Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Canto, Ottava
7526 8, 131 | talor gli amanti accorti~ritardano il morir, per far due morti.~ 7527 8, 69 | Ritardato piacer, portalo in pace, 7528 4, 23 | convien ch’i suoi cigni a fren ritegna,~ché dubbiosa non sa dove 7529 20, 39 | giunse e percosse~dove lo ritenea stretto il lacciuolo~e sì 7530 6, 30 | impression che tolle,~possa in sé ritener sincera e pura.~Perché volubil 7531 7, Alleg| del gusto dal mezzo in giù ritengono forma di viti ed abbracciano 7532 14, 198 | le turbe confuso, il piè ritenni.~Ed ecco, fuor del suo real 7533 19, 419 | tal nel grembo interno~che riterrà d’Adone il nome eterno. –~ 7534 13, 160 | braccio entro la pelle,~si ritiran le man bianche e gentili~ 7535 12, 177 | occhio è guida e duce,~di ritirarlo a più poter si sforza,~ma 7536 12, 34 | sofferte~quivi ha talor di ritirarsi usanza~e scinto il brando 7537 7, 67 | gemella è sì connessa~ch’i ritmi apprende a misurar da lei,~ 7538 17, 54 | certo che l’interna piaga~ritoccarsi aspramente in mezzo al petto~ 7539 4, 227 | propizia a’ miei voti or me ritogli~al vicin rischio e’n tua 7540 16, 182 | come dianzi la tolse or la ritoglia;~e s’avverrà che quindi 7541 20, 504 | Ecco Salmuria a’ rei ladron ritolta,~né Bergeracco poi fa gran 7542 10, 153 | buon Seleuco al’armi perse~ritolti, in Grecia fer novo tragitto;~ 7543 13, 236 | Ritolto dunque apien l’essere antiquo 7544 7, 105 | obliqui ne forma, altri ritondi,~quai di stille di porpora 7545 3, 96 | che mi rapisti, io vo’ ritormi.~ 7546 17, 85 | splendor l’Egitto alluma~e ritornando inver le patrie piaggie~ 7547 7, 192 | dolci lor furti amorosi 192~ritornati eran già Venere e Marte,~ 7548 14, 239 | ciglio~mostrano altrui del ritornato figlio.~ 7549 9, 184 | meglio, infame augello, 184~ritorneresti al infelici grotte,~nunzio 7550 14, 74 | attenderai, ch’a te fra poco~ritornerò con ben veloci passi. –~ 7551 12, 155 | fera ubbidiente e tacque~e ritornossi ad appiattar nel’acque.~ 7552 15, 217 | Tolomei d’Egitto;~ma loro il ritorrà non dapoi molto~dela donna 7553 16, 124 | replica indietro il piè ritorse.~ 7554 19, 107 | incurvate cime,~serbano ancor ritorti e flessuosi~l’antica effigie 7555 16, 117 | odorato,~troppo curvo e ritorto e troppo ottuso~spalanca 7556 6, 148 | terribil drago~l’effigie ritraea verace e viva~e l’aura, 7557 6, 98 | desio~anima fia, che si ritragga o scioglia?~Ma che mirar, 7558 14, 256 | core,~acqua le dono e ne ritraggo ardore.~ 7559 4, 127 | forza insu le spalle~le ritragitta ala fiorita valle.~ 7560 14, 303 | spaventi,~possibil non fu mai ritrarne il vero~per terror di martiri 7561 11, 203 | fisse~esser può ben che di ritrarre avegna.~Pur talor riuscì, 7562 14, 124 | onde pian pian cominciano a ritrarse~e poi prendon la fuga in 7563 15, 162 | cercano allora in salvo ambo ritrarsi,~del gran flagello timidi 7564 11, 71 | sì pungenti~contro l’alme ritrose assalto e guerra,~che torran 7565 9, 144 | tuoi pungenti sguardi~i ritrosi d’Amor ferisci ed ardi.~ 7566 20, 428 | sua colonna;~e ch’egli è ritrosia troppo selvaggia,~quasi 7567 4, 117 | esser convegno,~con le cui ritrosie sempre combatto;~conviemmi 7568 5, Alleg| isproporzionato maritaggio si ritrovano a giovane sposo congiunte. 7569 19, 255 | gioco,~per mezzo l’acqua a ritrovare il foco.~ 7570 10, 116 | mostro~e in un gran pian si ritrovaro adagio~nel cui mezzo sorgea 7571 10, 143 | Di quanto mai fu ritrovato in terra 143~o si ritroverà 7572 7, 67 | rassembra agli occhi miei,~seben ritrovatrice è per sestessa~e l’arte 7573 10, 143 | ritrovato in terra 143~o si ritroverà degno di stima,~o sia cosa 7574 19, 307 | figlia e di Leda,~ma sì duro ritrovo il molle Dio,~ch’essaudir 7575 2, 38 | grave~fusse d’ambrosia, il ritrovò soave.~ 7576 18, 14 | Ritrovollo solingo e come quella 14~ 7577 14, 65 | pietra alquanto aperta,~ma riturata d’arbori selvaggi,~riceve 7578 11, 158 | pace assecurar Parigi,~per riunirsi ala corona australe~stringe 7579 13, 150 | il baciasse, 150~veduto riuscir vano il disegno,~stanca, 7580 11, 72 | Vedi un rivaggio che, del’erba fresca 72~ 7581 3, 127 | suo nela vigilia il vero,~rivedendo colei, che poco dianzi,~ 7582 18, 128 | ribaciar la cara faccia?~rivedrò de’ begli occhi i dolci 7583 17, 29 | sol che gl’innamora.~O ti riveggian pur pria che la cruda~morte 7584 4, 197 | penne,~tutto il successo a rivelar le venne.~ 7585 14, 230 | Rivelato han gli spirti a un indovino 7586 10, 229 | fulminando scoppia,~nel rivellin la batteria raddoppia.~ 7587 14, 197 | noi 197~l’idol crudel si riverisce e cole,~quando non pur con 7588 6, 146 | Adon par che ridenti 146~rivesta il bel giardin novi colori;~ 7589 13, 65 | alma raminga e fuggitiva,~rivesti il manto e’l tuo consorte 7590 11, 7 | notturna~spogliava l’ombre e rivestia i colori~e precorreano e 7591 12, 266 | al fresco del mattin si rivestiva~le spoglie che la notte 7592 8, 133 | e, se ciò lice,~fa ch’io riviva poi con miglior sorte.~Dolcemente 7593 19, 111 | per pietà l’inferno 111~rivocò la sentenza aspra e severa,~ 7594 2, 94 | appregi valore e cortesia,~rivolgerai nel’animo prudente~tutto 7595 3, 98 | svegli e che s’adiri,~dove rivolgerò confusa il passo?~Moveranno 7596 4, 288 | minacciato mal, con tanta fretta~rivolo inverso il ciel, che men 7597 20, 338 | sai dir, così destro ei si rivolve,~se vola in aria o se nel 7598 11, 85 | e numero ale Muse?~Anna Roana, che d’un lauro al’ombra~ 7599 20, 134 | Robustamente con le braccia il lega, 7600 11, 86 | eccelse 86~quella, onde Roccaforte arde e sfavilla?~Per crear 7601 20, 506 | tinge, 506~da lunge ala Roccella anco fa guerra.~Spernon 7602 13, 94 | parlar balbo e con accenti rochi,~sciolse la lingua, e poiché 7603 16, 110 | Rodaspe, in Meroe nato, in quella 7604 14, 265 | pensier, mordaci cure,~che mi rodete e mi pungete il core,~ch’ 7605 14, 17 | Malagorre s’appella; è rodiano~di nazione e di non bassa 7606 20, 1 | principali d’Italia. Tra le romane ven’ha primieramente quattro 7607 6, 47 | Elicona,~legge amoroso alcun romanzo antico~e i versi espone 7608 13, 22 | invan compose 22~suggelli e rombi e turbini e figure,~né seppe 7609 1, 40 | del’ali stridenti udire il rombo;~né grifagno falcon quando 7610 16, 57 | move e parla,~né vi passa romeo né navigante~che non rimanga 7611 11, 20 | piagge deliziose, antri romiti,~ 7612 14, 44 | botte~ferivan l’aere d’un romore occulto.~Confusa dal timore 7613 10, 273 | voci e con tremende bocche~romoreggian tamburi e stridon trombe;~ 7614 13, 102 | più, tanto più brutta.~Ai romori, ale strida Idraspe corse~ 7615 12, 282 | rompa a chi tant’ami,~non si rompan più mai ceppi e catene.~ 7616 7, 122 | strazio,~e l’anfore non rompano che spumano,~già gravide 7617 19, 79 | egipani e i ruvidi sileni 79~rompeano anch’essi il cristallino 7618 9, 161 | porterà leggiera e scarca~e romperà le forbici ala Parca.~ 7619 18, 219 | tanta grazia or non impetro?~Romperò l’armi mie, se ciò ricusi,~ 7620 15, 138 | racconto 138~del bel certame e rompersi non denno.~Ma perché l’uso 7621 1, 14 | Ira mi vien di romperti que’ lacci 14~e quell’arco 7622 18, 183 | tanto ben da me diviso,~rompi le leggi del destin superno.~ 7623 10, 265 | molli solchi i curvi abeti;~rompon co’ remi e co’ taglienti 7624 4, 245 | no, far non poss’io che rompre il freno 245~sofferenza 7625 14, 146 | scherno allora, un con la ronca 146~d’umano sangue ancor 7626 12, 37 | dardi e frombe,~corde, rote, roncigli, azze e macigni~e granate 7627 14, 122 | le reni il passa;~fende a Ronciglio la mascella manca,~l’ascella 7628 4, 29 | minor germano,~presso il Ronco e’l Monton correr l’Isauro~ 7629 7, 26 | seco invita a cantar la rondinella.~Orfano tronco in secca 7630 20, 53 | noce e l’asta acuta~salta e ronza per l’aria e fugge e freme.~ 7631 14, 143 | selvagge un folto essame~ronzando intorno ir e tornar si vede.~ 7632 20, 292 | Saginato e rossigno ha un suo ronzone~ch’ala grandezza sua ben 7633 19, 117 | percossa,~uscì la prima lagrima rosata.~Poi cominciai nell’apprestato 7634 2, 67 | calando in occidente~di rosati splendori intorno avampi,~ 7635 7, 143 | purpurei letti,~de’ vicini roseti infra le foglie.~Colgon 7636 4, 88 | conforto.~Sorge dal’odorifero roseto~e qua ne vien, dove’l mio 7637 20, 358 | negra~in forma di cometa una rosetta.~Altri Corvo il chiamò, 7638 15, 32 | la cuffia è d’un lavoro~a rosette d’argento e stelle d’oro.~ 7639 19, 371 | gran vecchi marini.~Havvi rosmari ignoti agli occhi nostri,~ 7640 16, 24 | peregrin concede~di rosa e rosmarin tutta fiorita.~Questa lappole 7641 7, 142 | Par che rida la riva e che rosseggi~presso il museo fiorito 7642 20, 292 | baratro vorace.~Saginato e rossigno ha un suo ronzone~ch’ala 7643 19, 60 | carro d’or poscia m’assisi,~rotai gelato e ruginoso il raggio;~ 7644 14, 15 | pedoni.~Alcuni di lontan rotan la fionda,~molti soglion 7645 6, 114 | quanti mai più reveriti~rotano i raggi in ciel celesti 7646 10, 273 | cocche,~vibransi l’aste e rotansi le frombe;~chi muor trafitto 7647 20, 343 | semplice berrettino e non rotato,~onde quand’uscir suol fuor 7648 16, 227 | caduto~di grado in grado a rotolar nel piano.~Quel piacevol 7649 13, 246 | basi~ricche reliquie e’n rotolo o in tabella~dele memorie 7650 19, 87 | traverse e fronte china,~elci e roveri urtando, il capo abbassa~ 7651 19, 43 | Or va per dritto, or di rovescio il tratto,~or di posta or 7652 15, 213 | e natural bellezza,~che rozzezza, incultura o povertate~non 7653 14, 30 | Ladri son gli occhi ed a rubare arditi, 30~van per le strade 7654 14, 121 | incolpo:~vantati pur che mi rubasti il colpo. –~ 7655 8, 122 | s’asconde Amore~poich’ha rubata un’alma, ucciso un core. –~ 7656 13, 264 | dammi il crudel che m’ha rubato...–~disse «il tesor» ma 7657 3, 127 | colei, che poco dianzi,~rubatrice del cor gli apparve innanzi.~ 7658 1, 61 | dovunque ne giva, il superbetto~rubava un core o trapassava un 7659 10, 231 | può qui vietar che non si rube?~va il tutto a sacco. O 7660 16, 102 | celata.~Graziosa la bocca e rubiconda~né si restringe assai né 7661 19, 121 | quei dele dolci stille e rubiconde~tutta ha dentro e di fuor 7662 20, 16 | nera.~Succede, setoloso e rubicondo,~lo dio d’Arcadia con la 7663 18, 97 | di purpureo smalto~tosto rubineggiar la neve bianca.~Così non 7664 11, 185 | Anfriso l’armento ed ei rubollo.~Tacciomi quando l’arco 7665 13, 244 | le maiuscole tutte e le rubriche.~ 7666 5, Alleg| essortazioni de’ perversi ruffiani sogliono facilmente corrompere 7667 12, 32 | adirato e piove~alo spesso ruggir degli aquiloni,~né spoglia 7668 13, 257 | ala donzella~è muggito e ruggito e non favella.~ 7669 14, 5 | procacciar da quelle il pregio~da rugin di viltà gli animi offesi.~ 7670 1, 37 | il lampeggiante soglio~e, ruinando dal’eterea mole~inver le 7671 20, 337 | raspa~e le gemme del fren rumina e mangia.~Con tanta maestria 7672 5, 58 | diletto cervo~erasi posto a ruminar l’erbetta.~Onde scagliato 7673 19, 393 | trace,~chi l’orso bianco di Russia vi mena,~chi di Scizia il 7674 7, 247 | cui non sia dato entro la ruvid’alma~sentir quella virtù 7675 20, 346 | fremita, anela ed annitrisce e ruzza.~ 7676 2, 11 | 11~dala terra odorifera Sabea~mirabilmente al’isola natia~ 7677 20, 315 | ascritto infra i primieri.~Sabellio seco apar apar camina,~specchio 7678 16, 150 | Scizia un saracin si noma.~Il Saca e’l Battrian soggiace a 7679 12, 39 | il ciel di nembi foschi~saccheggia i monti e discapeglia i 7680 18, 130 | non mova~l’astuto armeno a saccheggiar la cova.~ 7681 11, 162 | le faci~fiamme saran di saccheggiate ville.~Dal letto al campo 7682 10, 136 | bolge, giornee, bossoli e sacchi,~labirinti, archipendoli 7683 16, 43 | terra stese~l’antiche poi sacerdotesse il passo~e sostengono in 7684 16, 45 | ben degno~regge il gran sacerdozio e insieme il regno.~ 7685 16, 195 | che fuggitiva, 195~del sacrato coltello avanzo solo~era 7686 3, 122 | espressa~vuole a costui sacrificar sestessa.~ 7687 13, 7 | a celebrar sen venne~de’ sacrilegi suoi l’opra sollenne.~ 7688 10, 277 | essiglio,~Cristina bella in sacrosanto nodo~stringe del re de’ 7689 20, 30 | tergo e’n pugno l’arco~di saettame avelenato ha carco.~ 7690 11, 114 | dardi,~con pace sua, che ti saettan l’alma.~L’una è lasciva 7691 12, 217 | leggiadro e dilettoso inganno,~saettandomi gli occhi, il cor m’uccise,~ 7692 12, 168 | intende~starsi la fata a saettarla scende.~ 7693 2, 130 | ai vostri dolci amori~vi saettaste con le lingue i cori.~ 7694 15, 163 | agone~per man d’un fier saettator fu morta.~Tutto il resto 7695 3, 147 | vita, 147~esperto arcier, saettatore accorto,~altra prova non 7696 20, 57 | Tra i quattro allor saettatori egregi, 57~che fur dal caso 7697 17, 107 | minor fretta~sdrucciolar saettia, volar saetta.~ 7698 3, 70 | Sicome sagacissimo seguso, 70~poiché raggiunta 7699 20, 230 | accioché vinta sia~dala sagacità la gagliardia.~ 7700 10, 126 | acute.~Altre vederne non men sagge ancora~oltre queste potrai 7701 20, 292 | gola il baratro vorace.~Saginato e rossigno ha un suo ronzone~ 7702 20, 25 | avrà che colà pende 25~e di sagri vermiglio ha l’ornamento,~ 7703 16, 218 | quel collegio reverito e sagro 218~è questo Saliceo tra’ 7704 8, 75 | la radice,~la menta che salace è per natura,~l’eruca degli 7705 7, 116 | crin di vite adorni,~Geni salaci e rustici Silvani,~Fauni 7706 17, 114 | claustro 114~con Venilia e Salacia e Dori e Teti,~gaiamente 7707 16, 51 | prime han signoria.~Van Salamina e Famagosta avanti,~seguono 7708 7, 18 | le siepi e sugli arbori salia;~qual, perché troppo alzar 7709 7, 120 | frassini, tra platani e tra salici~esprimansi de’ grappoli 7710 5, 83 | che degno il fè ch’egli salisse 83~dela scala d’amor sul 7711 10, 152 | sovr’aureo palco si trovar saliti~e quindi entraro in galeria 7712 10, 48 | quando il carro immortal vide salito~sovra il lume minor de’ 7713 19, 178 | e biancheggiar si vede.~Sallo del’antro mio la cupa fossa,~ 7714 10, 227 | eguale,~che carriaggi e salmerie conduce~con varie sovra 7715 16, 33 | del’altrui pietate;~cantan salmi d’amor donne e donzelle,~ 7716 20, 504 | pospone ala difesa.~Ecco Salmuria a’ rei ladron ritolta,~né 7717 6, 6 | opra indegna;~questa è di Salomon la concubina,~che follemente 7718 17, 97 | ciurma incatenata accenna~salpar il ferro ed afferrare il 7719 10, 159 | più faceti~sali, ch’ale sals’acque in preda andranno;~ 7720 8, 73 | chiara,~altra dolce, altra salsa ed altra amara.~ 7721 17, Alleg| della dea, si ombreggia la salsedine essere amica alla generazione, 7722 7, 116 | e rustici Silvani,~Fauni saltanti e Satiri bicorni~e, di ferule 7723 18, 76 | così, saltata alfin la bestia brutta 76~ 7724 20, 67 | emulo antico, 67~degli altri saltator capo sovrano~e seco ha Clarineo, 7725 12, 131 | barbara ricchezza.~Quei gli saltella intorno e come goda~ambizioso 7726 15, 135 | andar non l’è permesso,~saltellar, volteggiar le si disdice;~ 7727 7, 73 | ai canti i suoni.~Cetre e salteri e crotali e taballi~ivan 7728 20, 341 | alfin, con un bel groppo~di saltetti minuti alza la faccia~e’ 7729 17, 109 | cristallino 109~cantando a salutarla ogni sirena.~Ciascuna ninfa 7730 12, 146 | fronte,~affabilmente il salutaro a voce.~Poi lo guidaro ufficiose 7731 19, 131 | verdeggiante.~Ragionar ponno e salutarsi insieme~il cultor quinci 7732 20, 8 | rubino,~da mille trombe salutato intorno,~di mille lampi 7733 15, 9 | rimbambir dela stagione~salutava d’Apollo il primo raggio,~ 7734 10, 129 | altrui febre adusta~amara e salutifera bevanda~è d’ogni morbo uman 7735 14, 60 | ala vergine cattiva,~per salvarla ove salva i suoi tesori~ 7736 14, 364 | d’alma fedele,~vengo a salvarti e di mia man t’uccido! –~ 7737 3, 155 | porporeggiar, così gli disse:~– Salviti il ciel da tutti oltraggi 7738 3, 123 | occhi e del bel viso,~che sanandomi il corpo, ha il core ucciso.~ 7739 16, 131 | raggi lor luce tranquilla~da sanar ogni cor languido ed egro;~ 7740 5, 87 | Quivi a seder Sangarida ritrova, 87~un’amadriade 7741 13, 51 | punte d’aguzzi chiodi e sangui e mestri~di donne uccise 7742 3, 120 | se mi ferisce il piè, mi sani il braccio.~ 7743 9, Alleg| Boccaccio, il Bembo, il Casa, il Sannazzaro, il Tansillo, l’Ariosto, 7744 6, 5 | lusinga e prega~il malcauto Sansone e poi lo lega.~ 7745 20, 1 | Frangipani, Molari, Cafarelli, Santacroci e Mattei. Vi si aggiugne 7746 16, 31 | reliquie in chiusa parte~santuario profano in seno asconde.~ 7747 11, 192 | alta cui providenza, il cui sapere~ne dispone a suo senno e 7748 13, 187 | Belle serve d’Amor, se voi sapeste~qual sia l’augel ch’imprigionato 7749 10, 137 | vessiche 137~e di gonfio sapon turgide palle,~torri di 7750 7, 96 | un cesto carco.~Fan de’ sapori, ond’egli ha il grembo onusto,~ 7751 10, 155 | scrittor Febo e Minerva~sapran meglio imitar tra’ saggi 7752 20, 361 | Granata e col pennello~nol saprebbe pittor formar più bello.~ 7753 2, 141 | intatte 141~quai descriver saprian pittori industri?~Rendono 7754 2, 142 | trovar gli occhi de’ linci~sapriano in beltà tanta un neo di 7755 9, 95 | scarpelli industri 95~formar non saprien mai sì bella fonte;~e ben 7756 16, 250 | sente~musica barbaresca e saracina;~straccian l’aria le trombe 7757 20, 84 | suo giuoco empio e profano~saravanda e ciaccona il novo ispano.~ 7758 18, 47 | angliche madri e corse e sarde~ed altre varie ancor razze 7759 7, 104 | picciol iride, commisti~sardonici, balassi ed ametisti.~ 7760 2, 93 | 93~sospetti a mio favor sarebbon forse.~Paride sol ch’amico 7761 | saremmo 7762 | Sarete 7763 12, 201 | amo?~Non amo io no. Ma che saria s’amassi?~Io dir nol so; 7764 20, 419 | Traci 419~e Medi e Battri e Sarmati ed Armeni,~talché d’erranti 7765 16, 150 | il Margo ha vinto e la Sarmazia ha doma;~e la gloria rapir 7766 4, 31 | Liri, Volturno, Aufido e Sarno~e vede irne tra lor pomposo 7767 9, 124 | Dal chiaro armento di Sassonia uscito 124~carco n’andrà 7768 13, Alleg| peccato. Vulcano è simbolo di Satana, zoppo per la privazione 7769 7, 187 | saetta ed epigrammi,~talor satire vibra ed altri carmi.~Stupir 7770 19, 81 | mentr’ebbi i fati amici,~col satiretto mio l’ore felici.~ 7771 16, 155 | vecchiarel ritroso,~de’ satirici più che de’ faceti,~ma carco 7772 19, 381 | dolorosa e tragica fortuna.~Un satirin, che siede a piè del trono,~ 7773 8, 75 | V’era il fallo e’l satirio in cui figura 75~oscene 7774 18, 12 | essecrabil sete~che non mai satollarti hai per destino,~ch’ognor 7775 4, 83 | de’ suoi sensi è donno, 83~satollato ha di pianti e di lamenti,~ 7776 12, 183 | tai di splendor magnifico satolle~mense apprestò per adescarlo 7777 20, 299 | nela faccia, il resto è sauro,~d’una gran pezza bianca 7778 20, 1 | Colonnesi, Orsini, Conti, Savelli, Gaetani, Sforzi, Cesarini, 7779 4, 250 | e la mistura, ove l’uman savere~manca e per cui la donna 7780 20, 439 | a lui~fè di me poscia il savio alti presagi.~Questo però 7781 20, 397 | gagliarda lena~ch’al nemico sbalzar fè la visiera.~Ma, tolto 7782 10, 223 | Richiamata è virtù, Marte sbandito~per quell’alto donzel di 7783 15, 146 | Volontaria a sbaraglio espone i suoi 146~né cura 7784 18, 76 | e degli antichi arbusti~sbarba i tronchi più saldi e più 7785 19, 162 | quel distinse o scelse.~Sbarbò frassini antichi ed elci 7786 16, 12 | guerriero 12~deve a pugnar nela sbarrata piazza,~terge il fin elmo, 7787 13, 93 | stravolto e faccia smorta,~sbarrato il naso e lungo oltre due 7788 20, 152 | crudel per lo crin biondo~lo sbatte a terra e quivi il lascia 7789 20, 284 | con man palpar le terga.~Sbavan le labra e con lasciva sferza~ 7790 15, 92 | che’l cor gli ha tolto,~sbendato il lume e smascherato il 7791 6, 196 | che’l tolse in braccio,~gli sbendò gli occhi e l’attuffò nel 7792 12, 27 | fronte livida e maligna.~Sbiecò le luci ove di tosco immonda~ 7793 13, 233 | vede poi lo stuol malvagio~sbigottir, scolorir dele donzelle~ 7794 9, 124 | nitrito,~ma fia che l’Asia sbigottisca e tremi.~Poi di spoglie 7795 6, 93 | serena avien più volte,~sbigottite, tremanti e fuggitive~per 7796 17, 156 | Sbocca alfin nel’Eusin, ch’ai raggi 7797 8, 26 | belle linee il verde prato~e sboccan tutte in un secreto bagno~ 7798 9, 107 | pianto.~Poi per secrete vie sboccando altronde,~esce con forza 7799 1, 80 | raffreddato, in prima 80~sbozza il suo lavorìo rozzo ed 7800 12, 52 | feroce e’n vista umano,~ma sbozzato dal mastro ed imperfetto~ 7801 4, 245 | apieno~e lei sbranata e me sbramata io veggia;~sazia mai non 7802 16, 62 | odori~diede ale fiamme gli sbranati cori.~ 7803 19, 95 | sempre giocondo?~Se forse ti sbranò crudo cinghiale,~la ria 7804 20, 390 | cavalier bramoso~dale staffe si sbriga e’l brando afferra:~– Tu 7805 14, 159 | dietro, 159~marcia Scatizzo, sbrigati Brigante! –~Con questo dire 7806 14, 144 | Orgonte addita il loco~dov’è sbucata la sassosa costa,~la cui 7807 6, 109 | dumi con stupor vermigli;~sbucciano fuor de’ gravidi bottoni~ 7808 19, 344 | alfin sofferto~il fanciullo sbucciar dal tronco aperto.~ 7809 16, 220 | Da qual nicchio sbucò di Flegetonte 220~un granchio 7810 2, 26 | Spuman tepido sangue e sbuffan neri~aliti di caligine i 7811 17, 185 | pioggia di brina,~dale nari sbuffar nebbia di gelo,~ma veder 7812 9, 154 | ma nela base sta che fa scabello~al gran motor dela più chiara 7813 10, 228 | passi a spedir scoscesi e scabri~con vanghe e zappe e guastadori 7814 13, 71 | per ceneri e per urne,~vi scaccerò da’ roghi e dagli avelli.~ 7815 3, 164 | pavese un tavolier somigli~scaccheggiato a quartier bianchi e vermigli.~ 7816 12, 13 | latrati di Cerbero custode 13~scaccian dala contrada armenti e 7817 5, 71 | quercia e l’alno e l’elce~scacciano il sol qualor più caldo 7818 16, 15 | superbia ebri e satolli~scacciasti i più begli angeli dal cielo,~ 7819 19, 354 | stridi~ed ululando i satiri scacciati~lasciano a forza i lor ricovri 7820 4, 190 | armata in sì fier atto, 190~scacciommi e non fe’ più meco dimora.~ ‘ 7821 16, 190 | lembo scende;~di zendado un scaggial l’omero cinge~da cui sonoro 7822 19, 51 | ferro 51~m’inchino ed a scagliarlo alfin m’accingo,~infra la 7823 4, 193 | vegna il precursor d’aprile.~Scagliasi a piombo e gravemente al’ 7824 5, 58 | ruminar l’erbetta.~Onde scagliato dal possente nervo~il fianco 7825 14, 336 | in quelle macchie preso~scagliò contro Sidonio, ilqual fu 7826 16, 109 | in cima al’alta mole~di scaglione in scaglion Clorillo salse,~ 7827 1, 96 | conta e non son poche,~e scagliose han le terga e curvi i rostri;~ 7828 17, 101 | Vienne ed appresta gli omeri scagliosi~dela dea nostra a sostenere 7829 10, 258 | le torri armata;~vedi lo scalator che su vi monta~e’l cittadino 7830 4, 100 | genti~camerieri, coppier, scalchi e sergenti.~ 7831 7, 160 | fonte d’or gli asperse;~Amor scalco e coppier l’esca beata~in 7832 12, 257 | sante~fiamme che di virtù scaldano il petto,~qualor malgrado 7833 18, 186 | Morte spietata,~e sentendo scaldarsi il cor di ghiaccio~per volerlo 7834 20, 394 | ancora,~l’ira più dal furor scaldata e punta.~Ed ecco alfin quel 7835 7, 244 | corregli in grembo e lo scaldato sposo~seco insieme si stringe 7836 13, 95 | ti vale?~O qual beltà ti scalderà giamai~s’ad arder dela mia 7837 16, 124 | sì tosto come 124~dela scalea fu su la cima sceso,~volergli 7838 16, 55 | quattro bande~per dodici scalin d’avorio piano,~cinti di 7839 16, 175 | Dice che mentre al’ultimo scalino 175~là dove a terminar va 7840 17, 74 | consperge;~la terza poi con man scaltra e maestra~le scarmigliate 7841 20, 230 | possanza accoppia ancor scaltrito ingegno~e se sotto gli va 7842 20, 299 | quattro gambe parimente è scalzo~e camina saltando a balzo 7843 7, 224 | per la fretta~insieme si scambiar l’armi co’ panni:~questi 7844 15, 116 | un, quattro l’altro, indi scambiarne~e di quelle che’n man ciascuno 7845 20, 82 | senz’ali a volo~e’n più scambietti al’ultima raccolta~serrar 7846 13, 162 | vetro pigliò la maliarda,~scambiò per fretta e per errore 7847 14, 45 | dala rota~per gran sorte scampato e dal capestro.~Segnato 7848 4, 142 | ciel dala sua stizza, 142~scampiti Giove pur da quella peste,~ 7849 14, 170 | fresca,~il sangue sparso e la scannata gola,~divoratrice di sì 7850 10, 137 | verdi e gialle,~aragni, scarabei, grilli, formiche,~vespe, 7851 20, 55 | cocca,~più non aspetta a scaricare il tratto.~Senz’altro indugio 7852 14, 82 | Tronca del destro gomito a Scarmiglia~la chiave e’l braccio ingiù 7853 20, 196 | altro il valente,~Gauro lo scarmigliato, Ormusto il fiero,~Garinto 7854 16, 93 | e simil cinta il fianco.~Scarpe ha nel piè d’innargentate 7855 12, 39 | vagabondi esserciti insolenti~scatena fuor con procellosi fiati~ 7856 7, 224 | Scatenato il campion con la diletta, 7857 14, 159 | vien dietro, 159~marcia Scatizzo, sbrigati Brigante! –~Con 7858 14, 249 | profondi, i fiumi vivi~che scaturian dal mar del mio tormento~ 7859 10, 272 | questi~crollar le corna e scaturirne i lampi.~Tra sì fieri spettacoli 7860 9, 96 | devea che’l suo cristallo~scaturisse Elicona in larghe vene,~ 7861 11, 132 | german limpida vena~pur scaturita dal’austriaco fonte;~rosa 7862 11, 156 | guerriero,~non sa dal finto suo scegliere il vero.~ 7863 19, 119 | vanno~i grani in mucchi e scegliono i più negri.~Altri, portando 7864 14, 229 | campagna armato,~le sue più scelte e più pregiate cose~un’antico 7865 14, 92 | sangue tinti,~le fatiche scemando al bel fanciullo~di spianargli 7866 4, 152 | mente, assai spedito.~Né scemar deve in te punto l’ardire~ 7867 13, 7 | Cinzia del’orbe suo le parti sceme~ed oportuno alfin quel tempo 7868 12, 136 | del divin stato in parte scemi~son degli uomini ancor vere 7869 19, 32 | serra~portai tutto nel cor scendendo in terra.~ 7870 2, 126 | sereno e più giocondo.~Volea scendere in terra a fargli omaggio,~ 7871 7, 117 | e Menadi e Bassaridi vi scerni 117~ebre pur sempre e sempre 7872 18, 110 | Rispondi o caro mio; perché ti scerno~in tanta afflizion tacito 7873 9, 25 | la barchetta estrana;~qui scesero a veder quella che stilla~ 7874 19, 31 | esca del bello e’n terra scesi.~ 7875 19, 183 | dirupate cime.~Quivi sovra un scheggion dela pendice~stanco s’asside 7876 14, 15 | masnadieri e di ladroni,~gente scherana, errante e vagabonda,~son 7877 18, 34 | Sembri schermendo la spezzata spada 34~tigre 7878 19, 33 | sfavillanti e vivi.~Insieme ne schermian le valli sole~dagli ardori 7879 20, 205 | ed a schernir più che a schermire inteso~volgesi a Bardo e 7880 12, 62 | colpo crudo~valse punto a schermirlo usbergo o scudo.~ 7881 20, 337 | atteggiamenti e moti~par che’n aria schermisca e’n terra nuoti.~ 7882 3, 54 | Or non si dolga no chi mi schernio,~se l’onta che mi fè ricade 7883 7, Alleg| indegno e la fa conoscere e schernire da tutto il mondo.~ ~ 7884 13, 141 | breve al’allegrezza antica~scherniremo l’amante e la nemica.~ 7885 6, 204 | non ridesse 204~volto a schernirla, il garruletto audace,~onde 7886 8, 67 | servo~il troppo ardir non si schernisca o sprezzi,~che vorria pur, 7887 16, Alleg| rimangono esclusi, ma ne sono scherniti dal mondo.~ ~ 7888 17, 60 | persegue aspra guerrera,~schernitrice de’ rischi, opprime e punge.~ 7889 17, 87 | Scherzale intorno lascivetto e folle 7890 9, 109 | più chiare case~e di cigni scherzanti e di sirene~varie trecce 7891 4, 86 | Aura vezzosa, Aura gentile~scherzarle intorno e ventilarle spesso~ 7892 19, 237 | perpetua amistà l’alme legaro.~Scherzavan dunque infra l’arene e l’ 7893 19, 12 | i fiori ov’ei s’assise~e scherzò seco dolcemente e rise.~ 7894 19, 110 | manna umidi e gravi 110~schiacciai col dente i turgidi rubini~ 7895 16, 110 | ebeno e pece~nari aperte e schiacciate e labra sporte;~ed è de’ 7896 16, 197 | il popol di fuor grida e schiamazza,~ed ecco entrar molti scudieri 7897 17, 5 | delizia antica,~che, come o schiantar ramo o sveller chiodo~non 7898 4, 238 | ad alta voce esclama) 238~schiava sfacciata, ove il castigo 7899 16, 259 | carbon nere donzelle.~Robusti schiavi insu le terga umili~portan 7900 12, 286 | l’irata donna ad un suo schiavo armeno.~Degno supplicio 7901 10, 285 | la notte viene,~prende a schierar dele guerriere ardenti~i 7902 18, 231 | partendo, in più d’un stuol schierate e miste,~vanno a rapire 7903 19, 359 | e che’ncominci l’ordine schierato~del’essequie a partirsi 7904 6, 170 | rostro d’avoltoio orrido e schifo,~man di nibbio, unghia d’ 7905 14, 78 | l’elea,~tra via carro si schioda e viensi a sciorre~una dele 7906 18, 76 | tutta,~scote le querce e schioma i faggi e i pini,~onde par 7907 6, 193 | salvo~verso la coppa ov’è schiomato e calvo.~ 7908 20, 131 | Schivato il colpo e col suo destro 7909 14, 18 | viso ha bruno, 18~occhio schizzato e piccolino e rosso,~monca 7910 20, 286 | sol vermiglio,~picchiato a schizzi e di macchiette fosche~puntellato 7911 16, 157 | forte~e’n quel volto tra scialbo ed olivigno~dele Furie l’ 7912 7, 178 | superno tetto,~restò rotto e sciancato e guasto e torto.~Ma perché 7913 20, 314 | ed ha sì fier l’aspetto,~Sciarra s’appella, e’n guerra mai 7914 10, Alleg| Mercurio, lo studio delle varie scienze, la biblioteca de’ libri 7915 13, 94 | l’ebbe sciolta~intoppò, scilinguò più d’una volta:~ 7916 17, 164 | Epidauro ed a Trezene~e Scilleo lascia e lascia Argo da 7917 7, 96 | ha il grembo onusto,~una scimia ed un orso arbitro il gusto.~ 7918 19, 270 | le spoglie si dispoglia e scinge;~tre volte poi nel’onda 7919 14, 225 | contadin, mi vesto e cingo;~scingo la spada e, sicom’essi fanno,~ 7920 3, 114 | Scintillan tante fiamme e tanti raggi 7921 16, 267 | Già scintillando in compagnia d’Arturo, 267~ 7922 19, 103 | squallido e sanguigno,~ma scintillavan pur gli occhi ridenti.~Ancora 7923 5, 40 | dal sol, lucida e bella~scintillerà la tua feconda stella.»~ 7924 20, 129 | per dargli un’altra botta,~scioccamente ridendo, oltre si spinse~ 7925 10, 81 | sembianza~e l’assistenti sue sciocche e maligne~son la Sospezzione 7926 1, 61 | sen gia del’aria molle 61~scioccheggiando con l’Aure Amor volante~ 7927 15, 10 | avea~Borea legato, Zefiro sciogliea.~ 7928 13, 138 | sciolse e parve inun gli si sciogliesse 138~l’alma dal core e che’ 7929 9, 183 | favoleggiando il canto tuo sciogliesti,~dico a te, che di gloria 7930 7, 184 | rasoio crudel, la lingua scioglio,~con pietoso rigor di buon 7931 12, 76 | innesto~scior non si può, sciolgansi pur le vite.~Ricco è il 7932 19, 192 | contro il reo la lingua sciolgo, 192~pur troppo, ahi lasso! 7933 10, 10 | Sciolser d’un lancio le colombe a 7934 18, 116 | quel suon di ferri scossi~sciolsesi il sonno e Citerea destossi.~ 7935 14, 281 | ai vaghi desiri il morso sciolsi~del bel volto i confin passar 7936 20, 168 | disbrigati al fin vengono a sciorsi~e, con gran giri intorniando 7937 10, 149 | dardo a lanciar prende;~Scite pon l’arco in opra e la 7938 10, 268 | bronzo concavo e forato,~scoccando sì che i legni apre e dissolve~ 7939 19, 36 | Talora a tender l’arco ed a scoccarlo, 36~bench’assai ne sapesse 7940 12, 173 | dardo.~L’averlo teso e poi scoccato e scarco~fu solo un punto 7941 8, 107 | 107~dritto dal’arco d’or scoccava i raggi,~scudo faceano ai 7942 6, 179 | apprendean l’arte,~il malvagio scolar giunto s’assise~nela più 7943 10, 130 | squarciati panni~pur di dotti scolari empie gli scanni.~ 7944 14, 75 | ogni baldanza~perdendo e scolorando il viso adorno,~stupida 7945 19, 102 | ninfe la crudel fortuna,~scolorisca ogni fior, secchi ogni fronda,~ 7946 12, 212 | fioco,~il volto lagrimoso e scolorito~osserva attenta Idonia e 7947 14, 393 | pentimento ogni gran biasmo scolpa.~Morì Morasto e se dal ciel 7948 19, 139 | lupa crudel, non fia ch’io scolpi,~ch’assai peggio il mio 7949 19, 136 | dele pene.~Su lo scoglio scolpian per le spelonche,~per la 7950 9, 25 | Vulcan, divino artefice, scolpilla~e vinse in essa ogni scultura 7951 1, 113 | quando ancor da quel ch’ivi scolpio 113~chi move il tutto, il 7952 20, 370 | quinto cerchio, egregie man scolpiro,~gemma di quella indomita 7953 20, 64 | di figure d’argento eran scolpiti.~Ei donogli a Tersilla il 7954 3, 168 | altra entr’una pila incisi e scolti, 168~ch’a colonnetta picciola 7955 16, 155 | mirarlo attenti e cheti 155~da Scommo infuora un vecchiarel ritroso,~ 7956 7, 241 | La colomba gentil non si scompagna~dal consorte giamai diletto 7957 17, 1 | alme innamorate e fide 1~si scompagnan talor per dura sorte,~mortal 7958 20, 200 | altra speranza,~giacerai scompagnato in fredda piuma.~Il guadagno 7959 2, 92 | sì fatte lodi udir non si scompiacque,~e senza trionfar già trionfante~ 7960 15, 233 | popoli incostanti ire e scompigli,~di domestici servi odi 7961 12, 15 | macilenta.~Le mostruose e scompigliate chiome~tutte son serpi ond’ 7962 14, 103 | mille le quadrella d’oro,~scompigliato ne sona il bosco tutto;~ 7963 19, 53 | fior cadere,~or i capei gli scompigliava in fronte.~Talor la veste 7964 3, 29 | le bell’ali 29~che’l volo scompigliò, l’aura disperse,~e le chiome 7965 20, 242 | Cencio incontro gli va né si scompone, 242~ma col sinistro piede 7966 14, 78 | arresta il moto e vedesi scomporre~la gemina union che’l sostenea,~ 7967 7, 117 | membri in sozze guise e sconce,~celebran l’orgie lor con 7968 20, 300 | segno ancor lontano,~lo sconcerto e’l disordin fu sì fatto~ 7969 7, 208 | noi,~non devevi così prima sconciarmi~o non devevi poi genero 7970 16, 209 | espose~l’orribil peso e si sconciò con esso,~dapoich’ebbe con 7971 15, 223 | fuggì lontano,~fuga, rompe, sconfige il savoiardo~e’l regno intero 7972 12, 52 | dintorno ombre e disegni~d’osti sconfitte e d’acquistati regni.~ 7973 17, 172 | Tu dal’armi di Cesare sconfitto 172~fuggi del Nilo ale dilette 7974 12, 71 | come allor si turba e si sconforta~ed or volta al’amico ed 7975 14, 241 | nessun mago agguaglia,~vani scongiuri a mormorar condotto.~Gran 7976 2, 97 | sia concessa,~per amor tuo sconoscerò mestessa.»~ 7977 5, 16 | assecurar dubbioso,~consigliar sconsigliato oggi ti voglio.~Del bel, 7978 12, 278 | ardori~de’ malgraditi e sconsolati amori.~ 7979 3, 153 | mille piaghe una sferzata sconta.~ 7980 17, 41 | faccia ingiurioso e rio~scontar con mille affanni una dolcezza.~ 7981 4, 102 | tanto menano i suoi vita scontenta,~e di tal compagnia vedove 7982 15, 139 | a fronte il negro duce.~Scontransi ambo nel mezzo, e destro 7983 16, 249 | con aperte braccia~corse a scontrarlo ed a baciarlo in faccia.~ 7984 20, 86 | fanno i fianchi ondeggiar, scontrarsi i petti,~socchiudon gli 7985 20, 388 | mossi 388~fu spavento lo scontro e fu diletto,~quando rotti 7986 10, 181 | terren, là dove sferza e scopa~le sue fertili piagge il 7987 4, 221 | che fin a terra scende,~scopando a un punto il suolo, il 7988 20, 75 | coda sapea ne’ soli ardenti~scopar le mosche e temperare i 7989 10, 270 | repentin vien che s’allumi.~Scoppian le cave palle e fan che 7990 20, 509 | toccar sì nobil corpo indegni~scoppiano a voto i perfidi stromenti,~ 7991 12, 69 | suono~sbrana le nubi e fa scoppiarne il tuono.~ 7992 20, 70 | arti donnesche.~Vengano e scopran lor le ninfe nostre~come 7993 14, 354 | nome pur vorrai celarmi,~scoprimi qual cagion ti move al’armi.~ 7994 16, 66 | pensieri il dubbio sciogli,~scoprine tu d’un numero infinito,~ 7995 10, 45 | rischio, ad ogni gente ascose~scoprirai nove luci e nove cose.~ 7996 10, 221 | ecco l’accorto re viene a scoprire~di quel trattato i taciti 7997 3, 22 | il chiudo in petto,~così scoprirlo agli occhi altrui potessi,~ 7998 14, 219 | ahi! che farò? Con essa~di scoprirmi non oso e’ndarno aspetto.~ 7999 4, 109 | entro ascosi~servon senza scoprirsi i famigliari.~Tra ricchi 8000 2, 161 | universo,~perché poi si scoprisse il più perverso?~ 8001 13, 129 | giovane i lamenti,~a lui scoprissi e con un molle velo~gli 8002 19, 79 | con le piante al cielo~e scoprivan di fuor, curvando i seni,~ 8003 16, 6 | contrafatti mostri~che si scopron poi tali a’ danni nostri?~ 8004 10, 42 | specolando ciascun l’orbe lunare,~scorciar potrà lunghissimi intervalli~ 8005 19, 390 | quelli infin a’ piè la veste,~scorciate in bianca tunica van queste.~ 8006 16, 92 | armellini candidi il riverso~e scorciato il collar gli copre il busto~ 8007 8, 30 | succinta, anzi discinta, gonna~scorciava più che non conviensi a 8008 20, 245 | distesa~ponsi e col corpo in scorcio ala difesa.~ 8009 3, 134 | stese e’l vago lino 134~scorciò, che nascondea la neve pura,~ 8010 19, 30 | l’occhio asciutto,~io mi scordai del lauro e del cipresso,~ 8011 10, 91 | mutanza~viensi l’uomo a scordar di quanto deve,~e non solo 8012 2, 97 | a me convegna.~Ma io mi scorderò di quelche sono,~solché 8013 7, 119 | cembalo e la fistula si scorgano~col zuffolo, col timpano 8014 19, 75 | dense una selvetta antica~e scorgeane amboduo piacevolmente~il 8015 4, 36 | Scorgemi intanto al loco, ove m’addita 8016 10, 44 | sotto gli auspici miei,~scorgerai d’altri lumi intorno cinto,~ 8017 13, Alleg| sopporta da Falsirena, ci fa scorgere gli effetti della superbia, 8018 3, 44 | ch’Amor l’addita, 44~che scorgerlo ben può, sì presso ei giace,~ 8019 12, 49 | vermigli~con fortuna al valor scorgesi eguale~Francesco Bona, il 8020 13, 218 | stravagante, il più diverso~che si scorgesse mai nel’universo.~ 8021 15, 99 | pria ch’io la gloria tua scorgessi apieno,~giuro a te per testessa ( 8022 10, Alleg| il mappamondo, dove si scorgono tutti gli accidenti dell’ 8023 2, 157 | disse ridente ai duo scornati numi)~confessa pur Giunon 8024 10, 78 | voce e volpe ai tratti,~scorpione ala coda e simia agli atti.~ 8025 10, 150 | artifici;~vedi arpagoni e scorpioni e gatti,~machine di cittadi