Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
8026 13, 3 | moltiplicarsi e i soli,~scorrere i tuoni a suo dispetto e 8027 20, 82 | misurando~con giravolte e scorribande il suolo,~poscia l’un l’ 8028 6, 107 | con disciolti lembi 107~scorron del ciel le spaziose strade;~ 8029 20, 239 | mentr’un poggia un cala,~scorrono invan sul tergo e sotto 8030 17, 184 | ore~l’arcipelago tutto ha scorso e scorto;~le Cicladi, le 8031 18, 68 | ale spinose sponde,~perché scoscese son, molta campagna,~ma 8032 10, 228 | mette i passi a spedir scoscesi e scabri~con vanghe e zappe 8033 18, 116 | moto, a quel suon di ferri scossi~sciolsesi il sonno e Citerea 8034 16, 104 | certo alcun che’l rimirò di scosto,~giudicollo celeste al primo 8035 20, 7 | ampio seren Favonio e Clori~scoteano i vanni e precorrean gli 8036 7, 203 | allor gl’involse~che per scoter colui non sene scinse,~per 8037 14, 151 | elementi,~non il tremoto scotitor del mondo,~non d’Etna o 8038 11, 29 | congratulanti, ai vicin colli~scoton cantando le bagnate piume;~ 8039 20, 45 | Scotonsi allor gl’imbossolati brevi 8040 8, 68 | senz’alcun vel le dimostrò scoverta.~– Soffri (diss’ella allor) 8041 18, 119 | nido~del mio dolce deposito scoverte.~Cipro di tanto ben non 8042 1, 89 | mezzo si divide e manca,~e, scoverti del fondo asciutti i ponti,~ 8043 13, 93 | zanne~e su l’omero destro un scrigno porta.~Nele doppie pupille 8044 9, 75 | altrui lodi or le mie pene scrissi;~stelle i cui raggi d’alta 8045 20, 110 | e contento;~togli questo scrittoio, i cui serragli,~i cui foderi 8046 13, 209 | ai nostri fatti egregi.~Scrivasi questa impresa in bianchi 8047 14, 99 | ingiù rivolto e la saetta~scrivea note di sangue insu l’erbetta.~ 8048 19, 136 | le spelonche,~per la riva scrivean sovra al’arene,~suggellando 8049 11, 166 | in più d’un foglio~farà scrivendo a Morte illustri inganni~ 8050 9, 59 | ogni nobil petto,~canterò, scriverò, se voi mi date~vena corrispondente 8051 20, 85 | mosso,~fan forte ador ador scroccar le dita.~Regge un timpano 8052 16, 154 | vigor, d’asprezza piene,~scropolose di muscoli e di vene.~ 8053 16, 73 | Non è scrutinio questo, alti baroni, 73~ 8054 19, 342 | un fregio~e v’ha di cani sculti e v’ha di fere,~di dardi 8055 19, 26 | fanciullo insu l’erbetta assiso.~Scultore in marmo o ver pittore in 8056 6, 56 | ma lor di man la palma scuoti;~e tu, Baglion, che con 8057 4, 280 | aurea punta delo stral la scuoto,~pria la riprendo e poi 8058 7, 246 | E chi non sa che, se con scuri o falci~da spietato boschier 8059 4, 215 | parlando a mio favor le due 215~scusan la colpa e prendon l’ira 8060 15, 178 | venir non fia concesso,~scusandoti con dir d’esser rimasa~a 8061 1, 149 | latte, a cui le proprie mani~scusano coppa e nettare il ruscello;~ 8062 3, 112 | non conosce e non adora?~Scusate il cor, se con perfetto 8063 12, 232 | ardor nel petto chiude~non scuserà l’altrui mortale affanno?~ 8064 16, 107 | occhi e biondi crini, 107~scusino l’ardir mio labra odorate:~ 8065 6, 190 | vespe irrita,~ché non si sdegnan mai senza vendetta;~pecchia 8066 4, 212 | divina alma non have~onde sdegnarsi per sì lievi offese.~Fora 8067 19, 276 | Sdegnasi forte il mio marito altero 8068 14, 184 | d’amor siete rubelli,~se sdegnate ascoltar preghi amorosi,~ 8069 10, 279 | che pur dianzi andò, quasi sdegnato,~comen fedeli a collegarsi 8070 12, 209 | del gioco e del diletto,~sdegnatrice d’ogni opra indegna e vile,~ 8071 1, 9 | ed arte,~forse m’udrà, né sdegnerà che scriva~tenerezze d’amor 8072 8, 36 | ne’ chiusi chiostri~non sdegnerai di quel beato tetto.~Nel 8073 8, 55 | in sì bell’acque e vive~sdegneria Cinzia esser veduta e colta;~ 8074 18, 11 | Citerea 11~d’alcun lieve sdegnetto era ancor calda~e’n tempo 8075 8, 59 | dimessi~dispettosa si mostra e sdegnosetta.~Il viso invola ai baci 8076 1, 45 | e, rustico quantunque e sdegnosetto,~convien pur ch’altrui piaccia 8077 6, 94 | depredar l’auree fiammelle,~sdegnossi forte e da grand’ira tocco~ 8078 6, 203 | caverne oscure,~dele fauci sdentate i duo rastelli,~del ventre 8079 14, 60 | l’aurata scala~vede che sdrucciolando ingiù si cala.~ 8080 9, 22 | strisciando per gli ondosi calli,~sdrucciolaste nel’acque, o dei silvani;~ 8081 18, 80 | un per la pianura;~molti sdruciti la spietata zanna~ne lascia, 8082 14, 196 | del mio gioire,~misero, si seccaro insu l’aprire.~ 8083 19, 349 | canali ai cristallini umori,~seccasi e nega al’orticel che langue,~ 8084 4, 28 | e palme e prede,~poi tra Secchia e Panara io cangiai sede.~ 8085 17, 42 | ovunque poso il piede,~secchin l’erbette verdi e i fior 8086 18, 83 | sangue orridi lampi~par che secchino i fiumi, ardano i campi.~ 8087 20, 1 | figurano i tre figliuoli secolari del serenissimo duca di 8088 20, 300 | Poco miglior del primo il second’atto 300~seguì, perché dal 8089 13, 166 | vagheggiarlo intorno,~e secondando il va da tutti i lati~musico 8090 7, 66 | nel’opre sue,~l’altra di secondarla anco s’ingegna~e con stupore 8091 19, 387 | Secondavano i primi anco altri cento 8092 10, 10 | augelletti un lungo stuolo~le secondò con musico concento~e sparser 8093 12, 53 | distinte ancor né terminate,~secondoché crescendo iva l’etate.~ 8094 14, 369 | la scorta~che le prestò secretamente aita,~avea per esseguir 8095 10, 48 | quel ragionar fornito 48~il secretario de’ celesti numi,~quando 8096 4, 143 | Perché con tanta industria e secretezza 143~credi la propria effigie 8097 2, 62 | eterno;~e le dive a quel dir sedar gli affetti,~pur di vento 8098 13, 207 | Quivi s’asside Amor, quivi sedente~trionfa del gran dio che 8099 10, 120 | e molte donne in catedra sedenti~vedeansi quivi ammaestrar 8100 13, 59 | fatali e rigorosi numi 59~che sedete a filar l’umane vite~e novo 8101 20, 500 | fresca 500~contraria avrà sediziosa gente,~diversa assai dala 8102 2, 46 | furor l’irrita,~parole poi sediziose intaglia.~Dice il motto 8103 10, 222 | anco fanno~novo tra lor sedizioso moto~e, pur con nove forze 8104 14, 377 | tenerezza il cor commosso,~sedò quel moto e dilagati in 8105 19, 336 | fabri a prova e cento mastri~segan diaspri, affinano alabastri.~ 8106 2, 18 | Preziosi crisoliti e rubini~segar di marmi invece e d’alabastri,~ 8107 7, 171 | so come scriva e vada e segga,~ch’è storpiato e smembrato 8108 20, 15 | al gran Nettun le prime segge~Nereo con Forco e gente 8109 14, 46 | ei disse) e qui sol voi~seggendo, al mal commun non date 8110 10, 141 | fronte e son di vetro,~or segli affige, or gli ripone e 8111 20, 322 | emuli invitti,~tutti si segnalar notabilmente;~alcun non 8112 14, 92 | ove i più fieri e franchi~segnalarsi vedea di sangue tinti,~le 8113 6, 200 | or odi~un’altra egregia e segnalata impresa:~la misera Speranza 8114 10, Alleg| la biblioteca de’ libri segnalati, l’officina de’ primi inventori 8115 20, 143 | ira il petto.~Incomincia a segnargli ambe le gote~del primo pelo 8116 11, 55 | troppo essausto,~l’occhio a segnarle tutte è troppo scarso;~lascio 8117 11, 164 | forano lor troppo gran some~a segnarne pur l’ombra, a dirne parte,~ 8118 14, 87 | giri attorti apena;~né gli segnava ancor poco né molto~vestigio 8119 19, 136 | lentate le dolcissime catene,~segnavan con le pietre e con le conche~ 8120 8, 101 | fronte lunata i novi germi,~seguela, ovunque va, per la verdura~ 8121 8, 14 | fronte stupida e gravosa~seguelo il Sonno e mal sostiensi 8122 9, 130 | quell’altre poi quattro seguenti, 130~emule dela prima, 8123 3, 106 | e norma?~E pur m’imiti e segui a tutte l’ore.~ (poco men 8124 19, 13 | brune viole il crine avolto.~Seguilla il Sol, ma non spuntò già 8125 14, 402 | con gli altri di lontan seguillo~e poi la disterrò per disporgliarla,~ 8126 1, 51 | timon s’assise.~– Adon, seguimi (disse) e vedrai quanto~ 8127 11, 121 | Seguirà Carlo, al fortunato impero 8128 15, 52 | minaccia~rischio mortal, se seguirai la caccia.~ 8129 1, 28 | non senza gloria e nome~seguiranne l’effetto; ascolta come.~ 8130 19, 42 | e con la man leggiera~di seguirla e raccorla ognun s’ingegna.~ 8131 20, 123 | che lungo tratto il sol seguiro~quando oscurar la sera il 8132 13, 71 | scosse e di flagelli.~Vi seguirò per ceneri e per urne,~vi 8133 14, 313 | confini.~Vedrai se movi a seguitarmi il piede~prova d’ardire 8134 18, 249 | non poss’io, come vorrei,~seguitarti volando ove se’ gita?~Sì 8135 12, 45 | Opre ancor non seguite, istorie e cose 45~non avenute 8136 18, 47 | maestri lor guidati e mossi.~Segusi e veltri e coferoci alani~ 8137 10, 153 | scritto,~che poi dal buon Seleuco al’armi perse~ritolti, in 8138 19, 75 | sovente~tra l’ombre dense una selvetta antica~e scorgeane amboduo 8139 17, 42 | verdi e i fior ridenti.~Semai rivolgo dal’antica fede~ 8140 13, 131 | furtiva~sarà la donna e sembrerà la diva.~ 8141 20, 3 | voti al tempio appresta.~Sembro nocchier, che fatto un tempo 8142 16, 228 | Levossi il semican superbo e rio 228~e del 8143 15, 50 | intervallo sega~che molti semicircoli figura~e’l monte delo dio 8144 12, 249 | uomdegno~che di tal semidea qual io mi sono.~Possessor 8145 7, 149 | stuol, che rassomiglia~le semidee che si cangiaro in pioppe,~ 8146 18, 158 | odorate~dentro le tombe a seminare i fiori?~Dunque andrà lo 8147 4, 79 | frettolosi, i bei cristalli~seminaro di perle e di coralli.~ 8148 17, 72 | intorno in guisa di tempesta~seminata pertutto a rose d’oro.~Vesta 8149 2, 118 | Seminate in più sferze e sparse in 8150 19, 80 | diffondea su le purpuree arene~seminatrici d’oro acque gemmate,~le 8151 20, 8 | mentre il sole usciva,~seminava le vie del suo camino;~ed 8152 1, 15 | odono ognor gridi e lamenti,~semini colaggiù martiri e mali,~ 8153 13, 26 | Semino in onda e fabrico in arena, 8154 17, 102 | e in alto ascende 102~il semipesce allor torvo e difforme.~ 8155 18, 163 | Con semirotti e singhiozzati accenti 163~ 8156 4, 281 | e venni,~eccomi fuor de’ sempiterni orrori,~e’l licor di Proserpina 8157 3, 19 | sui vanni.~Anime incaute e semplicette, o voi,~non sia chi creda 8158 5, 6 | essortatrici ardite~di stimulare i semplicetti cori,~corrompendo i pensier 8159 12, 209 | 209~ritien costei maturità senile,~carca d’anni e di senno 8160 13, 157 | infervorar d’Adone,~far vaneggiar Senocrate poria~e d’illecite fiamme 8161 16, 105 | non mi voglio già (dicea Senorre, 105~un critico sottil, 8162 6, 25 | prime 25~parti di tutta la sensibil massa,~l’occhio, sicome 8163 6, 16 | ond’è dotato,~i fantasmi sensibili conduca,~non devea d’altra 8164 17, Alleg| il mare, si figura l’uomo sensuale, mezzo bestia quanto alla 8165 7, 148 | ch’animai tanto orgogliosi~sentan per un fanciullo incendio 8166 13, 165 | ben tornar in seno.~Poi sentendosi andar così leggiero~per 8167 10, 128 | la terra, altrui diletta.~Sentenze poi religiose e sante~damigella 8168 6, 118 | E consiste nel moto il sentimento~di due mammelle che da’ 8169 7, 225 | metallo,~qual fida spia, qual sentinella accorta,~fu da lui posto 8170 16, 19 | voi nel’alma sente~o forse sentiria pena ed affanno,~da tosco 8171 1, 168 | mirto e’l faggio 168~io sentirò l’auretta mattutina,~teco 8172 2, 130 | tanta gloria spettatrici~sentiste altro velen, vipere crude,~ 8173 13, 184 | non trasse e non fu pur sentita.~ 8174 3, 137 | accese ed arse 137~di non sentite ancor fiamme novelle~e del 8175 9, 56 | che per costui, non più sentiti, io sento;~per costui, ch’ 8176 4, 157 | mentre nel mar scendea,~sentiva il carro d’or stridere Atlante,~ 8177 17, 163 | mare 163~che dal’Abante separa il Beoto;~Opunte in prima 8178 13, 6 | versi abbian potere 6~di separare i più congiunti cori,~e’ 8179 17, 39 | e per mortal che sia.~Il separarmi con fugace volo~dala tua 8180 19, 133 | amor per la cerulea via~separata a trovar dale compagne~e, 8181 17, Alleg| DIPARTITA. Per la dolorosa separazione d’Adone e di Venere dassi 8182 15, 82 | caliginosa e nera~vivo ti sepelì sotto gli abissi.~Ma quel 8183 10, 202 | Vansi le Virtù tutte a sepelire 202~nel sepolcro che chiude 8184 10, 166 | monte ha per costume~per sepelirle in tenebroso fondo;~alfin 8185 10, 232 | ch’è sotterra accolto~e sepelisce poi chi l’ha sepolto.~ 8186 19, 155 | miseri ne chiede~che tien sepolti entro la grotta oscura,~ 8187 14, 189 | Ed anch’io tra prigioni e sepolture~di loco in loco ognor cangio 8188 2, 23 | eruttar dale nevose cime.~Ben sepp’egli imitar del patrio loco~ 8189 18, 243 | laggiuso~nel cor de’ monti seppellir ti volse.~Chi fu che la 8190 10, 238 | tra le mani il deposito sequestra.~Ma qual rio sacrilegio 8191 1, 35 | lira nel mio Parnaso aurea serb’io,~ch’ha d’or le corde 8192 18, 167 | accetta e di tua man recidi~e serbagli per lui che’l cor ti diede,~ 8193 16, 4 | marche,~balsami ed ambre sol serbansi in loro,~così sotto bei 8194 13, 213 | Io, per serbar l’antico foco intatto, 213~ 8195 12, 275 | con sudore,~rischio è il serbarlo, il perderlo dolore.~ 8196 18, 222 | risparmia e del tormento,~per serbarmi la vita a miglior sorte~ 8197 19, 205 | stampata per mio mal non serbe~e ch’a quest’occhio la cagion 8198 20, 70 | Serbinsi i cor virili a lotte, a 8199 19, 411 | il cor tremante;~indi il serbò tra preziose tempre~di celesti 8200 20, 451 | beltà sposo mortale;~onde serbolla a nozze eccelse e sante~ 8201 4, 27 | Vide poi la Marecchia e’l Serchio e’l Varo 27~la Brenta, il 8202 6, 157 | giolivo,~corre a placarla e – Serenate omai~quel sembiante (le 8203 20, 1 | tre figliuoli secolari del serenissimo duca di Savoia; l’uno è 8204 10, 10 | argento;~s’apriro i cieli e serenossi il polo,~sparver le nubi 8205 20, 32 | tal gloria ambisce e’l sericano Urnasso.~Né men di lor Brimonte 8206 17, 149 | ogni vena~e fin presso a Serifo allarga il giro,~dove le 8207 16, 136 | E Serion, tra que’ vecchioni assiso, 8208 6, 121 | di severa dottrina alti sermoni,~però ch’ala tua dea su 8209 20, 412 | Sdegnò di star tra’l Sero e’l Messageta, 412~genti 8210 7, 135 | chioma incatenando il vento~serpeggia e si rincrespa, emula al’ 8211 14, 103 | costoro 103~Lupardo il nero e Serpentano il brutto~e Tigrane il crudele 8212 1, 15 | sostengan per te strazirei,~serpentello orgoglioso, anco gli dei?~ 8213 20, 36 | orride mascelle~il teschio serpentin gli fa baviera.~Scalze ha 8214 12, 60 | affisse~dele chiome mordaci e serpentine~e, ferito che l’ebbe in 8215 2, 18 | Non di porfidi ornaro o serpentini 18~quello strano edificio 8216 6, 126 | cor restaura,~abrotano, serpillo ed elicriso~e citiso e sisimbro 8217 16, 93 | fan boccole d’oro aureo serrame.~ 8218 14, 370 | ed ingegno,~ond’apersi i serrami; ei mi soccorse~nel’operazion 8219 6, 120 | per duo meati,~che non si serran mai, talché con esso~l’aere 8220 6, 55 | pareggia Urbino,~Morazzone e Serrano e Procaccino;~ 8221 20, 273 | battuto e briglia sciolta~a serrarlo nel corso un’altra volta.~ 8222 4, 189 | le palpebre tenea forte serrate,~con acuta favilla il tergo 8223 14, 321 | dal’antica prigion che la serrava,~sorpresa dal timor, l’anima 8224 15, 70 | per cui morir mi piace,~serrinsi i miei per sempre e non 8225 14, 387 | quanto nel cor nascondo e serro~e ch’ancor vive entro’l 8226 10, 153 | Atene famosa, a cui già Serse 153~rapì gli archivi d’ogni 8227 5, 10 | di tal carcere ventura,~servaggio apprezza e libertà non cura.~ 8228 20, 193 | Questi licori preziosi e fini~servanti (disse) a far più molli 8229 20, 415 | fu poi dismesso,~né si servian del genere nemico~se non 8230 20, 75 | ammaestrato~tra le mense a servir le la dea:~con la coda 8231 13, 102 | la scrignuta,~deputata a servirlo, avea battuta.~ 8232 14, Alleg| a punire i malvagi suol servirsi del mezzo degl’istessi malvagi. 8233 20, 88 | volse la dea che per trofeo servisse:~– Ale vostre dolcissime 8234 4, 115 | senno?~comanda ai venti ed e servita a cenno?~ 8235 16, 32 | pianti~e più ch’antica o servitute o fede~impetrano in amor 8236 19, 335 | Tace ciò detto e serz’altra dimora 335~al’opra 8237 15, 120 | Sessantaquattro case in forma quadra 120~ 8238 19, 37 | indice discende~dritto ala sesta linea il tratto stende,~ 8239 18, 83 | e pungenti~e dela pelle setolosa arruffa.~Dele picciole luci 8240 12, 273 | quando più sputa~gelo il settentrion, nevosa falda,~falda in 8241 19, 303 | immodesto costume, atto villano,~severissimamente il correggea~col ciglio, 8242 14, Alleg| sortisce buon successo. La severità d’Argene, laqual pure al 8243 16, 86 | naso~e sì le fauci rotte e sfabricate~che con tre denti soli era 8244 18, 37 | con apparenze oneste~la sfacciatagin sua, gli venne avante~e 8245 20, 88 | Dele danze sfacciate ed impudiche 88~volse la 8246 11, 82 | gravi, agli andamenti onesti~sfaretrata talor sembra Diana;~ma, 8247 18, 189 | crudel, gemon tra’ rami;~e sfaretrati e con spuntate frecce,~rotte 8248 19, 239 | Sfavillan l’acque, assai più belle 8249 4, Alleg| nel petto. La lucerna, che sfavillando cuoce Amore, dimostra l’ 8250 15, 87 | e fu riscosso.~La speme sfavillò dentro il timore~e gli si 8251 19, 257 | Son forse per gli sferici sentieri 257~rotti i cerchi 8252 13, 127 | i chiodi e lo discalza e sferra.~Con questa, senza strepito 8253 7, 155 | stanno~con l’ali aperte e sferzan l’aure intorno.~Le quattro 8254 15, 108 | il sol già si calava 108~sferzando i corridor verso le stalle,~ 8255 3, 153 | onta~con mille piaghe una sferzata sconta.~ 8256 20, 1 | onde con maggior fretta io sferzo e pungo~al pigro ingegno 8257 20, 146 | contraporsi a quel colosso immane,~sfibbiasi il manto e senz’altra dimora,~ 8258 20, 48 | vitali,~questo morte a chi sfidarlo ardisce;~e de’ corpi e de’ 8259 9, 166 | dele sue lodi~a cantar si sfidaro in mille modi.~ 8260 7, 48 | maggior fino ala rosa.~Lo sfidator non cessa, anzi gli rende~ 8261 18, 33 | tagli gran colpi al’aria e sfidi il vento.~ 8262 20, 142 | quanti qui ne son, tanti ne sfido. –~ 8263 14, 368 | che qual nemico innante~sfidò con l’armi, attonita risorge.~ 8264 20, 44 | legami~romper intutto i già sfilati stami.~ 8265 14, 380 | e lieta?~or che farà la sfortunata Argene?~dee crudel dimostrarsi 8266 13, 228 | ti protesto,~contagiose e sfortunate sono~e ciascuna con seco 8267 1, 78 | stille di dogliosi pianti~di sfortunati e desperati amanti.~ 8268 2, 153 | quell’incomparabile bellezza,~sforzato dal poter di quel gran dio~ 8269 19, 238 | nuotando, a toccar prima.~Sforzavasi ciascun con ogni ingegno~ 8270 18, 205 | e del giacinto.~Ad arder sforzerò con pari affanno~nel freddo 8271 17, 12 | Più volte si sforzò, ma non sapea 12~come né 8272 4, 80 | onde,~fa tremar l’ombre e sfrascolar le fronde.~ 8273 4, 208 | insolenza 208~di questo sfrenatel stringere il morso?~Mi convien 8274 9, 70 | perfetta legge~che de’ sensi sfrenati il fren corregge.~ 8275 19, 118 | i satiri imbriachi.~Chi sfronda i rami per ghirlande ordirsi,~ 8276 19, 352 | età vetuste.~Cominciasi a sfrondar la chioma ombrosa,~tremano 8277 9, 180 | rami a spogliar vegna~lo sfrondator dela vendemmia insegna.~ 8278 20, 132 | in un tempo ei gli passò sfuggendo 132~sotto l’ascella e gli 8279 20, 36 | squamoso ha per frecciera~e sgangherando l’orride mascelle~il teschio 8280 13, 262 | I poli sgangherar del’asse eterno, 262~purché’ 8281 20, 301 | ingiù tosto che’l tocca,~di sghembo a sdrucciolar con lunga 8282 20, 197 | e Spadocco, un ladro, un sgherro,~ambo or rivolti a più lodevol 8283 14, 125 | pochi 125~dele reliquie sue sgombrar le piagge~e’ncenerite da’ 8284 5, 28 | vorrai quelche diletta~e, sgombro il sen d’ogni rigor selvaggio,~ 8285 13, 139 | Per tanto la tua non si sgomenti,~ma combattuta più, più 8286 7, 123 | tuttavia negl’intervalli,~sgonfiando gli otri, ad innaffiar la 8287 14, 291 | coste in fuor le punte,~sgonfio su le ginocchia il ventre 8288 1, 89 | d’Amor da’ cupi fonti 89~sgorga e crespo di spuma il mar 8289 15, 24 | sua lingua il morso~ché, sgorgando dal cor per altra via,~mentre 8290 17, 148 | arriva;~vede d’Ortigia, ove sgravata il seno~posò Latona, la 8291 7, 28 | spernuzzola e’l frusone~e lo sgricciolo ancor vi si frapone.~ 8292 13, 102 | risonar facean la casa tutta~e sgridando il garri che la scrignuta,~ 8293 15, 16 | spezzati 16~incomincia a sgroppar flebili accenti,~né de’ 8294 20, 379 | tremula gli pende~giù dala sguancia di squillette d’oro.~Alto 8295 19, 362 | cristalli;~veston gonne sguernite e poco allegre~e son cervi 8296 19, 119 | aia stanno 119~dele biade sgusciate i monti integri,~nel cavo 8297 6, 130 | figlio il caso acerbo.~– Siati sempre (gli disse) amico 8298 6, 148 | verace e viva~e l’aura, sibilando intorno al mirto,~formava 8299 18, 208 | ingiù rivolse~e col gemino sibilo del’ali,~che con rapide 8300 17, 157 | Scilla orgogliosa vergine sicana~per cui tra l’acque gelide 8301 7, 209 | confinasti~abitator dele sicane grotte.~Ma s’ancor quivi 8302 15, 227 | non nutre il petto mio,~sìché per grado insuperbir ne 8303 3, 41 | dale quadrella tue vive sicura? –~– Né di costei (risponde) 8304 14, 196 | infra duo porti siede 196~Sidon, la terra ov’io mi nacqui 8305 14, 263 | del’amato balcone e qui mi siedo;~odo di voce dolorosa e 8306 6, 41 | nele vigilie sue la bella Siena.~ 8307 20, 45 | mendica~soggiace al primo sol Siene aprica.~ 8308 17, 149 | Citno d’ogni fior ferace~e Sifno che ferace è d’ogni vena~ 8309 4, Alleg| reina, che la generano, significano Iddio e la materia. Questi 8310 15, 80 | sciagure,~strazi e dolor significati in esse,~e disegnano un 8311 3, 41 | concede,~sichozio mai la signoreggi al piede.~ 8312 18, 141 | sommo padre? o pur insani~signoreggiano il ciel gli empi titani?~ 8313 15, 227 | desir desio 227~d’altrui signoreggiar non signoreggia.~Ambizion 8314 18, 12 | sforzi tu gli umani petti~signoreggiati da tiranni affetti?~ 8315 17, Alleg| inferiore, ilqual posseduto e signoreggiato dalla volontà che gli promette 8316 9, 41 | sponde~fu grazia mia che signoreggio l’onde.~ 8317 18, 2 | guerrieri~e seggio angusto a duo signori insieme,~da conflitto mortal, 8318 20, 323 | tutti, costui venne solingo~signorilmente a posseder l’arringo.~ 8319 4, 27 | Brembo e la Livenza e’l Sile~e l’Adda e l’Oglio e’l Bacchiglione 8320 1, 10 | asconde e cela,~quasi in rozzo Silen, celesti arcani.~Però dal 8321 10, 123 | aurato~di strali in vece i sillogismi aventa.~Passa ogni petto 8322 13, 156 | a qual polve.~Quella il silopo a preparar si move~che gli 8323 8, 100 | talch’ogni fauno ed ogni dea silvana~gli crede Apollo l’un, l’ 8324 20, 29 | fere la robusta etate.~Vien Silvanel, che colà dove l’acque~sen 8325 15, 103 | tutor de’ confin, padre Silvano,~e di tanta beltà le meraviglie~ 8326 7, 114 | che frutto si colga o fior silvestre~non senza alto dolor soffron 8327 20, 327 | fusto intier di frassino silvestro 327~per far buon colpo a 8328 10, 154 | soriane,~altri in egizzi simboli e figure,~altri in note 8329 17, 145 | Egla poi, che fu poi detta Sime 145~dala figlia d’Ialiso, 8330 10, 78 | tratti,~scorpione ala coda e simia agli atti.~ 8331 17, 154 | mira poi l’acque vicine~di Simoe ove il bel parto in terra 8332 10, 184 | guiderdone~e corser sangue il Simoenta e’l Santo.~Questa, ma non 8333 6, 155 | Ciprigna e, seben scherza,~simulando rigor, stringe la sferza.~ 8334 5, 96 | al caso tristo 96~fu di Sinade allora il vicin colle~che 8335 7, 182 | son pochi e rari, ed han sinceri i petti,~né temon ch’altri 8336 7, 169 | stirpe nostra:~la libertà del sindicare altrui;~onde meco delpar 8337 16, 96 | Mauriffo allor, sindicatore accorto, 96~ogni altra parte 8338 17, 74 | altra lo sparso crin dala sinestra~di finissimo nettare consperge;~ 8339 7, 18 | in quell’albergo, udì la sinfonia.~Qual vagabondo e libero 8340 5, 146 | molti cori~mute di ninfe e sinfonie d’amori.~ 8341 9, 107 | canal suppressa alquanto,~singhiozza sì che’l mormorio del’onde~ 8342 19, 235 | gran pietà de’ lor cordogli~singhiozzar l’onde e lagrimar gli scogli.~ 8343 18, 163 | Con semirotti e singhiozzati accenti 163~la dea del terzo 8344 17, 16 | sommerge la voce entro i singhiozzi.~ 8345 19, 290 | e sepolto con l’ultimo singhiozzo~restò nel mar che’nfin dal 8346 17, 139 | sacre fronde~vive virtùsingolare ascosa,~ché ritrovar non 8347 12, 216 | profonda pena~trangugiando un singulto, apre la vena:~ 8348 20, 79 | fatta di sette canne in Siracusa,~donolla a Clizio, ala cui 8349 10, 144 | ordine e norma;~vedi il Siracusan che ‘l gran secreto~trova, 8350 9, 27 | gorgoglia ed ecco allora 27~sirenetta leggiadra in alto s’erge~ 8351 18, 71 | circonda un mezzo miglio 71~tra siringhe palustri il ventre adagia.~ 8352 6, 5 | alletta;~questa è colei, che Sisara addormenta,~e per tradirlo 8353 6, 126 | serpillo ed elicriso~e citiso e sisimbro e fiordaliso.~ 8354 2, 31 | ch’a suon di crotalo e di sistro~vibrin tirsi e corimbi e 8355 14, 254 | dala metà del’orizzonte,~sitibonda per bere il passo gira~al 8356 18, 69 | riva, 69~benchaffamato e sitibondo, armento,~che l’erba e l’ 8357 10, Alleg| umano. La casa dell’Arte, situata nella sfera di Mercurio, 8358 4, 170 | E tu sleal, pur come fusse poco 170~ 8359 14, 392 | tremante il braccio stende, 392~slunga la spada e volge al cor 8360 18, 57 | Ecco vulgo smacchiar fuor dele cove 57~di mansuete 8361 7, 170 | Con acuta favella il ferro smaglia~e con ardente stil fulmina 8362 14, 3 | d’ornamenti,~anzi rotti, smagliati e sanguinosi~da gran colpi 8363 9, 50 | e rossa,~d’auree macchie smaltata a verga a verga;~si dibatte 8364 19, 129 | di lapilli tersi,~tutti smaltati di color diversi.~ 8365 9, 70 | altrui lasciai~parolette smaltir mendaci e false.~Né dubbi 8366 12, 64 | gli abbaglia,~e soffia e smania e di dolor vien folle,~tal 8367 10, 248 | duro~spianato è il forte e smantellato il muro.~ 8368 20, 198 | audace non fu, prende la smarra;~e precorrendo i concorrenti 8369 7, 70 | bella però luce primiera~si smarrirà dela scienza vera.~ 8370 10, 156 | celebrati autori 156~si smarriscon per caso empio e sinistro~ 8371 6, 177 | Perché non si smarrisse o smarrit’anco 177~fusse 8372 8, 22 | Ciprigna in questo dire;~poi smarrissi da lor, siché veduto~non 8373 6, 177 | Perché non si smarrisse o smarrit’anco 177~fusse ai tetti 8374 5, 54 | lo potesse trovar se si smarriva.~ 8375 14, 19 | dentata,~le fauci formidabili smascella.~L’ispide orecchie, ch’irte 8376 15, 92 | tolto,~sbendato il lume e smascherato il volto.~ 8377 19, 156 | turba uccide e strozza.~Smembra i compagni del facondo greco,~ 8378 13, 5 | suoi stende per l’erba,~e smembrata la vipera e divisa~vive 8379 4, 168 | spento?~Così dala memoria smemorata~l’aviso mio ti cadde in 8380 16, 263 | di diamante il puntale e smeraldina~d’un verdosso di pesce 8381 7, 21 | falangi ordina in schiere,~lo smeriglio e’l terzuol seguon l’acceggia,~ 8382 10, 11 | Amor ministre elette,~lo smerlo ingordo o’l peregrin rapace;~ 8383 13, 3 | immote~Giove l’immense e smisurate moli?~Quante vid’egli ale 8384 1, 10 | verace altri raccoglia:~smoderato piacer termina in doglia.~ 8385 19, 132 | pescecavallo~su l’asciutto smontar del bel confine.~Ed Aci 8386 14, 322 | quella corda~che dal mondo smorbò pestelorda.~ 8387 8, 147 | Tornan fredde le lingue e smorti i volti,~e vacillano i lumi 8388 10, 220 | ch’a divin opre aspira,~smorza intanto quel foco e non 8389 16, 101 | ha brune.~Due stellette smorzate e due nel vero~volge la 8390 19, 203 | sua man l’acceso legno,~smorzò del’occhio mio la chiara 8391 20, 185 | suole al basso 185~cader smosso dal’onde argine o ponte~ 8392 14, 109 | fuggir, ma nel sanguigno sito~smucciò col piede e sdrucciolò dal 8393 14, 291 | ciascuna delle poppe arsiccie e smunte~fin al bellico il bottoncin 8394 11, 31 | o baleni~soglian per le snebbiate aure tranquille,~o lucciolette, 8395 13, 260 | empie sorelle? 260~ch’io snidi di lassù la luna e’l sole?~ 8396 3, 59 | bellezze a mirar use,~voi snodar la mia lingua e voi potete~ 8397 14, 291 | Le giunture ha snodate e mal congiunte, 291~adunco 8398 16, 40 | man piena una coppa,~tutte snudate la sinistra poppa.~ 8399 16, 154 | di leon quando minaccia.~Snudò le terga ben quadrate e 8400 7, 98 | varia costume,~ma fa con soavissima mistura~gli ardori algenti 8401 17, 82 | spoglie è chiuso~da’ fiati soavissimi è confuso.~ 8402 2, 30 | Il non mai sobrio e vecchiarel Sileno 30~sovra 8403 13, 198 | gravi al tenero piede i socchi aurati.~ 8404 20, 86 | ondeggiar, scontrarsi i petti,~socchiudon gli occhi e quasi infra 8405 17, 63 | impallidisce languida e socchiusa,~ma, se zefiro torna o l’ 8406 15, 143 | geme~che non sa dove pria soccorrer deggia.~Campar non può in 8407 14, 370 | ond’apersi i serrami; ei mi soccorse~nel’operazion del bel disegno.~ 8408 11, 105 | gloria sua chiara e sollenne,~sodisfaratti in più diffusi accenti. –~ 8409 12, 34 | Dale fatiche in guerreggiar sofferte~quivi ha talor di ritirarsi 8410 1, 123 | altero,~ch’a suon d’austri soffianti e d’aquiloni,~col fulmine 8411 14, 343 | in un de’ lati 343~ed a soffiarlo il fier ministro intento:~ 8412 1, 37 | 37~folli, ch’al folle cor soffiaro orgoglio,~ond’irritato abbandonò 8413 4, 5 | carbon vien più cocente,~soffiata fiamma più s’accende e desta,~ 8414 12, 185 | che folce del cenacolo il soffitto.~Per mezzo in giro si dispiega 8415 19, 286 | rompe un arco d’onda,~che soffogando il gemito e la voce,~dentro 8416 20, 171 | maggior talvolta credi~già soffogato ed abbattuto e pesto;~in 8417 19, 85 | al suo pastore a canto,~soffrendo il peso, l’animal cornuto~ 8418 4, 18 | Sì sì soffriam, che con oltraggio indegno 8419 16, 137 | l’onor, Timbrio gentile.~Soffrilo in pace e del’usato alloro~ 8420 7, 114 | silvestre~non senza alto dolor soffron l’oltraggio.~Bacian talor 8421 10, 130 | del’altre tutte:~quella è Sofia che, rabbuffata i crini,~ 8422 15, 185 | il nudo arciero)~se cosofismi tuoi, bencheloquente,~saprai 8423 12, 209 | Sofrosina è la prima. In grave aspetto 8424 20, 449 | Villanamente ador ador sogghigna~con un sorriso che non vien 8425 13, 209 | vittorie in mille assalti~soggiaccion tutte ai nostri fatti egregi.~ 8426 14, 266 | empia tirannide ubbidisco~e, soggiacendo al duol che mi tormenta,~ 8427 2, 103 | spavento~al foro tuo di soggiacer consento?~ 8428 13, 222 | Tira con l’un le genti e le soggioga,~con l’altro poi le strangola 8429 9, 122 | dorso.~Chi crede averlo o soggiogato o vinto~con fatal precipizio 8430 13, 135 | alcun semplice amante il cor soggioghi,~con cui, ché raro avien 8431 18, 218 | stral che mi donasti.~Non soggiogo con altro i cor rubelli,~ 8432 9, 74 | stanza,~credendo Amor vi soggiornasse come~par che prometta il 8433 6, 121 | dir questo fiorito seggio~soggiungerà la prova ale ragioni.~Senti 8434 9, 196 | Doman, dolce mio ben (gli soggiuns’ella)~ai primi lampi del 8435 20, 59 | piegar mai.~Questo adoprar sogl’io perché ferace~di tal 8436 15, 16 | venti~che del mantice uscir sogliano i fiati~a dar vigore ale 8437 14, 140 | indizio averne.~Passa il primo sogliar, ma non penetra~nela seconda 8438 6, 18 | quel punto~già nel primo sogliare entrato e giunto.~ 8439 9, 32 | lo splendor reca diletto,~sogliomi compiacer forte di queste.~ 8440 12, 28 | fregi laggiù per lor diletto~soglionla ornar Tesifone ed Aletto.~ 8441 15, 100 | travede lo sguardo e’l cor non sogna. –~ 8442 3, 94 | dispiccarglielo a forza e disparire.~Sognando il bel garzon si dole e 8443 3, 127 | intero;~e tanto più, pur di sognar incerto,~d’alta confusion 8444 14, 364 | oppresse,~s’egli il falso sognasse o il ver vedesse.~ 8445 6, 156 | dormivi e pur, cred’io,~sognavi ancor dormendo insidie e 8446 1, 32 | per costui, ch’or prende a solcar l’onde,~il cor le ferirai 8447 20, 378 | picciolo il capo ed ha solcato il dorso;~raro crin, folta 8448 11, 129 | fin di Bisanzio il fier soldan ne teme.~Ma quand’ogni altro 8449 3, 8 | cocente giorno~agli armenti solean grati recessi,~appena or 8450 18, 64 | virtù da’ suoi sereni rai~soleano e da’ suoi fiati aver gli 8451 17, 14 | ne vien meco Amore.~De’ solenni apparecchi il tempo è questo~ 8452 14, 283 | giostra~con pompose livree soleva il giorno.~La notte poi 8453 16, Alleg| popoli persiani, iquali non solevano accettare re che di bella 8454 17, 18 | fonti amari,~che pur giurar solevi esserti cari.~ 8455 12, 137 | chiaro~ch’ei non sia denso e solido assai meno.~Col vento va 8456 11, 56 | incendio e piaga,~ed al fier Soliman le fibre interne~strugger 8457 13, 134 | non dia punto fede 134~ale solite sue leggiadre forme,~poiché 8458 8, 36 | porge l’aspetto,~venirti a sollazzar ne’ chiusi chiostri~non 8459 7, 140 | figlie,~ch’accolte in lieto e sollazzevol coro~cantano a suon di pettini 8460 7, 162 | piacevol nume 162~ch’a sollazzi ed a feste è sempre inteso,~ 8461 13, 186 | ninfe dela dea starsi a sollazzo~ed avean quivi ai semplici 8462 7, 8 | costui con pettine sonoro 8~sollecitando armonico stromento.~Un cinghiale 8463 3, 101 | or riede.~Amor, che pur sollecitar non cessa,~la sforza alfine 8464 10, 286 | l’ora, 286~onde convien sollecitare il passo~per poter, raccorciata 8465 4, 135 | Ma noi, noi che sollecite ala cura 135~dela salute 8466 8, 91 | l’aure d’aliti soavi,~ai solleciti cori Amor aperse~Amor l’ 8467 14, 342 | per le spedite strade 342~sollecitò con importuni sproni,~ma 8468 20, 182 | quantunque intolerabil peso,~sollevandol da terra, alto il sostenta.~ 8469 5, 147 | non pote Adone instupidito~sollevare gli occhi o sostener la 8470 13, 205 | ciò s’essercita e da terra~sollevarlo si sforza or questo or quello.~ 8471 17, 19 | pene;~prese il crudele a sollevarmi in alto~per far maggior 8472 10, Alleg| pianeti può l’intelletto umano sollevarsi alle più alte specolazioni 8473 10, 4 | lontane,~onde, qualor di sollevarvi io penso~o di questo o di 8474 20, 103 | battendo e ribattendo entrambe,~sollevata dal pian, guizzar le gambe.~ 8475 19, 49 | mi provo anch’io, ma nol sollevo e roto,~benché del premio 8476 14, 166 | mangiato e guasto~la bocca sollevò dal fiero pasto.~ 8477 10, 157 | setta~di Talete, Democrito e Solone,~Parmenide, Anassagora e 8478 1, 166 | il contadin cortese;~Adon solve il digiuno e i vasi liba,~ 8479 8, 21 | Vorrei parlarne, e ti verrei solvendo 21~più d’un dubbio sottil 8480 15, 37 | ha qui guidata, io voglio~solver un voto ala gran dea di 8481 10, 13 | pria ch’io giunga lassù, solvimi un nodo~che forte implica 8482 16, 80 | lubrico raso i cui reflessi~somiglian nel color gli occhi suoi 8483 12, 136 | loro imagini e ritratti,~si somigliano ad essi in tutti gli atti.~ 8484 17, 66 | in caro groppo accolte,~somiglianti tra sé mostrano espresso~ 8485 7, 161 | Somigliavan duo soli ed ella ed egli, 8486 10, 127 | ha, trattane lei, chi la somiglie,~sa dar col ferro al sasso 8487 20, 3 | Somiglio peregrin che’nfermo e fioco 8488 4, 255 | destino 255~va Psiche per sommergersi in quell’onde,~ma verde 8489 13, 117 | precipitarmene volevi?~Mi sommergi nel porto apena giunto~e 8490 12, 62 | n profondo martir l’alma sommerse,~sich’ogni senso, ogni color 8491 13, 54 | comanda~e move ai detti suoi sommessa e piana~lingua ch’assai 8492 1, 101 | di rosa ornati e sparti,~somministran con l’acque in lunga schiera~ 8493 9, 60 | d’amor più che di vita,~somministrando al suo celeste foco,~nele 8494 13, 57 | interno 57~seco pian pian sommormorato alquanto,~cominciando a 8495 10, 136 | pallon, tavole e scacchi~e sonagli e carrucole e succhielli,~ 8496 20, 85 | altro, ilqual percosso~con sonaglietti ad atteggiar l’invita;~ed 8497 19, 399 | gli incendi in un momento.~Sonan le gemme de’ fregiati arnesi~ 8498 7, 52 | arte,~e tuttavia moltiplica sonando~le tempeste de’ groppi in 8499 7, 52 | accelerando,~nela dotta sonata esprime l’arte,~e tuttavia 8500 9, 180 | costor soavemente 180~il sonator dela sincera avena,~che 8501 5, 148 | vermiglio~piegar la testa sonnacchiosa suole~e tramortire infra 8502 8, 90 | brine~l’ombre volanti e i sonnacchiosi orrori.~Chiudea la notte 8503 13, 193 | che’n lui tacito aventa~un sonnachioso stral che l’addormenta.~ 8504 13, 34 | il quadrante al’oriuolo,~sopia l’uom la fatica, il pesce 8505 16, 76 | dunque il miglior che si sopisca 76~la controversia omai 8506 3, 80 | lega dolcemente i sensi~e sopisce i pensier sonno tenace,~ 8507 8, 32 | dilata al vento,~e l’interno soppanno apre e rivela,~tra’ suoi 8508 4, 203 | femina profana?~Ch’io deggia sopportar crede costui~una nuora vulgar 8509 12, 283 | volentier gli aspri ritegni~sopporterei di questi ferri indegni?~ 8510 1, 164 | finchuopo non fu, giacquer soppresse,~qual serpe ascosa in agghiacciata 8511 7, 150 | ad una ad una 150~tutte sorbille e propinò ridendo;~ne bebbe 8512 4, 112 | tutte bollenti, 112~che sorbito pur dianzi avea ciascuna,~ 8513 5, 20 | verginelle amanti) 20~o da questo sordaspe Amor schernito,~dov’ 8514 19, 362 | seguon le negre 362~a suon di sordi timpani e taballi,~piene 8515 14, 226 | puntal la tiene avinta;~calzo sordide cuoia e sotto il braccio~ 8516 1, 132 | risonar cappanne~di villane sordine e di sampogne,~di boscherecci 8517 9, 152 | costei~verrà che nasca o sorgerà per lei.~ 8518 14, 194 | vicin, meco riposa,~poi sorgeremo e parlerem per via,~ché, 8519 9, 8 | il desio, ma non satollo,~sorgon col sole e prendono il camino~ 8520 10, 154 | altri in lettre fenicie e soriane,~altri in egizzi simboli 8521 11, 142 | altra che la pareggi o la sormonte~in leggiadre fattezze o 8522 9, 120 | che novo Pegaso il ciel sormonti.~ 8523 17, 160 | Corre verso Posidio e già sornuota 160~la Bitinia e la Misia 8524 20, 379 | candidissima riga, è tutto soro.~Barde ha purpuree, di purpuree 8525 10, 280 | de’ nemici dispersi e gli sorprende.~Non vedi Can, che volontarie 8526 5, 13 | parte d’alto stupor che l’ha sorpreso~vinto, bocca non apre, occhio


scorr-sorpr | sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL