Capitolo
1 I | suoni. Dopo qualche po' d'ora che si continuò in una profonda
2 I | glorioso ammiraglio, a quest'ora ne saprebbe di belle.»~«
3 I | Il caso è molto strano.»~«Ora io domando, chi mai può
4 I | brillano del lor fuoco fatuo, ora si perdono per ricomparire
5 I | giungevano distinti all'orecchio, ora in tuoni decrescenti andavano
6 I | illustri persone non mi degno ora più di risponderti con parole.
7 I | spricciar vivo sangue.~«Per ora è bene che tu sappia,» continuava
8 I | più non brillano, ed è un'ora buonamente che tu stai qui
9 I | soli,» disse al Malumbra, «ora tu puoi parlare liberamente.
10 I | consiglio dei Dieci.»~«Va bene, ora udrete da me tali cose che
11 II | gli orologi suonò la prim'ora di notte, per caso egli
12 II | il Candiano. Era la prim'ora di notte, attraversa due
13 II | alcuni giorni prima. Nell'ora infatti che tutto è quieto
14 II | situazione. Dopo una mezz'ora che il sole era sorto, trasportati
15 II | Il perchè un'altra volta; ora mi dî per quando hai stabilito
16 II | Francescani,»~«Io sarò là.»~«Ora mi bisogna un'altra cosa.»~«
17 II | giunga a saper mai ciò che ora ti ho detto. Addio.» E senza
18 II | quella medesima notte, ad ora tarda, a ciel chiuso, un'
19 II | sugli orti.»~«La vedo.»~«Ora ti consiglio a star bene
20 II | Candiano arrivato a Padova all'ora nona di quel dì medesimo,
21 II | tornato con frate Lorenzo. Un'ora dopo, in una cappelletta
22 II | fieramente invaghito di lei, ed ora la crede morta da un anno....
23 II | partirai domani.»~«Benissimo. Ora io posso andare.»~«Senti:
24 II | Tu ci verrai verso quell'ora. Gli parlerai di Alberigo
25 II | del volto.»~«Io sarò là.»~«Ora puoi andare.»~Il Malumbra
26 III | APOSTOLO MALUMBRA.~ ~Un'ora dopo, quando già cominciava
27 III | dar pane la mattina. Ma ora, sia lode a Dio, possiamo
28 III | signor Apostolo Malumbra ora può scialarla e stare in
29 III | svegliarmi.»~«Va benissimo.»~«Ora hai da sapere....»~«Che
30 III | grosso da comperare del pane. Ora è ben altra cosa.»~«Certo...
31 III | che s'è voluta mutare. Ed ora... guarda come son floridi
32 III | espressione particolare.~«Ora dormirò anch'io,» soggiunse
33 III | stato così qualche po' d'ora... «Oh sono pazzo io,» uscì
34 III | Malumbra, che intorno a quell'ora facesse di trovarsi nelle
35 III | di Milano, tu ci dovresti ora far contenti di qualche
36 III | poveri Milanesi possono ora rifarsi qualche poco, chè
37 IV | fu puntualissimo, e all'ora indicata si trovò nel gabinetto
38 IV | L'affetto antico che un'ora prima inutilmente erasi
39 IV | Il sole, sorto da qualche ora, mandava già alcuni fasci
40 IV | tempo, la calma serena dell'ora, la ridente prospettiva
41 V | solea fare con tutti,~«Per ora non so,» rispose.~«Il vostro
42 V | confortargli l'esiglio, ma che ora già minacciava abbandonarlo
43 V | abbandonarlo al disinganno.~Ad ora tarda, alzandosi di quel
44 V | avete a comandarmi a quest'ora?»~«A quest'ora, nulla ho
45 V | comandarmi a quest'ora?»~«A quest'ora, nulla ho a comandarti,
46 V | recarti presso al luogo dove ora se ne sta il carissimo mio
47 V | iota di più di quanto io so ora. Se voi avrete la pazienza
48 V | ridotto il duca a villeggiare.~Ora, lasciando ir libero costui
49 V | a baloccarsi per qualche ora. Tra tutte le faccie però
50 V | Come volete, alla buon'ora; ma voi siete molto amico
51 V | ingannò, ma fu ingannata: e se ora il figlio di Bernabò potesse
52 V | discorso che volle continuare.~«Ora che abbiam mangiato questo
53 V | Tutti i giorni verso quest'ora fate di trovarvi qui, solo,
54 VI | monastero che fu demolito, ed ora non se ne serba traccia.
55 VI | 13.... Volgeva lo sguardo ora alle nuvole dorate che man
56 VI | ricevevano una tinta più oscura, ora alla montagna cosparsa in
57 VI | e che non portan nome, ora al lago che faceva specchio
58 VI | ai castelli del lago, ed ora che ho potuto.... sono venuto
59 VI | alla riviera verso la bass'ora del dì vicino, non volle
60 VI | uscio perplesso ed esitante, ora guardando la Giulia ora
61 VI | ora guardando la Giulia ora la Valenzia, che, leggendo
62 VI | così in segreto una mezz'ora buonamente, il Fossano,
63 VI | Oh maledetto il dì e l'ora ch'io misi il piede in quella
64 VII | questa notte medesima.... Ora poi mi ricordo di un'altra
65 VII | chiaro un'altra volta; ma ora considerando un po' meglio
66 VII | spiegare la sua vela di quest'ora, che per l'alba noi saremo
67 VII | staccò dalla riva intorno all'ora che il Malumbra entrava
68 VII | mezzo coperto il viso.~«Ah! ora vi conosco.»~«Zitto, madonna,
69 VII | necessario che nessuno sappia per ora ch'io son qui venuto.»~«
70 VII | prospettiva del lago, si mutava ora su d'un piede ora sull'altro,
71 VII | mutava ora su d'un piede ora sull'altro, pel timore che
72 VII | Arrivati a Sesto qualche ora prima del Malumbra, avendo
73 VII | del sole intorno a quell'ora bruciata, diede tanta noia
74 VII | disse il Malumbra, «a quest'ora io ti credevo a cavalcione
75 VII | ed io ti credevo a quest'ora fermo ad aspettarmi sulla
76 VII | Certo che li serberò; ma ora fammi chiaro di una cosa
77 VII | quelle donne? Rispondi tu ora.»~Il Malumbra tacque, e
78 VII | tutto, giacchè sino a quest'ora me ne avete voluto fare
79 VII | accordo! va bene, ma non state ora a guastare le cose mie.»~«
80 VII | la sua Valenzia in quell'ora seduta appresso il finestrone
81 VII | Valenzia?»~In quella batteva l'ora di notte al campanile della
82 VII | venne qui?»~«Intorno a quest'ora.»~«Parlò a lungo con te?»~«
83 VII | languida un cotal poco.~«L'ora è troppo tarda, io vi consiglio
84 VII | andarvene così solo? a quest'ora? Aspettate che venga anch'
85 VIII| Così il doge fu da quell'ora considerato alla sua morte
86 VIII| parata. Poco mancando all'ora di vespro, entrarono in
87 VIII| tutti i ceti fu: - Chi sarà ora il doge?.... - e fra i senatori,
88 VIII| quella parola: - Chi sarà ora il doge?.... - molte voci
89 VIII| Genovesi e i Pisani sarebbero ora qui in Venezia; senza di
90 VIII| capitargli innanzi a quell'ora, si rimase assai maravigliato
91 VIII| angoscia che non le lascia un'ora di bene.»~«Hai potuto comprendere
92 VIII| Hai fatto bene sin qui; ed ora farai il resto.»~«Come volete,
93 VIII| sicuro del tuo.»~«Va bene; ora vi dirò qualche cosa del
94 VIII| abbiamo il maggior bisogno. Ora io ti darò un ordine scritto,
95 IX | tornato mai più. Era l'istess'ora, lo stesso canale, gli stessi
96 IX | acconciatura da viaggio, dicendo:~«Ora direte anche voi che non
97 IX | con più energia di prima, ora appunto che il frutto pareva
98 IX | ribrezzo.~Suonata intanto l'ora terza di notte, e cominciandosi
99 IX | giornata, finalmente sull'ultim'ora passando, per caso, accanto
100 IX | dire:~«Che cosa ci rimarrà ora a fare di costui?»~«A ciò
101 IX | segreto senza palesarlo. Ora, almanaccando un adatto
102 X | dopo aver goduto alcun'ora meno infelice, in compagnia
103 X | primo timore. Udito batter l'ora, in cui era solito recarsi
104 X | piazza San Marco, essendo l'ora che quasi tutta Venezia
105 X | che avete, forse a quest'ora, i piombi, i pozzi, i lacci,
106 X | io vi dirò tutto: da un'ora fa a questo punto si sono
107 X | pensieri, dopo un quarto d'ora, giunsero in veduta di Murano.~
108 X | chiesa vicina. Era mezz'ora dopo mezzanotte, il Malumbra
109 X | si fermò; la quiete dell'ora non era interrotta che da
110 X | sotto il felze.»~«Bene.»~«Ora attento, che con una remata
111 X | quella gara un quarto d'ora buonamente, e gli uomini
112 X | dove s'avviasse di quell'ora, accompagnatolo a molta
113 X | due, e penso che a quest'ora dovran essere ben stracchi.
114 X | soffro queste pene d'inferno. Ora va; tu mi metti orrore.»
115 XI | vesciche e menzogne; ma ora sarete ben capace del vero.»~«
116 XI | ipocrita Republica, che ora mi annoia con tante cortesie,
117 XI | rintracciarne il valore, ora che quel dato più non le
118 XI | fare?»~«Quello che farò ora.» E preso l'arsenalotto
119 XI | di buon animo ch'io son ora benissimo in cervello più
120 XI | malcapitato arsenalotto guardava ora il Gritti ora il Visconti,
121 XI | arsenalotto guardava ora il Gritti ora il Visconti, in dubbio di
122 XI | lasciarmi colle mani vuote, ora ho pensato di tenerla in
123 XI | apparteneva per diritto, ora la tengo per forza.»~A qualche
124 XI | di un palazzetto. Per l'ora assai tarda non udivasi
125 XI | che fosse oltrepassata l'ora in cui gli arsenalotti avrebbero
126 XI | sai?...»~«La Valenzia è ora nelle mani del Visconti.»~«
127 XI | rompere la rete; bada.... ora io vo. Addio....»~E quel
128 XI | faccia a faccia con lui che ora lo avanzava di tanto nella
129 XI | Che sarà mai? a quest'ora.» Poi volti al servo: «Avete
130 XI | per questa notte sendo già ora assai tarda, non è facile
131 XI | necessaria una sessione a quest'ora?» domandò il Candiano alzandosi
132 XI | consiglio dovette a quest'ora raccogliersi in seduta per
133 XI | lasciando solo il Candiano.~ ~Ora, tornando a Carlo Visconti,
134 XI | veduto l'uomo orribile che ora gli stava presso, quando
135 XI | eterno, in eterno. - Ed ora se lo vedeva lì presso...
136 XI | sappiate che se voi a quest'ora non foste qui, sareste innanzi
137 XI | quanto fosse volto al male, ora non sapeva credere a sè
138 XII | fu già accusato a quest'ora, è già comparso innanzi
139 XII | doge di Venezia, non fa un'ora che lo vidi io medesimo,
140 XII | fatta ingiuria di sorta.~ ~Ora abbandoniamo per poco anche
141 XII | Candiano, pensando, poichè l'ora era tarda, che se colui
142 XII | già era scorsa una mezz'ora che egli se ne stava là,
143 XII | Ebbene.... che vuoi tu ora da me?»~«Dovreste immaginarvelo.»~«
144 XII | piace il tuo spirito.... ma ora non faccio complimenti,
145 XII | poco, sì, che forse a quest'ora la vostra Valenzia è al
146 XII | alternativamente volgendosi ora al Gritti, ora a lui, «Oh
147 XII | volgendosi ora al Gritti, ora a lui, «Oh orrore!» proruppe
148 XII | circostanza, e dopo un quarto d'ora che si combatteva, il corpo
149 XII | e pensando che a quell'ora il fante del consiglio forse
150 XII | Novità,» gli grida.~«Per ora credo di saperne più di
151 XII | sotto colui?»~«Lo potè.»~«D'ora innanzi vorrò credere anche
152 XII | l'avvenuto al Bronzino. «Ora seguimi un momento.»~Ambidue
153 XII | subito.~«Ecco il lume.»~«Ora come vuoi fare?»~«Vedrete.»~
154 XII | direttamente al palazzo.~«A quest'ora sarà tornato,» diceva una
155 XII | aveva osato avvicinarsi. Ora vi ritornava, e per sapere
156 XII | che quel luogo desolato ora era buio e tetro come la
157 XII | buio e tetro come la notte, ora era rischiarato come da
158 XIII| uccelli, spiccatisi a quell'ora dalle antenne delle navi,
159 XIII| ancor io; siete contenti ora?»~«Per fare quella brutta
160 XIII| dire?»~«Che fra qualche ora quando in lui saluteremo
161 XIII| eccelso consiglio che fra un'ora sieno spiegate le vele.»~
162 XIII| discorsi; «non ci rimane che un'ora di tempo, e dovremo aver
163 XIII| In questo dì appunto.»~«Ora ho compreso perchè l'eccelso
|