Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paro 1
parò 1
parola 51
parole 152
parrà 4
parso 2
parta 1
Frequenza    [«  »]
155 s'
153 vi
152 nel
152 parole
148 altro
148 qualche
144 all'
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

parole

    Capitolo
1 I | può aver scritte queste parole.»~«È ciò appunto che non 2 I | aveva pronunciate che queste parole, ma il modo con che le avea 3 I | quale e quant'era nelle sue parole. Nessuno può conoscere Candiano 4 I | così?»~«E così ricordo le parole dell'illustre avo mio: - 5 I | chiaramente comprendere le parole: Viva Candiano! Viva Candiano! 6 I | recossi nelle sale.~Le poche parole del Malumbra aggiunsero 7 I | molte cortesi e gentili parole, mostrò desiderio di far 8 I | Tutti si volsero a queste parole.~«Oh! ecco il nostro Apostolo 9 I | perdiamo in queste inutili parole.»~«Bravissimo, andiamo; 10 I | poco o nulla badando alle parole d'Attilio Gritti. Non così 11 I | ammiraglio?»~All'udire alcune parole di scherno che il Gritti 12 I | giovani d'una volta.»~A queste parole l'Attilio Gritti, che per 13 I | volto gli si accese, e le parole gli borbogliarono sulle 14 I | beffardo, sappi che le mie parole non saranno senza effetto. 15 I | Attilio per risposta a quelle parole, sforzandosi a celare lo 16 I | ora più di risponderti con parole. In faccia a queste persone 17 I | la furia. si può con parole dipingere al vero come colui 18 I | rivederci domani.»~Queste parole di congedo furono pronunciate 19 I | farmi degno di dirle due parole con libertà.»~Il senatore 20 I | si pose ad ascoltare le parole del Malumbra.~Siccome questi 21 II | si ricorderà delle poche parole che già sopra si sono dette 22 II | cuore, disse ad Alberigo parole di tanta dolcezza e tanta 23 II | non ne tennero mai chiare parole in proposito; ma come Alberigo, 24 II | quel tormento. certo le parole che il Visconti le diceva 25 II | procuratori di San Marco. Con parole abbastanza dolci in apparenza, 26 II | versò per altro nelle sue parole, e stette per qualche tempo 27 II | Valenzia, e dal contesto delle parole piene di un dolore e di 28 II | a quel pianto, a quelle parole, fece sì che anch'egli non 29 II | rimaneva impietrito a quelle parole, ma pensando più in e 30 II | poi, più non pensando alle parole di Candiano che gli avevano 31 II | udire con chiarezza queste parole, e il gondoliere che, scarico 32 II | i denti, queste precise parole: «Hai tu udito, ho io compreso 33 II | gondoliere, maravigliato a quelle parole e a quell'atto, si ristette 34 II | fervorosa preghiera, poi alcune parole senza costrutto, in fine 35 II | Queste furono le prime parole che Candiano volse ad Alberigo.~« 36 II | incertezze.~Per quanto le parole di Candiano fossero state 37 II | tornava col pensiero alle parole di Candiano, le ricordava 38 II | con te stesso, che le mie parole ti potrebbero far piegare 39 II | Fossano a quelle inattese parole fece un movimento che non 40 III | morir di fameDette queste parole così fra labbro e labbro 41 III | un padredicendo queste parole, il senatore accennava a 42 III | ha detto, Malumbra?»~Le parole che Candiano aveva pronunciate 43 III | manifestamente sconcertato dalle parole del Malumbra, si gettò di 44 IV | pronunciarono queste formate parole: - L'hai tu veduta? - Sì 45 IV | veduta? - Sì l'ho veduta; - parole che in fondo non volevano 46 IV | che benissimo udì quelle parole, s'intestasse di essere 47 IV | l'avea veduta, le prime parole ch'eran corse tra loro, 48 IV | ma diceva queste precise parole: «Stanotte alle due, nel 49 IV | che si pensare a quelle parole, tuttavia fu puntualissimo, 50 IV | alla vera foggia, le volse parole a cui l'appassionata e inesperta 51 IV | venire importunato da inutili parole, venne così per caso ad 52 IV | gli si avvicinò dicendogli parole piene d'amore e di lusinghe, 53 IV | in barca volavano lepide parole, e frizzi, e risa, e gentilezze 54 V | Visconti si scosse a quelle parole, e squadrato il compagno 55 V | a dormire.» E senz'altre parole lo lasciava solo, ed egli 56 V | sconcertato un poco alle parole del Fossano, ricordandosi 57 V | simili incontri, con quattro parole a modo suo si cavò d'ogni 58 V | tutto.»~Il Fossano a queste parole seguitava a guardarlo con 59 V | peggio, e così con belle parole rassicurò il proprio padrone 60 V | a mettere innanzi alcune parole.~«Il tempo continua innanzi 61 V | di prima, pure, a quelle parole del Malumbra, gli alzò in 62 V | Conte? No, dunque le mie parole non vi devono riuscir strane 63 V | capace, perchè dalle ultime parole del Malumbra si vedeva non 64 VI | lui il Malumbra.~Le prime parole di Valenzia furono un rimprovero.~« 65 VI | trovata.»~E dicendo queste parole guardava a parte a parte 66 VI | badando più che tanto alle parole della fante.~«Adesso.... 67 VI | impossibili a rendersi con parole, d'altra parte que' movimenti 68 VI | intanto che intrattenevasi in parole colla contessa, com'era 69 VI | bastò l'animo di dire queste parole al Fossano: «Mi chiamo assai 70 VI | parlato pur una volta.» Le parole furon queste precisamente, 71 VI | altro volesse affidare alle parole quel che loro era passato 72 VI | Valenzia, a queste parole, gli alzava in volto gli 73 VI | Alberigo, faccia Iddio che le parole che tu siano sincere, 74 VI | mistero; però misurasse le parole nel domandare la licenza 75 VII | Visconti, come udì queste parole, subito rispose:~«Di questo 76 VII | provata la sera prima alle parole del suo Alberigo, ed a quella 77 VII | sospetto che dopo quelle prime parole d'amore pronunciate, forse 78 VII | in mente e gli atti, e le parole, e le soavi espressioni 79 VII | non accorgersi che nelle parole e ne' gesti di quell'uomo, 80 VII | sul mercato d'Angera, e le parole avute con lui. e l'incombenza 81 VII | momento che proferiva queste parole, chi era il Malumbra, dove 82 VII | chinava la testa a queste parole, essendole d'improvviso 83 VII | lontano dal lago, e con belle parole d'uso in altro paese, giunsero 84 VII | discussione, senz'altre parole lasciò solo il Malumbra.~ 85 VII | l'unica risposta alle sue parole; s'accorge finalmente che 86 VIII| Candiano, e dette alcune parole di scusa agli onorevoli 87 VIII| volle più credere alle mie parole, e cominciò a disperarsi, 88 VIII| quand'era venuto a far parole col Bronzino, ed assicuratosi 89 VIII| altro inganno con belle parole, come sa il lettore per 90 IX | gli tornava in mente le parole di Candiano, - Padova, il 91 IX | Venezia.»~Il Fossano, a queste parole, pensando che forse si riferivano 92 IX | questa elezione.»~Queste parole poterono un tratto confortare 93 IX | uomo del mondo. Le prime parole di Candiano ad Alberigo 94 IX | fare in quel momento tra le parole che aveva pronunciate e 95 IX | riconosciuto, furon volte da tutti parole di tanta gentilezza e cortesia, 96 IX | furon cortesi di tante belle parole a Fossano, trovavasi anche 97 IX | e Fossano, volgeva belle parole tanto all'uno che all'altro; 98 IX | sobillato anche dalle amare parole di Attilio Gritti, che nulla 99 IX | gli occupava il cuore, con parole alcun poco acerbe, che neppure 100 X | aveva sentito da lui alcune parole che lo avevano messo sopra 101 X | poco gli premesse di quelle parole, non avendo a cavarne alcun 102 X | altra insidia, tuttavia le parole del Malumbra, le sue imprecazioni 103 X | coraggio.»~Pronunciando queste parole, saltò il primo nella gondola, 104 X | Così fermato, senz'altre parole, messisi in uno schifo, 105 X | non avesse mal comprese le parole degli arsenalotti, e si 106 X | Nel pronunciar queste parole si spinge in alto per raggiungere 107 X | il tutto in breve e con parole che manifestarono assai 108 X | Ma il suono delle loro parole venne coperto da due voci 109 X | gridando in alcune disperate parole che non avevan senso in 110 X | l'altro singhiozzo alcune parole tronche, smozzicate che 111 X | forte delirio usci in alcune parole d'imprecazione e di bestemmia, 112 XI | voluto credere alle mie parole, che costei non era già 113 XI | Gritti, a quelle inaspettate parole, fece un movimento che non 114 XI | le tronche ed interrotte parole che pronunciò così tra labbro 115 XI | ricordandosi di alcune misteriose parole che spesso il Barbarigo 116 XI | cosa punto per punto; ma le parole misteriose del Barbarigo, 117 XI | niente il senso delle sue parole. Ma il tristo li seppe far 118 XI | riverso nel mare.»~A queste parole che il Visconti potè sentire, 119 XI | debito.»~Ma quelle dispettose parole non le volle trangugiare 120 XI | passi indietro a quelle parole, e fatto livido in volto,~« 121 XI | messo per le ingannevoli parole del Malumbra, il Candiano 122 XI | che non si può rendere con parole, poi lasciandosi cadere 123 XI | paradiso.... e più di tutto, le parole del suo Fossano: - Quel 124 XI | curiosità gli aprì il varco alle parole, e disse:~«È inutile il 125 XI | esorto a farvi coraggio.»~Le parole del Visconti erano queste.... 126 XI | tutta la persona a queste parole.~«Del resto.... nel momento 127 XI | più noia con queste vostre parole, e torno a ripetervi che 128 XII | Ebbene io riporterò le vostre parole; ma voi non uscirete intanto, 129 XII | pronunciate quelle ultime parole, si alzò da terra, si raccolse, 130 XII | mutamento ne' modi e nelle parole del Visconti, non aveva 131 XII | possibile a definirsi con parole. Nel muoversi descriveva 132 XII | ricorderete d'avermi dette queste parole.»~«Oh! sei tu, Attilio?»~« 133 XII | destarvi presto.»~«Le troppe parole non mi piacciono, Attilio, 134 XII | Candiano cadde l'animo a quelle parole, e accostatosi all'Attilio 135 XII | avvantaggio con te, e nelle tue parole io non so coglier senso.»~ 136 XII | il vero con ingannevoli parole. Questo pensiero gli aggiunse 137 XII | e attonito non aveva parole, lamenti, imprecazioni.~ 138 XII | a festa per voi.»~Quelle parole furono come spruzzaglia 139 XII | due miseri, uscì in queste parole:~«Mi scordava dirvi che 140 XII | stesso, pure a quelle parole del vecchio venerando pronunciate 141 XII | ma vinti finalmente dalle parole del Barbarigo, che era eloquentissimo 142 XII | acqua o no.»~«Ma in poche parole voi l'avete affogata.»~« 143 XII | aveva già trasmutate le parole in pianto.~E già col remo 144 XII | fra i denti affollò alcune parole di bestemmia. Se non che 145 XIII| grandissima noia.»~A queste parole, come se d'improvviso si 146 XIII| altro grido si alzò a queste parole.~«Zitto, ascoltatemi,» continuava 147 XIII| spiegate le vele.»~A queste parole tutti si guardarono in viso 148 XIII| caposquadra disse queste parole all'uficiale:~«Non vi maravigliate, 149 XIII| obbedienza.»~Pronunciate queste parole l'uficiale del consiglio 150 XIII| tuo mondo è in queste due parole.»~« il mondo ha parole 151 XIII| parole.»~« il mondo ha parole più belle di queste.»~«Ed 152 XIII| vendicherò.»~Dicendo queste parole uscirono di . In quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License