Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
6023 13, 14 | che’l gusta apena.~Poi con olio e con mele in copia grande~ 6024 20, 197 | ponte,~Grottier dal bosco ed Olivan dal monte.~ 6025 9, 27 | maggior dele noci e del’olive.~ 6026 16, 157 | quel volto tra scialbo ed olivigno~dele Furie l’effigie e dela 6027 7, 6 | salma,~Erode e Baldassare ed Oloferne~han lasciate tra noi memorie 6028 19, 254 | erano d’Ero 254~le bellezze oltrabelle esca soave,~onde spesso 6029 14, 136 | Ed oltracciò fra l’indice e’l mezzano 6030 13, 18 | inaridito;~e di faville oltracocenti acceso~e di spilli acutissimi 6031 4, 206 | ond’alimento prendi,~spesso oltraggiasti ed ogni giorno offendi.~ 6032 4, 62 | a che battete i petti ed oltraggiate~di livore e di sangue il 6033 4, 239 | bionde masse~e con motti oltraggiosi e con villani~scherni, volesse 6034 14, 360 | tarda provar s’abbi, com’hai~oltraggioso parlar, destra gagliarda.~ 6035 3, 132 | ebbe possanza,~fu la divina oltramortal sembianza.~ 6036 | oltreché 6037 5, 85 | solitudini secrete,~dove ombraggio cadea gelido e fosco~dal 6038 16, Alleg| del tempio di Venere si ombreggiano diversi effetti d’amore. 6039 12, Alleg| traccia de’ beni temporali, ombreggiati nella cerva dalle corna 6040 18, 68 | mezzo, di funeste fronde 68~ombreggiato pertutto, un lago stagna,~ 6041 6, 51 | innamorati dei mirabil arte~v’ombreggiò sì, che’l ver dal’ombra 6042 20, 249 | sotto le frondose e verdi ombrelle~vassene ad alloggiar nela 6043 15, 37 | sì fido,~tra queste verdi ombrette affrenar lasso~peregrinante 6044 4, 29 | toscano 29~vide l’Arbia con l’Ombro, indi il Metauro~e con l’ 6045 17, 108 | Rinovella Alcion gli antichi omei,~ardon l’alghe, ardon l’ 6046 12, 55 | il traditore Inganno,~l’Omicidio crudel, lo Sdegno insano,~ 6047 1, 123 | torbido e nero~fra baleni ondeggianti i rauchi tuoni~e tuona anch’ 6048 10, 34 | perché; tra mille dubbi ondeggio,~né so trovarne opinion 6049 3, 137 | belle.~Inchinò a terra, onestamente scarse,~vergognosetto le 6050 16, 32 | Ed havvi ongare stampe, indiche vene, 32~ 6051 3, 174 | insuperabil dio,~e tratti l’arco onnipotente e regga~gli elementi e le 6052 17, 10 | vittime sacre e sacri fuochi~onoran lei che’n quelle parti impera,~ 6053 20, 474 | loro,~tutto concorre ad onorargli inteso~del celeste collegio 6054 16, 257 | Nove son dunque ad onorarlo presti 257~di nove regni 6055 2, 89 | ubbidire,~non fia ritroso ad onorarvi o parco,~gloriosa reina, 6056 7, 110 | si sugge.~Di candiduve onusta e di sanguigne~quivi ogni 6057 5, 71 | intorno dala chioma oscura,~opacata di fronde, alta frescura.~ 6058 16, 185 | s’appressa,~alfin, nulla operando, il ver confessa.~ 6059 10, Alleg| gli uomini alla virtù e ad operare effetti mirabili in coloro 6060 19, 317 | gli altri vanto~d’unico operator di meraviglie,~né che l’ 6061 16, 89 | candor la lampa eterna.~Ben opimo di polpe il corpo estolle,~ 6062 18, 119 | fido, 119~di certo danno opinioni incerte.~Temo non abbia 6063 15, 30 | ch’ad un botton di variato oppalla~le s’attien per traverso 6064 13, 112 | D’oppio forte e gravoso è quel licore 6065 16, Alleg| alla divina volontà, a cui opponendosi ne viene severamente punita. 6066 20, 492 | gran fatti egregi~benché s’opponga il fato iniquo ed empio,~ 6067 16, 221 | parti del corpo io non m’oppongo 221~se nol guastasse alquanto 6068 1, 120 | impara, il volo il pesce;~oppongonsi elementi ad elementi,~nubi 6069 15, 139 | studia l’un con vantaggio opprimer l’altro.~ 6070 14, Alleg| arrogantemente presume d’opprimere altrui, tanto più profondamente 6071 20, 472 | visti.~Molto errai, molto oprai, molto soffersi~per far 6072 15, 44 | sovrano~nulla giamai nel mondo oprano invano.~ 6073 5, 3 | s’avien che bene o male oprata sia,~secondo il divers’uso, 6074 17, 163 | Abante separa il Beoto;~Opunte in prima e Tebe indi gli 6075 14, 37 | Oranta che d’Armenia ebbe il governo, 6076 6, 49 | dal’acque a cento a cento~orate d’oro e cefali d’argento.~ 6077 20, 315 | 315~tarsiata ha di scacchi orati e neri,~lucido sol dela 6078 4, 206 | vezzo.~Anzi qual vedovetta orba sovente~la propria madre 6079 19, 323 | apieno~già dela cara luce orbati lumi;~né so come disciolto 6080 19, 177 | per lasciarmi del’occhio orbato e scemo,~vil omicciuol non 6081 14, 96 | Poi vide Orcan, che la sua fame ingorda 6082 20, 32 | al’opra e cinge al fianco Ordauro 32~pien di ferrate penne 6083 10, 243 | pasco adduca,~con leggiadre ordinanze altrui legge~il coraggioso, 6084 2, Alleg| di seguitare. Ed egli per ordinario più volentieri si piega 6085 4, 59 | suoi santi e divini~son ordinati a sconosciuti fini.~ 6086 16, 49 | pronunziò l’alta risposta,~ordinato che’l dela tenzone~fuss’ 6087 7, 160 | offerse;~Amor del pasto ordinator ben scaltro~pose a seder 6088 8, 92 | indiche spoglie le baccanti ordiro,~quelch’a Teti le ninfe 6089 19, 118 | sfronda i rami per ghirlande ordirsi,~chi svelle i raspi e chi 6090 6, 104 | volentier v’alloggi,~ma d’ordirvi ghirlande anco s’invogli~ 6091 1, 14 | stracci~quante reti malvage ordisci e spandi,~che per sempre 6092 7, 101 | abeti~si condensan così ch’ordiscon molti~labirinti e ricovri 6093 19, 356 | bei fior degli orti~molle orditura il talamo funesto.~L’ordin 6094 6, 148 | crespo bosso in ampio testo ordiva,~che nel giro del lembo 6095 10, 100 | altri con faccia umana è sì orecchiuto~che convien ch’ogni orecchio 6096 19, 207 | Se d’Alfeo, se d’Oreto o se d’Imera 207~l’acque 6097 15, 207 | Chi di qua, chi di l’orfana terra~diessi con l’armi 6098 4, Alleg| s’infonde dentro dopo l’organizzamento del corpo. Descrivesi anche 6099 7, 117 | guise e sconce,~celebran l’orgie lor con queste o tali~fescennine 6100 12, 84 | tranquilla~o come umilia l’orgogliose corna~fiamma se larga mano 6101 16, 214 | cucco 214~sott’altre penne, orgogliosetto in vista.~Veste di pelle 6102 7, 148 | e ride ch’animai tanto orgogliosi~sentan per un fanciullo 6103 17, 81 | affisa~pur come in fino orienta! diamante,~fa de’ fregi 6104 20, 1 | Fiammadoro il cavaliere, cioè Oriflamma, ch’è l’istoria nota dello 6105 6, Alleg| essere il sole vivo fonte originale di tutta la luce, che poi 6106 10, 175 | contrade,~qui son le prime e originarie idee~dove scorger si può 6107 11, 5 | di quella~dela cui stirpe originata sei,~e di volto e di cor 6108 15, 205 | succede,~come di quella originato e nato~per genitore e genitrice 6109 16, 257 | dritto~seder gli fa sovra origlier d’Egitto.~ 6110 1, 119 | sanguinosa e fiera~il superbo Orion, torbida stella~e’l ciel 6111 19, 236 | Lasciato avrian per lor l’Alba Orione~e la diva di Delo Endimione.~ 6112 10, 136 | naspi, arcolai, verticchi ed oriuoli,~lambicchi, bocce, mantici 6113 13, 34 | e cedeva il quadrante al’oriuolo,~sopia l’uom la fatica, 6114 1, 115 | ne’ freddi cori~Borea d’Orizia e Zefiro di Clori?~ 6115 10, 285 | omai degli ampi~spazi del’orizonte il mezzo tiene,~mentre del’ 6116 14, 86 | in don pur dianzi al re d’Ormusse~perché l’alta beltà che’ 6117 20, 196 | Gauro lo scarmigliato, Ormusto il fiero,~Garinto il rosso 6118 14, 246 | Non già serici arazzi ornan le mura 246~del bel giardin 6119 6, 133 | dei di testesso in breve ornare il prato?~Presago già, benché 6120 2, 18 | Non di porfidi ornaro o serpentini 18~quello strano 6121 20, 223 | una fattura estrana,~per ornarsene il petto, aurea collana.~ 6122 9, 176 | Aristofane, tu ch’ornasti tanto 176~ ne’ greci teatri 6123 18, 88 | 88~e la lassa discioglie ornata e ricca,~loqual non si spaventa, 6124 1, 101 | le tempie e quai di rosa ornati e sparti,~somministran con 6125 14, 102 | del lume onde la fronte ornava,~orbo rimane intutto e più 6126 20, 57 | il più degno e segnalato ornossi;~onde colui, che’l volto 6127 19, 77 | studio, adornar l’arte.~Gli orsacchini cacciava anco ale volte~ 6128 20, 1 | seguono sono Colonnesi, Orsini, Conti, Savelli, Gaetani, 6129 9, Alleg| Rovere, Farnese, Colonna, Orsino e precisamente Medici, sicome 6130 2, 123 | Orsù (Palla soggiunse) ecco mi 6131 11, 26 | risguardare usciro~vari orticelli di bei fior dipinti,~che 6132 17, 148 | sacro lido arriva;~vede d’Ortigia, ove sgravata il seno~posò 6133 10, 95 | tasso,~né d’abitar que’ rami osano augelli~fuorché nottule 6134 9, 5 | vitali e virtuosi umori~osassi d’attuffar le labra ardite,~ 6135 1, 58 | del temerario legno,~ch’osasti la tranquilla antica pace~ 6136 8, 60 | o Taide~trovar mai seppe oscenità sì laide.~ 6137 18, 241 | lascia rotta;~la zanna ch’oscurò tanta bellezza,~contro que’ 6138 11, 147 | in ciò vie più ch’ardita!~oserà di spezzar l’aureo legame~ 6139 7, 7 | piede.~E’l portinaio ad ospitebello~aperto il passo 6140 19, 421 | morti quei che s’amar vivi.~Osservasti ben tu l’uso ch’io dico~ 6141 10, 43 | oggetto accosta.~Tu, solo osservator d’ogni suo moto~e di qualunque 6142 15, 42 | esperienza poi con lunga cura~del’osservazion l’arte assecura.~ 6143 19, 174 | unghie mie, de’miei grand’ossi,~del’ampio ciglio e dela 6144 2, 56 | avien che spiaccia,~non ostante il rigor con cui si regge,~ 6145 7, 144 | intempestivo infante.~Senza mano ostetrice ecco vien fuori,~ed ha fasce 6146 13, 28 | ancora 28~di correr dietro al’ostinate voglie.~Ogni altra donna 6147 12, 251 | al pianto,~in sua voglia ostinossi al’ascoltate~note non men 6148 13, 34 | il tornar del novo lume~otra l’alghe o tra’ rami o su 6149 16, 27 | opra, 27~forma un leggiadro ottangolo perfetto,~ed otto colonnette 6150 2, 97 | solché la palma di tua mano ottegna.~Purch’ella oggi da te mi 6151 16, 21 | sperano a lor favor meglio ottenere.~Con queste cure ala gran 6152 20, 264 | giunge,~al mormorio del’ottenuta laude~con la testalta e 6153 6, 4 | con la fuga la vittoria ottiensi~e chi fuggir non sa questa 6154 16, 116 | Mostrò costui con ottima ragione 116~ch’Amor molto 6155 6, 107 | grembi~di fini unguenti e d’ottime rugiade,~onde l’umor soave 6156 16, 37 | sei 37~su ben bardati ed ottimi cavalli~leggiadri araldi 6157 2, 133 | meraviglie veggio? 133~chi del’ottimo a trar m’insegna il meglio?~ 6158 7, 99 | tenero al virile~lussuria ottobre e pargoleggia aprile.~ 6159 6, 45 | lontano~l’eburnea palla ad otturar la fossa;~chi, poiché dal 6160 13, 219 | orecchie a’ bei discorsi ottuse~non cedono d’Arcadia agli 6161 18, 219 | già tutti i miei strali ottusi~e l’arco, ch’era d’or, fatto 6162 20, 18 | allarga e distende in piazza ovata,~quasi di circo o di teatro 6163 19, 344 | del bel garzone in doppio ovato~di mezzo intaglio e di scultura 6164 9, 174 | Properzio e Tucca e Varo~ed Ovidio di cui non è chi stimi~ch’ 6165 2, 146 | fra quanti pastor guardano ovili 146~sei per forma il più 6166 19, 231 | in cento lati aprissi~e Pachinno si scosse e Lilibeo.~Fremer 6167 1, 156 | selva e batter la foresta:~pacifici pensier non turba o scote~ 6168 10, 158 | Lucrezio Caro,~Ennio ed Accio e Pacuvio e Tucca e Varo.~ 6169 17, 186 | peso.~E poiché dela coda il padiglione~stanco in lunghi volumi 6170 20, 20 | convengono ancor straniere genti.~Paesani non men che peregrini~stan 6171 4, 238 | sofferto?~Giungi a tempo a pagarlo, e già ti chiama~giustissimo 6172 17, 162 | Lasciasi a tergo Pagase ed Iolco 162~e Pelio, onde 6173 15, 194 | mancan mai 194~a restio pagator scuse e parole.~Ma conceder 6174 19, 147 | Ma che? Ben pagherai d’un tanto torto 147~la 6175 4, 171 | consigliere tue~la pena pagheran del lor fallire.~Giusto 6176 12, 276 | India o navi o some~non pagherebbe un fil dele sue chiome.~ 6177 19, 330 | Che’l core e l’alma io pagherei col pianto~quando non fusser 6178 20, 64 | giorno istesso,~che’l don pagò con mille baci appresso.~ 6179 14, 245 | a rimirarla ch’ella~non paia agli occhi miei sempre più 6180 20, 278 | conforto ai pensier mesti~un paio riportò di ricchi sproni,~ 6181 20, 18 | nel mezzo e come s’usa~di palancati e di bertesche è chiusa.~ 6182 16, 215 | Vermiglio palandran vergato d’oro 215~gli cade 6183 20, 283 | destrier gentil che nel’andar paleggia.~Tranne il ciglio e’l calcagno, 6184 10, 138 | e chimere.~V’ha molini e palei mobili e vani,~girelle, 6185 1, 46 | del lembo ultimo suo la Palestina.~ 6186 1, 122 | pian piano~il mal guidato palischelmo ha tratto,~che la terra 6187 19, 39 | Trattiensi in prima a palleggiar un poco, 39~indi meco s’ 6188 12, 124 | Quant’oro involge tra le pallid’onde 124~il Gange che levar 6189 10, 106 | scendea~e con tremanti e pallidetti rai~più d’un lume dal ciel 6190 13, 73 | color ch’è pur funebre.~Pallidezza sì fatta in lui si scorge~ 6191 19, 364 | funeste,~umidi gli occhi e pallidi i sembianti~e tenebrosi 6192 10, 136 | e livelli,~dadi, carte, pallon, tavole e scacchi~e sonagli 6193 19, 140 | te si stilla, appanni una palpebra.~Non mi schernir, né far 6194 8, 131 | cor con cor si stringe.~Palpitan gli occhi e dele guance 6195 16, 59 | costor le fibre ascose~de’ palpitanti e tremuli intestini,~pronosticaro 6196 12, 260 | doglia oppresso e carco 260~palpitaro gli spiriti infelici.~Se 6197 15, 99 | egli dicea)~ch’oggi mi palpitava il cor nel seno,~peroché 6198 18, 73 | soggiorno~farlo sbucar del paludoso fosso.~D’urli confusi e 6199 7, 103 | Dala madre ritorta e pampinosa 103~pende la dolce e colorita 6200 7, 115 | Con pampinosi e teneri legami 115~stringono 6201 2, 30 | verdeggiante le chiome e pampinoso.~Già già vacilla e per cader 6202 3, 64 | in quell’ombrosa parte,~a Pan piuttosto il riferisca e 6203 6, 128 | i più degni germogli il panaceo 128~le sue foglie salubri 6204 4, 28 | prede,~poi tra Secchia e Panara io cangiai sede.~ 6205 6, 103 | essalan di grato Ibla e Pancaia, 103~quanto l’Idaspe di 6206 14, 361 | veloci destrier pungon le pance~e con le briglie abbandonate 6207 6, 125 | quanto mai ne nutriste orti panchei,~prati d’Imetto e voi campi 6208 1, 146 | principe dispensa~sudato pane in malcondita mensa.~ 6209 6, 48 | accioché preso e’ vi rimagna,~pania tenace o dilicata aragna.~ 6210 6, 178 | infinché tutti~del suo panier si divoraro i frutti.~ 6211 16, 42 | e’nsu le teste bionde~han panieri di frutti e fiori e fronde.~ 6212 10, 94 | cadendo un mormorio secreto:~Pannicchia è detto l’un, l’altro Negreto.~ 6213 12, 125 | solo i lor tesori sparsi.~I Pannoni, i Fenici e gli Eritrei~ 6214 17, 110 | il gozzo~con molle giunco Panopea vermiglia;~Leucotoe bianca, 6215 18, 71 | Nel pantan che circonda un mezzo miglio 6216 19, 99 | avrei dato affrenar le mie pantere,~fatto dela sua stessa aurea 6217 20, 1 | sposo Lodovisio, nipote di papa Gregorio il decimoquinto, 6218 5, 148 | primo sole 148~tocco talor, papavero vermiglio~piegar la testa 6219 16, 221 | al vestire, ala piuma un pappagallo.~Sembra nel resto una grottesca 6220 5, 31 | fortuna?~Non quegli a te paragonar si debbe~ch’accese il cor 6221 10, 19 | corpo lassù lubrico e lieve;~paragonarsi, ancorché pura e fina,~qualità 6222 2, 141 | disfatte~son foschi essempi ai paragoni illustri.~Vedesi lampeggiar 6223 15, 77 | rascetta a passo dritto~due paralelle andar non molto grosse;~ 6224 10, 177 | ecco con cinque linee i paralelli~e nel bel mezzo il principal 6225 16, 259 | destrier, che d’oro han paramenti e selle,~vengon condotti 6226 5, 5 | eloquente, un scaltro messo, 5~paraninfo di cori innamorati,~che 6227 14, Alleg| dinota il fine dove va a parar la superbia, laqual quanto 6228 19, 206 | scosceso arido scoglio,~veder pareami negli alpestri sassi~la 6229 16, 220 | piè non fusse torto,~e’ mi parebbe ale fattezze estrane~lo 6230 13, 243 | ornamento~ornamento non è che si paregge.~La covertura in ogni parte 6231 7, 53 | 53~col canto il suon per pareggiarlo adegua.~Raccoglie quello 6232 7, 13 | Picciole sì, se pareggiarsi a quelle 13~denno d’altro 6233 14, 396 | efficace~n’impetrar meglio e parentela e pace.~ 6234 4, 7 | In real patria e di parenti regi 7~nacquer tre figlie, 6235 10, 41 | questo è quel che fa laggiù parere 41~nel bel viso di Trivia 6236 6, 102 | avranno,~figli la terra e pargoleggi l’anno.~ 6237 13, 193 | Pargoleggianti esserciti d’Amori 193~fan 6238 16, 211 | paggi altr’uomini conversi~parimenti in virtù del licor mago,~ 6239 16, 164 | vaga e superba~e seco il parlamento e’l baronaggio~con la medesma 6240 14, 218 | pensier; ma che far deggio~se parlarle e mirarla il ciel mi toglie?~ 6241 10, 80 | eterne~in mia vece di lei parleran troppo.~Mira in quel tribunal, 6242 14, 194 | riposa,~poi sorgeremo e parlerem per via,~ché, benchuopo 6243 19, 24 | le mie sacre piante,~né parlerò di Ciparisso mio,~che volse 6244 14, 27 | rivolto a colei ch’era colui,~parlolle affabilmente e la richiese~ 6245 10, 157 | Talete, Democrito e Solone,~Parmenide, Anassagora e Zenone.~ 6246 9, 94 | Un Parnasetto d’immortal verdura 94~nel 6247 9, 97 | di Caballini abonda e di Parnasi.~ 6248 10, 101 | braccia di gigante,~ali di parpaglion, creste di gallo,~con code 6249 15, 107 | leggieri~la coppia bella e le parrebbon lenti~del rettor dela luce 6250 8, 24 | il picciol corno un rio.~Parria vero cristallo e vero argento,~ 6251 20, 511 | così diversi~oggetti ti parrian più ch’infernali,~s’udir 6252 12, 143 | Partecipano assai degli elementi 143~ 6253 10, 28 | almen può l’un de’ duo volti~partecipar di sua beltà suprema;~fa 6254 10, 37 | alquanto~convien pur che partecipe si mostri.~Così la gloria 6255 15, 155 | partita altrui.~Per lei parteggia il faretrato arciero,~il 6256 2, 139 | condotto.~Giudice giusto parteggiar non debbe,~né per prezzo 6257 20, 90 | gioliva che qual fiamma sface,~Partenia casta, Gloriana saggia,~ 6258 14, 28 | con la dea più casta~del Partenio le selve e del Liceo;~e 6259 7, 201 | arse.~ correr voce ch’ei partia per Lenno,~e’l grido ad 6260 7, 216 | punto ebber suggetto,~e per participar di que’ legami~curato non 6261 18, 50 | alato,~non sì rapido mai partico dardo,~non sì veloce zefiro 6262 16, Alleg| doloroso. Così nell’altre particolarità di esso tempio si discoprono 6263 14, 95 | primo, un de’ più forti~partigiani d’Orgonte e de’ più fieri;~ 6264 15, 36 | m’appello e dale sponde~partii del Nil con quest’amato 6265 20, 97 | distorna e quando il serra,~con partimentiminuti e spessi~che’l 6266 5, 115 | fogliami di gitto ha un partimento~fatto d’or fino e dilatato 6267 10, 286 | altrettante casso~daché partimmo e qui, fuorch’a felice~gente 6268 15, 125 | imi~son divisi i quartier, partiti i posti.~Stan nel’ultima 6269 15, 106 | Partono. Auriga Amor siede al governo 6270 20, 364 | di Piroo concetto a caso~partorillo del Tago una destriera.~ 6271 20, 433 | concepinne a suo tempo e partorio~pargoletta bambina e fui 6272 14, 343 | concepirvi il vento,~poi partorire incitatori i fiati~dal gonfio 6273 19, 280 | feroci venti,~scoppiando partoriscono dal cielo~lampi sanguigni 6274 17, 8 | seno 8~apria l’Aurora e partoriva il Giorno.~Erano al parto 6275 4, 279 | amato e sospirato assai,~parvi, battendo le veloci piante,~ 6276 20, 417 | Tiranno allor di Parzia era Argamoro 417~che fu 6277 2, 54 | ascoltato ha ben ciascuno,~parzial dela moglie, applaude a 6278 14, 180 | ch’a suo diletto a piè gli pasca~libero il corridor senza 6279 19, 300 | aspre midolle~di leoni il pasceano e d’altre fere.~Effeminarlo 6280 16, 162 | inver l’estrema riva~per pascersi ne’ prati occidentali~gl’ 6281 17, 120 | e bianco~menar ai salsi paschi ha per costume,~Proteo, 6282 14, 239 | Arabia aprici e molli,~dove pasciuti i regi armenti avessi,~ale 6283 11, 185 | Pascolava lo dio del’aurea cetra 185~ 6284 4, 254 | Pecorelle colà senza custode~pascon lucenti di dorato vello.~ 6285 6, 57 | E voi, Bronzino e Pasignan, per cui 57~il prodigio 6286 19, 154 | fronte sanguinosa e guasta~pasimando distende ambe le braccia,~ 6287 14, 98 | il calamo il percote,~col pasmo a terra il poverel trabocca.~ 6288 10, 176 | sentier, dove i duo lucenti~passaggieri del ciel difetto fanno;~ 6289 19, 176 | ora 176~quando il malnato passaggiero infido~girò la stanca e 6290 16, 92 | cosciale e’l guernimento,~un passaman di martellato argento.~ 6291 20, 206 | il tien che non l’offende~passandogli col piè dietro la schiena,~ 6292 19, 252 | Or passare in silenzio io deggio forse 6293 5, 59 | gran doglia oppresso~vorria passarsi il cor col dardo istesso.~ 6294 16, 246 | muto,~frecciato il cor di passatoio acuto.~ 6295 4, 8 | pote,~tanto d’ogni beltà passava i modi,~ch’era intutto maggior 6296 19, 236 | e tra’ suoi guadi aprici~passavan lieti le cald’ore estive~ 6297 20, 270 | vola, non corre, e nome ha Passavento.~ 6298 6, 101 | volo lascivo e lieve fiato~passeggiando il mio cielo, infiori il 6299 7, 29 | ingordo.~L’allodetta la passera accompagna,~il fanello fugace 6300 11, 149 | mortai non siete,~esser almen passibili devete.~ 6301 5, Alleg| essere divorata dalle proprie passioni, seguitando gli appetiti 6302 6, 126 | per tutto odor composto~di pasta ispana o di mistura maura.~ 6303 16, 40 | hanno~di carboni dorati e paste ibere~nela candida man piena 6304 5, 146 | lenti~alternar versi al pasteggiar beato,~e rispondersi insieme 6305 11, 21 | grottesche erbose, 21~di pastini ben culti ampi giardini,~ 6306 1, 136 | raccoglie umile~famiglia pastoral rustico ovile.~ 6307 11, 133 | corone,~e stocchi e scettri e pastorali e chiavi,~e la linea non 6308 2, 68 | estive 68~Paride assiso a pasturar le gregge,~ dove intorno 6309 15, 79 | espressi entro vi sono~e di paterni beni e di retaggi~perdite 6310 14, 350 | fior degli anni~ad infame patibulo si danni?~ 6311 17, 147 | intoppo alcun trascorre Claro,~Patmo e Leria in un punto, Amorgo 6312 17, 85 | alluma~e ritornando inver le patrie piaggie~lunga striscia d’ 6313 9, 76 | avari,~favori ingiusti e patrocini infidi,~speranze dolci e 6314 13, 126 | dala dea commesso 126~fu il patrocinio di chi’l cor le tolse,~gli 6315 19, 318 | campo acheo 318~del’amato Patroclo alta vendetta,~quando a 6316 15, 118 | In tal guisa però pria si patteggi 118~che’l vinto al vincitore 6317 6, 42 | invenzion chieste e concesse~si patteggian d’amor varie promesse.~ 6318 10, 225 | picciola nipote~e de’ confin la patteggiata dote.~ 6319 16, 204 | libidine canina~e, dele nozze patteggiate in vece,~dal’osceno mastin 6320 8, 17 | e le gioconde e placide Paure~e le Gioie interrotte e 6321 7, 120 | le ciottole~che stillano Pausilipo e Vesuvio.~Sien cariche 6322 9, 89 | virtù sempre combatte,~di Pausilippo e Nisida e Pioppino~risarcisco 6323 7, 74 | essercitar gagliarde,~menar pavane ed agitar nizzarde.~ 6324 4, 248 | indarno ogn’industria e, paventando~la rigorosa dea che non 6325 2, 82 | poi che degli eterni dei~paventar deggio pur l’ire e le posse,~ 6326 12, 57 | increbbe,~ché per natura ha paventoso il core,~e’n dietro ritornar 6327 15, 30 | Senz’alcun taglio un pavonazzo in pelo, 30~che di verde 6328 20, 294 | sestesso il guerrier si pavoneggia~e quantunque sia solo in 6329 2, 66 | lascian colombe e nottule e pavoni,~ed è lor carro un nuvoletto 6330 10, 138 | umani,~fantasie, frenesie pazze e chimere.~V’ha molini e 6331 16, 85 | messo~il tesoro d’amor, pecca in eccesso.~ 6332 12, Alleg| chi cerca l’occasioni del peccare, per laqual cosa perdendo 6333 14, 356 | istessa~d’aver peccato il peccator confessa? –~ 6334 13, Alleg| e la vita tribulata del peccatore, quando addormentato nel 6335 3, 33 | In che pecco qualora altrui mostr’io 6336 10, 101 | con code di pavon grifi e pegasi,~fusi per gambe e pifferi 6337 13, 266 | i grossi faggi atterra~e pela i boschi con la sconcia 6338 17, 184 | Cicladi, le Sporadi e le rive~pelasghe, eolie ed attiche ed argive.~ 6339 19, 321 | O splendor de’ Pelasghi, o del troiano 321~valor 6340 16, 86 | tempie e le ciglia avea pelate~e calvo il capo e crespo 6341 11, 99 | dele stelle alto sostegno,~Pelia, ch’altrui fu scala, Ossa, 6342 7, 21 | 21~col rostro il petto il pelican si fere,~va il picchio a 6343 19, 311 | gemmato cinto o lucido monile;~Pelide sol celato in altre spoglie~ 6344 14, 91 | tra l’Alpe picena e la peligna,~suo curator, suo difensor 6345 17, 183 | estremo sito~del paese di Pelope a levante,~dal tempestoso 6346 14, 337 | mazza,~senza indugio, il peloso intanto prende.~Occorre 6347 1, 65 | Altro ardor più penace, altra ferita 65~vo’ che 6348 18, 122 | esso 122~del’amorose mie penaci cure~qualche raggio del 6349 9, 62 | Di duo furori acceso arsi penando,~l’un mi scaldò la mente 6350 11, 40 | benedir la piaga.~Cupido di penar rende il desio~e del proprio 6351 8, 135 | cessar dale tue labra io penda,~ma col labro vermiglio 6352 12, 192 | 192~fisava intenta onde pendea suo fato,~dolce principio 6353 13, 248 | pompe in un pilastro 248~pendere un fascio di selvaggi arnesi.~ 6354 10, 50 | Pendonle ognor da queste membra e 6355 1, 143 | d’onor, del popol greco~pendono affissi in lunga serie i 6356 1, 67 | Amore,~stral ch’efficace e penetrante e forte~possa un petto immortal 6357 14, 182 | se’n quell’orrore eterno~penetrasse un suo lampo, anco l’inferno.~ 6358 16, 142 | non usa.~Di paradisi per pennacchio un bosco~gemma v’aflige 6359 14, 347 | lancia onde combatte~un pennoncel pur del color del latte.~ 6360 10, 243 | gonfia stendardi e sventola pennoni.~ 6361 19, 69 | del’una e l’altra pianta~i pennuti talari? ov’è la teda?~poich’ 6362 14, 270 | cupe e profonde.~Così certo pens’io, che chi troppama~creder 6363 12, 200 | sempre a pensar ciò ch’io pensai?~Perché, mentre in pensar 6364 14, 70 | quai sensi~chi può dirlo e pensarlo il dica e’l pensi.~ 6365 12, 201 | Colpa mia fora ben s’amar pensassi, 201~amar però non penso, 6366 2, 95 | Vener forse o di Giunon pensasti~lusinghe false ed apparenze 6367 14, 71 | e stolta,~gli fu per non pensata alta ventura~interrotto 6368 5, 58 | inerme al misero saetta.~Pensati tu, s’ala mortal ferita~ 6369 6, 87 | come pien d’alta arroganza,~pensava di poter quanto volesse,~ 6370 4, 21 | giusto fia ben ch’omai si penta e dolga;~ché l’ingiuria, 6371 19, 381 | Intagliata nel seggio è di Penteo~la dolorosa e tragica fortuna.~ 6372 3, 100 | tuttavolta a temer quelche desia.~Pentesi, che tant’oltre erri il 6373 1, 122 | confuso e sovrafatto.~Tardi ti penti e sbigottito e smorto~omai 6374 2, 126 | esser secondo;~poi tra sé si pentì del’ardimento,~e d’ammirarlo 6375 9, 76 | infidi,~speranze dolci e pentimenti amari,~sorrisi traditor, 6376 1, 34 | bell’innesto,~che non ti pentirai d’avervi parte.~In lei, 6377 3, 100 | pente ancor poi del suo pentire.~ 6378 13, 24 | voglio anch’io.~Io non mi pento, ei non però si spetra,~ 6379 13, Alleg| vivere morbidamente nelle penurie maggiori. L’Interesse con 6380 4, Alleg| Descrivesi anche più bella, percioch’è più nobile della Carne 6381 20, 388 | Rimbombar lunge e sfavillar percossi~ambo gli scudi e l’un e 6382 11, 179 | dio che’l conduce,~il percotea con la maligna luce.~ 6383 10, 1 | Olimpo stellante il suol percoti,~onde di quel concento il 6384 15, 52 | obliqua e mal disposta 52~dala percussione in alto ascende~e sì di 6385 5, 48 | e si lamenta~s’avien che perda poi ciò che desia.~Un’essempio 6386 5, 99 | ami, ch’acquistata apena~perdano gli occhi miei tanta ventura;~ 6387 11, 106 | brando, a’ cui lampi il sol perdea di molto,~stringea nel’una 6388 19, 245 | altri il mondo apprezza,~perdeano appol tuo pregio i pregi 6389 14, 41 | spaventato da gridi e da minacce,~perdemmo insieme col diurno lume~ 6390 7, 180 | aborrir suol la nostrarte~e, perdendone alfin la sofferenza,~non 6391 19, 242 | 242~indietro rimaner quasi perdente,~tolto il vantaggio allor 6392 19, 204 | sua pace,~poca perdita fia perdere appresso~del sol la luce; 6393 3, 21 | celeste intorno è sparso,~che perderebbe ogni altro lume e fora,~ 6394 12, 241 | di te maggior campione~vi perderia le gloriose prove.~Pertinace 6395 12, 275 | rischio è il serbarlo, il perderlo dolore.~ 6396 11, 194 | sfrenato occhio non dura; 194~perdesi il senso in ogni estremo 6397 1, 163 | magico incanto,~che non perdesse e non cedesse intutto~al 6398 10, 182 | abitatrice;~conosci il prato ove perdesti il core?~è quello il tetto 6399 6, 201 | Interesse e, vinto,~l’arco perdette e le quadrella in gioco;~ 6400 15, 187 | talor, pretender debbe~dal perditor quelch’egli in sé non ebbe.~ 6401 6, 44 | che regna~di bella ninfa perditrice il viso,~che’n foco avampa, 6402 18, Alleg| traccia è cagione della sua perdizione. Nel pianto di Venere sopra 6403 16, 234 | male il ben procede~suol perdonarsi ogni più grave eccesso,~ 6404 16, 107 | Perdonimmi begli occhi e biondi crini, 6405 9, 96 | Deh! perdoniti il cielgrave fallo 96~ 6406 15, 145 | tauro, s’egli avien che perdut’abbia 145~pugnando un corno, 6407 15, 37 | ombrette affrenar lasso~peregrinante e vagabonda il passo. –~ 6408 12, 124 | prezioso il Tago asconde~perentro il letto suo palustre ed 6409 20, 1 | pontefici, come Farnesi, Peretti, Aldobrandini e Borghesi. 6410 2, 173 | il cumulo s’unisce~e sì perfettamente insieme accolto~quanto ha 6411 13, 179 | quel torto 179~il torto dio perfidamente induce.~Poi donde passar 6412 6, 177 | costrutto;~eravi affiso un pergameno bianco~di minio e d’or delineato 6413 20, 249 | campagna e’l giorno attende~tra pergolati e padiglioni e tende.~ 6414 1, 139 | ove grand’ombra stende 139~pergolato di mirti, il pastor siede.~ 6415 12, 160 | Ghirlandato di pergole costrutte 160~di viti e 6416 5, Alleg| quelche si conviene e quanto pericolo corra la gioventù di essere 6417 18, 126 | 126~in lochi malsecuri e perigliosi~ad ogn’incontro di fortuna 6418 20, 100 | traverso~quante le pause e le periodi sono~e, tutta pronta ad 6419 10, 28 | fa ciascun mese il suo periodo intero~e, circondando il 6420 13, 67 | requie interrotta or si permetta.~Miser, qual fato sì mi 6421 4, 63 | più bella dea~ebbi, voi permettenti, altare e tempio,~allor 6422 7, 206 | tali ignominie il ciel permetter suole?~E che fa dunque Astrea 6423 7, 20 | il pomposo fagian, l’umil pernice;~il verde parlator scioglie 6424 10, 188 | le truppe marciar contro Perona.~ 6425 20, 232 | s’affibbian col tirante i perpendenti.~E’l tedesco, ch’al suol 6426 13, 8 | ingombra e lo nasconde~sotto perpetue tenebre di fronde.~ 6427 12, 110 | To to, Perricco mio, to to – ben alto, 110~ 6428 13, 42 | voce uscita~prendendo a perscrutar, trova la maga~ch’ha le 6429 11, 202 | pensiero~si vanti mai di perscrutarne il vero.~ 6430 13, 58 | Persefone triforme, Ecate ombrosa, 6431 14, 210 | alberghi, Amor fellone,~persegui i cori ed incateni altrui?~ 6432 4, 263 | occhi il raggio,~né ben di perseguirla ancor satolla,~par la minacci 6433 10, 197 | sempre al corpo appresso,~la perseguita ognor con vari affanni,~ 6434 4, 223 | dea, pregoti, a questa 223~perseguitata e misera, sovieni.~Sotto 6435 20, 197 | 197~Argalto il siro, il persian Duarte~e Giramon che sì 6436 16, Alleg| antico costume de’ popoli persiani, iquali non solevano accettare 6437 5, 122 | Adone.~Mercurio è quei che i personaggi appresta~ed essercita e 6438 4, Alleg| Anima e si congiunge a lei, persuadendole a non voler mirar la sua 6439 4, 105 | lasciar però, se punto m’ami,~persuader dale lusinghe loro.~Non 6440 14, 261 | io, sospezion non ebbe.~Persuadersi un così stolto ardire~potuto 6441 13, 26 | onda e fabrico in arena, 26~persuado lo scoglio e prego il vento.~ 6442 20, 432 | rigido divieto~già da sé persuasa era a bastanza,~per onestar 6443 9, 74 | falsi allettamenti 74~la persuasion dela speranza,~ed al sacro 6444 7, Alleg| Lusinga alludono alle dolci persuasioni di queste due divine facoltà, 6445 11, 21 | vaghi perterra di grottesche erbose, 21~ 6446 10, 125 | L’altra, che con la pertica disegna 125~e triangoli 6447 14, 150 | passa ove l’erba il gran pertugio occupa~e fa d’orrenda e 6448 13, 87 | S’una volta averrà che tu pervegna 87~pur di quel core ad occupar 6449 10, 13 | ove non odo~ch’altri di pervenir fusse mai degno,~pria ch’ 6450 20, 242 | si pone,~sich’al circol pervien dela distanza~e dela manca 6451 1, 79 | movono a grandinar botte pesanti~e’l dotto mastro al martellar 6452 10, 132 | la libra in man si vede~pesar le cose ed ha il martello 6453 6, 186 | sappi, che non si fan tai pescagioni~senza l’esca del’or ne’ 6454 17, 145 | frondose cime,~d’Astipalea le pescarecce arene~varca e pur degli 6455 1, 47 | appo le salse spume,~da’ pescatori abbandonata e carca~d’ogni 6456 19, 132 | dal tergo d’un leggier pescecavallo~su l’asciutto smontar del 6457 9, 14 | la tranquilla e placida peschiera 14~ne vanno insieme a tardo 6458 17, 115 | soglio e scettro.~Da duo pescidestrier conca eritrea~tirata inalza 6459 20, 157 | cadeo~dal morso sol d’un pesciolin brancuto.~Fu di quel ch’ 6460 7, 107 | il prun prodigioso e’l pesco~vive in ogni stagion maturo 6461 18, 243 | Oro malnato, del tuo pessimuso 243~previde i danni 6462 7, Alleg| suo adulterio, dimostra la pessima qualità degli uomini maledici, 6463 13, 109 | aita 109~le cose in stato pessimo vedea,~pensò che s’egli 6464 1, 83 | alternamente arsicci e neri 83~pestar ferro con ferro i tre gran 6465 12, Arg | caverna oscura~la Gelosia pestifera si parte~e, mentre col suo 6466 12, 16 | gola un fiato l’esce~che pestilenza al’aere oscuro accresce.~ 6467 20, 171 | soffogato ed abbattuto e pesto;~in un momento poi risorto 6468 9, Alleg| nella eccellenza, cioè il Petrarca, Dante, il Boccaccio, il 6469 10, 158 | Petronio v’ha, di cui gran parte 6470 10, 227 | Quivi attaccar l’espugnator pettardo.~ 6471 19, 221 | fida~tergervi l’unghie o pettinarvi i velli.~So che, mossi a 6472 16, 121 | in benda appiatta, 121~ma pettinato insu le spalle il versa,~ 6473 7, 27 | tra loro~e’l capinero e’l pettirosso un coro.~ 6474 7, 121 | balsamo aromatico e del pevere,~non mescoli il carbuncolo 6475 20, 365 | Il resto di gran pezze ha vario il manto, 365~quasi 6476 14, 371 | Piacciavi tanto sol, donna reale, 6477 19, 77 | scarmigliate e sparte,~assai più mi piacean di molte e molte~che polir 6478 9, 15 | preziosi doni,~vago poi di piacerle, i duo tritoni.~ 6479 20, 410 | dica~il tempo e’l loco e piaceti ascoltarmi,~istoria udrai, 6480 18, 111 | se morto sei, morto mi piaci,~tue bellezze per me fien 6481 12, 218 | oscura,~l’andar, lo star piacquero, oimé, sì forte~agli occhi 6482 19, 340 | che’n troncando un fil, piangano anch’elle.~ 6483 19, 209 | laccio,~si teluccise, e ne piangesti, in braccio.~ 6484 20, 77 | tenor dela maestra cetra 77~pianpian s’aggira pria ch’abbia a 6485 8, 111 | Così dicendo col bel vel pianpiano 111~gli terge i molli e 6486 18, 100 | ruscelli i gioghi alpini.~Pianser le ninfe ed ulular da’ monti~ 6487 19, 168 | vi corse anch’esso~e ne piansero in suon flebile e rauco~ 6488 13, 202 | Parte piantan gli approcci e vanno a porre 6489 2, 40 | la dea qui di sua mano a piantar venne~e, piantato che fu, 6490 20, 252 | esperti fabri han cura~e di piantarla in oportuno loco;~e proprio 6491 2, 14 | custodi e quattro porte;~e piantata ha nel mezzo un’altra torre,~ 6492 9, 139 | Voi piantati e nutriti in que’ begli 6493 16, 145 | senno integrità sincera,~piantatosi allor dritto insu la vita~ 6494 2, 176 | ch’alcuno, avezzo 176~i piati a giudicar de’ cittadini,~ 6495 15, 188 | ancor per conseguenza il piato.~Tu stessa in premio esposta 6496 7, 153 | drappi,~chi vi pon gli aurei piatti e gli aurei nappi.~ 6497 16, 219 | secondo l’uso, 219~dela lingua piccante ebbe arrotato,~torse ghignando 6498 10, 250 | mischia 250~passar tra mille picche e mille spade;~già dal volante 6499 16, 170 | color la faccia oscura~che picchiata è di giallo e di sanguigno.~ 6500 20, 286 | dela coda ha sol vermiglio,~picchiato a schizzi e di macchiette 6501 16, 224 | ancorché si drizzi, è sì piccino,~or che farebbe inginocchiato 6502 14, 18 | bruno, 18~occhio schizzato e piccolino e rosso,~monca la manca 6503 6, 192 | chiudo,~«Che d’animalpiccolo t’impiaghi~ (rispondo) il 6504 10, 228 | ad appianar col monte~i picconieri e i manovali accorti,~mette 6505 14, 91 | in riva 91~ tra l’Alpe picena e la peligna,~suo curator, 6506 19, 107 | pianta e i rami ombrosi 107~piegando intorno l’incurvate cime,~ 6507 20, 183 | nel cor, tutto raccolse~e, piegandolo a forza al manco lato,~lui 6508 20, 327 | braccio poria forte e maestro~piegarlo pur, non che ridurlo in 6509 16, 162 | occidentali~gl’infiammati corsier piegavan l’ali.~ 6510 11, 143 | a’ rozzi studi e vili~non piegherà giamai l’alma sublime;~ma 6511 16, 37 | araldi ed altrettanti a piei,~con nacchere, busson, tibie 6512 10, 227 | porta assale.~Vedi stuol piemontese e savoiardo~Quivi attaccar 6513 11, 34 | qui ne vedi l’essenza e la pienezza.~ 6514 11, 119 | divine.~Quindi gli Anici e i Pier Leon verranno,~poi d’Austria 6515 11, 133 | dagli anni~de’ Lorenzi, de’ Pieri e de’ Giovanni.~ 6516 9, 189 | e dotta,~ma con l’altre Pieridi confuse,~vergogna accrebbe 6517 17, 130 | tra via lento sospese~e’n pietosatto a lei si volse e disse:~– 6518 17, 21 | bei rai~mi devesser mirar pietosamente~e non rasserenar sol con 6519 4, 180 | starsi e sconsolata e sola,~pietosissimamente a sé l’appella~e con dolci 6520 20, 313 | Pietro il seconda, alta speranza 6521 7, 119 | zuffolo, col timpano e col pifero,~e giubilo festevole a lei 6522 20, 379 | monile arnese moro.~Sonora piggia e tremula gli pende~giù


olio-piggi | pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL