Capitolo
1 I | molte speranze.»~«Ciò vuol dire che la sua borsa ci provvederà.»~
2 I | Fossano,~«Amici,» entrò a dire, «se mai vi piacesse saper
3 I | giovani d'oggidì,» prese a dire, «si danno al bello spirito,
4 I | privi di memoria. Ho sentito dire di un tale che in cinque
5 I | dovresti sapere.» E in così dire venne squassando con sì
6 I | e solenni, così prese a dire:~«Giacchè mi costringi a
7 I | Attilio, in men che non si può dire, brandì lo stiletto, e fece
8 I | subita vendetta, basti il dire che a versar fuori quello
9 II | che già avevano sentito a dire di lui tante meraviglie,
10 II | mano. La maraviglia del dire all'improvviso, se tu l'
11 II | medesimo palazzo. Basti il dire che il medesimo suo padre
12 II | o infamia che si voglia dire, era sparsa per tutta Italia,
13 II | fissi in lui, e volevano dire che al partito ch'era stato
14 II | quel pensiero, e senza mai dire una parola, durò di questa
15 II | poteva bastare per poter dire, che in quel torbido c'era
16 III | seppe male quando ho sentito dire ch'egli così ingiustamente
17 III | Oh sono pazzo io,» uscì a dire, «poniamoci a dormire; alla
18 III | di Malumbra,» entrava a dire il senatore, «si gode il
19 III | con me la paura, e vi so dire che n'aveva di mestieri,
20 III | Fossano.~Il Malumbra seguiva a dire:~«A quel giovane cavaliere
21 III | non avesse fatto; voglio dire che ha dato l'anello ad
22 III | demonio dell'inferno, voglio dire di Carlo Visconti...»~«Chi
23 IV | tempi era difficile, per non dire impossibile, ad ottenere:
24 IV | ella s'arresta, e non osa dire una parola. Quella confusione
25 IV | corteggio. Ci basterà il dire che v'impiegarono tre giorni
26 IV | sono incredibili, basti il dire che un certo Anglo, nipote
27 V | altro, alla fine entrò a dire il Savoiardo:~«E così cosa
28 V | erano difficili, per non dire impossibili, e a nessun
29 V | il viaggio, aveva sentito dire che in quella rocca s'era
30 V | dissi ciò che ho sentito dire, senza forse comprender
31 V | al suo intento, e senza dire egli stesso di saper tutto
32 V | dovuto fare, come si suol dire, l'occhio esperto, notò
33 V | miei passi.»~«Avete voluto dire che voi vi trovate sui miei.»~«
34 V | cosa insieme.»~«Chi lo può dire? a buoni conti siamo in
35 V | questa domanda?»~«Volevo dire che se mai aveste l'occhio
36 V | eccellentissimo duca....»~«Cosa volete dire?»~«Questo bel paesello è
37 V | di voi.»~«Come sarebbe a dire?»~«Che la patrizia che morì,
38 V | Il Bronzino quando sentì dire che la Republica accoglierebbe
39 V | finalmente il Malumbra cominciò a dire:~«Scusate la libertà, amico,
40 V | tutto tempo gettato), volevo dire che vi saprò riportar alcuna
41 VI | stato risposto.~E non è a dire se queste idee la colpissero
42 VI | venire a vederti per potergli dire in che condizione t'ha trovata.»~
43 VI | subito alla fante.~«Ho voluto dire la moglie di messer Fossano,»
44 VI | tuttavia le bastò l'animo di dire queste parole al Fossano: «
45 VII | nel carniere.»~«Che vuoi dire?»~«Voglio dire che;... già
46 VII | Che vuoi dire?»~«Voglio dire che;... già in quanto all'
47 VII | che sono ben poca cosa per dire la verità.»~«E ciò mi dici
48 VII | di avervi seco, e vi so dire che vi è mestieri far presto.»~«
49 VII | ella più d'una volta ebbe a dire alla fante:~«Quest'uomo
50 VII | e più d'una volta ebbe a dire che non altri che il demonio
51 VII | altra, ma, come è inutile a dire, senza mai trovare chi cercava;
52 VII | non so bene,» continuò a dire, «ma quel messere che venne
53 VII | questo caso non saprei che dire, ma voi dovete conoscere
54 VIII| semplici notizie.»~«Cosa vuoi dire?»~«Valenzia è in Venezia.»~
55 VIII| nostri lettori, riuscì a dire che in quanto a lui credeva
56 IX | su quello che gli doveva dire, e non esitò a rispondere:~«
57 IX | ci verrai con me, e ti so dire che sarai il benvenuto,
58 IX | invitato da tutta l'adunanza a dire alll'improvviso, seppe il
59 IX | neppure non s'era accorto di dire, s'era rifiutato a fare
60 IX | universale, e non esitò a dire villania al Fossano, che
61 IX | si alzò, tra le altre a dire:~«Che cosa ci rimarrà ora
62 XI | avrebbe tardato un istante a dire: - Costei è la figlia di
63 XI | scalmanarsi tanto?» prese a dire. «Doveva io sapere che costei
64 XI | distanza,~«Messere,» entrò a dire il Bronzino, «io non ci
65 XI | sollecitudine. Però prese a dire il Barbarigo pel primo:~«
66 XI | singhiozzi e sospiri potè dire abbastanza perchè il Visconti
67 XII | ingannata la Republica, col dire ch'io era morta.»~«È questa
68 XII | cari.»~Il fante non seppe dire più nulla, discese, e non
69 XII | e se altro non hai nè a dire nè a fare, io ti lascio
70 XII | eterno sonno.»~«Che?»~«Voglio dire che anche oggidì può rinnovarsi
71 XII | risuscitati.»~«Che? che vuoi tu dire?»~«Che voi avete portato
72 XII | sbassando la voce,~«Che vuoi tu dire, o sciagurato?» gli domandò.~«
73 XII | preghiera che non saprebbesi dire se fosse più fervorosa o
74 XII | ingannato, Barbarigo,» prese a dire uno del Consiglio, «e il
75 XII | E voi?»~«Cosa?»~«Voglio dire la Valenzia?»~«È morta.»~«
76 XII | alla porta. È inutile il dire che nessuno rispose.~La
77 XII | qualche cosa,» gli tornò a dire il servo.~«Per Dio, pare
78 XIII| ma...»~«Cosa avresti a dire?»~«Che fra qualche ora quando
79 XIII| sentito?» entrava subito a dire il caposquadra, per dare
|