Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
violento 2
violenza 1
virtù 61
visconti 165
visita 5
visite 2
visiva 1
Frequenza    [«  »]
172 ed
170 mai
167 mi
165 visconti
164 quando
163 ora
155 s'
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

visconti

    Capitolo
1 I | Republica comprò l'alleanza dei Visconti.»~«Chi mai poteva sospettare 2 I | sospettare che il figlio del Visconti dovesse chiedere in isposa 3 I | recarsi in San Marco dove il Visconti l'avrebbe impalmata.»~«Pur 4 II | condizione.~Di quel tempo Bernabò Visconti, messo continuamente alle 5 II | udì le proposizioni del Visconti, parve avere buonissimi 6 II | affollava intorno al figlio del Visconti ogni qual volta ei compariva 7 II | ceppo monstruoso dei tre Visconti, Matteo, Galeazzo e Bernabò, 8 II | certo le parole che il Visconti le diceva valevano a rassicurarla 9 II | cupa e terribile figura del Visconti. Davvero che nell'uomo è 10 II | Colà v'era il figlio del Visconti, v'erano i senatori, v'erano 11 II | sua figlia in isposa al Visconti. L'ammiraglio Candiano, 12 II | nozze della Valenzia col Visconti fossero al tutto una finzione, 13 II | sagrificata concedendola al Visconti, entrò essa pure nella stanza 14 II | figliuola dalle mani del Visconti, ma per quanto colla sua 15 II | Valenzia, che l'abborrito Visconti l'avrebbe trascinata con 16 II | impedire, coll'ammazzare il Visconti, che la povera Valenzia 17 II | si potè vedere lo stesso Visconti, rischiarato com'era dalla 18 II | vedendo la cupa figura del Visconti e le facce severe dei senatori, 19 II | ultimi giorni, io la tolsi al Visconti e a Venezia per serbarla 20 II | strettissimo di quel Carlo Visconti figlio del Bernabò che dovea 21 II | Valenzia.»~«Ebbene?»~«Carlo Visconti ha voluto precedere il conte, 22 II | a questa notizia.~«Se il Visconticontinuava Apostolo, « 23 II | Valenzia, l'Alberigo, il Visconti, potessero ancora tornare 24 III | per genero quel terribile Visconti.»~«E a te non intervenne 25 III | continuava:~«Però, a quel Carlo Visconti non cadde l'animo affatto, 26 III | inferno, voglio dire di Carlo Visconti...»~«Chi te lo ha detto, 27 III | Davvero, Barbarigo, che questi Visconti mi guastano il sangue,» 28 IV | Giovanni e Filippo Maria Visconti, giovato dal vicino confronto, 29 IV | voler tacere delle altre, il Visconti l'avea carissimo, e fattolo 30 IV | distinto da quel potente Visconti, doveva sentire le vere 31 IV | all'ospite suo offeriva il Visconti, il quale, maravigliato 32 IV | il corteggio di Caterina Visconti, aveva veduto e udito il 33 IV | sua moglie colla Violante Visconti, e in un momento il tutto 34 IV | che furono sacrificati dal Visconti con un'astuzia e freddezza 35 IV | Milano, aveva fatto noto al Visconti, colla speranza di un grande 36 IV | Fossano sentì parlare di Carlo Visconti che segretamente erasi introdotto 37 IV | dell'arcivescovo Ottone Visconti.~È inutile che noi descriviamo 38 IV | trovavasi insieme a Caterina Visconti sua moglie, portava un baldacchino 39 IV | trovavasi Galeazzo e Caterina Visconti, la calma era inalterabile.~ 40 IV | dell'arcivescovo Ottone Visconti, e che allora erano di poco 41 V | V~ ~CARLO VISCONTI.~ ~Il sole era già scomparso 42 V | conosce. Erano essi Carlo Visconti, figlio di Bernabò, e un 43 V | cosa pensate di fare?»~Il Visconti si scosse a quelle parole, 44 V | i vigliacchi,» disse il Visconti saettando l'altro colla 45 V | la virtù ferrea di Carlo Visconti, tanto somigliante in ciò 46 V | che avesse altre mire. Il Visconti in vece avrebbe esposto 47 V | Bronzinotornò a replicare il Visconti avvicinandosegli e scuotendolo 48 V | alabardieri ammazzeranno voi.»~Il Visconti si rannuvolava, e stato 49 V | Bronzino, il compagno del Visconti. Il caso poi volle che in 50 V | cosa.»~«Ed è?»~«Che Carlo Visconti trovasi celato in uno di 51 V | tempo l'amicizia di Bernabò Visconti, avrebbe voluto ingannarlo 52 V | Republica accoglierebbe il Visconti a braccia aperte, per quanta 53 V | Venezia vorrebbe che il Visconti avesse a rifugiarsi presso 54 V | di Virtù. Se il Bernabò Visconti potesse però sapere questa 55 V | sapere di certo ch'egli, il Visconti. se n'è andato a Venezia.»~ 56 VI | eccellentissima duchessa Caterina Visconti, che saggia com'era, mal 57 VI | eccellentissima duchessa Caterina Visconti, supplicandola, col mettere 58 VII | tornata ad utile. Carlo Visconti, essendo già calata la notte, 59 VII | E così?» gli domandò il Visconti volgendogli un viso più 60 VII | fanciulla non fosse viva.»~Il Visconti, come udì queste parole, 61 VII | voleva per terzo anche il Visconti; però il Malumbra che in 62 VII | Venezia.»~«Chi?»~«Lui.»~«Il Visconti?»~«In carne ed ossa.»~«Io 63 VII | guarda. Il figlio di Bernabò Visconti stava seduto innanzi ad 64 VII | Quale?»~«Condurmi innanzi al Visconti.»~Bronzino guardò un pezzo 65 VII | s'era fatto di Carlo Visconti, atteso che una delle labarde 66 VIII| vi dirò qualche cosa del Visconti.»~«Che! è forse qui esso 67 VIII| capitò il figlio di Bernabò Visconti col Bronzino: noi lo abbiamo 68 VIII| tanto Valenzia quanto il Visconti, ciò che forse non sarebbe 69 IX | entrare il figlio di Bernabò Visconti; la tanta maraviglia che 70 IX | che tosto la presenza del Visconti, facendolo ritornare colla 71 IX | avvenire tra uomini malvagi, il Visconti e l'Attilio avevan stretta 72 IX | alll'improvviso, seppe il Visconti al tutto chi era quel giovane, 73 IX | ambasceria del Conte di Virtù.~Il Visconti, appena sentì che il Fossano 74 IX | di nuovo col compagno del Visconti, condusse il discorso in 75 IX | festa, se il Gritti e il Visconti non seppero dimenticarsi 76 IX | quegli ultimi giorni il Visconti e l'Attilio Gritti, rinfocando 77 X | verso la riva: erano il Visconti e il Gritti accompagnati 78 X | attraversavano la piazza.~Dice il Visconti al Bronzino:~«Li hai tu 79 X | Grittidisse allora il Visconti, «tu m'hai detto un che 80 X | gondola gli si accostò.~Il Visconti e il Gritti, messisi in 81 X | ben stracchi. Anche voi, Visconti, ecco il vostro remo.»~Così 82 X | lembo della sua cappa, e il Visconti stese la sua sulla Valenzia, 83 X | Fossano riconosciuto il Visconti e il Gritti, e accortosi 84 X | tutti, anche al Gritti ed al Visconti, rizzare i capegli d'orrore 85 XI | verso la riva. Attilio ed il Visconti avevano adagiata la Valenzia 86 XI | mutando nelle sembianze, e il Visconti non aveva saputo riconoscerla. 87 XI | sepolcrale pallidezza, il Visconti non sapeva un momento toglierle 88 XI | indegnissimo inganno.» Qui il Visconti chiamava il Gritti che se 89 XI | questa donna?» gli disse il Visconti come se lo vide presso.~ 90 XI | Guardala meglioripeteva il Visconti, «guardala meglio, e vedrai 91 XI | tornava a ripetere il Visconti, fermando il Gritti pel 92 XI | poterono assicurare tanto il Visconti quanto il Gritti ch'essa 93 XI | ducale, addio tutto.»~Il Visconti e il Bronzino si volsero 94 XI | tutto, e voltosi poi al Visconti:~«Io non comprendo perchè 95 XI | ginocchia, e si volse al Visconti e al Gritti in atto di supplicarli; 96 XI | labbra, e guardato meglio il Visconti, e riconosciutolo, mandò 97 XI | A queste parole che il Visconti potè sentire, comprese che 98 XI | mostrato avere in odio il nome Visconti.... però voltosi al Gritti,~« 99 XI | quanto a me,» rispose il Visconti, «non me ne importerebbe 100 XI | e non avendo riguardo al Visconti,~«Va innanzi,» disse all' 101 XI | le volle trangugiare il Visconti, e cavatosi la daghetta 102 XI | guardava ora il Gritti ora il Visconti, in dubbio di quel che si 103 XI | signori Dieci,» continuava il Visconti parlando all'arsenalotto, « 104 XI | caduta nell'artiglio del Visconti.~Considerate ben bene tutte 105 XI | di venire alle mani col Visconti, il quale, se per caso fosse 106 XI | che fai?» gli chiese il Visconti.~«Chiamo quel gondoliere 107 XI | senza volgere un saluto al Visconti, una parola all'arsenalotto, 108 XI | Republica veniva la gondola del Visconti dove trovavasi il Bronzino 109 XI | mani vinte. Sapeva che quel Visconti era protetto dalla Republica 110 XI | l'ardimento di opporsi al Visconti, il quale, alzata di peso 111 XI | che si risenta,» disse il Visconti.~«Sarebbe ben tempo, io 112 XI | trasportarla in camera.» E il Visconti da capo e il Bronzino dei 113 XI | stando dentro diceva il Visconti al Bronzino; «e appena che 114 XI | Valenzia è ora nelle mani del Visconti.»~«Del Visconti?...»~E in 115 XI | mani del Visconti.»~«Del Visconti?...»~E in mezzo alla dispettosa 116 XI | Valenzia nelle mani del Visconti in quel momento che la presenza 117 XI | Considerava però che il Visconti non poteva aver che un fine 118 XI | Ora, tornando a Carlo Visconti, nel quale il Barbarigo 119 XI | situazione. Nel momento che il Visconti s'era fermato, in quel silenzio 120 XI | prima idea colla quale il Visconti le si era avvicinato, svenne 121 XI | di pianto che scosse il Visconti. E guardando a quelle lagrime, 122 XI | coraggio.»~Le parole del Visconti erano queste.... ma il tuono 123 XI | Soltantocontinuava il Visconti, «ho gran desiderio di schiarire 124 XI | il tuono della voce del Visconti, e continuò a mormorare 125 XI | Però crebbe la stizza al Visconti, e in tuono più alto replicò 126 XI | dire abbastanza perchè il Visconti potesse farsi un'idea chiara 127 XI | che uscita dalle mani del Visconti sarebbe tosto ricaduta in 128 XI | nell'istante che volta al Visconti con una faccia tutta stravolta 129 XI | ingenerare nell'animo del Visconti qualche cosa che poteva 130 XI | così strano. Se a Carlo Visconti, quattr'anni prima, quand' 131 XI | stessa, e volgendosi al Visconti: «Oh! ditemi, che è avvenuto 132 XI | guardando la faccia del Visconti aveva potuto scorgere quanto 133 XII | udì battere alla porta. Il Visconti tende l'orecchio; Valentia 134 XII | gridando:~«Chi sarà?»~Il Visconti aprì un'impannata; guardò 135 XII | non possono aspettare.»~Il Visconti pensò e ripensò a quel che 136 XII | colpo della mannaia.~Il Visconti intanto discese, e aperto 137 XII | presso di voi.»~Qui Carlo Visconti manifestò quanto tenesse 138 XII | qui a farvi compagnia.»~Il Visconti, a guadagnar tempo, accettò 139 XII | sua fronte; e quando il Visconti le comparve innanzi, gli 140 XII | fuori di per la gioia.~Il Visconti la guardava maravigliato 141 XII | gran colpo alla porta. Il Visconti dovette ancora uscire: Valenzia 142 XII | modi e nelle parole del Visconti, non aveva per nulla saputo 143 XII | realmente.~Uscito che fu il Visconti, ella fece alcuni passi 144 XII | assai chiare le voci del Visconti e del fante della Republica.~« 145 XII | tenevan chiuso nel mezzo il Visconti, il quale non potè opporsi 146 XII | arsenalotti guardano, il Visconti anch'egli vi getta uno sguardo 147 XII | stanze; ma tutte son vôte. Il Visconti già qualche cosa aveva sospettato: 148 XII | Chi?» gli risponde il Visconti.~«Valenzia, la figlia dell' 149 XII | dovesse comportarsi col Visconti, non prese altro partito, 150 XII | anche della persona del Visconti, il quale aveva recato una 151 XII | offendendo la persona di Carlo Visconti, avrebbero fatto gran piacere 152 XII | abbandoniamo per poco anche il Visconti, il quale, rimasto per qualche 153 XII | adesso nelle camere del Visconti, che non lascerà sfuggirsi 154 XII | e mandato alla casa del Visconti, dove il Barbarigo, narrando 155 XII | che aveva interrogato il Visconti sul conto di Valenzia, che 156 XII | venne fatto.~ ~Quando il Visconti, volendo recarsi da Candiano, 157 XII | tratto col remodisse il Visconti al Bronzino, «se mai ci 158 XII | saliva nelle stanze del Visconti, vi prese una lampada, e 159 XII | Pare anche a me.» E il Visconti tese l'orecchio, che a qualche 160 XII | per andare in traccia del Visconti nelle cui mani aveva sentito 161 XII | gli dovesse far trovare il Visconti. Tornato una seconda volta 162 XII | ritornava, e per sapere dal Visconti che fosse avvenuto di Valenzia 163 XII | palazzo, sapendo che il Visconti non era colui da restarsene 164 XII | ben d'aspettarsi che il Visconti non sarebbe tornato qui,» 165 XII | loro, ed era la lucerna del Visconti, che, quantunque rovesciata,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License