Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
3514 16, 73 | che con pratiche varie e fazzioni~cerchi di superar la concorrenza~ 3515 14, 80 | pruni, or selci,~scudo si fean de’ frassini e del’elci.~ 3516 10, 36 | densa 36~sia tra febo e febea corpo framesso,~laqual delo 3517 4, 145 | può né suole,~del’oracol febeo presagio fiero.~Il presagio 3518 13, 52 | ingredienti e mille~abominande fecce, empi sozzumi,~infamie e 3519 6, 23 | felici amanti immantenente 23~fecesi incontro il giardinier cortese~ 3520 4, 3 | podador tronca e recisa~fecondità dale sue piaghe acquista.~ 3521 5, 66 | immensa e smisurata clava~fedelmente l’incarco in sé portava.~ 3522 13, 48 | fera fertile di Lerna.~Del fegato di Tizio ancor alquanto,~ 3523 20, 441 | 441~di Germania soletta io fei partita~e tra vani riposi 3524 8, 25 | mel di tosco e fele,~quel fel, quel tosco ond’armò già 3525 20, 361 | che con la man robusta 361~felicemente il gran lancione ha rotto.~ 3526 4, 243 | gloriose propagini e beate.~Felicissima me, ch’avola il mondo~m’ 3527 20, 372 | giostri~ed a cui già con Felsina prepara~il Vaticano i più 3528 13, 95 | O feminella vil, ch’ad uominetto 3529 20, 408 | Non son vil feminetta; il naspo e l’ago 408~questa 3530 14, 128 | malandrino,~prestando fede al femminil arnese,~in cambio di Licasta 3531 10, 7 | purpureo al novo giorno apriva;~fendean le nebbie a guisa di baleni~ 3532 20, 44 | Lieve più che balen, fendendo il cielo, 44~lo stral nel 3533 2, 27 | con lucido tratto il ciel fendenti~l’ali verdi battendo i duo 3534 14, 252 | trastullarsi il scendea.~Io fender l’aria con spedito salto~ 3535 13, 45 | Fendesi il monte in precipizio e 3536 14, 216 | anch’io,~per la fenice mia Fenicia oblio.~ 3537 10, 154 | schiera,~altri in lettre fenicie e soriane,~altri in egizzi 3538 15, 181 | inventor di sì bel suono,~fenne al gran dio de’ versi altero 3539 4, 222 | per le glebe fruttifere e feraci~onde Sicilia ancor si meraviglia,~ 3540 10, 186 | terren si stabiliro~dapoiché Feramondo al mondo venne,~che delo 3541 10, 256 | quegli, s’io ben comprendo, è Ferdinando.~ 3542 1, 23 | d’indugio, il pavimento~ferian cocalci e conitriti 3543 6, 83 | pien d’orgoglio insano,~ferigli il cor con aureo stral pungente,~ 3544 3, 43 | medesmo il fier garzone~ferille il core ed additolle Adone.~ 3545 12, 257 | sozzo diletto.~L’appetito ferin nel senso errante~s’arresta 3546 20, 30 | ed ai leon tremendo.~V’è Ferindo d’Arsacia, il parto fiero,~ 3547 5, 59 | cambio del’augel quelche ferio~e gemer sente il poverel 3548 9, 144 | gran Giove ibero~arderà, ferirà lo stuol rubello,~sicome 3549 1, 32 | solcar l’onde,~il cor le ferirai di piaga acerba?~Dolci le 3550 3, 36 | sì severo,~che qualor per ferirla io l’arco tendo~temo l’aspetto 3551 9, 81 | forata e folgorante~tentò ferirmi e lacerarmi il seno,~come 3552 20, 243 | fa che, se vuol ferir, ferisca a voto.~ 3553 15, 132 | alcun ne vien trafitto~si feriscon per lato e cangian forma;~ 3554 17, 87 | molle,~sagittari feroci e feritori.~Di palco in palco van, 3555 5, 151 | chiaro i balconi il sol feriva.~Si terse i lumi col bel 3556 14, 44 | arme e strepiti di botte~ferivan l’aere d’un romore occulto.~ 3557 2, 19 | diaspro rilucente e saldo~ferman, le basi e i capi han di 3558 16, 195 | campata viva,~venne a fermargli insu la spalla il volo.~ 3559 16, 53 | innanzi al grand’altar venne a fermarse.~ 3560 17, 123 | a Tritone accennò che si fermasse.~Stetter taciti i venti 3561 8, 136 | propria mano amor ha fatto~e fermato tra noi questo contratto,~ 3562 14, 95 | donzel, prodi guerrieri?~Ferracozzo fu il primo, un de’ più 3563 10, 165 | lingua cresca 165~numerosa ferragine e di rime,~la facil troppo 3564 1, 82 | figlio~spiando intorno e i ferramenti tutti~dela scola fabril 3565 11, 57 | del secolo il ferro e di Ferrara.~ 3566 16, 266 | bastò ch’avesse al piè ferrea catena~s’aver non valse 3567 1, 68 | arciero aperse 68~la gran ferriera del divino artista,~parte 3568 16, 157 | non ravisa in quel color ferrigno 157~di questo cavalier tremendo 3569 6, 110 | latte puro,~qual di dolce ferrugine si veste.~Adone intanto 3570 9, 10 | ala vermiglia.~Nacque del fertilissimo Eritreo,~prodigio di natura, 3571 20, 17 | V’è, di ferula cinto e di ginestra, 17~ 3572 3, 123 | Erbe felici, ch’ale mie ferute 123~dolor recate e refrigerio 3573 7, 153 | le tazze, accioché Bacco ferva,~corona d’odorifere ghirlande.~ 3574 18, 213 | immortal molto rincrebbe,~di sì fervente ed efficace amore~eternar 3575 10, 218 | O qual fervor di Marte, o qual già tocca 3576 7, 117 | orgie lor con queste o tali~fescennine canzoni e baccanali:~ 3577 19, 118 | chi n’attende a colmar fescina o cesto.~ 3578 7, 120 | Vesuvio.~Sien cariche di fescine le grottole~e versino dolcissimo 3579 4, 275 | infortunio estremo.~Pensa qual mi fess’io, qual mi sentissi,~quando 3580 14, 65 | spiraglio ombrosi raggi~e dal’un fesso al’altro il suo gran seno~ 3581 6, 203 | del ventre aperto l’orride fessure,~de’ secchi stinchi le spolpate 3582 20, 108 | Elicona 108~chiudendo il festeggiar di questo giorno,~oltre 3583 5, 11 | corteggiarlo accinta 11~di festevoli ninfe accorta schiera,~né 3584 20, 463 | eccesso 463~di ferità ti festi essecutrice,~ragion non 3585 12, 184 | e lire 184~proclamaro il festin lieto e giocondo.~Altri 3586 2, 20 | rossi;~ciascun regge un feston distinto e misto~di zaffir, 3587 19, 342 | Vago festone ale cornici altere 342~tesse 3588 2, 42 | amanti~vennero ad onorar festosi e lieti~quanti son numi 3589 20, 190 | non vuol ch’alcuno in sì festoso giorno~da lei si parta con 3590 1, 102 | argento~turbi con sozzo piè fetido armento.~ 3591 14, 152 | peso dele membra vaste,~che fiaccandosi in pezzi il capo e’l collo,~ 3592 10, 64 | oltraggi e scempi;~crede fiaccargli alcun la forza e l’ira~ergendo 3593 17, 175 | corsar per molte palme altero~fiaccherà i legni e spoglierà di prede,~ 3594 16, 145 | stanco~dela mente il vigor fiacco non era,~ma sotto pelle 3595 6, 188 | seco a depredar gli aurei fialoni~van gli alati fratelli in 3596 20, 468 | figlio di Marte’.~Quindi poi Fiammador fui sempre detto~e fu di 3597 19, 279 | orrendo.~È nero il ciel, ma fiammeggianti e chiare~le saette ch’ognor 3598 20, 202 | venia contrEsperio, Ugo il fiammingo;~per attenderne il fin si 3599 15, 133 | ch’ha le saette e l’arco;~fiancheggiando si move e mentre scocca~ 3600 20, 191 | Una gran fiasca in dono ottien da lei, 191~ 3601 3, 99 | Filomena il nido ascoso~e ficcando la man dentro la cova~in 3602 6, 190 | ricetta;~corre dentro a ficcar la destra ardita,~ma la 3603 14, 45 | destro.~Barro di carte e ficcator di dadi,~tutti d’ogni bell’ 3604 11, 28 | nel cui centro il garzon ficcò la vista,~e vide entro quel 3605 15, 159 | ognun le cede il campo.~Ella fidando nele lievi piante~onde può 3606 12, 42 | gli sostiene a foggia~di fidato scudier la spada ignuda~ 3607 18, 58 | lui, disdegna e sprezza.~Fieramente leggiadro andar si vede~ 3608 18, 132 | moribondo Adone~ch’ancor con fievol gemito si lagna.~Vede che’ 3609 19, 287 | preghiera~e manda fiochi e fievoli e dolenti~a te, madre d’ 3610 11, 55 | infausto 55~per cagion del figliastro ha il cor tant’arso~che 3611 18, 119 | non è capace~e’l mio crudo figliol troppo è sagace.~ 3612 20, 431 | ai passaggier per generar figlioli,~esposte a guisa pur di 3613 4, Alleg| materia. Questi hanno tre figliuole, cioè la Carne, la Libertà 3614 20, 1 | appresso si figurano i tre figliuoli secolari del serenissimo 3615 16, 130 | smalto ed auree stampe~che figuran di grifi artigli e zampe.~ 3616 13, 255 | mastino, occhi di drago:~figurar non si può più sozza imago.~ 3617 13, 244 | minio i margini dipinti~e figurata di grottesche antiche~le 3618 12, 124 | perviene. A lei le ninfe bionde~filan del’Ermo in stami il ricco 3619 1, 90 | il piè, volge le spalle.~Filano acuto gelo a goccia a goccia~ 3620 20, 71 | bella, 71~Mirtea vezzosa e Filantea gioconda,~Albarosa la bianca 3621 10, 63 | son, per cui laggiuso 63~è filata la vita a tutti voi;~nel 3622 7, 146 | Stame eterno al bambin le filatrici 146~d’ogni vita mortal tiran 3623 19, 360 | altri eletti,~due lunghe file poi ne venian dietro.~Quei 3624 20, 72 | dolcezza brilla~il misero Filen mentre la guarda;~e non 3625 10, 252 | Solo il gran Filiberto altrove intanto 252~dubbioso 3626 20, 215 | merletti di perle a tre filiere~ed avea di grottesche e 3627 20, 33 | E Tirinto e Filino, i duo fratelli, 33~mostran 3628 19, 299 | buon Chirone 299~che di Filira nacque e di Saturno,~colui 3629 19, 378 | verde mitra adorno havvi Filisco, 378~sacerdote di Libero 3630 10, 259 | gualdane e correrie non resta;~Filizano ed Annone e’l Monferrino~ 3631 14, 328 | corto,~un sol fuso commun filò lo stame~e questo e quello 3632 15, 36 | donna e per costume errante.~Filomanta m’appello e dale sponde~ 3633 16, 65 | Citerea,~reina de’ piacer, Filomidea,~ 3634 14, 193 | d’Amore, e contemplando~filosofar co’ miei pensier mi piace~ 3635 10, 35 | intelletto.~Non mancan già filosofi tra voi~che notato hanno 3636 16, 112 | indico giacinto~e lunghe filze d’unioni elette,~ricchi 3637 13, 109 | mentita~e di cangiar pensier finger devea~e, l’opre al tempo 3638 14, 239 | 239~e d’Erbosco figliuol fingermi elessi~che da’ campi d’Arabia 3639 18, 99 | colori vivi 99~moribondo il fingesti in vive carte~e la sua dea 3640 19, 226 | propria man mi dia la morte~fingi di provarn’un per questo 3641 16, 27 | ricopra~l’ultima cima ove finisce il tetto;~e gli otto spazi 3642 13, 238 | adorno,~statue scolpite di finissimoro~che per ordine stan 3643 4, 94 | mensa s’appresta~coverta di finissima vivanda;~e sempre ad operar 3644 16, 28 | tutte composte~han di marmi finissimi le croste.~ 3645 16, 201 | Trattò seco allianza e voler finse 201~di già nemico divenir 3646 14, 117 | di sangue aspre tempeste.~Fioccano i colpi ovunqu’ei vien passando,~ 3647 20, 303 | raggira e libra,~facendo allor fioccar l’aspra tempesta~il braccio 3648 12, 152 | scintille~o di fiaccole fioche e quasi estinte~intorno 3649 15, 12 | così come son l’erbe.~A bei fiorami il verde riccamato~lava 3650 6, 126 | elicriso~e citiso e sisimbro e fiordaliso.~ 3651 20, 71 | gioconda,~Albarosa la bianca e Fiordistella~la bruna e, col crin d’or, 3652 6, 108 | aria in un seren vivace~e fioreggiano intorno i campi e i colli.~ 3653 2, 43 | imenei.~Di mirti e lauri gli fiorì la fronte,~del trionfo d’ 3654 11, 105 | rassomigliava al’ali,~che di varie fiorian gemme immortali.~ 3655 6, 139 | vide mai, che’n prato alcun fiorisse~primavera di spine e lance 3656 1, 41 | alcun gemoglio ancor d’oro fioriva~o, se pur vi spuntava ombra 3657 20, 162 | schiera~l’ebber veduto e’n lui fisaro il guardo.~Ma tra color 3658 12, 192 | donna a quelle luci care 192~fisava intenta onde pendea suo 3659 1, 138 | dela siringa i balli;~qual fiscelle d’ibisco e qual ordisce~ 3660 20, 43 | fremono intorno l’aure e fischian l’ale.~ 3661 4, 265 | diffonde in laghi,~dove fischiano intorno orridi draghi.~ 3662 20, 460 | ira e per dolor si morse~e fisi gli occhi in quell’oggetto 3663 12, 238 | Come fra duo talor fisici esperti 238~nel consiglio 3664 10, 33 | ancor lungo sermone 33~il fisico divin volea seguire,~quando 3665 20, 217 | Tronco il filo ala lite e fisso il chiodo~al decreto immortal, 3666 13, 149 | Fittosi in grembo il volto, a lei 3667 6, 99 | dovunque va, cerca col fiuto.~ 3668 15, 106 | alberghi del giardin materno~va flagellando ai vaghi cigni il dorso.~ 3669 18, 205 | di tanto danno, 205~voflagellarlo in duri nodi avinto~e suoi 3670 7, 34 | cantor compone e detta.~Pria flebilmente il suo lamento esprime,~ 3671 19, 107 | serbano ancor ritorti e flessuosi~l’antica effigie dele corna 3672 4, 137 | volumi 137~divincolando il flessuoso seno.~Da minacciosi e spaventosi 3673 20, 67 | Laurico~e Garbino e Celauro e Floriano.~Tutti congiunti allor costor 3674 20, 279 | Floridauro e Rosano eran duo pegni 3675 19, 83 | girelle.~Poi su le spalle floride e frondose,~com’ai destrier 3676 7, 88 | saettare i petti;~e’n tal guisa Florinda udisti, o Manto,~ ne’ 3677 20, 90 | cruda, Antifila sagace,~Florismena solinga, Egle selvaggia,~ 3678 6, 138 | fattore~le stelle, onde la flotte il manto copre,~son caratteri 3679 17, 119 | altri portato è da una foca in spalla,~altri da una 3680 13, 12 | destra il coltel, tra i fochi e i fumi~trecento invoca 3681 18, 189 | gittate a terra fiaccole e focili,~fanno ale triste essequie 3682 1, 77 | sonora~ei la castighi, al focolar la bolle;~e non la batte 3683 1, 71 | Presso al focon di mille ordigni onusto 3684 16, 130 | crespe accoglie,~tutta in fodera d’or trinciata e rotta.~ 3685 20, 110 | scrittoio, i cui serragli,~i cui foderi son tutti d’argento.~Tien 3686 20, 68 | la cui morbida pelle era fodrata~d’un bel serico vello incremesino~ 3687 20, 65 | tremendi assalti,~in mille foggie inusitate e nove~su la punta 3688 16, 251 | d’azzurro e d’oro i suoi fogliaggi adorni~e’nsu quattr’archi 3689 14, 122 | e l’altro estinto lassa.~Folchetto atterra poi, che cade e 3690 7, 78 | tu terra e tu conservi e folci 78~fiori, erbe, piante e 3691 5, 141 | Folgora il cielo e folgoran le spade, 141~gonfiansi 3692 11, 58 | Lorena felice i poggi onora.~Folgoreggia il bel volto ancor da lunge~ 3693 20, 246 | Ciprigna in premio e da Bellona~folgorina ebbe l’un, l’altro bisciona.~ 3694 6, 49 | stral saetti~anitra opima o foliga loquace;~né chi con nasse 3695 20, 29 | avezzo a ferir solo~le folighe del mar che vanno a volo.~ 3696 8, 41 | bosco~chi non vaneggia e non folleggia nosco. –~ 3697 20, 63 | Follerio, il ballarin, fuor del drappello 3698 12, 126 | vie chiuse e celate~dai folletti del’acque a lei recate.~ 3699 6, 200 | famose lodi 200~del mio folletto hai qualche parte intesa,~ 3700 11, 135 | sua stirpe insieme vanno~e foltissimo stuol di molte e molte~stelle 3701 18, 153 | e l’altra sua stringe e fomenta~e’n lei quel moto e quel 3702 1, 166 | bel paese,~va sotto l’ali fomentando i semi~dela fiamma ch’ancor 3703 19, Alleg| quattro cose che concorrono a fomentar la lascivia. Per Cerere 3704 14, 228 | Fommigli incontro e dico: «Ascolta 3705 20, 159 | che la terra crollò da’ fondamenti;~vacillò la gran piazza 3706 12, 165 | e germina in virgulto~e, fondando radici, alzando bronchi,~ 3707 10, 148 | 148~templi e palagi ancor fondano a prova~e Trasone erge il 3708 20, 181 | dele gran piante~sì ben fondate tien, mentr’ei l’aggira,~ 3709 10, 151 | irreparabil fulmine terreno~fonde, temprato al’infernal fucina.~ 3710 11, 153 | Fonder di bronzo omai più non bisogna 3711 5, 52 | Le ninfe fontaniere e le montane 52~nela stagion 3712 17, 118 | Segue Forba con Forco; e Nereo il primo 3713 8, 89 | propria benda ai vaghi amanti~forbì le membra gelide e stillanti.~ 3714 9, 161 | leggiera e scarca~e romperà le forbici ala Parca.~ 3715 20, 145 | non è di che culta e ben forbita,~de’ più pregiati aromati 3716 8, 28 | sottile in biondi stami~forcheggia il crine intortigliato ed 3717 14, 136 | volto.~Per torre indi un forcon si cala al piano~e perché 3718 1, 69 | punte d’acciaio havvi il forcone.~ 3719 10, 236 | antico agricoltor rastro forcuto,~nel fango e nela rugine 3720 20, 415 | proprio sesso.~Talor col forestier l’atto impudico~per cagion 3721 20, 30 | Havvi Foresto il troglodito arciero, 30~ 3722 6, 119 | pomice o fongo avendo i fori,~rompe l’aere alterato entro 3723 12, 148 | ed ha seco il precursor foriero 148~quelche tanto gli mostra 3724 19, 221 | e i ruscelli,~mostruosi formando e disusati~gemiti umani 3725 7, 13 | animal vile e vulgare,~ma più formarsi ed eccellenti e belle~già 3726 11, 59 | Per imagin formar sì ben formata~del gran pittor s’avantaggiò 3727 6, 148 | sibilando intorno al mirto,~formava il fischio e gl’infondea 3728 9, 133 | da spezzar duro macigno~formerà canto in ogni età famoso.~ 3729 8, 110 | avria? meco non ardi,~e che formi talor, sicome poco~avezzo 3730 4, 249 | l’agricoltrice e provida formica,~quella che suol, quando 3731 16, 56 | trionfi onora;~tutta ignuda formolla il gran maestro,~senon quanto 3732 18, 199 | vaso~tutto votollo e già fornia di bere,~quando a lui s’ 3733 16, 68 | replicar s’udio.~Mentre fornian le cerimonie sante~e de’ 3734 8, 53 | piove 53~serie di curvi fornici sostiene.~Fregiano il muro 3735 20, 265 | avantaggiato il riconsola~d’un fornimento pien d’alta ricchezza,~guernigion 3736 10, 233 | presidio il gran guerrier fornisce 233~le prese piazze; ed 3737 4, 47 | vie più d’età che di beltà fornite,~a grandi eroi con nobili 3738 19, 389 | altrettanti 389~di coltella forniti e di securi,~con cui, di 3739 9, 52 | lui~non avrà mai chi più fortarda o stringa.~Fileno ha 3740 14, 317 | raccontar tra via~e come di fortissimo rivale~fugge l’ira, il furor, 3741 10, 186 | il lungo giro,~per quanti fortunevoli accidenti~in Germania passar 3742 19, Alleg| nella più fresca età per fortunosi accidenti e trasformati 3743 15, 62 | tuo successo~o fortunato o fortunoso appresso. –~ 3744 13, 240 | Tra forziero e forzier v’ha tavolini 240~d’estranie 3745 13, 239 | cariche e di masse~ampi forzieri e ben capaci casse.~ 3746 13, 240 | Tra forziero e forzier v’ha tavolini 3747 14, 58 | 58~chi dala ripa e nel fossato affonda;~altri dal ferro 3748 14, 44 | repente fur da subito tumulto:~fracassi d’arme e strepiti di botte~ 3749 18, 246 | commetter mai?~Fu più del fragilissimo cristallo~la mia perfida 3750 14, Alleg| peccato per debolezza la fragilità.~ ~ 3751 19, 66 | celeste.~Dolce color di fragola matura~gli facea rosseggiar 3752 9, 84 | ch’altrui percote,~e con fragore orribile e rimbombo~aventò 3753 6, 150 | leggiadri in grembo toglie;~e la Fragranza i semplici lambicca,~e la 3754 6, 117 | colonna fue~tenera ma non fral, siché per questa~le sue 3755 10, 36 | sia tra febo e febea corpo framesso,~laqual delo splendor ch’ 3756 17, 118 | limo~bacche e viole tenere framette;~Ino l’abbraccia e mormorando 3757 20, 332 | stalla.~Ei stesso il pasce e Francalancia il noma,~perché dal dritto 3758 20, 500 | diversa assai dala bontà francesca,~disleale, ostinata, empia, 3759 20, 319 | sembianze ne vien feroci e franche.~Il bruno scorpion scolpisce 3760 20, 444 | Ardean tra’l re Francone e’l re Morgano 444~guerre 3761 20, 337 | fabricata e contesta ha sella e frangia.~Serra la coda, il pavimento 3762 20, 1 | Cesarini, Cesi, Crescenzi, Frangipani, Molari, Cafarelli, Santacroci 3763 5, 139 | altr’atto 139~non men bel si frapon novo intervallo:~ondeggiar 3764 7, 28 | lo sgricciolo ancor vi si frapone.~ 3765 6, 121 | Ma tra risi e piacer frapor non deggio 121~di severa 3766 6, 204 | falce egli la face.~Ma si frapose e quel furor ripresse~componendogli 3767 16, 121 | al piè gli si attraversa~frappata una giornea, che copre e 3768 16, 215 | lavoro~fatta è la calza e frastagliata a spina.~Un cappelletto 3769 12, 173 | Non fu fratanto Amor che stava al varco 3770 8, 138 | vezzoso,~con cento suoi fratei lascivi e folli~vola scherzando 3771 13, 56 | ricoprisse~e le vietasse la fraterna vista,~dela candida dea 3772 2, 9 | ancor per quell’ombrose fratte~torcer del’arco la cornuta 3773 16, 246 | il meschin gelido e muto,~frecciato il cor di passatoio acuto.~ 3774 20, 36 | scoglio squamoso ha per frecciera~e sgangherando l’orride 3775 12, 33 | perché molto conforme è la freddura~ala sua fredda e gelida 3776 12, 141 | e i gesti,~com’han nele freddure e ne’ digiuni,~quai tal 3777 20, 163 | terra e con furore e rabbia~fregan le mani insu la secca sabbia.~ 3778 20, 143 | del primo pelo un picciolo fregetto,~ma sotto l’ombra dele fila 3779 5, 144 | il ciel si discolora,~e fregiando d’argento il campo oscuro,~ 3780 5, 51 | in chiuso ovile,~che per fregiargli le ramose corna~van dele 3781 19, 50 | la man su per l’arena io frego e cribro;~volgo in alto 3782 14, 122 | fracassa;~a Cavicchio, a Fregusso il seno e l’anca,~l’un quasi 3783 19, 135 | rompa il mio perpetuo stame;~frema, scoppi, se sa, s’adiri 3784 17, 174 | in questa istessa foce.~Fremi, furia, minaccia, arrabbia 3785 20, 346 | ardente e con orecchia aguzza~fremita, anela ed annitrisce e ruzza.~ 3786 4, 171 | predetto il ver ti fue, 171~né frenar ben sapesti un van desire.~ 3787 19, 82 | appese;~ed ala bocca per frenarlo al corso~di pieghevol corimbo 3788 19, 362 | poco allegre~e son cervi frenati i lor cavalli,~di gramaglie 3789 10, 138 | ingegni umani,~fantasie, frenesie pazze e chimere.~V’ha molini 3790 20, 481 | ala materna mamma 481~e frenollo e domollo Arte maestra.~ 3791 4, 13 | Manca il concorso ai frequentati altari, 13~mancano i doni 3792 5, 109 | disprezzo e spesso ancora~frequentato diletto è men gradito,~né 3793 14, 28 | vago e peregrino Alfeo~che frequentava con la dea più casta~del 3794 18, 147 | per le piagge del ciel fresce e rosate~portata dala gemina 3795 15, 33 | violeto 33~lungo un ruscel freschetto e cristallino,~corcato quasi 3796 6, 193 | un giorno per l’aria ir frettolosa.~Suora minor dela Fortuna 3797 2, 70 | ha in fronte e, qual de’ Frigi è l’uso,~barbaro drappo 3798 20, 290 | specchio e corona dele frigie stalle, 290~figlia di bella 3799 8, 60 | Flora non so, non so se Frine o Taide~trovar mai seppe 3800 7, 29 | si lagna, 29~col sagace fringuel lo storno ingordo.~L’allodetta 3801 20, 381 | Governa il fren d’un gran frison cortaldo 381~ch’è del color 3802 20, 263 | sasso che volando esca di fromba.~ 3803 7, 105 | al verme serican serba le frondi.~Havvi il mandorlo aprico 3804 19, 388 | indosso serici tapeti,~aurei frontali intorno, aurei monili,~d’ 3805 15, 161 | Si fronteggian del pari e parimente 161~ 3806 20, 470 | lati~cagion di star su le frontiere armati.~ 3807 7, 120 | satiri con cantici e con frottole 120~tracannino di nettare 3808 8, 142 | Ed io (dic’ella) che fruir mi vanto 142~gloria infinita 3809 7, 28 | questi la spernuzzola e’l frusone~e lo sgricciolo ancor vi 3810 12, 150 | quella buca, omai dagli anni frusta,~sempre al buio e tenton 3811 2, 5 | amabili diporti,~che poi fruttano altrui ruine e morti.~ 3812 15, 7 | umidi rai.~Chi dirà che fruttar possano i semi~degli estremi 3813 7, 155 | intorno.~Le quattro figlie del fruttiferanno,~per far intutto il 3814 4, 222 | imbriglia,~per le glebe fruttifere e feraci~onde Sicilia ancor 3815 9, 80 | l’armi~e rispondendo col fucil sanguigno~e col tuon dele 3816 18, 129 | notte è sul confine estremo.~Fugata l’ombra e rischiarato il 3817 4, 99 | destrier con l’alito lucente~fugate non avean le stelle ancora,~ 3818 19, 102 | Fuggano i fauni la funesta sponda, 3819 6, 93 | lume e dela scorta prive 93~fuggian le stelle in varie schiere 3820 19, 230 | remo a Caronte e sbigottiti~fuggiro i mostri ai più profondi 3821 19, 219 | per rubar venga dal bosco~fuggirò brancolando al’antro fosco.~ 3822 5, 126 | e lepri~e parte dela dea fuggirsi al lembo~e parte a lui ricoverarsi 3823 4, 173 | lontano e fuggitivo, Amore.~Fuggisti, Amor. Che più mi resta 3824 14, 368 | nondimen vuol di lor bocca~come fuggiti sien fuor dela rocca.~ 3825 12, 175 | luminosi rai~che già tanto fuggivi, or gli hai dapresso.~Perché 3826 12, 201 | non amo. Ahi vaneggiante,~fuggo d’amar, non amo e sono amante.~ 3827 1, 135 | indomito can, perché ristesse,~fugò col grido e col baston corresse.~ 3828 20, 31 | gru perpetua guerra.~E v’è Fulgerio ancor ch’è cipriotto~e di 3829 4, 89 | e di pomposa spoglia,~di fulgidoro il travamento adorno,~ 3830 16, 113 | restaura;~gemma più ch’altra fulgida e serena~che quasi occhio 3831 11, 31 | entro i rai sereni 31~quelle fulgide fiamme a mille a mille~non 3832 2, 45 | gode.~Di minio e d’oro un fulgido baleno~vibra e gemme per 3833 20, 197 | che sì ben gira il ferro~e Fulgimarte, il folgore di Marte.~Magabizzo 3834 11, 32 | dammi ch’io sappia che fulgore è quello~che repentino agli 3835 3, 51 | mentre ei mi lusinga,~la fuligine e’l fumo ognor mi tinga.~ 3836 1, 67 | Nela fuliginosa atra fucina 67~dove il zoppo 3837 14, 142 | entrato sia,~del’antro fuor fuliginoso e nero~ritorna indietro 3838 1, 8 | opre gentili,~come farò che fulminar tra l’armi~s’odan co’ tuoi 3839 20, 459 | ardore~ferir la vista e fulminare il core.~ 3840 18, 206 | istesso foco,~onde la madre fulminata giacque;~e s’egli col suo 3841 12, 7 | alcun tempo allegra,~ma fulminate piante, alpi infeconde~peggior 3842 1, 68 | fiammeggia alata e rossa~del gran fulminator d’Olimpo e d’Ossa.~ 3843 9, 148 | Palle d’alto valor fulminatrici 148~onde tempesta uscir 3844 20, 141 | ed arroganti~l’orecchie fulminò degli ascoltanti:~ 3845 20, 71 | bruna e, col crin d’or, Fulvia la bionda.~Ma Lilla a cui 3846 16, 39 | altra hanno i coltelli.~Fuman tepidi i vasi ed havvi drento~ 3847 7, 122 | guardinsi gli spiriti che fumano, 122~non facciano del cantaro 3848 2, 23 | inventrice dele biade prime.~Fumar Etna si vede e Mongibello~ 3849 1, 87 | in pianto,~e più che la fumea di questo speco,~farti d’ 3850 4, 50 | 50~cinta d’abito bruno e funerale.~Né genero sperar dal tuo 3851 19, 376 | circonda~di Ciparisso la funerea fronda.~ 3852 16, 124 | onorato e desiato peso,~e funne insieme col famoso nome~ 3853 13, Alleg| destinato all’essercizio del fuoco per lo ministerio delle 3854 18, 187 | reliquia viva~del dolce che furando iva la morte.~Misera! ma 3855 3, 152 | fremito rimbomba 152~e, furandone parte invido vento,~degli 3856 12, 126 | estrane e quante spoglie~furano ai gran naufragi i flutti 3857 18, 113 | lieta e tranquilla~e qual di furiali aspre catene~duro groppo 3858 12, 83 | vassi.~Ella ciò fatto, al furiar di Marte,~ch’a lei rivolge 3859 14, 101 | Furiasso il gran guercio infra lo 3860 16, 154 | con le nari rosse, 154~con furibonda e formidabil faccia~sbuffando 3861 11, 185 | faretra,~ancor fanciullo, gli furò dal collo,~destro così che 3862 | furon 3863 | furono 3864 14, 245 | lei con dolce affetto 245~furtivamente innamorate giro~e tal, quantunque 3865 6, 203 | secchi stinchi le spolpate fusa~Amor mirar non seppe a bocca 3866 9, 192 | pastor riporta l’anno,~le fusette volanti a mille intorno~ 3867 15, 192 | disse la dea); quand’io pur fussi sciolta~vorrei farmi soggetta 3868 20, 469 | una lieve e ben spalmata fusta~tragittando a Calesso il 3869 14, 281 | testimoni amici orrori, 281~fuste voi secretarie amiche piante,~ 3870 9, 29 | copia non hanno o Paro o Gade,~o d’austro il mare o il 3871 20, 1 | Orsini, Conti, Savelli, Gaetani, Sforzi, Cesarini, Cesi, 3872 10, 190 | piovongli sovra ed ei de’ più gagliardi~sostien gl’incontri, agl’ 3873 17, 114 | e Salacia e Dori e Teti,~gaiamente rotando il nero plaustro~ 3874 6, 149 | fabricava il timon nave o galea,~su la cui poppa i vaghi 3875 10, 274 | spumante è fatto gioco,~chi galeggia risorto e’l flutto sbuffa,~ 3876 10, 93 | era il vecchio Fantasio il galeotto,~al mestier del timone esperto 3877 10, 152 | saliti~e quindi entraro in galeria reale~che volumi accogliea 3878 6, 41 | Da quattro galerie per quattro grate, 41~che 3879 14, 37 | che’n compagnia morì di Galiferno,~già di lei sposo, in un 3880 10, 43 | etate ignoto, 43~per te fia, Galileo, l’opra composta,~l’opra 3881 2, 21 | del mirabil tetto.~Sovra gangheri d’or spigoli d’oro~volge, 3882 19, 391 | tutti astati.~Qui Nubi e Garamanti e Nasamoni,~ed altri negri 3883 18, 70 | distrusse.~L’arabo inculto o il garamanto aprico~mostro non ebbe mai 3884 6, 144 | che di luce o color teco gareggi,~ché sol la vista tua può 3885 16, 49 | devesse ala ragione~di ciascun gareggiante esser esposta,~perché di 3886 5, 134 | ombra e folta~dela valle Gargafia a rinfrescarse~e, d’ogni 3887 2, 61 | nel patrio regno~dove il Gargaro altier s’estolle in Ida.~ 3888 4, 31 | rive indarno,~a visitar dal Gariglian ne viene~Crati, Liri, Volturno, 3889 20, 196 | scarmigliato, Ormusto il fiero,~Garinto il rosso e Moribello il 3890 11, 21 | padiglioni di viole e rose,~di garofani bianchi e purpurini,~dolci 3891 10, 188 | con quanto ardire oltre Garona~fa le truppe marciar contro 3892 13, 102 | casa tutta~e sgridando il garri che la scrignuta,~deputata 3893 8, 30 | passere volgea,~che sul’arbor garrian, gli occhi incostanti~e 3894 11, 3 | Che tue lodi garrisca e di te canti 3~stridula 3895 2, 58 | perché le differenze, onde garrite,~distinguer sappia e terminar 3896 13, 164 | dela favella invece esce il garrito;~né del’umana sua prima 3897 3, 14 | Il gorgheggiar de’ garruletti augelli, 14~a cui da’ cavi 3898 6, 204 | 204~volto a schernirla, il garruletto audace,~onde pugna crudel 3899 9, 69 | pensiero~a vender fole ai garruli clienti,~dettando a questi 3900 6, 48 | dal cappello,~contro la garza il girifalco aventa;~altri 3901 13, 35 | lupa, leonza, istrice e gatta.~ 3902 16, 266 | tanta e sì sollenne festa~di gaudi tutta e d’allegrezze piena~ 3903 20, 196 | feritor, l’altro il valente,~Gauro lo scarmigliato, Ormusto 3904 14, 291 | bottoncin distende;~nela gola il gavocciolo e nel mento~porta la barba 3905 10, 245 | le vie di Bernardo e di Gebenna~quei che lasciano ancor 3906 4, 148 | bel volto ostri e rubini,~gelan le fibre e di gelato umore~ 3907 4, 161 | ritiene,~bollon gli spirti e gelano le vene.~ 3908 16, 115 | de’ padri coscritti era Gelardo, 115~già duce in guerra, 3909 19, 265 | neve sparto 265~del gelato Gelone i monti agghiacci~e qualor 3910 12, 41 | quel giorno~e da’ vinti Geloni e da’ Biarmi~al suo tracio 3911 16, 33 | donzelle,~non già nascoste da gelose grate.~Guarda il Genio i 3912 6, 123 | Trecce di canne e reti e gelosie 123~ale ben larghe alee 3913 16, 30 | senso,~rosa è la mirra e gelsomin l’incenso.~ 3914 6, 147 | aranci e cedri e mirti e gelsomini~spiran nobili odori e peregrini.~ 3915 12, 164 | di lucido cameo l’ha il gelsomino,~di zaffir la viola e fiammeggiante~ 3916 7, 67 | trae dagli dei,~con la cara gemella è sì connessa~ch’i ritmi 3917 18, 162 | misera dea, la faccia e gemi e plora~e s’alcun peregrin 3918 15, 77 | in biga,~montano insù con geminata riga.~ 3919 8, 64 | face aggiunge lume,~o come geminato a poco a poco~prende forza 3920 3, 133 | Un diadema Ciprigna avea gemmante, 133~gemme possenti a concitare 3921 10, 134 | né di tanti color gemmanti e belle 134~suol l’augel 3922 1, 41 | dela guancia bella~alcun gemoglio ancor d’oro fioriva~o, se 3923 14, 78 | gemina union che’l sostenea,~gemono gli assi e sotto il duro 3924 3, 34 | pungenti e duri~me, che ti generai, non assecuri,~ 3925 4, Alleg| Il re e la reina, che la generano, significano Iddio e la 3926 19, 295 | figlio di lui molto maggiore~generarne temea, lasciò l’impresa,~ 3927 1, 82 | Va dela dea che generaro i flutti 82~il baldanzoso 3928 7, 208 | 208~Giove e Giunon, mi generaste voi;~e generato forse agile 3929 16, 64 | mondo,~che dela tua virtù generativa~empi l’aria, la terra e’ 3930 18, Alleg| morbidezze dell’ozio, per sua generosità lo sdegna; l’altro per propria 3931 19, 379 | che Tebe adora;~e’l letto genial dove la madre~giacque col 3932 7, 115 | staccar da’ rami~la parte genital, fanno un innesto.~Fansi 3933 15, 43 | prime.~In due la qualità de’ genitali~e del fonte del sangue a 3934 20, 122 | 122~orribil a contar, fur genitrici~e crebbe poi robusta turba 3935 1, Alleg| Vincenzo Imperiali, gentiluomo genovese di belle lettere, che questo 3936 7, 218 | altre dive,~non senza un gentilissimo sorriso~coprissi il ciglio 3937 20, 102 | non più veduta altrove~fa gentilmente, onde partì, ritorno;~s’ 3938 1, Alleg| Giovan Vincenzo Imperiali, gentiluomo genovese di belle lettere, 3939 20, 101 | tenore in un instante~e con geometria meravigliosa~apre il compasso 3940 5, 67 | Quando al fier Gerion, quando ad Anteo 67~tolse 3941 12, 165 | cria,~pullula in sterpo e germina in virgulto~e, fondando 3942 7, 236 | e fa ch’ella poi gravida germoglie~piante e fior, frutti e 3943 9, 123 | cipressi innesterà gli olivi.~Germoglieran dal cenere che giace~de’ 3944 2, 127 | Ringiovenì natura e primavera~germogliò d’ognintorno ove non era.~ 3945 16, 221 | grottesca a gitto~overo un geroglifico d’Egitto.~ 3946 2, 162 | il vituperio fia dela tua gesta~e l’infamia immortal dela 3947 6, 138 | fiore, anzi libro, ove Gesù trafitto~con strane note 3948 20, 1 | ultimamente in matrimonio con la Gesualda, principessa di Venosa. 3949 18, 176 | Poco era in braccio al getico guerriero~avermi a tutto 3950 7, 112 | estremi~figliano tralci e gettano racemi.~ 3951 2, 47 | magico don fra tante feste~gettò nel mezzo al’assemblea celeste.~ 3952 10, 219 | le cornute squadre~per le getule selve il biondo padre.~ 3953 20, 36 | generosa fera~tra quante n’ha Getulia unqua produtte,~ammanta 3954 20, 434 | le fasce ancor vagia,~mi ghermì con gli artigli e portò 3955 20, 171 | piedi~rincalza l’altro ed a ghermirlo è presto;~or respinge il 3956 19, 243 | l’onda l’assorbe e nela ghiaia il tira,~ratto così che 3957 14, 16 | parte e mazzafrusti e mazze,~ghiaverine e lanciotti e curve e larghe~ 3958 16, 219 | piccante ebbe arrotato,~torse ghignando e sorridendo il muso~e col 3959 12, 160 | Ghirlandato di pergole costrutte 160~ 3960 8, 21 | rimango, ad Erse mia tessendo~ghirlandetta di mirti e di viole.~Tu 3961 10, 95 | e riposanvi al’ombra il ghiro e’l tasso,~né d’abitar que’ 3962 3, 91 | onde nel pigro cor, mentre giac’egli~sonnacchioso dormendo, 3963 20, 488 | imprese~che sotto oscuro vel giacciono occulte,~finch’un tanto 3964 20, 114 | venti e languidetti i fiori~giaceano al’erba genitrice in seno.~ 3965 8, 27 | scudo, il colorato usbergo~giacegli inutilmente a piè disteso;~ 3966 17, 126 | secco l’un e l’altro prato;~giacerà sparsa al suol la chioma 3967 20, 200 | non hai d’altra speranza,~giacerai scompagnato in fredda piuma.~ 3968 4, 133 | sì fatto pensier vanno a giacere~e’n vigilia crudel passan 3969 7, 207 | pomposo e ben ornato,~di giacersi con lui prende diletto.~ 3970 14, 328 | ahi quanto a torto 328~giacete esposte ale ferine brame.~ 3971 19, 103 | ululando, i miei lamenti.~Giaceva il busto squallido e sanguigno,~ 3972 18, 161 | Adone Adone, o bell’Adon, tu giaci 161~né senti i miei sospir, 3973 1, 164 | ché, finchuopo non fu, giacquer soppresse,~qual serpe ascosa 3974 14, 121 | pieno il fosso~e per torre a Giaffer la banda e’l fiocco,~ch’ 3975 1, 138 | serti di fiori o purpurini o gialli;~chi torce al’agne le feconde 3976 7, 161 | però nubi interposte,~e gian ne’ volti lor, come in duo 3977 19, 360 | sovra ubini e questi insu giannetti~di pel conforme al’armi 3978 20, 378 | Viensene assiso in un giannetto ibero 378~figlio del vento 3979 17, 151 | Scorre a Giaro, ov’han gli essuli il bando 3980 15, 66 | e saldo~arsi, lasso, al giel freddo, alsi al ciel caldo.~ 3981 20, 448 | 448~di membra poco men che gigantee,~ma non avea quella prudenza 3982 10, 147 | E Gige v’ha che la pittura inventa 3983 19, 47 | quella parte e questa 47~gimmo e tornammo alla medesma 3984 5, 126 | uno stuol tra mirti e tra ginepri;~e dal palco saltar con 3985 20, 132 | circondollo~in guisa tal che’n ginocchion cadendo~quei venne a terra 3986 15, 197 | fuor seguì tra noi.~Di fuor giocammo ed ha ciascuno addutto~un 3987 15, 186 | chi gioca è poi concesso~giocarsi quel del’aversario istesso.~ 3988 15, 188 | s’egli è tuo quel ch’hai giocato~e se da te su’l tavolier 3989 15, 193 | Ma com’è pur tra giocatori usanza 193~quando manca 3990 7, 218 | ciglio con la man polita,~ma giocava con l’occhio infra le dita.~ 3991 7, 190 | spirtoarguto in suoi giocosi inchiostri?~Qual cosa, che 3992 13, 228 | quindi presto 228~prendi il gioiel che dela dea fu dono,~ma 3993 20, 336 | si stringe,~serica zona e gioiellata il cinge.~ 3994 7, 162 | acceso,~con due smaltate e gioiellate piume~di bel pavon, che 3995 11, 82 | divisa~fa di sé sol gioir Gioiosa e Guisa.~ 3996 4, 22 | sublime altezza,~non molto gioirà, non impunita~n’andrà lunga 3997 3, 6 | natura, 6~se del materno duol gioisci e godi,~qual fia che schermo 3998 7, 123 | balli 123~alternando euoè giolive e liete,~intente tuttavia 3999 6, 157 | il bei volto veder senon giolivo,~corre a placarla e – Serenate 4000 12, 48 | gravi incarchi~e’n ben cento giornate a pugna uscito~sempre palme 4001 16, 121 | attraversa~frappata una giornea, che copre e cela~sotto 4002 10, 136 | grimaldelli,~gabbie, bolge, giornee, bossoli e sacchi,~labirinti, 4003 20, 261 | volte correr sol lice a’ giostranti~per legge dela dea figlia 4004 20, 295 | sprezzante allor da banda~per giostrar su le mosse un tronco afferra.~ 4005 14, 293 | con repulse mi difendo e giostro.~Cangia l’amore alfin, poiché 4006 6, 88 | ond’avampi e ti consumi,~giovami di veder prova più certa.~ 4007 11, 128 | L’altra è Giovanna, e ben scorger la puoi 128~ 4008 18, 9 | amor (seco dicea) non può giovarmi, 9~se lusinga, promessa, 4009 13, 168 | cui scampar davanti~poco giovato avrian forze o consigli~ 4010 7, 231 | cura prima~e meco i molli e giovenili affanni,~non senza altrui 4011 12, 264 | sasso.~Se pur alfin non gioveran quest’armi,~giova la forza, 4012 10, 216 | stanca~in esseguir quanto giovevol crede~o necessario ala corona 4013 10, 195 | seno:~con larga man, con gioviale aspetto~versa d’oro, ov


fazzi-giovi | giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL