Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
viper-zuffo

      Canto, Ottava
10029 8, 122 | in cui saetta e scocca~viperetta amorosa arabo fiato,~arca 10030 4, 50 | mortale,~ma feroce, crudele e viperino,~ch’arde, uccide, distrugge 10031 20, 314 | ardito cor, più franco petto.~Virginio è quei che’l puro argento 10032 4, 100 | aprono i balconi~e dela sua virginitate uccisa~motteggian seco; 10033 15, 76 | col fato averso?~Questa virgula qui che la radice~dela linea 10034 20, 420 | sue squadre anch’ella e virilmente 420~s’oppose a quel furor 10035 16, 261 | altro gemma contien di tal virtude~ch’ha di tosco maligno a 10036 20, 514 | Tornan l’Arti più belle e le Virtudi 514~poco dianzi fugaci e 10037 13, 53 | infette altr’erbe molte~virtuose e mirabili v’accrebbe,~sovra 10038 14, 290 | Crespa è la guancia e dal visaggio asciutto 290~si staccan 10039 20, 277 | la ruppe in esso~e tra’l visale e la nasella il colse;~e 10040 9, 50 | grossa, 50~bocca aperta e viscosa ed ampie terga;~la schiena 10041 10, 133 | fallace cristallo ha due visiere~che l’occhio illude e’l 10042 18, 117 | Da quella vision tremenda e fiera 117~sbigottita 10043 9, 26 | sculto il simulacro,~sovente visitandolo, con esso~suol le rive cangiar 10044 9, 196 | diurno foco~ne verrai meco a visitare insieme~de’ regni miei le 10045 15, 73 | pensiero.~Spesso con questo a visitarla arrivo,~questo è de’ miei 10046 13, 126 | gli assistea sempre e’l visitava spesso,~seben lasciar veder 10047 19, 249 | eterna~Calamo e Carpo e vissero una vita.~Ebbero alfin, 10048 20, 178 | allor punto non tarda~e vistosi da lui sì malcondotto,~par 10049 16, 48 | l’orlo esterior serpe un viticcio~di grosse perle e candide 10050 20, 121 | selve,~commun l’albergo e’l vitto ha con le belve.~ 10051 10, 247 | rincrespa al vento:~è di Vittorio, il principe sublime,~del 10052 7, 213 | gli altrui congiunti ai vituperi miei,~s’io fui ben cauto 10053 20, 359 | e del sicano armento 359~vivacissimo allievo un corsier preme,~ 10054 9, 51 | dispietato orgoglio;~del tuo vivaio entro l’umor vivace~io di 10055 9, 182 | oppresse~e i suoi pensiervivamente espose,~i versi suoi sì 10056 9, 170 | che’n tal forma involte~vivan poi sempre ha stabilito 10057 7, 152 | Versa Amaltea, che n’è la vivandiera,~del ricco corno suo la 10058 6, 52 | cui tempre~mai non perdon vivezza e duran sempre.~ 10059 17, 133 | si vede~che tra le stelle vivono immortali.~L’essempio più 10060 10, 164 | Manto, 164~per cui sempre vivranno i duci e l’armi,~tentando 10061 20, 477 | sotto un giogo dolcissimo vivrete.~Vivran le glorie vostre 10062 17, 2 | oggetto unita~ dov’ama vivria che dove ha vita.~ 10063 17, 97 | il lito stride,~mentre a voga arrancata il mar divide,~ 10064 18, 221 | flutti~che par fremendo ancor voglian dolersi;~e le belle unioni 10065 | vogliano 10066 | vogliate 10067 4, 279 | fuor dela chiusa camera volai,~e, vago pur di riveder 10068 10, 73 | Vedi colei che’l vaso, onde volaro~le compagne d’Astrea, tutto 10069 4, 264 | sì aspra e sì sublime~che volarvi gli augei possono apena.~ 10070 9, 174 | stimi~ch’altro cigno d’Amor volasse al paro.~V’era la schiera 10071 3, 82 | cime sonore a stuol a stuol volate,~voi, cui de’ miei sospir 10072 11, 212 | onde poggia al’orizzonte.~Volavan fuor dele cimerie grotte~ 10073 8, 32 | apre e rivela,~tra’ suoi volazzi, in cento giri e cento.~ 10074 | voleano 10075 16, 124 | scalea fu su la cima sceso,~volergli circondar le belle chiome~ 10076 1, 116 | dolce union de’ cori e de’ voleri,~da cui natura trae gli 10077 | volerla 10078 18, 186 | scaldarsi il cor di ghiaccio~per volerlo baciar lo stringe in braccio.~ 10079 19, 294 | la membranza;~se pianger voless’io quanto devrei,~com’avrian 10080 17, 44 | col pianto e far il patto~volesser con le lagrime sollenne~ 10081 | voleste 10082 9, Alleg| in quantità, composte in volgar lingua poesie marittime. 10083 19, 30 | fui,~a me volgeasi ed io volgeami a lui.~ 10084 5, 133 | magistero del’occulte rote~e, volgendosi il perno a cui s’appoggia,~ 10085 17, 125 | tragedia funesta ed infelice~volgerà tosto ogni tua gioia in 10086 18, 36 | A consiglio miglior volgerai dunque, 36~s’a mio senno 10087 9, 149 | n’ha il ciel rote superne~volgeranno propizie amico lume,~solo 10088 18, 227 | ncontr’a me pur dianzi~l’armi volgesti e n’ebbi ingiurie e torti.~ 10089 18, 113 | pietà nel sen vi stilla,~volgetevi a mirar qual io vi mostro~ 10090 11, 139 | e zia~reverenti ambedue volgono il ciglio,~dico a costei, 10091 16, 262 | sue si volge intorno~come volgonsi in ciel le stelle e’l sole.~ 10092 7, 19 | ben filato acciar gabbia o voliera,~accioché degli augei la 10093 6, 206 | lagrime tergendo,~e con occhio volpin ride piangendo.~ ~ 10094 7, 139 | al crin serico velo;~chi, volteggiando con lascive rote,~le regge 10095 15, 135 | l’è permesso,~saltellar, volteggiar le si disdice;~privilegio 10096 4, 31 | Gariglian ne viene~Crati, Liri, Volturno, Aufido e Sarno~e vede irne 10097 7, 129 | aggirar meglio si possa.~Volubilmente si ripiega e vibra,~muscolosa, 10098 2, Alleg| attiva, la contemplativa e la voluttaria; la prima sotto nome di 10099 4, 140 | stende le strisce,~e poiché vomitata ha dala strozza~carne di 10100 1, 125 | giunchi palustri insu l’arena~vomitato dal’acque, il corso affrena.~ 10101 1, 99 | 99~non men ricchi sputar vomiti d’oro~e trar groppi di gel 10102 19, 307 | Vommene ratto ove’l mio sposo alberga 10103 14, 150 | orrenda e formidabil voce~la voragin sonar profonda e cupa.~Ma 10104 4, 142 | contorce e guizza~e sbarra le voragini funeste,~la superba cervice 10105 | vorranno 10106 11, 210 | Io veggio ben che rimaner vorresti 210~meco per sempre in così 10107 | Vorrò 10108 7, 151 | purpurea man Zefiro e Clori~votan di gigli e rose ampi canestri,~ 10109 10, 273 | trombe;~lanciansi i dardi e votansi le cocche,~vibransi l’aste 10110 17, 20 | Se di votivi onori hai pur desio 20~ed 10111 11, 4 | quando talora~simulacro votivo altri le porge,~ricco di 10112 18, 199 | bocca il dolce vaso~tutto votollo e già fornia di bere,~quando 10113 2, 91 | concederei questo bel pomo a vui,~né dal dritto giudicio 10114 17, 166 | Di Zacinto al bel margine s’accosta 10115 9, 108 | spuntar rampolli e pullular zampilli~e guizzi e spruzzi e pispinelli 10116 17, 179 | bella 179~di Peloro e di Zancle ala costiera,~colà dove 10117 19, 76 | bei fregi~ricchi coturni e zani e dardi e reti;~ed oltre 10118 20, 174 | Qual orbo a cui zanzara intorno o pecchia 174~vola 10119 10, 137 | grilli, formiche,~vespe, zanzare, lucciole e farfalle,~topi, 10120 14, 113 | 113~dove il piè sozzo il zappator si lavi~o come bel giardin 10121 19, 376 | arbusti,~Pomona con Vertun, Zefir con Clori;~ed han canestri 10122 7, 143 | Per non farsi importuni i Zefiretti 143~a quelle dolcemente 10123 8, 139 | che si gusta in paradiso.~Zefiretto soave, ond’io mi struggo,~ 10124 10, 157 | Parmenide, Anassagora e Zenone.~ 10125 2, 25 | non sapria meglio Apelle o Zeusi~la bella figlia dela dea 10126 16, 142 | Intero un zibellin di color fosco 142~e cuffia 10127 9, 64 | tal radice,~un guarnel di zigrin, l’amo e la sporta.~Trofei 10128 15, 41 | scienza 41~ (la bellissima zingara rispose)~tien con l’astrologia 10129 13, 52 | faville, 52~di Flegra i zolfi e di Cerauno i fumi,~del 10130 10, 176 | Vedi le zone fervide e l’algenti 176~ 10131 16, 210 | piè travolto ed una gamba zoppa.~ 10132 19, 257 | rotante?~son del rettor del zoppi i destrieri?~chiodato è 10133 7, 199 | poi dela spelonca nera 199~zoppicando sen corre a porla in opra. ~ 10134 3, 52 | speco~l’osso s’infranse e zoppicò caduto.~E pur zoppo ne venne 10135 13, 1 | fu ch’ala tua lingua, o Zoroastro, 1~concesse in prima autorità 10136 10, 137 | pampini d’ortiche,~fiori di zucche e piume verdi e gialle,~ 10137 7, 109 | manna,~mele la quercia e zucchero la canna.~ 10138 14, 334 | forte e saldo e’n testa un zuccon d’osso.~Tuttoquanto del 10139 1, 132 | sampogne,~di boscherecci zuffoli e di canne~e, con alterno 10140 7, 119 | fistula si scorgano~col zuffolo, col timpano e col pifero,~


viper-zuffo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL