Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

      Canto, Ottava
8527 1, 87 | Di sì fatte follie sorridea seco 87~lo dio distorto, 8528 15, 172 | alzando stupida e dubbiosa,~sorrider vede il messaggiero astuto,~ 8529 4, 20 | argoliche fiammelle,~onde sorser tant’armi e tanti sdegni,~ 8530 7, 224 | un tant’affronto i danni.~Sorsero alfin confusi e per la fretta~ 8531 13, 261 | pondo.~Del Nil sol con un sorso il vasto fonte~asciugherò, 8532 4, 60 | sta chiuso?~Spesso effetto sortì lieto e giocondo~temuto 8533 20, 274 | che pria che giunto ala sortice ei sia~per sestessa in andar 8534 16, 99 | poich’al dominio il ciel sortillo~che tenner di Cirene i gran 8535 14, Alleg| e dalla modestia, spesso sortisce buon successo. La severità 8536 20, 10 | apparato~fermando il moto e sospendendo il fiato.~ 8537 14, 371 | reale, 371~del’alterato cor sospender l’ire,~che con clemenza 8538 20, 407 | il sangue armi omicide,~sospendi tanto sol che tu mi conte~ 8539 14, 10 | Ei, sospettando pur che Falsirena 10~dietro 8540 14, 294 | riposto~di cotant’or ch’a sospettar la mosse~o del’animo perfido 8541 13, 214 | inteso,~l’indusse pure a sospettare in parte~del suo rivale 8542 12, 20 | e sta sempre sì dubbia e sospettosa~che la notte non dorme, 8543 14, 261 | morire 261~quei mi fuss’io, sospezion non ebbe.~Persuadersi un 8544 10, 81 | sciocche e maligne~son la Sospezzione e l’Ignoranza.~Labra ha 8545 12, 226 | Qual insania sospigne i tuoi desiri? 226~che vuoi 8546 19, 199 | a novi ardimenti ergo e sospingo?~ancor, con speme temeraria 8547 19, 383 | dal ciel rozzi e plebei,~sospingon, da cent’argani tirato,~ 8548 8, 18 | fiori e suonano le fronde,~sospiran l’aure e piangono i ruscelli,~ 8549 17, 106 | la vista,~né dal’amata e sospirata riva~torce il guardo giamai 8550 18, 136 | lamenti.~Piangete, o fiumi e sospirate, o venti.~ 8551 19, 360 | fiochi e languidi e soavi~sospiravano i fiati ai bronzi cavi.~ 8552 2, 165 | queste il proprio fallir sospireranno.~Natura, che per te fia 8553 19, 132 | di brine,~con mille caldi sospiretti e mille~gli rasciugava le 8554 8, 82 | intesi,~svelle dale radici un sospiretto~così profondo e fervido 8555 19, 19 | stanno,~dela diva piangente e sospirosa~cercan di mitigar l’interno 8556 17, 103 | volge pur la dea di Gnido~sospirosetta ai dolci lumi amati~e prende 8557 16, 11 | 11~e la corte ne va tutta sossopra,~chi nela propria tenda 8558 14, 380 | Benignità real l’un non sostene,~obligo marital l’altro 8559 18, 196 | dela mano~gittavan parte e sosteneano in alto~e quinci e quindi 8560 13, 205 | colui che’l tratta sol può sostenello,~travaglian molto ed han 8561 14, 323 | La terra non potea più sostenerti,~però nel’aria ad alloggiar 8562 1, 15 | perdonando ale beate genti?~che sostengan per te strazirei,~serpentello 8563 9, 118 | dunque che qui son descritte~sosterran l’onorate altrui fatiche,~ 8564 13, 261 | fatto e stabilito~a forza il sosterrei con un sol dito.~ 8565 11, 122 | Sottentrerà l’altro Filippo al peso, 8566 16, 129 | dilatollo;~del’altro, il terso e sottilissimauro~tenero implica un ramoscel 8567 18, 252 | almen rapisce,~poi per lo sottilissimo elemento,~di sue dolci rapine 8568 12, 144 | sfera, 144~altri la region sottoceleste,~altri fonte, ruscel, lago 8569 3, 173 | inclina.~Ch’a questa legge sottogiaccia e cada~anco il re de’ celesti, 8570 9, 100 | dela cava pietra, 100~che sottogiace al volator Pegaso,~il bel 8571 6, Alleg| Piacere. Nelle cinque porte si sottointendono i cinque sentimenti del 8572 2, 85 | Poich’al giudicio uman si sottomette 85~dala giustizia tua fatta 8573 17, 104 | dolce e dilettosa salma~sottopon volentier l’ispida schiena,~ 8574 5, 100 | Non sottopor de’ boschi ai duri oltraggi 8575 16, 204 | tal consorte in moglie 204~sottoporre il crudel la meschina~ 8576 3, 51 | Ed io, malgrado mio, son sottoposta~ai nodi pur del’aborrite 8577 10, 125 | egregie e calcoli leggiadri;~sottrae la somma, la radice trova,~ 8578 17, 137 | privilegio e meraviglia~sottraendo al gran rischio anco il 8579 11, 183 | al fato rio~potrai tanto sottrar, ch’alfin non caggia~e, 8580 7, 139 | voce al cielo;~chi, per sottrarla al sol che la percote,~le 8581 9, 139 | fiori offesi,~darete per sottrarle agli altrui torti~ale sante 8582 14, 141 | il giovane si cela,~per sottrarlo al gran rischio, Aracne 8583 14, 210 | magione 210~fia che vaglia a sottrarne ai lacci tui,~se fin ne’ 8584 17, 60 | 60~studia a tutto poter sottrarti lunge.~Questa chi la persegue 8585 7, 228 | amico entro il più folto,~il sottrasse al furor del’alta diva,~ 8586 19, 139 | fiamme.~A te le dono e le sottrassi ai lupi~che le toglieano 8587 10, 253 | secura, a guai tempeste~sottratta, correrà calma soave.~Già 8588 14, 226 | lane ho la gonna, aspro sovatto~ricucito in più parti è 8589 14, 248 | sentia tra’ rami i venti,~mi sovenia de’ miei sospiri ardenti.~ 8590 14, 373 | sovenir ben vi dee del sacro patto 8591 10, 17 | al discorso mortal, che soventerra:~chi fabricata la celeste 8592 10, 5 | pur che nol vinca e nol soverchi 5~l’infinito splendor talvolta 8593 4, 106 | pentir, se ciò non fai,~ti soverrà del’avertenza mia.~A me 8594 4, 223 | 223~perseguitata e misera, sovieni.~Sotto le spiche dela folta 8595 15, 57 | so se d’esser stato unqua sovienti 57~preso dal sonno in alcun 8596 9, Alleg| poetica, laquale oggidì sovrabonda pertutto, massime in materie 8597 10, 206 | aurei sostegni~con un gran sovraciel di lucidostro~far ricca 8598 4, 37 | contemplar soletto~quel sovruman, sovradivino oggetto.~ 8599 1, 122 | dal gran rischio confuso e sovrafatto.~Tardi ti penti e sbigottito 8600 1, 74 | gli dice) 74~voglio or or sovrafina una saetta,~che fia de’ 8601 13, 103 | s’emenda.~Idonia allor vi sovraggiunge e scaccia~la coppia abominabile 8602 12, 169 | e scalza 169~quando Adon sovragiunse a piè del fonte,~ché per 8603 14, 396 | Del re suo padre sovragiunti a questi 396~rischi dal 8604 20, 355 | Candida è di ciascun la sovrainsegna, 355~candide son le vesti 8605 12, 194 | ha cui fa di frigia seta~sovraletto moresco opaca ombrella.~ 8606 14, 260 | vidila gran pezza~tutta sovrapensier sospesa starsi.~Dal mirarmi 8607 17, 80 | meraviglie,~altra di rose a sovraporle intende~ghirlandette odorifere 8608 19, 183 | ch’al figlio di Titan già sovraposta~del rubello del ciel le 8609 20, 373 | dele cocchiglie,~ordita a sovraposte e di rubini~fregiata e d’ 8610 20, 293 | argento inun congiunta~d’un sovrariccio d’or broccata a fiori~che, 8611 15, 87 | parlar commosso.~Tocco da un sovrasalto al’improviso~divenne in 8612 19, 364 | portava afflitte e meste.~Sovrasiede a ciascuno un nano auriga~ 8613 7, 47 | nonché concorra, al paragon sovrasti,~commincia a ricercar sovra 8614 2, 157 | confessa pur Giunon ch’io ti sovrasto,~e ch’a torto pugnar meco 8615 16, 38 | aurati sproni,~ma dele sovravesti han la divisa~pur colorata 8616 5, 147 | a colei che gli è vicina~sovravinto dal sonno il capo inchina.~ 8617 6, 3 | contrasta,~ebbe mestier di sovrumana aita;~né degli assalti suoi 8618 20, 146 | le fattezze leggiadre e sovrumane,~onde del’altre membra al 8619 19, 56 | bel sembiante~scolora e sozzamente il macchia e lava~perché 8620 13, 52 | mille~abominande fecce, empi sozzumi,~infamie e pesti, onde la 8621 9, 166 | sollenne,~o perché monda e di sozzure schiva~amasse il bel candor 8622 20, 466 | bambini?~Nel ventre che spaccato era dove~hanno l’anche 8623 4, 274 | viso adorna;~ma convienti spacciar tosto la via,~perch’al pasto 8624 1, 74 | né lice,~basti sol tanto, spacciati, ch’ho fretta;~non porta 8625 20, 197 | folgore di Marte.~Magabizzo e Spadocco, un ladro, un sgherro,~ambo 8626 19, 387 | cento 387~gravi le destre di spadoni e d’azze,~ch’avean di puro 8627 19, 290 | de’ suoi cerulei abissi~e, spalancando la profonda gola,~il corpo 8628 2, 175 | cinto di purpurei raggi~spalmando per lo sferico zaffiro,~ 8629 20, 469 | 469~sovra una lieve e ben spalmata fusta~tragittando a Calesso 8630 10, 263 | giro~e di gran selve di spalmati legni~popolati rimira i 8631 1, 51 | scoglio avicinata intanto~spalmò quel legno e’n sul timon 8632 20, 10 | ai pascoli gli agnelli.~Spandea lietombre il bosco e, spettatori~ 8633 4, 99 | che del sol l’aurato lume~spandesse i raggi suoi, lasciai le 8634 16, 206 | di cinghial gli esce una spanna.~Con quest’arme talora in 8635 14, 137 | l’omero scende e’n due lo spara.~ 8636 19, 411 | centro fore~del bel fianco sparato il cor tremante;~indi il 8637 9, 194 | vuoi che gl’infelici amanti~spargano il sangue ove son scarsi 8638 9, 161 | ove l’altrui non suole~si spargerà per disusate vie;~e dove 8639 12, 151 | forate rocce~in varie vene spargersi il metallo,~quanto ne purgan 8640 12, 245 | rose allor, le vive stelle~spargon preghi, sospir, lagrime 8641 1, 143 | i supplici devoti~e gli spargono ognor, tra roghi e lumi,~ 8642 19, 57 | apunto; il solito ornamento~sparia dal volto e lo splendor 8643 14, 149 | maggior non parve molto.~Sparsesi il mel che di pestifererbe~ 8644 18, 50 | favorito e nato 50~d’una cagna spartana era e d’un pardo.~Non fu 8645 16, 203 | sconcio, il più fier che tra Spartani~o tra gli Arcadi mai fusse 8646 10, 10 | cieli e serenossi il polo,~sparver le nubi ed acquetossi il 8647 4, 12 | di Psiche la Fama intorno spase, 12~tal era il nome suo, 8648 17, 175 | legni e spoglierà di prede,~spaventerà l’orientale impero,~farà 8649 12, 2 | spaventevol Medusa, empia Medea, 2~che’ 8650 19, 406 | cui bravura 406~le fere spaventò non solo in terra,~ma quasi 8651 9, 84 | strane 84~volgendo intorno e spaventose rote~abbassar fe’ la testa 8652 18, 75 | sferza i lidi orribilmente e spazza~tutta del mar la spaziosa 8653 20, 250 | i terghi,~per venirsi a specchiar ne’ ferri fini~degli elmi 8654 18, 129 | rischiarato il polo~tosto a specchiarci in altro sole andremo. –~ 8655 11, 30 | persone no, paion sembianti~specchiati in bel cristal, che’l vero 8656 17, 84 | sol, ch’allora usciva,~si specchiò nele luci ardenti e belle;~ 8657 9, 91 | fortuna rea torto riceve~specchisi in me ch’a disprezzarla 8658 11, 202 | astronomica scienza, 202~né specolazion di mente inferma~far securo 8659 10, Alleg| sollevarsi alle più alte specolazioni eziandio delle cose celesti. 8660 19, 300 | per la montagna alpestra~spedire il piede, essercitar la 8661 12, 146 | gli apriro il passo e gli spediro il varco.~ 8662 20, 412 | che trattan l’arco,~non si spedisse a novi acquisti il varco.~ 8663 7, 161 | ne’ volti lor, come in duo spegli,~lampeggiando a ferir le 8664 20, 453 | uscita del cimerio speco~spegne il sol, copre il cielo e 8665 20, 52 | un drizzi e come l’altro spenda.~La distanza misura accioché 8666 4, 196 | duri martir l’ore traea,~spendendo i giorni in gemiti dirotti~ 8667 12, 222 | migliore~sappi, se saggia sei, spender quest’ore. –~ 8668 12, 270 | spende indietro riede;~se la spendessi mille volte il giorno,~mille 8669 18, 210 | si squarcia il velo e si spennacchia i vanni.~ 8670 9, 78 | Sperai di tanti danni alcun ristoro 8671 11, 164 | miglior vergar le carte~speran gl’illustri spirti? o quale 8672 16, 21 | arbitrio altrui, così dipinti,~sperano a lor favor meglio ottenere.~ 8673 15, 101 | rispondea l’altra) e non sperato porto,~tra le tue braccia 8674 13, 20 | facea del suo piagato petto,~sperava pur dopo mill’altri essempi~ 8675 16, 170 | Accoppia a pronto dir lingua spergiura,~porta in core il veleno, 8676 8, 17 | penne in aria sparsi~gli Spergiuri d’amor vani e vaganti.~Con 8677 13, 141 | colui che ne governa.~Ma speriam pur che liberati alfine~ 8678 12, 207 | Or amiamo e speriamo. Amor vien raro 207~senza 8679 20, 506 | Roccella anco fa guerra.~Spernon da un lato e Suesson la 8680 7, 28 | sale al dito.~Con questi la spernuzzola e’l frusone~e lo sgricciolo 8681 9, 83 | grido appo l’età futura.~Sperò col lampo che la polve accese~ 8682 14, 235 | altro di quel cor costante~spetrar l’impenetrabile diamante.~ 8683 16, 83 | ella è piena~a semedesmo è spettatore e scena,~ 8684 13, 59 | chiusi ha i lumi~per dinovo spezzarlo ancora ordite;~Cocito e 8685 18, 34 | Sembri schermendo la spezzata spada 34~tigre che dietro 8686 18, 191 | Altri da terra le spezzate ciocche 191~coglie de’ sottilissimi 8687 7, 49 | vinto ti cedo e’l legno spezzo».~Recossi poscia il cavo 8688 20, 404 | S’a lui spezzossi entro la destra il brando, 8689 14, 92 | scemando al bel fanciullo~di spianargli la strada avea trastullo.~ 8690 20, 359 | estreme,~e l’ampia groppa e le spianate spalle~gli ara con lunga 8691 10, 248 | amboduo con esterminio duro~spianato è il forte e smantellato 8692 20, 507 | Spianta le selve e le miniere vota 8693 5, 103 | il crin, sfiori i fior, spianti le piante.~Rigorosa secure 8694 10, 264 | ferro mordace il dente torto~spiccano onuste di metalli cavi;~ 8695 14, 340 | grand’olmo antico 340~per spiccarne un troncon le cime abbassa,~ 8696 11, 8 | ascrive~l’eloquenza e’l saver, spiccaro il salto;~e’n breve, acceso 8697 4, 167 | Da me spiccata, amaramente al suolo 167~ 8698 20, 344 | arcion la briglia stende,~spiccato un leggier salto indi dal 8699 9, 191 | quand’è sereno e piove.~Spicciano l’onde ed aventate in alto~ 8700 19, 165 | grossa rupe e sì pesante 165~spiccò dal fianco al gran monte 8701 19, 196 | affetto~del’audace pensier spiegai le penne,~non mi dorrò, 8702 5, 32 | 32~che quaggiù di lassù spiegaro il volo,~amori annoverar 8703 9, 56 | se i diletti e i dolor spiegassi in carte~che per costui, 8704 11, 126 | a’ rai del sol superno,~spiegherà nel vessillo altero e bello~ 8705 3, 160 | vestirà nel suo levante.~Tu spiegherai ne’ crini e nele foglie~ 8706 5, 103 | arbore amante,~sicome voi spietatamente il mio~dividete da me dolce 8707 18, 92 | tenera mano il ferro duro 92~spigne contro il cinghial quanto 8708 19, 37 | villana~stassi nell’aia a spigolar le biade,~nel’ora che quaggiù 8709 2, 21 | tetto.~Sovra gangheri d’or spigoli d’oro~volge, e serragli 8710 19, 203 | mio corforte avampa,~spingendo di sua man l’acceso legno,~ 8711 17, 164 | ch’i duo confin congiunge.~Spingesi ad Epidauro ed a Trezene~ 8712 19, 51 | quel colpo funesto avento e spingo,~che, finché stian del ciel 8713 20, 481 | e domollo Arte maestra.~Spinselo or dietro a cerva, or dietro 8714 17, 91 | agitando il va poi con mille spinte.~Si libra e vibra e mentre 8715 17, 113 | lucenti stille;~Climene e Spio, Cimodoce con Proto,~Leucippe 8716 16, 117 | insuso 117~quelche fa duo spiragli al’odorato,~troppo curvo 8717 6, 147 | cedri e mirti e gelsomini~spiran nobili odori e peregrini.~ 8718 7, 157 | Altra spirando ognor fecondo fiato 157~ 8719 8, 18 | istesse e l’ombre di quel loco~spirano spirti d’amoroso foco.~ 8720 7, 77 | bel legame unite.~Se non spirasse il tuo spirto fecondo~i 8721 4, 136 | contaminato e guasto,~con lunghe spire per l’immonde arene,~se 8722 13, 68 | ubbidir veloce 68~la donna spirital disdegno prende,~onde con 8723 7, 38 | sostanza un spiritello?~un spiritel che d’armonia composto~vive 8724 5, 92 | armati,~fuor de’ begli occhi spiritelli alati.~ 8725 7, 38 | unisse~in sì poca sostanza un spiritello?~un spiritel che d’armonia 8726 19, 113 | celeste essempio in terra,~spiritosa bevanda, oblio de’ mali~ 8727 20, 335 | invero~perch’oltremodo è spiritoso e fiero.~ 8728 4, 282 | che’l fiato, ond’oggi io spiro,~sia dela morte il precursor 8729 14, 154 | di cordoglio,~minacciando spirò l’ultimo orgoglio.~ 8730 8, 48 | 48~quella nube gentil non splendea manco.~Ella pur cerca or 8731 14, 295 | l’insidia tese.~L’ombre splendean, perché la diva arciera~ 8732 11, 11 | e talvolta adivien che splender suole~in faccia al giorno 8733 19, 390 | seconde~guernite di livrea splendida e bella;~vermiglia han quelli 8734 12, 189 | Or dele laute e splendide vivande 189~chi descriver 8735 5, 116 | crisoliti intorno e di balassi~splendon di stelle in vece alti compassi.~ 8736 13, 121 | paterno ben fin dala cuna~spogliarmi e’l regno mio tormi di mano~ 8737 11, 7 | caliginosa aria notturna~spogliava l’ombre e rivestia i colori~ 8738 17, 175 | altero~fiaccherà i legni e spoglierà di prede,~spaventerà l’orientale 8739 10, 119 | circini e quadranti,~subbi e spole, aghi e fusi e spade e scudi. –~ 8740 19, 139 | peggio il mio cor divori e spolpi.~ 8741 1, 110 | infecondo~a rischio va di spopolarsi il mondo.~ 8742 17, 184 | e scorto;~le Cicladi, le Sporadi e le rive~pelasghe, eolie 8743 14, 146 | sangue ancor macchiata e sporca~d’una rovere annosa il ramo 8744 16, 78 | gentil zaffiro~sovra cui si sporgean ciglia ridenti;~eran le 8745 14, 291 | che’n su’l labro scende;~sporgon le secche coste in fuor 8746 4, 187 | spettator ch’innanzi io sporsi~a quanto narro in testimonio 8747 9, 64 | guarnel di zigrin, l’amo e la sporta.~Trofei del nostro secolo 8748 16, 110 | aperte e schiacciate e labra sporte;~ed è de’ lumi suoi l’orbe 8749 7, 10 | leggiadra man fila minute,~sposando al dolce suon soavemente~ 8750 4, 60 | Bench’a sposar lo struggitor del mondo 8751 15, 164 | Soli i duo capi e senza spose a’ fianchi 164~stansene 8752 20, 430 | qualch’ira privata odiar gli sposi,~non devean l’altre poi 8753 8, 60 | che non giamai più forte~spranga legno con legno, inchioda 8754 14, 57 | ador cresce la vampa,~che spranghe ed asse ed ogni altr’esca 8755 19, 31 | abbagliaro e m’ingombrar di gelo,~sprezzai di Delfo gli odorati altari,~ 8756 14, 304 | risse,~ch’aman le morti e sprezzano le vite,~ne’ cui contrasti 8757 1, 147 | stato il regio è nulla,~ché sprezzare i tesorcurar l’oro,~ 8758 4, 283 | cotanta~che d’emularti o di sprezzarti ardisca.~Dei tu, che reggi 8759 13, 96 | Meraviglia non è se Falsirena 96~sprezzasti, ancorché vanto abbia di 8760 2, 160 | è tocco in sorte,~le due sprezzate dee ver lui con ira~volgon 8761 12, 209 | pensier schiera gentile,~sprezzatrice del gioco e del diletto,~ 8762 2, 118 | illustri~arti neglette e sprezzature industri.~ 8763 7, 46 | Da principio colui sprezzò la pugna 46~e volse del’ 8764 14, 309 | questi abissi~cerchi di sprigionar chi t’imprigiona?~Se per 8765 18, 185 | Mia vita, anima mia. –~Ma sprigionata l’anima con questa~parola 8766 6, 152 | 152~su’l bel viso d’Adon spruzzando stille~d’odorifere linfe, 8767 9, 194 | costumi~le tue fiamme a spruzzar d’umori amari.~E non ti 8768 16, 95 | macchie ingiuria al resto~spruzzate di lentigini le gote.~Fu 8769 6, 120 | È la spugna del cranio umida e tale 8770 1, 92 | pomici le mura~e di tenere spugne il pavimento;~di lubrico 8771 2, 26 | rapita Proserpina si dole.~Spuman tepido sangue e sbuffan 8772 7, 122 | l’anfore non rompano che spumano,~già gravide di liquido 8773 7, Alleg| come dice il filosofo, è spumosa e l’umore del coito è salso. 8774 19, 287 | stanco 287~tra que’ globi spumosi involto pera,~mentre mira 8775 14, 93 | strozziero al’aghiron talora, 93~spuntando il lungo rostro e i curvi 8776 9, 152 | tristo in tenebre sepolto~spuntare un sole a ristorare i danni,~ 8777 16, 94 | aurora~che coraggi del sol spuntasse allora.~ 8778 18, 189 | rami;~e sfaretrati e con spuntate frecce,~rotte le reti d’ 8779 15, 17 | primogenita del’anno?~o che spuntin dal cielo i lieti albori,~ 8780 19, 13 | Seguilla il Sol, ma non spuntò già fuori,~prigionier fra 8781 18, 96 | Vibra quei lo spuntone e gli contrasta 96~ma l’ 8782 4, 244 | 244~figlio nascer non può, spurio più tosto.~Son illecite, 8783 14, 136 | gli dice: – Or togli! – e sputagli insu’l volto.~Per torre 8784 13, 53 | infuse gli ebbe~e dal suo sputo infette altr’erbe molte~ 8785 13, 16 | Idonia dale bionde chiome.~Sputò tre volte e’n tre diversi 8786 16, 171 | lampeggia,~prima il prende a squadrar da capo a piedi,~poi s’accosta, 8787 19, 50 | Poiché dintorno ho ben squadrato il giro, 50~tutto più volte 8788 19, 337 | modelli maestra e degli squadri,~Pallade dico; ad opra sì 8789 14, 36 | Abbiamo ala squadriglia infame e ria 36~la verità 8790 10, 262 | pur del sangue di più d’un squadrone~la terra sola si colora 8791 5, 94 | giovane l’irrita.~Già di squallide serpi il crine involta~vibra 8792 13, 227 | apparire~aspetti vi vedrai squallidi e brutti.~Vedrai la donna 8793 13, 234 | una 234~vestir di sozza squama il corpo vago~e d’alcun 8794 17, 121 | segnato il tergo di sanguigna squamma;~or veste di leon superba 8795 4, 142 | e ribattendo le sonore squamme,~Mongibello animato, aventa 8796 11, 148 | 148~quando il velo mortal squarcerà Morte,~per esser più del’ 8797 18, 132 | nome,~battonsi a palme e squarciansi le chiome.~ 8798 14, 84 | ha d’un riverso 84~colto Squarcon con furia e forza tale,~ 8799 18, 80 | zanna~ne lascia, altri ne squarta, altri ne scanna.~ 8800 8, 79 | talor che la scompiglia e squassa~fa rincresparla ed ondeggiar 8801 18, 201 | il fatto intero,~ed – O (squassando per furor le penne)~olà 8802 5, 126 | Ed ecco ad un squillar d’avorio torto 126~sbucar 8803 20, 396 | barbazzal le piastre grosse,~squillò l’acciaio e tal fu quella 8804 18, 61 | stringe.~Altri il can che squittisce a forza affrena,~altri, 8805 13, 212 | acque~pur fermi scogli e stabili ricetta;~ma’n te nata dal 8806 13, 185 | dubbioso,~per sempre poi gli stabilì nel petto.~Così chi tende 8807 10, 186 | discendenti~nel gallico terren si stabiliro~dapoiché Feramondo al mondo 8808 20, 499 | fia che lo scettro suo si stabilisca,~ma dove ancor con affannata 8809 14, 290 | visaggio asciutto 290~si staccan quasi l’aride mascelle;~ 8810 20, 126 | stetter gran pezza,~poi si staccaro e con rivolte accorte~cominciaro 8811 10, 157 | La libreria del dotto stagirita 157~che’l fior contien d’ 8812 3, 67 | dolorosa 67~que’ begli ostri a stagnar col bianco lino~e’n tanto 8813 6, 185 | perdono, aiuto,~ch’anco staman, non senza affanno e pianto,~ 8814 16, 180 | Stamane allor ch’ebro di sonno e 8815 16, 237 | d’amore~del carattere suo stampargli il core.~ 8816 17, 36 | notturne e cade estinto,~ti stampasse dormendo il sonno vago~la 8817 20, 381 | forte e col gagliardo passo~stamperia le vestigia anco nel sasso.~ 8818 7, 118 | tenere,~e gemina nel’anima si stampino~l’imagine di Libero e di 8819 20, 342 | Per non troppo stancarlo, ancorché tutto 342~sia 8820 4, 279 | 279~da sì lunga prigion stancato omai,~per un picciol balcon 8821 20, 173 | di difesa stassi~e cerca stancheggiar l’emulo invitto~che gli 8822 19, 302 | seno;~e’l giovane prendea standogli alpari~dal cortese custode 8823 15, 164 | senza spose a’ fianchi 164~stansene avolti in dolorose spoglie.~ 8824 5, 127 | Ma poco stante si dilegua a volo 127~la 8825 | staranno 8826 11, 116 | secondo~bramerà la tua dea di starle appresso,~né ben possente 8827 20, 416 | diletto;~e non potendo più starne digiune,~né giacer solitarie 8828 | Starò 8829 11, 123 | 123~qui le vedi ambedue starsene in gioia.~Questa va Belgia 8830 18, 157 | quant’era il meglio tuo startene in pace~ne’ miei giardini 8831 | stata 8832 19, 99 | Se stati i miei pensier fusser presaghi 8833 12, 220 | pianto,~pietà non ti si dee, statti piangendo.~L’influenze paventi 8834 7, 228 | con gli altri intorno 228~stavalo ad ascoltar, si rise molto,~ 8835 4, 219 | aia, accumulate e spesse~stavan sossovra le mature ariste,~ 8836 10, 229 | Fa con gabbie e trincee steccar dintorno 229~de’ miglior 8837 13, 17 | misteriosa ammassa~e con un stecco di mortella nera~ben aguzzo 8838 3, 113 | tanto bene offerto,~spinoso stel, che’l bianco piè vi punse;~ 8839 14, 329 | sovr’una bara d’intrecciati steli,~nela tomba ch’eretta era 8840 16, 101 | le pupille ha brune.~Due stellette smorzate e due nel vero~ 8841 16, 214 | Veste di pelle d’indico stembucco~colletto che di perle ha 8842 20, 313 | Italia tutta e l’onorato stemma~in celeste color con ricco 8843 11, 81 | e gli aspidi addolcisce;~stempra gli smalti col benigno raggio,~ 8844 4, 188 | membra,~ond’uscia foco da stemprare il gelo,~m’accorsi alfin 8845 8, 84 | allettatrice e quanto~sento l’alma stemprarmi in fiamma viva;~fiamma di 8846 18, 100 | gorghi vicini,~driadi e napee stempraro in pianto i lumi,~quelle 8847 3, 110 | fora da sì bel sol vinto e stemprato.~Né meraviglia fia, qualor 8848 18, 162 | finché’n pianto il cor si stempre~l’imagin del tuo ben bacia 8849 12, 202 | serpe la fiamma ond’io mi stempro e sfaccio.~Ahi ch’è foco, 8850 6, 100 | e con midolle~di passere stemprò liquide rose~e col puro 8851 12, 250 | al proprio ben sì tardo?~Stendimi quella man, lascia ch’omai~ 8852 9, 164 | Venere tace e dove folta 164~stendon la verde chioma allori e 8853 5, 123 | Armonia~dela tragedia sua stendono il tema,~la Facezia e l’ 8854 14, 271 | la fronte stilla,~ma fra stenti e disagi altro si copre.~ 8855 13, 247 | incauta.~Ed havvi il ramo che sterpar dal piano~ la vecchia 8856 2, 49 | difetto,~la sollecita man steser di paro~ala rapina del leggiadro 8857 18, 171 | il caro signore a terra stesi~con un flebil latrar si 8858 | stesse 8859 15, 73 | fido corriero.~O vada o stiami addormentato o desto,~mai 8860 19, 51 | avento e spingo,~che, finché stian del ciel salde le tempre,~ 8861 16, 243 | è l’essercizio e l’uso;~stiasi pur tra donzelle inermi 8862 20, 1 | s’intende il prencipe di Stigliano, che così, per quanto dicono, 8863 14, 168 | dal’impeto iracondo,~un stiletto ch’avea traendo fora,~strozzollo 8864 19, 210 | finché col pianto unita~stillandosi per l’occhio esca la vita.~ 8865 8, 147 | profondi sospiri un mormorio.~Stillansi l’alme in tepidetto umore,~ 8866 4, 94 | sentesi in questa 94~d’acque stillate in tepida lavanda~condur 8867 6, 52 | foco intenerite,~minerali stillati, le cui tempre~mai non perdon 8868 17, 28 | di leggier queste ch’io stillo~passar, quantunque torbide 8869 10, 181 | Indo è colà che per antico stilo~fa di tempeste d’or ricche 8870 14, 202 | armi venne~e guerrier lo stimai privato e strano.~Ma sempre 8871 14, 40 | tragitto a questi lidi,~e stimandoci ancor tra’l popol greco~ 8872 16, 188 | aventurier stupiro i vecchi,~stimandol quasi, alpar degli altri 8873 13, 188 | Ciprigna il piacer sanno~stimano che gradire il devrà molto.~ 8874 6, 137 | s’appiglia,~né deve altro stimarne anima saggia,~ché star non 8875 20, 109 | altrui diletti, 109~onde stimata sei la più gentile,~Erato 8876 15, 211 | trono~che’l più bello da lor stimato sia.~Pubblicato ha di ciò 8877 7, 168 | suo sottile ingegno,~lo stimerei di mia progenie indegno.~ 8878 11, 44 | è senza fine?~O quai più stimerò degne di stima,~le barbare, 8879 12, 215 | quelchacceso, 215~sicom’io stimo, entro le vene ascondi,~ 8880 16, 245 | omai chiara e serena~siché stimol d’onor vi punga e tocchi,~ 8881 3, 100 | che la diletta,~il troppo stimular la fa restia.~Brama quelche 8882 5, 6 | ragioni essortatrici ardite~di stimulare i semplicetti cori,~corrompendo 8883 2, 49 | cupide dee n’ebber diletto~e, stimulate da desire avaro~che di quel 8884 8, 61 | desio vigore acquista;~e, stimulato al natural suo corso,~meraviglia 8885 18, 235 | infernal, qual ira insana 235~stimulò sì la tua spietata fame?~ 8886 20, 277 | error commesso 277~tutto stizzoso, un’altra lancia tolse~e 8887 6, 105 | spargendo fior dala purpurea stola~sempre il segue costei dovunque 8888 16, 43 | lasso 43~con lunghissime stole a terra stese~l’antiche 8889 7, 122 | costumano,~e s’altera ogni stomaco ch’è sazio,~e’l cerebro 8890 20, 426 | da fameliche fiamme arida stoppia,~è forza pur che divorata 8891 6, 100 | liquide rose~e col puro storace e l’ambra molle~il muschio 8892 13, 112 | il senso e’l moto,~atto a stordir non pur le menti umane,~ 8893 18, 56 | e si spande~che la selva stordisce e l’aria introna~e fa per 8894 14, 92 | perché gli avanzi suoi storditi e stanchi~fusser da lui 8895 18, 76 | i confini,~fa stracciata stormir la selva tutta,~scote le 8896 17, 51 | irrevocabilmente aver giurato. –~Tenta stornarlo dala folle impresa,~tenta 8897 20, 270 | portato costui da un suo stornello 270~rapido sì, che se’n 8898 7, 171 | scriva e vada e segga,~ch’è storpiato e smembrato e zoppo e cionco.~ 8899 14, 16 | lanciotti e curve e larghe~le storte a’ fianchi, a’ gomiti le 8900 12, 189 | sculte son le vasella e le stoviglie,~coronate di trecce e di 8901 1, 14 | chi mi ritien ch’or or non stracci~quante reti malvage ordisci 8902 13, 163 | svelle, il petto si percote,~stracciasi i panni e graffiasi le gote.~ 8903 20, 511 | tragici e mortali;~vele stracciate ed uomini sommersi~e remi 8904 18, 131 | e di splendore il giorno~stracciava dela notte il bruno velo,~ 8905 18, 151 | chiome innannellate e terse!~Stracciolle e del bel viso il vivo maggio~ 8906 19, 291 | come strecciossi il crin stracciossi il volto,~quando dala finestra 8907 18, 74 | furor, si leva e vanne,~e, stralunando gl’infocati lumi~ed arrotando 8908 13, 93 | guardo iniquo~fa gli occhi stralunar con giro obliquo.~ 8909 16, 160 | dardi,~batteva i denti e stralunava i guardi.~ 8910 19, 356 | sovra rami attorti~di verdi strami un piumacciuol contesto.~ 8911 13, 222 | soggioga,~con l’altro poi le strangola e l’affoga.~ 8912 16, 203 | orride tenzoni~avezzo a strangolar tigri e leoni.~ 8913 9, 99 | canne l’anima comparte.~Strangolata gorgoglia, indi diffusa~ 8914 14, 335 | usanza~e, mezzo ancor tra strangolato e vivo,~un suo daino lanciò 8915 20, 415 | nutrir sol le fanciulle,~strangolavano i maschi entro le culle.~ 8916 13, 259 | Ossa?~strozzi Efialte e strangoli Tifeo?~Vuoi che sbrani ad 8917 13, 235 | erba 235~l’immondo seno a strascinar le lassa~e poich’umiliar 8918 4, 253 | vel vermiglio,~dal ricco strato e di bei fregi adorno~la 8919 13, 218 | ricca soglia~mostro il più stravagante, il più diverso~che si scorgesse 8920 20, 410 | cui non fu pari alcuna~stravaganza di stato o di fortuna.~ 8921 10, 137 | gatti, bigatti e cento tali~stravaganze d’ordigni e d’animali;~ 8922 13, 93 | le canne 93~ed ha corpo stravolto e faccia smorta,~sbarrato 8923 19, 291 | narrar la doglia? 291~come strecciossi il crin stracciossi il volto,~ 8924 15, 82 | Strega malvagia, anzi infernal 8925 12, 188 | fabro scrisse,~d’indovini, stregoni e negromanti,~maghe, lamie, 8926 16, 255 | fissa~cangia la festa in strepitosa rissa.~ 8927 12, 38 | fracassa.~Ed ecco aprir le strepitose porte,~ecco lo dio che fulminando 8928 20, 259 | Bandato vien d’una cerulea stricca,~con bei fiocchi di seta 8929 1, 40 | mergo e lunge~fa del’ali stridenti udire il rombo;~né grifagno 8930 16, 36 | e già la tromba scoppia;~strider fan l’aure mattutine e fresche~ 8931 4, 157 | scendea,~sentiva il carro d’or stridere Atlante,~quand’io, che cieco 8932 10, 273 | bocche~romoreggian tamburi e stridon trombe;~lanciansi i dardi 8933 18, 229 | sente per l’erboso lito~lo stridor dele penne e’l suon degli 8934 13, 11 | Delo stridulo alloro asperse in esso 11~ 8935 13, 55 | orrendi e gli ululati~dele strigi notturne e de’ buboni,~i 8936 12, 33 | tempesta di grandine e di neve.~Strillano gli aspi e forza il tosco 8937 9, 187 | uccellone a sfidar esce,~e con strilli importuni in rozzi carmi~ 8938 7, 28 | Contrapunteggian poi dal’altro lato~lo strillo e’l raperin che sale al 8939 12, 40 | 40~geme il lido biston, Strimone stride~e fa per tutto intorno, 8940 18, 196 | strano assalto.~Or le palme stringeano, or dela mano~gittavan parte 8941 8, 8 | torta~v’affige dentro e stringelo un falcone.~Le talpe, le 8942 3, 120 | almen la doglia acerba~e, stringendomi il fianco in dolce laccio,~ 8943 9, 158 | non sene porti,~con groppi stringerà tenaci e forti.~ 8944 4, 208 | 208~di questo sfrenatel stringere il morso?~Mi convien pur 8945 9, 122 | terga~o con tenace fren stringergli il morso.~Spirito in lui 8946 16, 57 | amante~entrò di notte a stringerla e baciarla~e del lascivo 8947 20, 204 | Di stringersi con lui si riconsiglia 204~ 8948 7, 115 | pampinosi e teneri legami 115~stringono ador ador quel fauno e questo,~ 8949 14, 361 | mani 361~per arrestarle stringonsi le lance,~e diviso dagli 8950 19, 6 | nodo in un momento~che già strinserdolce Amore e Fede,~non 8951 20, 167 | insidie e traversando intoppi,~strinsergli insieme in cento modi estrani~ 8952 20, 125 | lotta i duo maestri~e si strinsero a un tempo e d’alti gridi~ 8953 19, 282 | Serpe alo striscio, al volo augel somiglia, 8954 20, 277 | nasella il colse;~e senon che strisciò raschiando il segno,~del 8955 6, 112 | aggiunto il foco ale svenate strozze,~arde agli eterni dei vittime 8956 13, 259 | sossovra Olimpo ed Ossa?~strozzi Efialte e strangoli Tifeo?~ 8957 14, 93 | Così strozziero al’aghiron talora, 93~spuntando 8958 14, 168 | stiletto ch’avea traendo fora,~strozzollo e con mortal colpo improviso~ 8959 18, 205 | cerchio suo la dea di Cinto.~Struggerà il cor, se’l mio furor si 8960 11, 71 | del ciel bella la terra,~struggeran, nonché i cor, le nevi algenti~ 8961 5, 142 | galee, svanisce il flutto,~struggesi l’arco e si dilegua il tutto.~ 8962 4, 60 | Bench’a sposar lo struggitor del mondo 60~ti danni Apollo 8963 8, 54 | al foco arde e rosseggia;~stucchi non v’ha, ma di sottil lavoro~ 8964 10, 127 | anima vera,~al metallo, alo stucco ed ala cera.~ 8965 12, 71 | caso la novella porta.~La stupefatta e sbigottita diva~o come 8966 14, 191 | guerrier placò l’ira e ne stupio~mirando di beltà tanta eccellenza;~ 8967 18, 86 | Chi dunque stupirà che del fratello 86~ardesse 8968 4, 93 | ode, che dice: 93~«Di che stupisci? o qual timor t’ingombra?~ 8969 4, 27 | che d’or riveste aprile,~e Stura e Sesia e, di fresche ombre 8970 18, 71 | vermiglio,~spruzzato ferro o stuzzicata bragia.~Calloso ha il cuoio, 8971 4, 5 | valor, se non si pesta.~Stuzzicato carbon vien più cocente,~ 8972 10, 119 | lime e circini e quadranti,~subbi e spole, aghi e fusi e spade 8973 16, 243 | feminili 243~tratti, al subbio si volga, al’ago, al fuso;~ 8974 18, 35 | nol sa? sol con un guardo~subbissar quel fanciul, disfarlo in 8975 14, 152 | Cadde, e con tal subbisso in giù portollo 152~il grave 8976 20, 99 | moto il destro non fa che subit’anco~non l’accompagni il 8977 20, 307 | festa~l’acque turbò con subita tempesta;~ 8978 6, 13 | sede inferiore,~qual corpo sublunar, varia vicende.~Così in 8979 16, 73 | concorrenza~o tenti altrui di suburnar con doni~per ottener le 8980 15, 154 | Mercurio dai dorati scanni~e succeder Adon volse in suo loco~a 8981 9, 116 | Succederà la tosca lira a queste, 8982 16, 39 | Con l’istessa livrea succedon cento 39~valletti eletti 8983 20, 1 | passate; e negli amori che succedono tra amendue si dinota il 8984 11, 127 | altro aventuroso innesto~successori al’impero ed al valore;~ 8985 19, 399 | disfà l’argento;~stillan succhi d’Arabia i rami accesi~che 8986 10, 136 | e sonagli e carrucole e succhielli,~naspi, arcolai, verticchi 8987 2, 27 | riede, 27~ecco gemino pin succide e svelle~e, per cercarla, 8988 7, 140 | cocchiglie,~e porgendo le van succino ed oro,~candide perle e 8989 16, 42 | braccia ignude e tuniche succinte~e con disciolte e’nghirlandate 8990 19, 361 | con poppe ignude ed abiti succinti~d’amazzoni seguian la turba 8991 13, 205 | grave ferro afferra 205~sudando a prova il pueril drappello.~ 8992 10, 235 | temprar armi intesi 235~sudano i fabri ale fucine ardenti;~ 8993 14, 251 | miglior ch’agricoltore amante,~sudava a volger glebe, a franger 8994 20, 1 | l’uno per significare il sudetto scudo, l’altro perché allude 8995 1, 72 | per baciarlo stende~e la sudicia barba ed incomposta~al molle 8996 14, 207 | era quella per cui tremo e sudo,~Dorisbe, la cagion d’ogni 8997 16, 54 | la sua mirabil cupula è suffolta,~aperta in cima, onde l’ 8998 4, 230 | tra sé discorre:~«Or qual suffragio in si grand’uopo attendo,~ 8999 19, 136 | scrivean sovra al’arene,~suggellando i caratteri cobaci,~Aci 9000 13, 22 | studio invan compose 22~suggelli e rombi e turbini e figure,~ 9001 7, 154 | dilicate~di Narciso e d’Aiace a sugger riede;~poi nele bianche 9002 7, 121 | Chi cupido è di suggere l’amabile 121~del balsamo 9003 5, 61 | quadrella ed «omai (dice)~non suggerete voi sangue men degno.~Ma 9004 18, 111 | belle.~Cotesto sangue io suggerò cobaci,~t’arderò cosospir 9005 2, 87 | Vedi il più degno infra i suggetti eterni,~che’l cielo ammiri 9006 8, 5 | Suggon l’istesso fior ne’ prati 9007 13, 158 | uso,~mesce il vin con quel sugo e gli dispensa~nel’aurea 9008 8, 7 | baccin tra le man loro,~sula mensa volò lieta e fiorita~ 9009 | sulle 9010 9, 6 | ostinato;~e canterei col Sulmonese al paro~il mondo in nove 9011 17, 163 | Euripo oltre sen fugge~al Sunio estremo ove’l mar latra 9012 18, 104 | infausta e ria~Adon, ne’ suogni suoi, sempre moria.~ 9013 4, 91 | tai ricetti~ben la gran supellettile risponde.~Ecco, dove al 9014 17, 151 | del suo sforzo tutto~per superare il capriccioso flutto.~ 9015 2, 158 | Pensò l’una di voi di superarmi 158~per esser forse in ciel 9016 18, 79 | in altrui segni funesti.~Superato ogni intoppo ei passa a 9017 1, 61 | e, dovunque ne giva, il superbetto~rubava un core o trapassava 9018 2, 95 | altere,~i risi e i vezzi e le superbie e i fasti?~Cose tu vedi 9019 20, 156 | Non superbir con vanitàsciocca, 156~ 9020 3, 159 | Non superbisca ambizioso il sole 159~di 9021 20, 293 | e di lavori,~tuttutto il superbissimo Alicorno~tien dal capo al 9022 19, 74 | parlava, ei dela loda 74~superbiva ridente e baldanzoso~e, 9023 10, 40 | La superficie sua mal conosciuta 40~dico 9024 4, Alleg| più nobile della Carne e superiore alla Libertà. Per Venere, 9025 6, Alleg| insieme, così tutte le luci superiori sono mosse e regolate dal 9026 19, 48 | ben fermo e faccia al ciel supina,~le braccia allenta e’l


sorri-supin | suppl-trecc | trema-viole | viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL