Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
4514 8, 91 | volgea le chiavi.~Tutte incrostate e qual diamante terse~v’ 4515 5, 104 | anch’ella;~e seben tanto incrudelì feroce~nela misera sua già 4516 4, 283 | che tu meco in tal guisa incrudelisca?~Se pur è ver che’n questa, 4517 7, 193 | adoprava in Mongibello,~su l’incudin del core altro martello.~ 4518 12, 9 | per balzi inaccessibili ed inculti,~per erme sempre e solitarie 4519 15, 213 | bellezza,~che rozzezza, incultura o povertate~non si trova 4520 4, 70 | vermiglietti giri 70~dolcemente incurvando i mesti lumi,~con che lagrime, 4521 20, 176 | intanto adocchia~che di dietro incurvar fan le ginocchia,~ 4522 18, 170 | aspre querce e l’elci irsute~incurvaro le braccia in atto umile,~ 4523 19, 107 | ombrosi 107~piegando intorno l’incurvate cime,~serbano ancor ritorti 4524 20, 38 | mano accorda,~e dal’arco incurvato in mezza sfera~fa per l’ 4525 2, 16 | divino in aria pende.~L’incurvatura, ond’ogni ponte ha varco,~ 4526 13, 184 | la vita e’l volo~l’arco incurvò con la spietata mano,~e’ 4527 13, 53 | accrebbe,~sovra il corpo incurvossi e sette volte~inspirò’l 4528 14, 406 | che’l piede infermo 406~s’indebolisce a poco a poco e stanca~e 4529 18, 168 | Qui gli manca la voce indebolita~e di grave caligine i begli 4530 14, 45 | capestro.~Segnato tien con indelebil nota~dela bolla real l’omero 4531 9, 11 | topazio fino,~d’ametisto indian le rote e gli assi;~duo 4532 20, 42 | Grossa canna indiana acconcia in modo 42~di vagina 4533 16, 114 | costuma 114~tra’ satrapi indiani egli è vestito.~Di lana 4534 3, 141 | sgombra il difetto;~e d’ogni indignità purgando il vile,~ciò ch’ 4535 14, 279 | Amor adegua,~ei del natal l’indignitate inalza.~Se si nega al mio 4536 17, 83 | vesti, 83~al bel viaggio indirizzando vassi~e nel’uscir covaghi 4537 6, 90 | desiar ciò ch’ella vede~ed, indiscreta, altrui prega e comanda~ 4538 4, 288 | come~grava ognor Psiche d’indiscrete some.~ 4539 9, 65 | e copia v’ha di principi indiscreti,~de’ quai s’alcuno è pur 4540 16, 232 | ale turbe Astreo silenzio indisse;~allor sciolse la lingua 4541 17, 5 | e fatica,~così spezzar l’indissolubil nodo~d’un vero amante e 4542 8, 89 | corpi e i cori~con lacci indissolubili e tenaci.~Del nodo che temprò 4543 13, 40 | secreta;~e mentre de’ cadaveri indistinti,~a cui l’onor del tumulo 4544 10, 18 | altra si stima:~nulla tra gl’individui ha differenza.~Ogni materia 4545 7, 127 | pascendo il natural talento,~l’individuo mortal si strugga e manchi,~ 4546 19, 47 | a lance egual sospesa ed indivisa;~quand’ecco il crudo disco, 4547 20, 209 | instante, attimo breve~e quasi indivisibile momento.~Ma se’n ogni altro 4548 7, 115 | e con le barbe in terra~indivisibilmente il piè s’afferra.~ 4549 20, 342 | riposato addutto~ma disfrenato, indocile e protervo.~La coda, il 4550 7, 106 | ingegnosi aggiunse pregio,~indolcì l’aspro, incivilì l’estrano,~ 4551 17, 162 | al solco~fertile d’armi l’indomabil toro~ed appannando al fier 4552 17, 56 | incerto~bestie inumane, indomite e selvagge.~Ma daché poco 4553 4, 108 | timon dorato 108~e de’ monti indorando omai le cime,~il carro di 4554 17, 92 | quadrella loro~parte sono indorate e parte d’oro.~ 4555 15, 229 | curo~l’oro adorato e gl’indorati onori.~Né vo’, solché di 4556 11, 57 | membra e candide ha vestite,~indorerà con luce ardente e chiara~ 4557 15, 229 | rubini~onde ingemmi le labra, indori i crini.~ 4558 18, 244 | splendore~e del bel carro n’indorò le rote.~Per te possanza 4559 16, 219 | animato?~O quale sfinge indovinar sapria~che qualità di creatura 4560 15, 38 | ed intero~san su la mano indovinare il vero.~ 4561 13, 32 | volge per supplicar querce indovine,~non a qualunque oracolo 4562 20, 24 | vincitori.~Chiunque in guisa indrizzerà gli strali,~che riporti 4563 2, 177 | olivo e’l sempiterno alloro~inducono a sprezzar Paride istesso?~ 4564 10, 105 | ebbe, non volse più ch’ivi indugiasse,~ma, mostrandogli a dito 4565 4, 243 | 243~del suo tumido ventre indur pietate,~e mi prometta già, 4566 8, 80 | l’onda amorosa,~e bramava indurarsi e spesso avara~in sen la 4567 13, 225 | Per indurlo a dormir del’armonia 225~ 4568 5, 95 | suo mal, da gran furore indutto,~miser, di propria man si 4569 19, 172 | or fasci~del lume mio l’inecclissata sfera,~lieto omai Giove 4570 19, 372 | tratte 372~per meraviglia d’ineffabil arte~navi e galee con somma 4571 4, 62 | lutto,~offendendo con doglia inefficace~e la vostra vecchiezza e 4572 4, 244 | Son illecite, ingiuste ed ineguali,~fur di furto contratte 4573 18, 127 | funeste.~Ben per un fallo inescusabil tanto~giusta pena mi fora 4574 14, 87 | è l’uso 87~de’ fanciulli inesperti, in pugna il mena.~Non avea 4575 9, 176 | canoro,~e’n scena il novo inesplicabil canto~spiegar sapesti e 4576 19, 27 | il chiaro lume,~spiegar l’inesplicabile presume.~ 4577 13, 241 | eccesso~che nel’imaginar resta inespresso.~ 4578 15, 141 | fidi suoi tratto in securo~inespugnabilmente è custodito.~Ed ecco allor 4579 10, 121 | libero, son dette,~fonti inessausti, oracoli immortali~del saper 4580 19, 207 | m’era~di quelch’io verso inessiccabil fonte;~se la fiamma scorgea 4581 16, 58 | arretra.~A piè gli ferve inestinguibil face,~dal’omero gli pende 4582 6, 100 | Inestinguibilmente a piè gli bolle 100~infuso 4583 4, 248 | si dole~quella incomposta inestricabil mole,~ 4584 4, 53 | Ma del maligno inevitabil fato 53~il tenor violento 4585 11, 207 | siasi pure ogn’influenza ria~inevitabilmente anco efficace:~contro il 4586 19, 260 | la vergin sommersa ancora infama,~la crudeltà del pelago 4587 20, 268 | ferito.~Era però dala vezzosa infanta~ogni servigio suo poco gradito~ 4588 1, 28 | sicome afflitto 28~di lagrime infantili il volto or bagni,~volgere 4589 11, 105 | serene aure ridenti~con moto infaticabile le penne;~l’occhiuto augel 4590 10, 1 | dal ciel per torti calli 1~infaticabilmente il corso roti~e, mentre 4591 12, 7 | ma fulminate piante, alpi infeconde~peggior la fan ch’Acrocerauno 4592 14, 65 | alpestre ed erta 65~d’alni infecondi fertile e di faggi,~colà 4593 15, 231 | altrui par sommo bene~è l’infelicità di chi l’ottiene.~ 4594 7, 86 | e bionde~tutti i difetti inferiori asconde.~ 4595 8, Alleg| essolui si trastulla, vogliono inferire le lusinghe della carne 4596 3, Alleg| si trasforma in casta, s’inferisce che chiunque vuole adescare 4597 12, 139 | alterazioni anco soggiace.~Ad infermarsi, anzi a morir son atti,~ 4598 12, 12 | basso~a terminar nela palude inferna;~onde si crede che sia quindi 4599 15, 145 | abbia 145~pugnando un corno, inferocisce e mugge~e’nsanguinando la 4600 14, 165 | ed era~rabbiosissimamente inferocito~ed or venia con queruli 4601 13, 157 | desia,~nonché le voglie infervorar d’Adone,~far vaneggiar Senocrate 4602 12, Alleg| che va col suo veleno ad infettare il cor di Marte nel colmo 4603 4, 137 | nebbia mortal torbidi fumi~infetti di pestifero veleno~sbuffando 4604 11, 179 | d’impression contagiosa infetto,~opposto al chiaro dio che’ 4605 8, 25 | ch’anco il materno seno~infettò d’amarissimo veleno.~ 4606 7, 3 | ebreo figlie profane,~l’infiamman sì che fervido ne bolle.~ 4607 11, 77 | ammiri e pregi,~possente ad infiammar l’alme de’ regi.~ 4608 5, 73 | le luci ebbe rivolte,~d’infiammarle tra l’acque ebbe possanza,~ 4609 4, 170 | tuoi begli occhi l’anima infiammarmi,~hai voluto con arte empia 4610 16, 162 | ne’ prati occidentali~gl’infiammati corsier piegavan l’ali.~ 4611 20, 211 | anzi perfido il chiama ed infingardo,~con dir che rotto il brando 4612 19, 199 | pianto, al mio pregar m’infingo?~chi m’aborrì, mentr’ebbi 4613 4, 186 | d’allegrezza astutamente infinta~vestendo il volto e l’apparenza 4614 16, 21 | Tentan costor con artifici infinti 21~di tesser velo ale bellezze 4615 11, 207 | fallace.~Ma siasi pure ogn’influenza ria~inevitabilmente anco 4616 17, 137 | figlia,~da cui felice ogni influenzia viene,~con simil privilegio 4617 1, 31 | mostraro:~contro gli armò crude influenzie e felle,~ancor da lui non 4618 11, 116 | motor sarà commesso,~e d’influir laggiù nel vostro mondo~ 4619 15, 96 | L’incatenata ed infocata diva 96~i nodi raddoppiò 4620 19, 15 | fronte lieta,~ch’ha le luci infocate e sempre suda,~serpe un 4621 20, 113 | furor divino ala tua mente infonda. –~ 4622 6, 148 | formava il fischio e gl’infondea lo spirto.~ 4623 13, 69 | Su su, che tardi ad informar quest’ossa? 69~Qual più 4624 14, 290 | membra e nel suo corpo tutto~informata dal’ossa appar la pelle.~ 4625 14, 48 | meno~daché partissi, era informato apieno.~ 4626 19, 383 | Tinti d’ebuli e mori i volti informi, 383~dopo’l cultor degli 4627 18, 164 | dice)~prendi quest’arco infortunato e prendi~questa faretra 4628 7, 196 | rete di minuta maglia.~D’un infrangibil filo adamantino~la lavorò 4629 10, 58 | ha temperati i denti, 58~infrangibili, eterni, adamantini;~dele 4630 12, 166 | nutrisce, s’abbarbica e s’infronda~e di tanto splendor veste 4631 19, 169 | intanto ampio torrente~d’infruttuose lagrime ti lave.~Occhio 4632 16, 155 | attenti e cheti 155~da Scommo infuora un vecchiarel ritroso,~de’ 4633 7, 84 | nettare e mel la lingua infusa,~che persuade altrui soavemente.~ 4634 6, 152 | linfe, entro le vene~gl’infuser sottilissime faville.~Poi 4635 2, 167 | i gloriosi semi,~ch’io t’infusi nel cor fin da’ prim’anni,~ 4636 15, 155 | entrambo astuti ingegni~ad ingaggiar dela scommessa i pegni.~ 4637 19, 70 | non è fallace, 70~se non m’ingannan le fattezze rare,~sarà, 4638 17, 132 | è dato,~vincer natura ed ingannare il fato.~ 4639 13, 162 | a questo, era rimaso~ed, ingannata dal’istessa forma,~in sua 4640 15, 94 | adulare al core;~suol talvolta ingannato il vago sguardo~in ciò ch’ 4641 19, 160 | asconda e veli~l’insidioso ingannator fugace?~Monton s’infinge 4642 18, 57 | sospende~ch’ad ingannar l’ingannatore intende.~ 4643 15, 113 | vo’ che’nsieme giocando inganniam l’ore.~ 4644 4, 211 | arrabbiato cor l’ire feroci~s’ingegnan mitigar con queste voci:~ 4645 2, 152 | per via spedita e corta.~Ingegnati sol tu ch’ella ti veggia,~ 4646 19, 36 | sapesse il giovinetto,~io m’ingegnava meglio ammaestrarlo~contro 4647 19, 337 | Vennevi ancor del ciel l’alta ingegnera,~de’ modelli maestra e degli 4648 4, 254 | se pur con nova frode~t’ingegnerai di ritornar da quello.~Vattene 4649 6, 189 | pungenti essami;~vulgo d’api ingegniere accolto in quella~sta sussurrando 4650 7, 106 | cultrice mano 106~con innesti ingegnosi aggiunse pregio,~indolcì 4651 15, 101 | orché quel fiero Trace ingelosito,~dio di ferro e di sangue, 4652 16, 187 | sparse~lume ch’al giorno ingeminò splendori~e nel passar con 4653 6, 133 | compagno tuo t’onora e cede,~t’ingemman tutti il pavimento al piede.~ 4654 19, 380 | e cade,~di dolci stille ingemmano le strade.~ 4655 3, 66 | quella porpora divina~ad ingemmar la cima impiagatrice.~Ma 4656 15, 229 | ostri e que’ rubini~onde ingemmi le labra, indori i crini.~ 4657 16, 232 | fida 232~di lei ch’Adone ingenerato avea~e del malvagio amor 4658 19, 146 | ch’un core~rozzo e villano ingentilisca amore.~ 4659 19, 244 | fedele~esser dala vorace onda inghiottito?~«Fiume ingrato (dicea), 4660 2, 31 | corimbi e frasche e fronde.~Inghirlandan di Bacco ogni ministro~verdi 4661 14, 230 | d’or v’ha dentro chiuse,~inghirlandate di smeraldo fino~intorno 4662 19, 388 | d’appio secco le corna inghirlandati~e di vermiglio vel gli occhi 4663 5, 22 | bell’ombre algente ed atro~inghirlandato di fiorita treccia~qui dal 4664 13, 12 | circonda intorno,~tre s’inginocchia ad adorar la luna,~tre la 4665 20, 341 | davante al tribunal divino~inginocchiar con reverente inchino.~ 4666 20, 395 | che stordito al suol s’inginocchiasse.~Fu forse Amor che per destin 4667 16, 224 | piccino,~or che farebbe inginocchiato e chino?~ 4668 19, 140 | sempre a tuoi m’inchino e m’inginocchio~aborrir tu non devi il mio 4669 16, 62 | Sovra l’ultimo grado inginocchiossi 62~e vi varie offerte 4670 15, 35 | riposar l’invita~ dove ingiunca il suol l’erba fiorita.~ 4671 13, 107 | nobil alma umanità cortese.~Ingiuriata poi muta l’usanza,~pari 4672 9, 130 | innocenti~non saran queste ingiuriose e fiere,~ma spirti avran 4673 16, 90 | serena i puri albori.~Seguono ingiuriosi al gran pianeta~di duo bei 4674 20, 253 | forato ceppo e ben fondato ingiuso,~sovra cui, quando avien 4675 4, 244 | più tosto.~Son illecite, ingiuste ed ineguali,~fur di furto 4676 19, 316 | L’ingiustissima offesa io non ridico, 316~ 4677 18, 144 | Ingiustissimo ciel, di lumi indegno, 144~ 4678 14, 332 | danneggia e noce.~Gli uomini ingoia e quand’ei può pigliarne~ 4679 19, 31 | 31~che m’abbagliaro e m’ingombrar di gelo,~sprezzai di Delfo 4680 3, 36 | di sì fatto terror suole ingombrarmi,~ch’ala stupida man fa cader 4681 17, 98 | quasi corrieri e spie,~ingombraro, esplorar l’umide vie.~ 4682 13, 38 | son di tronchi insepolti ingombre e piene.~Veggionsi tutte 4683 18, 85 | mirarlo il corso stese~ed ingordito di beltàvaga,~miracol 4684 18, 140 | suppresso il pianto e s’ingorgò nel core.~ 4685 4, 140 | del sangue che maisempre ingozza~avien che’l tergo e’l petto 4686 19, 314 | tutti voi già manifesti,~d’ingrandir con encomi uopo non parmi.~ 4687 12, 1 | crudele 1~che’l proprio padre ingratamente uccidi~e le dolcezze altrui 4688 10, 89 | de’ cortesi amici.~Son gl’ingrati color, ch’han per costume~ 4689 16, 202 | cittade oppresse,~schernì con ingratissima mercede~il fatto accordo 4690 12, 267 | meraviglia~che con cambio ingratissimo disprezza~tant’onor, tant’ 4691 10, 76 | d’Acheronte.~V’è l’empia Ingratitudine tra queste,~prima d’ogni 4692 13, 52 | fervidi bitumi~e di mill’altri ingredienti e mille~abominande fecce, 4693 7, 51 | conflitto e d’un confuso assalto~inimitabilmente i moti imita~ed agguaglia 4694 16, 179 | popoli delusi~così perversa iniquitate accusi?~ 4695 8, 23 | Natura si compiacque.~L’acque innaffiano il bosco e’l bosco ombroso~ 4696 3, Alleg| allegoria~L’INNAMORAMENTO. In Amore, che ferisce il 4697 6, 205 | L’uno uccidendo e l’altra innamorando~ancor serban quest’uso ed 4698 9, 45 | ove si vede~sì di sestessa innamorar Natura,~a cui cinto di colli 4699 5, 17 | Narciso era un fanciul ch’innamorava~tutte le belle ninfe di 4700 12, 119 | Se le fere innamori a tuo talento, 119~qual 4701 3, 142 | Amor di voi m’innamorò per fama 142~pria ch’a veder 4702 5, 89 | freno 89~di fior bianchi innanella e di vermigli,~si specchia 4703 4, 209 | costume~più d’una volta innanellando tersi,~per me tronco non 4704 1, 24 | annoda~e’n forma d’angue innanellato e torto~morde l’estremo 4705 18, 151 | oltraggio~fece ale chiome innannellate e terse!~Stracciolle e del 4706 17, 152 | per dritto~vedi di spuma innargentarsi il calle;~eccol già dove 4707 20, 364 | nera,~e di vaghi coturni innargentati~tutti fin al ginocchio i 4708 19, 67 | il prato,~la bianca mano innargentava il fiume.~Qualor lievaura 4709 20, 337 | tanta maestria le braccia innaspa,~con tal arte in andando 4710 18, 28 | in uso?~per cui la Parca innaspatrice interi~vota talvolta i secoli 4711 7, 6 | puro 6~irrigando il palato innebri l’alma,~dal tuo lieto furor 4712 20, 116 | oro innargentate stille,~innebriando di celesti umori~l’avidità, 4713 9, 114 | questa fia~di sacre cose innebriar le menti,~sollevando ai 4714 15, 201 | furori,~qualor ti piace, innebriare i cori. –~ 4715 9, 181 | semplice armonia;~e di dolcezza innebriava i cori,~i circostanti tronchi 4716 10, 110 | maggiore~l’è spesso il lume innecclissato e tolto.~Sotto i raggi del 4717 17, 48 | spirito beato~poter parte innestar ne’ membri tuoi,~sì che 4718 19, 384 | mezzo del vertice che rosso~innestato il rubino ha su’l metallo,~ 4719 9, 123 | aprirà la Pace~ed ai cipressi innesterà gli olivi.~Germoglieran 4720 7, 81 | Con quest’inno devoto e questo canto 81~ 4721 14, 345 | curiose turbe spettatrici~innumerabil numero plebeo.~Apresi il 4722 8, 40 | de’ seguaci miei~è quasi innumerabile lo stuolo;~né tu dei men 4723 11, 100 | Entrate innumerabili ha la rocca, 100~e’l tetto 4724 17, 118 | e viole tenere framette;~Ino l’abbraccia e mormorando 4725 14, 250 | S’ad inocchiar quell’arboscel con questo 4726 10, 245 | ove maisempre verna,~v’inondan, quasi rapidi torrenti,~ 4727 19, 124 | numi,~che l’amara memoria inondar tosto~gli le guance di 4728 19, 229 | Averno~e de’ mirti amorosi inondi il bosco.~Teme non beva 4729 8, 64 | fiume,~così’l fanciullo al’inonesto gioco~raddoppia incendio 4730 17, 79 | resta,~parte non lascia inordinata alcuna,~ma ne fabrica e 4731 3, 62 | Va come Cinzia inculta ed inornata, 62~e veste gonna di color 4732 1, 45 | bel volto~turbar il sole, inorridir l’aprile,~ma, minacci cruccioso 4733 12, 29 | ciglio instupidir natura,~inorridire il bel pianeta eterno,~intorbidar 4734 18, 156 | seguitar, deh lassa! 156~per inospite balze orme ferine,~ch’a 4735 3, 130 | splendore,~qual è climainospito e remoto,~alma qual’è, che 4736 12, 48 | Enrico il grande inprima èvvi scolpito 48~che da 4737 12, 170 | distinta~d’alto a basso inquartata in ogni canto.~Quello di 4738 15, 120 | case in forma quadra 120~inquartate per dritto e per traverso~ 4739 20, 316 | l fondo azzurro e bianco~inquartato l’augel porta di Giove.~ 4740 15, 56 | e dele notti~le vigilie inquiete e i sonni rotti.~ 4741 13, 119 | dolore,~libera servitù, porto inquieto,~in cui pietà mai 4742 13, 37 | mistura~e gonfio con le corna insanguinate~a lavarsi nel mar correa 4743 2, 51 | Letta l’inscrizzion di quella scorza, 51~le 4744 12, 268 | costei per sempre acquisti?~T’insegnerà le qualitati ignote~dele 4745 6, 186 | novo da me secreto impari;~insegnerotti, pur che mi perdoni,~a pescar 4746 17, 50 | altro pastore o cacciator s’inselve.~Umile animaletto e mansueto~ 4747 20, 328 | fenice immortal quando s’insempra.~ 4748 4, 276 | piagarmi,~se può dar senso agl’insensati marmi?~ 4749 4, 115 | ch’ad ubbidirla preste~insensibili forme e spiritali,~quasi 4750 14, 327 | miste~le vide e lacerate ed insepolte,~forte gli spiacque e dale 4751 13, 38 | foreste 38~son di tronchi insepolti ingombre e piene.~Veggionsi 4752 14, 43 | tranquilli riposi e lusinghieri~s’insignorian de’ sensi e de’ pensieri,~ 4753 12, 39 | 39~i vagabondi esserciti insolenti~scatena fuor con procellosi 4754 14, 49 | inveschi,~tenendo sempre insoliti camini,~pervenne ala magion 4755 6, 202 | ventura a ricercare, altrove,~insopportabilmente insuperbito;~e, mentre inteso 4756 18, 26 | qual fronda è la tua mente,~instabile qual onda è la tua fede.~ 4757 10, 112 | or lieta.~Ma questa tanta instabiltà le viene~dala congiunzion 4758 4, 204 | Pensi tu che’l mio ventre insterilito 204~concepir più non possa 4759 13, 172 | ardori alluma,~come quell’instigar gli soffia e spira~negli 4760 7, 3 | sì che fervido ne bolle.~Instigate da lor le voglie umane~a 4761 12, 224 | Ai detti del’iniqua instigatrice 224~costei con torto sguardo 4762 4, Alleg| Libertà. Ma ella a loro instigazione entra in curiosità di vederlo 4763 5, 108 | Ma se costume e naturale instinto, 108~che di fere affrontar 4764 20, Arg | nobili e pompose~Venere instituisce i giochi estremi~e, compartiti 4765 20, 12 | onorar le dolorose feste, 12~instituite al funeral d’Adone,~dalo 4766 20, 1 | SPETTACOLI. I giuochi adonii instituiti da Venere nell’essequie 4767 12, 29 | averno.~Poria col ciglio instupidir natura,~inorridire il bel 4768 19, 350 | non piagne più, ma resta instupidita,~nel’eccesso del duol fontana 4769 20, 207 | presago,~visto Olbrando l’insubre a pugna accinto,~che’l capo 4770 10, 244 | Quanto d’Insubria il bel confin circonda 244~ 4771 14, 44 | la casa sossovra al novo insulto;~ed ecco allor di quel drappel 4772 4, 268 | statua viva,~quel giogo insuperabile veduto,~sì d’ogni moto e 4773 5, 16 | fastoso,~ah non ti faccia insuperbire orgoglio,~però ch’è fior 4774 11, 51 | suo fedele~il bel trionfo insuperbisce e gode,~io dico a Tito il 4775 19, 188 | cento nodi,~e di tal gloria insuperbisci e godi;~ 4776 18, 80 | altrui non cura,~né d’un’intacco ha pur la pelle incisa,~ 4777 12, 288 | tigna brutta~quasi a mosaico intarsiata tutta.~ 4778 20, 41 | turbante.~Di scaglie d’oro intarsiate e scolto~l’arco ha d’orribil 4779 12, 171 | e con l’avorio dela mano intatta~pur d’avorio movea rastro 4780 6, 122 | disposti ne’ quadri i fiori intatti~con leggiadre pitture ed 4781 19, 362 | incenso in testa han conche integre~ed urne in man di limpidi 4782 19, 119 | biade sgusciate i monti integri,~nel cavo vaso raccogliendo 4783 12, 193 | al’interno ardor ristoro integro,~tal’ei, che d’amor langue, 4784 13, 80 | ora scoprirti~quelche non intendea prima di dirti.~ 4785 6, 182 | de’ cor tiranni e ladri~intendeano a pescar, ninfa lasciva,~ 4786 1, 74 | non puoi~da me saper, l’intenderai ben poi.~ 4787 20, 442 | altrettanto,~ch’ancor non men d’intenderlo desio,~e’l tuo sembiante 4788 15, 61 | dico (soggiunse) e quanto intendi, 61~tutto dala tua man raccoglier 4789 10, 107 | non scorse~il senso mai, l’intendimento intenda,~non sapendo trovar 4790 9, 181 | cori,~i circostanti tronchi inteneria.~Arder facea d’amor le pietre 4791 14, 111 | precorse,~del nemico, che pur s’intenerio~ed era di ferirlo ancora 4792 12, 115 | guisa~tutto d’alta dolcezza intenerire,~ché stupida e da sé quasi 4793 17, 46 | ch’ella tutta a quel dir s’intenerisce,~arde d’amore e di pietà 4794 14, 189 | pene 189~forte a pietà m’intenerisco e movo~che’l nostro stato 4795 12, 261 | scoglio~e qual selce più dura intenerita;~forse per non mirarla afflitta 4796 14, Alleg| ilqual non può fare di non intenetirsi quando vede patire per bontà 4797 15, 169 | compatisce d’Adon la doglia intensa~e, novarti volgendo, osserva 4798 6, 17 | sempre al proprio ufficio intenso,~né può senz’essi alcuno 4799 16, 172 | poco a poco 172~campo al’intenzion perfida e ladra~e l’induce 4800 13, 182 | riscalda almen l’amore intepidito.~ 4801 4, 104 | Nel resto io ti concedo interamente,~che le lasci da te partir 4802 7, 221 | suo si resti in braccio.~Intercede ciascuno, ed ei ricusa~di 4803 14, 282 | messaggieri~la pace marital m’intercedesse;~ma col mio ben, cred’io, 4804 4, 126 | lagrimette e con parole~un bacio intercessor dela richiesta;~ed io col 4805 12, 119 | consento,~cedo d’un tanto intercessore ai preghi.~Con un tuo sguardo 4806 16, 198 | perché’l regno ad Adon fusse intercetto~dal più brutt’uom del mondo 4807 15, 49 | la tua linea vital molto intercisa,~da grossi solchi e ben 4808 18, 40 | 40~armi pericolose, armi interdette,~quelle ov’ancora il mio 4809 14, 303 | 303~d’aprir le labra agl’interdetti accenti,~dal deputato giudice 4810 15, 166 | dela gloria il bel sentiero~interdirle il rettor del popol nero.~ 4811 10, 238 | al rinovar del’anno~novinteressi a nove risse il tranno.~ 4812 5, 134 | Dopo il primo intermedio, un’altra volta 134~videsi 4813 18, 23 | combatte, 23~il dolor s’interpone; e dice alfine:~– Dunque 4814 14, 289 | venne fra i nostri amori ad interporsi.~Questa malvagia intolerabil 4815 7, 161 | cui non fusser però nubi interposte,~e gian ne’ volti lor, come 4816 12, 135 | senza il debito lor mezzo interposto.~L’uno è sempre immortale 4817 20, 486 | ed indovino~a Fiammadoro interpreta il destino:~ 4818 16, 195 | stato,~con lieto annunzio interpretaro il fato.~ 4819 9, 154 | bella il bello 154~le parole interrompe in tal maniera:~– Deh! dimmi, 4820 7, 42 | l’aurora a far ritorno,~interromper del bosco ermo e selvaggio~ 4821 6, 156 | tanti modi,~tu, che’l sonno interrompi ai mesti amanti,~dormivi 4822 20, 1 | cavalieri barbari che v’intervengono, sono adombrate molte famiglie 4823 6, 195 | di lentisco una gabbia intesser volse~per tenervela poi, 4824 9, 135 | bionde~di lauro in vece intesserà corona.~Al mormorio dele 4825 20, 67 | eccelse mura,~fan di corpi intessuti alta struttura.~ 4826 16, 59 | de’ palpitanti e tremuli intestini,~pronosticaro da quegli 4827 10, 211 | 211~nele viscere tue morbo intestino!~Rode il tuo sen profondo 4828 6, 134 | trapunto ad ago o pur con spola intesto~drappo non è che si pareggi 4829 20, 22 | lista~l’araldo con tre suoni intima il bando,~poi publica il 4830 4, 277 | periglio~passò di Pluto al’intime spelonche~e, de’ mostri 4831 2, 29 | generose allieve.~Leccano intinto il fren l’orride fere~del 4832 9, 122 | lui sì generoso alberga~ch’intolerante ha di vil soma il dorso.~ 4833 13, 91 | sempre sopporti,~obbrobri intollerabili ed indegni?~Ma tormento 4834 13, 94 | e poiché l’ebbe sciolta~intoppò, scilinguò più d’una volta:~ 4835 4, 263 | parlar la fronte crolla 263~intorbidando de’ begli occhi il raggio,~ 4836 18, 200 | esposto~ch’ogni sua gioia intorbidò repente.~– Vienne, non più 4837 20, 168 | sciorsi~e, con gran giri intorniando il loco,~van quinci e quindi 4838 10, 120 | immenso cortile era pertutto~intorniato di diverse scole~e molte 4839 7, 159 | che tutto,~un diadema d’intorta uva novella,~di cedri e 4840 8, 28 | stami~forcheggia il crine intortigliato ed irto,~tutto impacciato 4841 14, 382 | ritiene? e chi mi lega~siché intradue rimango immobil sasso?~Punir 4842 20, 63 | arte tanta e magistero,~intramezzata di passaggi tali,~ch’empì 4843 14, 355 | dubbia impresa 355~temerario intraprendi ed armi tratti~senza frutto 4844 1, 5 | m’ascolti e sostien ch’io~intrecci il giglio tuo col lauro 4845 16, 137 | usato alloro~contentati intrecciar la chioma umile,~che chi 4846 8, 124 | estreme,~corrono l’alme ad intrecciarsi insieme.~ 4847 20, 164 | vanno~quelle due senza pari intrepidalme.~Ma de’ corpi ch’al 4848 3, 65 | scalza,~poi del’obliqua ed intricata valle~premendo va la discoscesa 4849 7, 203 | L’ordito intrico in guisa tal si strinse 4850 13, 11 | del’eringe spinosa anco v’intrise~e fra gli altri velen che 4851 9, 13 | nome e già la bella salma~introdotta nel legno, il legno spalma.~ 4852 6, 1 | crudele e perfido signore~v’introduca giamai le fiere scorte,~ 4853 18, 56 | selva stordisce e l’aria introna~e fa per entro a fronte 4854 19, 167 | terribili e feroci~l’aure intronò, le piagge e le foreste,~ 4855 12, 206 | lui.~Meraviglia ineffabile inudita,~io non ho core e lo mio 4856 12, 76 | resto~per sue virtù mirabili inudite.~Ponlo al dito del cor, 4857 13, 69 | que’ nomi or or non possa~inuditi, ineffabili, tremendi~che 4858 13, 230 | 230~vedrai novo miracolo inudito.~Vedrai repente comparir 4859 14, 400 | terra spinto 400~fu dall’uom inuman, diede in costoro.~Contando 4860 20, 177 | troppo breve al’ampia coscia,~inumidita dal licor di Palla,~non 4861 17, 176 | Qui tace, indi di perle inumidito 176~col vel s’asciuga de’ 4862 14, 312 | m’è scorta.~O ch’io sia inuna o in altra guisa estinto~ 4863 13, 225 | in uso porre~vanità fora inutile e follia,~ch’ogni cosa gentile 4864 6, 96 | trovar fra quanti oggetti~invaghiscano altrui, che più diletti.~ 4865 8, 108 | n vagheggiando lui che l’invaghisce,~pur com’aquila al sol, 4866 15, 82 | perché degli occhi tuoi molto invaghissi~d’una prigion caliginosa 4867 14, 382 | si nega~e l’alta ingiuria invendicata io lasso.~Oimé, chi mi ritiene? 4868 10, 147 | Gige v’ha che la pittura inventa 147~ed havvi col pennello 4869 10, Alleg| segnalati, l’officina de’ primi inventori delle cose, il mappamondo, 4870 1, 137 | vaghi augelli insidioso invesca;~altri ne’ verdi faggi intaglia 4871 14, 49 | cerca com’augel vago al ramo inveschi,~tenendo sempre insoliti 4872 19, 42 | segna.~S’avien che non l’investa o che la faccia~nela fune 4873 10, 35 | difetto;~studia ciascun d’investigarlo aprova,~ma chi s’apponga 4874 19, 310 | Ulisse e Diomede;~e poich’investigata hanno ogni parte,~giungon 4875 14, 352 | lamenti~e da molt’altre investigate cose,~che per lui quel guerrier 4876 20, 346 | selvaggio~e sempre avezzo ad investir lo scopo.~Spirto ha discreto 4877 16, 231 | voto 231~son del reame ad investirlo intenti,~con popolar tumultuario 4878 20, 167 | Lanciarsi ambo in un tratto ed investiti 167~s’aviticchiar con noderosi 4879 7, 187 | talor d’ira s’infiammi, 187~invettive e libelli usa per armi,~ 4880 11, 168 | fatto degno~di tanti e tanto invidiati onori!~Tu sarai di quel 4881 13, 39 | ala notte~avolta il capo, inviluppata i crini,~di quel tragico 4882 17, 47 | ardire.~Giuro per Stige, inviolabil fiume,~nulla fia che si 4883 15, 150 | io l’ho riscossa,~decreto inviolabile sia fatto:~qual fia del’ 4884 12, 156 | giorno ei giunse~contro gl’inviolabili divieti~ dov’ella talor 4885 4, 270 | suoi fermar gli piacque~inviolabilmente in lor virtute.~Ma dammi 4886 6, 39 | intero~intatto il fiore, inviolata l’erba,~colà dentro lo scorge, 4887 2, 46 | abbaglia,~la diva, di disdegno inviperita,~cui nulla Furia in fellonia 4888 7, 72 | largo cerchio e folto,~ch’invitandolo seco al bel soggiorno~gli 4889 5, 151 | dito e sorse~da Mercurio invitato e dala diva.~La bella Citerea 4890 9, 14 | intento,~e la bella nocchiera invitatrice,~mentre siede al timon, 4891 20, 368 | ch’al vostro merto, 368~invitissimi eroi, ben si convegna?~Non 4892 7, 165 | rosa, il volto tinse~e l’invitò, postogli il vaso innanzi,~ 4893 20, 322 | correndo ad un ad un gli emuli invitti,~tutti si segnalar notabilmente;~ 4894 13, 12 | fochi e i fumi~trecento invoca sconosciuti numi;~ 4895 13, 71 | più fiere ed essecrande~invocar deggio pur quel nome grande? –~ 4896 13, 21 | amori e degli amanti,~ch’invocava propizia, avea rivale?~se 4897 14, 281 | secretarie amiche piante,~s’altro involai da’ miei modesti amori~che 4898 5, 34 | sublime amante 34~bramoso d’involar corpobello,~dela ministra 4899 12, 76 | non possa per fraude altri involarlo.~ 4900 20, 123 | ahi semplici! non loro~involasse per sempre i raggi d’oro.~ 4901 14, 221 | illustri e peregrine~ch’involata la tengono ale viste,~nonché 4902 10, 156 | registro:~sacre memorie ed involate agli anni,~che traman morte 4903 16, 180 | scempio,~com’ha il pregio involato e falsamente~l’altrui s’ 4904 12, 124 | Quant’oro involge tra le pallid’onde 124~il 4905 13, 6 | libero volere~anco scaldar d’involontari ardori,~ed agitar con empie 4906 17, 162 | Lasciasi a tergo Pagase ed Iolco 162~e Pelio, onde materia 4907 10, 145 | corde ed altri tuoni~Lino, Iopa, Tamira e Timoteo;~ecco 4908 10, 148 | Epimenide, Eurialo, Iperbio e Dosso 148~templi e palagi 4909 19, 16 | giro~scagliosa spoglia d’iperboreo pesce.~L’ondosa chioma poi 4910 20, 343 | dela soglia,~è da ciascun l’Ipocrito chiamato.~Par mansueto agnel 4911 20, 480 | concetto nacque e fu chiamato Ippardo.~Parte chiara ala spoglia 4912 17, 111 | un drappel dal’onda eoa~Ippo, Euanne, Calipso, Acasta 4913 17, 147 | la dilettosa Coo, 147~per Ippocrate chiara e per Apelle,~onde 4914 11, 133 | gli avi.~Giulio, Clemente, Ippolito, Leone~e i lor sommi maneggi 4915 13, 11 | dentro v’arse~la violenta ippomene vi sparse.~ 4916 19, 371 | ignoti agli occhi nostri,~ippopotami immensi ed altri mostri.~ 4917 13, 18 | D’ippopotamo un core alfine ha preso 4918 19, 288 | raffrena il furor del’onde irate~e, poich’è spento il già 4919 20, 32 | Brimonte ed Albimauro~la brama, ircano l’un, l’altro circasso.~ 4920 14, 121 | fiero inaspettato stocco~irreparabilmente ei fu percosso.~– Ladron, ( 4921 18, 166 | stelle è già prescritto 166~irretrattabilmente e dagli dei~che da crudo 4922 4, 206 | Sei contro i tuoi maggiori irreverente,~né val teco adoprar minaccia 4923 5, Alleg| sia dannosa cosa il volere irreverentemente e con soverchia curiosità 4924 19, 324 | poriano i pianti amari, 324~s’irrevocabil perdita è la mia?~Nel mal 4925 17, 51 | Citerea) quanto mi pesa 51~irrevocabilmente aver giurato. –~Tenta stornarlo 4926 7, 6 | che d’umor dolce e puro 6~irrigando il palato innebri l’alma,~ 4927 6, 140 | tepidi canali~che gli olivi irrigaro, ov’egli essangue~angosciose 4928 13, 59 | voi perduti fiumi,~voi ch’irrigate la città di Dite;~dolenti 4929 7, 236 | a lei quando lampeggia;~irrigator del suo fecondo seno,~in 4930 1, 93 | cieco~van, del’arida terra irrigatrici,~a nutrir piante e fiori, 4931 9, 159 | alloggi.~Il Tago e’l Gange irrigheran per lui~in vece del Castalio 4932 13, 72 | corrente~che già pur dianzi irrigidite furo.~Ripien di spirto e 4933 8, 3 | con maligne emende~le cose irriprensibili riprende.~ 4934 2, 2 | Stette lungh’ora irrisoluto in forse 2~tra duo sentieri 4935 4, 245 | il freno 245~sofferenza irritata alfin non deggia;~vo’ di 4936 20, 351 | corpo anco bisogna,~loqual irruginisce e resta ottuso~quando non 4937 16, 208 | 208~ispida barba e peli irti e pungenti,~luci vermiglie 4938 4, 29 | indi il Metauro~e con l’Isapi, suo minor germano,~presso 4939 10, 244 | quei che bevon Durenza, Isara e Sona.~ 4940 4, 29 | Ronco e’l Monton correr l’Isauro~e’l Tremisen, dove il 4941 14, 151 | del mondo,~non d’Etna o d’Ischia il fremito e’l fracasso,~ 4942 20, 13 | Berecinzia con Cinzia, Isi e Bellona:~Temi e Vesta 4943 19, 137 | crudel, quand’egli giunge,~isoleggiar su l’isola da lunge.~ 4944 14, 294 | malignità si fosse,~per ispiar ciò ch’io facessi, avenne~ 4945 7, 147 | lepre il cane abbraccia e l’ispidorso~la giovenca si tien 4946 5, Alleg| donne attempate, quando con isproporzionato maritaggio si ritrovano 4947 6, 6 | s’inchina 6~il buon re d’Israele ad opra indegna;~questa 4948 9, 72 | terminar le liti 72~qual nova d’Ission rota si volve~e con giri 4949 19, 263 | sì variabile elemento?~L’istabiltà del mar cangia natura,~perde 4950 17, 164 | di Corinto appo l’arene~l’istmo veder ch’i duo confin congiunge.~ 4951 10, 159 | andranno;~e non pur d’altri istorici e poeti~le disperse reliquie 4952 13, 35 | fatta~cagna, lupa, leonza, istrice e gatta.~ 4953 5, 122 | ed essercita e prova ogn’istrione~e ciascun d’essi in lieta 4954 17, 166 | poscia il nome ha preso.~D’Itaca schiva la sassosa costa,~ 4955 10, 208 | destriero 208~baio di pelo, italian di razza;~di tre vaghi alironi 4956 9, Alleg| Italia, protetori delle muse italiane, cioè Savoia, Este, Gonzaga, 4957 9, 174 | poi de’ più moderni~del’italica lingua onori eterni.~ 4958 4, 25 | corsieri,~verso le piagge italiche s’invia,~ché sa ben quanto 4959 10, 93 | ciurma apparir di marinari;~Itatone e Tarassio il remo grave~ 4960 2, 61 | altier s’estolle in Ida.~Itene dunque , colui che porta~ 4961 7, 44 | note~più forte intanto ad iterare ha preso.~E’l miser rossignuol 4962 16, 205 | villania del sozzo cane,~dal’iterata copula ne venne~ingravidata 4963 19, 384 | 384~d’oricalco dorato un itifallo,~cento cubiti lungo e venti 4964 1, 23 | sbuffando ardore,~l’altere iube si scotean su’l dorso~e, 4965 9, 109 | distendendo van su i bianchi marmi~l1ali e le code e fan cartiglio 4966 18, 238 | peso scinse;~onde il mio labbro scelerato e crudo~per un 4967 12, 242 | vicina,~vicina sì che può da’ labri amati~coglier, se non i 4968 20, 39 | dove lo ritenea stretto il lacciuolo~e sì forte ad entrarvi andò 4969 2, 152 | di Lacedemonia al’alta reggia 152~tu ten 4970 19, 33 | soggiorni~dissipar l’ore e lacerare i giorni.~ 4971 9, 81 | folgorante~tentò ferirmi e lacerarmi il seno,~come la fama mi 4972 16, 239 | il fiero scita, 239~cui lacerava il cor verme di rabbia,~ 4973 9, 81 | fama mi trafisse e come~mi lacerò con le parole il nome.~ 4974 17, 165 | E lungo il mar lacon per le remote 165~spelonche 4975 19, 34 | moderare il morso;~e non sol di Laconia, overa nato,~l’ampie contrade 4976 19, 381 | ch’idolatra è dela luna.~Laconico è il vestir d’ostro eritreo,~ 4977 3, 148 | dolcezza pieno.~Ella distilla lacrimosi umori~e tu fai lagrimar 4978 7, 113 | esser debbe 113~in riva di Ladone o di Peneo,~quando l’una 4979 16, 172 | campo al’intenzion perfida e ladra~e l’induce a rapir, come 4980 3, 149 | quelle luci tue rapaci e ladre, 149~ch’involando da’ petti 4981 14, 157 | la sepoltura~fu giunto il ladroncel con gli altri due,~la lapida 4982 14, 164 | e cento alani~e ne’ suoi ladronecci empi e malvagi~ale morti 4983 7, 246 | lagrimando d’amor così recise,~si lagnan dela man che l’ha divise?~ 4984 6, 184 | pien d’alta paura,~vassi lagnando e non sa far ritorno,~ma 4985 13, 22 | e dolorose~con Idonia a lagnar di sue sventure:~– Lassa ( 4986 4, 175 | Dopo molto lagnarsi in piè risorge, 175~ratto 4987 20, 482 | non languir più, né più lagnarti omai~del brando rotto o 4988 19, 294 | Tutti voi vi lagnate afflitti dei, 294~tanto 4989 18, 129 | mondo cieco~Venere bella si lagnava seco.~ 4990 12, 208 | vaghe d’investigar perché si lagne~le son due donne al’improviso 4991 19, 51 | le tempre,~ha memorando e lagrimabil sempre.~ 4992 17, 23 | lamento,~sicome s’ammollisce a lagrimarmi,~non potrebbe ammollirsi 4993 18, 134 | vive.~Piangete, o fonti e lagrimate, o rive.~ 4994 15, 75 | contenne.~Volea spuntar la lagrimetta fora~senon ch’ella negli 4995 13, 92 | si specchia.~Sembra, sì laida e sozza è nel’aspetto,~figlia 4996 8, 60 | trovar mai seppe oscenità sì laide.~ 4997 13, 134 | conforme;~e seben d’anni e di laidezza eccede~qualunque fusse mai 4998 7, 86 | lunga e tanto è folta,~le laidezze del corpo adombrar bene,~ 4999 20, 357 | sbrana le fauci e lecca e lambe~il fren dorato, il labro 5000 6, 150 | la Fragranza i semplici lambicca,~e la Soavità sparge le 5001 10, 136 | arcolai, verticchi ed oriuoli,~lambicchi, bocce, mantici e crocciuoli,~ 5002 10, 71 | immortal vena corrente;~ella un lambicco in man sovra la riva~colmo 5003 14, 186 | importuna~e si sdegnò che lamentar l’udisse:~senon ch’egli 5004 13, 164 | novo il novo augel vestito.~Lamentarsi vorria, ma la parola~non 5005 12, 188 | stregoni e negromanti,~maghe, lamie, sibille e pitonisse,~e 5006 20, 355 | candide son le vesti e le lamiere.~Ma l’un nel’elmo e nel 5007 13, 244 | giacinti.~Son d’or battuto in lamine sottili~i fogli in bei caratteri 5008 10, 31 | quella,~per quella chiara lampada d’argento~ch’è del’ombre 5009 16, 167 | congregate squadre~ed a lume di lampade le cose~dela gran mole a 5010 19, 383 | dopo’l cultor degli orti lampsacei~armenti di bicorni e di 5011 19, 75 | essercitar con la fatica,~lanciando il tirso over la pietra 5012 18, 79 | da questa rupe e quella~lanciano di lontan lance e quadrella.~ 5013 10, 273 | tamburi e stridon trombe;~lanciansi i dardi e votansi le cocche,~ 5014 10, 149 | travaglia, Etolo il dardo a lanciar prende;~Scite pon l’arco 5015 7, 227 | girò Venere il guardo~e per lanciarlo un nappo alzato avea~e’l 5016 20, 167 | Lanciarsi ambo in un tratto ed investiti 5017 20, 65 | insieme e meraviglia move.~Lanciasi in aria e, con tremendi 5018 14, 252 | solea,~or ben vibrato e ben lanciato in alto~con man leggiera 5019 14, 335 | strangolato e vivo,~un suo daino lanciò nel primo arrivo.~ 5020 19, 165 | braccio feroce e fulminante,~lanciolla dietro al fuggitivo pino,~ 5021 20, 361 | 361~felicemente il gran lancione ha rotto.~Ecco or Leucippo 5022 14, 16 | mazzafrusti e mazze,~ghiaverine e lanciotti e curve e larghe~le storte


incro-lanci | langu-merit | merla-olimp | olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL