Capitolo
1 I | penso come tu, e la povera Valenzia quando veniva accompagnata
2 I | leggiadra conquista.»~«Povera Valenzia!»~«Quand'io ci penso, non
3 I | E in vece colla morte di Valenzia la Serenissima Republica
4 I | ventiquattr'ore, la signora Valenzia Candiano è passata all'altra
5 I | dì che il bel corpo della Valenzia fu trasportato sulla bara,
6 I | sciocchezza d'innamorarsi di Valenzia. Sì, signori, quel povero
7 I | mandato a ritrovare la bella Valenzia. Ma chi sa? dice il proverbio -
8 II | una sua figlia chiamata Valenzia, che, incontrata una sventura
9 II | potuto invadere il cuore di Valenzia, con tanta forza da farle
10 II | appunto a parlare della Valenzia, e tanto bene si disse rispetto
11 II | producesse nell'animo di Valenzia la notizia che quel cavaliere,
12 II | parola. E in quanto alla Valenzia che aveva sentito a raccontare
13 II | qual motivo poteva avere la Valenzia di corruciarsi tanto pensando
14 II | sviscerato e sincero amore per Valenzia, non aveva tuttavia mai
15 II | che non fosse l'amore per Valenzia, illudevasi e lasciava andar
16 II | speranza che le nozze della Valenzia col Visconti fossero al
17 II | a parlare. Conosce che è Valenzia, e dal contesto delle parole
18 II | dolorosissime vicende. Nel frattempo Valenzia, a seguire il padre suo
19 II | con attenzione; la povera Valenzia che guardava di sottocchio
20 II | scosse, e accostatosi a Valenzia presala per la mano seco
21 II | confortare più che si poteva Valenzia ad accettare quel che voleva
22 II | più riveduta la povera sua Valenzia, che l'abborrito Visconti
23 II | Visconti, che la povera Valenzia avesse ad essere sua sposa.
24 II | Nulla io so.»~«Alla signora Valenzia venne stanotte un malore
25 II | sepoltura alla povera sua Valenzia. Uno scoppio di pianto successe
26 II | in quella stanza è la mia Valenzia viva e rigogliosa, più rigogliosa
27 II | che fosse presso la sua Valenzia. Era essa di fatto. Uscita
28 II | quale dapprima fece che Valenzia alloggiasse per quel dì
29 II | paterno disegno.»~Quando Valenzia si risentì, Alberigo Fossano
30 II | San Francesco, Alberigo e Valenzia, inginocchiati sulla predella
31 II | già vi ho narrati.»~«E la Valenzia.... l'hai tu veduta?»~«È
32 II | Bernabò che dovea sposare la Valenzia.»~«Ebbene?»~«Carlo Visconti
33 II | avesse mai a rivedere la Valenzia; egli che si era fieramente
34 II | accresciute dall'arte; e la Valenzia, l'Alberigo, il Visconti,
35 IV | era fuggito di Padova con Valenzia. Siccome allora viveva ancora
36 IV | Virtù, non poteva temere che Valenzia venisse per nessun modo
37 IV | quantunque insieme alla sua Valenzia non dovesse avere altri
38 IV | Bernabò, risolse insieme a Valenzia venirsene a Milano, Qui
39 IV | l'ambasceria veneziana, Valenzia correva troppo pericolo
40 IV | mosso dalle preghiere di Valenzia, che temeva per la vita
41 IV | rimanersi. Si oppose bensì Valenzia per un pezzo a questa determinazione,
42 IV | sera mentre il Fossano e Valenzia passeggiavano per una delle
43 IV | gentiluomini fermatisi a guardare Valenzia, che era di una bellezza
44 IV | bellezza. Ma tanto bastò perchè Valenzia, che benissimo udì quelle
45 IV | aspettato dal Conte di Virtù, e Valenzia tutta sola, se tu ne tolga
46 IV | sarebbero divisi per sempre, e Valenzia, qualora le fosse stato
47 IV | da quella loro passione.~Valenzia era pur sempre piena del
48 IV | tempo che visse lontano da Valenzia, si era assai freddato quel
49 IV | aveva visto esser presa Valenzia, quel suo facile acconciarsi
50 IV | licenza, e volare presso alla Valenzia per non spiccarsene mai
51 IV | lombarde, l'imagine della sua Valenzia gli si ritraeva in fondo
52 IV | ch'egli aveva per la sua Valenzia, a dare il crollo alla bilancia,
53 IV | alieno della povera sua Valenzia. Col continuare di quella
54 IV | gli arrivavano lettere di Valenzia piene di una dolce ed amorosa
55 IV | artificiosamente accrescere i meriti di Valenzia col figurarsela innanzi
56 IV | contenderanno di più avvicinarsi a Valenzia, allora, proprio allora
57 IV | vile, temette per sè e per Valenzia. Ma considerando poscia
58 IV | suoi segreti, e risguardava Valenzia siccome morta, tosto mise
59 IV | comprenderne il perchè, Valenzia non le poteva uscire di
60 IV | appositamente venuto in Italia per Valenzia. L'affetto antico che un'
61 IV | dileguò la pallida figura di Valenzia.~Giunti che furono a Legnano,
62 V | nulla a temere, ed alla Valenzia non essere intervenuto danno
63 V | e procurare di vedere la Valenzia all'insaputa di lui. Ma
64 V | Orta.»~«Ad Orta?»~«Sì....Valenzia è là,» soggiunse Alberigo
65 VI | VI~ ~VALENZIA.~ ~Quasi nel mezzo dei lago
66 VI | potesse occupare, se ne stava Valenzia una sera del mese di settembre
67 VI | vedeva. L'attenzione però che Valenzia prestava a quegli oggetti,
68 VI | contessa Giulia. La povera Valenzia potè, per sua vera sciagura,
69 VI | servo precorse le domande di Valenzia dicendo: «Madonna, è qui
70 VI | Malumbra.~Le prime parole di Valenzia furono un rimprovero.~«È
71 VI | parte a parte la figura di Valenzia, che gli sembrava impallidita
72 VI | mano inferiore alla sua Valenzia, e in quel momento la strinse
73 VI | s'eran fatte udire, entrò Valenzia medesima in quella camera.~
74 VI | al signor cavaliere.»~La Valenzia si trovò alquanto sconcertata
75 VI | bella e geniale figura di Valenzia.~Questa, intanto che intrattenevasi
76 VI | guardando la Giulia ora la Valenzia, che, leggendo in quel momento
77 VI | coll'amica; il Fossano e Valenzia rimasero soli.~La notte
78 VI | respiro un po' affannoso di Valenzia, pensò accostarsele, e così,
79 VI | balestra che scocca, rispose Valenzia con uno scoppio di pianto,
80 VI | quel momento la povera sua Valenzia non doveva mai più uscirle
81 VI | fatto uso prima d'allora. A Valenzia si rallentarono un momento
82 VI | prese una mano alla sua Valenzia, che, vinta dall'aspetto
83 VI | detti:~«Egli è già un anno, Valenzia, che tu te ne vivi qui sola
84 VI | vivere lontano da te....»~Valenzia, a queste parole, gli alzava
85 VI | improvviso soprassalto.~«O Valenzia,» continuava il Fossano,
86 VI | Alberigo,» le rispondeva allora Valenzia, balzando dalla sua sedia
87 VI | come sopravvissi.»~«O mia Valenzia, che ogni tuo desiderio
88 VI | aveva detto la notte prima a Valenzia, doveva recarsi ancora alla
89 VI | rivedremo domani; - e la Valenzia, nel momento che il Fossano
90 VI | esso pure con Alberigo, e Valenzia il pregò portasse a Candiano
91 VI | impetuoso volava sul lago, e la Valenzia dalla riva stette a guardarla,
92 VI | presenza di Fossano e di Valenzia, tanto dolore e vergogna
93 VI | la vista di tutti la sua Valenzia, che continuando a vivere
94 VI | lontano dal mondo colla sua Valenzia, e quel dì medesimo voler
95 VII | entrava nelle stanze di Valenzia.~Partito che si fu il Fossano
96 VII | il Fossano dell'isola, a Valenzia vennero certe ombre di malumore
97 VII | conosciuto dai servi di Valenzia, che non s'attentarono introdurlo
98 VII | introdurlo nelle camere di lei.~Valenzia a quella chiamata discese
99 VII | gli domandò sottovoce Valenzia.~«Mi manda a levarvi di
100 VII | ben detto Fossano,» chiese Valenzia al Malumbra, «che io conduca
101 VII | dell'assoluta buona fede di Valenzia, per non accorgersi che
102 VII | finalmente quella voce soave di Valenzia che diceva:~«Siamo in pronto,
103 VII | potesse condurre a Venezia Valenzia e Fossano, ci voleva per
104 VII | augurarmi il buon viaggio.~Valenzia dal canto suo intrattenevasi
105 VII | mandato, avrebbe la povera Valenzia voluto prestare alcuna fede?
106 VII | donne si sentivano stanche. Valenzia domandò al Malumbra:~«Dove
107 VII | che in breve saremo colà.»~Valenzia sostava un istante, e chinava
108 VII | distinguere i volti; bensì Valenzia, che, per essere chiusa
109 VII | avanzavano di qualche passo Valenzia, attendevano essi pure a
110 VII | spavento che aveva assalito Valenzia alla vista d'uno di que'
111 VII | chi era partito dopo. Così Valenzia e il figlio di Bernabò si
112 VII | tanta noia e tanto affanno a Valenzia che, non usa a quelle corse,
113 VII | eccessiva in cui era caduta Valenzia, l'oscurità della sera sopraggiunta
114 VII | chiamato dalla fante di Valenzia che lo tolse all'imbarazzo.
115 VII | nella stanza dove trovavasi Valenzia.~Ella, volgendogli un viso
116 VII | mai detto nessuna cosa a Valenzia dalla quale si potesse cavare
117 VII | molto difficile l'ingannare Valenzia, vedeva bene che quanto
118 VII | strazio troppo crudele di Valenzia, alla quale più che ogni
119 VII | forza già aveva sentito per Valenzia, e che soltanto per quegli
120 VII | vivere in timore di te, Valenzia mia, io ti veglierò sempre
121 VII | sicuro tanto di trovar la sua Valenzia in quell'ora seduta appresso
122 VII | io bene la mia promessa, Valenzia?»~In quella batteva l'ora
123 VII | domandò ai servo:~«Dov'è Valenzia? dove se n'è andata?»~Quel
124 VII | volta;~«Ma in somma dov'è Valenzia?»~«Ma non l'avete mandata
125 VII | situazione; l'amore per la sua Valenzia che gli sboccò nel cuore
126 VII | sventura inaudita: Candiano e Valenzia accusati al tribunale dei
127 VIII| notizie.»~«Cosa vuoi dire?»~«Valenzia è in Venezia.»~Il Barbarigo
128 VIII| hai tu nascosta codesta Valenzia?»~«È in luogo sicuro e ben
129 VIII| ma s'egli è così preso di Valenzia da non saperne vivere discosto
130 VIII| scritto, e condurrai tosto Valenzia nel convento di Santa Brigida.»~
131 VIII| nelle sue mani la sventurata Valenzia. Ma il tristo sgherro dopo
132 VIII| condurre a Venezia tanto Valenzia quanto il Visconti, ciò
133 VIII| Malumbra, aveva condotto Valenzia a Venezia.~In tutto questo
134 VIII| tendere insidie alla sua Valenzia, e non vedendo altra via
135 VIII| istrutto dalla medesima Valenzia della trista condizione
136 IX | avventura, alcuna notizia di Valenzia. Ma quand'anche in fondo
137 IX | intorno alla condizione di Valenzia. Con questi pensieri salì
138 IX | a chiedergli notizie di Valenzia, ciò ch'è facile e ragionevole
139 IX | ammiraglio gli domandò notizie di Valenzia, egli non stette un momento
140 IX | non esitò a rispondere:~«Valenzia sta bene.»~Ma arrossì nel
141 IX | Fossano era il marito di Valenzia, che per lui era stato supplantato,
142 IX | istante ch'ei non pensasse a Valenzia.~Quando, insieme all'ammiraglio
143 IX | avevagli riferito essere Valenzia in buonissima condizione;
144 X | per allontanarsi da lui,~«Valenzia,» disse, tanto per fermare
145 X | volta ove trovavasi la sua Valenzia, guardava di tratto in tratto
146 X | furia sotto il felze, che la Valenzia, (era proprio essa, nè avevano
147 X | grido acutissimo.~«Son io, Valenzia,» disse allora il Fossano,
148 X | momento era terribile, che la Valenzia, svenuta alla vista del
149 X | volgevasi a riva....~La Valenzia s'era riavuta, e il Fossano
150 X | Visconti stese la sua sulla Valenzia, la quale, attaccata tenacemente
151 X | braccio con cui teneva stretta Valenzia, questa gli fu di un tratto
152 X | pensarono partirsi. La Valenzia che in quel trambusto non
153 X | lamentevoli e intermittenti di Valenzia, continuarono a farsi sentire
154 X | poi chiamò iteratamente la Valenzia per nome, e le ultime sillabe
155 XI | Visconti avevano adagiata la Valenzia su alcuni cuscini sotto
156 XI | avendo peggiorato a furia, la Valenzia s'era venuta assai mutando
157 XI | che costei somiglia a Valenzia!»~«Ed è Valenzia di fatto,»
158 XI | somiglia a Valenzia!»~«Ed è Valenzia di fatto,» gli diceva il
159 XI | Gritti gettava gli occhi su Valenzia che già cominciava a risentirsi,
160 XI | sia.»~In quel momento la Valenzia apriva gli occhi, e quella
161 XI | e se avesse saputo che Valenzia non era altrimenti morta,
162 XI | descrivere, e tornò a guardare Valenzia, e allora gli parve di fatto
163 XI | uscire.~«Ti dico ch'ella è Valenzia, figlia dell'ammiraglio
164 XI | a poco a poco il senso a Valenzia, la prima memoria che la
165 XI | de' Dieci, dal momento che Valenzia veniva condotta in una barca
166 XI | sconterà la pena della legge.»~Valenzia erasi oramai risentita abbastanza
167 XI | potè sentire, comprese che Valenzia versava in gravissimo pericolo,
168 XI | Candiano il sapere che la sua Valenzia era caduta nell'artiglio
169 XI | il quale, alzata di peso Valenzia, che era ancor tramortita,
170 XI | contro lo scaglione, si udì Valenzia a mandare un gemito.~«Pare
171 XI | impazientissimo, ed aspettando che la Valenzia Candiano venisse condotta
172 XI | disse, «come tu sai?...»~«La Valenzia è ora nelle mani del Visconti.»~«
173 XI | colpevoli.~L'essere poi caduta Valenzia nelle mani del Visconti
174 XI | momento, e infino a tanto che Valenzia non fosse in potere della
175 XI | coll'assicurarlo che la Valenzia era in buonissimo stato,
176 XI | corse col pensiero alla sua Valenzia, e una nube coprì per un
177 XI | dov'ella si trovava, e che Valenzia non avrebbe mai potuto venire
178 XI | più veduta la diletta sua Valenzia!~A quella festa trovavansi
179 XI | stanza dov'era la sventurata Valenzia, e fermato il chiavistello
180 XI | alcuni passi, si avvicinò a Valenzia, la quale provando un ribrezzo
181 XI | mentalmente. Quel volto di Valenzia, sul quale era l'impronta
182 XI | accontentava di guardarla. - Valenzia intanto tutta tremante e
183 XI | innanzi viva e vera quella Valenzia di cui un tempo egli s'era
184 XI | pochissimo si potè confortare Valenzia.~«Soltanto,» continuava
185 XI | eravate promessa a me.»~Valenzia mandò un guizzo per tutta
186 XI | dell'orribile inganno.»~Qui Valenzia, essendo malissimo disposta
187 XI | replicò quella domanda.~Valenzia, spaventata, cominciò allora
188 XI | tutto quanto era avvenuto.~Valenzia intanto, a cui l'angoscia
189 XI | il delirio della povera Valenzia, arrivarono a ingenerare
190 XI | il più delle volte.~Alla Valenzia, così come gli poteva permettere
191 XI | affine di farla riavere.~«Valenzia,» cominciò poi a chiamarla
192 XI | poi a chiamarla per nome, «Valenzia!»~«O Fossano, perchè mi
193 XI | mio!» esclamò allora la Valenzia. e facendo forza a sè stessa,
194 XI | causa del vostro danno.»~Valenzia, che un momento prima guardando
195 XII | Quando s'era impadronito di Valenzia, avendo allora altro disegno
196 XII | avrebbe potuto raggiungerlo.~Valenzia, che tutto aveva sentito,
197 XII | nella camera ove trovavasi Valenzia.~Questa s'era alzata, e
198 XII | padre mio,» continuava la Valenzia; «oh! vogliate correr subito
199 XII | barche della Republica. Valenzia, un momento prima, guardatosi
200 XII | Visconti dovette ancora uscire: Valenzia rimase sola.~Basta talora
201 XII | assalita l'anima della povera Valenzia, che in quel momento non
202 XII | entrò nella stanza dov'era Valenzia. Il fante, gli arsenalotti
203 XII | stanza dove aveva lasciata Valenzia; s'affaccia a quella finestra,
204 XII | gli risponde il Visconti.~«Valenzia, la figlia dell'ammiraglio,
205 XII | dalla miserissima fine di Valenzia, già volge in mente di recarsi
206 XII | la pura verità. La vostra Valenzia n'è uscita viva, lo l'ho
207 XII | forse a quest'ora la vostra Valenzia è al cospetto del carissimo
208 XII | notte, aveva detto trovarsi Valenzia, stava in aspettazione di
209 XII | il Visconti sul conto di Valenzia, che colui era stato fermo
210 XII | avuta incombenza di condurre Valenzia da Santa Brigida a San Marco.
211 XII | persona viva e vera della Valenzia, penso non sia da farne
212 XII | straordinario e quasi misterioso di Valenzia non avendo potuto trovar
213 XII | Cosa?»~«Voglio dire la Valenzia?»~«È morta.»~«Numero due.
214 XII | finestra da cui erasi gettata Valenzia.~«Pesca un tratto col remo,»
215 XII | così il corpo estinto di Valenzia, lo depose sullo scaglione
216 XII | collocata presso il corpo di Valenzia, si diedero a fuggire.~Il
217 XII | mani aveva sentito trovarsi Valenzia, si recò subito di fatto
218 XII | Visconti che fosse avvenuto di Valenzia e per vendicarsi di lui.~
219 XII | abborrito suo rivale, di trovare Valenzia, speranza che neppure la
220 XII | rischiarò la veste azzurra di Valenzia.~«Sì, c'è qualche cosa,»
221 XII | fuggitivo. Il bel corpo di Valenzia steso colà colla testa piegata
222 XII | servo toccò il corpo di Valenzia. La scossa avendo fatto
223 XII | medesimo tempo sul corpo di Valenzia.~Quando si rialzò parve
224 XIII| lo sguardo sul corpo di Valenzia. Due grosse lagrime gli
225 XIII| sè stesso sul corpo della Valenzia; e in quel silenzio mattutino
226 XIII| di sè stesso, il caso di Valenzia sua figlia, del quale era
|