Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cancrena 1
candia 1
candiamo 1
candiano 222
candore 1
cangerà 1
cangiamento 1
Frequenza    [«  »]
230 così
228 suo
226 valenzia
222 candiano
220 ad
220 fossano
219 alla
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

candiano

    Capitolo
1 I | arsenale.»~«In verità che Candiano fu imprudente.»~«Ottenne 2 I | Questo lo credo anch'io, ma Candiano....»~Qui l'interlocutore 3 I | vendetta d'un nemico di Candiano.»~«Chi sa?»~«Ad ogni modo 4 I | faccenda ci penserete voi.»~«Candiano, il fiore de' prodi, il 5 I | più benefico; l'ammiraglio Candiano, che oramai è presso ai 6 I | queste accuse.»~«Il glorioso Candiano è ben fortunato d'avere 7 I | 13... il in cui nacque Candiano. Abbiamo percorsa una strada 8 I | parole. Nessuno può conoscere Candiano meglio di me.»~«E così?»~« 9 I | alcuna parola in difesa di Candiano, ma non osò; qualunque atroce 10 I | comprendere le parole: Viva Candiano! Viva Candiano! e di 11 I | parole: Viva Candiano! Viva Candiano! e di a poco la gondola 12 I | subbisso d'applausi: Viva Candiano, il vincitor de' Genovesi! 13 I | parlavano dell'ammiraglio Candiano.»~«Come sai tu questo?»~« 14 I | tempo intorno all'ammiraglio Candiano.~«Oggi abbiamo applaudito 15 I | ore, la signora Valenzia Candiano è passata all'altra vita.»~« 16 I | sconsolata.»~«Soltanto il vecchio Candiano mostrossi impassibile a 17 I | dove sono le tombe dei Candiano, quel giovane cavaliere 18 I | Barbarigo e l'ammiraglio Candiano.~Chi avesse voluto dall' 19 I | grandiosi ed aperti del volto di Candiano davano a divedere franchezza 20 I | il Barbarigo avversato a Candiano, allorchè in pieno consiglio 21 I | molte vittorie però che Candiano aveva riportate a pro della 22 I | pensato bene infingersi, ed al Candiano offerse amicizia che fu 23 I | Attilio Gritti. Non così Candiano, che ad ogni parola di lui 24 I | Attilio, volgendosi a guardar Candiano con un fare tra lo sbadato 25 I | bisognerebbe rammentarlo.»~Candiano, a quest'ingiuria, non potè 26 I | Benissimocontinuava Candiano, «occhio acuto e braccio 27 I | cosa mai si trattasse. Il Candiano non pensò già di tacere 28 I | beffardoproruppe allora Candiano, «in faccia a queste illustri 29 I | per gettarsi sul corpo di Candiano. Per buona ventura si era 30 I | che tu sappiacontinuava Candiano, «che il mio palazzo è in 31 II | dette intorno all'ammiraglio Candiano e ad una sua figlia chiamata 32 II | la figlia dell'ammiraglio Candiano, che in quel tempo trovavasi 33 II | troppo bene. Il suo padre Candiano, col grosso delle galere, 34 II | L'arrivo dell'ammiraglio Candiano a Venezia, illustre per 35 II | Venne la volta sua anche al Candiano, che volle invitare tutta 36 II | che il medesimo suo padre Candiano, lontano com'era le mille 37 II | sera a stretti colloqui col Candiano medesimo, egli seppe comportarsi 38 II | esaltazione di lui. La figlia di Candiano, che assai teneva della 39 II | poteva pensare il prode Candiano che in quel momento i destini 40 II | avendo stretta amicizia col Candiano, trovò modo a frequentare, 41 II | nulla se n'era addato il Candiano, altri che praticavano 42 II | la figlia dell'ammiraglio Candiano. La sensazione ch'egli ne 43 II | quella notte, l'ammiraglio Candiano ebbe invito di recarsi dal 44 II | al Visconti. L'ammiraglio Candiano, come lo avrebbe dovuto 45 II | potesse opporre. L'ammiraglio Candiano senza parlare chinò la testa 46 II | nera massa del palazzo di Candiano, tentato ancora da una vaga 47 II | solito soleva ridursi il Candiano. Era la prim'ora di notte, 48 II | si udì troppo bene, ed al Candiano che se ne stava ritto e 49 II | Alberigo. «Chi è qui?» disse Candiano, e nel fare questa domanda 50 II | quel giovane, e il buon Candiano che amava l'unica sua figlia 51 II | perfetto silenzio. Il vecchio Candiano, ritto nel mezzo della camera 52 II | tempo in quella posizione Candiano a un tratto si scosse, e 53 II | rispondergli qualche parola, ma il Candiano lo pressò ad uscire, onde 54 II | convenne partirsi.~Quando il Candiano si trovò solo, ritrattosi 55 II | presente storia, e il nome di Candiano forse sarebbe registrato 56 II | un servo dell'ammiraglio Candiano: ambedue si fermano.~«Dove 57 II | pensando alle parole di Candiano che gli avevano proibito 58 II | palazzo dell'ammiraglio Candiano: dinanzi agli scaglioni 59 II | passare innanzi al palazzo Candiano, e confuso e addolorato 60 II | furono le prime parole che Candiano volse ad Alberigo.~«Che 61 II | cerco egualmente;» gli disse Candiano.~«Che cosa avete a dirmi, 62 II | Addio.» E senza più altro Candiano sparì lasciando il solo 63 II | Per quanto le parole di Candiano fossero state oscure, non 64 II | pensiero alle parole di Candiano, le ricordava ad una ad 65 II | il dubbio non avesse il Candiano parlato a sproposito alterato 66 II | e vide l'alta figura di Candiano a due passi da lui. Aveva 67 II | Iddio ti benedicadisse Candiano all'Alberigo. «Il tutto 68 II | vicinanza di quell'edificio, il Candiano, detto al Fossano che aspettasse, 69 II | quantunque il padre suo Candiano l'avesse preparata a quell' 70 II | braccia paterne.~Disse allora Candiano al giovine: «Va tu in vece 71 II | riputazione di santo. L'ammiraglio Candiano, avendo fatta con lui stretta 72 II | urgente bisogno.~Essendo Candiano arrivato a Padova all'ora 73 II | Francesco, poi udito il resto da Candiano, e assicuratolo del più 74 II | matrimonio. La notte medesima Candiano ritornò a Venezia per non 75 II | la figlia dell'ammiraglio Candiano.»~Il senator Barbarigo balzò 76 III | mise l'accusa contro il Candiano, e ne raccontò la misteriosa 77 III | casa, si recò al palazzo Candiano.~Il senatore e l'ammiraglio 78 III | aspetti un momentodiceva Candiano al fante: «adesso, come 79 III | , Malumbradisse il Candiano a colui, appena ebbe messo 80 III | il senatore accennava a Candiano, il quale chinava la testa, 81 III | il Bernabòsoggiungeva Candiano a dare una svolta al discorso.~« 82 III | ad esplorare il volto di Candiano, che, come tutti gli uomini 83 III | Malumbra?»~Le parole che Candiano aveva pronunciate erano 84 III | guastano il sanguerispose Candiano sforzandosi a smorzare l' 85 III | resto s'ignora.»~Il vecchio Candiano abbassò la testa senza più 86 III | benissimo, ci rivedremo.»~Il Candiano e il Malumbra si trovarono 87 III | licenziò dall'ammiraglio Candiano il quale, manifestamente 88 III | straordinaria dell'ammiraglio Candiano, pensava all'oro che ne 89 III | vespro si recò al palazzo di Candiano, ed ebbe la lettera; e di 90 IV | pregar Dio per Alberigo, per Candiano e per .~Se quando fuggirono 91 IV | generosità incomparabile di Candiano, che a lui aveva affidata 92 V | illustrissimo ammiraglio Candiano, che mi degna della sua 93 V | bene quanto gli scriveva Candiano, chè a nessuno di Milano 94 V | non aveva pensato che il Candiano di ragione avrebbe scritto 95 V | a riportare all'illustre Candiano che riposi tranquillo stante 96 V | Davvero che il signor Candianocontinuò, «vi ha preso 97 V | a leggere la lettera di Candiano, per vedere d'assicurarsi 98 V | lettera era veramente di Candiano, e che a persona di cui 99 VI | Valenzia il pregò portasse a Candiano i sentimenti d'amore ch' 100 VII | di una sventura inaudita: Candiano e Valenzia accusati al tribunale 101 VIII| ventura sarebbe s'ei fosse Candiano. Senza di lui forse i Genovesi 102 VIII| messi a mal partito.»~«Viva Candiano! se lui sarà il doge, bene 103 VIII| bene per tutti.»~«Viva Candiano, tanto buono, quanto prode, 104 VIII| per Venezia, il doge sarà Candiano.»~Queste opinioni, queste 105 VIII| concorde l'opinione publica per Candiano, ed anche fra gli stessi 106 VIII| dell'animo suo rispetto a Candiano, ognuno dovette credere 107 VIII| sul conto dell'ammiraglio Candiano, e dette alcune parole di 108 VIII| più, e che l'ammiraglio Candiano gli pareva il solo che fosse 109 VIII| del doge, e l'ammiraglio Candiano fu quegli appunto che ebbe 110 VIII| il Malumbra, spedito dal Candiano, fosse stato inviato dalla 111 VIII| compiacenza al credere che il buon Candiano, fatto istrutto dalla medesima 112 IX | tornava in mente le parole di Candiano, - Padova, il monastero 113 IX | era quello di recarsi da Candiano per vedere se colui avesse, 114 IX | doveva presentarsi innanzi a Candiano, a domandargli conto di 115 IX | volse difilato al palazzo di Candiano. Quando però mise il piede 116 IX | È morto, e l'ammiraglio Candiano sarà il suo successore.»~« 117 IX | indotta ad eleggere doge il Candiano, se avesse mai saputo di 118 IX | acutissime.~L'ammiraglio Candiano avendo sentito alcuni 119 IX | tempra del carattere di Candiano, assai più amico della vera 120 IX | splendore apparente; di Candiano che avvezzo al libero comando 121 IX | anche il settuagenario Candiano, quantunque i suoi desiderii 122 IX | mondo. Le prime parole di Candiano ad Alberigo furon volte 123 IX | si era ancor presentato a Candiano. Gli parve quasi avere a 124 IX | al mondo.»~Queste cose il Candiano le veniva dicendo con un 125 IX | profonda quanto più l'animo di Candiano appariva pieno di gioia; 126 IX | d'ogni dove, e il nome di Candiano era da tutti innalzato alle 127 IX | sincera commiserazione il Candiano che era lo scopo di tanti 128 IX | incontro sugli scaglioni, che Candiano sarebbe stato eletto al 129 IX | palazzo Morosini, mise a terra Candiano e Alberigo, il quale rischiarato 130 IX | tornare addietro, mostrò al Candiano quell'acconciatura da viaggio, 131 IX | intervenute alla festa.~Candiano presentò il Fossano al senatore 132 IX | quanto odio egli odiasse il Candiano dopo la sanguinosa offesa, 133 IX | sulla veneranda persona del Candiano, dicendo fra : - Ci capiterai, 134 IX | entrato nell'animo, avesse il Candiano a stargli sempre sotto in 135 IX | toccasse all'ammiraglio Candiano, ed espose con tanta forza 136 IX | e riprovare le azioni di Candiano, tutt'a un tratto s'era 137 IX | rabbia ch'egli nutriva contro Candiano, si rivolse presto anche 138 IX | modo che ella profondesse a Candiano tutto quello che era in 139 IX | altra parte la caduta di Candiano da quell'ultima altezza, 140 IX | condotto le cose in modo che il Candiano venisse assunto al dogato, 141 IX | momento le danze, il Morosini, Candiano, Barbarigo ed altri senatori, 142 IX | dell'essersi presentato a Candiano, prima d'aver pensato meglio 143 IX | sul conto della figlia di Candiano, egli non aveva voluto prestare 144 IX | con molta maraviglia di Candiano, il quale, non avendo mai 145 IX | continuamente occupato, che il Candiano sospettò non ci fosse sotto 146 IX | uscì senza dir nulla a Candiano. Aveva saputo da lui che 147 IX | elezione dell'ammiraglio Candiano al dogato di Venezia. Essendo 148 IX | salutare doge il valoroso Candiano.~Il Barbarigo pensò che 149 IX | accusa, trovata contro a Candiano: ma il Barbarigo alle loro 150 X | d'aprirsi coll'ammiraglio Candiano. Quel buon amico com'ebbe 151 XI | Costei è la figlia di Candiano; - ma in vece, tornato a 152 XI | vedrai ch'ella è la figlia di Candiano.»~Il Gritti, a quelle inaspettate 153 XI | figlia dell'ammiraglio Candianotornava a ripetere il 154 XI | essa era la vera figlia di Candiano.~Allora Attilio, associando 155 XI | aveva dette sul conto di Candiano, le balzò in mente un'idea, 156 XI | Republica, ma l'ammiraglio Candiano che ha voluto farsi giuoco 157 XI | farsi giuoco di te.... e il Candiano sconterà la pena della legge.»~ 158 XI | aveva riguardo a lui ed al Candiano, del quale voleva vendicarsi 159 XI | stato cagione al vecchio Candiano il sapere che la sua Valenzia 160 XI | aspettando che la Valenzia Candiano venisse condotta alla sua 161 XI | accrescere la sventura di Candiano.~«Dimmisoggiunse poi: « 162 XI | la colpa dell'ammiraglio Candiano prima di dare il voto per 163 XI | condizione d'animo.~L'ammiraglio Candiano vi si recò invece, e quantunque 164 XI | parole del Malumbra, il Candiano era d'un umore così ingenuo, 165 XI | senatore Attendolo Barbarigo. Candiano, avendo saputo quanto in 166 XI | È suo debitorispose Candiano, «e quanti siam Veneziani 167 XI | cordialmente la mano al vecchio Candiano, che, assai grato di quelle 168 XI | a quest'oradomandò il Candiano alzandosi esso pure.~I due 169 XI | nulla risposero.~Allora il Candiano, e fu cosa assai notabile, 170 XI | di lasciando solo il Candiano.~ ~Ora, tornando a Carlo 171 XI | lagrime, la sua confessione a Candiano del proprio amore per Fossano, 172 XII | di recarsi al palazzo di Candiano per avvisare il buon vegliardo 173 XII | potuto comprendere che il Candiano era tuttavia al tutto inconsapevole 174 XII | un'orribile vendetta del Candiano, coll'annunciargli per il 175 XII | gli scaglioni del palazzo Candiano, vennegli perfino il pensiero 176 XII | potesse mai l'ammiraglio Candiano trovarsi colà. Si morse 177 XII | incontrarsi quella notte col Candiano, pensando, poichè l'ora 178 XII | vide uscire l'ammiraglio Candiano. Si sentì dare una picchiata 179 XII | Malipieri metteva a quel di Candiano. Quando furono a poca distanza 180 XII | inutilmente.»~Al vecchio Candiano cadde l'animo a quelle parole, 181 XII | novella che io vi do.»~Il Candiano non rispose parola, e guardò, 182 XII | lui ricevuta.~Quando il Candiano, non sapendo a che appigliarsi, 183 XII | invettive, che al povero Candiano fecero abbassare la canuta 184 XII | arsenalotti della Republica.»~Candiano fece un moto repentino. 185 XII | mezzo al terrore di che il Candiano era stato assalito, trovò 186 XII | affannato verso il palazzo di Candiano. Corre, vede due persone, 187 XII | dalle braccia del vecchio Candiano, e gettarsi addosso a quel 188 XII | voglia.»~«Che?» rispondeva il Candiano scuotendosi agitatissimo.~« 189 XII | senza più s'allontanò da Candiano, che stordito e muto lo 190 XII | brandiva ancora lo stiletto. Candiano restò immobile un pezzo; 191 XII | non aggiunse parola, ed al Candiano che già s'era mosso, tenne 192 XII | luogodisse il vecchio Candiano con una voce fonda e terribile, 193 XII | tutto fisiche........~E Candiano seppe far suo pro di quella 194 XII | riuscito all'ammiraglio Candiano, e mandato alla casa del 195 XII | presenza della figlia di Candiano non si sarebbe potuto procedere 196 XII | di mandare al palazzo di Candiano una squadra di arsenalotti 197 XII | uno del Consiglio, «e il Candiano avesse a patire ingiuria 198 XII | duecento voti proclamarono doge Candiano, non si sapesse niente di 199 XII | questa scandalosa colpa di Candiano.»~«È vero, gli è strano.»~« 200 XII | non sia da farne altro col Candiano.»~Il Barbarigo non sapeva 201 XII | resi inesorabili contro Candiano.~Il contrasto durò per lungo 202 XII | in palazzo l'ammiraglio Candiano, interrogarlo sul proposito 203 XII | Visconti, volendo recarsi da Candiano, era entrato appena in canal 204 XII | Quando erasi spiccato da Candiano per andare in traccia del 205 XIII| dell'arresto dell'ammiraglio Candiano dalla bocca de' suoi servi 206 XIII| al comando immediato di Candiano; tutta gente che da molt' 207 XIII| in cui s'era trovato il Candiano.~«Io l'ho pur sempre detto,» 208 XIII| ma un uomo come questo Candiano io credo non ci sia mai 209 XIII| macerar le tue carni, se Candiano, con quel suo braccio di 210 XIII| buon ammiraglio.»~«Viva Candiano, l'amico, il padre de' suoi 211 XIII| dunque tutti ad uno: Viva Candiano, viva il nuovo doge!»~«Ma 212 XIII| vantaggio e la gloria di Candiano, ma...»~«Cosa avresti a 213 XIII| E credo che allorquando Candiano sarà doge, questo non torrà 214 XIII| intorno al vecchio doge Candiano.»~«E obbediremo a' suoi 215 XIII| ben vicino.»~«Viva adunque Candiano, il nostro ammiraglio!»~« 216 XIII| ma parla una volta.»~«Candiano è nella stanza dei Dieci; 217 XIII| Malamocco.»~«Egli sa che Candiano è l'amato nostro ammiraglio.»~« 218 XIII| invidia e peggio al vecchio Candiano, e che al piacere di saperlo 219 XIII| cattura dell'ammiraglio Candiano, a sera, a notte chiusa 220 XIII| aveva segnata la sentenza di Candiano.~Del resto il considerare 221 XIII| Alcuni giorni dopo che il Candiano ed i suoi figli eran scomparsi 222 XIII| che forse la storia di Candiano e di sua figlia, la sciagura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License