge.~La covertura in ogni parte è tutta~di 2501 14, 151 | tormenti, 151~non il monton cozzante e furibondo,~non il furor 2502 16, 72 | E voi col ciel cozzate e presumete 72~di contraporvi 2503 6, 120 | È la spugna del cranio umida e tale 120~che d’ogni 2504 7, 219 | cancelli de’ legami fini,~craticolando le sembianze belle,~diviso


cleme-crati | crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL