Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belve 1
ben 55
benchè 1
bene 107
benedetta 1
benedetto 3
benedica 2
Frequenza    [«  »]
112 due
110 tu
109
107 bene
107 quell'
106 anche
105 già
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

bene

    Capitolo
1 I | che di più chiaro.»~«Va bene, Barbarigo: a dar spaccio 2 I | dovette comprenderlo troppo bene.~«Io ho sessantasette anni,» 3 I | pensione.»~«E perchè?»~«Sapete bene che il Gritti in un momento 4 I | tardato a venire.»~«Hai fatto bene.»~«E tanto più che mi sembrò 5 I | Fossano?»~«Me ne ricordo assai bene; perchè è difficile a dimenticare 6 I | Barnabò, ho guardato ben bene la faccia di quel galantuomo 7 I | Milanesi. Del resto feci assai bene le mie faccende, ed ho portato 8 I | Barbarigo aveva pensato bene infingersi, ed al Candiano 9 I | fatto?»~«Non mi ricordo bene. Ma so che adesso il buon 10 I | disse, che ricorda così bene i provvedimenti della Serenissima 11 I | vivo sangue.~«Per ora è bene che tu sappiacontinuava 12 I | consiglio dei Dieci.»~«Va bene, ora udrete da me tali cose 13 II | cominciò a disporre così bene gli animi di tutti coloro 14 II | pensosa, e non le lasciava più bene. La bella e florida giovinetta 15 II | proprio appartamento, vedeva bene che era troppo difficile 16 II | volle secondarla troppo bene. Il suo padre Candiano, 17 II | della Valenzia, e tanto bene si disse rispetto alla maravigliosa 18 II | egli seppe comportarsi così bene parlando con quell'uomo 19 II | veneziano, che sapeva troppo bene le atrocità di quella casa, 20 II | essersi guardato attorno ben bene, ned essendosi incontrato 21 II | terrore, di cui non sapeva bene rendersi ragione, fu a lei 22 II | suo pianto si udì troppo bene, ed al Candiano che se ne 23 II | loro comprendeva troppo bene quel che passava nell'animo 24 II | suo palazzo, senza saper bene quel che si volesse fare, 25 II | tu udito, ho io compreso bene?» E il suo volto si venne 26 II | raccomandandogli vegliasse bene attorno al suo padrone, 27 II | soprattutto si guardasse bene dall'abbandonarlo. E assai 28 II | Io sarò a Padova.»~«Va bene così: posso dunque confidare 29 II | Ora ti consiglio a star bene in guardia con te stesso, 30 II | illustrissimo.»~«Tutto va bene, Apostolo, ma converrebbe 31 III | vostro.»~«In Venezia, sapete bene, che non ci fu mai penuria 32 III | signora Spadaccini, sapete bene, dovrebbe tacere colei.... 33 III | Come il lettore si sarà bene accorto, l'Apostolo Malumbra 34 III | degno de' vostri ordini.»~«Bene, bene.»~«Questo diavolo 35 III | de' vostri ordini.»~«Bene, bene.»~«Questo diavolo di Malumbra,» 36 III | assai più che altri.»~«Lo so bene.»~«Egli viaggia e fa buon 37 IV | inesperta sposa rispose assai bene. Da quella notte cominciò 38 V | mi pare ci sia da sperar bene.»~«E a me pare in vece ci 39 V | sospetto di te.»~«Questo va bene, ma la mia andata non gioverà 40 V | verrà fatto provvedere assai bene ai vostri interessi. Ma 41 V | fatto alcun che di buono.»~«Bene, come vorrà il destino. 42 V | Malumbra non comprendendo bene quanto gli scriveva Candiano, 43 V | senza forse comprender bene; del resto non so nulla.»~« 44 V | ricevere i vostri ordini.»~«Bene.... e adesso che ci penso, 45 V | parte non si ricordava bene dell'avvenuto, parte non 46 V | città, ed io troverò di far bene. - Ma, pur troppo, amico 47 V | Avete moglie?»~«Credo bene d'averne, con cinque o sei 48 V | ultimo.~«E avete potuto far bene colà?»~«Benissimo.»~«Intorno 49 V | queste cose le so molto bene.»~Il Bronzino quando sentì 50 V | che in fine non sapeva bene chi fosse quell'altro, e 51 V | rimasti, il Bronzino pensò bene di affrettarsi, e visto 52 VI | che non le facevano aver bene un istante, era stata per 53 VI | partì pel lago d'Orta, pensò bene non dir nulla alla contessa, 54 VI | domandò con chi aveva il bene di conversare, e quando 55 VI | non possa avere mai più bene vivo morto, se per 56 VI | affanno che ti fu scala al bene di che godrai in appresso; 57 VII | Di confessioni, sapete bene che non mi son mai preso 58 VII | Questo si chiama parlar benerispose Bronzino, «or 59 VII | sospetti:~«La fante potete bene condurla con voi; ma in 60 VII | ha parlato di timore? Sai bene chi son io, se mai si trattasse 61 VII | scappare, pazienza!»~«Tu parli bene, ma alle volte anche senza 62 VII | capisce che tu mantieni assai bene la parola, amico,» gli disse 63 VII | ingannare Valenzia, vedeva bene che quanto più si progrediva 64 VII | accordo.»~«D'accordo! va bene, ma non state ora a guastare 65 VII | duca Galeazzo, e seppe così bene mettere innanzi la sua preghiera, 66 VII | voce:~«E così, attenni io bene la mia promessa, Valenzia?»~ 67 VII | tutta prima non comprese bene, poi sentendosi replicare 68 VII | qualche cosa,~«Io non so benecontinuò a dire, «ma quel 69 VIII| aveva raccolto troppo bene, troppo male, la prima 70 VIII| Candiano! se lui sarà il doge, bene sarà per Venezia, bene per 71 VIII| bene sarà per Venezia, bene per tutti.»~«Viva Candiano, 72 VIII| non le lascia un'ora di bene.»~«Hai potuto comprendere 73 VIII| disperazione.»~«Hai fatto bene sin qui; ed ora farai il 74 VIII| più sicuro del tuo.»~«Va bene; ora vi dirò qualche cosa 75 VIII| esaltato della gioia.~«Credo bene che la sia così, perchè 76 IX | possibile ritrarsi.~«Saprà bene, messere, la gran novità 77 IX | rispondere:~«Valenzia sta bene.»~Ma arrossì nel dir questo, 78 IX | Venezia si ricorda assai bene della straordinaria tua 79 IX | ammiraglio guardatolo ben bene e riso un poco,~«Perchè 80 X | Fossano, comprendendo assai bene d'esser venuto in odio all' 81 X | denti, s'accorgeva troppo bene in che conto era tenuto 82 X | l'ammiraglio che gli vuol bene.»~Così fermato, senz'altre 83 X | donna sarà sotto il felze.»~«Bene.»~«Ora attento, che con 84 X | e si venne aiutando così bene, che, riuscito a metter 85 X | ci stanno alle coste. Va bene così.»~Ed erano così potenti 86 X | che manifestarono assai bene a que' due ribaldi, che 87 X | poterono distinguere assai bene la gondola del Malumbra 88 XI | risentirsi, e guardatala ben bene,~«Per san Marcodisse, « 89 XI | questo frattempo pensò molto bene a' fatti suoi, ricapitolò 90 XI | Visconti.~Considerate ben bene tutte queste cose, e giacchè 91 XI | patrizio, al plebeo.»~«Bene, benissimo, e direte ai 92 XI | sono a vostri ordini,»~«Bene, ti accosta....» E senza 93 XI | non rifiutare quel poco di bene che la sorte mi getta innanzi. 94 XI | subito a darmene notizia.»~«Bene, bene....» E crollando il 95 XI | darmene notizia.»~«Bene, bene....» E crollando il capo 96 XI | succedere, ammiraglio, e sapete bene che quando trattasi di servire 97 XI | fare così.»~«E poi, sapete bene, ammiraglio, quel che resta 98 XI | medesimo che potè contemplarla bene, e la faccia di lui, sulla 99 XI | anima del padre mio crederei bene d'aver qualche diritto a 100 XII | La Republica sa troppo bene chi si trova di presente 101 XII | figlia dell'ammiraglio, credo bene ch'ella fosse qui.»~«Ma 102 XII | che non gli lasciava aver bene per aspettare l'occasione, 103 XII | possa risuscitare.»~«Lo so bene; ma in ogni modo vo' cavarla 104 XII | modo vo' cavarla di qui.»~«Bene: allora lasciate fare a 105 XIII| compagnoni miei, io credo bene di essere il più vecchio 106 XIII| Felice colui al quale è si bene meritato dalle sue virtù.»~« 107 XIII| crocchio.~«Avete voi compreso bene?»~«Per me nulla affatto.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License