Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
6523 11, 197 | sarà che di farsi ardir si pigli~arbitro o consiglier de’ 6524 20, 452 | guisa dal ciel l’origine pigliai~e se genitura altra si 6525 14, 332 | uomini ingoia e quand’ei può pigliarne~ingordo è più dela più nobil 6526 20, 222 | i cor di foco~e la mira pigliaro ambo ala testa.~Onde l’assalto 6527 13, 162 | fusse caso,~quando il vetro pigliò la maliarda,~scambiò per 6528 20, 31 | indica terra.~E Fartete il pigmeo, che fu prodotto~ad aver 6529 7, 145 | indi la stringe e tocca.~Pigolando vagisce e corre tosto~su 6530 10, 96 | per diritte strade~dela Pigrizia ale campagne inculte~e per 6531 20, 193 | di ceneri sacre antiche pile,~or tutte piene d’odorati 6532 20, 255 | Un pilier di diaspro in terra fitto 6533 16, 54 | arte accolta,~sovra quattro pilieri immensi e gravi~la cappella 6534 1, 59 | egli il poppiero, egli il piloto;~fece vela del vel, vento 6535 9, 173 | versi suoi seguace il bosco,~Pindaro v’era ed eravi Museo,~e 6536 4, 234 | dichiara il nome e le fattezze pinge,~aggiungendo gl’indizi ala 6537 20, 301 | biscia~e nel passar con le piombate palle,~fa lunge al cavalier 6538 14, 138 | han sostegno~i suoi pesi piombati altri recide,~del volubile 6539 3, 12 | ombra sua protettrice annosa pioppa,~dove larga nutrice empie 6540 9, 89 | di Pausilippo e Nisida e Pioppino~risarcisco le perdite ch’ 6541 18, 107 | essangue,~dal bel fianco piovea gorghi di sangue.~ 6542 14, 249 | de’ perpetui pianti~che pioveano dal cor m’erano avanti.~ 6543 14, 117 | crudel va furiando 117~e piovendo di sangue aspre tempeste.~ 6544 20, 490 | un solo~ne fa mille talor piovere al suolo.~ 6545 10, 190 | d’aste, fulmini di spade~piovongli sovra ed ei de’ più gagliardi~ 6546 7, 159 | crin raro e riga intanto~di piovosa grondaia il verde manto.~ 6547 7, 236 | vagheggia;~a lei piagne piovoso, a lei sereno~ride, e sospira 6548 9, 107 | Piovuta si ringorga e si nasconde 6549 9, 185 | Invidia rea figlio maligno,~di pipistrel vuoi trasformarti in cigno? –~ 6550 10, 95 | fuorché nottule e gufi e pipistrelli.~ 6551 13, 35 | unguenti~onde volar qual pipistrello suole~e per la cui virtù 6552 5, 63 | e’l busto ingrossa.~Sorge piramidal tronco funesto,~rozzo legno 6553 3, 168 | tergo l’un l’altro rivolti~Piramo e Tisbe con la spada al 6554 12, 143 | terren talpe e serpenti,~come pirauste e salamandre il foco,~come 6555 10, 146 | segnar l’ore correnti;~mira Pirode poi, che dale vene~trae 6556 19, 309 | giacque,~onde il famoso Pirro al mondo nacque.~ 6557 19, 98 | e le cavalle~dal’armento pisano e dal’eleo~e da’ presepi 6558 9, 108 | zampilli~e guizzi e spruzzi e pispinelli e spilli.~ 6559 7, 28 | altrove lusingar l’udito.~La pispola il rigogolo ha sfidato,~ 6560 13, 258 | Mandami tra le sfingi e tra i pitoni, 258~v’andrò (dicea) senza 6561 12, 188 | maghe, lamie, sibille e pitonisse,~e l’opre lor co’ lor più 6562 10, 157 | qui perfetta.~D’Empedocle, Pittagora ed Archita~v’ha le dottrine 6563 11, 1 | dela Senna onore, 1~Maria, piuch’altra invitta e generosa,~ 6564 16, 253 | d’amorini~d’or e d’ostro piumati, in man l’han presa~e da 6565 12, 26 | sorte,~devendosi chiamar piutosto Morte.~ 6566 3, 64 | quell’ombrosa parte,~a Pan piuttosto il riferisca e dica,~ch’ 6567 20, 81 | Incominciano in prima a suon di piva,~secondo l’uso a carolar 6568 6, 157 | veder senon giolivo,~corre a placarla e – Serenate omai~quel sembiante ( 6569 8, 17 | Con l’Ire molli e facili a placarsi~van le dubbie Vigilie e 6570 4, 129 | melodia di suoni e canti,~che placherebbe gli aspidi feroci,~dele 6571 14, 191 | signoril presenza,~il guerrier placò l’ira e ne stupio~mirando 6572 10, 147 | lor, che rappresenta~dela plastica industre il bel lavoro~e 6573 11, Alleg| la bellezza, laqual da’ platonici fu detta raggio di Dio. 6574 16, 196 | degno acquisto. –~E con plauso qual altro ancor non ebbe,~ 6575 7, 94 | che canti, rossignuol che plori, 94~musa o sirena che d’ 6576 17, 165 | si scaglia di fino ale Plote~che da’ duo figli del più 6577 10, 93 | Tarassio il remo grave~e Plutocle e Morfeo movean del pari;~ 6578 | Po’ 6579 2, 179 | aver ne’ piè le penne;~e poch’assai seguito ei l’ebbe 6580 4, 3 | mentre ch’attrista.~Vite dal podador tronca e recisa~fecondità 6581 10, 239 | afflitti e lassi~villa, borgo, poder, castello o casa;~già s’ 6582 20, 297 | cavallo.~Quel suo dal corno è poderoso e grave~e del mestier la 6583 10, 165 | Che di poemi in quella lingua cresca 6584 9, Alleg| goffo e moderno e qualche poetessa ignorante.~ ~ 6585 7, 118 | Cupidine ed a Bromio~con numeri poetici un encomio.~ 6586 11, 174 | Scendon la balza e dal poggetto ameno 174~tornano al piano, 6587 8, 98 | sol per dritta verga 98~poggiando a mezzol ciel fende le 6588 11, 44 | Ciò detto, ad un poggiuol poggiaro in cima 44~dele rupi più 6589 11, 44 | Ciò detto, ad un poggiuol poggiaro in cima 44~dele 6590 9, 111 | d’egual pregio~scelse e polì con ingegnose lime.~Talché 6591 17, 146 | al cui pesante sasso 146~Polibote soggiace e poscia vede~l’ 6592 9, 23 | tale~ dove trae la bella Polidora~dala Dora e dal Po nome 6593 19, 77 | piacean di molte e molte~che polir suol lo studio, adornar 6594 11, 45 | appartar dal campo greco.~Polisena la segue, e va contenta,~ 6595 6, 151 | languida e lasciva, 151~la Politezza dilicata e monda,~la Nobiltà 6596 19, 336 | comporre,~s’incominciano a far politi e tersi.~Già cento fabri 6597 20, 346 | Lascia il polledro e fa menar dal paggio 346~ 6598 1, 130 | e doppia~il semplicetto pollo inganno teme;~fede al’amica 6599 13, 42 | ferita.~Se sia guasto il polmon, se rotta o mozza~sia l’ 6600 20, 339 | piede e del tallone~or la polpa, or la staffa ed or lo sprone.~ 6601 19, 424 | spume~l’umida fronte e’l polveroso crine.~Vedesi tinto il ciel 6602 20, 290 | nele groppe e nele spalle~pomellata è di macchie assai leggiadre.~ 6603 1, 92 | l’ornamento;~ha di ruvide pomici le mura~e di tenere spugne 6604 13, 258 | altro valor resti perduto.~Pommi pur tra i Procusti e i Gerioni,~ 6605 12, 47 | circonda intorno e Cesare e Pompeo~ed Annibal che l’Alpi espugna 6606 14, 94 | tende 94~ch’è di fin’or pomposamente adorno~e’l cordone ha di 6607 12, 97 | cominciavano i cavalli 97~verso ponente ad abbassar le fronti~e 6608 16, 18 | a voi che tanta cura 18~ponete in stemprar gomme, in stillar 6609 16, 225 | dunque mira ala corona, 225~pongasi doppia cura e doppia mente~ 6610 15, 71 | ascoltar chi ben consiglia.~Ponla in non cale, altre n’ha 6611 12, 76 | virtù mirabili inudite.~Ponlo al dito del cor, né mai 6612 20, 154 | mille tratti accorti~e del pontar la pratica e’l costume~e 6613 20, 1 | primieramente quattro che vengono da pontefici, come Farnesi, Peretti, 6614 1, 89 | scoverti del fondo asciutti i ponti,~del gran palagio i cardini 6615 6, 127 | il cinnamomo altrove~e la pontica noce a piè gli piove.~ 6616 14, 50 | Non era il ponticel levato in alto, 50~onde 6617 13, 47 | arresta del fugace pino.~Ponvi l’onda del mar quando più 6618 10, 263 | selve di spalmati legni~popolati rimira i salsi regni.~ 6619 10, 219 | mammella irsuta 219~uso ancor a poppar cibi novelli,~tosto che 6620 1, 59 | barchetta~fu sempr’egli il poppiero, egli il piloto;~fece vela 6621 5, 49 | il nido avea,~d’una capra poppò l’ispida mamma,~onde conforme 6622 17, 119 | su le terga d’una orribil porca;~questi da un nicchio concavo 6623 4, 78 | perfido commosso,~anzi il porfido istesso intenerito.~Il cavo 6624 7, 119 | giubilo festevole a lei porgano,~ch’or Espero si nomina, 6625 19, 212 | Porgemi ancor la cecità speranza 6626 13, 125 | toppe e di serragli~viene a porgergli aita in que’ travagli.~ 6627 20, 34 | fa Citerea nomi diversi~e porgli in urna d’or serrati e chiusi;~ 6628 17, 93 | saetti;~ma senz’ira o dolor porgon ridenti~agli strali arrotati 6629 10, 206 | aggiunti e rostro a rostro,~porgono il nobil cambio ai duo gran 6630 6, 119 | aere alterato entro i suoi pori.~ 6631 12, 170 | tinta,~questo nel rancio porporeggia alquanto;~intorno al’orlo 6632 14, 129 | arrubinando tinse~di calde porporette e rugiadose.~Degli occhi 6633 12, 277 | fien principi e quanti~che porranno ogni studio, ogni desio~ 6634 19, 138 | la greggia al’erba fuor, porsi ale zanne~ed accordar con 6635 15, 209 | poi, come più bello, anco portarla.»~ 6636 14, 162 | quelle bellezze spente,~ma da portarle entro’l marmoreo vaso~forze 6637 14, 18 | ruginoso usbergo,~né può portarlo alcun destrier su’l tergo.~ 6638 18, 209 | parve foco e splendor seco portasse~quando in terra veloce a 6639 19, 317 | per lui Scamandro e Xanto~portasser del troian sangue vermiglie,~ 6640 6, 140 | ne’ giardin celesti 140~portasti i primi semi a’ tuoi natali~ 6641 19, 366 | Su la mole portatile d’un monte 366~vien quei 6642 20, 434 | nata 434~che strano caso e portentoso avenne.~Aquila bianca, d’ 6643 9, 138 | foglie.~E quant’api da voi porteran l’ale~ricche di ricche e 6644 17, 141 | l’albergo,~nel’ocean ti porterei su’l tergo.~ 6645 13, 261 | Porterò sovra il tergo e su la fronte 6646 7, 7 | Amor rivolge il piede.~E’l portinaio ad ospite sì bello~aperto 6647 4, 72 | e questi scogli;~né sen portino intutto invidi i venti,~ 6648 14, 152 | con tal subbisso in giù portollo 152~il grave peso dele membra 6649 17, 118 | mormorando insieme~Palemon con Portun rauco ne freme.~ 6650 13, 130 | colei che l’ha rapito~di porvi un falso anel simile al 6651 18, 121 | stagion fosca e tranquilla 121~posan le membra insu l’agiate 6652 7, 43 | arresta~ch’alfin viene a posargli insu la testa.~ 6653 14, 195 | detto, in riva al fonte ambo posaro, 195~l’un si seggio un 6654 7, 67 | dietro,~prende le fughe e le posate al metro.~ 6655 14, 403 | Posciachalfine il giudice s’avede 6656 16, 248 | patto~giurogli omaggio e poselo al governo.~Sciolta è la 6657 8, Alleg| scelerata opinione di coloro che posero il sommo bene ne’ diletti 6658 11, 169 | Io, quanto a me, non poserò volando, 169~benché sia’ 6659 17, 160 | Corre verso Posidio e già sornuota 160~la Bitinia 6660 14, 123 | Caso,~privo già quei del posolino estremo,~questi del destro 6661 8, 110 | vezzi bugiardi,~poiché posposto ala fatica il gioco,~dale 6662 | possan 6663 | posse 6664 3, 17 | alato~la palla d’or, di possederla brama,~per poter poi con 6665 2, 105 | dimando,~sicome degna sol di possederlo.~Qualunque don la mia beltà 6666 18, 23 | bellezze incomparabili e divine~posseditrici indegne, oimé, son fatte~ 6667 13, 63 | pretendo ai regni vostri 63~le possedute e ben devute prede,~né spirto 6668 8, 45 | pendean l’arco e la veste,~non possendo capir quasi in sestesso~ 6669 20, 1 | Castiglia, l’altra per la possessione dell’Imperio e l’uno e l’ 6670 20, 484 | di Marte 484~l’arme onde possessore oggi ti faccio,~ma perde 6671 | possiam 6672 | possiate 6673 20, 1 | l’ufficiose dimostrazioni possibili d’onorare eziandio dopo 6674 7, 70 | Sola l’Italia alfin fia che possieda~qualche reliquia degli antichi 6675 14, 10 | testa~sovra il farsetto postasi la gonna,~in ogni parte 6676 10, 141 | per la trafila il passa;~posticci ha gli occhi in fronte e 6677 16, 48 | con cui commesso di lavor posticcio~fregio s’attorce d’altre 6678 18, 199 | dibattea l’ali leggiere;~indi postosi a bocca il dolce vaso~tutto 6679 7, 121 | non mescoli il carbuncolo potabile~col Rodano, con l’Adige 6680 20, 227 | si scaglia e stende,~né potendol ferir di piede fermo~con 6681 10, 60 | Vedigli assiso a piedi un potentato, 60~da cui tutte le cose 6682 2, 171 | vale~sono impotenti i più potenti dei?~e che del foco suo 6683 10, Alleg| qualità di quella stella, potentissima, quando è ben disposta, 6684 14, 206 | cento di lei bramino aprova~potentissimi regi esser mariti,~promise 6685 10, 131 | Azzion, passione, atto e potenza, 131~qualità, quantità mostra 6686 5, 149 | Questa fu la cagion che non poteo 149~dela tragica strage 6687 11, 209 | tante bellezze alcuna forse~poterlo a lei rapir si persuase,~ 6688 7, 220 | prigioniero esser s’accorse,~né poterne ritrar le braccia e’l collo,~ 6689 | poterti 6690 11, 211 | Potervi solo entrar con la mia scorta 6691 19, 145 | forse atti e pallori,~se potesser morir, morrian gli Amori.~ 6692 | poteva 6693 | potevi 6694 11, 117 | Potrebbon forse per cessar le gare 6695 17, 141 | Ma se fia d’uopo, andar potrenvi ancora,~e volar per quest’ 6696 | potrete 6697 20, 504 | forza è soggiogata e presa,~Pouso, Mondur, Lunello ed ecco 6698 1, 153 | coglie;~non mano avara al poverello essangue~la pelle scarna 6699 15, 213 | che rozzezza, incultura o povertate~non si trova giamai dov’ 6700 17, 152 | Doliche tragitto, 152~dico di Prannio ala vinosa valle,~e dovunque 6701 10, 239 | ov’ancor stassi 239~la prateriadesolata e rasa,~che 6702 9, 93 | prezioso e biondo~difende il praticel che vi fa letto.~E di germi 6703 16, 73 | fraude o prudenza,~che con pratiche varie e fazzioni~cerchi 6704 14, 148 | aventaro alo stuol perverso e pravo~con spine acute e stimuli 6705 19, 369 | Minerva con ossequio sacro~precedeano e seguiano il simulacro.~ 6706 20, 1 | lotta e la scherma de’ due precedenti, è lo spettacolo del terzo 6707 16, 37 | Precedon nel’andar due volte sei 6708 6, 180 | con l’arco aurato~al Senno precettor ruppe la fronte.~Così fuggissi 6709 13, 117 | alto i miei pensieri~se poi precipitarmene volevi?~Mi sommergi nel 6710 9, Alleg| Farnese, Colonna, Orsino e precisamente Medici, sicome l’insegna 6711 20, 7 | Clori~scoteano i vanni e precorrean gli albori.~ 6712 11, 7 | ombre e rivestia i colori~e precorreano e prediceano il giorno~la 6713 19, 241 | bramoso d’esser pur vinto e precorso,~pian pian rompendo lo spumoso 6714 6, 108 | Ciò fatto, ei precursore, ella seguace, 108~l’ali 6715 6, 63 | credula, ahi troppo, al predatore infido.~Par che di lor per 6716 8, 100 | seguendo del’amate piante,~predatrice di fere ardita e bella,~ 6717 15, 62 | di diadema~la sua mercé predestinato sei.~Qualunque tua necessitate 6718 7, 173 | indovino 173~e previste e predette agli altri numi.~Pronosticò 6719 12, 231 | a chi le forze ha frali,~predicar fole e del’altrui ferita~ 6720 11, 7 | i colori~e precorreano e prediceano il giorno~la stella innanzi 6721 20, 1 | è dedicato a Marte, che predomina quella nazione. Nella battaglia 6722 2, 177 | istesso?~e l’umil mirto ei preferisce loro,~anzi più tosto il 6723 16, 74 | che deve agli altri esser preferto 74~determinato è già lassù 6724 16, 51 | per via~quattro i maggior prefetti e governanti~che’n quattro 6725 10, 255 | schiere e di Milano 255~il prefetto maggior tra’ suoi l’accoglie;~ 6726 13, 122 | Precipizi maggior dunque hai prefissi~a chi caduto è già sotto 6727 4, 130 | le morde e lima,~onde la pregan pur che chiara e vera~del 6728 12, 82 | scampo e la cura e la difesa,~pregandol quanto può, mentre ch’el 6729 17, 181 | frettolosi passi~quinci a pregarla supplice sen gio,~o ch’almen 6730 12, 79 | ha di sua mano.~Qui vopregarti a rimirar sovente~ché non 6731 16, 232 | strazi e tante grida~mercé pregava e l’ascoltar chiedea;~ond’ 6732 3, 172 | albergo ed ho ben donde~pregiarlo sì, che sovra’l ciel lo 6733 9, 35 | Pregiasi molto in lor l’esser sincere 6734 18, 223 | Pregisi che per lui piangan le dive 6735 19, 42 | la pelle che di vento è pregna~e con la gamba e con la 6736 7, 164 | che non peste versar l’uve pregnanti,~onde di Cipro le feconde 6737 4, 144 | con più stabil esca~di tua pregnanza a maturarsi il frutto.~Allor 6738 10, 270 | altra aventa e scaglia, 270~pregni d’occulto ardor, globi e 6739 10, 102 | un mantice alcun di vento pregno~gonfia e sgonfia soffiando 6740 18, 114 | cinghial de’ membri miei.~Pregovi sol che non vogliate ancora~ 6741 13, 57 | Dopo i preludi d’un sussurro interno 57~ 6742 9, 122 | in corso,~con dura sella premergli le terga~o con tenace fren 6743 14, 257 | coppa in man riceve 257~premermi il dito, il dito anch’io 6744 9, 65 | mercé quand’egli applaude~premiando talor laude con laude.~ 6745 4, 234 | ciò la spinge,~promette premiar chi la rivela,~dichiara 6746 14, 257 | dito, il dito anch’io le premo,~ma quasi nel toccar la 6747 19, 109 | Premuto il dolce frutto infra le 6748 14, 400 | il caso allor distinto~il prence e com’al bosco insieme foro,~ 6749 20, 1 | Sergio Carrafa s’intende il prencipe di Stigliano, che così, 6750 10, 253 | O se mai prenderà, Tifi celeste, 253~il gran 6751 13, 232 | varcate vie~non tardò punto a prendere il camino~verso le case 6752 19, 219 | misero stato unqua mi caglia.~Prenderò di mestesso ira e vergogna,~ 6753 7, 46 | pugna 46~e volse del’augel prendersi gioco.~Lievemente a grattar 6754 9, 54 | quando del mio patrio regno~prendesti in prima a celebrar gli 6755 4, 121 | consiglio miglior vo’ che prendiamo~a punir di costei l’insania 6756 13, 264 | perfido, disleale e traditore.~Prendilo e trallo vivo a me legato,~ 6757 13, 264 | Prendimi sol quel fuggitivo ingrato. 6758 9, 51 | ardore~e se’l pesce non vuoi prenditi il core. –~ 6759 16, Alleg| corona ad Adone s’ingegna di preoccupargli il regno, si disegna il 6760 17, 11 | Venere bella il bell’Adone,~preparando l’affetto, al duol dispone.~ 6761 13, 156 | polve.~Quella il silopo a preparar si move~che gli umani desir 6762 20, 120 | intanto 120~salta ed aspira ai preparati premi.~D’una driada e d’ 6763 10, 93 | buon ch’alcun legno or si prepari. –~Ed ecco allora in pargoletta 6764 15, 143 | questo~pur la vita del re prepone al resto.~ 6765 9, 131 | io, se te veduto avesse,~preposto avrebbe a Ganimede Adone.~ 6766 20, 164 | Quando d’arida polve ambo pres’hanno 164~quanto lor basta 6767 18, 124 | di molesto~misera me, mi presagisce il core.~Col sol che sorge 6768 4, 73 | che’l fato al viver mio prescrisse,~abbandonando insu l’età 6769 13, 44 | Or del misero corpo a cui prescritta 44~l’ultima linea ancor 6770 19, 310 | magion di Licomede.~Quivi presentan poi diversi doni~al’ancelle 6771 5, 122 | gentil Mercurio in questa 122~presentar vuole al fortunato Adone.~ 6772 7, Alleg| grato a Venere le manda a presentare la descrizione del suo adulterio, 6773 2, 100 | Il presentarvi ciò che vi conviene 100~ 6774 16, 264 | presenza 264~del bell’Adon fur presentati allora.~Data egli ai messi 6775 1, 170 | destrier fumanti ed arsi~nel presepe del ciel biada celeste,~ 6776 19, 98 | pisano e dal’eleo~e da’ presepi antichi e dale stalle~t’ 6777 13, 119 | Non prestai fede ala tua madre, Amore, 6778 16, 174 | ch’ad ascoltarlo stanno~prestano fede al non pensato inganno.~ 6779 15, 193 | l’altro del suo danno in prestanza~e supplisce la fede al mancamento,~ 6780 8, 1 | scrivo, a voi parlo, or voi prestate~favorevoli orecchie al cantar 6781 15, 194 | qual refugio avrai?~Quanto prestato fu, render si vole.~Rendi 6782 10, 70 | ma, da larve deluso e da prestigi,~di quella invece la Miseria 6783 18, 44 | cor, tanta fidanza~che, presumendo poi più che non debbe,~di 6784 16, 72 | E voi col ciel cozzate e presumete 72~di contraporvi ala reina 6785 15, 227 | Più non presumo, i miei desir desio 227~ 6786 2, 53 | Pallade disprezza,~che non pretenda la vittoria anch’ella.~Vener, 6787 16, 139 | Pretende questi che da’ sommi giri 6788 15, 207 | sorse guerra~ché d’usurparlo pretendea più d’uno.~Chi di qua, chi 6789 16, 70 | impresa,~onde tra quei che pretendean l’impero~a nascer cominciò 6790 16, 78 | il primo a comparir de’ pretendenti.~Erano gli occhi d’un gentil 6791 14, 40 | confidi.~La nostra zia, ch’ha pretendenza in esso,~ da Menfi tragitto 6792 15, 187 | tale.~Né vincendo talor, pretender debbe~dal perditor quelch’ 6793 2, 57 | mie, tutte rivolte 57~ala pretension d’un pregio istesso.~Pur 6794 10, 149 | aratro che la terra fende;~Preto alo scudo, Midia ala lorica~ 6795 15, 115 | alcun ne toglia,~o dove preval la sorte al’arte~far che 6796 20, 128 | offese e l’onte,~cerca di prevaler sagace e scaltro~con stratagemi 6797 16, Alleg| fraude, laqual cerca di prevalere al merito, ma alla fine 6798 14, 54 | pigro non fu del tempo a prevalersi~e salse ove s’apriva alta 6799 15, 146 | senno i suoi disegni aita;~prevede i colpi e con ragion matura~ 6800 19, 142 | misera s’accorse,~laqual non prevedea tanta ruina~e, d’amor tutta 6801 1, 54 | accorto,~ché spesso suol con preveder periglio~romper fortuna 6802 10, 211 | umori in corpo frale~sich’io preveggio il tuo morir vicino~ed al 6803 11, 194 | che comanda ala natura,~sa prevenir del mondo ogni successo;~ 6804 18, 243 | del tuo pessim’uso 243~previde i danni il cielo e sene 6805 7, 173 | costui Febo indovino 173~e previste e predette agli altri numi.~ 6806 2, 60 | legnaggio alto e reale.~Di Priamo è figlio, imperador troiano,~ 6807 7, 116 | fren, senza vel Bacchi e Priapi~ 6808 11, Alleg| gloria. In Mercurio, ch’a’ prieghi d’Adone calcolandogli la 6809 12, 41 | schiere~di genti incatenate e prigioniere.~ 6810 20, 159 | Monsanese~scosso è talor da prigionieri venti.~Poi d’un grido sì 6811 16, 38 | tutta è sparsa e mista~de’ primati del regno e de’ baroni.~ 6812 20, 1 | Italia. Tra le romane ven’ha primieramente quattro che vengono da pontefici, 6813 15, 17 | mondo infiori 17~la bella primogenita del’anno?~o che spuntin 6814 20, 1 | matrimonio con la Gesualda, principessa di Venosa. Per la persona 6815 17, 113 | tranquille;~Aretusa ed Alfeo, Prinno e Licoto~spruzzan le nubi 6816 19, 338 | ne’ secoli antichi ai regi prischi~per memoria drizzar barbare 6817 17, 17 | antri e di sassi?~Perché privarmi, o dio, degli occhi tuoi?~ 6818 20, 430 | antiche 430~per qualch’ira privata odiar gli sposi,~non devean 6819 13, Alleg| di Satana, zoppo per la privazione d’ogni bene, brutto per 6820 17, 157 | gelide sfavilla.~Ei, daché la privò d’effigie umana~magica forza 6821 3, 5 | ch’a forza i sensi move~a procacciarsi sol tormento e doglia.~Fere 6822 14, 228 | ingegno.~Miser, tu sudi a procacciarti intanto~ala vita cadente 6823 6, 55 | Urbino,~Morazzone e Serrano e Procaccino;~ 6824 17, 55 | tal periglio~con riguardo procedi e con consiglio.~ 6825 15, 79 | ramoscelli poi che dala vita 79~procedon dov’è di Marte il trono,~ 6826 1, 111 | corteggiata da mille e mille proci,~Beroe uscirà, che più d’ 6827 12, 184 | suon di cetre e lire 184~proclamaro il festin lieto e giocondo.~ 6828 14, 308 | si compie il tempo ed io procuro~terminar con la morte il 6829 13, 258 | perduto.~Pommi pur tra i Procusti e i Gerioni,~tutto ardisco 6830 14, 95 | morti, 95~baldanzoso donzel, prodi guerrieri?~Ferracozzo fu 6831 7, 240 | accoglie e’n lor trasfonde~prodigamente il proprio nome e l’onde.~ 6832 6, 87 | baldanza~di farle troppo prodighe promesse;~tutto l’offrì 6833 1, 38 | Come prodigiosa acuta stella, 38~armata 6834 14, 38 | afflitta e padre essangue,~prodotti nel dolor, nati tra’l sangue.~ 6835 6, 125 | gli Arabi felici,~ciò che produr ne sanno i colli iblei,~ 6836 19, 62 | Produssi ancor su le vicine rive 6837 20, 36 | quante n’ha Getulia unqua produtte,~ammanta il resto dele membra 6838 19, 296 | simili al genitor pegni produtti,~che’n vece di purgar la 6839 11, 188 | credulo, confida~nel vano profetar di questi sciocchi,~che 6840 1, 32 | degna vendetta:~spirto di profezia così mi detta.~ 6841 13, 244 | di fregi ogni foglio e di profili~d’azzurro e minio i margini 6842 20, 241 | natural vi si sostenta~di profilo col busto e mostra il fianco~ 6843 7, 120 | grottole~e versino dolcissimo profluvio.~Tra frassini, tra platani 6844 18, 154 | parlar pietà chiedea 154~profondissimamente sospirando.~L’altra con 6845 13, 226 | tutto e cieco 226~di sonno profondissimo trabocchi~basterà che’l 6846 14, 66 | depositata io dica~nela maggior profonditate interna~o sepolta da lui 6847 17, 71 | e sottile~orlata d’oro e profumata spoglia;~di questa bianca 6848 20, 429 | Soggiunse ancor che’l proibire al mondo 429~il marital 6849 18, 21 | Nel proibito altrui bosco selvaggio 21~ 6850 10, 51 | spande al petto 51~dela barba prolissa il bianco pelo;~severo in 6851 16, 44 | stato.~Vengon togati di prolisse vesti~e’l giudicio supremo 6852 12, 107 | cagnolin minuto;~sparge prolissi infino a terra i velli~sovr’ 6853 5, 125 | Ed Atteone al Prologo succede, 125~che vien con 6854 17, 107 | De’ promessi imenei lieto e gioioso 107~ 6855 1, 113 | a dispetto del ciel tel promett’io,~scritte in diamante 6856 18, 24 | crede e misero chi spera.~Mi promisero questo i detti e i baci~ 6857 15, 210 | testa~ala corona vedova promossa;~laqual nel dela sollenne 6858 20, 57 | fur dal caso a gareggiar promossi,~ Citerea distribuire 6859 11, 121 | al fortunato impero 121~promosso poi con titolo di Quinto,~ 6860 12, 41 | gloriosi carmi~iva la Fama promulgando intorno~e piangendo seguian 6861 4, 235 | piomba 235~veloce in terra a promulgar l’editto.~«Qualsivoglia 6862 20, 322 | ardente~e d’osservare i promulgati editti~giuraro e per mirar 6863 8, 66 | la fiamma, ed imminente e prona~l’anima già prorompe insu 6864 11, Alleg| figura della natività e pronosticandogli la morte, vien confutato 6865 11, 194 | ogni estremo eccesso;~siché pronosticar cosa futura~ad ingegno mortal 6866 16, 59 | palpitanti e tremuli intestini,~pronosticaro da quegli esti aperti~di 6867 7, 173 | predette agli altri numi.~Pronosticò che nome avrà Pasquino,~ 6868 2, 79 | scienza~non seppe in ciel pronunziar sentenza?~ 6869 16, 49 | dela dea d’Adone 49~quando pronunziò l’alta risposta,~ordinato 6870 11, 125 | O come a propagar di stelo in stelo 125~viensi 6871 20, 415 | genere nemico~se non per propagarne il proprio sesso.~Talor 6872 17, 154 | in terra mise~da cui dee propagarsi il suo legnaggio,~acqueta 6873 9, 174 | sublimi,~Tibullo, Accio, Properzio e Tucca e Varo~ed Ovidio 6874 19, 377 | vanno a prova bevendo e propinando.~ 6875 7, 150 | una 150~tutte sorbille e propinò ridendo;~ne bebbe una a 6876 13, 62 | la mensa ria,~assistete propizi al’opra mia.~ 6877 2, 5 | degli anni.~Mille ognor le propon con finti vezzi~per desviarla 6878 4, 233 | drizzando i passi ove di gir propone,~e per ottener pace a tanta 6879 20, 221 | men brami di te quel che proponi –~ (replica Marzio) e freme 6880 17, 160 | Misia e già travalca~la Propontide tutta e scherza e rota~con 6881 15, 117 | ingegno e generoso avere,~un proporronne in cui non abbia alcuna~ 6882 20, 117 | de’ lottanti al vincitor propose~fiero molosso a brun macchiato 6883 18, 197 | vari premi al suo cospetto~proposti già da quelle parti e queste;~ 6884 10, 265 | cotaglienti rostri~dele prore ferrate il sen di Teti;~ 6885 18, 201 | negare il vero,~chi fu (proruppe) ardito? o chi mai fia~d’ 6886 4, 168 | Ingrata (a dirle indi proruppi) ingrata, 168~sì tosto in 6887 20, 256 | e chi di seta,~altri in prosa alcun breve ed altri in 6888 11, 119 | ornerà dopo qualch’anno~prosapia di propagini divine.~Quindi 6889 10, 158 | di Tacito vi son l’ultime prose,~tutte di Livio le bramate 6890 15, 54 | più non m’affatico,~a più prospere cose io vengo omai.~Scorgo 6891 1, Alleg| che sotto il favore della prosperità corre volentieri agli amori. 6892 5, 145 | anfiteatro in giro spande.~Prospettiva superba appare in esso~con 6893 6, 122 | tratti 122~mirando van le prospettive ombrose,~ne’ cui margini 6894 15, 42 | più certi,~procedendo da’ prossimi confini~del corpo istesso 6895 16, 201 | credere al partito~e con sacri protesti il patto strinse~e strinse 6896 13, 228 | cose v’ha dentro, io ti protesto,~contagiose e sfortunate 6897 9, Alleg| prencipi principali d’Italia, protetori delle muse italiane, cioè 6898 14, 310 | liberarte,~tu di Dorisbe il protettor sarai.~S’egli t’uccide entro 6899 10, 207 | Quinci e quindi, aversarie e protettrici,~spiegan Guisa e Condé bande 6900 17, 113 | Climene e Spio, Cimodoce con Proto,~Leucippe e Deiopea con 6901 20, 219 | dirti il ver, meglio amerei provarmi~con la spada di fil che 6902 19, 226 | mi dia la morte~fingi di provarn’un per questo cielo~e quelche’ 6903 16, 187 | di quanti quel volser provarse 187~giovani di beltà competitori~ 6904 14, 39 | dea del mondo agitatrice,~provato abbiam dal che tra’ suoi 6905 15, 206 | greggia a cui s’avien che non provegga~pastor, licenziosa esce 6906 14, 34 | È proverbio vulgar ch’aver consorti 6907 20, 115 | lumi i peregrini dei,~lor provide d’alloggio e fur raccolti~ 6908 12, 142 | la vigilia ed hanno 142~providi al’opre i naturali instinti~ 6909 7, 130 | nutrimento umano,~che dal gusto provien, stromento fusse;~senza 6910 16, 182 | quindi ei non la spicchi,~provinsi ancora i più famosi e ricchi.~ 6911 7, 179 | e senza un membro intero~provò che l’odio alfin nasce dal 6912 14, 85 | mano~questo guerrier va provocando e quello,~al’armi, agli 6913 7, 43 | Rapito allora e provocato insieme 43~dal suon, che 6914 17, Alleg| suo calore ed acrimonia è provocatrice della lussuria.~ ~ 6915 7, 186 | sia chi l’attizzi o chi’l provochi.~ 6916 4, 76 | Se provocò del ciel l’ira severa 76~ 6917 16, 193 | aperta~nonch’ai saggi e prudenti, anco ai più sciocchi~il 6918 9, 18 | fervida stella,~né d’algente pruina asperse il lembo,~ma sprezza, 6919 7, 107 | oltremisura ingrossa.~Il pero, il prun prodigioso e’l pesco~vive 6920 19, 114 | gloria s’erga~il fico, il pruno, il melagrano, il melo;~ 6921 15, 211 | bello da lor stimato sia.~Pubblicato ha di ciò la Fama il suono,~ 6922 5, 80 | nobil laccio stretta~di pubblico giardin frutto non cura,~ 6923 12, 53 | cimier, dorati sproni~e parea publicando un sol novello~i draghi 6924 11, 104 | dice~o di buono o di reo publicatrice.~ 6925 10, 159 | Licinio anco vi stanno~e di Publio Terenzio i più faceti~sali, 6926 18, 83 | comastin s’azzuffa.~Le puche dela fronte irte e pungenti~ 6927 5, Alleg| leggerezza ed incostanza puerile. In Narciso è disegnata 6928 11, 162 | fien queste nozze, onde pugnaci 162~verrà poi Marte ad eccitar 6929 15, 130 | Pugnasi a corpo a corpo e fuor di 6930 7, 54 | moltore ardita e franca 54~pugnò del pari la canora coppia,~ 6931 6, 139 | mostri al Redentor rubelli~pullulasser cofiori i suoi flagelli?~ 6932 4, 14 | degna e più gentile assai~pullulata altra Venere novella,~casta 6933 20, 273 | Pungendo ei dunque a quel destrier 6934 14, 265 | cure,~che mi rodete e mi pungete il core,~ch’io possa almen 6935 6, 192 | t’impiaghi~ (rispondo) il pungiglion rigido e crudo,~da pianger 6936 14, 361 | lontani,~ai veloci destrier pungon le pance~e con le briglie 6937 15, 232 | Pungono il dubbio cor di chi governa 6938 6, 184 | divin soggiorno.~Io per punirlo allor la verga prendo,~ed 6939 18, 222 | Ben potrebbe il destin punirti forse~che chi nacque di 6940 9, 71 | ha, laqual per dritto 71~punisca il fallo o ricompensi il 6941 16, 179 | man rapace?~e pur non si punisce, anzi s’elegge~qual regnator 6942 18, 239 | gioie mie tanto dannoso~punisci e di tua man or si recida;~ 6943 14, 226 | innanzi adatto~che con curvo puntal la tiene avinta;~calzo sordide 6944 20, 286 | schizzi e di macchiette fosche~puntellato il mantel come di mosche.~ 6945 16, 99 | d’entrambo i genitor orbo pupillo~soffri per morte intempestivi 6946 12, 151 | spargersi il metallo,~quanto ne purgan poi coppelle e bocce,~nero, 6947 17, Alleg| acque della vera penitenza purgandosi delle macchie del senso, 6948 13, 235 | aviso in mente serba~per purgarsi nel’acque i vanni abbassa.~ 6949 9, 127 | molti secoli di vita;~questa purgata entro’l Castalio fiume,~ 6950 2, 100 | in aspettandone l’effetto~purghi la grazia vostra il mio 6951 7, 184 | mostro e ferir, ma sano e purgo.~ 6952 16, 79 | Nela fronte purissima biancheggia 79~senza rossore 6953 9, 34 | argentate fasce,~e con la purità de’ suoi splendori~vince 6954 16, 133 | Rosevive e fresche e purpurine~in quel viso amoroso Amor 6955 20, 320 | altro il quartier dorato e purpurino~di croce trionfal per mezzo 6956 18, 68 | che con livido umor di putrid’onde~sempre sterile e sozzo 6957 7, 210 | m’allontani e mi divida,~puttaneggiando dentro il proprio tetto,~ 6958 18, 3 | quando di , quando di quà la gira~alternamente o l’ 6959 9, 94 | ombrosa,~in mezzo al cui quadrangolo a misura~la pianta dela 6960 13, 34 | zefiro e noto~e cedeva il quadrante al’oriuolo,~sopia l’uom 6961 10, 119 | bolini e lime e circini e quadranti,~subbi e spole, aghi e fusi 6962 16, 154 | minaccia.~Snudò le terga ben quadrate e grosse,~brandì le forti 6963 20, 305 | diciotto guerrier nobil quadriglia,~ai sembianti ed agli abiti 6964 19, 360 | Sei quadriglie d’araldi e di trombetti 6965 | qualcosa 6966 4, 130 | chiara e vera~del vago suo la qualitate esprima.~La semplicetta 6967 12, 268 | acquisti?~T’insegnerà le qualitati ignote~dele pietre, del’ 6968 10, 283 | molti~del gran pianeta che’l quart’orbe gira,~pria ch’abbia 6969 20, 381 | maturo,~a par d’un monte ben quartato e saldo~e tre talloni ha 6970 20, 258 | Quarteggiate d’argento armi azzurrine 6971 3, 166 | Ne’ quattro quarti intorno, onde il cortile 6972 13, 221 | di squarci 221~divisata a quartieri e fatta a spicchi,~quindi 6973 11, 179 | dapresso~la risguardava di quartile aspetto;~e vibrando il suo 6974 20, 360 | pende il crine e spesso il quassa e scote.~S’aggira e per 6975 15, 11 | il gelo.~Van tra i folti querceti i vaghi augelli~disputando 6976 6, 188 | e querele;~vassene in un querceto ombroso e folto~ne’ giardini 6977 18, 180 | non poter cangiar sol mi querelo 180~col ciel l’abisso e 6978 10, 35 | intender vuoi, 35~al bel quesito sodisfar prometto;~ma di 6979 8, 96 | Daché la queta, oscura, umida madre 96~ 6980 15, 208 | più bello!» E qui concordi~quetaro in un parer l’ire discordi.~ 6981 4, 88 | assai travagliato e poco queto 88~in più pezzi ha carpito 6982 7, 186 | potrà vita menar franca e quieta,~e scriver e cantar senza 6983 11, 148 | vitale a sera giunto,~fia del quintorbe al gran dominio assunto.~ 6984 20, 252 | cantoni a poco a poco,~dela quintana esperti fabri han cura~e 6985 6, 52 | mortal non fur mai trite:~son quinte essenze chimiche e licori~ 6986 11, 118 | origine procede~del famoso Quirin l’alto legnaggio;~sai che 6987 14, 165 | umano era incarnato ed era~rabbiosissimamente inferocito~ed or venia con 6988 10, 130 | tutte:~quella è Sofia che, rabbuffata i crini,~magra e con guance 6989 20, 275 | ad ogni cenno e pronte,~rabican nela coda e nela fronte.~ 6990 16, 210 | in braccio ebber piacere.~Raccapricciossi nel vedersi avante~quelle 6991 16, 267 | faville~spense una luce e ne raccese mille,~ 6992 19, 36 | impallidisco,~era il giocar con la racchetta e’l disco.~ 6993 19, 248 | Abbracciatemi intanto e raccogliete~le tronche chiome mie tra’ 6994 18, 46 | pria che partisse,~– Ti raccomando il bell’Adon – gli disse.~ 6995 19, 149 | ben degno~da ricordarsi e raccontarsi a voi.~Io’l vidi e’l so, 6996 5, Alleg| giovani da esso Mercurio raccontati, si per lo più ad intendere 6997 3, 56 | abile e crespa,~zefiro la raccorcia e la rincrespa.~ 6998 10, 286 | sollecitare il passo~per poter, raccorciata ogni dimora,~tornar per 6999 4, 241 | Or io ti raccorrò, vivi secura, 241~come 7000 11, 50 | fiamma divina.~V’ha Rebecca e Rachele e Bersabea,~havvi Susanna, 7001 20, 90 | Alteria altera,~danzan tutte racolte in una schiera.~ 7002 20, 280 | vendicaro i ricevuti danni~e racquistaro gli usurpati imperi.~Or 7003 20, 504 | Mondur, Lunello ed ecco mille~racquistate in un punto e piazze e ville.~ 7004 13, 217 | tua perduta ancor gemma racquisti,~durar ti converrà doppia 7005 19, 173 | di merci preziose gravi,~radano a lor piacer la riva mia~ 7006 18, 155 | dolce mia vita,~in te non raddolcì fatta cortese?~Ahi che ferì 7007 5, 2 | i favi,~atti a ferire, a raddolcir possenti;~divin suggel che, 7008 4, 187 | tal oggetto a mirar ebbe~raddoppiando splendore ardore accrebbe.~ 7009 13, 39 | nubi e fosche bende~che raddoppiano tenebre ala notte~avolta 7010 13, 171 | furor trafitto e vinto,~a raddoppiargli ancor stimuli al petto~vi 7011 15, 98 | mai di duo stromenti~che raddoppiasse con sì bei passaggi~differenze 7012 18, 136 | morse è bello e bianco.~Raddoppiate copianti alto i lamenti.~ 7013 7, 73 | Alternavan costor mute e mutanze,~raddoppiavan correnti e ripoloni,~lascivamente 7014 20, 489 | di quel ceppo augusto~fia radicato il gran pedal fecondo,~che 7015 12, 108 | Radon l’orecchie il suol lunghe 7016 14, 16 | ed han corazze,~adunchi raffi e pali acuti e sodi~adusti 7017 10, 40 | potrai, ma la veduta~nol può raffigurar se non s’appressa,~altri 7018 13, 222 | combatte e pugna~in mano un raffio, a cintola un capestro.~ 7019 1, 80 | Tosto che’l ferro è raffreddato, in prima 80~sbozza il suo 7020 5, 116 | giacinto,~dove in forma di sol raggia un piropo;~di crisoliti 7021 20, 95 | invito;~circonda il campo e raggirando vassi~pria che proceda a 7022 19, 7 | nel cor novella doglia~al raggirar dele notturne rote,~quando, 7023 20, 481 | fiamma,~girarsi a manca e raggirarsi a destra~e veloce e feroce 7024 14, 240 | stelle ed ala luna,~poi mi raggiro a tutti quattro i venti~ 7025 3, 70 | sagacissimo seguso, 70~poiché raggiunta ha pur tra fratta e fratta~


pigli-raggi | raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL