Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malipieri 9
malissimo 2
malore 1
malumbra 182
malumore 1
malvagi 1
malvolontieri 1
Frequenza    [«  »]
219 alla
202 come
188 lui
182 malumbra
181 dell'
179 egli
172 ed
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

malumbra

    Capitolo
1 I | stasera parlerò all'Apostolo Malumbra; egli mi saprà scovar fuori 2 I | gironzare qui presso il Malumbra.»~«Chi è il Malumbra?»~« 3 I | il Malumbra.»~«Chi è il Malumbra?»~«Giacchè non lo conosci 4 I | averlo a conoscere mai.»~«Il Malumbra è un onesto mercante. Io 5 I | togliersi di , e detto al Malumbra si fermasse in palazzo fino 6 I | sale.~Le poche parole del Malumbra aggiunsero tuttavia un'allegria 7 I | ecco il nostro Apostolo Malumbra.»~«Quando sei ritornato?»~« 8 I | mentre entrava Apostolo Malumbra.~Il suono de' sistri era 9 I | Siamo solidisse al Malumbra, «ora tu puoi parlare liberamente. 10 I | ascoltare le parole del Malumbra.~Siccome questi nel fare 11 II | queste cose raccontò Apostolo Malumbra al senator Barbarigo che 12 II | avvenimento, e quando il Malumbra ebbe finito di raccontare,~« 13 II | molto tempocontinuava il Malumbra, «io ho veduto in Milano 14 II | a queste lagune....»~Il Malumbra stette un momento pensando, 15 II | Diede quattro rotoli al Malumbra, dicendo: «Qui ci sono quattrocento 16 II | Ora puoi andare.»~Il Malumbra uscì, e il senatore si ritrasse 17 III | III~ ~APOSTOLO MALUMBRA.~ ~Un'ora dopo, quando già 18 III | Oh! Il signor Apostolo Malumbra s'è posto anch'egli a filare 19 III | fortuna, del signor Apostolo Malumbra, e mi sento movere a sdegno 20 III | manco che il signor Apostolo Malumbra ora può scialarla e stare 21 III | Poco di poi l'Apostolo Malumbra metteva il piede nelle sue 22 III | sfiorano l'ultimo sonno.»~Il Malumbra gettava un'occhiata sui 23 III | bene accorto, l'Apostolo Malumbra era proprio uno spione al 24 III | già credere che codesto Malumbra fosse dotato di quelle misteriose 25 III | comune della vita pratica. Il Malumbra adunque era un tristo che 26 III | quell'infame mestiere, il Malumbra era stato un uomo che non 27 III | Fra costoro si trovò il Malumbra che senza avere una colpa 28 III | tuttavia erasi commessa, e il Malumbra ne era stato la vittima. 29 III | tentazione?~E in quanto al Malumbra non si sarebbe certo indotto 30 III | resto nella persona del Malumbra si potevano ravvisare quasi 31 III | del mezzodì, la moglie del Malumbra fu presta a destarlo; ed 32 III | confabulando tra loro, quando il Malumbra fu annunciato.~«Ditegli 33 III | aveva ingiunto all'Apostolo Malumbra, che intorno a quell'ora 34 III | dell'ammiraglio.~«Buon , Malumbradisse il Candiano a colui, 35 III | bene.»~«Questo diavolo di Malumbraentrava a dire il senatore, « 36 III | Bernabò.»~«Questo furbo di Malumbra la sa lunga.»~«La vita preme 37 III | quel nome del Fossano.~Il Malumbra seguiva a dire:~«A quel 38 III | Chi te lo ha detto, Malumbra?»~Le parole che Candiano 39 III | maravigliarono per altro il Malumbra, il senatore.~Quest'ultimo 40 III | Carlo. Te l'ho pur detto, Malumbra, di tacerlo alla sua presenza.»~« 41 III | continua il tuo racconto, Malumbra.»~«È presto finito; colaggiù 42 III | alzatosi, e fatto d'occhio al Malumbra, si dispose ad uscire.~« 43 III | rivedremo.»~Il Candiano e il Malumbra si trovarono soli, passò 44 III | dicesse una sola parola: ma il Malumbra, avendo parlato finalmente 45 III | gli disse d'aspettare.~«Malumbra, ascoltami,» e sì dicendo 46 III | non gli ho parlato però.»~«Malumbra, tu m'hai detto che vai 47 III | quel che volete.»~«Prendi, Malumbra, io ti sarò eternamente 48 III | sconcertato dalle parole del Malumbra, si gettò di bel nuovo nel 49 III | e terribili pensieri.~Il Malumbra nell'uscire di quel palazzo 50 III | quella lettera, prima che il Malumbra si partisse di Venezia, 51 IV | ROCCA D'ANGERA.~ ~Mentre il Malumbra viaggia verso Milano, noi, 52 V | nientemeno che l'Apostolo Malumbra, il quale, viaggiato il 53 V | era tosto trasferito. Il Malumbra, intromesso alla presenza 54 V | per un pezzo in viso al Malumbra non comprendendo bene quanto 55 V | sorta; però così disse al Malumbra:~«In questa lettera mi si 56 V | lettera mi vien parlato.»~Il Malumbra non aveva pensato che il 57 V | scorsa alla lettera.~Il Malumbra stette dubbioso un momento, 58 V | gran maraviglia, onde il Malumbra, che benissimo s'accorgeva 59 V | assai poco sul conto del Malumbra, pure, pensato e ripensato 60 V | posso andaredisse il Malumbra, «a fare una scorsa qui 61 V | Alberigo a bassa voce.~Il Malumbra non disse nulla, chinò la 62 V | dalle astute domande del Malumbra; parte non si ricordava 63 V | padrone al tutto.~Intanto il Malumbra, il quale non sapeva che 64 V | le mura delle città, il Malumbra che, per le incombenze dell' 65 V | E davvero che l'astuto Malumbra non erasi ingannato, in 66 V | valore che si conveniva, il Malumbra verso le sedici ore si recò 67 V | si vide alle costole il Malumbra, lo guardò un tratto ridendo 68 V | tavola medesima.»~Qui il Malumbra, chiamato l'oste, che gli 69 V | preparare per ambedue, allora il Malumbra, facendo le viste che molto 70 V | si mettesse in tavola, il Malumbra con quel suo fare sbadato 71 V | Bronzino facevasi attento, il Malumbra aguzzava gli occhi.~«Egli 72 V | consultando i propri pensieri. Il Malumbra al quale non isfuggivano 73 V | senza parlare, finalmente il Malumbra cominciò a dire:~«Scusate 74 V | pure, a quelle parole del Malumbra, gli alzò in volto due occhi 75 V | dalle ultime parole del Malumbra si vedeva non esservi 76 V | abbiamo a ritrovarci?»~Qui il Malumbra alla sua volta diventava 77 V | dentro e via pel lago.~E il Malumbra quel medesimo se ne tornò 78 VI | saltò a terra e con lui il Malumbra.~Le prime parole di Valenzia 79 VI | rinnovarle un giuramento.~Il Malumbra ripartiva esso pure con 80 VI | domandato ed ottenuto.~Il Malumbra intanto, sempre fingendosi 81 VI | durante il viaggio, detto al Malumbra che bramava di condursi 82 VI | desiderio.~Verso sera seppe il Malumbra dal Fossano che per quel 83 VI | non partirne mai più. Il Malumbra fece suo pro dell'avviso; 84 VII | La sera prima quando il Malumbra toccò, per la prima volta, 85 VII | riva intorno all'ora che il Malumbra entrava nelle stanze di 86 VII | bisogno parlarle.~Avendo il Malumbra pe' suoi buoni motivi cangiata 87 VII | medesima seppe riconoscere il Malumbra, quando se lo vide innanzi, 88 VII | madonna,» le disse allora il Malumbra, e volgendo il tergo ai 89 VII | Fossanochiese Valenzia al Malumbra, «che io conduca con me 90 VII | fante e il donzello.~Il Malumbra stette un pezzo in forse 91 VII | fate presto, madonna.»~Il Malumbra era impazientissimo, e non 92 VII | ambedue furono all'ordine.~Il Malumbra che, fermo sulla soglia 93 VII | del monte, della quale il Malumbra, prima di recarsi ad Orta, 94 VII | confessare che quel tristo di Malumbra era uomo tutt'altro che 95 VII | Arona e Sesto Calende.~Al Malumbra nell'attraversare quel lago, 96 VII | anche il Visconti; però il Malumbra che in quel , tutt'occupato 97 VII | volgeva qualche parola al Malumbra, il quale tra per l'amicizia 98 VII | queste parole, chi era il Malumbra, dove la conduceva, e da 99 VII | stanche. Valenzia domandò al Malumbra:~«Dove siamo adesso?»~«A 100 VII | di spavento. E vôlta al Malumbra che in quel momento le stava 101 VII | Sesto qualche ora prima del Malumbra, avendo voluto percorrere 102 VII | malagio; andava tempestando il Malumbra perchè si fermassero a riposare 103 VII | Seprio e Appiano, parve al Malumbra che fosse sufficiente distanza 104 VII | che lungo il viaggio il Malumbra aveva dato alle sue domande, 105 VII | sua condizione.~Intanto il Malumbra passeggiando pel cortile 106 VII | altre parole lasciò solo il Malumbra.~Ma questi ricordandosi 107 VII | cospirarono a spingere il Malumbra a quel suo tristo mestiere, 108 VII | parola, amico,» gli disse il Malumbra, «a quest'ora io ti credevo 109 VII | sulla piazza d'Angera.»~Il Malumbra sorrise e soggiunse:~«In 110 VII | donne? Rispondi tu ora.»~Il Malumbra tacque, e stette pensando 111 VII | mi avete a condurre.»~Il Malumbra che sino a quel punto non 112 VII | e guardava in volto il Malumbra con un'espressione particolare.~ 113 VII | espressione particolare.~Ma il Malumbra si mise a ridere, e continuò:~« 114 VII | Bronzino guardò un pezzo il Malumbra, poi disse:~«Questo non 115 VII | istante che uscivano, al Malumbra venne un altro pensiero 116 VII | come già aveva detto al Malumbra medesimo, si era presentato 117 VIII| in quell'uomo ravvisò il Malumbra:~«Sei tu!» gli disse, «e 118 VIII| scritto l'ordine contò al Malumbra alquanti ducati d'oro, e 119 VIII| Seprio, timorosi che il Malumbra volesse rimettere nelle 120 VIII| lettore per bocca del medesimo Malumbra, aveva condotto Valenzia 121 VIII| quello soprattutto che il Malumbra, spedito dal Candiano, fosse 122 VIII| ingiurie patite, mandato il Malumbra sotto finti colori, avesse 123 IX | prima dalla bocca del Malumbra, che la moglie del Fossano 124 IX | ciò che aveva saputo dal Malumbra, sul conto della figlia 125 IX | di Milano.~E in quanto al Malumbra, pentitosi d'avere in parte 126 IX | Aveva saputo da lui che il Malumbra era tornato in Venezia, 127 IX | mano, e condottolo seco.~Il Malumbra sfuggito al pericolo guardossi 128 IX | parlare del fatto occorso al Malumbra, e come su lui pesassero 129 IX | un tratto a ritrovare il Malumbra.~~  ~ ~ ~ 130 X | SPERANZA E DISPERAZIONE,~ ~Il Malumbra, dopo l'incontro avuto coll' 131 X | largo compenso.~Una sera il Malumbra, dopo aver goduto alcun' 132 X | mercanti, tutta gente a cui il Malumbra soleva volgere assai spesso 133 X | suore!»~«Chi lo sa?»~Il Malumbra, quantunque in quel momento 134 X | pronunciata in modo che il Malumbra sperò gli venisse dato il 135 X | voce tra loro.~Dopo che il Malumbra erasi smascherato in faccia 136 X | Barbarigo, cadde ai piedi del Malumbra una borsa che egli raccolse 137 X | cercati un altro pane.»~Il Malumbra non disse parola....~Per 138 X | creatura nuda ed infelice.~Il Malumbra non potè uscire da , un 139 X | condurre fuori. Disceso il Malumbra nel cortile, avanzatosi 140 X | accorrono; è riconosciuto.~«È il Malumbra,» si grida, «è qui che par 141 X | tutti dileguarono, e il Malumbra fu lasciato .~In questo 142 X | inciampare nel corpo del Malumbra, che ancora era disteso; 143 X | fatto aprire gli occhi al Malumbra che già alcuni momenti prima 144 X | dagli occhi stravolti del Malumbra, ristette un momento a guardarlo 145 X | guardarlo pensoso. Allora il Malumbra, con una voce che lentamente 146 X | a prestar fede alcuna al Malumbra, pure fosse la confusione 147 X | partito, si fermò. Allora il Malumbra gli si fece più accosto, 148 X | parola, guardava fisso il Malumbra, e questi guardava lui come 149 X | le sei,» disse allora il Malumbra, scuotendosi e traendo seco 150 X | tuttavia le parole del Malumbra, le sue imprecazioni contro 151 X | un piccol molo, aveva il Malumbra colà una sua gondola. L' 152 X | azzurro tutto stellato; il Malumbra lavorava col remo con sì 153 X | essendosi fatto capace che nel Malumbra era una volontà sincera 154 X | in tratto la figura del Malumbra con un certo senso di gratitudine, 155 X | mezz'ora dopo mezzanotte, il Malumbra drizzò la prora ad un seno 156 X | che veniva da lontano. Il Malumbra, che teneva l'occhio sempre 157 X | nulla potendo rispondere il Malumbra. «Oh! il maresoggiungeva, « 158 X | quella senz'altro,» disse il Malumbra allora, con voce repressa. « 159 X | attendevano al remo.~Dice al Malumbra:~«Sono essi?»~«Sì, facciam 160 X | prora della gondola del Malumbra urtò allora con molta forza 161 X | parò innanzi, mentre il Malumbra percosso un altro con un 162 X | non si dice, tanto che al Malumbra era rimasto il tempo di 163 X | nella sua gondola a canto al Malumbra, il quale, senza pensare 164 X | donnadiceva intanto il Malumbra con voce affannata al Fossano, « 165 X | trovava appunto il Fossano col Malumbra.~«Vieni dunque con noi,» 166 X | assai bene la gondola del Malumbra che già volgevasi a riva....~ 167 X | nel punto medesimo che il Malumbra, avendo tentato un partito 168 X | trovavasi il Fossano e il Malumbra movevasi così in balia delle 169 X | facessero un sol movimento. Il Malumbra si giaceva sul fondo, e 170 X | qualche po' di tempo, il Malumbra cominciò a riaversi da quella 171 X | sua per la tristizia del Malumbra; ma per opera di costui 172 X | avrebbe saputo chi era il Malumbra, i Dieci l'avrebbero 173 X | improvviso, come scagliandosi sul Malumbra,~«Per te,» gridando, «per 174 X | quasi a gettarlo in mare.~Il Malumbra si riscosse a quell'atto; 175 X | diede un colpo potente al Malumbra, che cadde arrovesciato. 176 X | sul corpo insanguinato del Malumbra, il quale, caduto colla 177 XI | le ingannevoli parole del Malumbra, il Candiano era d'un umore 178 XIII| quello il corpo di Apostolo Malumbra che essendo rimasto in 179 XIII| popolaccio:~«È la moglie del Malumbra.»~«Guardate un tratto180 XIII| colà. Quando la moglie del Malumbra si risentì non si vide intorno 181 XIII| quello sciagurato e tristo Malumbra, non seppero mai comprendere 182 XIII| sciagura ed i delitti del Malumbra sarebbero potenti ad impedire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License