Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Canto, Ottava
9027 5, 18 | sapean tronchi lamenti,~supplia, pace chiedendo ai gran 9028 6, 184 | prendo,~ed ei si scusa e supplica piangendo:~ 9029 16, 229 | ginocchio chino~disse Adon supplicante: – O dea benigna~per cui 9030 9, 69 | clienti,~dettando a questi supplicanti e quelli~nel rauco foro 9031 7, 42 | dolcissimamente in suo linguaggio~supplicava l’aurora a far ritorno,~ 9032 4, 33 | stille~mesce di pianto a suppliche efficaci,~che senza vendicarla 9033 13, 108 | averla ora non vogli 108~supplichevole amante e lusinghiera,~d’ 9034 7, 185 | l’amo con paterno zelo,~supplico il nume tuo cortese e santo~ 9035 13, 143 | a quanto a dir mi resta~supplirà teco il recator di questa. –~ 9036 12, 269 | arte verace 269~che può supplire ove mancò natura:~in qual 9037 19, 288 | tuo benigno nume~e la luce supplisca e la pietade:~non voler 9038 7, 80 | cose terrene e le celesti~e supponi al tuo fren gli abissi istessi;~ 9039 16, 240 | ragion, ragion v’inspira~suppor sì frale appoggio a sì gran 9040 19, 303 | ala verga temuta iva a supporre.~ 9041 13, 114 | anello,~un altro suo vene suppose in vece,~somigliante così 9042 19, 398 | del’alta sepoltura,~indi supposta la facella a l’esca~fa che, 9043 18, 140 | morì, fu dal mortal dolore~suppresso il pianto e s’ingorgò nel 9044 7, 43 | chiami,~dale cime del’arbore supreme~scende pian piano insu i 9045 12, 136 | fatture,~onde sicome degli dei supremi~gli uomini son quaggiù vive 9046 11, 50 | Rachele e Bersabea,~havvi Susanna, Ester, Dalida e Dina,~e 9047 16, 163 | pianeta~sorto dal’Indo a suscitare il giorno,~lasciaro per 9048 8, 129 | ancora poi,~baci divini, il suscitate voi.~ 9049 3, 79 | stelle innecclissate e spente~suscitati veder vorrebbe i lampi~e 9050 11, 161 | sempre fecondo ordin d’eroi~susciti in terra il prisco onor 9051 7, 105 | Nutre il susin tra questi anco i suoi parti: 9052 10, 16 | del corpo ala forma ella sussista,~né di material quanto è 9053 20, 338 | vola in aria o se nel suol sussiste;~né pur col vago piè segna 9054 11, 172 | larve,~che, qual si fusse, o sussistente o vana,~basta che grata 9055 14, 406 | restaura,~poi s’addormenta al sussurar del’aura.~ 9056 16, 186 | lo sdegna è biasma e ne sussurra e freme.~Vuol Astreo ch’ 9057 13, 57 | Dopo i preludi d’un sussurro interno 57~seco pian pian 9058 14, 57 | lingue stridendo e mormorando svampa.~Con acque ardenti ed umide 9059 19, 325 | al natal la sepoltura~e svanisca qual fiore apena visto.~ 9060 4, 108 | esprime,~quando a quel dir svanitole da lato,~volo per l’aure 9061 20, 226 | Nele sue guardie ha di svantaggio il grande 226~e d’uopo è 9062 20, 2 | d’ogni alimento è voto,~svegliando il vigor languido, mi sforzo~ 9063 9, 54 | al tuo affannato ingegno,~svegliandolo a cantar teneri amori,~onde 9064 18, 153 | quel calor che manca~di svegliar, d’aiutar s’ingegna e tenta.~ 9065 15, 96 | lontan dormiva~e d’amor si svegliaro anco le faci.~L’accesa coppia 9066 20, 275 | vermiglie e gambe oscure,~membra svegliate ad ogni cenno e pronte,~ 9067 15, 9 | dala dolcissima canzone 9~svegliato alfin del rossignuol selvaggio,~ 9068 10, 260 | e del’istorie ignote 260~svela il fosco tenor lo dio d’ 9069 15, 89 | e scorga i tuoi pensier svelati e nudi~stupir non dei; ciò 9070 13, 260 | la luna e’l sole?~I denti svellerò dale mascelle~al rabbioso 9071 19, 401 | lagrimosi Amori;~le vaghe penne svellonsi dal’ali~e le fan cibo de’ 9072 10, 266 | mobili Appennini~paion, svelti da terra e sparsi a nuoto,~ 9073 19, 411 | caro amante,~sterpato e svelto infin dal centro fore~del 9074 14, 402 | ch’egli da Malagor vide svenarla,~perché con gli altri di 9075 16, 39 | havvi drento~diversi cori di svenati augelli,~sacrificio più 9076 10, 243 | gonfaloni,~gonfia stendardi e sventola pennoni.~ 9077 13, 191 | ondeggiar, quasi per gioco~sventolando il cimier del’elmo aurato,~ 9078 2, 123 | Palla soggiunse) ecco mi svesto, 123~ma pria che scinte 9079 20, 206 | l suo gioco intende, 206~svia con la palma il ferro e 9080 6, 6 | proterva Alcina,~l’Armida, che sviar l’alme s’ingegna,~la Vener, 9081 14, 31 | sen’accenda ed arda.~Così sviata dietro al cor che fugge~ 9082 7, 86 | sciolta~su per le membra a sviluppar si viene;~laqual può, tanto 9083 8, 60 | con sciocchezze accorte 60~svilupparsi da lui talor s’infinge,~ 9084 20, 247 | bontade~e quella e questa svincola e sfavilla.~Sì dolce è il 9085 10, 86 | lungo un tortuoso rio~quindi sviollo il saggio duce e fido.~D’ 9086 19, 120 | scorre~a vicenda co’ piè sviscera e svena.~Già spiccia il 9087 17, 31 | acerbo 31~può con sì caldi e sviscerati preghi~il rigor di quell’ 9088 12, 58 | che quinci e quindi erra e svolazza~s’erge lor sovra il collo 9089 19, 371 | lo squadron di Teti 371~tabernacoli argentei e cristallini~portano 9090 19, 338 | Taccian di Caria i celebri obelischi, 9091 11, 185 | l’armento ed ei rubollo.~Tacciomi quando l’arco e la faretra,~ 9092 18, 221 | augelletti o muti tutti 221~taccion tra’ rami o fanno amari 9093 14, 192 | preme il mio lamento,~non vo tacerlo, ancorché quant’io dico~ 9094 10, 80 | questa (dicea) meglio è tacerne 80~poich’ogni pronto stil 9095 6, 18 | tutto essempio fosse.–~Qui tacette Cillenio e con tai detti~ 9096 6, 142 | geli 142~con muta lingua e taciturna voce,~anzi con liete lagrime, 9097 19, 124 | poich’egli deltutto ebbe taciuto,~così parlò la socera di 9098 18, 33 | minacci e col tuo van lamento~tagli gran colpi al’aria e sfidi 9099 15, 78 | altra delpari in alto sale~e taglian l’altre due, poste insu’ 9100 20, 144 | sogliono a chi si tonde, eran tagliate,~per posseder sì lucido 9101 8, 60 | non so, non so se Frine o Taide~trovar mai seppe oscenità 9102 19, 53 | a vedere 53~su dal’alto Taigeta, il vicin monte,~mosso ad 9103 19, 69 | l’altra pianta~i pennuti talari? ov’è la teda?~poich’ha 9104 20, 13 | evvi e Pomona,~Giano, Como, Talassio, indi s’asside~tra gli immortali 9105 19, 16 | che stilla gelo,~copre di talco un trasparente velo.~ 9106 15, 117 | di qual più ti talenta, insomma, puoi 117~essercizio 9107 13, 239 | Parte poi di bisanti e di talenti,~di medaglie e di stampe 9108 10, 157 | qualunqu’altra setta~di Talete, Democrito e Solone,~Parmenide, 9109 19, 423 | cappellina alata,~alate al piè le talloniere annoda,~né pur gli dei del 9110 18, 41 | dele tane~un mio cinghial talmente io fo pensiero,~che d’Atteone 9111 10, 273 | tremende bocche~romoreggian tamburi e stridon trombe;~lanciansi 9112 20, 339 | A suon di tamburini e di trombette, 339~lo cui 9113 10, 145 | altri tuoni~Lino, Iopa, Tamira e Timoteo;~ecco con nove 9114 14, 120 | ognor seco, ovunque va, tanaglie,~grimaldelli, acque forti 9115 9, Alleg| Casa, il Sannazzaro, il Tansillo, l’Ariosto, il Tasso ed 9116 16, 258 | vari fregi;~d’istorie v’ha tapezzaria reale,~arazzi da guernir 9117 14, 246 | d’or cortine altere,~ma tapezzate d’immortal verdura~veston 9118 19, 193 | costrinse 193~a gir cieco e tapin, non so se’l sai.~Perfida, 9119 12, 95 | fuggitivo 95~sen va piangendo e tapinando intorno,~lunge dala sua 9120 15, 77 | afflitto 77~fuor del bel nido a tapinar ti mosse.~Un rival forte, 9121 4, 229 | tremante piede 229~fugge la tapinella e non sa dove.~In ciò che’ 9122 5, 77 | restò con dolorosi stridi~tapino amante ad assordare i lidi.~ 9123 9, 29 | India, l’Arabia, Eritra e Taprobana~tanta copia non hanno o 9124 6, 170 | basilisco,~nel morso ala tarantola è conforme;~ha rostro d’ 9125 10, 93 | apparir di marinari;~Itatone e Tarassio il remo grave~e Plutocle 9126 19, 269 | la speme trattener con la tardanza;~e, punto dalo stral che 9127 18, 200 | repente.~– Vienne, non più tardar, vientene tosto~a confortar 9128 11, 62 | scompagnata trarrà l’ore più tarde.~Quasi tra perle lucido 9129 15, 175 | si conduca~che con gran tardità mutano i passi.~Trasformata 9130 10, 144 | cielo ha moto e forma,~e’l Tarentin che la colomba imita~e’l 9131 20, 350 | ed ai piani di Bari e di Tarento,~gente vincendo invitta 9132 20, 320 | dietro s’accampa.~L’un nel targone azzur sculto d’or fino~tien 9133 10, 125 | di sua man figura e segna~tariffe egregie e calcoli leggiadri;~ 9134 15, 233 | principe sublime~gli acuti tarli e le mordaci lime.~ 9135 13, 15 | quante piume ella vestiva~tarpate l’ebbe a penna a penna e 9136 11, 6 | mancano, e caggio augel tarpato e roco.~Pur se del’opre 9137 20, 315 | degli augei l’alta reina 315~tarsiata ha di scacchi orati e neri,~ 9138 2, 33 | incise gemme era lo scritto,~tarsiato a caratteri d’Egitto.~ 9139 12, 50 | garzon poscia si vede 50~ale tartare squadre il petto opporre~ 9140 12, 13 | del’empie Erinni entro i tartarei seggi~e si sente bollir 9141 16, 200 | Turcano,~tiranno già de’ Tartari feroci~ed, avendola un tempo 9142 15, 175 | Trasformata di ninfa in tartaruca,~tra spelonche profonde 9143 15, Alleg| trasformazione di Galania in tartaruga ci rappresenta la natura 9144 17, 161 | il cui flutto insano 161~Taso, ch’ha di fin or vene feconde,~ 9145 4, 164 | le prende e tratta e le tasteggia e stringe.~Tenta uno strale 9146 19, 388 | cento arieti 388~con cento tauri di color simili~moveano 9147 20, 197 | Taurindo il mosco, il tartaro Briferro, 9148 15, 119 | tratto~a recar venne un tavoliero estrano,~che di fin oro 9149 13, 240 | forziero e forzier v’ha tavolini 240~d’estranie pietre e 9150 2, 168 | ragion mi si conserva,~a te’l danno col biasmo, e fia 9151 19, 196 | Anco il teban, ch’ambì d’esser eletto 9152 19, 69 | pennuti talari? ov’è la teda?~poich’ha il crin d’oro, 9153 10, 165 | la facil troppo invenzion tedesca~n’è cagion, che per prezzo 9154 16, 23 | scale.~Lastre di smalto e tegole dorate~vestono il tetto 9155 10, 43 | Del telescopio, a questa etate ignoto, 9156 20, 5 | dubbiosa e torbida procella;~né tem’io già che mi sia spenta 9157 3, 96 | è il mio cor sepolto,~a temedesma il mio fallir perdona,~s’ 9158 12, 91 | fornaci in Mongibello accese~a temedesmo edificar l’arnese.~ 9159 20, 437 | orsi ed affrontai leoni,~né temei d’assalir tigri e dragoni.~ 9160 9, 198 | m’ingombri il cor qualche temenza~e vo’ che la tua fè men’ 9161 14, 154 | fin, prendete essempio 154~temerari superbi! a cui soggiace~ 9162 6, 57 | al’altro cede,~alcun non temeria, che fusser poi~cancellati 9163 14, 35 | E se non temess’io che nel tuo petto 35~ 9164 6, 92 | tutte queste.~Di stender non temiam le man rapaci~nele gemme 9165 17, 111 | Regge Temisto a fren pigra lumaca, 111~ 9166 7, 121 | non merita di bevere~chi tempera, ch’intorbida, chi’ncorpora~ 9167 14, Alleg| prudenza e regolato dalla temperanza e dalla modestia, spesso 9168 20, 75 | ardenti~scopar le mosche e temperare i venti.~ 9169 10, 58 | Di duro acciaio ha temperati i denti, 58~infrangibili, 9170 3, 50 | sa, che col martello 50~tempestando l’ancudini infernali,~le 9171 20, 336 | traverso,~che d’auree borchie è tempestato e pieno~e di gran perle 9172 12, 38 | cresce assai più forte~il temporal che gli arbori fracassa.~ 9173 20, 208 | L’altro sta ben coverto e temporeggia~col ferro al ferro di lontan 9174 20, 219 | Eran le smarre ben temprate e dure, 219~quantunque oltre 9175 6, 35 | celesti un fregio adorno~e, temprati di limpidi zaffiri,~vi dipinse 9176 4, 270 | Giove istesso orribili e temute,~e i giuramenti suoi fermar 9177 3, 36 | qualor per ferirla io l’arco tendo~temo l’aspetto suo virile 9178 19, 134 | di perle il collo bianco.~Teneagli con sorrisi e con sospiri~ 9179 8, 80 | s’era sì chiara~che mal teneala al bell’Adone ascosa?~Però 9180 7, 45 | suo duol voglia dolersi,~tenean con l’alternar del bel concento~ 9181 7, 8 | disparte, un cervo, un toro~teneano a quel sonar l’orecchio 9182 17, 153 | Orfeo lingua, circonda,~e di Tenedo, sacra al biondo Dio,~prende 9183 14, 59 | sottile~treccia forte e tenente attorce e stende~quasi lubrica 9184 1, 155 | ai nostri campi basta~di tenerelle e verdeggianti spade~che, 9185 17, 54 | presaga, 54~non si sazia tenerlo in grembo stretto.~Sente 9186 6, 195 | gabbia intesser volse~per tenervela poi, chiusa e soggetta.~ 9187 14, 190 | affetto almen servirvi,~tenervi l’armi anch’io, darvi il 9188 2, 60 | è tale,~ché, s’ancor non tenesse invido fato~chiuso tra rozze 9189 6, 178 | vin dela Follia;~ebro il tennero a bada, infinché tutti~del 9190 19, 298 | sol sotto le piante,~ch’io tenni per le man sospese e strette,~ 9191 17, 148 | Nasso da bacche tempestata e Teno~costeggia e di Micon tocca 9192 14, 311 | compianse al pianger mio, tentai con preghi.~E qual core 9193 18, 43 | volte il periglioso varco~tentato avea, ma n’era salvo uscito.~ 9194 14, 262 | tempo,~la malizia senil tentava in lui~ciecar con l’oro 9195 13, Alleg| catene delle pericolose tentazioni. Il cangiarsi in uccello 9196 11, 146 | Tenteran Morte rea, Fortuna avara, 9197 10, 65 | e, poiché’n piedi ha pur tenute un poco~quelle machine altere, 9198 9, 173 | v’era ed eravi Museo,~e Teocrito v’era e v’era Mosco.~Eravi 9199 5, 66 | Ila, il vago figliuol di Teodamante.~Più bei crin, più begli 9200 10, 157 | scrittura eletta,~di cui Teofrasto insu l’uscir di vita~lascerà 9201 7, 98 | mistura~gli ardori algenti e tepide le brume.~Sparsa il bel 9202 18, 153 | allenta,~dentro la neve tepidetta e bianca~del’una e l’altra 9203 6, 128 | salubri implica e mesce~e’l terebinto col dittamo ideo,~da cui 9204 10, 159 | anco vi stanno~e di Publio Terenzio i più faceti~sali, ch’ale 9205 8, 30 | erranti,~i dolcissimi folgori tergea~dele luci umidette e scintillanti.~ 9206 6, 206 | Amore.~Amor si va le lagrime tergendo,~e con occhio volpin ride 9207 19, 221 | più la vostra scorta fida~tergervi l’unghie o pettinarvi i 9208 12, 169 | onda che dal vaso sbalza~tergesi gli occhi e lavasi la fronte,~ 9209 20, 250 | volanti corsier sferzava i terghi,~per venirsi a specchiar 9210 8, 48 | seno~velarsi, or il bel tergol or il bel fianco;~ma le 9211 11, 14 | alfin del corso giunge,~terminando dipar con la sua scorta~ 9212 14, Alleg| tragiche fortune vanno a terminarsi in allegrezze, ci rappresenta 9213 18, 210 | scorto,~poscia che’n Cipro ha terminato il volo,~de’ duo l’una malviva 9214 6, 117 | mezzo al’un e l’altro vaso~terminatrice una colonna fue~tenera ma 9215 19, 142 | inver la falda il torse~che terminava la gran balza alpina~e dela 9216 20, 222 | assalto lor, che durò poco,~si terminò con azzion funesta~e passato 9217 20, 414 | guerrere 414~che già regnaro al Termodonte in riva~è tal che sotto 9218 10, 145 | armoniche ragioni~il mirabil Terpandro e’l buon Tirteo,~fabri di 9219 9, 158 | ancor, legata e stretta 158~terrà Fortuna mobile e vagante,~ 9220 12, 249 | nonché del regno~farotti e ne terrai lo scettro e’l trono~e se 9221 15, 219 | Con quiete maggior questi terrallo~e così fia da’ suoi sempre 9222 7, 69 | molti e molti lustri~le terranno in onor spiriti illustri.~ 9223 16, 65 | mantieni~e le celesti e le terrestri squadre~non pur lassù, quaggiù 9224 17, 47 | partire,~ch’ognor non mi terria turbata e mesta~sollecito 9225 14, 26 | de’ familiari miei.~Da voi terrolla e sotto i vostri auspici,~ 9226 20, 94 | ballar resta in disparte~Tersicore che diva è di quell’arte.~ 9227 20, 64 | eran scolpiti.~Ei donogli a Tersilla il giorno istesso,~che’l 9228 16, 93 | cerchiata in testa 93~d’un terzopel che parimente è bianco~ed 9229 7, 21 | schiere,~lo smeriglio e’l terzuol seguon l’acceggia,~l’oche 9230 19, 178 | e di ferine prede,~ha di teschi e di pelli intorno intorno~ 9231 10, 146 | Mira Tesibio e mira Anassimene 146~su 9232 12, 28 | diletto~soglionla ornar Tesifone ed Aletto.~ 9233 4, 27 | Reno umile,~il Tanaro, il Tesin, la Parma e’l Taro,~e la 9234 19, 365 | intelletti saggi, 365~l’eterno tesorier del’aurea luce,~senza fronde 9235 12, 126 | e la cerulea moglie 126~tesorieri le sono e tributari~e quanto 9236 19, 308 | color di nova scusa,~del tessalico monte ala caverna;~quindi 9237 14, 247 | degli orti aprici 247~rete tessea di mirto o di ginestra~e 9238 5, 56 | molte querce antiche,~che tessean di folt’ombra un verde velo,~ 9239 10, 277 | gigli allor, non più di rose~tesserai, dea d’Amor, trecce amorose.~ 9240 11, 2 | sprezzi, ond’io corona oggi le tesso,~poich’anco il sole, o sol 9241 7, 223 | tanto ingegno~fu già d’Etna tessuta ala fornace,~solo per poter 9242 20, 365 | quasi per arte a più color tessute~e’l bel candor, che toglie 9243 9, 70 | mendaci e false.~Né dubbi testi interpretar curai,~né discordi 9244 20, 265 | destrier superba e bella~con testiera e groppiera e fascia e sella.~ 9245 16, 52 | bianchi,~staffe, barde, testiere e freni e fregi~ogni propria 9246 20, 90 | selvaggia,~Lesbia ritrosa, Testili fugace,~Amaranta superba, 9247 3, 109 | altra addita~e scioglie, testimon de’ suoi martiri,~un sospiro 9248 6, 148 | il crespo bosso in ampio testo ordiva,~che nel giro del 9249 9, 182 | Testor di rime eccelse e numerose 9250 8, 8 | un falcone.~Le talpe, le testudini e l’aragne~son sempre di 9251 19, Alleg| per Bacco l’ebrietà, per Tetide l’umor salso e per Apollo 9252 7, 121 | Rodano, con l’Adige o col Tevere,~ch’è perfido, sacrilego 9253 16, 61 | fremea lo stuolo,~dela ricca tiara i sacri arredi~tolse ala 9254 9, 174 | Catullo, alme sublimi,~Tibullo, Accio, Properzio e Tucca 9255 11, 125 | cielo,~che la donna real si tìen per mano;~io dico dele tre 9256 12, 288 | ma la calvicie è d’una tigna brutta~quasi a mosaico intarsiata 9257 13, 56 | puro e seren s’ingombra e tigne 56~a quel parlar di repentina 9258 10, 197 | che’l tarlo ai legni e la tignuola ai panni;~qual ombra che 9259 14, 103 | e Serpentano il brutto~e Tigrane il crudele aggiunge loro~ 9260 11, 65 | Per queste, onde risona e Tile e Battro,~le Grazie, che 9261 16, 192 | industre imitator del gran Timante,~gli porrò del silenzio 9262 13, 39 | orrende~fuggon digiune e timide ale grotte.~Ella di fosche 9263 3, 43 | madre, indi in disparte~timidetto e fugace il volo affretta;~ 9264 6, 126 | aneto e costo~e nardo e timo ogni egro cor restaura,~ 9265 10, 15 | apre la via 15~il dotto timonier del carro aurato:~- Negar 9266 10, 145 | tuoni~Lino, Iopa, Tamira e Timoteo;~ecco con nove armoniche 9267 3, 126 | lascivo pennel piacevol opra,~tingendo il bel candor di grana fina,~ 9268 17, 115 | fiamme sue con aureo plettro;~tingon le pure guance ostri lucenti,~ 9269 6, 110 | sanguigno e qual d’oscuro 110~tingonsi i fiori in quelle piagge 9270 19, 119 | risi e canti a scaricar nel tino.~ 9271 7, 8 | conche ha vote~che s’odon tintinnir, quando si scote.~ 9272 4, Alleg| persecuzioni copulata ad Amore, è tipo della istessa anima, che 9273 20, 55 | Senz’altro indugio a sé tirando il tocca~e lascia andarlo 9274 7, 2 | nocivo~e divengon di dee tiranne e maghe.~Né fa rapido stral 9275 20, 232 | ala zona~s’affibbian col tirante i perpendenti.~E’l tedesco, 9276 3, Alleg| di colui che disegna di tirare a sé, e che molte volte 9277 2, 59 | poi~l’odio del’altre due tirarmi addosso.~Amo dipar ciascuna, 9278 6, 122 | ombrose,~ne’ cui margini a fil tirati e fatti~miniere di rubini 9279 20, 33 | E Tirinto e Filino, i duo fratelli, 9280 1, 102 | questi, umil figliuol del bel Tirreno, 102~il mio Sebeto ancor 9281 10, 145 | mirabil Terpandro e’l buon Tirteo,~fabri di nove lire e nove 9282 3, 168 | l’altro rivolti~Piramo e Tisbe con la spada al petto;~e 9283 18, 141 | signoreggiano il ciel gli empi titani?~ 9284 11, 51 | insuperbisce e gode,~io dico a Tito il buono, è Berenice,~che 9285 7, 217 | ch’altri, i duo vecchioni,~Titon dico e Saturno, i freddi 9286 19, 123 | vigne,~che forza è poi che titubando cada~con luci enfiate e 9287 13, 3 | lampi,~scotersi il mondo e titubarne i campi?~ 9288 19, 154 | rigid’asta 154~del’acuto tizzon dentro gli caccia~e dela 9289 17, 111 | Euanne, Calipso, Acasta e Toa.~ 9290 15, 46 | ella la prende~e prende nel toccarla alto diletto~e quel pungente 9291 19, 188 | cristalline e bianche,~ma toccarle talor non si disdice~dal 9292 16, 226 | aureo cerchio aspira~e di toccarlo e di levarlo ei crede,~trema 9293 14, 145 | che senza pur ch’ei la toccasse,~dal’insolito lampo e repentino~ 9294 15, 53 | nostro giudicio è mal securo.~Toccherò del passato alcun successo~ 9295 7, 95 | quando un raggio di sol toccolla apena,~che la disfece in 9296 13, 236 | non senza alcun timor, gli toe la chiave.~ 9297 16, 44 | republica lo stato.~Vengon togati di prolisse vesti~e’l giudicio 9298 14, 43 | grato furto il Sonno grave~togliea la luce ai pigri occhi mortali~ 9299 19, 139 | sottrassi ai lupi~che le toglieano ale materne mamme;~ma te, 9300 14, 135 | intento,~esser potrà ch’a toglierti di vita~alquanto il furor 9301 19, 184 | vista ancor la vita~non mi togliesti e, inun con l’occhio, il 9302 19, 128 | Elicona.~Il suo puro candor toglieva il vanto~ale bianche colombe 9303 10, 258 | Vedi il Toledo che Vercelli affronta, 258~ 9304 20, 218 | iracondo e repentino~che tolerar, che destreggiar non sanno.~ 9305 17, 53 | e queste molli braccia;~tolgano il dolce ciglio e’l dolce 9306 19, 308 | Chirone il caro allievo io tolgo~e poi subito a Sciro il 9307 7, 206 | colpevoli non vole?~Son cose tollerabili? son atti~degni di deità 9308 20, 416 | pian piano~si ribellaro e tolser l’armi in mano.~ 9309 10, 249 | gran padre s’affatica?~Mira Tomaso, il giovane cortese,~che 9310 11, 153 | più non bisogna 153~canne tonanti o fulmini guerrieri,~anzi 9311 1, 85 | Deh quanto, o tonator, che dale stelle 85~fai 9312 10, 125 | disegna 125~e triangoli e tondi e cubi e quadri,~con linee 9313 4, 178 | fiume vicin lungo le rive~tondono i verdi e teneri capelli,~ 9314 19, 158 | crin che, rabbuffato e non tonduto, 158~con lunghe ciocche 9315 13, 125 | occorre,~ch’a dispetto di toppe e di serragli~viene a porgergli 9316 8, 73 | gelida o fumante,~altra più torbidetta, altra più chiara,~altra 9317 14, 113 | pallido ed oscuro,~così de’ torbidetti occhi soavi~e secchi e spenti 9318 14, 146 | guisa d’uncin s’incurvi e torca~e ben acconcia a lato ala 9319 12, 274 | signor prodigo cielo,~non torceria de’ miei pensieri un pelo.~ 9320 4, 175 | corso pacifico vi scorge~torcersi un fiumicel tra sasso e 9321 19, 395 | ogni parte accese~e de’ torchi lucenti anco la cera~simile 9322 18, 64 | dicean ninfe e pastori.~–Ah torci il piè dalo spietato stagno! –~ 9323 7, 29 | fanello fugace il pigro tordo.~Straniero augel di selva 9324 10, 227 | Veder puoi di Torin l’invitto duce, 227~cui 9325 11, 69 | piangan sangue per lei Torino e Manto.~ 9326 14, 26 | già degno~mi giudicaste, torlami potrei;~ma tolga il ciel 9327 14, 46 | invaghita.~Venia per violarla e torle poi~con le misere spoglie 9328 2, 71 | ad ascoltarlo le lanose torme.~Cinti le corna di fiorite 9329 1, 123 | dentato, emulo a Giove,~tormentando la terra, il mar commove.~ 9330 4, 242 | 242~poich’ambedue l’han tormentata forte,~spettacol da commovere 9331 3, 116 | muta bocca~eco amorosa i tormentati cori,~dove invece di voce 9332 13, 121 | spogliarmi e’l regno mio tormi di mano~e, ciò ch’è più, 9333 19, 47 | parte e questa 47~gimmo e tornammo alla medesma guisa,~onde 9334 12, 254 | per vederti e poi lassù tornarmi;~ché se gli affari miei 9335 4, 267 | perir tanta beltate!~Torna tornati indietro; ove ne vai?~È 9336 14, 345 | mirar si suol giostra o torneo,~di curiose turbe spettatrici~ 9337 15, 217 | Cleopatra sua fia che’l conceda,~tornerà quindi apoco a Roma in preda.~ 9338 13, 75 | imperiosi.~Farò che più non tornerai di sopra~né più verrà chi 9339 19, 194 | mirando gli occhi tuoi, tornerei cieco.~ 9340 4, 121 | que’ poveri alberghi omai torniamo,~dove mai non si gode ora 9341 15, 123 | calcoli due schiere,~che di tornite gemme effigiata~mostran 9342 17, 33 | egra,~stando lunge da me, torniti a mente~che tu sol sei quel 9343 20, 191 | 191~opra ben tersa d’acero tornito,~che d’un bel chiaro oscuro 9344 19, 306 | Tornommi allora il gran presagio 9345 13, 22 | espugnar rigide e dure,~tornossi in voci amare e dolorose~ 9346 12, 61 | di ghiaccio,~s’al’esca la torpedine s’aventa~toccando l’amo 9347 19, 417 | primo pregio avrai, 417~torrai lo scettro ala mia rosa 9348 11, 71 | ritrose assalto e guerra,~che torran lor nel’amorosa impresa~ 9349 17, 3 | Deh! come volentier torrebbe un core 3~farsi baleno o 9350 12, 243 | bei rubini un bacio almen torresti.~Fallo non è poiché d’amor 9351 19, 363 | ghirlanda~di quel color che’l torrido etiopo~dala fervida zona 9352 14, 311 | L’inumano torrier, che pur sovente 311~compianse 9353 7, 218 | cose sì sozze e sì lascive~torser in là, tinte di scorno, 9354 16, 222 | picciola al colosso,~il torso è però grande e torreggiante;~ 9355 16, 39 | ecatombe,~passere e galli e tortore e colombe.~ 9356 7, 241 | Ricetta il tortorel con la compagna, 241~bello 9357 14, 402 | non parla.~Sì aspra è la tortura e sì gli dole~che la vita 9358 7, 15 | entro si cela,~e tra quelle torture erra confuso~finch’al senso 9359 8, 101 | ovunque va, per la verdura~la torva madre e la circonda e cura.~ 9360 10, 80 | adulatrice un groppo,~donna con torve luci e lunghe orecchie~che 9361 15, 13 | armento mena 13~il bifolco a tosar l’erba novella.~Scinta e 9362 9, 116 | Succederà la tosca lira a queste, 116~di queste 9363 9, 159 | sol per costui~dele Muse toscane il coro alloggi.~Il Tago 9364 9, 117 | gli amori esprima.~Or ale tosche Muse, ancorché ignote,~fu 9365 20, 414 | piacere~per cui si nasce totalmente schiva~e, senon quanto a 9366 12, 194 | ricovra e si riposa in quella.~Trabacca v’ha cui fa di frigia seta~ 9367 10, 210 | 210~di tende armate e di trabacche tese;~piagne disfatto il 9368 16, 223 | vil costume,~poiché mentre traballa or alto or basso,~suo malgrado 9369 7, 164 | Traboccan qui di liquid’oro e gravi 9370 7, Alleg| laqual suol essere molto trabocchevole agl’incentivi della libidine. 9371 7, 120 | tracannino di nettare un diluvio.~Trabocchino di lagrima le ciottole~che 9372 13, 241 | al’amata imagine rivolse,~traboccò di letizia in tanto eccesso~ 9373 4, 144 | a suo modo opima, ei ti tracanni.~ 9374 7, 120 | cantici e con frottole 120~tracannino di nettare un diluvio.~Trabocchino 9375 19, 290 | profonda gola,~il corpo tracannò con la parola.~ 9376 14, 41 | fera e de’ nostri inun le tracce.~Così smarriti, in altri 9377 7, 168 | piante 168~dela Satira mia tracciando l’orme,~dela Satira mia 9378 14, 48 | Adon seguace~ch’avea di lui tracciato ogni sentiero.~Ch’ei fusse 9379 15, 34 | 34~che del suo caro Adon tracciava l’orme~e’l bel fanciul che 9380 12, 41 | Geloni e da’ Biarmi~al suo tracio terren facea ritorno.~Le 9381 13, 139 | So le perfidie ordite e i tradimenti~per far ch’un sì bel foco 9382 6, 5 | Sisara addormenta,~e per tradirlo sol seco il ricetta;~la 9383 7, 212 | averrà mai 212~ch’ella più mi tradisca e che m’offenda.~Così, perfida 9384 3, 4 | con canto mortale altrui tradisce.~Foco coverto, ch’assecura 9385 5, 6 | corrieri infami, al’anime tradite~di scelerati annunzi ambasciadori,~ 9386 13, 211 | seggio~altrui gradito e me tradito io veggio.~ 9387 19, 169 | soave~e fra straniera e traditrice gente~fa pur il sonno tuo 9388 14, 398 | riscontrarono un valletto,~ilqual traeano ala reina avanti~tra cento 9389 20, 37 | slaccia e la disserra~e, traendone fuora alato legno,~s’abbassa 9390 16, 7 | grazia e nobiltà di viso~a sé traesse il popolare affetto,~sicome 9391 1, 12 | aspe di paradiso, onde traesti?~ 9392 13, 70 | cale?~e non venite? e non traete ancora~fuor del penoso baratro 9393 20, 175 | più scarsi.~Ma’l più grave trafela e par gli manchi~la lena 9394 4, 131 | strade 131~con varie merci a traficar intende~e che la neve dela 9395 5, 135 | è la piazza;~chi d’acuto trafier la destra armando,~chi d’ 9396 1, 69 | serpente,~di Nettuno il trafiero e di Plutone~con due punte 9397 14, 149 | salvatiche e superbe 149~trafigessero lor le mani e’l volto,~il 9398 20, 72 | man lo lega e fiede,~ma trafigger si sente anco dal piede.~ 9399 14, 284 | aperte e lumi accesi~per trafiggerle il piè col crudo dente,~ 9400 12, 4 | sferza mortal che l’anime trafigi,~vorace mar che le speranze 9401 10, 141 | metro~crivella e poi per la trafila il passa;~posticci ha gli 9402 4, 169 | strale~inavedutamente mi trafissi;~per te trafitto e per tuo 9403 20, 432 | bastanza,~per onestar de’ lor trafitti cori~con leggittimo titolo 9404 12, 173 | arco~de’ più pungenti e trafittivi un dardo.~L’averlo teso 9405 15, 152 | moto le veloci dita 152~trafuga e scambia e non so come 9406 17, 42 | i miei pensieri intenti,~traggami iniqua stella inerme e stanco~ 9407 6, 145 | ti dipinge amaro e grave,~traggano a’ nostri affanni il mel 9408 5, 47 | bolle~suole immenso dolor tragger di nulla~e procacciar non 9409 13, 254 | la vendetta mia teco ne traggi. –~Tacque ed a sé chiamò 9410 20, 469 | lieve e ben spalmata fusta~tragittando a Calesso il salso lido,~ 9411 16, 100 | mena;~e chi s’arrischia a tragittarla involve~tra’ globi ognor 9412 19, 255 | nuoto il picciol varco~per tragittarsi ove’l suo cor l’aspetta,~ 9413 1, 166 | mosse i remi 166~quando pria tragittollo al bel paese,~va sotto l’ 9414 15, 37 | il tempestoso orgoglio 37~tragittommi pur dianzi a questo lido~ 9415 15, 60 | importuna~ti consigliava a tralasciar quell’arte. –~E seguitò 9416 20, 91 | più leggiadre il mondo~non tralasciaro in tai vicende alcuna,~qual 9417 11, 52 | mill’altre ancor, che ne tralascio~per restringer gran massa 9418 3, 98 | s’occasion sì bella oggi tralasso?~Ma s’avien che si svegli 9419 19, 131 | può col remo cor l’uve dal tralce,~l’altro i coralli mieter 9420 14, 6 | nemica.~E con abuso tal son tralignati~dala virtù, dala prodezza 9421 13, 264 | e traditore.~Prendilo e trallo vivo a me legato,~ch’io 9422 8, 80 | bell’Adone ascosa?~Però che tralucea nel molle gelo~come suol 9423 16, 3 | cristallo limpido e sottile,~fa tralucer difuor gl’interni lumi~de’ 9424 20, 64 | accrebbe~ricchi riccami in bel tramaglio orditi~e’n guisa che stimar 9425 10, 156 | involate agli anni,~che traman morte agli onorati affanni.~ 9426 2, 63 | d’or son quelle spoglie~tramate tutte, e d’oro han doppio 9427 15, 30 | che di verde e d’azzur le trame ha miste,~la veste, come 9428 9, 29 | austro il mare o il mar di tramontana,~quanta in queste felici 9429 8, 95 | sospiri il frutto;~qui, tramontando il sol, Vener si tolse~d’ 9430 10, 287 | si diede~e, daché prese a tramontare il giorno,~ch’ivi al’ombra 9431 14, 130 | afflitto~del suo ecclissato e tramontato sole,~in un vicin sepolcro 9432 15, 218 | la monarchia cadente 218~tramonterà del gran valor latino,~sotto 9433 12, 191 | cor, sorga in levante~o tramonti al’occaso, il segue ognora~ 9434 19, 190 | nel mio cor lampeggia,~non tramontò nel miserabil caso~e l’alma 9435 5, 148 | testa sonnacchiosa suole~e tramortire infra la rosa e’l giglio,~ 9436 14, 208 | ai lampi dele vive stelle~tramortiro le lampe e le facelle.~ 9437 8, 148 | Tramortiscon di gioia ebre e languenti 9438 4, 172 | dove attonita giacque e tramortita;~poi la fronte levando afflitta 9439 19, 407 | e con le braccia aperte,~trangosciando più volte, alfin si scote~ 9440 4, 147 | la lascivia infame~teco trangugi l’innocente pegno,~dela 9441 12, 216 | queste note ala profonda pena~trangugiando un singulto, apre la vena:~ 9442 19, 246 | ricco anco il tuo fonte 246~trangugiarlo volesti, avaro fiume,~che 9443 13, 132 | morte ingorda~far vomitar le trangugiate salme,~tor malgrado di Dite 9444 14, 168 | rivolto al’animale immondo~trangugiator dela beltà ch’adora~e rapito 9445 12, 218 | l’anime fura,~il riso a tranquillar l’aspre tempeste~possente 9446 4, 83 | torla in braccio, il sonno,~tranquillità dele turbate menti.~Dal 9447 12, 50 | piede,~Gismondo invitto, il Transilvano Ettorre.~Segue un eroe che 9448 20, 422 | uccida,~in campo a tutto transito lo sfida.~ 9449 1, 61 | superbetto~rubava un core o trapassava un petto.~ 9450 7, 15 | finch’al senso commun quindi trapela,~dela cui region passando 9451 18, Alleg| tutte quelle licenze che trappassano i confini della modestia. 9452 7, 202 | apparecchiati bene,~la machinata trappola la chiave~volge che porge 9453 10, 136 | astrolabi ed almanacchi, 136~trappole, lime sorde e grimaldelli,~ 9454 19, 358 | seta i fiocchi neri~e son trapunti ala medesma foggia.~Sparsa 9455 20, 450 | consorte~ch’ei non potè mai trarne altro che baci.~Pur l’ama 9456 11, 86 | deh! che fia poscia e qual trarranne arsura,~quando ale fiamme 9457 13, 260 | dale tre gole.~Catenato trarrò giù dale stelle~lo dio ch’ 9458 6, 106 | quando ai raggi del sol si trascolora;~di simil manto comparir 9459 20, 307 | legno i flutti a scherno~trascorreano i sentier torbidi e torti~ 9460 7, 3 | appetiti oltre il prescritto~trascorron poi del lecito e del dritto.~ 9461 20, 3 | peregrin che’nfermo e fioco 3~trascorsa già quella contrada e questa,~ 9462 19, 11 | dal bel piede impresse,~trascorse il muto e solitario nido.~ 9463 20, 371 | che dal bel Sebeto in qua trascorso 371~germoglio illustre di 9464 13, 163 | tra stupida e dolente.~Per trascuragin sua vede che porta~l’amoroso 9465 2, 118 | studio sciocchi~lasciva trascuragine confonde.~Or su gli omeri 9466 4, 134 | malcauta al periglio e trascurata,~l’ignoranza del mal ti 9467 14, 172 | gemelli a cui dier morte~duo trascurati e dispietati inganni;~ambo 9468 14, 404 | essequie illustri ed onorate~trasferiscon que’ corpi ala cittate.~ 9469 2, 149 | sen le volò veloce e lieve~trasfigurato in nobil cigno e bello.~ 9470 7, 240 | il mar l’accoglie e’n lor trasfonde~prodigamente il proprio 9471 19, 292 | uniti e misti,~ed io lo trasformai nel fior d’un’erba~che di 9472 5, Alleg| immortalità de’ nomi, alla fine si trasformano in fiori, cioè a dire che 9473 7, 209 | e servo,~non meritai di trasformarmi in cervo.~ 9474 18, 214 | questa e’n quella parte~trasformaro in smeraldo il lucid’oro.~ 9475 9, 185 | maligno,~di pipistrel vuoi trasformarti in cigno? –~ 9476 9, 108 | nel ciel simili ad iri.~Trasformasi l’umor liquido e molle:~ 9477 19, Alleg| per fortunosi accidenti e trasformati per lo più in fiori o in 9478 14, 225 | 225~sembiante e qualità trasformo e fingo:~di rotta spoglia 9479 14, 358 | legge avendo quella~già trasgredita, or d’ubbidir ricusi,~a 9480 9, 162 | chiaro grido,~dal Sebeto traslata odo una tromba~dela tua 9481 9, 101 | fonte da tutte le bande~di traslucido argento un sottil velo,~ 9482 10, 148 | ancor fondano a prova~e Trasone erge il muro e cava il fosso~ 9483 1, 57 | Trasparean sì le belle spiagge ondose, 9484 11, 191 | zaffiri~son diafani tutti e trasparenti,~onde forz’è che colaggiù 9485 2, 65 | chiaramente oscuro~che facea trasparer l’avorio puro.~ 9486 6, 136 | stelo~merita ben che si traspianti in cielo. –~ 9487 11, 191 | onde forz’è che colaggiù traspiri~il reflesso immortal de’ 9488 2, 111 | mova,~che mentre gli occhi trasportando alterna~or a questa or a 9489 12, Alleg| lascia l’uomo assai sovente trasportare alla traccia de’ beni temporali, 9490 9, 45 | e, trasportata a quella nobil sede, 45~ 9491 18, 44 | ira sua campo abastanza,~trassel, mentre Ciprigna era lontana,~ 9492 19, 92 | preghi o le mie doglie,~trasselo alfine ove lasciò le spoglie.~ 9493 6, 152 | di mille fiori e mille,~trasser legati il giovane e la diva~ 9494 4, 292 | mi ricongiunsi,~tanto mi trastullai, quanto mi dolsi;~né dal’ 9495 15, 11 | ncrespando i rami e l’onde~si trastullan con l’acque e con le fronde.~ 9496 13, 192 | carezze,~giunti eran già trastulleggiando a riva~del’amorose lor prime 9497 13, 197 | folle~fura gli arnesi ed a trattargli intende.~Altri la cuffia, 9498 3, 3 | luce alletta;~ma se l’una è trattata e l’altro è spinto~l’una 9499 14, 24 | vesti o danari,~sempre trattati v’ho meco delpari.~ 9500 10, 221 | viene a scoprire~di quel trattato i taciti secreti~e da’ sospetti 9501 20, 164 | questo e da quel canto,~trattengon gli occhi a misurarsi alquanto.~ 9502 6, Alleg| diversi oggetti, passatempi e trattenimenti piacevoli si adombrano le 9503 20, 304 | Così la piazza un pezzo si trattenne~con gran piacer del popol 9504 9, 116 | e, da’ versi allettato e trattenuto,~porterà tardo al mare il 9505 14, 148 | lavorare il favo 148~stavano travagliando entro i covili,~quando picchiar 9506 19, 238 | fatti lor giochi e trastulli~travagliavano aprova i duo fanciulli.~ 9507 15, 202 | Travagliò molto con accorti accenti 9508 4, 89 | spoglia,~di fulgid’oro il travamento adorno,~sì che può far, 9509 15, 100 | il ver senza menzogna~non travede lo sguardo e’l cor non sogna. –~ 9510 3, 128 | pensier ti tiene involto?~quel traveder, che ti fa star dubbioso,~ 9511 10, 133 | appanna~e la fa guatar torto e travedere~sich’altrui spesso e semedesma 9512 20, 242 | s’ha prescritto,~di moto traversal move il piè dritto.~ 9513 14, Alleg| allegoria 14~Gli ERRORI. Il travestirsi d’Adone in arnesi da donna 9514 14, 321 | solinga cava 321~ch’Adon già travestito in grembo accolse,~mentre 9515 5, 3 | in malvagio sermon torta travia,~trafige, uccide e, del 9516 2, 155 | falla~dal sentier dritto traviato il senno.~Perdonimi Giunon, 9517 20, 461 | mi facea~la passion che traviò la mente,~per sestesso mostrar 9518 19, 227 | insieme 227~il dolor che travolge i miei desiri.~Di morir 9519 14, 111 | rio 111~dala mira lo stral travolse e torse~siché del fido amico 9520 8, 147 | vacillano i lumi al ciel travolti.~ 9521 16, 210 | dala materna poppa~un piè travolto ed una gamba zoppa.~ 9522 13, 156 | gli umani desir cangia e travolve;~e nel secreto studio ove 9523 4, 29 | freddo Appennin discender Trebbia,~genitor di caligine e di 9524 6, 40 | e Pomona~guidano danze e trecciano ghirlande.~Il muro principal 9525 20, 259 | braccio~tien di biondi capei trecciato un laccio.~ 9526 12, 171 | apunto avea disfatta 171~la trecciatura del bel crine aurato~e con 9527 19, 42 | rete che di corde ha la trecciera 42~batte la pelle che di 9528 12, 160 | dritto fil condutte~con trecciere di cedri in doppia squadra,~