Capitolo
1 I | gli passavano innanzi.»~«E Alberigo Fossano?»~«Ti ricordi di
2 I | Fossano?»~«Ti ricordi di Alberigo Fossano?»~«Me ne ricordo
3 I | palazzo; e sentito parlare di Alberigo Fossano,~«Amici,» entrò
4 I | tempra, e che il braccio d'Alberigo non cedesse alla sua lama.»~«
5 II | giovani dove soleva praticare Alberigo Fossano, che tale era il
6 II | quel glorioso uomo, che ad Alberigo, così come suol prendere
7 II | Come è facile a credere, Alberigo vi fu invitato per dare
8 II | ad altro. Venne la sera. Alberigo mise il piede nelle sale
9 II | ben noto anche al giovane Alberigo. Ma troppo spesso l'ingegno
10 II | stretta amicizia. Quando poi Alberigo fu al punto di dovere dar
11 II | passioni del cuore, disse ad Alberigo parole di tanta dolcezza
12 II | parole in proposito; ma come Alberigo, avendo stretta amicizia
13 II | troppo l'avea legata ad Alberigo, e vedeva pur sempre coll'
14 II | del senator Grimani, dove Alberigo era stato invitato, si parlò,
15 II | la condizione del povero Alberigo, quando egli si trovò gravato
16 II | in quella dove trovavasi Alberigo. I singhiozzi continuano,
17 II | stretto, entrò dove trovavasi Alberigo. «Chi è qui?» disse Candiano,
18 II | nella stanza dove trovavasi Alberigo. Mandò un grido represso
19 II | quando in quando guardava Alberigo, il quale, fuori di sè,
20 II | legge assurda e spietata.~Alberigo intanto, veduto come assolutamente
21 II | sospetto quella visita di Alberigo, e visto che non era tempo
22 II | Dopo il lungo deliquio che Alberigo aveva sofferto, per la natura
23 II | parole che Candiano volse ad Alberigo.~«Che cosa volete?» gli
24 II | benedica,» disse Candiano all'Alberigo. «Il tutto andò a buon segno,
25 II | proferire un saluto al suo Alberigo, nelle braccia paterne.~
26 II | Quando Valenzia si risentì, Alberigo Fossano era tornato con
27 II | chiesa di San Francesco, Alberigo e Valenzia, inginocchiati
28 II | veduto in Milano il cavaliere Alberigo Fossano.»~«Gli hai parlato?»~«
29 II | dall'arte; e la Valenzia, l'Alberigo, il Visconti, potessero
30 II | quell'ora. Gli parlerai di Alberigo Fossano, e condurrai il
31 III | nientemeno che quel povero Alberigo Fossano, il quale avrebbe
32 III | Milano quel giovane?»~«Chi?»~«Alberigo Fossano.»~«L'ho veduto,
33 III | ho bisogno che tu riveda Alberigo Fossano.»~«Converrà ch'io
34 III | lettera che tu consegnerai ad Alberigo.»~«Farò quel che volete.»~«
35 IV | eravi anche il cavaliere Alberigo Fossano.~In una stanza su
36 IV | agosto, stavasi il nostro Alberigo seduto vicino ad un finestrone.
37 IV | propria corte; il nostro Alberigo ebbe espresso ordine d'intervenire
38 IV | maravigliato dell'ingegno di Alberigo, volle ad ogni conto che
39 IV | determinazione, pregando Alberigo che, senza più, mettesse
40 IV | riconosciuta, e però detto ad Alberigo che a lei non conveniva
41 IV | fante e di due servi, a cui Alberigo raccomandolla caldamente,
42 IV | Giulio a pregar Dio per Alberigo, per Candiano e per sè.~
43 IV | piena del pensiero del suo Alberigo ma quella sua vita claustrale,
44 IV | senza mai trovar pace.~Ad Alberigo poi in tutto quel tempo
45 IV | aspettazione, e in vece di questo Alberigo avrebbe voluto un tipo di
46 IV | ciascun passo del nostro Alberigo.~A raffreddare ancora più
47 IV | veduto e udito il nostro Alberigo. Il confronto tra lui ed
48 IV | alle stanze del cavaliere Alberigo, e le dà una lettera. Quella
49 IV | verde, siete aspettato.» L'Alberigo quantunque non sapesse che
50 IV | che le voleva parlare. L'Alberigo alla di lei comparsa se
51 V | torneremo un tratto a trovare Alberigo Fossano. In quella mattina
52 V | ragione avrebbe scritto ad Alberigo ciò che aveva sentito da
53 V | Valenzia è là,» soggiunse Alberigo a bassa voce.~Il Malumbra
54 VI | crudele ingratitudine di Alberigo, la quale le pareva così
55 VI | la barca fu alla proda, Alberigo saltò a terra e con lui
56 VI | da tre dì che t'aspetto, Alberigo: da qui ad Angera è così
57 VI | impigliando nell'amore d'Alberigo, che oramai non poteva vivere
58 VI | palesi amorazzi. Quando Alberigo partì pel lago d'Orta, pensò
59 VI | distanza del palazzo di Alberigo, e chiesto di lui a chi
60 VI | la benvenuta,» le disse, «Alberigo non può star molto a ritornare,
61 VI | presso a mutarsi in pianto. Alberigo nulla rispose; passarono
62 VI | felicità, se mi sarà dato.»~«O Alberigo,» le rispondeva allora Valenzia,
63 VI | passione e di languore; «o Alberigo, faccia Iddio che le parole
64 VI | ripartiva esso pure con Alberigo, e Valenzia il pregò portasse
65 VII | prima alle parole del suo Alberigo, ed a quella generosa promessa
66 VII | anche a lei ragionevole, che Alberigo prima di fermare al tutto
67 VII | allora tornavale in mente che Alberigo le aveva promesso sarebbe
68 VII | mai si trova adesso il mio Alberigo, e dove precisamente mi
69 VII | invaso interamente il cuore d'Alberigo; s'era trovato preso dall'
70 VIII| Venezia.~In tutto questo tempo Alberigo Fossano, dopo aver frugato
71 IX | mantello stavasi il nostro Alberigo seduto in quello schifo
72 IX | prime parole di Candiano ad Alberigo furon volte a chiedergli
73 IX | mise a terra Candiano e Alberigo, il quale rischiarato improvvisamente
74 IX | così decisa avversione, che Alberigo stesso dovette accorgesene,
75 X | dopo l'incontro avuto coll'Alberigo Fossano, comprendendo assai
76 X | là.~In questo frattempo Alberigo, che più non aveva potuto
77 X | modo a confortare il povero Alberigo, gli fe' sentire com'era
78 X | consiglio a far presto.»~Alberigo davasi a passeggiar per
79 X | aspettate.» E vedendo che Alberigo faceva tuttavia il potere
80 X | squassando il braccio ad Alberigo, che dal capo alle piante
81 X | silenzio profondo in cui Alberigo, senza dir parola, guardava
82 X | perdere. Andiamo.»~Quantunque Alberigo non avesse ancora potuto
83 X | sua gondola. L'additò ad Alberigo, dicendo:~«Con questa ci
84 X | il primo nella gondola, e Alberigo gli tenne dietro così stupido
85 X | altra passione. In quanto ad Alberigo, trascorso quel primo momento
86 X | per virtù d'incanto, anche Alberigo attratto irresistibilmente
87 X | grida, delle imprecazioni d'Alberigo. Aveva pensato alla sua
88 X | suo danno.~La figura dell'Alberigo che aveva innanzi, allora
89 X | il pentimento nel buono Alberigo, e,~«Oh Dio!» disse, «che
90 XI | in vece l'anello da quell'Alberigo Fossano che testè abbiamo
91 XI | col padre e col Fossano Alberigo, ingannato la Republica,
92 XI | invitato anche il povero Alberigo Fossano, che vi sarebbe
93 XII | finalmente, e si strinse all'Alberigo, che perplesso e attonito
94 XII | diceva una voce: era quella d'Alberigo Fossano.~Quando erasi spiccato
|