Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Canto, Ottava
5023 8, 148 | Tramortiscon di gioia ebre e languenti 148~l’anime stanche, al 5024 14, 171 | ferita e freddo e bianco~languì, dal cor traendo un debil 5025 1, 108 | tuo desir, quando d’amor languìa,~ottenne unqua da me dolcezza 5026 15, 97 | bacio ei giacque ucciso.~Languiano l’alme e d’egual colpo tocca~ 5027 8, 35 | nel mezzo il suo sermone~languidamente e con dolcezza tale,~che’ 5028 19, 167 | voci 167~sue querele spiegò languide e meste~e d’urli sì terribili 5029 18, 191 | quelli.~Vanno a baciar le languidette bocche~or di questa or di 5030 20, 114 | sereno.~Taceano i venti e languidetti i fiori~giaceano al’erba 5031 15, 63 | sbigottisce e quasi 63~di languidezza e di desir trabocca~e gli 5032 19, 3 | sovra l’amico suo pianse e languio.~ 5033 14, 113 | spenti da’ mortali oltraggi~languiro i fiori e s’offuscaro i 5034 1, 2 | guerra~spesso suol prigionier languirti in seno~e con armi di gioia 5035 9, 58 | colei 58~languir per cui languisci, amante amata;~e quando 5036 19, 115 | e’l cor rallegri e molci;~languiscon di te privi e balli e canti,~ 5037 3, 23 | il giglio~spunta ancor la lanugine dorata.~Piume d’oro, di 5038 14, 157 | ladroncel con gli altri due,~la lapida levar che la copria~e’l 5039 5, Alleg| segno d’aquario, ilqual con larghissime e copiosissime piogge dà 5040 10, 44 | del’Arno i semidei~il nome lasceran sculto e dipinto.~Che Giulio 5041 16, 244 | gloria avampa e bolle,~vi lascerete tor senza contesa~quelche 5042 6, 54 | al gran cantor toscano,~lasceria forse de’ suoi studi illustri~ 5043 19, 332 | sì bella e sì gradita,~né lascerò con tutto il dolor mio~d’ 5044 18, 161 | a colei ch’amasti tanto.~Lasciami lascia imporporare i baci,~ 5045 18, 188 | Lasciandosi cader fra cento e cento 5046 12, 76 | al dito del cor, né mai lasciarlo,~che non possa per fraude 5047 18, 126 | mio core, anima mia,~di lasciarti tra mostri empi e rabbiosi?~ 5048 4, 10 | mano e questi e quelli~si lasciavan cader ferri e pennelli.~ 5049 2, 150 | campion s’armò per lei~e lascionne di sangue il campo tinto.~ 5050 19, 85 | cornuto~cavalcar, maneggiar lasciossi alquanto,~onde Pampino mio 5051 7, 73 | raddoppiavan correnti e ripoloni,~lascivamente ale festive danze~dolci 5052 16, 140 | giglio;~e sovra lor con lascivetta sferza~in cento brilli il 5053 6, 50 | Citerea per l’ampie logge~lastricate di gemme, intorno vanno,~ 5054 12, 190 | eran di sopra i lor lavori~lastricati di rose e d’altri fiori.~ 5055 6, 69 | innamorata Luna~e fra’ poggi di Latmo al suo pastore~addormenta 5056 18, 120 | d’aspro tormento~che mi latrano al cor, morder mi sento.~ 5057 12, 180 | falso duce, il lusinghier latrante,~quelche da prima in solitaria 5058 16, 228 | publico oltraggio al ciel latrava;~dela rabbia paterna infuor 5059 6, 143 | Ove tu stai 143~Sirio non latri ed aquilon non strida,~né 5060 7, 145 | e mammelle,~dale tigri è lattato e dal’agnelle.~ 5061 9, 150 | ai cantor di Beatrice e Laura. –~ 5062 11, 121 | di Quinto,~che di trionfi laureati altero~e d’illustri trofei 5063 20, 67 | seco ha Clarineo, Delio, Laurico~e Garbino e Celauro e Floriano.~ 5064 13, 247 | ond’Alcide portò preda sì lauta.~Le palle v’ha che vinsero 5065 12, 189 | Or dele laute e splendide vivande 189~ 5066 13, Alleg| aperta somministra altrui lautissime mense, oltre l’esser simbolo 5067 13, 46 | la man perversa,~per cui lavando il già corrotto sangue~il 5068 19, 78 | del fiume amico e fido~e lavandoci insieme, alte faville~traea 5069 17, 67 | ancor che pure e nette,~lavansi ognor nel’acque cristalline.~ 5070 12, 192 | Dopo il nobil convito il fè lavare~in un bagno di balsamo odorato~ 5071 19, 251 | Lavaro col licor gelido e molle 5072 12, 169 | sbalza~tergesi gli occhi e lavasi la fronte,~e’l fonte istesso 5073 1, 121 | vietato i luminosi velli~lavaste pur dele stellate pelli.~ 5074 19, 169 | d’infruttuose lagrime ti lave.~Occhio sciocco, occhio 5075 4, 76 | ventre suo tomba mi sia,~e lavin l’acque tue la macchia mia.~ 5076 1, 81 | stolta,~pon la caverna e i lavoranti in volta.~ 5077 14, 148 | Le pecchie allor ch’a lavorare il favo 148~stavano travagliando 5078 13, 248 | egregio mastro~di fin or lavorati insieme appesi.~N’avria, 5079 1, 80 | in prima 80~sbozza il suo lavorìo rozzo ed informe,~poi, sotto 5080 16, 27 | colonnette havvi di sopra~che di lazzulo son forbito e netto;~e fa 5081 19, 261 | Perché non lasci in sì leali amori~i corpi unir come 5082 13, 155 | aperto~o che non fusse in lealtate invitto,~dal dolce oggetto 5083 2, 29 | Ircania generose allieve.~Leccano intinto il fren l’orride 5084 14, 391 | proprio sangue tuo placar ti lece,~ch’offerta ti sarà forse 5085 10, 129 | giusta~sol cose oneste e lecite comanda.~Quella che porge 5086 13, Alleg| consuetudine, si lascia legare dalle catene delle pericolose 5087 11, 69 | ha Cloto attorto,~e, per legarla, il più fin or pregiato~ 5088 20, 68 | poteva al fianco appendersi e legarsi.~ 5089 15, 48 | inclinato ed agli amori,~legator d’alme e feritor di cuori.~ 5090 20, 436 | l’aure trattando rapida e leggera,~senza alcun mal depositommi 5091 19, 257 | vecchio che vanni ha sì leggeri,~chiuse ha tra ceppi le 5092 7, 189 | oggi ad altro intenta sei,~leggerne almeno un saggio a te vorrei. –~ 5093 10, 56 | sì presto sen fugge e sì leggero~ch’è tardo a seguitarlo 5094 6, 139 | cui de’ regi i nomi disse~leggersi antica musa, or più non 5095 1, Alleg| Stato rustico, dal medesimo leggiadramente composto.~ ~ 5096 6, 105 | stillante~dela vezzosa e leggiadretta Clori,~sorto dal seggio 5097 17, 112 | partite~mena di vaghi e leggiadretti balli;~e seco le nereidi 5098 11, 132 | sua consorte, e Madalena,~leggilo, in lettre d’oro ha scritto 5099 1, 13 | contaminar di Giuno 13~le leggittime gioie e i casti amori?~Udrò 5100 14, 273 | secreti pensier scritti vi leggo.~ 5101 12, 119 | core imprigioni, ogni alma leghi;~onde vinta da te qual io 5102 13, 201 | groppo a groppo 201~in varie legioni, in varie squadre,~con l’ 5103 19, 398 | fa Citerea depor sovra le legna~il letto a piè del’alta 5104 10, 8 | timon del bel carro Amor legolli.~Torcer lor vedi incontr’ 5105 13, 173 | aurea catena che’n prigion legollo~fu lavor di Vulcan, pensier 5106 6, 107 | a prova e con disciolti lembi 107~scorron del ciel le 5107 18, 151 | asperse~ed ai caldi sospir lentando il freno~con man s’offese 5108 19, 136 | vezzi e, senon tronche, 136~lentate le dolcissime catene,~segnavan 5109 16, 95 | ingiuria al resto~spruzzate di lentigini le gote.~Fu forse opra d’ 5110 19, 77 | cacciava anco ale volte~e i leoncini in questa e’n quella parte;~ 5111 11, 138 | di virtù limpido speglio:~Leonora, ch’onora ogni alto stile,~ 5112 16, 41 | Poi da quattro leonze un carro tratto 41~mansuete 5113 17, 167 | tempesta~le rive ognor di Lepanto flagella~striscia, serpe, 5114 5, 126 | e camozze e cavriuoli e lepri~e parte dela dea fuggirsi 5115 17, 147 | trascorre Claro,~Patmo e Leria in un punto, Amorgo e Paro.~ 5116 13, 48 | infranto~e dela fera fertile di Lerna.~Del fegato di Tizio ancor 5117 17, 153 | generosi pampini feconda,~e Lesbo, che gli accenti estremi 5118 13, 76 | mirai gli alti secreti~né vi lessi del fato i gran decreti.~ 5119 19, 146 | langue distrutto,~perfido lestrigon, mostro essecrando,~portento 5120 13, 258 | Mandami tra i centauri e i lestrigoni,~dov’ogni altro valor resti 5121 5, 23 | Su la sponda letal di questo fonte 23~che i 5122 10, 88 | scorger ben puoi, l’onda letale;~sembra oziosa e livida 5123 14, 43 | le tempie altrui d’acque letali,~i tranquilli riposi e lusinghieri~ 5124 19, 104 | passerà’l tuo amor l’acque letee.~ 5125 2, 51 | Letta l’inscrizzion di quella 5126 19, 357 | 357~che’ntorno giù dal letticciuol trabocca~e da capo e da 5127 7, 199 | Ne’ sostegni di sotto ala lettiera,~nele travi del palco anco 5128 13, 137 | ristorar la doglia e l’onta,~lettra di linee d’or vergata e 5129 13, 243 | A piè di questa un letturin d’argento 243~riccamente 5130 17, 169 | per quella in mille lustri~Leucate fia ch’eterno grido illustri.~ 5131 17, 113 | Spio, Cimodoce con Proto,~Leucippe e Deiopea con altre mille~ 5132 15, 209 | Colui che di mia man potrà levarla~dee poi, come più bello, 5133 16, 87 | ottenne,~perché quando a levarle egli s’accinse~la corona 5134 16, 226 | aspira~e di toccarlo e di levarlo ei crede,~trema in guisa 5135 20, 123 | prima al ciel gli occhi levaro~e videro alternar con vario 5136 14, 233 | Se di stato sì basso ami levarti,~s’hai punto ad arricchir 5137 19, 301 | Or levretta, or cerbiatto, or cavriolo 5138 6, 179 | sorto, a recitar si mise~la lezion su le vergate carte~e, quasi 5139 6, 151 | monda,~la Nobiltà che d’ogni lezzo è schiva,~la Vanità che 5140 13, 13 | ardenti~quasi primi tributi e libamenti.~ 5141 3, 101 | soavi prede,~sì ch’ardisce libar le rugiadose~di celeste 5142 19, 122 | incoronata, il grappo;~chi di libarlo apena si sollazza~col sommo 5143 4, 149 | ostro spira~or garbino or libecchio i soffi alterna.~Pur dopo 5144 14, 311 | tesoro~dai ferri alfin mi liberai con l’oro.~ 5145 7, 221 | ciascuno, ed ei ricusa~di liberargli dal noioso impaccio.~Pur 5146 14, 310 | S’alcun forse ne vien per liberarte,~tu di Dorisbe il protettor 5147 20, 39 | Liberata la canna, ancorché fosse 5148 13, 141 | governa.~Ma speriam pur che liberati alfine~io d’un inferno e 5149 14, Arg | amori~più volte preso e liberato Adone;~condotto a Pafo e 5150 11, 49 | che non ricusa~il fido suo liberator Perseo,~ed Ero guarda, che 5151 9, 182 | celebrar l’armi pietose,~liberatrici dele mura oppresse~e i suoi 5152 12, 182 | o piatto tocchi o tazza libi,~addolcisce i licor, condisce 5153 8, 58 | letto ha quivi scorto 58~libidinoso satiro e lascivo~ch’a bellissima 5154 7, 165 | cristallo in man si strinse.~Libollo, e con dolce atto e lieto 5155 16, 14 | essamina e rivede~e, del tutto librando il poco e’l molto,~ciò che 5156 10, 178 | e ruvida la terra,~tutta librata nel suo proprio pondo,~quasi 5157 20, 164 | stanno,~ferme nel suol le ben librate salme,~da capo a piè, da 5158 7, 59 | de’ martelli i suoni 59~librati insu l’ancudini percosse,~ 5159 5, 127 | il palco prende,~perché librato in un volubil polo,~sestesso 5160 12, 117 | volte il giorno~e cento libre d’or pesa ogni corno.~ 5161 10, 157 | La libreria del dotto stagirita 157~ 5162 16, 118 | Germano era minor del re Licaba~ch’avea sotto il suo scettro 5163 7, 172 | ei faccia, il saprà ben Licambe~che, colto da’ suoi strali 5164 18, Alleg| ad aborrire tutte quelle licenze che trappassano i confini 5165 12, 256 | Affrena affrena~cotesti tuoi licenziosi ardori.~L’alta follia ch’ 5166 10, 159 | lieti, 159~di Cecilio e Licinio anco vi stanno~e di Publio 5167 19, 310 | parte,~giungon ala magion di Licomede.~Quivi presentan poi diversi 5168 17, 113 | Aretusa ed Alfeo, Prinno e Licoto~spruzzan le nubi di lucenti 5169 10, 245 | quei che lasciano ancor Ligeri e Senna.~ 5170 9, 178 | non lice, 178~ben su l’ali liggier, tre mondi canta,~e la beltà 5171 17, 110 | ocean, con alga imbriglia;~Ligia, un montone il cui feroce 5172 10, 45 | periglio e senza guerra,~il ligure argonauta al basso mondo~ 5173 10, 244 | circonda 244~fin sotto le ligustiche pendici,~quanto di Sesia 5174 19, 231 | aprissi~e Pachinno si scosse e Lilibeo.~Fremer Cariddi e latrar 5175 1, 71 | di mill’avanzi e mille~di limature e ceneri e faville.~ 5176 16, 133 | di beltà, gote diparte,~limitando ala porpora il confine~che 5177 10, 49 | venerabile e divino~siede su’l limitare adamantino.~ 5178 16, 34 | tutte l’ore,~queste son le limosine d’amore.~ 5179 11, 132 | fronte;~del gran fiume german limpida vena~pur scaturita dal’austriaco 5180 15, 84 | Nulla dico a macchiar la limpidezza 84~dela tua lealtà giamai 5181 1, 133 | il fianco~d’un bel cuoio linceo strania faretra;~veste pur 5182 2, 142 | se trovar gli occhi de’ linci~sapriano in beltà tanta 5183 20, 71 | V’è Lindaura gentil, Marpesia bella, 5184 4, 236 | altri un ne promette~in cui lingueggi il tenero rubino,~in cui 5185 7, 47 | tuon gli ultimi tasti;~e la linguetta garrula e faconda,~ostinata 5186 8, 88 | mi consumi~e com’Alfeo mi liquefaccia e stilli.~Forse raccolto 5187 19, 399 | unguento;~stride scoppiando in liquefarsi al foco~il nardo, il costo, 5188 4, 165 | tranquilla.~Ed ecco allor la liquefatta oliva~del’aureo lucernier 5189 7, 164 | Traboccan qui di liquid’oro e gravi 164~di stillato 5190 9, Alleg| pertutto, massime in materie liriche ed amorose. L’armi intagliate 5191 10, 206 | prendono e dan Spagna e Parigi~Lisabetta a Filippo, Anna a Luigi.~ 5192 12, 49 | tale.~Far poi Durenza e Lisara vermigli~con fortuna al 5193 4, 140 | tergo e’l petto al sol si lisce,~il tergo e’l petto armato 5194 11, 152 | toscana riva~per man d’altro Lisippo a sé scolpito~fa di pesante 5195 5, 140 | intanto il colorato lampo~listando il fosco ciel di linee aurate,~ 5196 16, 140 | vermiglio,~onde di leggiadria litiga e giostra~con la rosa purpurea 5197 4, 155 | affetti vari in tanta impresa~litigando tra sé pende sospesa.~ 5198 9, 71 | incerto.~Dale calunnie il litigante afflitto~somiglia in vasto 5199 9, 165 | Il vago stuol de’ litiganti augelli 165~per riportar 5200 20, 215 | La giovane tra lor già litigata 215~restò pur finalmente 5201 4, 20 | beltà sovra le belle,~e’l litigato d’or pomo omicida~trionfando 5202 10, 136 | labirinti, archipendoli e livelli,~dadi, carte, pallon, tavole 5203 4, 27 | la Brenta, il Brembo e la Livenza e’l Sile~e l’Adda e l’Oglio 5204 11, 52 | aspetta al’universo il giogo.~Livia d’Augusto è prima infra 5205 13, 5 | fiel la serpe velenosa~e i livid’orbi suoi stende per l’erba,~ 5206 14, 290 | celle;~occhi che biechi e lividi e sanguigni~aventano in 5207 10, 158 | l’ultime prose,~tutte di Livio le bramate deche,~la Medea 5208 12, 185 | colonne un’ampia loggia 185~locate in cerchio e son di bronzo 5209 18, 126 | ben (dicea tra via) 126~in lochi malsecuri e perigliosi~ad 5210 15, 64 | lodarla? apien non lodo.~Lodala, Amor, ch’ivi nascesti ed 5211 14, 23 | essaltando il duce e la donzella,~lodan di forte l’un, l’altra di 5212 9, 55 | alga Nettuno or ti concede.~Lodanti i muti pesci e tu di loro~ 5213 7, Alleg| eziandio quando vogliono lodare non sanno senon dir male. 5214 9, 123 | vivi~e diverran sol per lodarlo allora~l’Alpi Parnaso e 5215 12, 182 | di tutto quel lusso ond’è lodata~la più morbida vita, apien 5216 20, 197 | sgherro,~ambo or rivolti a più lodevol arte.~Belisardo dal guado, 5217 20, 1 | di più il giovane sposo Lodovisio, nipote di papa Gregorio 5218 12, 3 | tempesta,~del giardino d’amor loglio ed ortica,~gel per cui secco 5219 13, 221 | spicchi,~quindi di cenci logorati e marci,~quinci di drappi 5220 20, 495 | dure catene i ferri istessi~logori quasi con le membra avranno,~ 5221 10, 161 | illustre: Il mondo novo;~ma sì logoro par, s’io ben discerno,~ 5222 20, 211 | lui si duol lo schermidor lombardo~e ceder non gli vuol la 5223 20, 168 | afferrarsi agili e presti~sotto i lombi, su i colli e dietro ai 5224 16, 221 | fusse un sommesso almen più longo,~per Ganimede io l’avrei 5225 9, 187 | canti ambizioso ei mesce,~loquacissima pica il contrafatto~uccellato 5226 11, 133 | mai rotta dagli anni~de’ Lorenzi, de’ Pieri e de’ Giovanni.~ 5227 19, 386 | ala leggiera~e di lievi loriche adorni e carchi,~senz’elmi 5228 16, 169 | sguardo fellone ed occhio losco.~ 5229 20, 437 | notti al ciel più fosco,~lottai con orsi ed affrontai leoni,~ 5230 20, 120 | due corna,~con cui cozza lottando, il capo adorna.~ 5231 20, 117 | del ricco albergo~e de’ lottanti al vincitor propose~fiero 5232 20, 158 | solo il mio piede a ben lottar insegna.~Con un calcio di 5233 20, 124 | Veder duo lottator tanto eccellenti 124~da 5234 20, 142 | gente accoglie 142~questa di lottatori ampia adunanza,~qual più 5235 20, 70 | Serbinsi i cor virili a lotte, a giostre, 70~non s’usurpi 5236 20, 154 | Acheloo, famoso fiume, 154~che lottò già col domator de’ forti~ 5237 1, 18 | orror più cupi~dele valli lucane e dele rupi.~ 5238 10, 137 | formiche,~vespe, zanzare, lucciole e farfalle,~topi, gatti, 5239 11, 31 | snebbiate aure tranquille,~o lucciolette, che ne’ prati ameni~con 5240 4, 165 | liquefatta oliva~del’aureo lucernier scoppia e sfavilla,~e, vomitando 5241 12, 272 | La lucertola avrai dale due code, 272~ 5242 10, 168 | pertutto in molti giri~fasce di lucidissimi zaffiri.~ 5243 20, 90 | Lucilia bella, che qual sole irraggia, 5244 16, 89 | Succede il campo a passeggiar Lucindo, 89~che di Bitinia i popoli 5245 11, 53 | mortale il fianco rotto:~Lucrezia, ancorché fama abbia di 5246 10, 158 | greche:~Cornelio Gallo con Lucrezio Caro,~Ennio ed Accio e Pacuvio 5247 7, 29 | Con l’assiuolo il lugherin si lagna, 29~col sagace 5248 13, 51 | sudori del sol, quand’arde luglio,~vi distempra confusi in 5249 11, 80 | ritiene e serba!~È la vaga Luigia di Lorena.~Del’angelica 5250 15, 177 | granchi e talpe e chiocciole e lumache~in caverne palustri e’n 5251 10, 42 | specolando ciascun l’orbe lunare,~scorciar potrà lunghissimi 5252 20, 504 | e presa,~Pouso, Mondur, Lunello ed ecco mille~racquistate 5253 10, 46 | fregia e veste~e dele tue lunette il vetro frale~tra gli eterni 5254 2, 2 | Stette lungh’ora irrisoluto in forse 5255 12, 214 | sanguinosa e fresca,~ma lunghissima chiede opra e fatica~doglia 5256 16, 43 | indebolito e lasso 43~con lunghissime stole a terra stese~l’antiche 5257 10, 42 | orbe lunare,~scorciar potrà lunghissimi intervalli~per un picciol 5258 14, 103 | garzon dopo costoro 103~Lupardo il nero e Serpentano il 5259 6, 111 | vaglia o che più faccia~lusingamento o tenerezza alcuna,~che 5260 8, 53 | macchie e di lucenti vene.~Lusingan d’ognintorno i bei riposi~ 5261 6, 154 | l’have~un sonno dolce, a lusingarlo intento;~ma’l sonno lieve 5262 6, 71 | sovrana 71~deposta alfin la lusingata diva,~ale promesse dela 5263 7, 114 | l’oltraggio.~Bacian talor lusingatrici oscene,~ma chi gusta i lor 5264 8, 31 | vermiglia,~impedita da scherzi e lusinghette,~col suo drudo per man dal’ 5265 11, 122 | vide.~Questi, lo scettro in Lusitania steso,~cotanto il fato a’ 5266 8, 11 | foco,~vaneggia il Guardo e lussureggia il Riso.~Corre a baciarsi 5267 20, 194 | Dopo le lutte faticose e fiere 194~la 5268 3, 37 | sovente e mi fa gioco e festa,~m invita ai vezzi, ad abbracciarmi 5269 20, 220 | sua sì dilettosa e lieta,~macchi di sangue e gliel contende 5270 1, 73 | l sen gli cinge,~per non macchiarsi di carbone il velo,~al’aspra 5271 10, 90 | mondo 90~salir ador ador macchiate e brutte,~lequai non pur 5272 20, 286 | picchiato a schizzi e di macchiette fosche~puntellato il mantel 5273 10, 227 | duce, 227~cui non ha Roma o Macedonia eguale,~che carriaggi e 5274 4, 45 | O macelli de’ cori, occhi spietati, 5275 10, 85 | verga~si batte il corpo e macera le terga.~ 5276 19, 378 | prisco~appellò Mimallonide e Maceta.~Qual di smilace il crin, 5277 12, 168 | perché da lei viva diviso~machinargli tra via qualche ritegno;~ 5278 7, 202 | amorosa apparecchiati bene,~la machinata trappola la chiave~volge 5279 10, 222 | Poiché’l pensier del machinato danno 222~vano riesce e 5280 12, 15 | 15~squallida, estenuata e macilenta.~Le mostruose e scompigliate 5281 6, 52 | incognite a’ pittori,~da macina mortal non fur mai trite:~ 5282 11, 132 | quella fia sua consorte, e Madalena,~leggilo, in lettre d’oro 5283 12, 213 | Madonna, ha voce in suo silenzio 5284 13, 10 | erbe apena ancor note ale madrigne.~ 5285 7, 75 | e questa 75~con piante maestrevoli e leggiere,~guidatrice del 5286 6, 123 | le cui fabriche egregie e maestrie~la dea del loco addita al 5287 20, 197 | Fulgimarte, il folgore di Marte.~Magabizzo e Spadocco, un ladro, un 5288 15, 83 | tuo core~falsar la fede o magagnar l’amore.~ 5289 16, 121 | tersa.~Con sottil arte e magisterio fatta,~l’addobba e’nfino 5290 16, 55 | dov’han poscia a sedere i magistrati.~ 5291 14, 305 | Stupisce il magistrato a tal tenzone, 305~la crucciosa 5292 13, 174 | so dir io.~Prese d’un vil magnan vesta e figura~e di tesser 5293 10, 195 | scopre~generosi pensier, magnanim’opre.~ 5294 9, 139 | cortesi.~Per voi non men magnanimi che forti~cresceran tanto 5295 20, 1 | altra come geroglifici della magnanimità. A questo si danno il giglio 5296 3, 163 | Quella casa magnifica, che raro 163~al’altrui 5297 12, 183 | invitta mano;~tai di splendor magnifico satolle~mense apprestò per 5298 10, 151 | Argentina:~e ben gli dee Magonzia eterna gloria,~com’eterna 5299 10, 130 | che, rabbuffata i crini,~magra e con guance pallide e distrutte,~ 5300 16, 218 | maninconico in vista, asciutto e magro,~ma sempre in bocca ha le 5301 13, 244 | di grottesche antiche~le maiuscole tutte e le rubriche.~ 5302 14, 386 | questo è il premio alfin che malaccorta~dal’amor del nemico ella 5303 2, 41 | istoria intera.~Così men malagevole ne fia~l’aspro rigor dela 5304 13, 263 | fido, e le parole al vento.~Malagevoli imprese io non dimando,~ 5305 14, 128 | bebbe quel dì soverchio il malandrino,~prestando fede al femminil 5306 1, 30 | selvaggio~girne ad esporre il malconcetto pegno,~pegno furtivo, a 5307 13, 21 | impero e potestà fatale,~avea malconcia dele piaghe istesse,~in 5308 1, 146 | dispensa~sudato pane in malcondita mensa.~ 5309 20, 178 | tarda~e vistosi da lui sì malcondotto,~par che di stizza e di 5310 1, 148 | la greggia;~questa mandra malculta è la mia reggia.~ 5311 7, 207 | diletto.~Schiva il mio crin malculto e rabbuffato,~del mio piè 5312 10, 241 | Spoglia di grosso e malcurato panno, 241~lacerata da lance 5313 10, 194 | famose mura 194~ed occupar le maldifese porte.~Van con la Fuga cieca 5314 17, 164 | Argo da lunge;~e quindi di Malea corre veloce~a declinar 5315 13, 251 | son fatalmente infauste e maledette.~Da che la fera sua fu da 5316 7, Alleg| pessima qualità degli uomini maledici, i quali eziandio quando 5317 16, 16 | siete,~chi pria vi fabricò maledireste~schivi omai di veder ciò 5318 15, 181 | Così la maledisse ed adirata 181~ritrasse 5319 19, 94 | querele e quali accuse 94~io maledissi allor le stelle tutte?~Pensate 5320 11, 207 | può farti oltraggio~di malefica luce infausto raggio?~ 5321 14, 403 | Ma rei d’altri delitti e malefici~son pur dannati agli ultimi 5322 13, 158 | dispensa~nel’aurea coppa il maleficio infuso.~Ma, non pari l’effetto 5323 17, 153 | prende e poi lascia la malfida sponda~che l’oste greca 5324 14, 171 | sospinse il ferro al suo signor malfido~e’l varco aprendo al’egro 5325 4, 113 | Noi le prime e maggior, malfortunate~tra le sciagure e le miserie 5326 12, 278 | alleggerir gli ardori~de’ malgraditi e sconsolati amori.~ 5327 14, 369 | partita,~l’abbandonata e malguardata porta~tosto da sé l’agevolò 5328 6, 1 | del core~difenda pur le malguardate porte;~né del crudele e 5329 15, 147 | celatamente appo la costa manca,~malguardato pedon le spinge appresso,~ 5330 17, 124 | mar, misera, e dove 124~malguidato pensier ti guida e mena?~ 5331 13, 162 | quando il vetro pigliò la maliarda,~scambiò per fretta e per 5332 14, 294 | perfido più tosto~la natural malignità si fosse,~per ispiar ciò 5333 4, 273 | com’esser devi, 273~di malizie maestra e di malie,~poiché 5334 14, 356 | E che tu sia mallevador de’ torti 356~oltre che 5335 8, 84 | arse cotanto~quando mirò la malmirata argiva,~qual’io la veggio 5336 14, 386 | trar fra le malnate~la più malnata e misera di guai;~e questo 5337 13, 161 | spoglia ed altro volto.~Strano malor del calice infernale~in 5338 10, 73 | mortali~sparge quanti mai fur malori e mali.~ 5339 14, 226 | più parti è la mia cinta;~malpolita la fibbia innanzi adatto~ 5340 2, 168 | per cotesta tua data in malpunto 168~sentenza detestabile 5341 10, 194 | Van con la Fuga cieca e malsecura~declinando il furor del 5342 13, 151 | Non si denno dubbiose e malsecure~le dolcezze mischiar con 5343 18, 126 | dicea tra via) 126~in lochi malsecuri e perigliosi~ad ogn’incontro 5344 7, 60 | lavoro 60~fu rozza alquanto e maltemprata cetra~e da compor quell’ 5345 18, 164 | sospesi~con l’armi infauste i malvestiti arnesi.~ 5346 18, 210 | terminato il volo,~de’ duo l’una malviva e l’altro morto?~D’Adon 5347 4, 74 | aborrir, morte non teme;~a chi malvive il viver troppo è greve,~ 5348 10, 273 | chi muor trafitto e chi malvivo langue,~solcan laceri busti 5349 19, 139 | le toglieano ale materne mamme;~ma te, lupa crudel, non 5350 11, 142 | nova Aspasia la fan, nova Mammea,~anzi, degna del ciel, novella 5351 10, 219 | Così leon dala mammella irsuta 219~uso ancor a poppar 5352 12, 123 | che d’Iasio è sorella e di Mammone,~di Proserpina figlia e 5353 2, 120 | inganna~e d’un bel corpo i mancamenti appanna.~ 5354 5, Alleg| cose mortali, accioché poi mancandoci, non abbiamo a menar la 5355 6, 181 | e, mancandogli corda, agli aurei crini 5356 4, 150 | afflige e si querela,~e, mancandole in ciò saldo discorso,~di 5357 12, 179 | era il più bello,~né gli mancava il compimento tutto~di quanto 5358 20, 376 | d’altri pregi e premi~non mancheranno ancor publici onori.~Ma 5359 13, 82 | terra ricadde e si distese~mandando l’ombra ale tartaree porte,~ 5360 12, 126 | grembo l’oceano accoglie~mandano a lei da’ più remoti mari;~ 5361 10, 245 | aspri cantoni Agauno e Berna~mandanvi copia di robuste genti,~ 5362 10, 251 | stendardi a duo campioni,~indi mandargli per eterno essempio~d’alta 5363 14, 25 | illustre e memorando~de’ nemici mandati al’onda stigia~da fronte 5364 14, 86 | gran tiranno di Soria 86~mandato in don pur dianzi al re 5365 11, 180 | il quarto grado avea,~e mandava al leone il suo quadrato,~ 5366 14, 10 | Falsirena 10~dietro gli manderà gente ala pesta,~pensa che 5367 20, 158 | quei, ch’aventar soglio,~ti manderò dove Saturno regna;~e’n 5368 20, 329 | dinota amore,~in foggia di mandiglia o di guarnacca~che con bottoni 5369 4, 127 | e lieve insu lo scoglio mando~il padre fecondissimo de’ 5370 18, 193 | chiamando una di quelle,~ratto mandolla a ricercar del figlio.~Piega 5371 7, 105 | serba le frondi.~Havvi il mandorlo aprico et havvi il pome~ 5372 14, 133 | e’l batte~d’un gagliardo mandritto insu la nuca,~ma la tempra 5373 11, 133 | Ippolito, Leone~e i lor sommi maneggi e i pesi gravi;~ostri, mitre, 5374 20, 294 | animal, che cavalca e che maneggia,~sotto il peso che porta 5375 16, 242 | leggieri~atto sarà ch’a maneggiare imperi.~ 5376 9, 122 | verga 122~domarlo a forza o maneggiarlo in corso,~con dura sella 5377 14, 299 | sorte 299~può maniglie in manette? anella in nodi?~gli aurei 5378 20, 337 | gemme del fren rumina e mangia.~Con tanta maestria le braccia 5379 14, 166 | quella~e poiché l’ebbe a pien mangiato e guasto~la bocca sollevò 5380 19, 395 | ale coste~di qua di là due maniche distese~e con mirabil ordine 5381 20, 247 | guaine e le lor daghe~con bei manichi d’or pompose e vaghe.~ 5382 4, 143 | bruttezza~agli occhi tuoi manifestar non osa?~Ma seben or t’adula 5383 14, 396 | manifesti,~il proprio affar manifestaro anch’essi,~e con parlar 5384 16, 71 | contro il divin consiglio~manifestato in questo giorno santo.~ 5385 3, 134 | gemme aurea scultura~facea maniglia al gomito divino~rigido 5386 16, 218 | Saliceo tra’ principali,~maninconico in vista, asciutto e magro,~ 5387 10, 228 | col monte~i picconieri e i manovali accorti,~mette i passi a 5388 20, 221 | colpi eccettuati i volti;~mantenga poi ciascun le sue ragioni. –~– 5389 16, 65 | 65~dela necessità tutte mantieni~e le celesti e le terrestri 5390 15, 110 | al fresco~han del bianco mantil spogliato il desco.~ 5391 10, 225 | che due cose in un punto a Mantoa chiede:~il pegno dela picciola 5392 12, 125 | scarsi.~L’auree Molucche e Manzanara e Norte~ebbe dal ciel di 5393 10, Alleg| allegoria 10~Le MARAVIGLIE. Che Adone sotto la condotta 5394 6, Alleg| del pavone si dinota la maravigliosa fabrica del fermamento. 5395 12, 271 | ritrovi almen sempre una marca.~ 5396 20, 313 | e di sei stelle ingemma.~Marcantonio è con lui, giovane egregio,~ 5397 12, 47 | ogni trofeo,~Muzio, Orazio, Marcello e qual mai Roma~celebra 5398 12, 51 | Sculto v’è di Liguria anco un marchese 51~cui l’ambrosia e la spina 5399 12, 287 | dove il conio egizzio ha il marchio impresso~degl’infami caratteri 5400 13, 221 | quindi di cenci logorati e marci,~quinci di drappi preziosi 5401 12, 8 | intricato suo calle e recesso~marciscon l’ombre e l’aria è densa 5402 4, 27 | Vide poi la Marecchia e’l Serchio e’l Varo 27~ 5403 20, 308 | in Asia giva,~stanco dal mareggiar, fermò le piante~in quest’ 5404 12, 274 | di quant’or dal’indiche maremme~per le liquide vie conduce 5405 9, 40 | nel cui grembo si cria la margarita,~quando vede la man che 5406 17, 111 | latebre d’una grotta opaca~margarite e zaffir coglie Nemerte~ 5407 11, 57 | stelo, 57~una coppia real di Margherite,~sol per bear la terra elette 5408 11, 51 | anzi arrabbiato Erode,~Marianne gentil, che le querele~del 5409 10, 93 | strania ciurma apparir di marinari;~Itatone e Tarassio il remo 5410 20, 319 | Mario a lato gli va. L’armi che 5411 7, 98 | eterno~ride la state e si marita al verno.~ 5412 13, 6 | piacere~santo impedir de’ maritali amori?~Come del’alme il 5413 6, 108 | battendo rugiadose e molli,~fan maritate con l’umor ferace,~le glebe 5414 17, 105 | coda in alto inarca 105~la marittima belva ambiziosa.~Squallido 5415 9, Alleg| in volgar lingua poesie marittime. La fontana d’Apollo in 5416 19, 285 | Mentre che co’ marittimi furori 285~giostra e cerca 5417 4, 197 | dale volanti squadre~un marittimo augel ch’abita l’acque,~ 5418 3, 12 | empie Natura~di vivace licor marmorea coppa.~Latte fresco e soave 5419 1, 145 | e i prati,~che le logge marmoree e i palchi aurati.~ 5420 8, 149 | riede, 149~e s’accosta a Marocco il sole intanto;~imbrunir 5421 20, 71 | V’è Lindaura gentil, Marpesia bella, 71~Mirtea vezzosa 5422 14, 147 | tratti~e chi la pala e chi la marra adopra,~stromenti che quel 5423 4, 219 | vomeri con esse~e vanghe e marre inun confuse e miste~e pale 5424 1, 79 | pesanti~e’l dotto mastro al martellar di quelli,~che fan tremar 5425 16, 92 | guernimento,~un passaman di martellato argento.~ 5426 6, 138 | trafitto~con strane note il suo martirio ha scritto.~ 5427 20, 68 | Di martora ebbe l’un rara e pregiata 5428 17, 7 | Qual affanno credete e qual martoro 7~di Ciprigna e d’Adon nel 5429 14, 71 | e folta,~là dove seco il mascalzon volendo~trarsi la voglia 5430 14, 122 | passa;~fende a Ronciglio la mascella manca,~l’ascella destra 5431 16, 217 | Qual uom che sotto maschera nascosto 217~inganna altrui 5432 8, 15 | adulatrice e lusinghiera.~Mascherati la faccia, errano insieme~ 5433 20, 415 | fanciulle,~strangolavano i maschi entro le culle.~ 5434 13, 265 | un scelto drappel di sua masnada,~gente simile a lui malvagia 5435 14, 15 | il circonda 15~turba di masnadieri e di ladroni,~gente scherana, 5436 20, 348 | abbassa~e nel facchin, benché massiccia e grave,~tutta, qual fragil 5437 9, Alleg| oggidì sovrabonda pertutto, massime in materie liriche ed amorose. 5438 11, 127 | Lascio Massimo poi, trapasso Ernesto 127~ 5439 6, 100 | natio,~il cifo egizzio e’l mastice di Chio.~ 5440 19, 222 | e fidi alani, 222~e voi, mastini miei pronti e leggieri,~ 5441 4, 202 | diletto~suole anteporre al maternal precetto.~ 5442 11, 70 | visitar la region vicina,~Matilda è poi, d’Emanuel figliuola,~ 5443 20, 1 | congiunto ultimamente in matrimonio con la Gesualda, principessa 5444 10, 129 | Mira colà quella matrona augusta 129~che per toga 5445 20, 418 | donzelle di Scizia e le matrone~con lui s’uniro e l’appetito 5446 20, 1 | Cafarelli, Santacroci e Mattei. Vi si aggiugne di più il 5447 11, 127 | Ernesto 127~e Ridolfo e Mattia, del gran cultore~di quel 5448 11, 26 | assai lontano,~tutto d’or mattonato e di zaffiro.~Era inun piazza 5449 1, 7 | speranza~fia che’nsu’l fiore a maturar si vegna,~allor, con spada 5450 4, 144 | esca~di tua pregnanza a maturarsi il frutto.~Allor vedrai, 5451 12, 209 | aspetto 209~ritien costei maturità senile,~carca d’anni e di 5452 6, 175 | fiero ingegno, acerba prole,~maturò le perfidie innanzi l’ora;~ 5453 19, 361 | vergini brune e giovinette maure.~ 5454 16, 96 | Mauriffo allor, sindicatore accorto, 5455 16, 89 | superna.~Non vide mai dal mauritano al’indo~più morbido candor 5456 10, 64 | trofei,~piramidi, obelischi e mausolei.~ 5457 17, 146 | Caria eccelsa sede,~e’l mausoleo che’n quel medesmo passo~ 5458 14, 16 | chiodi,~adopran parte e mazzafrusti e mazze,~ghiaverine e lanciotti 5459 20, 14 | la sede;~e Mercurio, il mazzier, dispon le classi~e d’onor 5460 10, 26 | dela luna 26~l’orbe che’mbianca il ciel con suoi splendori,~ 5461 9, 106 | serpendo errante~tesse di bei meandri ampia catena,~or con dirotta 5462 16, 117 | spalanca troppo il gemino meato.~Così con due repulse alfine 5463 19, 369 | Arti ha il mondo~liberali e meccaniche ogni classe,~che di Minerva 5464 9, 141 | trionfi il trono fia.~Cesari e Mecenati in lunga schiera~per lei 5465 20, 223 | portar nel cappel, ricca medaglia~ed a Guerrin d’una fattura 5466 | medesimi 5467 19, 405 | raccolto~restò trofeo di que’ medesmi marmi;~fu poi con simil 5468 20, 419 | aiuto Alani e Traci 419~e Medi e Battri e Sarmati ed Armeni,~ 5469 17, 180 | pianti ognor s’indura,~per medicar quell’amorosa piaga~ito 5470 10, 129 | bevanda~è d’ogni morbo uman medicatrice,~cui sua virtù non chiude 5471 6, 66 | tesoriero,~a cui del’arti mediche non vale,~né del’erbe salubri 5472 6, 128 | col dittamo ideo,~da cui medico umor distilla ed esce;~e 5473 20, 31 | unqua non erra,~e’l superbo Medonte il battriano~che d’acciaio 5474 19, 114 | erga~il fico, il pruno, il melagrano, il melo;~la palma istessa 5475 19, 109 | mani, 109~stille n’uscir melate e rugiadose~e scaturir dal 5476 8, 26 | sen va diviso il fiumicel melato,~onde per canal d’or più 5477 15, 221 | opporsi al furor del fier Melchella,~ma poiché vinto e preso 5478 17, 166 | onda è steso,~né molto da Melena si discosta~che da Cefalo 5479 16, 145 | Ma Melidonio, che dagli anni il fianco 5480 17, 112 | piante d’argento Egle e Melite~fendon spumanti i mobili 5481 19, 114 | pruno, il melagrano, il melo;~la palma istessa ancor, 5482 14, 372 | Membrando Argene che costui da morte 5483 19, 209 | Ma che membrar d’altrui, quasi molesta, 5484 20, 67 | groppo estrano~ed ergendo di membre eccelse mura,~fan di corpi 5485 2, 148 | dive~e quasi in nulla a memedesma cede.~Questa agli studi 5486 19, 235 | Tacerò, memorabili fra tutti, 235~Calamo e 5487 18, 248 | dee,~e vendicar con piaga memoranda~di tanta fellonia l’opra 5488 7, 117 | e Menadi e Bassaridi vi scerni 117~ 5489 14, 11 | vedere aviso~vaga ninfa di Menalo o di Cinto.~Nela selva ricovra 5490 16, 231 | di sembiante noto~presa menan colà molti sergenti;~e già 5491 4, 102 | contenta vive, 102~tanto menano i suoi vita scontenta,~e 5492 16, 238 | vive, ove ancor io 238~ho menata fin qui vita selvaggia.~ 5493 11, 30 | così menavan tra festivi canti 30~l’anime 5494 9, 70 | lasciai~parolette smaltir mendaci e false.~Né dubbi testi 5495 16, 85 | 85~che’n spiar l’altrui mende è lince ed argo,~di quello 5496 14, 267 | contrasti?~Povera signoria, mendiche pompe,~se’l corso al bel 5497 2, 150 | aprova e di Corinto,~ma Menelao fra gli altri il più gradito~ 5498 5, 151 | via che nela corte usciva,~menollo in un giardin, presso il 5499 18, 11 | tazza del licor che scalda.~Menovvi un mostro suo la fata rea~ 5500 15, 190 | quelche donasti~o se pur non mentì la lingua tua,~ei non perde 5501 14, 36 | dir bugia~e non noce il mentire a chi l’ascolta.~Poria, 5502 16, 193 | sotto veli poria falsi e mentiti~forse giacer la verità coverta,~ 5503 11, 205 | Poiché il suo studio è mentitore e vano 205~in materie sì 5504 20, 73 | Bel piè (seco dicea) mentreche finge 73~la danza essercitar 5505 11, 184 | ma vie più fraudolento e menzognero.~ 5506 19, 313 | etate~nobil suggetto ala meonia tromba;~onde del’ossa illustri 5507 4, 293 | intanto 293~il suo parlar meravigliando ascolta,~e per pietà d’affettuoso 5508 20, 443 | casi tuoi,~che sono ancor meravigliosi invero,~con non lungo sermone 5509 9, 26 | vi chiuse~del suo furor meraviglioso e sacro;~e’n compagnia dele 5510 14, 355 | premio non miete, onor non merca.~ 5511 2, 151 | conquistarla e vuoi 151~con un pomo mercar tanto diletto,~la ricompensa 5512 5, 5 | dele compre d’Amor tratta i mercati,~con le parole sue fa quell’ 5513 5, 122 | consente~turba vulgar di mercenaria gente.~ 5514 9, 180 | Muse calar fece sovente~di Mergellina ala nativa arena.~Le cui 5515 3, 107 | sfavilla,~in questo bosco a meriggiar là presso~in riva al’onda 5516 7, 209 | ti ministro e servo,~non meritai di trasformarmi in cervo.~ 5517 10, Alleg| col sole alla generazione, meritamente le si attribuisce la giuridizione 5518 11, Alleg| restano giamai senza la meritata gloria. In Mercurio, ch’ 5519 4, 241 | e Cura,~date a costei le meritate pene!»~E tosto a far maggior 5520 20, 92 | L’onesto e’l bene 92~del meritato onor non si defraude.~Non 5521 9, 82 | Non meritava un lieve scherzo e vano 5522 4, 112 | ragion detta Fortuna.~Tal de’ meriti umani ha cura e zelo?~e