Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
4014 19, 394 | falconieri altri drapelli 394~con giraffe e cameli e dromedari,~ch’ 4015 20, 340 | stupisce~di tanti e tali e giramenti e bisce.~ 4016 20, 197 | siro, il persian Duarte~e Giramon che sì ben gira il ferro~ 4017 16, 262 | ciel le stelle e’l sole.~Giran le sfere e di fin or costrutti~ 4018 20, 126 | di minor fortezza,~pur, girandosi ognor, con l’arte astuta~ 4019 5, 117 | V’ha gli altri duo che girano congiunti~coduo fissi 4020 20, 481 | assalti, uso è qual fiamma,~girarsi a manca e raggirarsi a destra~ 4021 20, 301 | sdrucciolar con lunga striscia.~Girasi il torno e la catena scocca,~ 4022 16, 103 | vesta ha tuttaquanta~di girasoli rilevati d’oro;~ed è sazia 4023 19, 206 | a quest’aspra rupe io lo girassi 206~o ch’a questo scosceso 4024 14, 248 | miei dolori.~Se la vista girava ai tronchi, ai sassi,~scorgea 4025 20, 82 | veloce ir misurando~con giravolte e scorribande il suolo,~ 4026 20, 499 | impero~non troverà dov’ei di gire ardisca~e non in questo 4027 15, 225 | vicende.~Solo per te non girerà Fortuna,~Fortuna, ch’altrui 4028 5, 138 | Nel’atto terzo insu’l girevol fuso 138~la machina versatile 4029 6, 48 | cappello,~contro la garza il girifalco aventa;~altri più lieve 4030 1, 102 | d’onor, povero d’onde.~– Giriti intorno il ciel sempre sereno,~ 4031 10, 263 | l’affiso e giro. –~Egli girolle, e’n disusata guisa~vide 4032 20, 505 | l’eccelse torri e’l gran giron tormenta.~Passa quindi a 4033 13, 113 | oblio profondo e greve,~girsen su l’orlo a riversar del 4034 8, 114 | avessi~lunge dal’amor suo girsene errando,~di scambievole 4035 1, 58 | sprezzando l’impeto marino~gisti a sfidar la morte in fragil 4036 18, 249 | seguitarti volando ove se’ gita?~Sì sì potrò, ché di quest’ 4037 7, 90 | Voi che scherzando gite, anime liete, 90~per la 4038 15, 101 | ferro e di sangue, altrove è gito.~ 4039 14, 173 | membra frali~si risolve a gittar su’l terren duro~e presso 4040 9, 44 | quella che’n questo mar gittata venne~qui, come vedi, immortalmente 4041 18, 189 | d’or, sciolti i legami,~gittate a terra fiaccole e focili,~ 4042 10, 161 | trovo?~Un fra gli altri gittato al pavimento~ne veggio , 4043 18, 196 | stringeano, or dela mano~gittavan parte e sosteneano in alto~ 4044 13, 13 | man non svella~e che nol gitti entro le brage,ardenti~quasi 4045 19, 291 | sole estinto ed insepolto?~Gittossi in mar la misera fanciulla~ 4046 16, 152 | Su la giuba che tinta ha di morato, 4047 16, 122 | le fa bocca~e del ricco giubbon scopre la trama~ch’è di 4048 11, 190 | Giudica i casi e, del’altrui natale 4049 2, 107 | sciocca.~E s’è dever di giudicante accorto~a ciascun compartir 4050 16, 35 | giunto il stabilito, i giudicanti.~Memorabil giudicio e non 4051 11, 65 | bella?~qual lingua fia di giudicarle ardita?~Per queste, onde 4052 14, 26 | potestà di cui già degno~mi giudicaste, torlami potrei;~ma tolga 4053 16, 181 | meritò d’essere augusto,~giudicato dal ciel degno d’impero,~ 4054 11, Alleg| alla vanità dell’astrologia giudiciaria.~ ~ 4055 16, 104 | che’l rimirò di scosto,~giudicollo celeste al primo aspetto.~ 4056 11, 50 | Ester, Dalida e Dina,~e Giuditta è tra lor, la vedovella~ 4057 2, 82 | mosse,~ch’allor giusto il giudizio io crederei,~quando commun 4058 20, 289 | pel simile al’ambra una giumenta~che già di poco ingravidata 4059 14, 49 | tutto e da sagaci spie~gli giungean d’ora in ora avisi freschi.~ 4060 8, 40 | esser di questi,~poiché giunger tant’oltre oggi potesti.~ 4061 6, 67 | traccia 67~segue anelante e giungerla si sforza,~degli occhi amati 4062 13, 123 | occhi miei l’amata aurora?~Giungerò mai di tanti strazi a riva?~ 4063 9, 41 | oppressa giacque,~e ch’ella sol giungesse a queste sponde~fu grazia 4064 3, 142 | ch’a veder vostra beltà giungessi~e da lunge v’amai non men 4065 4, 238 | cercando abbiam sofferto?~Giungi a tempo a pagarlo, e già 4066 20, 1 | voce vien men, ma mentr’io giungo~presso al’estremo, augel 4067 14, 22 | più difficili d’un monte~giunser, torcendo il calle, a piè 4068 4, 154 | fida.~Senz’alcuna pietà, giuntagli sopra,~fa che del fier dragone 4069 12, 172 | Giuntole appresso Adone il piè ritenne 4070 15, 50 | una e l’altra sua doppia giuntura,~stranio contesto l’intervallo 4071 19, 387 | gli arnesi avea, nere le giuppe.~ 4072 18, 40 | arco e saette.~Queste, il giur’io per l’infernal palude,~ 4073 20, 322 | osservare i promulgati editti~giuraro e per mirar tacque la gente;~ 4074 17, 43 | né più ciò dir quando tu giuri;~lunge da te così malvagi 4075 10, Alleg| meritamente le si attribuisce la giuridizione sopra le cose naturali. 4076 16, 248 | senato con sollenne patto~giurogli omaggio e poselo al governo.~ 4077 6, 5 | che’n prigion tormenta~Giuseppe il giusto ed a peccar l’ 4078 18, 36 | esserle nemica~m’obliga giustamente ingiuria antica.~ 4079 13, 60 | ed arbitri severi,~ch’a giusti e del fallir degni tormenti~ 4080 4, 238 | pagarlo, e già ti chiama~giustissimo supplicio al proprio merto.~ 4081 10, 173 | e tener moto regolato e giuto~la bianca dea con l’altre 4082 6, 94 | amò tanto,~per sempre poi gliele stampò nel manto.~ 4083 20, 90 | fiamma sface,~Partenia casta, Gloriana saggia,~Absinzia cruda, 4084 14, 373 | già diè morte~al vostro glorioso alto consorte.~ 4085 1, 100 | ciglio adorna~di splendor glorïoso ed immortale,~onde quel 4086 13, 102 | La fiera gobba intorno a lui s’attorse 4087 12, 151 | Vider pertutto in congelate gocce 151~pender masse di vetro 4088 7, 121 | sacrilego e dannabile~e gocciola non merita di bevere~chi 4089 12, 42 | scudier la spada ignuda~che gocciolante di sanguigna pioggia~fulmina 4090 20, 365 | tuttoquanto~in spesse stelle e’n gocciole minute.~Eccetto il capo, 4091 19, 218 | godrai tu la beltà che non god’io.~ 4092 11, 37 | beltà germoglia,~cresce in godendo, e vie maggior diviene;~ 4093 8, 115 | assai~che desiarlo e non goderlo mai.~ 4094 13, 211 | stato 211~m’alzò che mai godesse alma terrena~e’n sì nobile 4095 8, 116 | Godianci, amianci. Amor d’amor mercede, 4096 12, 141 | tolto~e del consorzio uman godono molto.~ 4097 2, 164 | perch’abbi i rai del sol goduti e visti,~il sen bestemmierai 4098 9, Alleg| adombrano qualche poeta goffo e moderno e qualche poetessa 4099 9, 182 | espresse,~che fe’ del nome di Goffredo e Guelfo~sonar Cipro non 4100 14, 16 | le storte a’ fianchi, a’ gomiti le targhe.~ 4101 10, 62 | che tutto han pieno~di gomitoli d’accia il lembo e’l seno;~ 4102 10, 243 | spiega ogni stuol vessilli e gonfaloni,~gonfia stendardi e sventola 4103 5, 141 | e folgoran le spade, 141~gonfiansi l’onde tempestose e nere~ 4104 7, 35 | si cala.~Alzando a piena gorga indi lo scoppio,~forma di 4105 13, 164 | come suol, senso spedito~e gorgheggiando dal’angusta gola~dela favella 4106 3, 14 | Il gorgheggiar de’ garruletti augelli, 4107 20, 287 | ben due volte colpì nela gorgiera.~Corse la terza poi, ma 4108 6, 64 | volando in spaziosi giri~e gorgogliar sovra’l mortal costume~canori 4109 14, 97 | intanto infra le fauci mozza~gorgogliava bestemmie entro la strozza.~ 4110 12, 13 | bollir nel proprio fonte~il gorgoglio di Stige e d’Acheronte.~ 4111 3, 39 | han rigido e crudo,~né del Gorgone il mostruoso scudo. –~ 4112 14, 97 | e la parola~per mezzo il gorgozzuol gli fu troncata.~La voce 4113 16, 51 | quattro i maggior prefetti e governanti~che’n quattro città prime 4114 19, 84 | senza staffe o sproni~a governarlo intrepido si mise.~Così 4115 17, 142 | dorso,~purch’affrenato e governato io sia~da sì soave e sì 4116 19, 301 | preda o questa,~il fido suo governator non solo~il ricevea con 4117 10, 30 | del cerebro ella è sol governatrice,~di quanto il ventre chiude 4118 20, 469 | ingiusta,~il mio gran zio che governava il regno~pianse di duolo 4119 13, 188 | piacer sanno~stimano che gradire il devrà molto.~Quindi al’ 4120 9, 56 | nobil arte 56~quanto più gradirei del tuo concento,~se i diletti 4121 20, 368 | aver riguardo a vil tesoro,~gradirete il desir con cui v’onoro.~ 4122 19, 409 | ch’ascolta i miei lamenti,~gradisca questi baci e questi accenti.~ 4123 4, 122 | femine sen vanno~e con guance graffiate e chiome sparte~pur l’usato 4124 19, 397 | funeral conchiude~e, con viso graffiato e chioma sciolta,~dele stelle 4125 13, 102 | mostruosa lutta~e con l’ugne il graffiò, codenti il morse,~quanto 4126 11, 97 | guerra!~Che non può l’alta grafia e’l buon consiglio~e del 4127 14, 237 | dispettosa.~Questa fu la gragnuola insu la spica,~questa la 4128 19, 362 | frenati i lor cavalli,~di gramaglie coverti ed ogni corno~d’ 4129 6, 137 | Non so se v’era ancor la granadiglia, 137~ch’a noi poscia mandò 4130 12, 37 | roncigli, azze e macigni~e granate volanti e palle e bombe,~ 4131 15, 177 | ove si torpe e langue~tra granchi e talpe e chiocciole e lumache~ 4132 16, 220 | sbucò di Flegetonte 220~un granchio tal, cui par non fu mai 4133 14, 117 | ovunqu’ei vien passando,~grandinan d’ognintorno e braccia e 4134 16, 254 | stanno insu balconi e logge~grandinando di fior purpuree piogge.~ 4135 1, 79 | i gran martelli~movono a grandinar botte pesanti~e’l dotto 4136 10, 190 | strade;~nembi di sassi, grandini di dardi,~turbini d’aste, 4137 4, 247 | Poi di vari granelli accolti insieme 247~confuso 4138 12, 3 | frutto resta,~falce che’nsul granir tronchi la spica,~rigido 4139 13, 48 | interna,~la feconda virtù del grano infranto~e dela fera fertile 4140 19, 122 | lieti fiori incoronata, il grappo;~chi di libarlo apena si 4141 20, 262 | fattezze assai ben fatte, 262~grasso petto, ampia groppa e largo 4142 16, 218 | melati strali,~onde trafige e gratamente uccide~e fa rider altrui, 4143 20, 19 | salde colonne incatenato~di graticci pertutto e di cancelli;~ 4144 12, 280 | alto si spicca~e’n guisa di graticola ferrata~con aguzzi spuntoni 4145 8, 9 | eccelse mura,~protege la gratissima verdura.~ 4146 2, 127 | beate e sante,~con bella gratitudine s’ingegna~di rispondere 4147 20, 263 | il collo, erge il crin, gratta la terra.~E tosto che tre 4148 7, 46 | prendersi gioco.~Lievemente a grattar prese con l’ugna~le dolci 4149 10, 104 | mille forme intorno~per gravargli le ciglia e torgli il giorno,~ 4150 4, 193 | aprile.~Scagliasi a piombo e gravemente al’ima~parte del poggio 4151 20, 181 | l’arene,~che la propria gravezza in piedi il tiene.~ 4152 20, 454 | può fin ala nona luna~la gravidanza sua ricopre e cela.~Ma qual 4153 6, 109 | vermigli;~sbucciano fuor de’ gravidi bottoni~dele madri spinose 4154 8, 57 | fonte~tanta vergogna gli gravò la fronte.~ 4155 16, Arg | Canto, argomento 16~Di graziosi e nobili donzelli~concorre 4156 12, 13 | dala contrada armenti e greggi,~pianger del’alme ree la 4157 20, 1 | Lodovisio, nipote di papa Gregorio il decimoquinto, congiunto 4158 6, 107 | accoglie quel ciel, gravide i grembi~di fini unguenti e d’ottime 4159 18, 68 | sentier si scerne,~tutta di greppi cinta e di caverne.~ 4160 18, 27 | innocenti e miseri ch’a Giove~gridan mercé, senza pietate atterri;~ 4161 20, 389 | quel che venia con l’aquila grifagna;~falsollo e la divisa anco 4162 10, 11 | più fieri dintorno augei grifagni~son di nemici lor fatti 4163 1, 40 | stridenti udire il rombo;~né grifagno falcon quando raggiunge~ 4164 13, 128 | entro i ferri cavi~l’adunco grimaldel mostrogli i modi.~Le fibbie 4165 4, 270 | preso il vaso entro le grinfe acute,~volando sovra l’apice 4166 14, 290 | quasi l’aride mascelle;~grinze ha le membra e nel suo corpo 4167 20, 342 | di nero, il rimanente è griso.~ 4168 7, 159 | riga intanto~di piovosa grondaia il verde manto.~ 4169 9, 103 | e’n vago ordin disposte~grondan perle dal crin, brine dal 4170 20, 265 | superba e bella~con testiera e groppiera e fascia e sella.~ 4171 16, 221 | pappagallo.~Sembra nel resto una grottesca a gitto~overo un geroglifico 4172 20, 197 | guado, Albin dal ponte,~Grottier dal bosco ed Olivan dal 4173 7, 120 | Sien cariche di fescine le grottole~e versino dolcissimo profluvio.~ 4174 18, 77 | stizza 77~ch’indomito torel grugnisce e mugge~e, mentre inver 4175 18, 236 | alzando insuso~in sì fatti grugniti aperse il muso:~ 4176 16, 203 | come lupo il cuoio irsuto.~Grugnon fu detto, in orride tenzoni~ 4177 18, 55 | omai chiusi ove’l camin si guada.~Intenti e presti a custodir 4178 3, Alleg| Nella medesima, che volendo guadagnarsi l’affezzion d’Adone cacciatore, 4179 15, 190 | nemico~non ti si deve quelche guadagnasti;~onde se tu confermi il 4180 14, 272 | che signoril non sia;~né guadagnato in rustiche contese~quel 4181 4, 136 | sera talor torna dal pasto,~guadar il fiume e, variato a mischio,~ 4182 20, 247 | sangue stilla.~Hanno ricche guaine e le lor daghe~con bei manichi 4183 18, 89 | Ode guaire il suo fedele e gira 89~ 4184 10, 259 | capitano alpino 259~di far gualdane e correrie non resta;~Filizano 4185 12, 274 | ricchezze e quante gemme~guardan colà su gli Arimaspi i grifi,~ 4186 14, 344 | turbata e trista,~china, guardando il campo, i lumi a terra;~ 4187 2, 146 | Tu fra quanti pastor guardano ovili 146~sei per forma 4188 6, 116 | quinci confina.~E perché di guardarlo abbia l’assunto,~d’osso 4189 9, 193 | Alcun non sa di lor come guardarse~da quel furor ch’assale 4190 14, 229 | ma da forza invisibile guardato.~Temendo il fin d’una dubbiosa 4191 13, 227 | sarà far poi dormire 227~le guardiane ancor degli aurei frutti,~ 4192 12, Alleg| corna d’oro. Il serpente guardiano del passo, cangiato dalla 4193 15, 236 | moderatrice d’ogni mio pensiero.~Guardimi il ciel ch’io di disdirti 4194 8, 44 | trattasi in disparte,~sue guardinghe bellezze or cela or mostra,~ 4195 20, 202 | vede questo e quel cauto e guardingo~moversi a tempo e’n vaga 4196 7, 122 | Ma guardinsi gli spiriti che fumano, 4197 4, 142 | Guarditi, o suora, il ciel dala sua 4198 2, 50 | del signor d’Anfriso 50~guardò gli armenti e che conduce 4199 3, 162 | quel bosco lontan non era guari,~ma di ciò che tenea nel 4200 10, 84 | trova~da lungo morbo, onde guarì di corto.~Coppia d’ancelle 4201 9, Alleg| l’Ariosto, il Tasso ed il Guarini. Nel gufo e nella pica si 4202 19, 198 | non giova,~né d’erba per guarirla o d’arte maga~virtù, ch’ 4203 20, 329 | foggia di mandiglia o di guarnacca~che con bottoni di rubin 4204 10, 207 | ribellanti schiere~e coprir di Guascogna i campi aprici~quasi dense 4205 20, 218 | Guerrino, 218~l’un de’ quali è guascon, l’altro normanno,~l’un 4206 10, 228 | scabri~con vanghe e zappe e guastadori e fabri.~ 4207 14, 53 | talor che veggia l’angue 53~guastarle il nido e divorar la prole~ 4208 16, 221 | non m’oppongo 221~se nol guastasse alquanto il piedestallo;~ 4209 14, 107 | arrischia,~la vista gira e guatalo da lunge,~indi s’accosta 4210 10, 133 | giudicio appanna~e la fa guatar torto e travedere~sich’altrui 4211 16, 151 | Portamento ha superbo e guatatura~sì feroce ed atroce e violenta,~ 4212 20, 29 | Fassi avante Arabin che’n Guba nacque, 29~del’Arabia petrea 4213 9, 182 | fe’ del nome di Goffredo e Guelfo~sonar Cipro non sol, ma 4214 14, 101 | Furiasso il gran guercio infra lo stuolo 101~più 4215 20, 265 | fornimento pien d’alta ricchezza,~guernigion da destrier superba e bella~ 4216 20, 232 | ch’ha di sottil riccamo i guernimenti~e son d’oro le brocche, 4217 16, 258 | tapezzaria reale,~arazzi da guernir camere e sale.~ 4218 20, 408 | virile aborre e sprezza.~Di guernirla di ferro anch’io m’appago~ 4219 12, 181 | sottil lavoro 181~tutta guernita la magion reale~e di bei 4220 20, 276 | La guernitura è candida e morella 276~ 4221 20, 508 | milita il ciel per te mentre guerreggi~e l’un e l’altro orribile 4222 14, 187 | se con Fortuna e con Amor guerreggio.~Chi con Fortuna e con Amor 4223 6, 40 | ogni stagion Flora e Pomona~guidano danze e trecciano ghirlande.~ 4224 10, 6 | l’alta ruina e’l danno,~guidasti sì che su’l destrier volante~ 4225 15, 37 | e poiché’l ciel m’ha qui guidata, io voglio~solver un voto 4226 18, 47 | piani~fur da’ maestri lor guidati e mossi.~Segusi e veltri 4227 7, 75 | maestrevoli e leggiere,~guidatrice del ballo e dela festa,~ 4228 19, 220 | tra dirupi e poggi,~chi guiderà lo sventurato cieco?~dove 4229 10, 184 | benché tragico n’ebbe il guiderdone~e corser sangue il Simoenta 4230 19, 347 | destriero anco altrettante~guidò notturno la più bassa stella.~ 4231 10, 215 | campeggia il gran campion Guisardo~contro cui non si tien torre 4232 6, 62 | gli fa vela il velo.~Van guizzando i delfini e lieto segno~ 4233 9, 14 | tardo solco e lento,~dove guizzano i pesci a schiera a schiera~ 4234 17, 183 | volga a Citera al corridor guizzante,~ch’essendo posta insu l’ 4235 6, 182 | Guizzava apunto in quella istessa 4236 14, 100 | Sovragiunge a Guizzirro un altro strale 100~ed apre, 4237 17, 100 | studio adopra,~e con lubrico guizzo il molle argento~frange 4238 14, 149 | ladron non fur distrutti,~gustando quel licor, moriron tutti.~ 4239 19, 123 | bue per bere attigne~e, gustata che l’ha, tanto gli aggrada~ 4240 8, 124 | poi sospira e risospira~le gustate dolcezze or egli, or ella.~ 4241 2, Alleg| dilettazioni. La soavità del pomo gustato da Adone ci insegna che 4242 6, 5 | tenta 5~Adam per far che gusti esca interdetta;~la meretrice, 4243 11, 24 | chi mira i bei colori, ed hallo~del gran pianeta al lampeggiar 4244 6, 191 | animaletto, alata serpe~hammi il dito trafitto in quella 4245 17, 145 | detta Sime 145~dala figlia d’Ialiso, ne viene.~E Telo incontra 4246 7, 187 | e libelli usa per armi,~iambi talor saetta ed epigrammi,~ 4247 10, 144 | Vedi Prometeo, figlio di Iapeto, 144~che di spirto celeste 4248 17, 178 | estremi termini d’Epiro 178~di Iapigia il confine ultimo afferra~ 4249 16, 47 | insu la cima~il manico è d’iaspe orientale.~Ma la corona 4250 20, 364 | disciolto il carro insu l’arena ibera,~del seme di Piroo concetto 4251 1, 138 | i balli;~qual fiscelle d’ibisco e qual ordisce~serti di 4252 20, 207 | ha del Tago 207~l’altero idalgo umiliato e vinto,~ché di 4253 17, 73 | belle~intorno l’assistean l’idalie ancelle.~ 4254 3, 69 | saettar posa talvolta~su l’Idalio frondoso o in val di Gnido~ 4255 6, 103 | e Pancaia, 103~quanto l’Idaspe di lontan ne spira,~quanto 4256 17, Alleg| immortalità. Per la festa degl’iddii e delle ninfe del mare, 4257 11, 73 | ottenni dal pastor de’ boschi idei:~Margherita Valesia, il 4258 11, 104 | nubi ascende;~e per vari idiomi in ogni clima~pari al guardo 4259 6, 6 | concubina,~che follemente idolatrar gl’insegna,~l’infame Circe, 4260 2, 88 | L’istesso sol d’idolatrarmi apprese 88~di scorno spesso 4261 13, 9 | Quivi idoletti vari e simulacri 9~l’innamorata 4262 17, 13 | oggi da te far dipartita,~idoletto gentil di questa vita.~ 4263 2, 59 | esser tra voi 59~arbitro idoneo inquanto a me non posso,~ 4264 10, 99 | inganno;~minotauri, centauri, idre ed arpie~e gerioni e briarei 4265 7, 163 | rinfresca con le limpid’onde~l’idrie lucenti e i vasi cristallini;~ 4266 9, 13 | poppa ad aggravar lor prega.~Idrilia ha nome e già la bella salma~ 4267 16, 5 | rustici ricetti~di basse genti ignobilmente nate,~così nel nido d’una 4268 4, 103 | sottile e di consiglio.~Ignoranti del ver, le tue sorelle~ 4269 3, 31 | talora, 31~ogni error mio per ignoranzia accade.~Tu vedi ben che 4270 19, 371 | vecchi marini.~Havvi rosmari ignoti agli occhi nostri,~ippopotami 4271 4, 244 | quindi i natali~tra gl’infami illeggittimi fia posto,~se però tanto 4272 14, 268 | può vergin che coglia~d’illeggittimo amor furtivo frutto?~Sai 4273 12, 257 | cor nobile amante 257~d’illegittimo amor sozzo diletto.~L’appetito 4274 20, 449 | e di color ferrigna, 449~illividita d’un crudel pallore,~ciglia 4275 10, 133 | due visiere~che l’occhio illude e’l buon giudicio appanna~ 4276 11, 134 | punto adduca,~sicome sol ch’illumina le stelle,~ma, sorgendo 4277 16, 113 | ametisto 113~l’adusta fronte illuminando inaura,~siché d’oro e di 4278 15, 237 | belle~che, spento il sole, illuminar le stelle.~ ~ 4279 19, 191 | un solo sguardo,~basta ad illuminarmi il foco ond’ardo.~ 4280 10, 99 | nemici al die,~fabri d’illusion, padri d’inganno;~minotauri, 4281 2, 126 | viaggio, 126~inutil fatto ad illustrare il mondo,~perché vide offuscato 4282 9, 156 | stuolo~basta per tutti ad illustrarla un solo.~ 4283 10, 121 | che sette;~fidate guide, illustratrici sante~del senso cieco e 4284 12, 154 | nel sasso aperto e roso~illustravan la grotta e la riviera,~ 4285 20, 1 | vuol dire cavallo bianco, ilquale è la divisa antica di quelle 4286 17, 35 | bel volto e si vagheggia,~imagina ch’ognor l’imagin cara~nel 4287 4, 145 | oblio por non si vuole,~ch’imaginandol pur trema il pensiero,~ch’ 4288 16, 82 | effigiate,~di fibbie ad uso, imaginette aurate.~ 4289 14, 168 | Imaginò senz’alcun dubbio al mondo 4290 18, 104 | dubbio petto;~a cui la notte imaginosa ancora~raddoppiava timor, 4291 20, 412 | immansuete e crude,~né del’Imavo l’arrestò la meta~né’l fren 4292 8, 140 | intendo,~più che di cinnamomo, imbalsamate.~Son profumi d’Amor ch’ei 4293 19, 351 | interni~già tutto olezza imbalsamato ed unto~de’ preziosi aromati 4294 7, 151 | e fiori,~son dela bella imbandigion maestri.~Qui con purpurea 4295 12, 184 | Altri vennero il desco ad imbandire,~di cui fasto maggior non 4296 16, 207 | angusto,~del color d’Etiopia imbastardito.~Ha vasto il capo e pargoletto 4297 18, 158 | quelle chiome aurate~ad imbiancare, ad indorar gli orrori?~ 4298 20, 45 | Scotonsi allor gl’imbossolati brevi 45~e n’escon duo, 4299 20, 334 | dorate scaglie.~Quelche s’imbraccia dala parte manca~con tre 4300 20, 253 | legno, 253~con lo scudo imbracciato e l’elmo chiuso,~ch’esposto 4301 19, 118 | quinci e quindi e i satiri imbriachi.~Chi sfronda i rami per 4302 20, 245 | conversa,~gli ha di ferma imbroccata apien colpita~e col pugnale 4303 8, 149 | Marocco il sole intanto;~imbrunir d’oriente il ciel si vede,~ 4304 19, 207 | Alfeo, se d’Oreto o se d’Imera 207~l’acque per risguardar 4305 15, 125 | siti sovrani e già negl’imi~son divisi i quartier, partiti 4306 14, 29 | prese con gli occhi ad imitare i ladri.~ 4307 16, 23 | splendori,~dela luce del sole imitatori.~ 4308 20, 460 | barbaro marito,~di sua ferina immanità s’accorse.~Onde del’opra 4309 20, 412 | Messageta, 412~genti inumane, immansuete e crude,~né del’Imavo l’ 4310 12, 9 | virgulti,~draghi a tutt’ore immansueti e lupi~sotto tenebre eterne 4311 3, 31 | ancora,~condona i falli al’immatura etade.–~– Tu fanciul? (replicò 4312 11, 158 | Anna, che ne’ verdanni ed immaturi~fia ch’agli anni rapaci 4313 3, 147 | ferita,~che’n mezzo al petto immedicabil porto.~Ma d’aver tal beltà 4314 11, 4 | ancora~chiusa del ciel l’immensità si scorge;~né suol celeste 4315 9, 2 | sovente e gli arsi spirti immergo.~Sotto i begli archi dele 4316 10, 90 | immondo~corrono a ber, ma vi s’immergon tutte;~genti son quelle 4317 4, 10 | in mirarla e stupefatti,~immobili non men de’ lor lavori,~ 4318 4, 257 | avampa, 257~entrano in rabbia immoderata orrenda,~dal cui dente crudel 4319 15, 233 | consigli, 233~insidie occulte, immoderate spese,~di popoli incostanti 4320 6, 113 | immortali~deggian cangiar con immondizie tali.~ 4321 20, 163 | diva,~poich’han la pelle immorbidita ed unta~col licor verde 4322 9, 181 | insu’l Po’ cantar s’udia,~immortalando di Ruggier gli onori~con 4323 9, 83 | audace e forte,~si volse immortalar con la mia morte.~ 4324 10, 6 | scrittor, che d’Agramante~immortalò l’alta ruina e’l danno,~ 4325 14, 339 | spessura degli arbori l’impaccia.~L’insolente fellon senza 4326 8, 28 | intortigliato ed irto,~tutto impacciato di lacciuoli e d’ami,~di 4327 16, 5 | 5~e le case selvagge ed impagliate~non son da regi per albergo 4328 20, 160 | forse~d’alto spavento impallidire il sole,~alor ch’alo scoppiar 4329 19, 36 | ahi! che solo in parlarne impallidisco,~era il giocar con la racchetta 4330 19, 350 | asciutta,~onde la bella guancia impallidita~discolora i suoi fior, quasi 4331 3, 65 | discoscesa balza.~L’erbe dal sole impallidite e gialle~verdeggian tutte, 4332 19, 230 | che lasciò per gran pezza impalliditi~i chiari aspetti de’ celesti 4333 6, 191 | e, dela guancia impallidito l’ostro, 191~di timor, di 4334 8, 22 | mercede,~giunse le destre e gl’impalmò per fede.~ 4335 4, 93 | lice,~spirito astratto ed impalpabil ombra.~Gli altri beni e 4336 11, 93 | novelli onori,~dala madre imparar come s’infiori.~ 4337 9, 128 | questa con accorto aviso~imparerà la generosa prole,~di Febo 4338 9, 91 | in me ch’a disprezzarla imparo.~Sol beato è chi gode in 4339 6, 167 | e dele prede~nelo studio imparò dela menzogna.~Non conoscer 4340 12, 31 | profondo,~né con l’umide figlie impaurite~uscir degli antri suoi volse 4341 19, 317 | troian sangue vermiglie,~impediti a passar nel’oceano~da’ 4342 16, 141 | mento la cima un fiocco impela,~e del labro sovran, simile 4343 14, 4 | infra’l nemico stuolo~non impennate a’ vostri nomi il volo?~ 4344 3, 145 | trastullo incocco e stringo~ed impenno la fuga ale saette.~Felice 4345 1, 68 | polite opre diverse,~parte imperfette ancor, confusa e mista.~ 4346 16, 125 | ricercando ad una ad una,~altra imperfezzion trovar che’l privi~dela 4347 14, 277 | che di foreste.~La verga imperial meglio confassi~che la selvaggia 4348 20, 1 | per la possessione dell’Imperio e l’uno e l’altra come geroglifici 4349 13, 75 | in virtù de’ miei versi imperiosi.~Farò che più non tornerai 4350 3, 107 | vicine~odorifere erbette imperla il crine,~ 4351 18, 83 | Imperversa accanito infra le genti, 4352 16, 32 | antica o servitute o fede~impetrano in amor grazia e mercede.~ 4353 18, 219 | da te tanta grazia or non impetro?~Romperò l’armi mie, se 4354 7, 235 | I rauchi suoni, i crolli impetuosi~gemiti son d’amor, moti 4355 3, 66 | divina~ad ingemmar la cima impiagatrice.~Ma colorando i fior del 4356 14, 321 | tronco poi fu per diletto~impiccata da lor, come s’è detto.~ 4357 16, 224 | foglio,~le sue grandezze impicciolì Natura.~S’egli, ancorché 4358 13, 159 | sue (mirabil mostro) 159~impiccioliro e si velar di penne~e di 4359 20, 134 | tanta forza ad atterrarlo impiega,~che lo costringe a traboccar 4360 4, 23 | Il carro ascende e d’impiegar disegna 23~del figlio in 4361 1, 75 | rotto.~S’usò mai sforzo ad impiegarsi bene~il tuo braccio, il 4362 19, 334 | sarà ben degno 334~meco impiegarvi a fabricar l’avello~e tal 4363 7, 17 | Vedi quanto impiegò l’amor superno 17~in un 4364 18, 186 | chiari lumi il foco ammorza,~impietosisce ancor Morte spietata,~e 4365 13, Alleg| addormentato nel vizio ed impigrito nella consuetudine, si lascia 4366 13, 35 | corso il sole,~il corpo s’impinguò di quegli unguenti~onde 4367 19, 104 | cancellar si move~dele Parche implacabili e crudeli~onde, malgrado 4368 5, 142 | cielo~vedi e in un punto implacidirsi il mare,~ed Iri il suo dipinto 4369 3, 134 | nascondea la neve pura,~ond’implicato in un cerchietto fino,~che 4370 9, 171 | finché’n carcer terreno implichin l’ali. –~Adone il canto 4371 20, 212 | le due dee gli acquetano, imponendo~ch’ancor da capo a tenzonar 4372 4, 263 | ruine~un mortal precipizio imponga fine.~ 4373 12, 231 | chi le chiede aita, 231~impor gran peso a chi le forze 4374 13, 83 | monte~d’ostro e di luce imporpora ed indora;~e già con l’alba 4375 12, 56 | occhio ardente,~la Crudeltà d’imporporar la sabbia~gode del sangue 4376 18, 161 | amasti tanto.~Lasciami lascia imporporare i baci,~anima cara, in questo 4377 4, 291 | prati, 291~tutto di rose imporporaro il cielo;~sparser le Grazie 4378 19, 67 | occhi al lume.~Il vago piede imporporava il prato,~la bianca mano 4379 15, 208 | il bel paese adora,~se sì importante elezzion seguisse~in suggetto 4380 17, 89 | minaccia.~Questi il compagno importunando tenta~di trarlo a terra 4381 6, 178 | ch’attendea tra via;~con l’Importunità l’Audacia venne,~poi la 4382 4, 251 | rose,~terminate trovò l’imposte cose.~ 4383 2, 171 | sovr’ogni altro vale~sono impotenti i più potenti dei?~e che 4384 19, 154 | gemma sua vivace e vasta~impoverisce la terribil faccia.~Quei 4385 14, 266 | indegni~tra le regie ricchezze impoverisco?~Poiché’l tuo giogo, Amor, 4386 15, 162 | Pur non d’ogni lor forza impoveriti~possono ancor difendersi 4387 19, 355 | dianzi di verdure e d’ombre,~impoverito di sua pompa altera,~concede 4388 11, 193 | il curioso ardire,~cose imprender non dee di speme prive,~ 4389 12, 284 | nobil palma~nele tue braccia imprigionai quest’alma?~ 4390 9, 51 | umor vivace~io di mia mano imprigionar la voglio.~O di quest’animal 4391 12, 119 | con un accento~ogni core imprigioni, ogni alma leghi;~onde vinta 4392 16, 24 | spine, d’ortiche il varco impruna.~ 4393 20, 88 | Dele danze sfacciate ed impudiche 88~volse la dea che per 4394 1, 39 | region più bassa,~con la face impugnata e l’arco teso~gran traccia 4395 14, 134 | cade, e reciso, 134~e sol l’impugnatura in man gli resta.~Ride il 4396 11, 113 | corporeo e natural costume~l’impura qualità vinta d’assai,~di 4397 9, 198 | contemplar con mortalocchi impuri~quante d’alta beltà somma 4398 12, 43 | vibra balen che torbido ed impuro~le stelle attrista e discolora 4399 13, 229 | deserti~passar convienti inabitati assai,~ dove, stanco da 4400 8, 115 | arena,~oceano profondo, alpe inaccessa:~pur lasciar il suo bene 4401 4, 264 | gli augei possono apena.~Inaccessi recessi, aguzze cime,~dove 4402 11, 99 | fronte~erge a più eccelso inaccessibil segno,~fora a questa d’altezza 4403 10, 3 | e di spavento~la strada inaccessibile ch’io tento.~ 4404 12, 9 | cavernosi e cupi, 9~per balzi inaccessibili ed inculti,~per erme sempre 4405 18, 85 | beltàvaga,~miracol novo, inacerbì la piaga.~ 4406 4, 224 | esclusa,~che, non osando inacerbir l’orgoglio~del’altera cognata, 4407 4, 227 | o che d’Inaco pur tra i verdi chiostri 4408 9, 19 | agghiaccia~sempre ha lo stagno inalterabil pace.~Placido quivi e con 4409 20, 166 | improviso,~larghe le braccia ed inarcate ed erte.~Corimbo in sé raccolto 4410 14, 56 | stelle,~che quella teme inaridir gli umori,~queste disfarsi 4411 13, 18 | era ala sua freddombra inaridito;~e di faville oltracocenti 4412 18, 142 | Rotte forse le rupi ha d’Inarime 142~con l’altera cervice 4413 20, 236 | un loco e fa ch’altrove~inaspettata la percossa cada,~or, risoluto 4414 14, 397 | la corte,~perch’ad Argene inaspettati avisi~recati son de’ duo 4415 14, 90 | offese.~Mal garzon più s’inaspra e più s’aventa~tra le più 4416 12, 15 | anfisbene e dragoncelli o come~inasprano il dolor che la tormenta,~ 4417 20, 164 | 164~quanto lor basta ad inasprar le palme,~non così tosto 4418 20, 400 | omai ti fia~con più piaghe inasprir la piaga mia.~ 4419 12, 231 | ferita~venir con ciance ad inasprire i mali.~Sì sì, di chi goder 4420 18, 82 | ma l’irrita più molto e l’inasprisce,~e quel furor ch’ha già 4421 14, 79 | La scaramuzza intanto era inasprita~e Malagor tornato al fiero 4422 19, 327 | vece il dolor fiero,~voi l’inasprite con pungenti strali,~che’ 4423 4, 169 | cagion col proprio strale~inavedutamente mi trafissi;~per te trafitto 4424 7, 216 | giovinetti, o quanti, 216~ch’inaviditi di sì dolce oggetto,~in 4425 14, 250 | fa frutto amor se non s’incalma~sen con sen, cor con core, 4426 11, 129 | fia ch’un stretto groppo incalme 129~d’Austria e d’Etruria 4427 19, 88 | placar quel furor; ma più l’incalza,~ché rinforza sbuffando 4428 17, 83 | Così pian pian si parte e s’incamina~con Adon lagrimoso ala marina.~ 4429 13, 161 | maligno era raccolto!~L’incantata bevanda ebbe tal forza~che 4430 12, 157 | immortal bellezza~dava con incantate acque possenti.~Ella è sì 4431 8, 130 | essendo i cori angusti urne incapaci,~versanla per le labra e 4432 14, Alleg| fuggire, il poi di nuovo incappare, il dar nelle mani del selvaggio 4433 16, 111 | estiva arsura 111~che quasi incarbonir gli uomini pote;~onde porta 4434 16, 140 | s’inostra,~dolcemente gl’incarna un bel vermiglio,~onde di 4435 13, 159 | divenne;~divenne carne l’incarnata vesta~e si fece il cappel 4436 12, 41 | querule schiere~di genti incatenate e prigioniere.~ 4437 18, 207 | re dele tartaree squadre,~incatenati e supplici mi vanto~di trargli 4438 14, 210 | fellone,~persegui i cori ed incateni altrui?~Quindi da’ tuoi 4439 4, 164 | pollice si tinge;~mirasi punto incautamente il dito~e si sente in un 4440 19, 137 | Or, mentre incauti e senza alcun pensiero, 4441 20, 421 | raggio,~se dianzi ardeva, incenerì d’amore.~Amor in somma in 4442 4, 20 | sdegni,~per cui già d’Asia inceneriro i regni.~ 4443 12, 6 | non forse il regno eterno incenerisca~o la fiamma ch’ognor dolce 4444 8, 117 | arsura,~dove, quasi fenice incenerita,~ha culla insieme il core 4445 16, 41 | capace e fatto~a guisa d’incensier le brage tiene.~Brage di 4446 19, 391 | Vibran molti di lor ricchi incensieri,~molti sostengon d’or lampe 4447 6, 150 | foglie;~l’Idolatria tien l’incensiero in mano,~la Superbia n’essala 4448 16, 232 | e guida~fu già nel’opra incestuosa e rea.~Ella fra tanti strazi 4449 19, 402 | circondar tre volte,~ed inchinando il busto incenerito~le bellezze 4450 20, 203 | Or s’inchinano al suol curvati e bassi, 4451 4, 90 | Senza punto inchinar le luci al basso 90~del 4452 20, 377 | destrieri 377~già già Febo inchinava al mar d’Atlante,~per diverso 4453 14, 166 | ringhi e distendendo il muso,~inchinossi a lambir la faccia bella;~ 4454 15, 225 | aureo stral per farla immota~inchioderà la sua volubil rota. –~ 4455 20, 213 | caso vuol che l’aversario inciampi,~ch’un non so che gli s’ 4456 7, 132 | alcun’opra il gran Bologna incide~che i bei rilievi e i dilicati 4457 13, 172 | mantice talora~le fiamme incita e i pigri ardori alluma,~ 4458 4, Alleg| concupiscenza né consentire agl’incitamenti delle sorelle Carne e Libertà. 4459 7, Alleg| divenute oscene meretrici, incitano altrui alla lascivia. Le 4460 20, 297 | gli fiede 297~del tortuoso incitator metallo,~che dispicca un 4461 14, 343 | il vento,~poi partorire incitatori i fiati~dal gonfio sen del 4462 12, 273 | Così dicea l’incitatrice astuta, 273~ma’l garzone 4463 7, 106 | pregio,~indolcì l’aspro, incivilì l’estrano,~ornò’l natio 4464 16, 160 | bella dea d’ingiusta e d’inclemente,~detestando del figlio e 4465 3, 173 | forte desir naturalmente inclina.~Ch’a questa legge sottogiaccia 4466 11, 195 | Inclinar ben le voglie a male o bene 4467 10, Alleg| quando è ben disposta, ad inclinare gli uomini alla virtù e 4468 9, 63 | elezzion l’animo mio~non inclinasse assai fin da’ prim’anni.~ 4469 2, 148 | Questa agli studi miei forte inclinata,~ama, amica d’amor, d’essere 4470 20, 416 | nondimen n’erano alcune~molto inclinate al natural diletto;~e non 4471 11, 196 | il ciel può molto,~suol l’inclinazion nascer, che corre~dietro 4472 6, 20 | 20~nele sue cinque torri inclusi abbraccia,~siché da’ suoi 4473 20, 52 | Incoccato ch’ei l’ha, pria che lo 4474 3, 145 | l’arco per mio trastullo incocco e stringo~ed impenno la 4475 17, 138 | aita~francarlo tu di quella incogniterba;~e torcendo al suo 4476 20, 383 | Nel’incognita coppia ognuno affisse, 383~ 4477 1, 93 | speco.~Queste con passi incogniti e secreti~e per sentier 4478 4, 77 | a torto e senza 77~colpa incolpata e condannata io mora,~e 4479 18, 160 | me tal cura ebb’io?~Non s’incolpi del danno iniqua sorte,~ 4480 14, 121 | disse Orgonte) io non t’incolpo:~vantati pur che mi rubasti 4481 18, 108 | squallida, bruna e bruttamente incolta~l’usato suo splendor le 4482 19, 77 | Quelle bellezze rustiche ed incolte, 77~quelle sue chiome scarmigliate 4483 8, 44 | ignudi~consigliati disprezzi, incolti studi.~ 4484 1, 45 | minacci cruccioso o vada incolto,~esser però non sa senon 4485 6, 46 | sciolte il crine;~rozza incoltura in lor, beltà senz’arte~ 4486 16, Alleg| spinosa, si dimostra il suo incominciamento dilettevole col fine doloroso. 4487 7, 191 | le rime,~in questa guisa incominciando, esprime:~ 4488 13, 85 | risponde) 85~abbandonar l’incominciata impresa.~Alma che bella 4489 15, 154 | in suo loco~a terminar l’incominciato gioco.~ 4490 19, 39 | premio, ala tenzon m’invita.~Incominciava ad avampar di foco~la guancia 4491 10, 216 | franca.~O senza essempio incomparabil fede!~quando ai casi oportuni 4492 18, 23 | stimava intatte~bellezze incomparabili e divine~posseditrici indegne, 4493 3, 29 | aura disperse,~e le chiome incomposte e diseguali~polisce con 4494 19, 3 | un cor fedele,~pur senza inconsolabile martire~far non si può né 4495 4, 254 | dele spoglie loro~recami incontanente un fiocco d’oro».~ 4496 5, 46 | fianco amato;~perché cose s’incontrano sovente~onde, quando non 4497 17, 26 | di legge eterna?~Decreto incontrastabile di Giove~regge il mio moto 4498 15, 86 | soli e quante lune~quante incontrasti poi dure fortune. –~ 4499 20, 38 | l’altra mano insu la fune incorda.~Trae fin al destro orecchio 4500 14, 221 | Come la spica incoronar l’ariste, 221~come soglion 4501 2, 159 | forze, invitte squadre.~Incoronate de’ più verdi allori~la 4502 19, 368 | braccia.~Seguon d’absinzio incoronati anch’essi~cento poeti la 4503 4, 93 | Voce incorporea intanto ode, che dice: 93~« 4504 13, 230 | lauto convito.~Da ministri incorporei e senza voce,~senza saver 4505 13, 52 | pesti, onde la maga abonda,~incorporò nela mistura immonda.~ 4506 6, 110 | ch’è di cedro odorato ed incorrotto.~ 4507 11, 113 | specchio del creato lume~del’increato investigar i rai,~e del 4508 12, 57 | tant’oltre venuta esser le increbbe,~ché per natura ha paventoso 4509 12, 85 | metallo?~Ben ti conosco: incredulo credesti~con qualche drudo 4510 20, 68 | fodrata~d’un bel serico vello incremesino~e con lacci di seta intorno 4511 14, 170 | di teco raccorla or non t’incresca;~accetta il don di questa 4512 14, 34 | me piango e inun di te m’incresce,~nel tuo dolore il mio dolor 4513 11, 77 | di gelo~la Tana il piede incristallito implica,~fin dove sotto


giraf-incri | incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL