Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
7026 11, 199 | l’altro è lento e tardo~a ragguaglio di quel ch’assai gli eccede,~ 7027 6, 87 | di poter quanto volesse,~ragionandole un prese baldanza~di 7028 11, 162 | da mille trombe e mille.~Ragionarti di ciò parmi soverchio,~ 7029 12, Alleg| consigliano, ci figurano la ragionevole e la concupiscibile, che 7030 5, 15 | cielo~ecco ch’io teco a rallegrar mi vegno.~Così’l tuo foco 7031 19, 115 | assai~porgi ristoro e’l cor rallegri e molci;~languiscon di te 7032 20, 94 | Poich’alfin le catene ha rallentate,~la bellissima filza il 7033 13, 194 | stanco e dal letargo vinto,~rallentati, non sciolti, i nodi cari,~ 7034 20, 53 | alfin ripiglia e torna,~già rallentato, a dilatar le corna.~ 7035 7, 77 | spirto fecondo~i nodi suoi rallenterebbe il mondo.~ 7036 11, 75 | alquanto~che senza morte si rallenti e sciolga~quel nodo, onde 7037 15, 57 | Ancor non so di più, se ti rammenti~d’aver seco passato atto 7038 15, 79 | Que’ ramoscelli poi che dala vita 79~procedon 7039 7, 250 | ch’appese il plettro a un ramoscello e tacque.~ ~ 7040 20, 188 | cespo intier del’arboscel ramoso~che fu già da Medusa insanguinato,~ 7041 20, 320 | tien l’animal magnanimo che rampa.~L’altro il quartier dorato 7042 20, 377 | tonante~e nel tondo d’acciar rampante e dritto~il feroce animal 7043 14, 122 | manca,~l’ascella destra a Rampicon fracassa;~a Cavicchio, a 7044 13, 237 | scorte, 237~quando il crudo rampin gli mira a piedi~e quando 7045 6, 72 | col dito il nume amato~di rampognar, di minacciar fa segno:~« 7046 12, 73 | spera con lusinghe e con rampogne~tutte in lui riversar le 7047 10, 134 | verdi, bianche, vermiglie e rance e perse:~ 7048 13, 233 | vermiglia tornar livida e rancia.~ 7049 20, 103 | la persona ritira e si rannicchia.~Poi spicca il lancio, e 7050 3, 70 | appiatta~e’n cupa macchia rannicchiato e chiuso~par che voce non 7051 20, 312 | fila prima, 312~è il gran Ranuccio, intrepido campione,~tra 7052 7, 28 | altro lato~lo strillo e’l raperin che sale al dito.~Con questi 7053 14, 55 | delo stuol rapace~le rapine rapia fiamma predace.~ 7054 10, 52 | arena,~nunzia verace dele rapidore;~a filo a filo per angusta 7055 13, 49 | del nido aquilino, onde rapilla,~vi pon la pietra gravida 7056 8, 102 | turbine disciolto~dale nubi a rapirlo in terra scenda;~teme non 7057 2, 69 | delizia cara, 69~lassa, rapirti, e’l tuo tesor di braccio.~ 7058 6, 145 | ciel l’api predaci,~che rapiscan l’umor che da te cade~e, 7059 9, 63 | agli onorati affanni~che rapiscono i nomi al cieco oblio~e 7060 19, 81 | notte in odio avea che mi rapiva~quel sol, senza il cui lume 7061 18, 99 | vive carte~e la sua dea rappresentasti e i rivi~del’acque amare 7062 6, Alleg| figura del giardino ci vien rappresentato il Piacere. Nelle cinque 7063 5, Alleg| giovane sposo congiunte. La rappresentazione d’Atteone ci ammaestramento 7064 10, 104 | quand’ei tra’ fior dormiva~rappresentogli il simulacro bello~dela 7065 5, 50 | bianco 50~più che latte rappreso o neve alpina;~sol di purpuree 7066 10, 239 | la prateria sì desolata e rasa,~che ne stillano pianto 7067 15, 77 | credo che fosse.~Vedi per la rascetta a passo dritto~due paralelle 7068 20, 277 | colse;~e senon che strisciò raschiando il segno,~del primo pregio 7069 4, 126 | proprio crin, mentre si dole,~rasciugando le vo’ la guancia mesta;~ 7070 8, 108 | bianco~tre volte e quattro a rasciugar gli riede.~Gli fa catena 7071 19, 132 | caldi sospiretti e mille~gli rasciugava le cadenti stille.~ 7072 9, 195 | sparsa di ghiaccio,~tosto rasciugherò con le faville~di que’ sospiri 7073 13, 51 | capestri, 51~fili arrotati di rasoi taglienti,~punte d’aguzzi 7074 7, 184 | pur come foco acceso~o rasoio crudel, la lingua scioglio,~ 7075 20, 337 | Serra la coda, il pavimento raspa~e le gemme del fren rumina 7076 19, 118 | ghirlande ordirsi,~chi svelle i raspi e chi ne spicca i vachi,~ 7077 10, 242 | quindi del campo in general rassegna~rivede ogni guerrier, nota 7078 18, 50 | tigre~ch’appo a quel can non rassembrasser pigre.~ 7079 20, 407 | colpi e la turbata fronte~rasserenando alquanto aspro sorride~e 7080 17, 21 | mirar pietosamente~e non rasserenar sol con la vista~qual tempesta 7081 11, 204 | vento, 204~vedesi in ciel rasserenare il sole,~o quando un calor 7082 15, 113 | desir bersaglio e meta,~rasserenarla omai tanto ti piaccia~ch’ 7083 5, 142 | quelche pare;~ma in breve poi rasserenarsi il cielo~vedi e in un punto 7084 19, 112 | mordace~tranquilli il petto e rassereni il ciglio~e sgombri dal 7085 11, 27 | la costa adduce,~quando rasserenossi oltremisura~quell’emispero 7086 20, 52 | il braccio, la mano inun rassetta,~l’arco a tempo, la corda 7087 7, 152 | schiera~e loro ufficio è rassettar la mensa;~e vigilante infra 7088 20, 234 | le mani,~d’abito lieve e rassettato adorni~e succinta hanno 7089 19, 83 | s’adattano le selle,~gli rassettò dintorno e gli compose~la 7090 6, 109 | par ch’al’ottavo ciel si rassomigli;~par che per vincer l’Arte 7091 19, 65 | ignudo e fusse inerme,~porria rassomigliarlo il tuo figliolo.~S’egli 7092 11, 105 | penne;~l’occhiuto augel rassomigliava al’ali,~che di varie fiorian 7093 10, 228 | Ecco, rotto il rastel, passato il ponte, 228~non 7094 1, 69 | lo scudo e l’asta, 69~il rastello di Cerere e’l bidente,~l’ 7095 4, 219 | mature ariste,~e falci e rastri e vomeri con esse~e vanghe 7096 1, 124 | Corre la navicella e ratta e lieve 124~la corrente 7097 20, 241 | La rattacca Camillo e si presenta 241~ 7098 20, 133 | contesa~non fu già lento a rattaccar la presa.~ 7099 20, 240 | punta in un medesmo punto~sì ratti che del ciel sembran saette;~ 7100 8, 134 | ch’io moro e che tu mori,~ravivi il morir nostro i nostri 7101 2, 88 | accese,~l’estinse pria, poi ravivollo estinto.~Negar dunque non 7102 14, 64 | e torte~quasi meandro si ravolge ed erra,~e poiché molti 7103 18, 47 | sarde~ed altre varie ancor razze bastarde.~ 7104 12, 181 | la magion reale~e di bei razzi avea di seta e d’oro~corredate 7105 11, 50 | amor fiamma divina.~V’ha Rebecca e Rachele e Bersabea,~havvi 7106 14, 262 | 262~or pendente, or monil recando a tempo,~la malizia senil 7107 18, 94 | non so dir bene,~che per recargli alfin l’ultima angoscia~ 7108 16, 210 | allevollo e l’aiutante 210~di recarglielo in braccio ebber piacere.~ 7109 19, 19 | fanciullo morto~tentano di recarle alcun conforto.~ 7110 18, 197 | da quelle parti e queste;~recata avea di rose una corona~ 7111 13, 143 | mi resta~supplirà teco il recator di questa. –~ 7112 20, 158 | regna;~e’n tornar giù mi recherai novelle~di ciò che colassù 7113 2, 35 | su’l tramontar del die~e recherommi a gran mercé se riedi~a 7114 18, 167 | pregoti, accetta e di tua man recidi~e serbagli per lui che’l 7115 7, 69 | Per queste lor reciproche vicende 69~sempre unite 7116 7, 27 | lodando i lacci e gli ami.~Recita versi il solitario altronde~ 7117 7, 187 | quando vien qualche verso a recitarmi~contr’un che celebrar volse 7118 12, 168 | È ver ch’a Citerea recò l’aviso 168~del sospetto 7119 20, 467 | famigliar fedele.~A sua magion recollo in cavo cesto~sotto panni 7120 6, 139 | chiodi?~e che tra mostri al Redentor rubelli~pullulasser co’ 7121 19, 92 | meste e dolenti~vennerlo a referir con gli occhi molli.~Ma 7122 16, 32 | maniglie, auree catene,~fidi refugi de’ devoti amanti.~Cose 7123 19, 370 | oliva e d’immortale alloro.~Reggeano altre insu’l tergo immensa 7124 18, 20 | ciel macchiata e tinta.~Reggeva il Sonno gli umidi destrieri~ 7125 19, 387 | Seguiva alfin per terzo un reggimento~d’aste ferrate e di ferrate 7126 17, 178 | a forza spinta~restò da Reggio l’isola distinta.~ 7127 1, 53 | e quanto è sotto il sol reggo a mio senno.~ 7128 10, 156 | si perdon laggiù, si tien registro:~sacre memorie ed involate 7129 9, 65 | molto i pianeti.~Or sol regnano in terra avare fami~e copia 7130 20, 414 | femine guerrere 414~che già regnaro al Termodonte in riva~è 7131 18, 147 | trionfando di me, lassù regnate. –~Poich’ella ha questi 7132 7, 74 | come il terren si calchi,~regolando con legge i passi erranti;~ 7133 5, 1 | morso.~Timon ch’è dato a regolar con legge~dela nave del’ 7134 6, Alleg| luci superiori sono mosse e regolate dal divino amore. È trasformato 7135 7, 59 | un bel concerto fosse,~le regole non note e le ragioni~dele 7136 4, 198 | indegno;~conchiude alfine il relator loquace~eh’l mondo tutto 7137 13, 256 | sembiante.~Pietà, ragion, religion non cura,~perverso, inessorabile, 7138 10, 128 | altrui diletta.~Sentenze poi religiose e sante~damigella celeste 7139 20, 367 | oltre la loda e’l vanto~remunerargli con cortesi effetti,~con 7140 11, 127 | ultimo onore,~ch’al’indomito Ren quel giogo grave,~che sì 7141 17, 149 | raddoppia e Siro attigne e Rena:~l’una a morbo mortal mai 7142 19, 229 | inferno 229~queste tenebre mie rendan più fosco.~Teme non forse 7143 19, 332 | non poss’io~risuscitarlo e rendergli la vita,~col rogo e col 7144 17, 70 | commercio santo,~ma per renderla intutto al cielo eguale~ 7145 20, 429 | delitto,~ch’a conservarlo e renderlo fecondo~fu dale stelle e 7146 19, 327 | cercate agevole e leggiero~rendermi il fascio di sì gravi mali.~ 7147 8, 135 | tu in me vivrai,~così ti renderò quanto mi dai.~ 7148 10, 231 | v’udirei timpani e tube.~Rendersi i difensor già veder parmi,~ 7149 2, 59 | Io renunzio al’arbitrio; esser tra voi 7150 10, 270 | è la battaglia,~incendio repentin vien che s’allumi.~Scoppian 7151 20, 456 | ben noti~troppo tremendi e repentini i moti.~ 7152 17, 46 | d’amor così su’l letto 46~replicati tra lor molto si sono,~ecco 7153 12, 278 | Disse, e da lei fu replicato a questo 278~e per più vie 7154 20, 340 | e norma~e mentre va con repolon più basso~terra terra serpendo, 7155 16, 44 | preso consiglio~in forma di republica lo stato.~Vengon togati 7156 10, 196 | impera;~sa far, sì ben le repugnanze accorda,~autunno germogliar 7157 2, 169 | scorte infide,~la ragion repulsando al senso arride».~ 7158 9, 158 | mobile e vagante,~siché resa a Virtù serva e soggetta~ 7159 20, 424 | grata e gentile, alfin si rese~e ferita e legata e prigioniera~ 7160 12, 268 | contro guerriera tal come resisti?~Ma s’al’amor, s’ala beltà 7161 18, 226 | occhi entrar di Citerea.~Ma respingendo il crudo pargoletto~con 7162 4, 86 | quanto lasciva,~da’ respiri respinta, ella fuggiva.~ 7163 6, 118 | 118~ed oltre ancor ch’al respirare è buono,~vaglia a purgar 7164 4, 91 | intorno a spaziar si mise,~respirò dolcemente e qui s’assise.~ 7165 3, 174 | Non restai di languir, perch’io possegga 7166 20, 225 | di sì greve mole~teme e’l restarne oppresso è gran periglio.~ 7167 7, 245 | dargli al travaglio alcun restauro,~se riede vincitor, gli 7168 3, 100 | il troppo stimular la fa restia.~Brama quelche l’offende 7169 9, 28 | curiam fregi men belli,~restinsi cibo a’ miei lascivi augelli.~ 7170 13, Alleg| col mezzo della penitenza restituisce all’uomo la sua vera imagine, 7171 3, 102 | stupor, ch’immoto e tacito restossi;~indi da lei, ch’al’improviso 7172 16, 102 | bocca e rubiconda~né si restringe assai né si dilata.~Mostra 7173 17, 45 | alternando ed iterando insieme~e restringon più forte i cari nodi.~Lo 7174 19, 231 | Scilla udissi,~con Aretusa si restrinse Alfeo~e lungo spazio ancor 7175 20, 351 | ben spesso~e l’onor non resulti e la vergogna.~Ma ch’ardire 7176 15, 79 | sono~e di paterni beni e di retaggi~perdite gravi e poveri viaggi.~ 7177 16, 238 | questa sede~torre il proprio retaggio al vero erede. –~ 7178 20, 38 | un angolo divien di linea retta,~e l’occhio intanto con 7179 9, 160 | e dela sacra schiera~te rettore e tutore il mondo spera.~ 7180 10, 38 | ha dietro~e che col suo reverbero venisse~l’ombra dele montagne 7181 5, 50 | egli s’inchina,~pur come a reverir nomedegno~umano spirto 7182 3, 140 | ma curvar le ginocchia e reverire~con devota umiltà chi’l 7183 14, 190 | Questo amarvi non solo e reverirvi 190~mi fa, quantunque incognito 7184 8, 104 | suoi riposti orrori~e fere reveriscono e pastori.~ 7185 6, 114 | Ma sovra quanti mai più reveriti~rotano i raggi in ciel celesti 7186 19, 245 | corona abbia d’elettro,~ti reveriva e ti cedea lo scettro.~ 7187 20, 432 | empia e scelerata usanza,~a revocar quel rigido divieto~già 7188 13, 66 | squarciato un’altra volta~riabitar dopo l’essequie estreme.~– 7189 19, 194 | perduto 194~lume per sorte riacquistar potessi,~né sol quelche 7190 18, 5 | dal’amata beltà che nol riama,~suol congiurar col suo 7191 18, 128 | altra volta mai?~degg’io più ribaciar la cara faccia?~rivedrò 7192 5, 43 | e senza sete avere,~per ribaciarlo sol, da ber dimanda,~poi 7193 8, 128 | e mentre tu ribaci ed io ribacio,~l’alma mia con la tua copula 7194 20, 102 | ritorno;~s’erge e sospende e, ribalzando in alto,~rompe l’aria per 7195 6, 45 | agitate in picciol piano~fa ribalzar dele volubil ossa;~chi con 7196 19, 43 | tra gli angoli del muro è ribattuta.~ 7197 19, 373 | il piede~e tra battute e ribattute conche~fan le voci languir 7198 17, 101 | fatica:~Cimotoe avrai di ribellante amica. –~ 7199 10, 207 | 207~suddite al gallo e ribellanti schiere~e coprir di Guascogna 7200 20, 416 | congiura, indi pian piano~si ribellaro e tolser l’armi in mano.~ 7201 20, 509 | han mossi i legni 509~le ribellate e debellate genti,~che portan 7202 10, 254 | oppon l’inclito estense e le ributta;~alfin pur al’essercito 7203 13, 82 | misero ferito,~poich’a terra ricadde e si distese~mandando l’ 7204 19, 224 | precipizio adduci.~O perch’io non ricaggia a ciascun passo,~scopri 7205 16, 176 | passo move~per le calcate e ricalcate vie~e senza ordine alcun 7206 13, 243 | un letturin d’argento 243~riccamente legato un libro regge~e 7207 15, 219 | occupato e posseduto~da Riccardo il Brittanno a Guido il 7208 20, 137 | concesso~ch’è di spoglia ricchissima coverto. –~Più volea dir, 7209 9, 29 | Sappi che di ricchissime rugiade 29~l’India, l’Arabia, 7210 10, 118 | la sua vesta~trapunta di ricchissimi riccami.~Mira di che bei 7211 6, 202 | fornito,~sen gio, ventura a ricercare, altrove,~insopportabilmente 7212 4, 211 | Psiche,~usate ogni arte a ricercarne l’orme».~L’accorte dee, 7213 15, 178 | fra lo stuol degli animali~ricercata sarai da Giove istesso,~ 7214 7, 31 | sospir profondi e gravi~son ricercate flebili e soavi.~ 7215 10, 5 | l pensier vi poggi e che ricerchi~del non trito camin le vie 7216 7, 230 | dimesso e lento~tutto pria ricercò l’ordin sonoro,~indi con 7217 1, 115 | ancor per te sfavilla~e ricettan l’ardor ne’ freddi cori~ 7218 19, 293 | e di sì rozzo sasso~non ricettano in sen l’onde marine~che, 7219 19, 251 | genitor, né volle~tra le sue ricettarlo onde funeste;~ma poiché 7220 20, 446 | general pompa festiva~la ricettò nele beate arene~com’a sposa 7221 7, 214 | manifeste e chiare,~purch’io riceva almen questo conforto~di 7222 15, 66 | ubbidir del cieco dio~e tutti ricevendo i dardi suoi~gli servì di 7223 13, 75 | oracoli dubbiosi,~degna mercé riceverai del’opra~in virtù de’ miei 7224 3, 26 | labra ha per ventura~di ricevere i baci e ber gli avanzi,~ 7225 14, 391 | Ricevi, ombra paterna, anima chiara, 7226 20, 280 | guerrieri~e vendicaro i ricevuti danni~e racquistaro gli 7227 16, 248 | fatto 248~palese a tutti il ricevuto scherno,~veggendogli il 7228 2, 152 | Intutto ciò ch’un tanto affar richeggia,~Amor fido ministro, io 7229 10, 34 | immondo contagio, i’ ti richeggio,~di brutte stampe il vago 7230 7, 42 | faggio 42~erasi desto a richiamare il giorno~e dolcissimamente 7231 1, 60 | scorno.~Né perché poscia il richiamasse, il volo~fermar volse giamai 7232 10, 223 | l’offese ottien perdono.~Richiamata è virtù, Marte sbandito~ 7233 1, 13 | amori?~Udrò di te mai più richiamo alcuno,~ministro di follie, 7234 15, 60 | Quindi a seguir ti richiamò Fortuna 60~di vaghe fere 7235 1, 11 | lui con flebili querele~richiamossi del torto a Citerea;~onde 7236 13, 96 | cella,~sciocco che sei, richiedermi d’amore~t’è mai bastato 7237 14, 27 | parlolle affabilmente e la richiese~a dargli parte de’ successi 7238 14, 303 | giudice severo~con minacce richiesti e con spaventi,~possibil 7239 3, 153 | Vaga nube d’argento ambo ricinse,~quivi gli scorse e chiuse 7240 11, 149 | pianto~de’ vostri lumi a ricolmarsi tutto:~degno n’è il caso; 7241 9, 71 | dritto 71~punisca il fallo o ricompensi il merto.~Sembra quanto 7242 8, 111 | propria mano~coglie le fila e ricompon gli errori~e di lagrime 7243 15, 3 | africano lido~rondine vaga a ricomporre il nido.~ 7244 19, 330 | dala man di Radamanto 330~ricomprar non poss’io l’amato amore?~ 7245 4, 133 | Psiche insu’l mattin son ricondotte,~che gode pur d’accarezzar 7246 6, 184 | riconosciuto ala scrittura,~è ricondotto al mio divin soggiorno.~ 7247 16, 265 | troppo gelosa,~seco pensò di ricondurlo dove~l’ebbe pur dianzi in 7248 19, 253 | intoppo e senza impaccio~ricondursi nuotando ad Ero in braccio.~ 7249 15, 7 | bene, 7~o bell’Adon, da ricondurti omai,~che l’un e l’altro 7250 4, 292 | cui, mentre ch’alfin mi ricongiunsi,~tanto mi trastullai, quanto 7251 14, 248 | ombrose vie drizzava i passi,~riconoscea del’alma i ciechi errori.~ 7252 13, 106 | bontà dela benigna fata~riconoscer non sappia, anzi l’abusi,~ 7253 2, 85 | dismisura;~ma conosciuta poi, riconosciuta~convien che sia con la mercè 7254 17, 108 | flutti e mansuete l’acque~riconoscon la dea che da lor nacque.~ 7255 20, 204 | Di stringersi con lui si riconsiglia 204~e non pone al’effetto 7256 4, 280 | pria la riprendo e poi la riconsolo,~talché, con lieta speme 7257 20, 397 | visiera.~Ma, tolto il vel che ricopria la scena,~si scoverse il 7258 14, 137 | crudo 137~schermo non è ch’a ricoprire il vaglia,~né gli varria 7259 13, 56 | maligne,~come la terra pur la ricoprisse~e le vietasse la fraterna 7260 12, 29 | gli elementi~senon gliel ricoprissero i serpenti.~ 7261 12, 86 | ancora,~tra le falde il ricopro e sotto il lembo.~Aprimi 7262 18, 204 | cordoglio, 204~fia con Vulcan ricopulata insieme~e la lutta quassù 7263 19, 149 | parmi ancor ben degno~da ricordarsi e raccontarsi a voi.~Io’ 7264 17, 33 | notte la sua benda negra,~ricordati che tale anco m’ingombra~ 7265 4, 176 | compiacer forse volesse,~ricordevole pur che son quell’io~che 7266 3, 109 | con la cortese mano,~a te ricorro, in te ricovro, aita. –~ 7267 15, 208 | 208~ebbero al tempio mio ricorso allora,~dove: «Poich’è pur 7268 5, 126 | fuggirsi al lembo~e parte a lui ricoverarsi in grembo.~ 7269 1, 23 | Ricoverato al ricco albergo Amore, 7270 15, 21 | Boschi, d’amor ricoveri frondosi, 21~de’ miei pensieri 7271 6, 34 | esterne,~gli ha dato, in un ricovero riposto~sotto l’arco del 7272 16, 9 | volatori abeti.~Omai di Cipro è ricoverta e piena~di navi e padiglion 7273 18, 101 | gregge insanguinato il dente,~ricoverto dal vel del’ombra fosca~ 7274 15, 1 | scorto~di prender terra e ricovrarsi in porto.~ 7275 16, 153 | scimitarra 153~larga, breve e ricurva appende al’anca;~dietro 7276 13, 4 | piè dale vicine sponde~e ricurvando insu l’umide fonti~tornan 7277 13, 93 | lungo oltre due spanne,~ricurvo il mento, ampia la bocca 7278 6, 198 | tribunal del suo governo,~ricusando ubbidir, la prese a scherno,~ 7279 12, 91 | me poco gradito,~pur non ricuserà, se’l comand’io,~nele fornaci 7280 4, 281 | difficoltà maggiori:~nulla ricuserò di quanto accenni,~ch’una 7281 15, 17 | rinasce altro ch’affanno?~ridano i prati e cantino i pastori,~ 7282 20, 89 | uscir del’onestà devuta,~un riddon cominciò con nova muta.~ 7283 2, 53 | destinato ala più bella,~ridendosi fra sé di tutte loro,~spera 7284 7, 214 | mio~e, poiché ride ognun, ridere anch’io».~ 7285 6, 204 | si seppe tener, che non ridesse 204~volto a schernirla, 7286 1, 87 | che’l mirava intanto.~– Tu ridi (disse il faretrato cieco)~ 7287 19, 22 | uopo qui non mi par che si ridica.~Vols’ei però, celando altro 7288 10, 202 | come al caso orribile a ridire~i suoi tant’occhi lagrimando 7289 11, 127 | trapasso Ernesto 127~e Ridolfo e Mattia, del gran cultore~ 7290 14, 231 | ornate,~da diligente man ridotte in tondo;~e tutte compassati 7291 2, 8 | convien su’l mezzo di ch’ei la riduca.~ 7292 20, 422 | lungamente a bada~ed in una ridur molte tenzoni,~da sol a 7293 10, 166 | già nel’altro tondo,~qui ridurle in un monte ha per costume~ 7294 20, 327 | maestro~piegarlo pur, non che ridurlo in schegge?~Tre volte corre 7295 20, 430 | altrui vezzi amorosi,~né ridursi a durar tante fatiche~nate 7296 2, 137 | ch’ogni gente al giogo suo ridutta,~il farà possessor del’Asia 7297 20, 124 | corpo a corpo a contrastar ridutti,~fu gran diletto, ond’a 7298 6, 177 | fusse ai tetti materni almen ridutto,~sospeso gli avev’io su’ 7299 20, 212 | ancor da capo a tenzonar si rieda~ed acciocché’l giudicio 7300 9, 192 | gareggiar sen vanno,~ma ne riedon poi vinte, e nel ritorno~ 7301 15, 174 | testa,~la cervice, che’n sé rientra ed esce,~quasi un mezzo 7302 13, 66 | onde fu tolta~tra’ nodi rientrar paventa e teme~e nel petto 7303 18, 44 | poi più che non debbe,~di rientrarvi ognor prese baldanza;~onde 7304 4, 138 | oltre a sé si sporga e’n sé rientre 138~e ne’ lubrici tratti 7305 7, 46 | ciò ch’ei fa con la man rifà col rostro.~ 7306 5, 52 | frasca~e con bell’arte il rifacean cornuto,~quelche già per 7307 4, 272 | Non freme sì dal cacciator rifeo~barbara tigre saettata e 7308 7, 193 | labro,~tosto a Vulcano a riferire il tutto~n’andò nel’antro 7309 3, 64 | parte,~a Pan piuttosto il riferisca e dica,~ch’ancor Diana sua 7310 5, 42 | il ministero avieno,~già rifiutati e del’ufficio privi~cedono 7311 19, 251 | corpo le sorelle meste.~Rifiutò’l peso il genitor, né volle~ 7312 11, 17 | meco amica e concorde i rai riflette,~produce in terra con auspici 7313 7, 163 | Mercurio è quei che mesce e che rifonde 163~nel’auree conche i preziosi 7314 20, 317 | catene è quella fera~che riforma lambendo i rozzi figli.~ 7315 13, 217 | nela fontana~possente a riformar la forma umana.~ 7316 8, 139 | qualor da lui scampo e rifuggo 139~dov’ha più di vermiglio 7317 8, 26 | per canal d’or più d’un rigagno~verga di belle linee il 7318 18, 209 | sferza e luminosa suole~rigar del’aria le contrade basse,~ 7319 8, 23 | Mercurio dipartissi e tacque.~Rigava un fonte il vicin margo 7320 9, 104 | laqual pur le riceve e le rigetta.~Nel cerchio inferior cader 7321 1, 22 | argentata e cristallina~rigò la faccia rugiadosa e bella,~ 7322 7, 28 | lusingar l’udito.~La pispola il rigogolo ha sfidato,~con l’ortolan 7323 13, 201 | squadre,~con l’armi dure e rigorose troppo~muovon guerre tra 7324 3, 26 | saltellando riede~umilemente a rilambirle il piede.~ 7325 10, 183 | sensi~in cose omai che ti rilevan poco,~tanto sol mostrerò 7326 16, 183 | man prodiga sorte~poco può rilevar, credo, a persona~che stella 7327 16, 103 | tuttaquanta~di girasoli rilevati d’oro;~ed è sazia di gemme 7328 19, 344 | il natal con la morte è rilevato.~Quinci Mirra si vede afflitta 7329 9, 30 | adempie e si rinfranca,~e le rimandan fuor con gli escrementi~ 7330 14, 54 | i ladron tutti dispersi,~rimanea solo in quella casa alpestra,~ 7331 19, 57 | dele Grazie alberghi fidi,~rimanean cave fosse e voti nidi.~ 7332 1, 124 | onda beve,~assai vicina a rimanerne absorta;~più pallido e più 7333 4, 258 | lane e i preziosi stami~che rimangon negli arbori che tocca~implicati 7334 15, 179 | allor del tuo misfatto~ti rimarrai del’aquila pastura,~rivolta 7335 19, 175 | sotto mentita scorza,~mi rimarrò per mio maggior tormento~ 7336 19, 94 | poiché le luci ei chiuse,~se rimaser le mie di pianto asciutte.~ 7337 15, 86 | disfece i groppi onde t’è poi rimasta~d’ogn’insano pensier sana 7338 15, 9 | selvaggio,~che lieto al rimbambir dela stagione~salutava d’ 7339 19, 44 | serpe per lo suol né si rimbocca.~Tosto ch’urtato vien da 7340 19, 231 | tacque,~tremaro i lidi e rimbombaron l’acque.~ 7341 20, 511 | udir potessi ancor gli alti rimbombi~che fanno i cavi bronzi 7342 15, 154 | de’ palesi inganni~e tutto rimbombò l’atrio sonoro~di man battute 7343 1, 126 | pianeta maggior che’l rimena,~sotto benigno e temperato 7344 4, 242 | La rimenano avante al suo cospetto, 7345 19, 148 | col dolce umor confonde~e rimescola insieme onde con onde.~ 7346 15, 205 | piacciati consentir ch’io ti rimetta.~ 7347 3, 155 | trafisse,~fermossi alquanto a rimirarlo e volle~il suo fior salutar 7348 15, 100 | lungo tormento.~Degno di rimirarti anzi ch’io mora~son pur 7349 3, 142 | occhi istessi,~e ch’oltre il rimirarvi altro m’è dato,~vo’, contentando 7350 16, 94 | Rimirato, ammirato, e senaccorge, 7351 19, 50 | alto la fronte e’l ciel rimiro~e su le membra mi bilancio 7352 16, 104 | soggetto;~e certo alcun che’l rimirò di scosto,~giudicollo celeste 7353 13, 235 | Sette volte s’attuffa e si rimonda~e ciò ch’egli ha d’augel 7354 20, 284 | canal gli riga e verga.~Rimorde il morso che con or l’affrena~ 7355 19, 268 | Aquilone insano~ne portan via, rimormorando, i detti.~Volumi d’onde 7356 18, 106 | invano~da mille acute vipere rimorsa,~dopo lungo pugnar col suo 7357 2, 164 | ch’ala luce uscisti.~Il rimorso e’l dolor del’esser nato~ 7358 7, 107 | la men pura sostanza indi rimossa,~perché perfetta il frutto 7359 8, 71 | con la bella man quindi il rimove~e l’invita a girar le piante 7360 13, 95 | conviensi male,~né vo’, rimproverando il suo difetto,~far a Natura 7361 19, 316 | ridico, 316~né voglio altrui rimproverar quel torto,~con quanta fellonia 7362 18, 236 | delitto,~a quegli aspri rimproveri lo sguardo~levar non osa, 7363 5, 27 | morto in carne, in fior rinacque.~L’onda che già l’uccise, 7364 13, 48 | alquanto,~che semedesmo rinascendo eterna,~e del seme del bombice 7365 9, 140 | e salda ad ogni crollo,~rinascerà con la sua luce Apollo.~ 7366 19, 172 | Indarno indarno, o sol, per me rinasci, 172~poiché m’ingombra sempiterna 7367 12, 264 | scocca,~né cosa v’ha che gli rinchiuda il passo:~abbatte ogni ripar, 7368 12, 211 | chi celar può mai fiamma rinchiusa~se col proprio splendor 7369 9, 171 | Molte ven’ha ch’ancor rinchiuse e strette 171~non son tra’ 7370 12, 110 | picciol can, dicea,~tuttavia rincorandolo al’assalto~contro la cerva 7371 18, 102 | nel regno degli dei~per rincorar lo sbigottito amante,~dicesti, 7372 11, 43 | disegni a nome,~meco non ti rincresca ascender l’erta.~Quivi, 7373 4, 80 | placido fiato,~che, dolcemente rincrespando l’onde,~fa tremar l’ombre 7374 12, 103 | addolcir l’ombre solinghe.~Vede rincrespar l’onde al picciol fiume~ 7375 7, 175 | donzelle 175~non sol di rinfacciargli ardisce ed osa,~ma pon nel’ 7376 8, 74 | tenea proprietà nascosta~di rinfiammare il tepido appetito,~oltre 7377 7, 124 | che pensi~di risarcir, di rinforzar natura.~E poiché ciascun 7378 13, 139 | ma combattuta più, più si rinforzi;~né rompa del tuo cor l’ 7379 9, 150 | acque,~e risorger la luce e rinfrancarsi~del’italico onor ch’estinta 7380 15, 95 | Ma rinfrancato da quel primo assalto, 95~ 7381 7, 127 | sia senza il piacer che lo rinfranchi,~onde questo con quel sempre 7382 5, 137 | intento, 137~Amor pietoso a rinfrescarlo viene~e gli reca, una d’ 7383 5, 134 | folta~dela valle Gargafia a rinfrescarse~e, d’ogni spoglia sua discinta 7384 14, 9 | 9~vide che pur allor per rinfrescarsi~sceso nel’acqua chiara e 7385 20, 45 | arso e non da piogge o nevi~rinfrescato giamai clima etiopo,~ 7386 14, 192 | quant’io dico~tempri no, ma rinfreschi il mal ch’io sento,~con 7387 15, 26 | ogni arboscel s’indora;~ringermoglia la terra e si rinova~e quanto 7388 10, 236 | splendor la viltà prima~ringiovanisce al foco ed ala lima.~ 7389 2, 127 | que’ begli occhi avante.~Ringiovenì natura e primavera~germogliò 7390 9, 127 | piume 127~dentro puro ruscel ringiovenita,~di rinovar sestessa ha 7391 9, 107 | Piovuta si ringorga e si nasconde 107~l’acqua, 7392 5, 46 | ricordo 46~che di tanto favor ringrazi il fato.~Non esser al tuo 7393 20, 216 | dunque il ciel m’ama e ne ringrazio il fato. –~ 7394 18, 204 | insieme~e la lutta quassù rinnovar voglio~onde già cadde il 7395 11, 70 | peregrina~qualor le piume ha rinovate e vola~a visitar la region 7396 17, 108 | d’amor faville ardenti.~Rinovella Alcion gli antichi omei,~ 7397 19, 418 | malgrado e dela sorte,~si rinovelli col mio duro affanno~la 7398 9, 141 | in lunga schiera~per lei rinoverà la città mia,~né figli mai 7399 14, 189 | udendo i vostri, i dolor miei rinovo.~Di ceppi e ferri e carceri 7400 13, 5 | la vipera e divisa~vive e rintegra ogni sua parte incisa.~ 7401 1, 137 | il foco e l’esca;~altri rintraccia di sua ninfa l’orme,~altri 7402 20, 394 | talora~l’acuto ferro si rintuzza e spunta~ivi s’arrota, ivi 7403 11, 136 | regio diadema, è Caterina;~e rintuzzar saprà l’armi omicide,~ch’ 7404 6, 30 | assai~franger nel centro e rintuzzare i rai.~ 7405 4, 277 | artiglio~le forze tutte rintuzzate e tronche,~per via, che’ 7406 1, 78 | si rompa o si pieghi o si rintuzzi~e di sua propria man vi 7407 5, 9 | spia 9~se calle v’ha per rinvenir l’uscita.~Ma la porta superba, 7408 19, 325 | non rinasce più mai, né si rinverde. –~ 7409 20, 398 | fora,~in quel vivo color si rinvermiglia~che l’onestà dala vergogna 7410 4, 161 | il reprime.~Caldo desio rinvigorisce il sesso,~freddo timor le 7411 4, 218 | stanco piè, dala speranza~rinvigorito, a quella parte gira~e’nsu 7412 12, 264 | rinchiuda il passo:~abbatte ogni ripar, spiana ogni rocca,~rompe 7413 15, 233 | offese,~risarcir danni, riparar perigli,~contrattar paci, 7414 20, 225 | gran periglio.~Onde nel ripararsi e nel colpire~del’industria 7415 14, 232 | fin venia di Ponto~a caso riparò nel mio villaggio;~e pago 7416 17, 160 | spiaggia calca~e di novo ripassa il varco infido~d’Elle che 7417 14, 60 | le furie oblia gli amori,~ripensando ala vergine cattiva,~per 7418 12, 200 | s’al proprio mal penso e ripenso~torno sempre a pensar ciò 7419 11, 51 | del pria crudele, 51~poi ripentito, anzi arrabbiato Erode,~ 7420 11, 212 | Flegetonte;~e, tra le nubi ripercosse e rotte~raccolta in orbe 7421 11, 24 | triangolar cristallo, 24~ripercosso talor da raggio averso,~ 7422 18, 213 | gli debbe.~Quindi ognor ripetendo il caro nome~pace non vuol 7423 9, 115 | miei ne’ poggi suoi~fia ripiantato il trionfale alloro.~Grave 7424 7, 174 | monarca eterno~nota, punta, ripicca e prende a scherno.~ 7425 11, 72 | che, del’erba fresca 72~ripiegando le cime, il prato bagna.~ 7426 19, 189 | felice e te, che ripiegata in arco 189~la coda incurvi 7427 19, 339 | colonne e sotto un cerchio 339~ripiegato in mezz’arco, un’arca giace,~ 7428 13, 72 | dianzi irrigidite furo.~Ripien di spirto e d’alito vivente~ 7429 5, 137 | coppe d’ambrosia e nettare ripiene.~Ei quanto basta al debito 7430 7, 43 | insu i più bassi rami;~e ripigliando le cadenze estreme,~quasi 7431 4, 103 | in tal guisa il ragionar ripiglio:~«Psiche caro mio cor, dolce 7432 7, 73 | raddoppiavan correnti e ripoloni,~lascivamente ale festive 7433 16, 182 | la prova onde si vanta,~riponga al loco suo la tolta spoglia,~ 7434 4, 45 | miei nidi.~In voi l’arco ripongo e i dardi aurati;~che se 7435 16, 10 | breve l’isola vedersi 10~ripopolata di straniere genti.~La mistura 7436 7, 154 | celle edificate~vanno a ripor le rugiadose prede;~altra 7437 14, 23 | cura han del’albergo e di riporre~dal capitan le riportate 7438 14, 23 | di riporre~dal capitan le riportate spoglie.~Ognun l’onora, 7439 19, 301 | mio magnanimo figliolo~ne riportava o quella preda o questa,~ 7440 18, 63 | giamai che’l bel trofeo riporte.~Cangia, deh cangia l’ostinata 7441 20, 24 | indrizzerà gli strali,~che riporti in colpire i primi onori,~ 7442 19, 117 | fior dela vendemmia rossa~riporvi dala rustica brigata,~onde 7443 20, 514 | lauri a coronargli il crine,~riposan l’armi orrende, i ferri 7444 10, 95 | questi languido riposa~e riposanvi al’ombra il ghiro e’l tasso,~ 7445 16, 166 | volea~nel proprio albergo a riposare il fianco,~il senato con 7446 9, 74 | chiare genti~chiesi mercé di riposata stanza,~credendo Amor vi 7447 7, 36 | o se sospende e libra~in riposati numeri la voce,~spirto il 7448 14, 229 | un’antico re vostro ivi ripose.~ 7449 20, 110 | sottili intagli~in ciascun ripostiglio il suo stromento,~coltelli 7450 4, 150 | saldo discorso,~di pietà le riprega e di soccorso.~ 7451 4, 123 | racconto ala mia Psiche e la riprego~a voler, benchapien non 7452 2, 106 | dolcemente l’anima rapita.~Or riprendi gli spirti, e’n te raccolto~ 7453 3, 175 | attenzion mostrando,~il dir riprese e, poich’alquanto tacque,~ 7454 6, 204 | si frapose e quel furor ripresse~componendogli insieme amica 7455 2, 123 | Replicò l’altra: «Io non ripugno a questo,~ma tu che di beltà 7456 20, 264 | gli stimuli d’or punge e ripunge,~e di dove apunto il 7457 17, 45 | sconsolato Adon lagrima e geme~risaettato il cor d’acuti chiodi;~Vener 7458 14, 316 | risorto~dal prato erboso e risalito in sella.~Adone il segue 7459 20, 223 | tragico fin dela battaglia,~in risanargli con qualch’utilerba~prega 7460 19, 198 | vaga,~tu che ferisci e che risani a prova,~render al’occhio 7461 15, 96 | affanni~campo avea ben da risarcire i danni.~ 7462 15, 168 | campagna integra~l’alte ruine risarcisce apieno.~Cade trafitta la 7463 9, 89 | Pausilippo e Nisida e Pioppino~risarcisco le perdite ch’ho fatte.~ 7464 1, 152 | ferite~con usure di mel son risarcite.~ 7465 13, 182 | foco non è morto o sopito,~riscalda almen l’amore intepidito.~ 7466 6, 197 | appressar troppo si volle,~riscaldando le membra, arse le piume;~ 7467 19, 412 | nobil ricetto,~che d’aver riscaldato unqua s’udisse~in cielo 7468 19, 273 | Calisto, Elice, Arturo~non rischiarano tanto il cielo oscuro.~ 7469 9, 150 | Fiorir l’arti più belle e rischiararsi 150~allor d’Arno vedrem 7470 18, 129 | estremo.~Fugata l’ombra e rischiarato il polo~tosto a specchiarci 7471 19, 67 | tenebrosa, il ciel turbato 67~si rischiarava de’ begli occhi al lume.~ 7472 14, 398 | doglie e pianti,~tornando riscontrarono un valletto,~ilqual traeano 7473 3, 102 | grave sonno i lumi ebri riscossi,~tanto a quel vago oggetto 7474 6, 44 | che’l perduto pegno ella riscota.~ 7475 14, 363 | in terra il mira 363~né risentirsi pur dela caduta,~per veder 7476 4, 166 | Desto in un tratto io mi risento e salto 166~fuor dela cuccia, 7477 14, 162 | pietoso Adon del duro caso 162~risepelir quelle bellezze spente,~ 7478 4, 171 | lor fallire.~Giusto flagel riserbo ad ambedue,~te sol con la 7479 14, 64 | s’apre agevolmente e si riserra.~Da indi in per strade 7480 11, 26 | strano~lavor composti a risguardare usciro~vari orticelli di 7481 18, 93 | piglia,~perché gli scorge in risguardarlo appresso~quel fiero lume 7482 15, 151 | piacque 151~e s apprestaro a risguardarne il fine.~Il divin nunzio 7483 10, 225 | nasce, e la Dora e’l Tanaro risiede~il bel paese, al cui fecondo 7484 18, 142 | cui giogo ancor l’opprime,~risolleva la fronte Alcioneo?~dale 7485 4, 151 | scudo.~Al’intrepide genti e risolute~la desperazion spesso è 7486 9, 27 | adora,~un’altra volta poi si risommerge;~la man carca di perle indi 7487 18, 137 | foschi,~piangete, o sassi e risonate, o boschi. –~ 7488 1, 168 | l’auretta mattutina,~teco risorgerò per far passaggio~ala casa 7489 4, 127 | mattutino ai primi albori,~risorgo e lieve insu lo scoglio 7490 20, 132 | che quasi in piedi libero risorse~ 7491 14, 312 | attendo che sia in ciel l’alba risorta,~ch’io non vo già, se per 7492 12, 96 | sasso,~Marte sel crede e risospende il passo.~ 7493 20, 420 | lunga inferior di gente~fu risospinta ale caucasee porte;~quand’ 7494 8, 124 | Ribacia, e poi sospira e risospira~le gustate dolcezze or egli, 7495 19, 63 | gran pietà sciagura indegna~risovenir mi fa d’un accidente~peggior 7496 18, 112 | curando poco,~più non vi risovien del nostro foco.~ 7497 13, 122 | chi langue e muor non le risparmi?~se né pur anco ai miseri 7498 18, 222 | oltre corse,~qualche parte risparmia e del tormento,~per serbarmi 7499 12, 242 | piede oltre camina.~Timida e rispettosa alquanto stassi~dove si 7500 11, 124 | la luce minor che’n lui risplenda.~Quelche sovramortal gloria 7501 2, 15 | più d’un ponte eccelso e risplendente,~e con arte assai bella 7502 14, 3 | Son forbiti gli usberghi e risplendenti, 3~tersi gli scudi e gli 7503 7, 69 | lume, onde virtù risplende,~risplenderan nel secolo più chiaro.~I 7504 6, 14 | son poi tra lor conformi e rispondenti~l’udito al’aere ed ala terra 7505 15, 41 | per la scambievol lega e rispondenza~ch’han le terrene e le celesti 7506 2, 127 | gratitudine s’ingegna~di rispondere in parte a grazie tante.~ 7507 5, 146 | versi al pasteggiar beato,~e rispondersi insieme in molti cori~mute 7508 18, 135 | molli.~Piangete, o selve e rispondete, o colli.~ 7509 10, 96 | incise e sculte,~lequai rispondon per diritte strade~dela 7510 3, 152 | tortorella e la colomba~rispondono pur con cento baci e cento.~ 7511 8, 126 | sospiri e i baci istessi.~Rispondonsi tra lor l’anime accese~con 7512 15, 210 | Io risposi così veggendo questa 210~ 7513 1, 135 | e l’indomito can, perché ristesse,~fugò col grido e col baston 7514 9, 152 | sepolto~spuntare un sole a ristorare i danni,~sol ch’avrà sol 7515 13, 111 | fame indebolito e smorto,~ristorarlo s’ingegna e gli concede~ 7516 7, 1 | Poesia son due sorelle 1~ristoratrici del’afflitte genti,~de’ 7517 11, 91 | bionde trecce in fosco vel ristrette,~e diadema reale ha su la 7518 16, 256 | e nove regni avea seco ristretti~ch’ancor son per tributo 7519 16, 148 | parti col tutto armonizzate~risulta consonanza ala beltate. –~ 7520 20, 133 | ch’apien disciolto e’n piè risurto~fusse l’altier, già poco 7521 13, 89 | conseguir che si desia,~risuscitando la baldanza morta~fa creder 7522 19, 332 | ciel non vole e non poss’io~risuscitarlo e rendergli la vita,~col 7523 18, 33 | remoto~assordar l’aure e risvegliar le fere?~Altri gioisce e 7524 13, 182 | conforta~ed ha virtù di risvegliare in loro~la fiamma ancor 7525 17, 9 | mattutini~destar gli augelli e risvegliaro il sole.~Sorgendo poi dale


raggu-risve | ritar-scorp | scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL