Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdraio 1
sdrucciolevole 1
se 277
sè 74
sebben 1
sebbene 2
seco 11
Frequenza    [«  »]
75 dalla
74 dove
74 gritti
74 sè
73 tra
72 far
72 loro
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 I | fronte e troppo confidano di stessi.» -~L'ottuagenario 2 II | fanciulla alcuna simpatia di , è troppo facile il crederlo; 3 II | poteva più rattenere in l'impeto dell'amore, per 4 II | che due esseri liberi di e non dipendenti che dalla 5 II | Alberigo, il quale, fuori di , teneva costantemente gli 6 II | l'avrebbe trascinata con , si sentì oppresso da un' 7 II | cavaliere lombardo, lo chiamò a raccomandandogli vegliasse 8 II | assicuratosi che in quanto a stesso non aveva fatto errore 9 II | Fossano cadde a terra fuor di per la gioia, abbracciando 10 II | ingenerare alcun sospetto di colla lunga assenza. I due 11 III | tormentare altrui per sostentare stesso, le circostanze 12 III | le quali, abbandonate a , sarebbero forse state mute 13 III | trovò solo, abbandonato a , privo di speranza di trovare 14 III | chi lo aveva scacciato da , e tutti coloro che si erano 15 III | ha pur fatto un mondo in , e così prepotente è in 16 III | da chi veramente l'ha in inviscerata. Questa è sentenza 17 III | dabben uomo, sentiva in qualche cosa che somigliava 18 III | corso pericolo di far male a ; crollò il capo e disse: « 19 IV | fattolo alloggiare presso di , non era cortesia che non 20 IV | Alberigo, per Candiano e per .~Se quando fuggirono di 21 IV | che non potendo tenere in il segreto di quella sua 22 IV | parente, pure temendo per , ed avvisato dalla sventura 23 IV | teneva sempre intorno a dodici fidatissime labarde, 24 IV | d'animo vile, temette per e per Valenzia. Ma considerando 25 V | quantunque volesse tacerlo a stesso, capiva che altro 26 V | raccogliere anche l'utile per , e gli volevano molti gradi 27 V | averlo a tener chiuso in fino alla prim'alba.~Il 28 V | Conte ha sempre intorno a una siepe di labarde, che 29 V | vivere in continua paura di . Allora gli si rinfuocava 30 V | sospettoso e pauroso per , che in fine non sapeva 31 VI | quel momento la strinse a con tanto affetto, che ella 32 VI | assolutamente libero di , e lontana le mille miglia 33 VI | Fossano, stringendola a , «che io non possa avere 34 VII | sebbene tentasse dissimulare a medesima, pure le stava 35 VII | però, - diceva intanto tra e sè, - appena ch'io abbia 36 VII | diceva intanto tra sè e , - appena ch'io abbia messo 37 VII | e nel momento che tirò a le briglie per iscansarla, 38 VII | non desse gran caldo per , pure la sferza del sole 39 VII | uomo, e ridendosene fra ; mentre queste idee gli 40 VII | egli non sapeva credere a stesso. Ma a que' pensieri 41 VIII| delle donne che aveva con , prima che spuntasse l'alba 42 VIII| avesse voluto richiamare a la figlia diletta. Pur troppo, 43 IX | sia eguale e conseguente a stesso, v'ha pur sempre 44 IX | del Candiano, dicendo fra : - Ci capiterai, vecchio 45 IX | medesima, non volendo credere a medesimo che in ogni incontro 46 IX | sue membra, e disse fra : - Anche tu ci sei, giovinetto 47 IX | col pane, possa avere in tanto germe di perfidia, 48 IX | bastando a trattenere entro di tutta l'amarezza che gli 49 X | per la stizza diceva tra e sè: - Se la fortuna vi 50 X | la stizza diceva tra sè e : - Se la fortuna vi avesse 51 X | Malumbra non potè uscire da , un agente segreto di quel 52 X | l'occasione non vien per , bisogna farla venire, amico 53 X | girava e rigirava intorno a senza che si allontanasse 54 X | che non avevan senso in stesse; ma che sole potevano 55 XI | Gritti, non volendo credere a stesso, lo guardava maravigliato, 56 XI | tremante e ristretta in , per quanto fosse grande 57 XI | Valenzia. e facendo forza a stessa, e volgendosi al 58 XI | ora non sapeva credere a stessa accorgendosi dell' 59 XII | ginocchioni come fuori di per la gioia.~Il Visconti 60 XII | quello di darsi la morte da medesima. La persuasione 61 XII | vuota. - Per Dio, dice tra , dove se n'è andata? - Entra 62 XII | costretto a rattenere dentro di gl'impeti dell'odio, e a 63 XII | per quanto fidentissimo di stesso, pure a quelle parole 64 XII | allora scagliò lontano da la spada insanguinata, si 65 XII | più l'attenere entro di la rabbia che lo soffocava 66 XII | Io no; s'è affogata da ;» e raccontava l'avvenuto 67 XII | acqua l'avrà portata con .»~«Eppure fra questi sassi 68 XII | quella che si è data da .»~«Non vorrei che qualcheduno 69 XII | meglio e per condurre con il servo che s'imaginava 70 XII | tacirispondeva fuor di il Fossano. Gli era insopportabile 71 XIII| cadere i remi nell'acqua e stesso sul corpo della Valenzia; 72 XIII| lasciato tanto amore e pietà di stesso, il caso di Valenzia 73 XIII| legge assurda ed avente in gli elementi dell'ingiustizia 74 XIII| figliuoletti che aveva condotti con , si danno a brancolare sul


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License