Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veneta 5
veneti 1
veneto 4
venezia 116
veneziana 5
veneziani 8
veneziano 10
Frequenza    [«  »]
122 ch'
122 fatto
121 senza
116 venezia
114 assai
114 ci
114 prima
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

venezia

    Capitolo
1 I | sala del palazzo ducale di Venezia, le cui pareti, tutte coperte 2 I | più pittoresche scene di Venezia. Presso alla riva erano 3 I | concorso.~«Stanotte pare che Venezia voglia insaccarsi intera 4 I | vero.»~«Se quando venne in Venezia quel nemico di Dio, si fosse 5 I | chiaro. Ella morì.»~«E tutta Venezia ne fu sconsolata.»~«Soltanto 6 I | non fu mai più visto in Venezia.»~Ad ascoltare questi discorsi 7 I | buon giovane si partisse da Venezia, io gli avrei fatto uscire 8 I | Republica, sapevasi da tutta Venezia che quei due patrizi non 9 I | in canal grande, che in Venezia vi son molti luoghi remoti 10 I | taluno che in faccia a tutta Venezia osò svillaneggiarmi, svillaneggiar 11 I | ore di profonda quiete in Venezia. Il vecchio Barbarigo, colla 12 II | palazzo ducale, la metà di Venezia era intervenuta per udire 13 II | arme. Erasi esso recato a Venezia nella sua qualità di cavaliere 14 II | l'avea fatta nascere in Venezia? Il fatto è così appunto, 15 II | era tornato nel porto di Venezia. L'arrivo di quell'uomo, 16 II | vicende, fece che per tutta Venezia si parlasse di lui, e, d' 17 II | dell'ammiraglio Candiano a Venezia, illustre per una recente 18 II | che volle invitare tutta Venezia ed una gran festa nel proprio 19 II | Veneziani, ed a ciò spedì a Venezia il suo secondogenito Carlo 20 II | della sua corte.~L'arrivo a Venezia di un figlio di quel potente 21 II | pensava già partire di Venezia senza farne altro; quando 22 II | se ne doveva rimanere in Venezia, essendo stato invitato 23 II | tardò a spargersi per tutta Venezia. Alle mense del senator 24 II | cittadino e patrizio di Venezia; pure in quella notte, per 25 II | infatti che tutto è quieto in Venezia, uscito il Fossano della 26 II | È bisogno che tu esca di Venezia per non tornarvi mai più.»~« 27 II | mettere più il piede in Venezia. Ma così potesse l'uomo 28 II | rapidissimo remo usciva di Venezia. All'imboccatura della Brenta 29 II | la tolsi al Visconti e a Venezia per serbarla per te, giacchè 30 II | medesima Candiano ritornò a Venezia per non ingenerare alcun 31 III | del marito vostro.»~«In Venezia, sapete bene, che non ci 32 III | mondo, se non fosse nato in Venezia, e, più che tutto, se la 33 III | Malumbra si partisse di Venezia, il senator Barbarigo sapeva 34 IV | ritornata con suo padre a Venezia. Il lettore che forse si 35 IV | nella brillante e romorosa Venezia, dove non era stanza per 36 V | gli disse, «un mercante di Venezia, assai conosciuto dall'illustrissimo 37 V | è un onesto mercante di Venezia, mi ha raccontate certe 38 V | mia professione. Tornerò a Venezia per doman dopo. Se non vi 39 V | perchè quand'egli capitò a Venezia, io lo vidi più d'una volta, 40 V | tratto se la Republica di Venezia, alla quale premeva assai 41 V | vi dirò: la Republica di Venezia vorrebbe che il Visconti 42 V | desiderio della Republica di Venezia; tutto sta che voi abbiate 43 V | Visconti. se n'è andato a Venezia.»~Il Bronzino cominciava 44 VII | voi aveste a rifuggirvi in Venezia, colà sareste il ben raccattato.... 45 VII | voi in vece ve ne andate a Venezia, gli è certo per lo meno 46 VII | ragioni per credere che Venezia lo abbia mandato espressamente 47 VII | vero che voi già foste a Venezia, e che siete stato a un 48 VII | pure assai probabile che in Venezia possa trovare alcun valido 49 VII | egli potesse condurre a Venezia Valenzia e Fossano, ci voleva 50 VII | Che l'amico viaggia verso Venezia.»~«Chi?»~«Lui.»~«Il Visconti?»~« 51 VII | ne dai le prove.»~«Vai a Venezia tu?»~«Io?... non così presto.... 52 VII | veduto che due o tre volte a Venezia, molt'anni prima, pure quella 53 VII | era quello di condurla a Venezia; però cominciò a tentarlo 54 VII | e quindi condurla seco a Venezia.~Questo partito per altro, 55 VIII| campana grossa di San Marco in Venezia batteva tocchi gravi e frequenti, 56 VIII| era piena in quel tutta Venezia.~Un secolo prima dell'anno 57 VIII| la sovranità del doge di Venezia non fosse stata elettiva, 58 VIII| buon vecchio, dal quale Venezia non aveva raccolto troppo 59 VIII| Pisani sarebbero ora qui in Venezia; senza di lui chi sa quante 60 VIII| sarà il doge, bene sarà per Venezia, bene per tutti.»~«Viva 61 VIII| tratta il più povero di Venezia come se fosse un suo pari, 62 VIII| destini volgono propizi per Venezia, il doge sarà Candiano.»~ 63 VIII| arrivato in questo momento a Venezia....»~«Ma che notizie mi 64 VIII| vuoi dire?»~«Valenzia è in Venezia.»~Il Barbarigo fu a un punto 65 VIII| timore fino a che non toccai Venezia.»~«E dove hai tu nascosta 66 VIII| notizia che la Republica di Venezia lo avrebbe ospitato volentieri. 67 VIII| potrebb'essere anch'egli in Venezia.»~«È facile a comprendere 68 VIII| giorni ancora.~Le cose in Venezia erano a questa condizione, 69 VIII| Barbarigo erano di condurre a Venezia tanto Valenzia quanto il 70 VIII| aveva condotto Valenzia a Venezia.~In tutto questo tempo Alberigo 71 VIII| qualche cosa, pensò ridursi a Venezia egli stesso per sincerare 72 VIII| volontà fosse ritornata a Venezia o in qualche luogo presso; 73 IX | Fossano se ne tornava a Venezia, era quello di recarsi da 74 IX | oggi si parla per tutta Venezia.»~Il Fossano, a queste parole, 75 IX | Sì, messere, e tutta Venezia è ben lieta di questa elezione.»~ 76 IX | universale designava lui doge di Venezia.~Qui c'è qualche cosa, che 77 IX | quegli applausi di tutta Venezia nella quale intera si spiegava 78 IX | il benvenuto, che tutta Venezia si ricorda assai bene della 79 IX | la politica tenebrosa di Venezia, della quale forse non s' 80 IX | patrizi e delle gentildonne di Venezia, e veduto che quella poteva 81 IX | appunto che arrivava in Venezia, senza por tempo in mezzo, 82 IX | e come fosse arrivato a Venezia in quella sera medesima, 83 IX | troppo, se non fosse stata Venezia intera. Però un sol mezzo 84 IX | pentito dell'esser venuto a Venezia, dell'essersi presentato 85 IX | scaduto il soggiorno di Venezia.~In quegli ultimi giorni, 86 IX | altra volta fosse venuto a Venezia, per far parte dell'ambasceria 87 IX | pensasse che in faccia a tutta Venezia non gli conveniva offendere 88 IX | di presente trovavasi a Venezia sulle traccie di quella 89 IX | alcuna fede, e venuto a Venezia, pieno d'altre cure, non 90 IX | quel mistero, quando in Venezia si incontrò di nuovo col 91 IX | Malumbra era tornato in Venezia, e che anzi avevagli riferito 92 IX | ammiraglio Candiano al dogato di Venezia. Essendo il gran consiglio 93 IX | del consiglio; però tutta Venezia teneva oramai per cosa certa, 94 IX | che egli era tornato a Venezia per tener dietro ad una 95 X | essendo l'ora che quasi tutta Venezia traevasi a passeggiare su 96 X | smascherato in faccia a tutta Venezia, l'eccelso consiglio dei 97 X | suo, che aveva stanza in Venezia come segretario dell'ambasceria 98 X | affidata questa sventurata Venezia e noi tutti; ma abbia pietà 99 X | stesso che in faccia a tutta Venezia lo tamburò per ispione.»~« 100 X | fossero stati più secondi. E Venezia non avrebbe saputo chi era 101 X | stava sopra, ai Dieci, a Venezia, a colui che era stato la 102 XI | neppure per un momento a Venezia, chè guai per lei e per 103 XI | grave sventura stèsse sopra Venezia.»~«Non sarà, non sarà,» 104 XI | fatti avvenuti dalla fuga da Venezia in poi, per sua sventura 105 XI | le imprecazioni contro a Venezia, ai Dieci e a tutti coloro 106 XII | voti lo elessero doge di Venezia, non fa un'ora che lo vidi 107 XII | quegli stretti canali di Venezia; e giacchè aveva potuto 108 XII | disse.~«Chi mi chiama?»~«In Venezia vi son molti luoghi remoti 109 XII | stato acclamato doge di Venezia, con una diabolica tristizia:~« 110 XII | forse od era in giro per Venezia in traccia di lui, o stava 111 XII | penso di uscir tosto da Venezia, e non tornarvi mai più.»~« 112 XIII| fra poco girò per tutta Venezia, con che maraviglia, con 113 XIII| destino è ben secondo a Venezia se pur dopo tanto tempo 114 XIII| Viva il difensore di Venezia!»~«Viva il bravo dei bravi!»~« 115 XIII| E i nemici di Dio e di Venezia al nostro ruggito fuggiranno 116 XIII| non pativa che nessuno in Venezia parlasse dell'ammiraglio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License