Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fosca 1
foschi 1
fossano 220
fosse 132
fosser 3
fossero 19
fossi 4
Frequenza    [«  »]
140 fu
139 momento
138 ammiraglio
132 fosse
129 chi
129 ne
127 qui
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

fosse

    Capitolo
1 Pre | il più perfettamente che fosse possibile, piuttosto che 2 I | quest'ultima guerra non si fosse protratta tanto tempo, sarebbe 3 I | l'occhio per vedere dove fosse l'ammiraglio, gli si recò 4 I | Venezia quel nemico di Dio, si fosse affondata la barca che lo 5 I | se questo mistero mi si fosse palesato prima che quel 6 I | la lama della sua spada fosse di durissima tempra, e che 7 II | San Marco ed uno che non fosse patrizio se veneto, o non 8 II | patrizio se veneto, o non fosse re o figlio di re, se straniero? 9 II | conto avrebbe voluto che fosse trapelato nulla di quel 10 II | che gravissimo delitto ei fosse il contravvenire ad essa 11 II | suo turbamento. Quantunque fosse preso del più sviscerato 12 II | pensare a nulla che non fosse l'amore per Valenzia, illudevasi 13 II | aveagli confessato com'ella fosse presa d'amore per quel giovane, 14 II | pure potremmo godere se non fosse venuto a sturbarci un ordine 15 II | veduto come assolutamente si fosse chiuso l'orizzonte ad ogni 16 II | silenzio profondo quasi non vi fosse anima nata. Allora, come 17 II | tale che il Fossano, se non fosse stato in aspettazione di 18 II | fecero sperare al giovane che fosse presso la sua Valenzia. 19 II | giacchè non era cosa che fosse contro la giustizia, 20 II | credere a tutti ch'ella fosse morta per poi trafugarla 21 III | credere che codesto Malumbra fosse dotato di quelle misteriose 22 III | fortuna avealo gettato, fosse stato l'amico universale! 23 III | vili assai. E certo che, se fosse stato solo al mondo, se 24 III | stato solo al mondo, se non fosse nato in Venezia, e, più 25 III | quando, e specialmente se fosse il caso di recar danno a 26 III | quantunque il Fossano si fosse nascosto colla bella moglie 27 IV | potuto indovinare chi egli fosse e che facesse. La sera prima, 28 IV | riconosciuta, a meno che non si fosse risoluta a chiudersi nelle 29 IV | ducale, per tenerla, più che fosse possibile, celata altrui. 30 IV | e Valenzia, qualora le fosse stato possibile, sarebbe 31 IV | fossero indizi ch'ei le fosse venuto a noia. Pensava tuttavia 32 IV | duca di Savoja, quantunque fosse strettissimo suo parente, 33 IV | ben naturale, quantunque fosse tutt'altro che d'animo vile, 34 IV | certo il figlio di Bernabò fosse appositamente venuto in 35 V | se il medesimo Galeazzo fosse stato introdotto a vedere 36 V | con troppa chiarezza, qual fosse veramente la propria condizione, 37 V | rimaneva che ritirarsi, se non fosse per altro, per far salva 38 V | lui, come ad uomo che già fosse in cognizione d'ogni segreto.~« 39 V | e quantunque in quella fosse detto assai poco sul conto 40 V | desiderio di sapere chi fosse colui, gli si recò appresso 41 V | per il molto vino bevuto fosse diventato più fidente di 42 V | fine non sapeva bene chi fosse quell'altro, e l'apparenza 43 VI | si accorse come l'ultima fosse di lunga mano inferiore 44 VI | simile sentimento, se non fosse intervenuto un fatto che 45 VI | tempo, e quantunque il lago fosse un po' grosso, prese una 46 VI | al tutto che il Fossano fosse maritato. E per questa circostanza 47 VI | contessa, alla quale, se fosse mai trapelato com'era la 48 VI | credendo in vece che Fossano fosse assolutamente libero di 49 VI | più bella gentildonna gli fosse consorte; assai lieta di 50 VI | Fossano, il quale, quantunque fosse stato avvisato dalla fante 51 VI | desideroso soltanto di vedere chi fosse. E a tutta prima durò fatica 52 VII | avreste anche sposata se non fosse morta?»~«Perchè mi domandi 53 VII | quella tal fanciulla non fosse viva.»~Il Visconti, come 54 VII | trovarsi ancora colà, se mai si fosse potuto scoprire la traccia 55 VII | Appiano, parve al Malumbra che fosse sufficiente distanza per 56 VII | membra, e pensava non vi fosse mai qualche mistero sotto; 57 VII | maniera che pareva le si fosse in quel momento svelato 58 VII | qualunque disgrazia che a Dio fosse piaciuto mandarmi, io non 59 VII | chiaro!»~«Io non so chi fosse, ma bisogna pure che fosse 60 VII | fosse, ma bisogna pure che fosse un vostro conoscente, giacchè 61 VII | a pensar male e a temere fosse accaduta qualche grave sventura.... 62 VII | No, a dir vero.»~«Che fosse quel medesimo che venne 63 VII | paura e a spavento:~«Ch'ei fosse uno spione dei Dieci.» E 64 VIII| altissime grida quasi si fosse trattato di una publica 65 VIII| del doge di Venezia non fosse stata elettiva, ma di successione, 66 VIII| gran ventura sarebbe s'ei fosse Candiano. Senza di lui forse 67 VIII| povero di Venezia come se fosse un suo pari, e che è liberale 68 VIII| Candiano gli pareva il solo che fosse degno di vestire la clamide 69 VIII| bastava però perchè egli fosse definitivamente eletto; 70 VIII| Malumbra, spedito dal Candiano, fosse stato inviato dalla Republica 71 VIII| figlia se mai per sua volontà fosse ritornata a Venezia o in 72 VIII| mano i Dieci, e che tutto fosse scoperto. pensiero che non 73 VIII| che al consiglio dei Dieci fosse stato rivelato il fatale 74 IX | così forte, che già pareva fosse inverno. Tutto avvolto in 75 IX | affilato, che pareva gli fosse entrato nelle vene un morbo 76 IX | opprimeva l'affanno quasi gli fosse posto un enorme peso sul 77 IX | i limiti, e l'anima sua fosse dotata di quel semplice 78 IX | che il consiglio dei Dieci fosse in cognizione di tutto, 79 IX | intorno il nome, e come fosse arrivato a Venezia in quella 80 IX | stato egli così, prima che fosse venuto in cognizione del 81 IX | stati in troppo, se non fosse stata Venezia intera. Però 82 IX | quella bomba, lo scandalo fosse più romoroso, il risentimento 83 IX | avevano tanto favorito, fosse più attivo ed energico, 84 IX | da quell'ultima altezza, fosse più insopportabile, fosse 85 IX | fosse più insopportabile, fosse più tormentosa. Per questo 86 IX | giovane, e come altra volta fosse venuto a Venezia, per far 87 IX | quel fatto vero o falso che fosse, e venuto alla presenza 88 IX | Candiano sospettò non ci fosse sotto qualche seria faccenda, 89 IX | intestato che colui non fosse quel che sembrava, e tremando 90 IX | e tremando all'idea che fosse mai uno sgherro e volendo 91 X | più mortale che mai non fosse stato, si raddensò nel fondo 92 X | gli veniva il sospetto non fosse mai per mancargli la liberalità 93 X | Serenissima Republica. Quantunque fosse a qualche distanza da loro, 94 X | di peso, e per vedere chi fosse, lo venne strascinando presso 95 X | alcuna al Malumbra, pure fosse la confusione della sua 96 X | confusione della sua mente, fosse la disperata condizion sua 97 X | infaticabil lena, che pareva fosse il navicello sospinto da 98 X | Così dentro un solo ci fosse, uno almeno di que' tristi 99 X | incontro, e credendo non fosse altrimenti che una remata 100 X | lasciargli comprendere dove si fosse, stette immobile nella gondola; 101 XI | quantunque la pietà non fosse in vero delle sue doti la 102 XI | Visconti, il quale, se per caso fosse rimasto ucciso, l'eccelso 103 XI | Ma quando gli parve che fosse oltrepassata l'ora in cui 104 XI | stupefatti, però domandarono qual fosse quella così grave bisogna.~« 105 XI | a tanto che Valenzia non fosse in potere della Republica. 106 XI | certo intervenuto se si fosse trovato in tutt'altra condizione 107 XI | saputo quanto in suo pro si fosse adoperato colui ch'egli 108 XI | sospettando che il Barbarigo si fosse rifiutato a intervenire 109 XI | ristretta in , per quanto fosse grande la confusione delle 110 XI | un ricco e vasto dominio, fosse intravvenuto una simile 111 XI | una simile avventura, si fosse trovato in una circostanza 112 XI | punto, senza ch'egli se ne fosse accorto, l'indole sua subì 113 XI | aveva potuto scorgere quanto fosse volto al male, ora non sapeva 114 XII | vacillante; e questi giri, fosse caso o che altro si fosse, 115 XII | fosse caso o che altro si fosse, si venivano a ristringere 116 XII | ammiraglio, credo bene ch'ella fosse qui.»~«Ma io non so nulla, 117 XII | vendicato se mai gli si fosse fatta ingiuria di sorta.~ ~ 118 XII | tenergli dietro finchè si fosse presentata l'occasione di 119 XII | Attilio Gritti, per quanto fosse esacerbato dalla rabbia 120 XII | di vendetta, per quanto fosse coraggioso, per quanto fidentissimo 121 XII | che non saprebbesi dire se fosse più fervorosa o più scompigliata, 122 XII | aveva trovato nessuno che fosse celato. Allora il Consiglio 123 XII | veduta, ma non sapeva chi fosse.~Nel Consiglio successe 124 XII | la colpa, se il delitto fosse stato dei più ovvii, anche 125 XII | sapere dal Visconti che fosse avvenuto di Valenzia e per 126 XII | adagiò fra le braccia come se fosse viva; senonchè quelle due 127 XIII| aveva potuto vedere quanto fosse il coraggio di quel maraviglioso 128 XIII| insuperbiti che il loro generale fosse stato eletto doge, non attendevano 129 XIII| come se d'improvviso si fosse gettata dell'acqua sopra 130 XIII| Bertuccio mio, se mai l'accusa fosse una calunnia...?»~«Io fremo 131 XIII| come se in quel corpo si fosse scoperto il fatale gavacciolo 132 XIII| che se il padre loro non fosse stato respinto da tutti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License