Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Marino Adone IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Canto, Ottava
9529 19, 352 | sfrondar la chioma ombrosa,~tremano le radici aspre e robuste.~ 9530 19, 315 | tu, che spesso di paura~tremasti già ch’Enea non uccidesse;~ 9531 4, 29 | Monton correr l’Isauro~e’l Tremisen, là dove il verde piano~ 9532 8, 78 | per entro un mar di latte~tremolando nuotar due poma intatte.~ 9533 7, 31 | s’aggira.~Serpe la voce tremolante e rende~mormorio che languisce 9534 11, 31 | Tremolavan per entro i rai sereni 31~ 9535 12, 174 | vermiglia~e per le vene un gran tremor le corse.~Sente quasi per 9536 15, 116 | o se di trentasei brami in sei volte 116~dodici 9537 10, 27 | terra a misurarla intera~la trentesima parte apena ingombra;~ma 9538 17, 119 | qual sovra un bue marin trescando balla,~qual su le terga 9539 20, 70 | come sappiam menar carole e tresche. –~Allor vaghe donzelle 9540 17, 164 | Spingesi ad Epidauro ed a Trezene~e Scilleo lascia e lascia 9541 11, 24 | Sicome suol triangolar cristallo, 24~ripercosso 9542 10, 125 | la pertica disegna 125~e triangoli e tondi e cubi e quadri,~ 9543 19, 328 | crine~mi vengano a cerchiar triboli e spine.~ 9544 1, 66 | dispone~e, tutto inteso a tribular la madre,~vassene in Lenno 9545 19, 21 | Ameto 21~colui che spinse a tribularla il figlio,~onde di tanto 9546 13, 129 | messaggier del cielo 129~del tribulato giovane i lamenti,~a lui 9547 14, Alleg| orfani, che nascono alle tribulazioni ed alle miserie. L’avvenimento 9548 16, 205 | ingravidata a concepir Tricane.~Trican dal Dente è questi, il qual 9549 12, 189 | vermiglie.~Gran tripodi e triclini adamantini~serbano in ricche 9550 14, 83 | L’elmo e’l capo a Tricosso inun divide 83~e di vita 9551 14, 123 | germani eran qui, Trinco e Trifemo, 123~dala Natura l’un l’ 9552 7, 50 | punto e si sublima.~Talor trillando al canto acuto passa~e col 9553 7, 35 | indi lo scoppio,~forma di trilli un contrapunto doppio.~ 9554 16, 215 | tergo e’l fregio è d’aurea trina~e d’un tabì di simile lavoro~ 9555 10, 229 | Fa con gabbie e trincee steccar dintorno 229~de’ 9556 16, 130 | trinciata e rotta.~E tutti i trinci dele belle spoglie~congiunti 9557 16, 130 | accoglie,~tutta in fodera d’or trinciata e rotta.~E tutti i trinci 9558 14, 123 | Duo germani eran qui, Trinco e Trifemo, 123~dala Natura 9559 19, 38 | toccar dele diurne mete,~nel trincotto fatal giocando un pegno,~ 9560 20, 87 | erano d’oro in triplicate trine.~Fatto il talamo ricco e 9561 10, 227 | spuntar dela diurna luce~a Trino arriva e la gran porta assale.~ 9562 20, 477 | suoi sonori~dal meriggio ai trion, dagl’Indi ai Mori.~ 9563 11, 1 | fiero core~domar sapesti e trionfarne sposa,~nate colà su le castalie 9564 6, 13 | vita,~questa casa animata è tripartita.~ 9565 8, 49 | faccia;~camere e logge in triplicata fila~vi stanno ed ogni stanza 9566 20, 87 | e queste~erano d’oro in triplicate trine.~Fatto il talamo ricco 9567 16, 30 | imago 30~sta di Ciprigna, un tripode d’argento~le fiamme ond’ 9568 19, 15 | Scalza ne vien colei che di Triqueta 15~l’isola regge e quasi 9569 4, 241 | conviene!~Su suso, ancelle mie, Tristezza e Cura,~date a costei le 9570 1, 118 | detto 118~crolla l’asta trisulca e’l mar scoscende.~D’alpi 9571 10, 149 | latte ala cultura intende;~Trittolemo a’ mortai mostra la spica,~ 9572 14, 120 | zagaglie,~trattar chiavi e trivelle e scale e corde;~porta ognor 9573 10, 41 | parere 41~nel bel viso di Trivia i segni foschi,~bench’altre 9574 20, 30 | Havvi Foresto il troglodito arciero, 30~che’l deserto 9575 11, 46 | fiamma quasi maggior che la troiana;~tien nela destra il ferro 9576 20, 435 | immortale,~già difensor dele troiane mura,~che la rapace augella 9577 20, 339 | A suon di tamburini e di trombette, 339~lo cui strepito rauco 9578 19, 360 | quadriglie d’araldi e di trombetti 360~ivano innanzi al’orrido 9579 15, 166 | Troncan gli indugi le ministre elette, 9580 13, 184 | adocchiò Vulcano,~che per troncargli inun la vita e’l volo~l’ 9581 10, 213 | Che non fa per troncarle? ecco pospone 213~ale publiche 9582 14, 97 | mezzo il gorgozzuol gli fu troncata.~La voce intanto infra le 9583 4, 64 | auree chiome~con vil ferro troncate, ancelle fide;~quel sì temuto 9584 14, 206 | guiderdon solo a chi questa~mi troncherà dal busto odiata testa.~ 9585 20, 27 | Allor quivi legato ad un troncone~lontano alquanto un cavriuol 9586 13, 122 | privilegio avran diademi e troni,~se con chi langue e muor 9587 14, 91 | Melanto nato al freddo Tronto in riva 91~là tra l’Alpe 9588 10, 177 | Ecco i tropici poi, quindi discerni 177~ 9589 5, 117 | maggiore.~V’ha l’un e l’altro tropico lucente,~che del lume e 9590 20, 297 | metallo,~che dispicca un gran trotto e ne succede~l’effetto mal, 9591 6, 111 | suo, che di quest’una,~né trov’io che più vaglia o che 9592 19, 9 | a passi corti e lenti,~e trovalo da fere aspre e selvagge~ 9593 13, 245 | insegna e i lor custodi~e per trovargli i contrasegni e i modi.~ 9594 10, 34 | mille dubbi ondeggio,~né so trovarne opinion secura.~Qual immondo 9595 6, 206 | fuor del boschetto, ove trovaro Amore.~Amor si va le lagrime 9596 12, 235 | e giovinetti,~o s’amante trovasse, a lui nemica~come in parole 9597 14, 132 | Trovata avea pur dianzi al muro 9598 14, 85 | Trovavasi di qua poco lontano 85~Armillo 9599 20, 499 | chiuda anco l’impero~non troverà dov’ei di gire ardisca~e 9600 13, 88 | stassi raccolta,~modo ben troverem che dale mani~o per froda 9601 16, 212 | acquistar la sede~cosa non troveria che l’impedisse~e la palma, 9602 18, 128 | il cor m’agghiaccia,~vi troverò quai dianzi io vi lasciai?~ 9603 13, 98 | che le mani e gli occhi~ti trovin poi qual mai non crederei,~ 9604 4, 32 | ninfe amorosette e belle 32~trovommi a conquistar spoglie e trofei.~ 9605 6, 49 | e vangaiuole alletti~la trutta pigra e’l carpion fugace,~ 9606 10, 145 | Ecco Tubal, primo inventor de’ suoni, 9607 10, 231 | risonar v’udirei timpani e tube.~Rendersi i difensor già 9608 15, 55 | innanzi corre~e’l vicino tubercolo circonda~finch’al monte 9609 9, 143 | il ciel romano e mai~non tuffa in torbid’onda il chiaro 9610 12, 30 | ombrosi e di terror confusi,~tuffaro il capo e sen’andar fuggendo~ 9611 10, 88 | ignude~vanno a lavarsi ed a tuffarvi l’ale~pria che le copra 9612 19, 259 | 259~ne’ lidi iberi ha già tuffato il raggio~e, circondando 9613 9, 183 | ecco fuor d’un cavernoso tufo~sbucar difforme e rabbuffato 9614 1, 160 | villa apprezzo ed amo;~co’ tuguri cangiar voglio i palagi,~ 9615 | tui 9616 6, 134 | Havvi il vago tulippo, in cui par voglia 134~quasi 9617 2, 30 | palpebre~di vino e di stupor tumide ed ebre.~ 9618 16, 139 | giorno.~E perché pien di tumidi desiri~per tante doti ond’ 9619 16, 231 | investirlo intenti,~con popolar tumultuario moto~ecco nel tempio entrar 9620 19, 390 | veste,~scorciate in bianca tunica van queste.~ 9621 6, 117 | sinistro caso 117~una a turar dele finestre sue,~l’altra 9622 12, 10 | che ruina e pende~là’ve turato d’edera e di felce~precipitoso 9623 19, 265 | mio ben mi scacci,~perché turbando questi ondosi regni~così 9624 18, 1 | arsura;~stanno nel core e turbano l’ingegno,~né da lor la 9625 20, 41 | tesse intorno al capo ampio turbante.~Di scaglie d’oro intarsiate 9626 16, 257 | manto onesti~e di crespi turbanti il capo avolti;~a baciargli 9627 20, 418 | sdegno,~a danneggiarla ed a turbarle il regno.~ 9628 7, 184 | scoppiar non voglio;~ma né turbarsi già chi n’è ripreso,~né 9629 11, 46 | L’altra, ch’alquanto ha turbatetto il ciglio, 46~è la vezzosa 9630 14, 377 | Turbossi tutta e variando il volto 9631 16, 200 | a metterle campo il fier Turcano,~tiranno già de’ Tartari 9632 17, 173 | di por s’aspetta 173~al turchesco furor morso e ritegno,~fia 9633 13, 248 | di perle riccamata e di turchesi.~V’ha gli strali per man 9634 20, 316 | destrier move;~figura in su’l turchin l’orbe di smalto~aureo leon 9635 20, 258 | di zaffir tempestate e di turchine,~fatte a sembianza d’onde 9636 19, 110 | 110~schiacciai col dente i turgidi rubini~e vie più dolci li 9637 4, 139 | tinto.~Squallido d’oro e turgido di tosco,~di macchie il 9638 16, 27 | e netto;~e fa ch’un gran turribulo ricopra~l’ultima cima ove 9639 14, 353 | Sia pur chi vuol, né di tutela altrui~né di sua propria 9640 12, 80 | ogni parte intanto.~Un nume tutelar d’ogni arte instrutto~invisibil 9641 9, 160 | sacra schiera~te rettore e tutore il mondo spera.~ 9642 16, 135 | venne e si fè presso 135~ala tutrice de’ fedeli amanti,~non però 9643 16, 103 | lavoro~abbordata la vesta ha tuttaquanta~di girasoli rilevati d’oro;~ 9644 3, 100 | l’offende ed è costretta~tuttavolta a temer quelche desia.~Pentesi, 9645 1, 97 | corte 97~stupisce Amor da tuttiquanti i lati,~poiché per cento 9646 6, 146 | con sussurri adulatori;~tuttutti a salutarlo ivi son pronti~ 9647 20, 293 | ha la fascia e di lavori,~tuttutto il superbissimo Alicorno~ 9648 12, 155 | l viaggio.~Fuggì la fera ubbidiente e tacque~e ritornossi ad 9649 7, 77 | Al tuo cenno le Parche ubbidienti 77~tiran le fila in vari 9650 10, 53 | Di servi e serve ad ubbidirgli avezza 53~moltitudine intorno 9651 4, 115 | mortali.~Non vedi tu, ch’ad ubbidirla preste~insensibili forme 9652 3, 112 | che’n sì degn’opra è d’ubbidirvi audace.~ 9653 4, 201 | Così dunque ubbidisci a’ detti miei, 201~quant’ 9654 14, 266 | ecco al’empia tirannide ubbidisco~e, soggiacendo al duol che 9655 4, 169 | ordin, cui convenia pur ch’ubbidissi,~quando d’ogni sventura 9656 10, 209 | gigli e di Brettagna~cavalca ubero un corridor possente~e tien 9657 19, 360 | venian dietro.~Quei sovra ubini e questi insu giannetti~ 9658 7, 19 | stia prigioniera:~spaziosa uccellaia è l’aria istessa~che fa 9659 9, 187 | loquacissima pica il contrafatto~uccellato uccellone a sfidar esce,~ 9660 6, 168 | tradir si vanta.~Astuto uccellator, mago sagace,~i sensi alletta 9661 13, Alleg| tentazioni. Il cangiarsi in uccello è mistero della leggerezza 9662 9, 187 | il contrafatto~uccellato uccellone a sfidar esce,~e con strilli 9663 19, 288 | non voler consentir ch’uccidan l’acque~un servo di colei 9664 6, 205 | e questi e quella.~L’uno uccidendo e l’altra innamorando~ancor 9665 17, 57 | vita mia, che l’ardir tuo~uccidendone un sol n’uccida duo.~ 9666 19, 216 | oltremisura abonda.~Vuol uccidere sestesso o nel’aperta~gola 9667 13, Alleg| incatenato Adone, cerca d’ucciderlo; e l’altro, dopo l’aver 9668 19, 315 | tremasti già ch’Enea non uccidesse;~né quella guerra fu men 9669 14, 297 | Uccidetemi (dissi) e qual mi fora 297~ 9670 14, 364 | salvarti e di mia man t’uccido! –~Volea più lunghe far 9671 4, 38 | lumi perfidi, ch’altrui~uccidon prima e poi bandiscon guerra,~ 9672 14, 148 | tanta stizza usciro~che n’uccisero molti e ne feriro.~ 9673 20, 32 | circasso.~Chiedela aprova Ucciuffo ed Anazarbo,~quegli è di 9674 16, 86 | Uccubo a cui decrepita l’etate 9675 14, 189 | stato si confà sì bene~ch’udendo i vostri, i dolor miei rinovo.~ 9676 7, 230 | mortali~le note a chi l’udi, ferite e strali.~ 9677 15, 103 | mormorio 103~de’ baci che s’udian ben di lontano,~dal diletto 9678 7, 87 | intinse.~Uscir dolce tremanti udiansi fuori~i misurati numeri 9679 19, 187 | visibil sei, 187~raddoppiar m’udirai l’alto lamento,~che la cagion 9680 10, 231 | fusse ala vista,~risonar v’udirei timpani e tube.~Rendersi 9681 3, 175 | parlando;~e perch’assai d’udirlo ci si compiacque,~ale sue 9682 17, 40 | Ma l’udirmi incolpar di poco fida, 40~ 9683 13, 77 | momentanea vita,~dirò ciò che d’udirne oggi laggiuso~mi fu permesso 9684 7, 88 | e’n tal guisa Florinda udisti, o Manto,~là ne’ teatri 9685 1, 9 | ardire ed arte,~forse m’udrà, né sdegnerà che scriva~ 9686 9, 114 | La dotta cetra argiva udrassi pria 114~su’l Cefiso spiegar 9687 16, 252 | leone.~Qui con suoi primi ufficiali appresso~sotto un gran pallio 9688 15, 214 | divina~pertutto e sempre ufficiosa e fida,~o tu vada o tu stia, 9689 18, 191 | di quel molti fratelli.~Ufficiosi ancor molti e dolenti~volano 9690 13, 102 | mostruosa lutta~e con l’ugne il graffiò, co’ denti il 9691 20, 202 | intanto~e venia contr’Esperio, Ugo il fiammingo;~per attenderne 9692 20, 1 | guerra mossa contro gli ugonotti.~ ~ 9693 7, 98 | Con certa legge e sempr’ugual misura 98~qui tempra i giorni 9694 20, 1 | decimoquinto, congiunto ultimamente in matrimonio con la Gesualda, 9695 15, 145 | brama di vendicarsi e l’armi ultrici~irrita Citerea contro i 9696 7, 4 | che non fa? quante funeste~ulularo per lei tragiche scene?~ 9697 14, 392 | al’infelice~la riconforta umanamente e dice:~ 9698 20, 427 | e nefando,~di civiltà, d’umanitate indegno~era il rigor di 9699 8, 30 | folgori tergea~dele luci umidette e scintillanti.~Spesso a 9700 4, 134 | vene 134~lagrime fuor degli umidetti rai,~che sempre, e dir non 9701 3, 26 | coda e saltellando riede~umilemente a rilambirle il piede.~ 9702 13, 25 | fuggitivo il passo.~I mostri umiliai fieri e perversi,~né d’un 9703 13, 235 | strascinar le lassa~e poich’umiliar quella superba~in tal guisa 9704 20, 207 | Tago 207~l’altero idalgo umiliato e vinto,~ché di nova fatica 9705 10, 119 | reverente e con cortese inchino~umiliossi al messaggier divino.~ 9706 14, 146 | ramo tronca~sich’a guisa d’uncin s’incurvi e torca~e ben 9707 13, 222 | Tagliente, aguzza ed uncinata ha l’ugna 222~e diritto 9708 18, 12 | Interesse vi venne e con l’uncino 12~trasse l’avida ninfa 9709 12, 50 | sede~difende al Turco e l’Ungheria soccorre~e’l gran Giovanni 9710 9, 131 | satollar di rapine il curvo unghione,~queste, pronte a donar, 9711 20, 138 | gigante~tanta massa di carni unì Natura.~Dal vasto capo ale 9712 12, 94 | ringhiando e di superbia pieno~unicorno selvaggio, apena vede~vergine 9713 3, 141 | che, benché disegual sia l’unione,~l’un del’altro però sgombra 9714 19, 101 | morir caro mi fora 101~per unirmi al mio ben nel cieco regno.~ 9715 4, 120 | 120~vogli tu, come credo, unirti meco,~esser detta mai più 9716 8, 134 | in que’ dolci ostri 134~unisca il mio desir col tuo desire.~ 9717 7, 38 | Diresti mai che tanta lena unisse~in sì poca sostanza un spiritello?~ 9718 16, 147 | vie più s’apprezza: 147~l’unità che conviensi a leggiadria.~ 9719 7, Alleg| dà a conoscere la forza universale di questo efficacissimo 9720 20, 163 | la pelle immorbidita ed unta~col licor verde dela molle 9721 7, 21 | menando festa~erge la coda e l’upupa la cresta.~ 9722 20, 119 | celebrato e pronto,~e col temuto Uragano il fier Brunoro~mostrasi 9723 6, 55 | per cui Milan pareggia Urbino,~Morazzone e Serrano e Procaccino;~ 9724 18, 124 | sembra il lieto applauso urlo funesto 124~e le cetre per 9725 20, 32 | gloria ambisce e’l sericano Urnasso.~Né men di lor Brimonte 9726 19, 268 | onde per l’instabil piano~s’urtan l’un l’altro in minacciosi 9727 1, 118 | inver le stelle ascende;~urtansi i venti in minaccioso aspetto,~ 9728 19, 44 | né si rimbocca.~Tosto ch’urtato vien da quella banda~si 9729 16, 219 | sorridendo il muso~e col gomito urtò chi gli era a lato.~– Or 9730 8, 37 | ognuno il brama e chiede,~usan tutti per lui vari artifici.~ 9731 16, 52 | guerrieri egregi.~Bianchi usbergi, elmi bianchi e cimier bianchi,~ 9732 20, 438 | Austrasio ch’un giorno a caccia uscendo~avea de’ suoi la compagnia 9733 14, 333 | di tigre era costrutto.~Uscian le braccia dai confin del 9734 9, 21 | vezzosa nereida al lido uscìo,~e sotto il velo, onde ricopre 9735 14, 309 | per la vita tua di vita uscissi,~non fora il tuo morir palma 9736 3, 118 | preziose,~di sì nobil miniera usciste fore,~che ben si vende a 9737 20, 15 | cerulei numi~degli umid’antri usciti, i vecchi fiumi.~ 9738 13, 186 | avean quivi ai semplici usignuoli,~che tra’ rami venian, tesi 9739 1, 152 | senza veleno e le ferite~con usure di mel son risarcite.~ 9740 12, 111 | ne sia priva.~Di vedermi usurpar non ben sopporto~quelche 9741 15, 207 | regno e sorse guerra~ché d’usurparlo pretendea più d’uno.~Chi 9742 14, 306 | amor costante e fida,~ch’ad usurparsi le non proprie pene~gareggia 9743 18, 145 | umana ambizione altero~d’usurparvi l’onor, torvi l’impero.~ 9744 11, 197 | fuochi alti e superni 197~s’usurpassero in voi tanta possanza,~qual 9745 16, 240 | 240~voi che di dotti v’usurpate il nome?~e qual, fuor di 9746 11, 115 | legge di destino eterno,~s’usurperà di Venere il governo.~ 9747 9, 139 | celebre e più chiaro~la palma usurperan la Parma e’l Taro.~ 9748 6, 163 | sa far lieti i dolori, utili i danni.~ 9749 6, 174 | male, 174~stanco riposo, utilità nocente,~desperato sperar, 9750 18, 8 | la passion che la consuma~và mutando pensier la notte 9751 19, 10 | o come vacca, a cui di sen rapito 10~ 9752 2, 71 | il pascolar giovenchi e vacche.~ 9753 19, 118 | raspi e chi ne spicca i vachi,~chi n’empie il grembo da 9754 8, 147 | lingue e smorti i volti,~e vacillano i lumi al ciel travolti.~ 9755 13, 113 | breve~che fu qual ebro a vacillar costretto~e, vinto dal’oblio 9756 20, 159 | terra crollò da’ fondamenti;~vacillò la gran piazza e rimbombonne~ 9757 8, 134 | i cor, gli spirti nostri~vadano insieme a vivere e morire.~ 9758 12, 107 | le fila e’n crespi anelli~vagamente si torce il pel ricciuto;~ 9759 6, 144 | pompe invidi e tua beltà vagheggi;~in te si specchi, a te 9760 14, 221 | tengono ale viste,~nonché de’ vagheggianti ale rapine.~Pensa s’altro 9761 20, 306 | tutti gli occhi intenti a vagheggiarla~e vien con sì bell’ordine 9762 13, 166 | vada,~fermansi i venti a vagheggiarlo intorno,~e secondando il 9763 5, 27 | destin del vaneggiante e vago~vagheggiator dela sua vana imago.~ 9764 15, 18 | altra luce maggior l’ombra vagheggio.~Parta, o partito poi faccia 9765 11, 132 | austriaco fonte;~rosa giamai non vagheggiò l’Aurora~più modesta o più 9766 20, 434 | mentr’io tra le fasce ancor vagia,~mi ghermì con gli artigli 9767 1, 17 | stellata corte~a quel fiero vagir tutta si mosse;~mossesi 9768 7, 145 | stringe e tocca.~Pigolando vagisce e corre tosto~su l’urna 9769 7, 146 | applaude il destriero al suo vagito.~ 9770 13, 178 | infamia in ciò non vale, 178~vagliane omai la crudeltate e’l sangue.~ 9771 1, 159 | strazi rigidi e mortali~non vagliono un piacer che si riceve.~ 9772 14, 247 | necessità m’era maestra.~Ma che valeami in sì fatti artifici~per 9773 10, 233 | ngagliardisce~di gente elvezia e valesana il grosso;~ecco, dela città 9774 11, 73 | boschi idei:~Margherita Valesia, il cui valore~è tesor di 9775 6, 55 | vergogna;~e voi, Spada e Valesio, il cui valore~fa de’ suoi 9776 20, 371 | illustre di famosa gente,~tanto vali al maneggio e tanto al corso,~ 9777 17, 28 | tranquillo 28~assai meglio potrai valicar l’onde~se puoi sì di leggier 9778 12, 144 | lago o riviera,~altri rupi, vallee, boschi e foreste.~Tutte 9779 6, 38 | ministro gentil che guarda il vallo,~degli augei, dela fera 9780 13, 229 | senza lasciarla mai.~Perché valloni sterili e deserti~passar 9781 20, 350 | gente vincendo invitta e valorosa~imposto ha il giogo e non 9782 14, 57 | spruzzata ador ador cresce la vampa,~che spranghe ed asse ed 9783 11, 84 | densi rai 84~Enrichetta Vandoma intento mira,~e duo d’amor 9784 19, 123 | colui che mutò forma,~ebro vaneggi o tramortito dorma. –~ 9785 13, Alleg| leggerezza giovanile, che, vaneggiando, non ha ne’ suoi amorosi 9786 8, 107 | selvaggi.~Mossi dal’aure vane e vaneggianti~con alterni sussurri abeti 9787 11, 26 | Nel dritto mezzo vaneggiava un piano 26~cinto di colli 9788 6, 49 | loquace;~né chi con nasse e vangaiuole alletti~la trutta pigra 9789 19, 46 | finito.~Ciascun si studia co’ vantaggi suoi~schivar il fallo e 9790 10, 228 | fronte,~prende i quartier più vantaggiosi e forti,~manda la valle 9791 14, 121 | Orgonte) io non t’incolpo:~vantati pur che mi rubasti il colpo. –~ 9792 20, 161 | Senz’altro motto al vantator superbo 161~il buon Corimbo 9793 19, 151 | il rival di propria mano~vantava seco i trionfali onori~e 9794 11, 186 | dal fianco~il cinto e si vantò dela rapina.~Or teco a scherzi 9795 20, 437 | fatiche entro quel bosco.~Varcai rigidi fiumi al maggior 9796 19, 228 | il pallido Acheronte oggi varcassi,~avrian veggendo in me maggior 9797 3, 9 | Già varcata ha del dì la mezza terza 9798 13, 232 | 232~per le due volte già varcate vie~non tardò punto a prendere 9799 10, 24 | Varcato il puro ed innocente foco 9800 1, 91 | Né già mentre varcava i calli ondosi 91~la faretra 9801 7, 49 | traverso~pose ogni studio a variare il verso.~ 9802 10, 8 | gole~tutte abbellirsi e variarsi al sole.~ 9803 14, 137 | ricoprire il vaglia,~né gli varria s’avesse anco per scudo~ 9804 10, 266 | e sparsi a nuoto,~i gran vascelli ala grossezza, al moto.~ 9805 20, 510 | Vedi ogni altro vascello irne lontano, 510~soletto 9806 14, 8 | la fame inun gli ammorza~vasellamento di cristallo e d’oro,~pien 9807 7, 196 | Vassen là dove de’ ciclopi ignudi 9808 17, 155 | Egeo, del’Ellesponto~il vastissimo sen dietro dietro si lassa;~ 9809 20, 176 | in sé raccende;~ma con la vastità de’ membri immensi~più che 9810 10, 153 | tanti~Urbin si pregi o il Vatican si vanti.~ 9811 20, 372 | già con Felsina prepara~il Vaticano i più sublimi inchiostri,~ 9812 16, 195 | presaghi aruspici lo stuolo,~vaticinando aventuroso stato,~con lieto 9813 1, 33 | vedrai per man di Giove~i vaticini del’età future:~havvi quante 9814 6, 103 | quanto n’accoglie giunto ala vecchiaia~l’arabo augel nel’odorata 9815 20, 436 | Ella al vecchion dela Foresta Nera, 436~così 9816 11, 182 | applica a prova,~il malvagio vecchione e’l crudo nume,~a cui guerra 9817 8, 70 | cacciator che’nfuriato il veda,~benché venga a passar dala 9818 13, 234 | Vedele orribilmente ad una ad una 9819 15, 110 | allontana dal’amato sole,~vedelo in un pensier profondamente~ 9820 14, 364 | falso sognasse o il ver vedesse.~ 9821 7, 180 | Se tu vedessi, o dea, l’aspre ferite 180~ 9822 7, 205 | Deh, venite a veder se più vedeste, 205~ (altamente gridava) 9823 10, 60 | Vedigli assiso a piedi un potentato, 9824 10, 191 | impiaga uccide ovunque tocchi;~vedil vibrando aprova il ferro 9825 10, 89 | Vedine molte ch’a bagnar le piume 9826 2, 59 | trionfanti e vincitrici~vedir così dipar tutte felici.~ 9827 14, 263 | flebil lamento e poi Dorisbe vedo;~Dorisbe mia, che del ginocchio 9828 20, 40 | tigre il fremito dolente~vedovata de’ figli, ode sovente.~ 9829 11, 50 | e Giuditta è tra lor, la vedovella~feroce e formidabile, ma 9830 4, 206 | minaccia o vezzo.~Anzi qual vedovetta orba sovente~la propria 9831 11, 146 | la luce chiara~con benda vedovil render oscura;~ma nel manto 9832 18, 156 | il tuo bel volto or non vedrei~miserabile oggetto agli 9833 19, 150 | Così vedrete alfin che pur il colse 150~ 9834 10, 36 | l’istesso,~né sempre la vedria chi’n lei s’affisa~in un 9835 3, 155 | salutar pria che partisse;~e vedutolo ancor stillante e molle~ 9836 3, Alleg| aspre punture o di passione veemente o di pentimento mordace.~ ~ 9837 4, 190 | e, veggendomi armata in sì fier atto, 9838 20, 437 | fiumi al maggior verno,~vegghiai gelide notti al ciel più 9839 7, 226 | in cresta,~ed or, meglio vegghiando in altro manto~accusa il 9840 16, 168 | capo al manto,~dopo lungo vegghiar dormiano alquanto.~ 9841 17, 127 | sacrilego dente ed omicida~veggiogli il corpo rotto, il fianco 9842 11, 156 | sembra un picciol monte;~veggiol, quasi da Pallade intagliato,~ 9843 4, 46 | Veggiola, mentre parlo, in atti mesti 9844 14, 319 | de’ ladroni alloggiamento,~veggiono ad una quercia non lontana~ 9845 5, 16 | Ma perché muto veggioti e pensoso, 16~sia pensier, 9846 14, 273 | interni in que’ begli occhi io veggo~e i secreti pensier scritti 9847 16, 217 | Saliceo, che’n stima era tra’ vegli~del più grave censor, ne 9848 1, 95 | manti diafani e lucenti~velan le membra pure e cristalline;~ 9849 20, 60 | benigno e placido sorriso, 60~velando allora i suoi tormenti acerbi,~ 9850 8, 48 | cerca or il leggiadro seno~velarsi, or il bel tergol or il 9851 18, 253 | il mondo attese;~né mai velata di pietose ecclissi~sì pigra 9852 13, 64 | Godan quegli occhi che velati or veggio~di caligine cieca 9853 4, 84 | padiglioni lievemente ombrosi~le velavan le luci alme e pudiche.~ 9854 14, 149 | pestifer’erbe~e di fior velenosi era raccolto~e quei che 9855 16, 121 | copre e cela~sotto nero velluto argentea tela.~ 9856 4, 278 | d’atra caligine tenace~le velò gli occhi un repentino oblio~ 9857 20, 357 | corso mai, né mai di core~velocità, ferocità maggiore.~ 9858 20, 350 | ardimento,~ch’ai monti di Venafro e di Venosa~ed ai piani 9859 9, 97 | coro e non si sdegni~se venale e plebeo divien lo stile,~ 9860 3, 118 | usciste fore,~che ben si vende a tanto prezzo un core.~ 9861 8, 95 | amor la messe colse,~qui vendemmiò de’ suoi sospiri il frutto;~ 9862 14, 80 | eran novelli;~e le vite vendendo a caro prezzo~si difendean 9863 9, 69 | piegò l’alto pensiero~a vender fole ai garruli clienti,~ 9864 2, 139 | il mio sarebbe~s’oggi a venderla qui fossi condotto.~Giudice 9865 3, 153 | sagace,~la cui perfidia vendicando l’onta~con mille piaghe 9866 20, 280 | armi intrepidi guerrieri~e vendicaro i ricevuti danni~e racquistaro 9867 20, 495 | rimessi,~per la sua man fia vendicato il danno;~e poiché l’oriente 9868 4, 207 | ben io~come far l’ire mie vendicatrici.~Vo’ che tante follie ti 9869 14, 388 | gran vendette una ferita.~Vendicherò con un sol colpo insieme~ 9870 14, 323 | godo~ch’i nostri nodi almen vendichi un nodo. –~ 9871 9, 6 | disdegno in guerra armato,~vendicò del Messia lo strazio amaro~ 9872 11, 204 | accusa chiaro e manifesto~venditor di menzogne in tutto il 9873 13, 29 | Vendo la libertà, compro il dolore, 9874 16, 65 | tu che le cose, o venerabil madre, 65~dela necessità 9875 10, 49 | allegra e gode,~del’antro venerabile e divino~siede su’l limitare 9876 10, 129 | per toga e per laurea è veneranda:~è la Legge civil, che santa 9877 4, 221 | per gli occulti secreti e venerandi~del’auree ceste, onde i 9878 4, 13 | ceneri coverti.~Da simulacri venerati e cari~omai non pendon più 9879 3, Alleg| si dimostra che i piaceri venerei son fragili e caduchi; e 9880 15, Alleg| questo animale, ch’è molto venereo.~ ~ 9881 15, 224 | intempestivo pegno~ond’a Venezia poi ricade il regno.~ 9882 13, 208 | vuol veder s’è quegli~deh! vengalo a mirar pria che si svegli.~ 9883 19, 173 | piana del mar liquida via.~Vengan di merci preziose gravi,~ 9884 10, 244 | soggiornan del Monviso ale radici~vengonvi e di Provenza e di Narbona~ 9885 14, 251 | Diffidenza in orrido sembiante~veniami incontro e mi gridava: « 9886 17, 114 | cavernoso claustro 114~con Venilia e Salacia e Dori e Teti,~ 9887 1, 51 | man ti porgo,~né temer di venirne ov’io ti scorgo.~ 9888 20, 250 | corsier sferzava i terghi,~per venirsi a specchiar ne’ ferri fini~ 9889 | venirti 9890 | veniste 9891 1, 144 | già di Liguria ad abitar venn’io;~pasco per l’odorifera 9892 12, 155 | Vennegli incontro e cominciò parole 9893 19, 92 | a me poi meste e dolenti~vennerlo a referir con gli occhi 9894 18, 47 | veltri e co’ feroci alani~vennervi i formidabili molossi,~figli 9895 19, 337 | gentil nutrici e madri.~Vennevi ancor del ciel l’alta ingegnera,~ 9896 20, 91 | per vaghezza aggrada~del ventaglio, del torchio e dela spada.~ 9897 11, 180 | suol Citerea,~e già dopo il ventesimo passato~tutto sdegnoso il 9898 8, 139 | foco che’l mio cor consuma,~ventilando l’ardor, vie più l’alluma.~ 9899 13, 200 | superbe creste;~e’l viso ventilandogli con quelle~ne sgombra l’ 9900 4, 86 | gentile~scherzarle intorno e ventilarle spesso~il crespo dela chioma 9901 4, 219 | guisa che dopo la messe 219~ventilate e battute alcun l’ha viste~ 9902 4, 193 | cima 193~del’alta costa un ventolin sottile,~onde fuor d’ogni 9903 6, 120 | vapore e in alto sale~ai ventricoli suoi per duo meati,~che 9904 | venuti 9905 5, 126 | sbucar repente da cespugli e vepri~di mansuete fere Adone ha 9906 13, 10 | Con la casta verbena e’l maschio incenso 10~le 9907 10, 258 | Vedi il Toledo che Vercelli affronta, 258~già l’ha di 9908 6, 130 | pianta i fregi perde,~in te verdeggi il fior, fiorisca il verde. –~ 9909 3, 65 | sole impallidite e gialle~verdeggian tutte, ogni fior s’apre 9910 1, 155 | campi basta~di tenerelle e verdeggianti spade~che, nate là su le 9911 2, 36 | braccia ramose,~di cui non verdeggiò mai sotto il cielo~più raro 9912 10, 256 | Quel ch’ha d’un verdescuro a fiocco a fiocco 256~la 9913 16, 151 | bravura 151~infra nero e verdiccio, altrui spaventa~e con torvo 9914 9, 1 | stile,~da voi le carte a ben vergare appresi,~e se v’ha stilla 9915 10, 154 | Molti n’eran vergati in molle cera, 154~molti 9916 9, 2 | ombra de’ lauri, i fogli vergo;~ch’aver ben denno entro 9917 3, 54 | sua infamia e biasmo mio~vergognosa materia al riso altrui.~ 9918 7, 224 | diletta, 224~l’una piangea de’ vergognosi inganni,~minacciò l’altro 9919 19, 111 | ala vulgare schiera,~ma vergognossi, a cose vili avezza,~di 9920 4, 132 | stessa~non sa di ciò la veritate espressa.~ 9921 19, 4 | nido sì bello~seminario di vermi entro un avello?~ 9922 5, 82 | ancor vestita~la guancia vermiglietta e colorita.~ 9923 4, 70 | Le man torcendo e’n vermiglietti giri 70~dolcemente incurvando 9924 20, 288 | bianca,~videsi tosto un vermiglietto rivo~per la piaga spicciar 9925 10, 245 | dal’Alpi, ove maisempre verna,~v’inondan, quasi rapidi 9926 6, 56 | vicini sì famosi e noti~di Verona e Cador, non pur agguagli,~ 9927 | verrai 9928 16, 212 | il trionfo e la mercede~verrebbe a riportar del’altrui risse,~ 9929 8, 21 | Vorrei parlarne, e ti verrei solvendo 21~più d’un dubbio 9930 | verremo 9931 18, 87 | animoso garzon veggendo il verro 87~che gli si gira intorno 9932 12, 197 | l’ombre imbianca.~In un verron che nel giardin si sporge~ 9933 15, 214 | celeste guida 214~teco verronne e compagnia divina~pertutto 9934 19, 60 | e maligne~sovra i campi versai piogge sanguigne.~ 9935 8, 130 | cori angusti urne incapaci,~versanla per le labra e vanno in 9936 6, 32 | diverse e quanti e quali~versano l’occhio ed angoli e canali!~ 9937 19, 401 | Versanvi e lacci e reti ed archi 9938 10, 274 | chi ricade ferito ed a versare~vien di tepido sangue un 9939 5, 138 | girevol fuso 138~la machina versatile si volve,~e ritorna Atteon 9940 15, 59 | un dì guidato 59~a sentir verseggiar candidi augelli;~poi ti 9941 7, 120 | di fescine le grottole~e versino dolcissimo profluvio.~Tra 9942 10, 136 | succhielli,~naspi, arcolai, verticchi ed oriuoli,~lambicchi, bocce, 9943 10, 22 | misura il mondo,~con sonora vertigine si volve~né si discorda 9944 19, 93 | battuto e steso,~onde su le vertigini del collo~cadendo del bel 9945 19, 376 | degli arbusti,~Pomona con Vertun, Zefir con Clori;~ed han 9946 7, 27 | chiami.~Fan la calandra e’l verzelin tra loro~e’l capinero e’ 9947 18, 142 | cervice il fier Tifeo?~da Vesevo, il cui giogo ancor l’opprime,~ 9948 14, 99 | alma e d’armi in un punto e Vespa e Grillo,~quando segnollo 9949 10, 137 | mira pieni di vento otri e vessiche 137~e di gonfio sapon turgide 9950 10, 243 | riluca,~spiega ogni stuol vessilli e gonfaloni,~gonfia stendardi 9951 14, 6 | soldati 6~che per vero valor vestan lorica.~Calzan più per fuggir 9952 13, 54 | Vestesi pria di tenebrose spoglie, 9953 2, 1 | piacer tutta fiorita;~l’altra vestìa l’ispide balze alpine~di 9954 20, 18 | Ciprigna alloggia,~spazioso vestibulo dilata~sotto l’alte finestre 9955 4, 205 | Lui vestirò de’ colorati vanni, 205~ 9956 3, 5 | strane guise e nove~per vestirsi d’altrui di sé si spoglia.~ 9957 16, 23 | di smalto e tegole dorate~vestono il tetto di ricchezza tale,~ 9958 7, 120 | che stillano Pausilipo e Vesuvio.~Sien cariche di fescine 9959 10, 52 | Tien divisa in duo vetri insu la schiena 52~lucida 9960 16, 25 | Le vetriate di cristallo alpino 25~mostrano 9961 4, 111 | strale o che baleno,~con vettura innocente in braccio accolte~ 9962 12, 150 | finché trovar concavità vetusta~dove a scarpelli era tagliato 9963 19, 352 | piante già per lunga età vetuste.~Cominciasi a sfrondar la 9964 6, 60 | vago lembo il toro.~Ella il vezzeggia e’ntesse al’aspra testa~ 9965 7, Alleg| di viti ed abbracciano e vezzeggiano chi loro si accosta, son 9966 4, Arg | argomento~Giunto al’albergo de’ vezzosi inganni~il bell’Adon, là 9967 6, 122 | De’ fioriti viali in lunghi tratti 122~mirando 9968 8, 144 | rincresparla t’insegni Amor sagace.~Vibrala sì, che la tua bocca arciera~ 9969 11, 31 | di lampi e di scintille~vibrano, quasi fiaccole animate,~ 9970 10, 273 | dardi e votansi le cocche,~vibransi l’aste e rotansi le frombe;~ 9971 12, 67 | travalca ed ira e guerra~porta vibrata dala man crucciosa~e vola 9972 14, 252 | imitando i satiri solea,~or ben vibrato e ben lanciato in alto~con 9973 2, 31 | suon di crotalo e di sistro~vibrin tirsi e corimbi e frasche 9974 19, 50 | le membra mi bilancio e vibro,~perché vo’ che con scoppio 9975 4, 18 | il nume e’l regno~la mia vicaria in terra, anzi nemica.~Ancor 9976 15, 135 | può di tutti sostener la vice,~salvo che’n cerchio andar 9977 20, 202 | tempo e’n vaga pugna e nova~vicendevoli industrie usar a prova.~ 9978 16, 45 | spoglie.~Così di Cipro il viceré s’appella,~in cui pari all’ 9979 4, 136 | Videl più d’un pastor non senza 9980 16, 69 | Viderle scritte a piè, da tutti 9981 20, 419 | d’erranti barbari rapaci~vidersi i piani in breve spazio 9982 14, 260 | sparsi.~Turbar la vidi e vidila gran pezza~tutta sovrapensier 9983 20, 344 | calcitra e contende,~che vié più del guinzaglio e del 9984 9, 59 | al bel suggetto.~Da voi viemmi lo stile e voi levate~sovra 9985 20, 244 | apre in passo di forza e viengli addosso~e la stoccata seguita 9986 4, 166 | con vezzoso assalto~per vietarmi il partir pugna e contende.~ 9987 13, 56 | terra pur la ricoprisse~e le vietasse la fraterna vista,~dela 9988 4, 124 | poi 124~investigar la mia vietata faccia,~poiché però non 9989 2, 37 | sante,~carica i rami di vietate poma,~arbor nutrì sì preziosa 9990 18, 42 | ala crudel congiura~tra i vietati confin di quelle mura.~ 9991 20, 199 | ai detti miei,~venga e’l vieti, se può, ch’io qui l’aspetto.~ 9992 20, 425 | libera sia,~in quelch’altrui vietò peccar non deve~né convien 9993 4, 102 | suore il duol tormenta.~Vigilando, il pensier lor la descrive,~ 9994 6, 178 | trovar gli avenne 178~la Vigilanza, ch’attendea tra via;~con 9995 6, 81 | Giuno~e che, quantunque a vigilar accorto,~fu da Mercurio 9996 12, 240 | tutta spirante arabi fumi.~Vigilavano accesi entro la soglia~quattro 9997 15, 156 | notturne frodi~addormentare i vigili custodi.~ 9998 12, 69 | ciel su le vermiglie penne~vigorando sestesso il folgor cade,~ 9999 20, 118 | cappadoce~e Clorigi è con essi e Vigorino,~il primo è cireneo, l’altro 10000 2, 159 | Grazie mie, venite Amori, 159~vigorose mie forze, invitte squadre.~ 10001 20, 176 | difende.~Il greco, ch’ha più vigorosi i sensi,~più fresco al’opra 10002 9, 64 | scorsa e sol di questa~la vilissima rugine ne resta.~ 10003 14, 232 | Ponto~a caso riparò nel mio villaggio;~e pago d’un voler cortese 10004 15, 13 | sta con l’oche a filar la villanella.~Scherzando col torel per 10005 13, 91 | quanti torti, 91~ingiurie, villanie, dispetti e sdegni~dal discortese 10006 10, 235 | innocenti;~rozzi non solo e villarecci arnesi,~ma cittadini artefici 10007 9, 126 | convegna~l’inclita augella che viltate aborre.~Quella però ch’ogni 10008 7, 220 | credendo forse~e stracciar que’ viluppi ad un sol crollo,~ma poiché 10009 17, 90 | celle;~v’ha chi di vinchi e vimini viscosi~implica l’amenissime 10010 20, 217 | dolce sorriso ala favella:~– Vincasi pur in qualsivoglia modo,~ 10011 19, 83 | fè di giunchi e ferule un vincastro.~ 10012 18, 95 | gli volle~il fianco che vincea le nevi istesse~e, credendo 10013 9, 75 | raggi d’alta gloria accesi~vinceano i maggior lumi in cielo 10014 11, 148 | che la guerriera stella~vincerà di valor, Marte più forte,~ 10015 15, 118 | vincitore un premio dia,~onde se vincerai con queste leggi~pieno arbitrio 10016 9, 147 | giogo del’instabil sorte~vinceranno i lor duci invidia e morte.~ 10017 14, 106 | questa altra battaglia.~Se vincerò, tu, mio fedel custode,~ 10018 15, 198 | dir non si può ch’io non vincessi.~S’altri v’ebbe la colpa, 10019 17, 90 | gabbinetti e celle;~v’ha chi di vinchi e vimini viscosi~implica 10020 17, 152 | 152~dico di Prannio ala vinosa valle,~e dovunque la via 10021 12, 240 | begli occhi i raggi intorno,~vinser le faci e mutar l’ombra 10022 13, 247 | lauta.~Le palle v’ha che vinsero Atalanta~pur troppo il corso 10023 15, 196 | Perduto ho io, ma quando ancor vint’abbia,~io la vittoria mia 10024 14, 46 | alma invaghita.~Venia per violarla e torle poi~con le misere 10025 19, 120 | larga vena~e fa bollir la violata spuma,~da cui grato vapore 10026 14, 386 | sol le leggi ho rotte e violate,~morir sola degg’io che 10027 15, 33 | Giacea su’l piumacciuol d’un violeto 33~lungo un ruscel freschetto 10028 6, 132 | essangue~tinta d’amor la violetta langue.~