Capitolo
1 I | protratta tanto tempo, sarebbe stato assai meglio.»~«L'ammiraglio
2 I | d'altronde è voce che sia stato a buona difesa.»~«Dite benissimo,
3 I | Ieri, illustrissimi, sono stato a Milano; ho veduto a far
4 I | potesse pronunciarle intere. Stato così per qualche tempo,~«
5 II | rimanere in Venezia, essendo stato invitato ad una delle più
6 II | dire che al partito ch'era stato preso, non era autorità
7 II | Grimani, dove Alberigo era stato invitato, si parlò, com'
8 II | avea chiuso. Il lume era stato spento; chiama il Fossano. -
9 II | il Fossano, se non fosse stato in aspettazione di lui,
10 III | egli così ingiustamente era stato cacciato dal banco del signor
11 III | su d'una tavola vicina; stato così qualche po' d'ora... «
12 III | mestiere, il Malumbra era stato un uomo che non aveva avuto
13 III | età di trent'anni egli era stato a' servigi di un negoziante
14 III | commessa, e il Malumbra ne era stato la vittima. Che un uomo
15 III | imperocchè, che cosa mai sarebbe stato della moglie e de' figli,
16 III | fortuna avealo gettato, fosse stato l'amico universale! Così
17 III | assai. E certo che, se fosse stato solo al mondo, se non fosse
18 III | ch'egli dopo essersene stato in Francia per più d'un
19 IV | vili e basse nelle cose di stato che non nei rapporti ordinari
20 IV | sottometterne un altro, il quale è stato per troppo lungo tempo lo
21 IV | Valenzia, qualora le fosse stato possibile, sarebbe ritornata
22 IV | troppo ragionevole che sia stato a danno dell'ultimo. Ma
23 IV | uomo di Francia, che era stato al servigio del conte d'
24 V | medesimo Galeazzo fosse stato introdotto a vedere il suo
25 V | al mondo, ma non era mai stato il più forte motivo della
26 V | Visconti si rannuvolava, e stato un pezzo colle braccia incrocicchiate
27 V | e le crudeltà di cui era stato assai spesso o spettatore
28 V | notizia che Bernabò era stato condotto nelle prigioni
29 V | tutti i suoi fratelli era stato tolto il dominio e la patria
30 V | che, miserabile, sarebbe stato spettatore dell'altrui grandezza; -
31 V | condizione in cui si trova, lo stato di sua salute e tutto.»~
32 V | mesi prima a Milano, era stato indotto a raccontar tante
33 VI | lettera alla quale non era stato risposto.~E non è a dire
34 VI | tutto è in opposizione allo stato dell'animo suo sono impossibili
35 VI | quale, quantunque fosse stato avvisato dalla fante ch'
36 VII | pieno d'impazienza, era stato costretto a ridursi in quel
37 VII | foste a Venezia, e che siete stato a un dito di dare l'anello
38 VII | oltre gli occhi, non era stato conosciuto dai servi di
39 VII | conduceva, e da chi era stato mandato, avrebbe la povera
40 VII | che un dì prima gli era stato causa di grandissima gioia,
41 VII | e pel quale era sempre stato uno dei bisogni della sua
42 VII | sino a quel momento non era stato molto difficile l'ingannare
43 VII | ogni altra sventura sarebbe stato insopportabile la perdita
44 VII | Fossano così macchinalmente e stato un pezzo irresoluto: «oh,
45 VIII| pensare chi mai sarebbe stato il suo successore, sarebbe
46 VIII| pensando a chi mai sarebbe stato il successore del doge.
47 VIII| verun'altra scossa essendo stato colui null'altro che un
48 VIII| consiglio, e il discorso era stato condotto in modo ch'egli
49 VIII| spedito dal Candiano, fosse stato inviato dalla Republica
50 VIII| consiglio dei Dieci fosse stato rivelato il fatale segreto.~~ ~ ~ ~
51 IX | come allora. Quel continuo stato d'incertezza, di ansia,
52 IX | Fossano era in buonissimo stato, e che gli mandava le sue
53 IX | scaglioni, che Candiano sarebbe stato eletto al dogato, bastava
54 IX | più sviscerato; ma sarebbe stato egli così, prima che fosse
55 IX | era infatti un delitto di stato, al cadere di quella bomba,
56 IX | Valenzia, che per lui era stato supplantato, che di presente
57 IX | tanta insistenza poi era stato, più che pregato, importunato,
58 X | mortale che mai non fosse stato, si raddensò nel fondo dell'
59 X | considerando però che gli era stato ingiunto recarsi quella
60 X | ancora trovato in quello stato per fuggire il quale non
61 X | medesimo potesse pensare, lo Stato in che si trovava.~«Va,»
62 X | intera cognizione del proprio stato, e afferrargli il mantello
63 X | pensare che il Fossano era stato la prima cagione della sua
64 X | e per avventura essendo stato udito, presto la gondola
65 X | Ambedue erano in quello stato estremo di miseria e l'uno
66 X | fino a quel punto egli era stato concentrato in un solo pensiero,
67 X | Venezia, a colui che era stato la cagione del suo danno.~
68 XI | che disperazione sarebbe stato cagione al vecchio Candiano
69 XI | sontuosissima festa alla quale era stato invitato anche il povero
70 XI | Valenzia era in buonissimo stato, fatto dileguare dalla mente
71 XI | consolavano pensando che sarebbe stato il doge colui nel quale,
72 XII | Costui, che per un mese era stato costretto a rattenere dentro
73 XII | terrore di che il Candiano era stato assalito, trovò pur strada
74 XII | dopo l'ammiraglio sarebbe stato acclamato doge di Venezia,
75 XII | Valenzia, che colui era stato fermo a negar tutto, che
76 XII | colpa, se il delitto fosse stato dei più ovvii, anche la
77 XII | quella spasmodica inazione.~Stato colà per qualche tempo irresoluto
78 XIII| sentito come questi era stato condotto innanzi ai Dieci,
79 XIII| che il loro generale fosse stato eletto doge, non attendevano
80 XIII| io credo non ci sia mai stato al mondo.»~«E quante volte
81 XIII| loro che nella notte era stato assente dall'arsenale. Quel
82 XIII| il padre loro non fosse stato respinto da tutti e lasciato
|