Capitolo
1 I | gente su questi scaglioni, nè pare che si vogliano rimanere.»~«
2 I | presuntuoso di costui.»~«Nè si comprende come lo sopporti
3 I | ch'egli non t'abbia mai nè a comperare nè a vendere.»~«
4 I | abbia mai nè a comperare nè a vendere.»~«Ciò mi riesce
5 I | per rattenerne la furia. Nè si può con parole dipingere
6 I | vorrei mai più veder luce, nè uscire mai più fuori all'
7 II | Passarono così alcuni giorni, nè alla giovane intervenne
8 II | animo suo. In quel momento nè l'una nè l'altro pensarono
9 II | In quel momento nè l'una nè l'altro pensarono più alla
10 II | quasi per virtù di magia. Nè poteva pensare il prode
11 II | un solo momento distanti. Nè di nulla se n'era addato
12 II | n'era addato il Candiano, nè altri che praticavano con
13 II | che mai caso intervenisse nè a scemare nè ad accrescere
14 II | intervenisse nè a scemare nè ad accrescere la felice
15 II | togliessero di quel tormento. Nè certo le parole che il Visconti
16 II | Che anima nata non sappia, nè giunga a saper mai ciò che
17 II | senza aver detto addio nè ai suoi colleghi; nè a'
18 II | addio nè ai suoi colleghi; nè a' suoi amici, entrato nella
19 II | quei pericolosi momenti; nè certo avrebbe osato mettere
20 II | giacchè non era cosa che fosse nè contro la giustizia, nè
21 II | nè contro la giustizia, nè contro il volere di Dio.
22 II | non avrebbe giammai potuto nè tampoco imaginare un così
23 II | disse, «che non so in vero, nè che pensare, nè che risolvere.»~ «
24 II | in vero, nè che pensare, nè che risolvere.»~ «Non fa
25 III | colei.... che non porterebbe nè il guarnello di broccato,
26 III | il guarnello di broccato, nè gli orecchini a perle, nè
27 III | nè gli orecchini a perle, nè quelle ricche trine, se
28 III | era un tristo umanamente, nè mai aveva fatto cosa che
29 III | per sostentare sè stesso, nè le circostanze della sua
30 III | grossa somma di denaro, nè sapendo al primo congetturarne
31 III | aveva rispetto a nessuno; nè ci poteva giovare l'esser
32 III | potevano più contare d'essere nè gentiluomini, nè cavalieri.
33 III | d'essere nè gentiluomini, nè cavalieri. In somma....
34 III | maravigliarono per altro nè il Malumbra, nè il senatore.~
35 III | per altro nè il Malumbra, nè il senatore.~Quest'ultimo
36 III | passò molto tempo senza che nè per l'una, nè per l'altra
37 III | senza che nè per l'una, nè per l'altra parte si dicesse
38 IV | giudizio, non avuto riguardo nè alla condizione dei tempi
39 IV | primeggiare fra i potenti, nè a' personaggi che lo precedettero
40 IV | cittadini non erano più dettate nè dal caso, nè dalla pazzia,
41 IV | più dettate nè dal caso, nè dalla pazzia, nè dalla ferocia.~
42 IV | dal caso, nè dalla pazzia, nè dalla ferocia.~Tra un tristo
43 IV | modo ad essere riconosciuta nè molestata dal figlio di
44 IV | che gli uomini non possono nè potranno mai gustare con
45 IV | tosto mise l'animo in pace, nè vi pensò altro.~Mentre viaggiava
46 V | tempo senza proferir parola nè l'uno nè l'altro, alla fine
47 V | proferir parola nè l'uno nè l'altro, alla fine entrò
48 V | una siepe di labarde, che nè a voi nè al diavolo può
49 V | di labarde, che nè a voi nè al diavolo può bastar la
50 V | Milano egli aveva detto nè tampoco d'aver moglie, se
51 V | interamente, non l'avrebbe nè tampoco consegnata, nè messolo
52 V | avrebbe nè tampoco consegnata, nè messolo nell'occasione di
53 V | avendo fatto molto cammino, nè piacendomi ritornare, tirai
54 V | a crederlo; non gli sono nè gli fui mai amico. Bensì
55 V | Malumbra si vedeva non esservi nè tradimento nè inganno sotto,
56 V | non esservi nè tradimento nè inganno sotto, tuttavia
57 VI | strana cosa ell'era che nè l'uno nè l'altro volesse
58 VI | cosa ell'era che nè l'uno nè l'altro volesse affidare
59 VI | possa avere mai più bene nè vivo nè morto, se per mia
60 VI | avere mai più bene nè vivo nè morto, se per mia maledetta
61 VII | adunque.»~«Quel tale non sa nè chi mi sia, nè dove siate
62 VII | tale non sa nè chi mi sia, nè dove siate voi; ma ho tutte
63 VII | tempo camminava veloce, nè ancora si sostava; venne
64 VII | veglierò sempre da vicino nè speri d'averti mai il tristo
65 VIII| Venezia non aveva raccolto nè troppo bene, nè troppo male,
66 VIII| raccolto nè troppo bene, nè troppo male, la prima parola
67 VIII| ammiraglio, non disse mai parola nè favorevole nè contraria,
68 VIII| mai parola nè favorevole nè contraria, e da cui potessero
69 VIII| salutato ad Angera, non so nè poco nè molto; ma s'egli
70 VIII| ad Angera, non so nè poco nè molto; ma s'egli è così
71 VIII| colui nulla aveva sospettato nè della sua condizione nè
72 VIII| nè della sua condizione nè delle donne che aveva con
73 IX | scopo di tanti applausi.~Nè l'aver sentito dal servo
74 IX | d'altre cure, non s'era nè tampoco ricordato di quel
75 X | stramazzone sulle pietre, nè potè rialzarsi per allora.~
76 X | più doppi le sue forze, nè il pensare che il Fossano
77 X | di quanto si attendeva, nè udendo nulla che pur si
78 X | Valenzia, (era proprio essa, nè avevano colto in fallo,)
79 X | una terribile immobilità, nè c'era verso che ne lo volesse
80 X | a fissarvisi anch'esso, nè a lui pare era concesso
81 X | saputo chi era il Malumbra, nè i Dieci l'avrebbero così
82 X | testa sul fondo della barca, nè avendo forza di alzarsi,
83 XI | ha un riguardo al mondo nè al patrizio, nè al plebeo.»~«
84 XI | al mondo nè al patrizio, nè al plebeo.»~«Bene, benissimo,
85 XI | Io non debbo saper nulla nè di te, nè di quest'uomo.
86 XI | debbo saper nulla nè di te, nè di quest'uomo. Patteggiate
87 XI | volgere un saluto al Visconti, nè una parola all'arsenalotto,
88 XI | superficie di quelle acque, nè una voce, nè un canto. Quando
89 XI | quelle acque, nè una voce, nè un canto. Quando la gondola
90 XI | non sentendo alcuna pedata nè altro, dopo essersi anche
91 XI | inutile il disperarvi tanto, nè l'esser qui alla mia presenza
92 XI | mostrò di non aver sentito, nè tampoco il tuono della voce
93 XI | mettersi all'unisono col loro, nè per quanta sagacia potesse
94 XII | chiamarsi benefica.~«Io non so, nè comprendo nulla di quanto
95 XII | non mi piacciono, Attilio, nè mi garba lo star qui su
96 XII | importa.... e se altro non hai nè a dire nè a fare, io ti
97 XII | altro non hai nè a dire nè a fare, io ti lascio colla
98 XII | perplesso e attonito non aveva nè parole, nè lamenti, nè imprecazioni.~
99 XII | attonito non aveva nè parole, nè lamenti, nè imprecazioni.~
100 XII | aveva nè parole, nè lamenti, nè imprecazioni.~Il Gritti,
101 XII | vecchiaia. Però non date nè in furore, nè in pianto.
102 XII | Però non date nè in furore, nè in pianto. Alla prim'alba
103 XII | barche della Republica, nè aveva osato avvicinarsi.
104 XIII| in queste due parole.»~«Nè il mondo ha parole più belle
105 XIII| lo attesero per un pezzo, nè mai loro comparve più innanzi.~
106 XIII| scena del mondo senza che nè un atto pubblico attestasse
107 XIII| attestasse la loro fine, nè un publico monumento i loro
108 XIII| in un'angustia terribile, nè mai erale venuto fatto rintracciar
109 XIII| piede persona al mondo. Nè tutti coloro che poterono
|