Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
2505 10, 248 | Messeran s’accampa~e, giunto a Cravacor quasi in un tratto,~di ruina 2506 16, 223 | Ma dove manca la civil creanza,~la natura supplisce al 2507 19, 403 | e’l ciel di bello unqua crearo,~Amor che stava in flebil 2508 11, 36 | qual cosa si può fra le create~più bella ritrovar dela 2509 6, 55 | la menzogna,~mentre che creator più che pittore,~con l’angelica 2510 16, 15 | oscura e ria,~la creatura il creatore oblia.~ 2511 20, 468 | Sì vissi e crebbi ed, oh stupor! del petto 2512 14, 261 | donna fidar tanto non debbe.~Credeami ben sott’abito vulgare~cavalier 2513 14, 387 | giust’è ch’io paghi~se’n credendolo amante ancor non erro.~Quando 2514 7, 126 | talor cibo rinfresca,~fa credenziera e giudice la lingua;~né 2515 10, 57 | furore affrena;~così, chi’l crederebbe? un fragil foglio~può di 2516 15, 18 | mie notti io cheggio.~Chi crederia che più lucente e bella~ 2517 14, 383 | avesti 383~de’ tuoi nemici a crederti in balia?~Come celarti poi 2518 6, 97 | il palco infiora.~Perché crediam che sì si mostri adorno,~ 2519 14, 370 | operazion del bel disegno.~Non crediate però ch’io brami forse~di 2520 11, 200 | ale medesme sorti?~Come credibil fia, ch’abbian commune~una 2521 3, 147 | beltà mai partorita,~Mirra, credilo a me, si vanta a torto,~ 2522 12, 167 | Pompa non vista e non creduta altrove 167~veder sorger 2523 7, 78 | nele piante il frutto.~Tu crei, tu reggi e tu ristori e 2524 10, 102 | rospo alfin ne scoppia e crepa.~ 2525 7, 119 | ed empiano con musica che crepiti~quest’isola di fremiti e 2526 12, 147 | del’arbore ch’io dissi 147~crepò la scorza e’l voto ceppo 2527 1, 20 | E’l Crepuscolo seco, a poco a poco 20~uscito 2528 14, 50 | scompiglio,~come il servo dicea, crescean periglio.~ 2529 10, 218 | qual già tocca 218~al re crescente il cor foco d’ardire;~brama 2530 20, 1 | Sforzi, Cesarini, Cesi, Crescenzi, Frangipani, Molari, Cafarelli, 2531 4, 124 | faccia,~poiché però non crescerà tra noi~quel grand’amor, 2532 9, 139 | men magnanimi che forti~cresceran tanto in pregio i gran Farnesi~ 2533 15, 22 | de’ pianti miei, piante crescete,~seben l’acque asciugar, 2534 18, 170 | perché volse di lor così cresciute~fargli la bara ambizioso 2535 20, 280 | Cresciuti in forze e pervenuti agli 2536 10, 150 | fabricati e fatti 150~da Cretensi, da Siri e da Fenici,~mossi 2537 14, 84 | alto sale.~Di fendente a Creuso è per traverso~presa del 2538 1, 94 | fila l’oro e chi l’affina e cribra;~qual de’ germi purpurei 2539 19, 50 | su per l’arena io frego e cribro;~volgo in alto la fronte 2540 20, 144 | Crindor, dal’or del crine, egli 2541 1, 21 | d’amoroso splendor tutta crinita.~Per varcar l’ombre innanzi 2542 11, 55 | d’Amor fatto olocausto,~Crispo l’estingua col suo sangue 2543 10, 277 | gran tempo ita in essiglio,~Cristina bella in sacrosanto nodo~ 2544 10, 141 | accento, ogni suo metro~crivella e poi per la trafila il 2545 12, 124 | vene~sudan mill’altre a crivellar l’arene.~ 2546 7, 8 | venir loro~ su’l cardin croccar l’uscio d’argento.~D’argento 2547 10, 136 | lambicchi, bocce, mantici e crocciuoli,~ 2548 12, 154 | e vide a gola aperta un crocodilo~di cui forse maggior non 2549 16, 186 | trarla fuor, tentano invano~crollarla pur dala tenace mano.~ 2550 14, 152 | guaste.~Ditelo voi, se vi crollaste al crollo,~selve, e voi, 2551 7, 49 | far gran prove avezzo,~con crome in fuga e sincope a traverso~ 2552 14, 151 | furibondo,~non il furor de’ più crucciosi venti,~non il fragor del’ 2553 17, 30 | ingiusto Fato avaro~per legge crudelissima mi priva,~né vuol ch’io 2554 20, 419 | villaggi e disertar terreni,~crudelissimamente in ogni loco~sacco e sangue 2555 13, 178 | vale, 178~vagliane omai la crudeltate e’l sangue.~Io ti darò quest’ 2556 10, 125 | 125~e triangoli e tondi e cubi e quadri,~con linee e punti 2557 19, 384 | dorato un itifallo,~cento cubiti lungo e venti grosso~sì 2558 16, 214 | altare, orch’è coverto il cucco 214~sott’altre penne, orgogliosetto 2559 10, 279 | orchalo stato~del gran cugino alto periglio ei teme,~gli 2560 20, 415 | strangolavano i maschi entro le culle.~ 2561 20, 145 | diffusa e lunga~e non è di che culta e ben forbita,~de’ più pregiati 2562 11, 21 | erbose, 21~di pastini ben culti ampi giardini,~bei padiglioni 2563 11, 127 | Ridolfo e Mattia, del gran cultore~di quel più ch’altro aventuroso 2564 12, 125 | Cilicia, Ircania a lei~cumulan solo i lor tesori sparsi.~ 2565 10, 153 | Tolomei, d’opre diverse~cumulato museo, celebri Egitto,~né 2566 13, 240 | rubini~tengon gran mucchi e cumuli raccolti.~Altri lapilli 2567 19, 49 | acciocché’l gitto~essendo il cuneo egual, vada più dritto.~ 2568 4, Alleg| lucerna, che sfavillando cuoce Amore, dimostra l’ardore 2569 15, 48 | legator d’alme e feritor di cuori.~ 2570 19, 99 | piacere~erano i tuoi desir cupidi e vaghi~d’essercitar cavalli 2571 4, Alleg| manda Cupidine, cioè la Cupidità, laquale ama essa Anima 2572 16, 78 | Fu Cupidoro, principe d’Epiro, 78~il 2573 4, 119 | fasto, quantunque a non curarla avezze,~poiché n’accolse, 2574 4, 117 | combatto;~conviemmi ognor curarlo e’n tali affanni,~vedova 2575 4, 215 | sue~passino in riso e sien curate poco,~le lascia ed a sfogar 2576 13, 37 | Giacean de’ busti i non curati avanzi~sparsi sossovra in 2577 14, 91 | picena e la peligna,~suo curator, suo difensor veniva~e seco 2578 20, 17 | sublime scanno~geni, lari, cureti assisi stanno.~ 2579 9, 28 | tristocchi.~E se nulla curiam fregi men belli,~restinsi 2580 14, 345 | suol giostra o torneo,~di curiose turbe spettatrici~innumerabil 2581 15, 89 | appresi.~Cotanto ponno i curiosi studi~in cui lungo travaglio 2582 20, 468 | io nascessi,~così, credo, curò gli altri successi.~ 2583 10, 5 | toccar si vieta~a sì tardo cursoreccelsa meta.~ 2584 19, 79 | cielo~e scoprivan di fuor, curvando i seni,~de’ rozzi dorsi 2585 3, 140 | amar bellezza eterna,~ma curvar le ginocchia e reverire~ 2586 16, 91 | 91~si curva sì, ma nel curvarsi è parco~e de’ duo fini estremi 2587 20, 203 | Or s’inchinano al suol curvati e bassi, 203~or in men d’ 2588 20, 320 | Il buon Curzio procede a lui vicino, 320~ 2589 19, 51 | accingo,~infra la base e’l cuspite l’afferro~e fortemente ad 2590 20, 87 | piè, d’arpia le teste~e custodie di porpora e cortine~e vergate 2591 6, 194 | leggiero~e vuol gran senno a custodirla bene;~frutto di suo sudor 2592 5, 54 | Apollo,~sempre a seguirlo, a custodirlo inteso,~in pregio l’ebbe 2593 16, 180 | 180~giacea lo stuol che custodiva il tempio,~io io vid’io 2594 14, 24 | Malagor disse: – Compagni, 24~dach’io Rodo cangiai con questo 2595 15, 114 | corna guizzar del mobil dado;~ 2596 20, 247 | Hanno ricche guaine e le lor daghe~con bei manichi d’or pompose 2597 11, 50 | Bersabea,~havvi Susanna, Ester, Dalida e Dina,~e Giuditta è tra 2598 | dallo 2599 20, 260 | dele chiome pur dela sua dama.~Con piume d’or quel fanciullin 2600 10, 246 | e’l crin canuto.~Ecco di Damian l’eccidio amaro,~da’ duo 2601 7, 73 | avean sembianze 73~tutti di damigelle e di garzoni.~Alternavan 2602 16, 123 | begli occhi il velo~il real damigello, il cui bel viso~fea visibile 2603 10, 148 | il muro e cava il fosso~Danao che’l primo pozzo in terra 2604 14, 24 | Dividendo prigion, vesti o danari,~sempre trattati v’ho meco 2605 13, 97 | di mestessa intero dono~dandoti inun co’ miei sublimi amori,~ 2606 15, 13 | smalta~con la damma fugace il danio salta.~ 2607 7, 121 | ch’è perfido, sacrilego e dannabile~e gocciola non merita di 2608 8, 2 | vieta a lui~per invidia dannar suole in altrui.~ 2609 4, 68 | luce vital curando poco,~dannaro gli occhi a lunga notte 2610 14, 332 | fera,~per nutrirsi di lor, danneggia e noce.~Gli uomini ingoia 2611 20, 418 | il già concetto sdegno,~a danneggiarla ed a turbarle il regno.~ 2612 3, 52 | ma nel più cieco~fondo il dannò d’un baratro perduto;~onde 2613 18, 239 | Questo ale gioie mie tanto dannoso~punisci e di tua man or 2614 10, 224 | Il Tamigi, il Dannubbio, il Beti, il Reno 224~l’ 2615 9, Alleg| eccellenza, cioè il Petrarca, Dante, il Boccaccio, il Bembo, 2616 20, 90 | superba, Alteria altera,~danzan tutte racolte in una schiera.~ 2617 20, 75 | ella intanto avea sì ben danzato~che l’onor riportò da Citerea.~ 2618 20, 83 | famosa e fortunata Augusta~danzatori leggiadri e danzatrici~a 2619 20, 63 | corrente agile e snello~danzò con arte tanta e magistero,~ 2620 16, 209 | peso e si sconciò con esso,~dapoich’ebbe con strida aspre e 2621 19, 23 | mio mal fu maggior tanto,~darai pace al dolore o tregua 2622 20, 26 | Darassi al terzo d’immortale alloro, 2623 10, Alleg| e della Italia, sono per darci ad intendere la qualità 2624 10, 183 | questa dea~dela stirpe di Dardano e d’Enea.~ 2625 20, 62 | Finito il dardeggiar, con chiare note 62~chiama 2626 19, 100 | in cambio del mio Pampino darei.~ 2627 8, 114 | amor segni più espressi~mi daresti talor meco posando,~e saremmo 2628 5, 102 | sia tanta bellezza,~per darla a tal, che con l’artiglio 2629 12, 261 | cordoglio 261~colui che può sol darle anima e vita.~Ma che sia 2630 2, 91 | corrier del re sovrano,~darlo a colei ch’al’altre il pregio 2631 17, 31 | morir mio, piacciati almeno~darmi loco nel cor, senon nel 2632 4, 59 | ma convien, figlia mia, darsene pace.~De’ consigli di lui, 2633 19, 208 | solitari mergi entro i lor nidi~darsi e i colombi affettuosi baci?~ 2634 8, Alleg| lava, significa l’uomo che, datosi in preda alle carnalità 2635 20, 381 | cortaldo 381~ch’è del color del dattilo maturo,~a par d’un monte 2636 | davanti 2637 11, Alleg| future e quanto poco si debba credere alla vanità dell’ 2638 2, 96 | seguir, quelchadorar si debbia.~ 2639 20, 509 | legni 509~le ribellate e debellate genti,~che portan seco insidiosi 2640 18, 6 | volta ella l’ha vinto~e debellato ed abbattuto il vede,~qual 2641 14, 145 | languido e meschino 145~debilmente reggea le membra lasse,~ 2642 14, Alleg| dolersi d’aver peccato per debolezza la fragilità.~ ~ 2643 1, 83 | mostri~– Troppo son (dice) deboli e leggieri~a librar le percosse 2644 10, 158 | tutte di Livio le bramate deche,~la Medea di Nasone ed altre 2645 20, 491 | alfabeto a piè de’ gigli~il decimo elemento ivi scolpito:~il 2646 20, 1 | nipote di papa Gregorio il decimoquinto, congiunto ultimamente in 2647 19, 47 | far che sia la pugna alfin decisa~ch’è di metallo ben massiccio 2648 20, 246 | fu pari la gloria e dele decise~che dipar la mercè si compartisse;~ 2649 14, 25 | tal vita e quando 25~io declinai de’ miei l’alte vestigia,~ 2650 2, 176 | dala via del dever talor declini,~se’n virtù sol d’un amoroso 2651 2, 81 | giudicar fra toro e toro, 81~o decretar fra l’una e l’altra agnella,~ 2652 10, 147 | industre il bel lavoro~e Dedal, ch’agguagliar non si contenta~ 2653 3, Alleg| sangue di essa dea ed a lei dedicata, si dimostra che i piaceri 2654 7, 150 | ardendo.~Così a ciascun ne dedicò ciascuna:~la prima ala Salute 2655 3, 82 | estivo ingiurioso ardore~deh defendete il nostro amato amore!~ 2656 13, 64 | deggio 64~del giusto dritto defraudar natura.~Sol dele stelle 2657 19, 351 | perché’l corpo del garzon defunto 351~fin ne’ più chiusi penetrali 2658 4, 240 | la tua socera una volta~degnata alfin di visitar ti sei.~ 2659 16, 71 | cielo il core e’l canto,~che degnati si son visibilmente~un miracol 2660 5, 34 | prese sembiante,~ché non degnò cangiarsi in altro augello,~ 2661 18, 72 | onde qualor le batte e le degrigna~pria che faccia morir mostra 2662 19, 309 | qualch’anni~in compagnia di Deidamia la bella,~a cui scoprendo 2663 17, 113 | Cimodoce con Proto,~Leucippe e Deiopea con altre mille~del gran 2664 17, Alleg| questo mondo, va per esso delcontinovo senza alcun riposo con tortuosi 2665 2, 58 | Giudice delegar dunque conviensi, 58~saggio 2666 17, 105 | seconda~e col candido piè deliba l’onda.~ 2667 2, 79 | cose ingegno umano 79~talor deliberar senza periglio.~Trattar 2668 17, 29 | addolora.~Poiché d’andar deliberata sei,~del tuo fedel sovengati 2669 12, 279 | torti suoi giusta vendetta~deliberossi infuriata e disse:~– Or 2670 20, 363 | attorse,~sicome molli e delicate ei spiega~le belle sete 2671 20, 109 | affetti~spiegando in dolce e delicato stile~lusinghi i cori, intenerisci 2672 16, 192 | in carte 192~tanta beltà delinear giamai,~né di tal luce ombrar 2673 6, 177 | pergameno bianco~di minio e d’or delineato tutto~e scritto v’era di 2674 14, 401 | già confessano il vero i delinquenti.~ 2675 20, 67 | sovrano~e seco ha Clarineo, Delio, Laurico~e Garbino e Celauro 2676 14, 403 | ha saputo.~Ma rei d’altri delitti e malefici~son pur dannati 2677 15, 11 | 11~poiche’l sol torna a delivrare il gelo.~Van tra i folti 2678 11, 20 | porpora fioriti,~piagge deliziose, antri romiti,~ 2679 9, 196 | Venere bella~partì da quel delizioso loco.~– Doman, dolce mio 2680 14, 140 | altro inganno il suo pensier delude.~ 2681 10, 157 | qualunqu’altra setta~di Talete, Democrito e Solone,~Parmenide, Anassagora 2682 14, 19 | bocca sbarrando ampia e dentata,~le fauci formidabili smascella.~ 2683 14, 240 | piacer quand’amboduo presenti~dentrampio cerchio insu la notte 2684 10, 63 | sempre han per uso,~tutte dependon sol da’ cenni suoi;~quella 2685 3, 3 | Così spada lucente, arco depinto 3~con la pittura e con la 2686 12, 84 | placa e vinto a forza~l’ira depone e l’alterigia ammorza.~ 2687 20, 475 | conosciuta e ben gradita,~deponete omai l’armi e sia tra voi~ 2688 6, 186 | questa volta il rio flagel deponi, 186~vo’ che novo da me 2689 11, 163 | giglio,~ella deponga, e deporrallo a un cenno,~lo scettro franco 2690 3, 146 | e moro, 146~l’anima omai depositar mi piace;~ma perché’l cor 2691 14, 329 | ch’eretta era presso~depositaro i duo squarciati veli;~ciò 2692 14, 66 | caverna 66~non so se pur depositata io dica~nela maggior profonditate 2693 4, 68 | poiché tesorcaro 68~depositò nel destinato loco,~lasciando 2694 20, 436 | leggera,~senza alcun mal depositommi avante.~Vita mena costui 2695 14, 394 | mal non è riparo 394~ed io deposti ho già gli antichi sdegni,~ 2696 10, 271 | trionfa e, con la man rapace~depreda il tutto imperioso e sface.~ 2697 16, 171 | veggia,~alcuna cosa tacito depredi,~visto il garzon che come 2698 2, 161 | gran rettor del cielo?~te deputar per giudice ne volse,~quasi 2699 13, 102 | garri che la scrignuta,~deputata a servirlo, avea battuta.~ 2700 10, 237 | sospetta man restin rimessi,~ai deputati imperiali e regi~fa consegnar 2701 14, 303 | agl’interdetti accenti,~dal deputato giudice severo~con minacce 2702 9, 11 | parte ch’esce~del’acque, il deretan termina in pesce.~ 2703 19, 181 | piango e languisco, esser deriso.~Bellezza, oimé! ch’a desperar 2704 7, 211 | per tuttociò negli altrui deschi 211~cibo cercar la meretrice 2705 6, 35 | Nel curvo globo l’iride descrisse,~ch’ha di smalti celesti 2706 9, 118 | case dunque che qui son descritte~sosterran l’onorate altrui 2707 13, 246 | tabella~dele memorie lor descritti i casi.~V’ha dela pioggia 2708 4, Alleg| organizzamento del corpo. Descrivesi anche più bella, percioch’ 2709 16, 110 | più del’inchiostro onde il descrivo.~ 2710 7, Alleg| le manda a presentare la descrizione del suo adulterio, dimostra 2711 16, Alleg| allegoria 16~La CORONA. Nella descrizzione del tempio di Venere si 2712 13, 120 | torto.~Ecco mi toglie il desiabil raggio~ch’era al mio lungo 2713 11, 37 | bene.~Ogni altro ben ch’a desiare invoglia,~alfin sazia il 2714 8, 115 | bene è peggio assai~che desiarlo e non goderlo mai.~ 2715 5, 63 | tragica diviene~e, quant’uom desiava, arbore ottiene.~ 2716 12, 219 | sciagure~veggio prefisse ai desideri miei,~a questo solo error, 2717 4, 183 | mantici e venti~che de’ freddi desii destan le faci~e le fiamme 2718 10, 25 | seben tu mi taci il tuo desiro~e la dimanda tua non mi 2719 12, 11 | cieco~tacciono i mesti e desolati orrori.~Raro fra lor s’ascolta 2720 15, 24 | agli occhi il tolse~e’n desperate lagrime lo sciolse.~ 2721 4, 2 | porta in cima il mele.~Non desperi mai sì che si sommerga~chi 2722 4, 183 | venti~che de’ freddi desii destan le faci~e le fiamme del 2723 4, 88 | carpito un sonno corto,~destasi e da quel loco ameno e lieto~ 2724 16, 168 | notte che dal sonno ei si destasse.~Desto, ala luce dele faci 2725 9, 1 | accordo, i rai cortesi.~Voi mi deste l’ingegno e voi lo stile,~ 2726 11, 44 | nobil donne~ch’abbia il ciel destinate a vestir gonne?~ 2727 9, 175 | di Parnaso il nume~gli ha destinati a posseder quel margo,~cantano 2728 15, 42 | d’investigar gli altrui destini~prendon notizia i chiromanti 2729 5, 33 | gli prestò l’ali e gli destò vaghezza~di rapir la veduta 2730 20, 218 | repentino~che tolerar, che destreggiar non sanno.~Esce pria l’aquitano, 2731 20, 364 | partorillo del Tago una destriera.~Partita con bel tratto 2732 7, 228 | selvaggio e rustico soggiorno~desviando l’amico entro il più folto,~ 2733 15, 113 | trista il duolo acqueta,~per desviar dal’altre cure il core~vo’ 2734 2, 5 | propon con finti vezzi~per desviarla da’ lodati affanni~gioie 2735 5, 108 | legato e vinto~talor di desviarmi avrà possanza,~non tene 2736 14, 71 | burrone orrendo~d’una foresta desviata e folta,~ dove seco il 2737 10, 60 | appella Fato,~detta quant’ei determina in sua corte;~quegli lo 2738 2, 91 | ingiuria altrui 91~così determinar fusse in mia mano,~concederei 2739 11, 202 | dar sentenza~del’avenir determinata e ferma,~perché del suo 2740 16, 74 | altri esser preferto 74~determinato è già lassù ne’ cieli~e’ 2741 2, Alleg| della elezzione, perché determini qual di esse più gli piaccia 2742 12, 292 | lasciar i pianti~e di tentar determinò gl’incanti.~ ~ 2743 7, 177 | del mondo aver la cura.~La detesta, la danna e la corregge,~ 2744 20, 428 | voler che s’aborisca e si detesti~il bel trastul degli abbracciari 2745 7, 227 | era più tardo.~– Sfacciato detrattor! (disse la dea)~così mi 2746 1, 3 | Dettami tu del giovinetto amato 2747 9, 69 | fole ai garruli clienti,~dettando a questi supplicanti e quelli~ 2748 6, 180 | peroché non ben del suo dettato 180~seppe le note espor, 2749 1, 61 | con l’Aure Amor volante~e dettava talor rabbioso e folle~tragiche 2750 13, 138 | quando la lesse,~qual amor la dettò, qual man la scrisse.~Fu 2751 5, 80 | goder beltà perfetta~non dev’esca cercar di nova arsura.~ 2752 20, 196 | fianchi di coloro 196~che deveano armeggiar, stimolo ardente,~ 2753 16, 176 | vassene dove~far la prova deveasi il terzo die,~né ch’esca 2754 12, 26 | tal nome avesse in sorte,~devendosi chiamar piutosto Morte.~ 2755 17, 21 | avria che que’ bei rai~mi devesser mirar pietosamente~e non 2756 11, 149 | siete,~esser almen passibili devete.~ 2757 13, 188 | sanno~stimano che gradire il devrà molto.~Quindi al’ostel del 2758 15, 53 | io sia verace in questo,~devrai fede prestarmi anco nel 2759 14, 7 | Tai forse esser devran gli empi villani 7~che far 2760 16, 71 | Citerea grazie ed al figlio~devreste, alzando al cielo il core 2761 9, 79 | sempre augusto~goda, al valor devuti, anni felici.~Sol del destino 2762 13, Alleg| rende vane tutte quante le diaboliche insidie. La noce d’oro, 2763 3, 42 | stringe appresso;~e tuttavia dialogando seco,~coglie il tempo a 2764 20, 405 | Dialogi di sguardi e di sospiri 2765 19, 289 | tempo amiche arene,~onde mi dian col pianto alcun ristoro~ 2766 11, 49 | V’è Dianira, che si duol delusa 49~d’ 2767 2, 46 | lei scolpito in quella:~«Diasi questo bel dono ala più 2768 18, 199 | sì lieto caso,~per tutto dibattea l’ali leggiere;~indi postosi 2769 7, 203 | colui non sene scinse,~per dibatter costei non sene sciolse.~ 2770 10, 119 | e spade e scudi. –~Così diceagli, e procedendo avanti,~la 2771 17, 55 | Dicele alfin: – Poiché sei fermo 2772 12, 267 | allor il damigel ripiglia~dicendogli ch’ell’ama il ben commune~ 2773 18, 64 | parole ed altre assai 64~dicesser l’erbe a lui dintorno e 2774 11, 159 | S’io dicessi che’n bocca ha l’oriente, 2775 15, 191 | Ecco che’n somma o dichiarar bisogna 191~ch’egli vinto 2776 2, 138 | gloria simile;~e che se lei dichiarerà più bella,~farallo invitto 2777 4, 120 | solitario scoglio,~nulla diciam d’aver parlato seco;~non 2778 20, 305 | entrar nela barriera~di diciotto guerrier nobil quadriglia,~ 2779 14, 357 | rispondo~miglior guerrier che dicitor facondo.~ 2780 6, 81 | Venere allor) parla ciascuno.~Dicon ch’ei fu pastor, che’n tal 2781 20, 1 | Stigliano, che così, per quanto dicono, si chiamò il primo capo 2782 20, 39 | impaurito il capo ei mosse,~diedalto e passò via rapida 2783 17, 67 | Dielle Eunomia ala luce e, già 2784 12, 274 | ingorda (risponde) il ciel non diemme, 274~sempre del troppo i 2785 1, 144 | parco la custodia in cura~diemmi la madre del’alato dio,~ 2786 15, 207 | chi di l’orfana terra~diessi con l’armi ad occupar ciascuno,~ 2787 16, 163 | ritorno~e sciolta l’union dela dieta~sen giro i vecchi a procacciar 2788 13, 227 | aurei frutti,~perché non ti difendano al’uscire~la porta che vietar 2789 8, 105 | ingiurie del cocente giorno.~Difendea l’edra incontr’al sol l’ 2790 14, 80 | vendendo a caro prezzo~si difendean da questi assalti e quelli.~ 2791 4, 230 | chi mi soccorre?~chi mi difenderà, s’anco gli dei~non mi sanno 2792 2, 104 | e come ardire~da poterti difendere o fuggire?~ 2793 14, 302 | a questo ed a quella il difensore,~il supplicio del’un l’altro 2794 14, 284 | col nodoso bastone io la difesi.~La serpe uccisi e l’obligo 2795 7, 175 | stelle~imperfetta la mole e difettosa,~ogni parola impugna, emenda 2796 7, 211 | fame,~ché dove un membro è difettoso e manca,~altra parte supplisce 2797 14, 316 | Adone il segue e col parlar diffalca~la noia del camin mentre 2798 17, 182 | ritrovarsi ala gran festa a tempo~differì quell’affare a miglior tempo.~ 2799 13, 23 | il ciel quaggiù destina~difficilmente il gran tenor si muta.~Chi 2800 14, 251 | glebe, a franger zolle,~la Diffidenza in orrido sembiante~veniami 2801 15, 1 | stella amico lampo,~non diffidi giamai costante ingegno~ 2802 20, 385 | le controversie lor sien diffinite.~Battansi in giostra e chi 2803 10, 238 | disarmar la destra~e de’ diffinitor de’ gran contratti~tra le 2804 20, 488 | mille lustri illustre, i rai diffonda.~ 2805 19, 80 | ricchezze avea celate~e diffondea su le purpuree arene~seminatrici 2806 6, 104 | 104~prodigo il tuo tesor diffondi e sciogli,~e qual rupe più 2807 11, 105 | sollenne,~sodisfaratti in più diffusi accenti. –~Così detto, chiamolla, 2808 12, 141 | com’han nele freddure e ne’ digiuni,~quai tal corpo richiede, 2809 10, 107 | 107~ch’io qui del ciel la dignitate offenda,~poiché dove 2810 13, 193 | qual fende l’aria e qual diguazza il rio;~e perché carchi 2811 10, 87 | fiume, ilqualroco 87~dilaga l’acque sue placide e chete~ 2812 12, 163 | argento~e dove l’onda a dilagar si viene~fan grosse perle 2813 14, 377 | commosso,~sedò quel moto e dilagati in fiumi~al cielo alzò con 2814 5, 35 | momento,~falcate l’unghie e dilatati i vanni,~in alto il trasse 2815 5, 115 | partimento~fatto d’or fino e dilatato in tondo;~e quivi in atto 2816 16, 129 | sparse allor egli ad arte e dilatollo;~del’altro, il terso e sottilissim’ 2817 8, 69 | portalo in pace, 69~nele dilazion cresce non poco.~Bastiti 2818 6, 158 | innanzi al più sereno vento~si dileguan le nubi e riede il sole,~ 2819 16, 184 | tergo, il messaggier volante~dileguossi e disparve in un momento~ 2820 7, 127 | congiunto~abbia a nutrirlo e dilettarlo a un punto.~ 2821 6, 85 | drappi e vestimenti 85~si dilettava assai per sua natura,~per 2822 7, 55 | innamorate 55~di quel soave e dilettevol canto,~fuggir piangendo 2823 7, 154 | novella estate 154~squadra di diligenti api si vede,~che le lagrime 2824 13, 74 | cui mi struggo? alzati e dillo.~Qual il cor fiamma gli 2825 19, 240 | acqua flessuosa e torta,~dilungandosi ad arte innanzi passa,~indi 2826 17, 46 | giovinetto,~pria ch’ella parta, a dimandarle un dono.~E con tanti sospir, 2827 12, 134 | ale ninfe, indi ale cose~dimandate da lui, così rispose:~ 2828 10, 105 | un’altra volta il trasse.~Dimandavalo Adon di molte cose~ed a 2829 19, 74 | ridente e baldanzoso~e, dimenando la lasciva coda,~dava segno 2830 10, 89 | color, ch’han per costume~dimenticar favori e benefici~e scriver 2831 8, 42 | tante ancor non uso~tien dimessa la fronte e gli occhi bassi.~ 2832 20, 104 | pote, 104~la vedi ingiù diminuir cadente~e nel caderlieve 2833 18, 177 | Sei tu, dimmelo Adon, l’idol mio caro? 177~ 2834 18, 124 | troppo lunghe fur qui le mie dimore;~prima al ciel che m’attende 2835 12, 250 | Che più dimori? a che pensoso stai? 250~ 2836 10, 167 | Ma più non dimoriam, ché poi ch’a questi 167~ 2837 15, 43 | sangue a pien s’imprime.~Dimostran l’altre due come costrutte~ 2838 14, Alleg| altra volta prigioniero, può dimostrarci le difficoltà ed i pericoli 2839 19, 304 | e de’ semplici talora~a dimostrargli la virtù s’indusse.~Volse 2840 20, 1 | lasciano con tutte l’ufficiose dimostrazioni possibili d’onorare eziandio 2841 16, 222 | elefantina un mostro~il dimostrino ancora il dente e’l rostro.~ 2842 20, 310 | a quel primier ch’io ti dimostro a dito,~come di tutti lor 2843 8, 68 | voglia~senz’alcun vel le dimostrò scoverta.~– Soffri (diss’ 2844 11, 50 | Susanna, Ester, Dalida e Dina,~e Giuditta è tra lor, la 2845 10, 84 | Il Livor l’è dincontra, ilqual approva 84~la falsa 2846 19, 341 | Dincontro a queste havvi le Grazie 2847 16, 3 | gentile,~per cento indizi dinotando e cento~di nascondere in 2848 12, Alleg| contrari pensieri, vuol dinotarci l’anima umana, agitata quindi 2849 20, 374 | cristallo accoppiar volli 374~a dinotarti con duo saggi avisi~e la 2850 11, 181 | quadrato giunge, 181~laqual dinotatrice è dela morte~e per direzion 2851 19, 310 | cercando intorno Ulisse e Diomede;~e poich’investigata hanno 2852 19, 102 | omai diventi bruna,~abborra Dioneo con le baccanti~le liete 2853 19, 382 | Piangendo anch’ei del genitor Dionigi, 382~cinto di menta il gran 2854 8, 23 | frondoso 23~poiché Mercurio dipartissi e tacque.~Rigava un fonte 2855 10, 81 | L’Autorità tirannica dipigne 81~quella superba e barbara 2856 13, 131 | L’altro inganno dipiù gli spiana e snoda 131~del 2857 7, 23 | nacque il suo male,~ancor di diportarsi ha per usanza.~Ed or di 2858 12, 15 | serpi ond’ogni cor spaventa.~Dipse, anfisbene e dragoncelli 2859 13, 142 | affetti miei,~io nol vodir. Se tu non fossi in esso,~ 2860 3, 138 | poiché ne’ regni suoi~povero diredato or più non regna;~la vita 2861 20, 403 | caro Adon risorto.~Ma che direm del fulmine improviso~che 2862 11, 96 | cento lingue d’acciar ne dirian poco.~ 2863 10, 96 | sculte,~lequai rispondon per diritte strade~dela Pigrizia ale 2864 14, 70 | e con quai sensi~chi può dirlo e pensarlo il dica e’l pensi.~ 2865 14, 62 | arte.~È stretta, obliqua e diroccata e rotta~e nel mezzo in due 2866 9, 106 | meandri ampia catena,~or con dirotta aspergine saltante~bagna 2867 20, 185 | il sasso~venisse quasi a dirupare un monte.~Tutti a quella 2868 19, 183 | s’accosta~ale più rotte e dirupate cime.~Quivi sovra un scheggion 2869 4, 66 | pietre e schegge rotte,~dirupati macigni e rocce alpine,~ 2870 14, 341 | 341~trecento braccia ha dirupato il sasso,~Sidonio allor 2871 19, 220 | tra fere e mostri e tra dirupi e poggi,~chi guiderà lo 2872 8, 77 | senon che’l moto sol la disagguaglia;~e la fan differir dal sasso 2873 16, 88 | adorna,~fuggendo il sole e disamando il lume~piagne la povertà 2874 18, 6 | sforza con superbo impero~a disamar quelch’egli amò primiero.~ 2875 13, 104 | nele forze di lei che sì disami.~Perché non pronto ad accettar 2876 10, 192 | un oste tal d’ogni poter disarma?~né sol dapresso il Rodano 2877 13, 196 | Tal, poiché lasso e disarmato il vide 196~dopo mille posar 2878 18, 204 | ch’a senno mio spesso il disarmo.~ 2879 18, 25 | fido e sì perfetto~tanta disaventura e tanto male?~Or qual sarà 2880 14, 13 | accidenti~dele passate sue disaventure,~la desperazion dele presenti~ 2881 20, 168 | spazio e quegli e questi,~pur disbrigati al fin vengono a sciorsi~ 2882 7, 178 | 178~Giove dal ciel l’ha discacciato a torto.~Gli com’al tuo 2883 13, 127 | ne svelle i chiodi e lo discalza e sferra.~Con questa, senza 2884 12, 39 | foschi~saccheggia i monti e discapeglia i boschi,~ 2885 12, 285 | groppo onde s’allaccia~non si discarcerò l’anima anch’essa?~Deh perch’ 2886 20, 343 | scioglia,~sembra una furia poi discatenato.~Così ricopre a chi non 2887 10, 186 | Marcomiro;~come di Marcomiro i discendenti~nel gallico terren si stabiliro~ 2888 4, 274 | ch’io t’appresento, 274~discendi a Dite e subito ritorna,~ 2889 12, 120 | origin piglio, né dal ciel discendo.~Driade son io che, cittadina 2890 3, 77 | pensier figura,~poi con la man discepola del’arte~di leggiadri color 2891 11, 92 | fronte ala maggior par si discerna~cerchio di gemme illustri 2892 12, 190 | nobile ornamento~poco si discernea la maestria,~ché tutti eran 2893 19, 133 | trovar dale compagne~e, discesa ove fa l’isola mia~un promontorio 2894 20, 53 | le due punte estreme,~si dischiava la noce e l’asta acuta~salta 2895 11, 13 | primiera, 13~ella il giorno dischiude, ed ella il serra;~sorge 2896 2, 121 | Ciascuna dunque si discinga e spogli 121~de’ ricchi 2897 4, 200 | rabbiosa~a quell’annunzio e con discinte chiome~esce del mar correndo 2898 19, 348 | col crin confuso e’l sen discinto~e con gli amici dei vassene 2899 4, 292 | né dal nodo gentil più mi disciolsi,~e del mio seme, entro il 2900 20, 59 | mia terra assai.~Ma se’l discior quell’animal fugace~error 2901 12, 253 | scioglia 253~questo dever, si disciorrà la vita;~finché chiusa fia 2902 17, 16 | favilla a favilla il cor disciorre.~Risponder vuol, ma l’importuna 2903 18, 234 | sol era?~tu di quel sol discolorare il raggio~che facea scorno 2904 16, 162 | la gran faccia del ciel discoloriva.~Col pel fumante e di sudori 2905 14, 356 | devria sol questo,~ch’a discolpar un reo di mille morti~non 2906 17, 27 | amato ala presenza~trovar discolpe e queste scuse e quelle,~ 2907 17, 23 | Per qual cagion da me ti discompagni~se’l non farlo è in balia 2908 14, 359 | quelche difender brami,~discopri più quelche coprir t’ingegni,~ 2909 7, 198 | inquanto al tatto,~non si discopriran gli occulti ingegni.~Ma 2910 16, Alleg| particolarità di esso tempio si discoprono parimente l’altre condizioni 2911 18, 4 | quella e questa 4~passion discordante a gara fanno,~vincitor le 2912 16, 6 | fra gli ordini mortali 6~discordanza veder che men convegna,~ 2913 20, 104 | alfin che strale o lampo~discorra a salti e cavriole il campo.~ 2914 12, 266 | seco dela femina lasciva~discorrea le lusinghe e le proposte.~ 2915 15, 98 | parlando~garriano aprova e discorrean baciando.~ 2916 10, 177 | che sempre il ciel van discorrendo intorno;~ecco con cinque 2917 7, 108 | d’amor bacian le sponde~e discorron d’amor l’aure e le fronde.~ 2918 19, 86 | fiero,~ch’incominciò per discoscesi calli~a saltar fossi ed 2919 13, 45 | profondo~ch’arriva a Dite e discosceso e rotto~vede i confin del’ 2920 17, 166 | steso,~né molto da Melena si discosta~che da Cefalo poscia il 2921 6, 126 | suda il gatto etiope e ben discosto 126~lascia di sua virtù 2922 14, 280 | pien d’un timido ardir mi discoversi~tremando al foco ed avampando 2923 20, 456 | che da lui si vede~già discoverta, di paura agghiaccia,~ché 2924 7, Alleg| Sono i loro abbracciamenti discoverti dal Sole, simulacro della 2925 16, Alleg| acquisto della corona, ma discoverto poi per opera di Venere, 2926 12, 156 | apprendan da lui senno i più discreti.~Soverchia audacia follemente 2927 18, 190 | gli arrota e terge.~Chi disdegnando omai palme e trofei~la facella 2928 19, 221 | a pietà dele mie strida,~disdegnerete i pascoli e i ruscelli,~ 2929 11, 75 | dolga, 75~e va turbata e disdegnosa alquanto~che senza morte 2930 17, 32 | quando albergo miglior mi sia disdetto~nela cara memoria aver ricetto.~ 2931 14, 106 | almen ch’assaglia.~Non mi disdir ch’io’l provi e provi quanto,~ 2932 15, 236 | Guardimi il ciel ch’io di disdirti audace~ti neghi nel mio 2933 19, 84 | cavalier, lieto s’assise,~ed a disdosso e senza staffe o sproni~ 2934 5, Alleg| incostanza puerile. In Narciso è disegnata la vanità degli uomini morbidi 2935 1, 66 | vago Adone,~subitamente al disegnato assalto~l’armi apparecchia 2936 8, 69 | Bastiti di saver che mi disface~di reciproco amor scambievol 2937 20, 425 | non deve~né convien ch’a disfarla essempio dia.~Quindi onor, 2938 18, 35 | subbissar quel fanciul, disfarlo in brani.~Per quella poi 2939 16, 125 | giudicar s’aduna,~onde tal disfavore in lui derivi~le ragion 2940 16, 216 | larve,~s’aprì la nube si disfè l’incanto~e la finta beltà 2941 3, 65 | calle 65~l’aureo coturno si disfibbia e scalza,~poi del’obliqua 2942 13, 135 | resista,~sua sfrenata libidine disfoghi.~Ma se’l perduto anel giamai 2943 3, 74 | al’indica canna il crin disfoglia.~Altra, ove suol vibrar 2944 20, 342 | fresco e riposato addutto~ma disfrenato, indocile e protervo.~La 2945 4, 292 | né dal’amato sen più mi disgiunsi,~né dal nodo gentil più 2946 17, 186 | acceso,~venne in Citera a disgravar Tritone~il curvo dorso del 2947 13, 136 | che quando altri nol miri,~disgravato del peso, almen respiri.~ 2948 13, 92 | nel’aspetto,~figlia dela Disgrazia e del Difetto.~ 2949 10, 74 | dele Virtuti altrove,~le Disgrazie restaro in fondo al vase;~ 2950 9, 79 | ingiusto,~e’l finto amor de’ disleali amici,~per la cui sceleragine 2951 12, 103 | le cime de’ fior lega e dislega.~ 2952 10, 208 | anni,~torna di Marte ai già dismessi affanni.~ 2953 20, 415 | finché, come dirò, fu poi dismesso,~né si servian del genere 2954 2, 85 | dei conoscer, pastor, la dismisura;~ma conosciuta poi, riconosciuta~ 2955 20, 138 | ale tremende piante~così dismisurata è la misura,~che tra gli 2956 4, 245 | nefando seno~trar l’eterno disnor dela mia reggia;~pace mai 2957 2, 163 | Quella impudica e disonesta putta 163~che dee con dolce 2958 13, 100 | oscene e sì diverse~di sua disonestà prese a far prove~che di 2959 7, Alleg| intricato ritegno di lascive e disoneste dilettazioni. Sono i loro 2960 12, 39 | venti,~spoglia le selve, disonora i prati,~scaccia i pastor, 2961 7, 210 | dentro il proprio tetto,~disonorare il marital mio letto?~ 2962 20, 155 | me, bestia inumana,~che disonori l’onorate imprese~e d’avilire 2963 20, 300 | lontano,~lo sconcerto e’l disordin fu sì fatto~che si lasciò 2964 12, 39 | prati,~scaccia i pastor, disordina gli armenti~ed ingombrando 2965 3, 62 | ornamento sprezza,~accresce quel disordine bellezza.~ 2966 15, 30 | cangiante ingannevole ale viste.~Disovra un manto, anzi più tosto 2967 3, 94 | dispiccarglielo a forza e disparire.~Sognando il bel garzon 2968 16, 211 | minuta,~orribile, difforme e disparuta.~ 2969 14, 292 | grossa,~squallida fronte e disparuto volto~e’n somma altro non 2970 15, 110 | loggia, ove sovente 110~dispensan l’ore insieme e le parole,~ 2971 6, 43 | strano e più diverso 43~dispensano del l’ore serene:~nel 2972 11, 143 | cime,~maneggiar scettri e dispensar tesori,~questi fien di sua 2973 20, 21 | giochi e gli comparte~per dispensargli ale future prove.~Fa varie 2974 9, 43 | che campò per sorte,~per disperazion si dier la morte.~ 2975 20, 281 | la vista abbarbaglia e la disperde~e’l finto sol col vero sol 2976 20, 282 | che’n alto la trassi, io la dispergo. –~ 2977 19, 312 | onde di quella larva il vel disperso,~l’abito feminile alfin 2978 2, 160 | lui con ira~volgon le luci dispettose e torte.~Orgoglio ogni lor 2979 12, 290 | lontano,~ai duri strazi, ai dispettosi oltraggi~di quel giogo cadea 2980 8, 135 | occhi al mio vorace affetto~dispettoso rigor, prego, contenda.~ 2981 3, 72 | con nidobel non gli dispiaccia~cangiar di Pasitea l’amate 2982 3, 94 | punto aprirgli il fianco,~dispiccarglielo a forza e disparire.~Sognando 2983 2, 37 | fortunate piante, 37~che dispiegaro la pomposa chioma~nel bel 2984 15, 129 | che’l modo al bell’Adon dispieghi~di dar regola al gioco e 2985 11, 171 | fuggitive e preste 171~le penne dispiegò l’alata dea,~e’l cavo bronzo 2986 17, 41 | dolcezza.~Facciami acerba e dispietata sorte~pianger la vita mia 2987 14, 172 | dier morte~duo trascurati e dispietati inganni;~ambo delpar da 2988 19, 270 | tenta~e tre le spoglie si dispoglia e scinge;~tre volte poi 2989 14, 370 | ragion mia,~poi di me si disponga, udita sia.~ 2990 11, 60 | prime due non si dilunga.~Disponi il core, o gran Vincenzo, 2991 14, 402 | seguillo~e poi la disterrò per disporgliarla,~ma’l garzon come cadde 2992 20, 432 | cavalier discreto 432~per ben disporla a far questa mutanza,~perch’ 2993 16, Alleg| voler contravenire alla disposizione dell’oracolo, si manifesta 2994 1, 41 | vigorosa e viva~ed avea dispostezza ala novella~acerbità degli 2995 4, 33 | sopporti~più lungamente i suoi dispregi e i torti.~ 2996 13, 208 | seguaci;~dicean per onta e per dispregio: – È questi~l’invitto duce, 2997 9, 91 | riceve~specchisi in me ch’a disprezzarla imparo.~Sol beato è chi 2998 13, Alleg| superbia, quando per esser disprezzata entra in furore, e la vita 2999 14, 384 | O mie schernite e disprezzate leggi, 384~ale leggi d’Amor 3000 1, 127 | tempo e tanto piacque,~che, disprezzato il suo divino ostello,~qui 3001 5, Alleg| compiacersi di sé medesimi e disprezzatori di Eco, ch’è figura della 3002 20, 413 | concorre.~Ma del sesso viril disprezzatrice,~l’amorose dolcezze odia 3003 7, 86 | auree catene,~dal carcer suo disprigionata e sciolta~su per le membra 3004 15, 183 | Giudice fatta poi dela disputa, 183~pria del cieco fanciullo 3005 15, 11 | querceti i vaghi augelli~disputando d’amor di stelo in stelo.~ 3006 16, 193 | se già senz’altre omai dispute o liti~non la mostrasse


crava-dispu | disse-favor | fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL