Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Canto, Ottava
5523 7, 28 | La merla nera e’l calenzuol dorato 5524 20, 215 | intorno intorno orlata~di merletti di perle a tre filiere~ed 5525 14, 323 | benché se conoscessero i tuoi merti~aborririan sì fetida vivanda.~ 5526 11, 169 | sebene il falso al ver mescer mi piace,~sarò, lodando 5527 4, 180 | Questi veduta allor la meschinella 180~languida starsi e sconsolata 5528 17, 173 | suoi cari~e cangiate in meschite i nostri altari.~ 5529 9, 12 | con l’adottive poma;~ché, mescolando il pampino e la fronda,~ 5530 20, 29 | acque~sen va col Tigri a mescolar l’Eufrate,~crebbe in Apamia, 5531 7, 121 | aromatico e del pevere,~non mescoli il carbuncolo potabile~col 5532 20, 465 | pallido ed essangue,~insieme mescolò sangue con sangue.~ 5533 20, 412 | Sdegnò di star tra’l Sero e’l Messageta, 412~genti inumane, immansuete 5534 15, 98 | come di vero amor dolci messaggi~alternavan tra lor sospiri 5535 11, 52 | Augusto è prima infra costoro,~Messalina di Claudio ha l’altro luogo,~ 5536 17, 165 | Pluton passar si pote,~a Messenia si cala in un momento~e 5537 10, 248 | fier atto 248~inaspettato a Messeran s’accampa~e, giunto a Cravacor 5538 9, 6 | guerra armato,~vendicò del Messia lo strazio amaro~nel sacrilego 5539 19, 222 | vostro afflitto duce è di mestieri,~né più pastor, né cacciator 5540 13, 51 | aguzzi chiodi e sangui e mestri~di donne uccise e di svenate 5541 14, 254 | le linee tira~Febo dala metà del’orizzonte,~sitibonda 5542 18, 231 | spiche 231~scote su l’aia il metidor l’ariste,~agli essercizi 5543 16, 51 | sola Amatunta,~come capo e metropoli, è disgiunta.~ 5544 20, 402 | un garzonetto innanzi~che mettea pur allor le prime piume.~ 5545 5, Alleg| TRAGEDIA. Per Mercurio, che mettendo Adone in parole gli persuade 5546 16, 200 | attenea de’ Cappadoci.~Venne a metterle campo il fier Turcano,~tiranno 5547 12, 136 | Quasi mezzane dunque infra gli estremi 5548 20, 328 | Per obliquo ha costui tre mezze strisce~di lucid’or nella 5549 3, 4 | ch’alletta e noce,~pietoso micidial, ch’unge e ferisce,~cortese 5550 17, 148 | tempestata e Teno~costeggia e di Micon tocca la riva:~quella i 5551 10, 149 | fende;~Preto alo scudo, Midia ala lorica~travaglia, Etolo 5552 13, 49 | aspido vi stilla 49~e la midolla del non nato infante~e del 5553 19, 302 | Di miel, di poma o pur d’uva matura 5554 9, 83 | offese, 83~per atto tal di migliorar ventura~e con la voce del 5555 13, 221 | conficchi,~però che morso ha di mignatta e d’angue~che non straccia 5556 6, 55 | Bologna;~e voi, per cui Milan pareggia Urbino,~Morazzone 5557 10, 255 | Passan l’ardite schiere e di Milano 255~il prefetto maggior 5558 4, 48 | secreto~dal’oracolo antico di Mileto.~ 5559 20, 508 | quella e questo a temer poco,~milita il ciel per te mentre guerreggi~ 5560 13, 204 | ghirlanda,~ch’ad onta sia del militare onore~tosto legata ala purpurea 5561 19, 378 | che’l secol prisco~appellò Mimallonide e Maceta.~Qual di smilace 5562 14, 82 | ala forca del petto apre Mimante.~ 5563 20, 179 | così chi cerca con occulta mina 179~l’oro sepolto in sotterraneo 5564 14, 124 | n’arse,~gridò con fiero e minaccevol suono;~né pertanto a fuggir 5565 12, 219 | maggior pene future 219~mi minaccian dal ciel influssi rei~e 5566 6, 72 | nume amato~di rampognar, di minacciar fa segno:~«Perfida (par 5567 13, 261 | a cader novo Fetonte,~se minacciasse pur ruina il mondo,~meglio 5568 16, 228 | alato dio~la madre in vista minacciosa e brava,~contro la maga 5569 12, 151 | vermiglio e perso~in ciascun mineral color diverso.~ 5570 6, 52 | a lento foco intenerite,~minerali stillati, le cui tempre~ 5571 13, 250 | prede~pur una, ancorché minima ne toglia.~Questa sola desia, 5572 7, 39 | figura,~nele cose talor minime adopra~diligenza maggiore 5573 12, 287 | appresso 287~essercitossi in ministeri vili.~Solcan la guancia, 5574 5, 42 | quivi 42~dela gran tazza il ministero avieno,~già rifiutati e 5575 14, 100 | costa oltra quell’ale~che ministran col moto aura ala vita~e 5576 5, 11 | sergenti,~diversi uffici a ministrare intenti.~ 5577 1, 76 | Starò qui teco a ministrarti intento 76~sotto la rocca 5578 10, 148 | trova;~navi superbe edifica Minosso,~Tifi il timon con cui l’ 5579 10, 99 | illusion, padri d’inganno;~minotauri, centauri, idre ed arpie~ 5580 8, 46 | tra l’onde loro,~in mille minutissimi ruscelli~dal capo scaturir 5581 7, 40 | Di quel canto nel ver miracoloso 40~una istoria narrar bella 5582 10, 251 | Miralo poi mentre il maggior fratello 5583 16, 108 | pegni di fede.~Quelle si miran sol, questa si tocca~e può 5584 9, Arg | d’Apollo i fidi amanti,~mirano l’armi de’ più degni eroi;~ 5585 7, 74 | logge e su i fioriti palchi~miransi cori di felici amanti~tagliar 5586 20, 124 | fu gran diletto, ond’a mirargli intenti~in piè s’alzaro 5587 2, 136 | investigar meglio ciascuna,~e mirarle in disparte ad una ad una.»~ 5588 14, 260 | sovrapensier sospesa starsi.~Dal mirarmi più spesso, allor certezza~ 5589 20, 123 | quando oscurar la sera il dì miraro,~temendo forte, ahi semplici! 5590 17, 21 | tormenti e guai~sol per mirarti ed esserti presente?~E chi 5591 3, 139 | siete tal, ch’altri non può mirarvi, 139~che mirando d’amor 5592 8, 148 | onde correnti,~voi che’l miraste e che l’udiste, il dite,~ 5593 3, 60 | che senza vel tanta beltà mirasti;~e saggio te, quanto felice 5594 12, 79 | rimirar sovente~ché non vi mirerai, credimi, invano.~Qui meco 5595 5, 33 | Frigia il giovinetto figlio.~Mirollo e n’arse. Amor che l’accendea,~ 5596 20, 71 | gentil, Marpesia bella, 71~Mirtea vezzosa e Filantea gioconda,~ 5597 9, 190 | volando intanto ove’l vicin mirteto~insidiosa chiave asconde 5598 17, 147 | ngolfandosi apien nel mar Mirtoo,~terre discerne e region 5599 13, 51 | distempra confusi in un miscuglio.~ 5600 17, 169 | Per l’altra alte ruine e miserande~Bizanzio piangerà misera 5601 15, 69 | O memorando o miserando essempio 69~del’amaro d’ 5602 14, 46 | violarla e torle poi~con le misere spoglie anco la vita.~– 5603 14, 355 | rifiuta la pena a’ suoi misfatti.~Follia fa l’uom, qualor 5604 13, 17 | vergin cera 17~imagin poi misteriosa ammassa~e con un stecco 5605 6, 141 | gelato verno~dentro le tue misteriose foglie~spieghi l’altrui 5606 6, 52 | belle figure han colorite;~misture tali, incognite a’ pittori,~ 5607 20, 82 | prima a passo veloce ir misurando~con giravolte e scorribande 5608 10, 27 | adombra,~ché dela terra a misurarla intera~la trentesima parte 5609 20, 164 | trattengon gli occhi a misurarsi alquanto.~ 5610 7, 87 | tremanti udiansi fuori~i misurati numeri canori.~ 5611 20, 360 | cinghia ad arte~par che misuri e’n van l’aure percote.~ 5612 19, 50 | giro, 50~tutto più volte lo misuro e libro~e per far meglio 5613 19, 54 | lusinga e da’ bei membri amati~mitiga il gran calor con freschi 5614 11, 76 | io, 76~il cui grave rigor modera e molce~di benigna letizia 5615 2, 76 | stupor che lo confonde,~moderando i suoi moti alfin risponde:~ 5616 19, 34 | alato~premer il tergo e moderare il morso;~e non sol di Laconia, 5617 20, 235 | intenti ad ogni moto e cenno,~moderator del’ardimento il senno.~ 5618 15, 236 | convien ciò ch’a te piace, 236~moderatrice d’ogni mio pensiero.~Guardimi 5619 10, 79 | figura~vera ed idea dela moderna corte:~portento orrendo 5620 13, 146 | e si restò per poco,~pur moderò sestessa in sì gran foco.~ 5621 14, 289 | del buon villan l’empia mogliera, 289~venne fra i nostri 5622 20, 1 | Crescenzi, Frangipani, Molari, Cafarelli, Santacroci e 5623 5, 4 | d’or faconda bocca~che, molcendo e traendo i sensi frali,~ 5624 16, 127 | d’ogni onor ben degno,~a molcir l’aure insu i teatri alteri~ 5625 3, 30 | ognor con l’armi tue turbi e molesti~la quiete del cielo e de’ 5626 13, 104 | chiami.~S’uscir vuoi di molestie e di tormenti~altr’armi 5627 10, 138 | frenesie pazze e chimere.~V’ha molini e palei mobili e vani,~girelle, 5628 17, 51 | dala folle impresa,~tenta mollirgli l’animo ostinato.~Ma può 5629 12, 125 | non le son scarsi.~L’auree Molucche e Manzanara e Norte~ebbe 5630 11, 87 | lume chiaro, 87~Maria, de’ Mombasoni egregia prole?~Grazia che 5631 13, 77 | brev’uso 77~d’una fugace e momentanea vita,~dirò ciò che d’udirne 5632 19, 256 | poi di ciascun’ora~conta i momenti e gira gli occhi intorno,~ 5633 20, 513 | e pertinace~dispiega in Mompelier la fiordiligi,~quindi con 5634 11, 79 | degna nipote, 79~farà di Mompensier più chiari i figli.~Hanno 5635 14, 18 | schizzato e piccolino e rosso,~monca la manca e senza dito alcuno,~ 5636 10, 231 | Moncalvo a un tempo espugna anco 5637 14, 136 | esserne colto,~solleva il moncherin dela sinistra~dele difese 5638 8, 87 | ale macchie tue divengon monde~e fansi belle con le tue 5639 20, 504 | soggiogata e presa,~Pouso, Mondur, Lunello ed ecco mille~racquistate 5640 12, 270 | dono poi ti farà d’una moneta~che sempre a chi la spende 5641 16, 255 | in segno di letizia auree monete.~E tanta forza ha in sé 5642 10, 259 | Filizano ed Annone e’l Monferrino~con mille piaghe in mille 5643 7, 26 | magion solinga cella,~la monichetta de’ pastori amica~seco invita 5644 20, 159 | l’Appennin sì forte o il Monsanese~scosso è talor da prigionieri 5645 20, 505 | Fa ben due volte a Montalban ritorno, 505~né per pioggia 5646 5, 52 | Le ninfe fontaniere e le montane 52~nela stagion ch’al cervo 5647 15, 77 | compagne ed accoppiate in biga,~montano insù con geminata riga.~ 5648 20, 351 | L’esser qui ben montato, io ben confesso, 351~ch’ 5649 20, 291 | Segue Montauro, uom ben corputo e grosso, 5650 19, 232 | ria sventura,~onde in un monticel fu trasformato~loqual ritiene 5651 17, 110 | alga imbriglia;~Ligia, un montone il cui feroce cozzo~le navi 5652 19, 338 | cedan di Menfi altera i monumenti,~che ne’ secoli antichi 5653 10, 244 | profonda~soggiornan del Monviso ale radici~vengonvi e di 5654 8, 4 | Di poema moral gravi concetti 4~udir non 5655 19, Alleg| in essi o per esprimere moralmente la vanità della gioventù 5656 18, 99 | Tu, Morazzon, che con colori vivi 99~ 5657 6, 55 | cui Milan pareggia Urbino,~Morazzone e Serrano e Procaccino;~ 5658 3, 29 | diseguali~polisce con le man morbide e terse.~Ma l’arco traditor, 5659 6, 151 | La Morbidezza languida e lasciva, 151~ 5660 18, Alleg| intutto contraria alle morbidezze dell’ozio, per sua generosità 5661 14, 122 | atterra poi, che cade e langue~mordendo il suolo e vomitando il 5662 1, 80 | foco alfin l’indora e col mordente~e fa l’acciaio e l’or terso 5663 18, 120 | tormento~che mi latrano al cor, morder mi sento.~ 5664 19, 189 | portando i vaghi membri a galla~mordi il suo freno e la sostieni 5665 20, 276 | La guernitura è candida e morella 276~con bei puntali di lucente 5666 19, 363 | Cotte avean di cottone ala moresca~tutti di pari età giovane 5667 12, 194 | di frigia seta~sovraletto moresco opaca ombrella.~Ma non riposa 5668 20, 196 | fiero,~Garinto il rosso e Moribello il nero.~ 5669 19, 24 | Di Dafni non dirò che non morio,~ma vive ancor tra le mie 5670 20, 292 | e nela sommità del morione 292~par fischi e spiri fuor 5671 5, 60 | abbraccia e bacia e vuol morirgli a lato.~ 5672 19, 24 | mio,~che volse per follia morirmi avante;~conterò solo il 5673 14, 149 | distrutti,~gustando quel licor, moriron tutti.~ 5674 17, 22 | almeno~per poter non partir, morirti in seno. –~ 5675 1, 96 | altri mostri,~dele cui voci mormoranti e roche~fremon pertutto 5676 18, 251 | sonora~di garrir cessa e mormorare ancora,~ 5677 13, 4 | Turbasi al suon de’ mormorati accenti 4~l’ordine dele 5678 1, 151 | Altro mormorator non è che s’oda 151~qui 5679 7, 94 | sospiri,~aura o ruscel che mormori tra’ fiori,~angel che mova 5680 18, 39 | sì forte~che so ch’ella morrà nela sua morte.~ 5681 14, 310 | tua donna s’assolve e tu morrai.~S’alcun forse ne vien per 5682 9, 132 | d’un stil facondo~e non morran finché non more il mondo.~ 5683 19, 145 | pallori,~se potesser morir, morrian gli Amori.~ 5684 17, 30 | almen mi viva,~so ch’io morrommi; e fia beata sorte~se per 5685 1, 77 | tenera e vermiglia,~con la morsa tenace ei la ripiglia.~ 5686 18, 183 | dura ed immutabil sorte~mortalar l’immortal non può la morte?~ 5687 13, 17 | ammassa~e con un stecco di mortella nera~ben aguzzo e pungente 5688 15, 234 | si prende~in tazza d’or mortifera cicuta.~L’anima mia, cui 5689 19, 353 | frassino guerriero~e corron col mortifero cipresso~anco il cedro e 5690 19, 351 | aromati materni,~mentr’al mortorio in un medesmo punto~apparecchian 5691 9, 74 | Mossemi ancor con falsi allettamenti 5692 20, 280 | pervenuti agli anni 280~mossero l’armi intrepidi guerrieri~ 5693 20, 82 | Mossersi alparo ed amboduo ballando 5694 1, 17 | fiero vagir tutta si mosse;~mossesi il ciel, che più d’Amor 5695 18, 95 | saper ciò che facesse,~col mostaccio crudel baciar gli volle~ 5696 3, 33 | che pecco qualora altrui mostr’io 33~le cose belle? o che 5697 15, 73 | che più sperar non spero,~mostrami il caro oggetto onde son 5698 10, 105 | più ch’ivi indugiasse,~ma, mostrandogli a dito or quello or questo,~ 5699 14, 271 | o cittadin di villa 271~mostranlo altrui le sue maniere e 5700 19, 97 | gentil macchiato e sozzo,~di mostrargli ben tosto io ti prometto~ 5701 17, 24 | A che mostrarti afflitta e lagrimosa? 24~ 5702 16, 193 | omai dispute o liti~non la mostrasse lucida ed aperta~nonch’ai 5703 18, 176 | guerriero~avermi a tutto il ciel mostrata ignuda,~se’n strana ecclisse 5704 18, 176 | fiero aspetto e duro~non mi mostravi il mio bel sole oscuro.~ 5705 12, 122 | concesso.~Ma, come in prova mostreran gli effetti,~fia l’util 5706 13, 128 | cavi~l’adunco grimaldel mostrogli i modi.~Le fibbie doppie, 5707 13, 102 | attorse 102~aviticchiata in mostruosa lutta~e con l’ugne il graffiò, 5708 6, 13 | sostien la vece del sovran motore 13~nel capo eccelso la virtù 5709 2, 87 | consorte al gran motor re de’ motori.~Vedi il più degno infra 5710 14, 107 | con sorriso acerbo~così’l motteggia il barbaro superbo:~ 5711 4, 100 | dela sua virginitate uccisa~motteggian seco; ed ecco i canti e 5712 8, 62 | astuti modi~pur tra via motteggiando il punge e tenta:~– Godi 5713 13, 94 | il nutria debili e pochi,~motteggiandol pur un fra gli altri giorni~ 5714 7, 181 | che sene rise 181~e di suo motteggiar poco gli calse,~però ch’ 5715 18, 104 | imperfetto,~ch’amor e gelosia moveanle ognora~gran lite di pensier 5716 19, 388 | cento tauri di color simili~moveano il passo tardi e mansueti~ 5717 20, 135 | fremendo in piè rivenne;~e già moveansi a più rabbiose risse~ma 5718 9, 115 | Moverà non men dolce il Tebro poi 5719 11, 71 | canute il cerchio serra.~Moveran con tal armi e sì pungenti~ 5720 3, 98 | rivolgerò confusa il passo?~Moveranno il suo cor pianti e sospiri~ 5721 20, 462 | sei,~se già non valse a moverti l’amore~che mentre visse 5722 8, 144 | imitar la vipera ti spiace,~movila almen, sicome suol lasciva~ 5723 20, 433 | le guerre e le discordie mozze,~le contumaci donne ebber 5724 10, 233 | grosso;~ecco, dela città che’mpaludisce~là tra’l Belbo e la Nizza, 5725 16, 93 | aghiron la cresta~che le’mpenna la rosa al’orlo manco.~Collana, 5726 11, 79 | somigli:~bella onestà le ’mporpora le gote,~ma confonde ale 5727 9, 146 | peregrina alzerà’l volo~che’mporporata del più lucid’ostro~le brune 5728 10, 160 | tutti sossovra in un gran mucchio accolti.~Giacean negletti 5729 16, 161 | vincitore e trionfante,~mugghiando va per solitario calle~rabbioso 5730 1, 133 | cetra;~dolce con questa al mugolar de’ tori~accorda il suon 5731 16, 197 | man dorata mazza,~ond’ala multitudine sospesa~d’ognintorno allargar 5732 14, 292 | or sia dala fossa;~sembra mummia animata, e’n tutto sgombra~ 5733 16, 100 | I cadaveri in mummie ivi risolve 100~la mobil 5734 7, 128 | coronata è per tutto e ben munita;~e perch’altro furor non 5735 12, 75 | senso abbia perduto,~gli muoion nela lingua le parole~ed 5736 5, Alleg| fiori, cioè a dire che se ne muoiono miseramente senza alcun 5737 16, 191 | ch’un sole ad ogni sguardo muova,~par che produca ad ogni 5738 14, Alleg| accidenti alla fine si placa e muove a pietà, ci significa il 5739 15, 139 | Viensi a giornata. A muoversi è primiero 139~il bianco 5740 13, 201 | armi dure e rigorose troppo~muovon guerre tra lor vaghe e leggiadre.~ 5741 19, 373 | mentre, con lento andar, muovono il piede~e tra battute e 5742 16, 262 | sfere e di fin or costrutti~muovonsi del zodiaco i mostri tutti.~ 5743 14, 137 | triplicato bronzo ampia muraglia.~Già piombando d’Orgonte 5744 14, 76 | senti pietà del mio dolore~murato hai ben di rigid’alpe il 5745 7, 239 | angue lusinghier l’aspra murena.~Là con nodi d’amor saldi 5746 6, 123 | quel suolo i passi,~fatto a musaico di lucenti sassi.~ 5747 7, 129 | Volubilmente si ripiega e vibra,~muscolosa, nervosa e senza fibra.~ 5748 11, 22 | cespi di coralli,~scogli muscosi e collinette amene,~ombre 5749 8, 104 | appiatta in cavo sasso antro muscoso.~Raro de’ suoi recessi il 5750 11, 175 | scole d’Arcadia e i gran musei d’Egitto,~deh! qual di mie 5751 10, 112 | di sua natura è bene 112~mutabile, volubile, inquieta;~si 5752 19, 61 | steccato in orto,~in aragna mutai la reticella~e feci un nobil 5753 8, 131 | a morir l’anima spinge.~Mutan bocca le lingue e petto 5754 15, 175 | conduca~che con gran tardità mutano i passi.~Trasformata di 5755 7, 73 | Alternavan costor mute e mutanze,~raddoppiavan correnti e 5756 7, 226 | testa.~I ricchi arnesi si mutaro in penne,~il superbo cimier 5757 19, 107 | effigie dele corna prime.~Mutasi in vino il sangue e sanguinosi~ 5758 17, 6 | sonanti.~Tai son le lingue mutole con cui~favellano tra lor 5759 6, 173 | erudito, ignudo armato,~mutolo parlator, ricco mendico,~ 5760 12, 47 | gli toglie ogni trofeo,~Muzio, Orazio, Marcello e qual 5761 19, 278 | Sorge da’ Nabatei contro costoro 278~il torbid’ 5762 6, 128 | e col libico giunco il nabateo~e d’India il biondo calamo 5763 9, 146 | che darà legge al mar dove nacqu’io.~ 5764 20, 234 | Nacquero in riva al Tebro, ambo romani, 5765 12, 25 | e bee cicuta, aconito e napello;~il Pianto insu la man la 5766 9, 73 | dele native soglie,~dico Napoli mia, che la sorella~dela 5767 8, 7 | avean levati 7~dale candide nappe i nappi d’oro,~in cui di 5768 9, 52 | giunto a menar vita solinga.~Naque colà nela felice terra~che 5769 6, 119 | vaglio~una parte sovrasta ale narici.~L’altra è spugnosa e con 5770 4, 275 | sentissi,~quando solo in narrarlo ancor ne tremo,~vederla 5771 6, 82 | Pavone.~Or dela cosa io vo’ narrarti il vero~diverso assai da 5772 14, 48 | esser mendace 48~ciò che narrava allor tutt’era vero.~N’era 5773 19, 125 | follie narrar non voglio;~narrerò d’un garzon tragedia tale~ 5774 19, 391 | Qui Nubi e Garamanti e Nasamoni,~ed altri negri in Etiopia 5775 7, 107 | parte,~fa che le polpe sue nascan senz’ossa,~e tanto in lor 5776 20, 431 | misera la prole~che del seme nascea de’ lor nemici,~costretta 5777 7, 134 | conca,~fatta nutrice de’ nascenti ardori.~Zefiro v’è, che 5778 11, 42 | già mill’anni e quelle~che nasceran nela futura etate,~son, 5779 17, 135 | gustò miracolosa foglia,~e nascersi nel cor di girne a nuoto~ 5780 20, 468 | come mi campò pria ch’io nascessi,~così, credo, curò gli altri 5781 14, 30 | furti ala beltà rapiti~per nascondergli ben, portano al core.~Il 5782 18, 181 | alteramente audace~ti glori e di nasconderle non curi,~anzi ne fai con 5783 20, 277 | esso~e tra’l visale e la nasella il colse;~e senon che strisciò 5784 10, 101 | per gambe e pifferi per nasi.~ 5785 10, 158 | bramate deche,~la Medea di Nasone ed altre cose~de’ Latini 5786 10, 136 | carrucole e succhielli,~naspi, arcolai, verticchi ed oriuoli,~ 5787 20, 408 | Non son vil feminetta; il naspo e l’ago 408~questa destra 5788 17, 148 | Latona, la felice oliva;~Nasso da bacche tempestata e Teno~ 5789 16, 31 | vivi e lettere faconde,~nastri di seta e trecce di capelli~ 5790 20, 234 | ambo romani, 234~ma da’ nativi lor patri soggiorni~per 5791 11, Alleg| calcolandogli la figura della natività e pronosticandogli la morte, 5792 15, 44 | ingegno~le tempre interne e le nature ignote,~infortuni e fortune 5793 12, 126 | quante spoglie~furano ai gran naufragi i flutti avari~tutte son 5794 17, 177 | Tritone Azzio trascorre e da Naupatto~verso gli orti d’Alcinoo 5795 17, 172 | arene,~ma dala strage del naval conflitto~la bella fiamma 5796 10, 281 | impeto nemico, 281~ingombra Navarrin terrore e gelo;~già v’entra 5797 17, 105 | rosa.~Così Ciprigna il mar naviga e varca~quasi in morbido 5798 1, 122 | lontano, 122~misero Adone, a navigar mal atto?~vaghezza pueril 5799 1, 55 | si volge ad essa~par che navighi ancor la terra istessa.~ 5800 1, 109 | malsecuro abete,~il cui navigio con incerta legge~più’l 5801 20, 512 | stuol rubello, 512~ecco i navili suoi sparsi e distrutti.~ 5802 7, 247 | che con nodo reciproco le’ncalma.~Con sibili amorosi amor 5803 16, 65 | stromento di concordia, le’ncateni,~Afrodisia, Amatusia e Citerea,~ 5804 16, 53 | l’ostia uccisa~arder lo’ncendio immacolato e puro,~col vaso 5805 19, 332 | mio~d’adorarla sepolta e’ncenerita.~E poiché’l ciel non vole 5806 6, 162 | rapido volere, 162~desio che’nchina a partorir nel bello,~scende 5807 19, 359 | muggito alto risona~e che’ncominci l’ordine schierato~del’essequie 5808 19, 172 | trofeo~l’opra fornir che’ncominciò Tifeo.~ 5809 4, 109 | Le’ncontra e bacia e’n dolci atti amorosi 5810 9, 10 | aggiunse e l’orlo e’l giro~Le’ncoronò d’oriental zaffiro.~ 5811 7, 121 | tempera, ch’intorbida, chi’ncorpora~co’ rivoli il crisolito 5812 4, 163 | di tanta follia forte le’ncrebbe.~Spegner la luce perfida 5813 7, 36 | destro e feroce.~Se piega e’ncrespa o se sospende e libra~in 5814 15, 11 | disvelato cielo~e scotendo e’ncrespando i rami e l’onde~si trastullan 5815 16, 18 | ogni liscio disprezza e’nculta e schietta~quanto s’adorna 5816 15, 174 | ninfa afflitta e mesta,~che’ncurvato e cangiato in cava scorza~ 5817 6, 3 | nostra natura inferma e’ndebolita,~quand’anco il gran dottor, 5818 12, 59 | s’infinge,~eccola là che’ndegna preda è fatta~d’un selvaggio 5819 4, 15 | mortale,~e vede pur, che’ndegnamente aspira~a divin culto una 5820 9, 29 | in minuti globi il sol le’ndura~e son de’ miei colombi esca 5821 6, 119 | intaglio~è destinata a’ necessari uffici,~che qual pomice 5822 10, 16 | material quanto è prodotto~dee necessariamente esser corrotto.~ 5823 15, 62 | predestinato sei.~Qualunque tua necessitate estrema~protettrice non 5824 5, 75 | Driope, Egeria, Nicea, Nisa, Neera~gli asciugan gli occhi con 5825 16, 234 | Io di vietato amor nefande prede 234~trassi Mirra a 5826 18, 114 | strazio acerbo ed empio 114~negan l’aita vostra i fati rei~ 5827 8, 59 | e nega il dolce, e più negando alletta;~ma mentre si sottragge 5828 19, 408 | quant’amate amare,~poiché negano l’acque a tante doglie~fatte 5829 18, 201 | penne)~olà chi fu? Non mi negare il vero,~chi fu (proruppe) 5830 4, 127 | Nulla alfin so negarle e tosto quando 127~s’apre 5831 15, 61 | tu l’ami e ciò non puoi negarmi.~S’ami quant’ella, io non 5832 15, 230 | È bello sì, non può negarsi invero, 230~dell’impero 5833 2, 90 | effetto il dever non può negarvi.~ 5834 14, 372 | rigori esser sì forte~che ciò negasse e per udir s’assise.~Ei, 5835 16, 241 | fatta preda?~e che’l premio negato a tanti eroi~a fanciullo 5836 19, 266 | core ignoto affetto?~non negherai ch’ancorché freddo, avesti~ 5837 10, 160 | mucchio accolti.~Giacean negletti al suol, la maggior parte~ 5838 8, 33 | serpente~si lascia al sen con negligenza accorta~e dela bianca man, 5839 10, 94 | Pannicchia è detto l’un, l’altro Negreto.~ 5840 12, 188 | d’indovini, stregoni e negromanti,~maghe, lamie, sibille e 5841 17, 111 | margarite e zaffir coglie Nemerte~ed a quel sol che’l mar 5842 20, 161 | callo, tutt’osso e tutto nerbo,~di polpe asciutto e d’animo 5843 16, 154 | grosse,~brandì le forti e nerborute braccia,~di forza, di vigor, 5844 8, 59 | Tra’ noderosi e nerboruti amplessi 59~del robusto 5845 9, 21 | gelido fondo~la vezzosa nereida al lido uscìo,~e sotto il 5846 7, 129 | ripiega e vibra,~muscolosa, nervosa e senza fibra.~ 5847 | nessuno 5848 17, 67 | Acidalio, ancor che pure e nette,~lavansi ognor nel’acque 5849 10, 159 | D’Andronico e di Nevio i drammi lieti, 159~di Cecilio 5850 2, 23 | Mongibello~fiamme eruttar dale nevose cime.~Ben sepp’egli imitar 5851 20, 3 | Somiglio peregrin che’nfermo e fioco 3~trascorsa già 5852 18, 1 | ardenti Amore e Sdegno 1~che’nfiamman l’alme di penosa arsura;~ 5853 7, 54 | stanca~e langue e sviene e’nfievolisce e scoppia.~Così qual face 5854 16, 121 | magisterio fatta,~l’addobba e’nfino al piè gli si attraversa~ 5855 11, 159 | di puri gigli il sen le’nfiora,~ch’ella porta negli occhi 5856 8, 70 | Irlanda 70~buon cacciator che’nfuriato il veda,~benché venga a 5857 10, 233 | nova milizia assolda e’ngagliardisce~di gente elvezia e valesana 5858 6, 183 | luce del’or, ch’alletta e’nganna, 183~s’accosta incauta e 5859 3, 24 | sparte 24~le chiome e l’ali e’ngarzonisce apena.~Bendato e senza spoglie 5860 7, 39 | Natura;~ma qual pittor, che’ngegno e studio scopra~vie più 5861 18, 8 | color cangia la piuma 8~che’ngemma ala colomba il collo intorno~ 5862 16, 42 | succinte~e con disciolte e’nghirlandate trecce,~l’una con l’altra 5863 17, 147 | vesti preziose e belle;~e’ngolfandosi apien nel mar Mirtoo,~terre 5864 9, 130 | guerreggiar sol vaghi~con nibbi ed avoltoi, vipere e draghi.~ 5865 13, 168 | tinger gli artigli?~Aquile e nibi a cui scampar davanti~poco 5866 17, 110 | Nice, una tigre, orribil mostro 5867 5, 75 | asconde;~Driope, Egeria, Nicea, Nisa, Neera~gli asciugan 5868 16, 51 | seguono Pafo appresso e Nicosia.~Dal numero commun sola 5869 20, 40 | sagittario Arasse,~la’ve Nifate, d’aspre selve pieno,~volge 5870 19, 380 | in man di bianchi umori e nigri,~dagli otri il vin, che 5871 20, 64 | ebbe 64~barbaramente ala ninfal guerniti.~Al purpureo corame 5872 16, 215 | man d’arabi guanti~vien ninfeggiando, amoreggiando avanti.~ 5873 11, 22 | freschi ninfei di limpidi cristalli, 22~ 5874 9, 89 | combatte,~di Pausilippo e Nisida e Pioppino~risarcisco le 5875 17, 146 | Scopre Nisiro al cui pesante sasso 146~ 5876 18, 203 | neghittoso e tardo,~l’udrai nitrir fra i regi armenti e sprone~ 5877 15, 171 | in zuffa~zappa, ringhia, nitrisce e freme e sbuffa.~ 5878 10, 270 | tra’l bitume e la pece e’l nitro e’l zolfo~chi sbalza al 5879 | niun 5880 | niuna 5881 10, 256 | 256~la sovravesta, è di Niverse il pregio.~Vedi un ch’ha 5882 7, 74 | menar pavane ed agitar nizzarde.~ 5883 11, 55 | e passo a quella~che dee nobilitar l’età novella.~ 5884 9, 14 | ammira intento,~e la bella nocchiera invitatrice,~mentre siede 5885 18, 39 | insolenza stolta~io vo’, nocendo a lui, nocere a lei,~che, 5886 18, 39 | stolta~io vo’, nocendo a lui, nocere a lei,~che, quantunque immortal, 5887 10, 198 | a galla,~malgrado di chi nocergli presume~ai pesi è palma, 5888 12, 77 | l’avrai, nulla potranno~nocerti i neri dei del’ombre oscure,~ 5889 18, 69 | l’erba e l’acqua fetida e nociva~d’assaggiar, di gustar, 5890 12, 65 | La noderosa e formidabil asta 65~ch’ 5891 18, 49 | 49~grossa mazza pesante e noderuta,~che fu rozzo troncon d’ 5892 19, 352 | Scote la vecchia rovere nodosa~di rozze ghiande le gran 5893 20, 388 | quando rotti i troncon nodosi e grossi,~fronte con fronte 5894 3, 121 | asciugo il sangue?~siché tra noie e gioie e guerre e paci~ 5895 17, 130 | disse:~– Deh! qual cura noiosa or la tua luce~conturba 5896 14, 289 | intorno m’era~or con scherzi noiosi, or con discorsi.~Ridea 5897 4, 121 | Assai noistesse pur visto n’abbiamo 121~ 5898 20, 480 | pastura 480~la corridrice nomade col pardo~si copulò, d’adultera 5899 20, 378 | agguaglia al corso.~Zefiro nominato è quel destriero,~picciolo 5900 20, 436 | Foresta Nera, 436~così si nominava il negromante,~l’aure trattando 5901 6, 84 | questo l’occorse.~Pavon si nominò, Pavon s’appella~costui, 5902 20, 284 | là dov’aquilone alberga.~Nominossi Armellino e l’ampia schiena~ 5903 20, 454 | Pur quanto può fin ala nona luna~la gravidanza sua ricopre 5904 19, 347 | bassa stella.~Comparso il nono sol, comparve intutto~l’ 5905 20, 218 | quali è guascon, l’altro normanno,~l’un e l’altro iracondo 5906 12, 125 | auree Molucche e Manzanara e Norte~ebbe dal ciel di dominare 5907 8, 41 | vaneggia e non folleggia nosco. –~ 5908 15, 145 | e maggior rabbia~per sì notabil perdita si strugge,~brama 5909 20, 322 | invitti,~tutti si segnalar notabilmente;~alcun non fu che non n’ 5910 14, 253 | mille, 253~ed espresso il notai più d’una volta,~che s’io 5911 8, 4 | ipocrisia ritrosa,~che, notando nel ben solo i difetti,~ 5912 20, 278 | che i gesti 278~stava a notar de’ giostrator baroni~per 5913 16, 135 | fra tante bellezze in lui notaro~l’ordin solo de’ denti oscuro 5914 7, 128 | Notasti mai da quante guardie e 5915 14, 288 | ed orbi;~fantasmi vivi e notomie spiranti,~sepolcri aperti, 5916 13, 34 | Nott’era allor che dal diurno 5917 7, 141 | entra in fiore~la terra e novell’abito riprende.~Par che 5918 11, 59 | beltà, per cui beata 59~fia Novellara, un novo mostro e strano.~ 5919 5, 98 | qui ponea~freno al garrir, novellator loquace.~Ma troncando il 5920 4, Alleg| allegoria~LA NOVELLETTA. La favola di Psiche rappresenta 5921 15, 145 | corno, inferocisce e mugge~e’nsanguinando la minuta sabbia~l’armi 5922 3, 154 | La bella dea, che’nsanguinò la rosa, 154~benché trafitta 5923 13, 156 | a torre e come e dove~le’nsegna e qual licor misto a qual 5924 4, 126 | Ella giura e scongiura e’nsomma vole 126~pur riveder quella 5925 18, 199 | gridi risonar le sfere~e’nsuperbito di sì lieto caso,~per tutto 5926 12, 59 | il tuo ben, quella che’ntatta 59~sol per te (gli diss’ 5927 19, 19 | mitigar l’interno affanno,~e’ntenti ad acquetar l’alma dogliosa~ 5928 20, 353 | repente 353~il parlar le’nterruppe e disse: – Or guarda~guarda 5929 6, 60 | toro.~Ella il vezzeggia e’ntesse al’aspra testa~di catenate 5930 20, 413 | regge~con dura troppo e’ntolerabil legge.~ 5931 17, 118 | e Nereo il primo 118~che’ntreccia il bianco crin di verdi 5932 14, 305 | rampogna,~ma vie più lei, che’ntrepida pospone~ala salute mia la 5933 5, 65 | ricetto,~di girne ardito e’ntrepido cacciando~o con spiedo o 5934 4, 109 | accoglienze, ossequi cari.~Le’ntroduce ala reggia, ov’entro ascosi~ 5935 11, 14 | seguaci, e seco ognun di nui~quasi in un tempo alfin 5936 | nullo 5937 20, 492 | il trono e’l tempio,~un Numa in pace, un Alessandro in 5938 11, 44 | Ciprigna) elegger prima~del bel numer degg’io, ch’è senza fine?~ 5939 10, 285 | dele guerriere ardenti~i numerosi esserciti lucenti.~ 5940 13, 217 | maligni e tristi.~Ma pria che’nun con la figura antica~la 5941 2, 110 | rispondi?~Sono i silenzi tuoi nunzi loquaci~d’effetti favorevoli 5942 19, 329 | serpenti.~Cornici infauste e nunzie di dolori,~le semplici colombe 5943 20, 337 | aria schermisca e’n terra nuoti.~ 5944 11, 86 | arder l’alme, e sol d’ardor nutrilla,~deh! che fia poscia e qual 5945 19, 300 | alimento dilicato e molle 300~nutrillo in languid’ozio e’n vil 5946 19, 419 | oppresse il rio destin maligno,~nutrirà pesce tal nel grembo interno~ 5947 4, 75 | entro il mio seno, oimé! nutrire~un mostro abominevole ed 5948 7, 127 | sempre congiunto~abbia a nutrirlo e dilettarlo a un punto.~ 5949 14, 262 | in altrui~l’amorosa magia nutriro un tempo.~Alfin di quell’ 5950 14, 332 | fere insidiosa fera,~per nutrirsi di lor, danneggia e noce.~ 5951 6, 143 | onde e con sereni rai~ti nutrisca la terra, il ciel t’arrida,~ 5952 10, 226 | amor tornan nemiche.~Forse nutrisci, o Mincio, entro le vene~ 5953 4, 109 | tanto cumulo di bene~già nutriscon l’invidia entro le vene.~ 5954 6, 125 | attiche pendici,~quanto mai ne nutriste orti panchei,~prati d’Imetto 5955 9, 139 | Voi piantati e nutriti in que’ begli orti 139~dove 5956 5, 72 | ai fiori~per cento vene i nutritivi umori.~ 5957 20, 7 | aprendo il grembo 7~tra nuvoletti candidi e vermigli,~dolce 5958 2, 66 | pavoni,~ed è lor carro un nuvoletto aurato~lievemente da zefiro 5959 4, 54 | nera,~van padre e madre il nuzzial feretro~accompagnando e 5960 7, 240 | fonte original, ch’a sé le’nvita,~e s’al bel corso, che lasciar 5961 1, 131 | di mille odori~sparge e’nvola volando aura predace:~aura, 5962 13, 91 | uscier sempre sopporti,~obbrobri intollerabili ed indegni?~ 5963 2, 71 | corna di fiorite bacche~obliano il pascolar giovenchi e 5964 2, 144 | ardere il core~a chi pote obligar la dea d’amore.~ 5965 20, 437 | governo, 437~cui per sempre obligata io mi conosco.~Con zelo 5966 4, 9 | confessavan poi tutti costoro~obligati per sempre agli occhi loro.~ 5967 20, 137 | can promesso 137~ma non s’oblii del’altro insieme il merto;~ 5968 10, 100 | terren tocchi;~altri ha piè d’oca e di falcone artiglio,~l’ 5969 12, Alleg| misero stato di chi cerca l’occasioni del peccare, per laqual 5970 6, 203 | di giunture,~dele concave occhiaie i voti anelli,~del naso 5971 20, 356 | Doresio è quei che già gli occhiali ha sciolti~al destrier ch’ 5972 16, 162 | riva~per pascersi ne’ prati occidentali~gl’infiammati corsier piegavan 5973 10, 230 | meglio si batta,~sempre occupando infra i maggior perigli~ 5974 20, 20 | bell’opre intenti.~Parte occupano intorno i catafalchi,~le 5975 15, 33 | che, benché il sonno gli occupasse il ciglio,~parea di madre 5976 1, 93 | uffici ed essercizi lieti~occupate si stan nel cavo speco.~ 5977 6, 77 | luce chiara~tanto omai non occupi un finto oggetto,~che de’ 5978 11, 178 | magnanimo animale,~e’l settimo occupò di tutti i chiostri,~angolo 5979 11, 139 | sposata fia~del sangue d’Ocno a genitore e figlio.~Ma 5980 1, 8 | che fulminar tra l’armi~s’odan co’ tuoi metalli anco i 5981 18, Alleg| quanto il casto sogliono odiare il brutto piacere; l’uno 5982 4, 283 | reggi l’amorosa stella,~odiarmi perché’l ciel mi fece bella?~ 5983 19, 201 | doglio in tua presenza,~se m’odiasti con l’occhio, amarmi senza.~ 5984 14, 206 | questa~mi troncherà dal busto odiata testa.~ 5985 4, 159 | Dele pria care e poscia odiate piume 159~viensi accostando 5986 13, 67 | spoglia ond’io son scarco 67~l’odiato peso a sostener m’affretta?~ 5987 4, 181 | d’amor gli spirti offesi.~Odimi dunque, e l’impeto sì stolto~ 5988 12, 155 | Taci bestia malvagia, odiosa al sole,~non impedir nostro 5989 1, 15 | languidi mortali, 15~di cui s’odono ognor gridi e lamenti,~semini 5990 7, 28 | e’l calenzuol dorato 28~odonsi altrove lusingar l’udito.~ 5991 19, 421 | Bacco, quand’empia morte Ofelte uccise;~così fece il mio 5992 4, 62 | del crin con tanto lutto,~offendendo con doglia inefficace~e 5993 20, 406 | dea, se sì spietata sei~ch’offender vogli pur chi pietà chiede,~ 5994 20, 338 | la polve,~né su la messe offenderia l’ariste.~E quegli or lo 5995 17, 24 | per troppo amor forse t’offendo. –~ 5996 10, 197 | son gli oltraggi suoi, ch’offendon poco,~lime del ferro e mantici 5997 6, 96 | augel più vago~non credo ch’offerir possa ala vista,~né so cosa 5998 20, 145 | i capei cari~e d’Apollo offerirgli ai sacri altari.~ 5999 14, 190 | la persona istessa anco offerirvi~quando pur non abbiate altro 6000 2, 99 | vostro,~qual sacrificio or v’offerisco e porgo~io, che vivo e non 6001 14, 214 | acceso~la sviscerata vittima offeriva,~io, di ben mille strali 6002 19, 302 | paterna cura~queste cose gli offria dentro il suo seno;~e’l 6003 15, 83 | lor dolce legame,~né per offrirti quanto il vulgo ammiri~e 6004 20, 401 | testa, ecco la gola inermi~t’offro senza difesa e senza scudo. –~ 6005 1, 143 | affissi in lunga serie i voti.~Offrono al nume faretrato e cieco~ 6006 14, 182 | tuo rigor, quant’erri~s’offuscar pensi i suoi lucenti rai.~ 6007 14, 113 | oltraggi~languiro i fiori e s’offuscaro i raggi.~ 6008 20, 28 | rammenta e dal’etate avara~l’offuscate memorie a me rischiara.~ 6009 2, 126 | illustrare il mondo,~perché vide offuscato ogni suo raggio~da splendor 6010 12, 4 | orbi,~velo che dela mente offuschi i raggi,~sogno de’ desti 6011 19, 195 | Miser, dunque a ragion m’offusco e caggio 195~e così va 6012 3, 166 | una di corniola, una d’ofite.~ 6013 9, Alleg| della vena poetica, laquale oggidì sovrabonda pertutto, massime 6014 4, 27 | Livenza e’l Sile~e l’Adda e l’Oglio e’l Bacchiglione alparo,~ 6015 | ognuna 6016 13, 212 | ma’n te nata dal mare, ohimé, s’asconde~un cor più variabile 6017 18, 201 | squassando per furor le penne)~olà chi fu? Non mi negare il 6018 19, 351 | penetrali interni~già tutto olezza imbalsamato ed unto~de’ 6019 8, 91 | riposta, ove consperse 91~olezzan l’aure d’aliti soavi,~ai 6020 10, 266 | supplir, candidi lini;~fugaci Olimpi e vagabondi Atlanti,~Alpi 6021 14, 78 | più spedito corre 78~per l’olimpica polve o per l’elea,~tra 6022 20, 119 | Noto al’Olimpo Olimpio ed al Citoro 119~Eutirto,