Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grido 8
gridò 5
grimani 4
gritti 74
grossa 4
grosse 3
grossi 2
Frequenza    [«  »]
77 essere
75 dalla
74 dove
74 gritti
74
73 tra
72 far
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

gritti

   Capitolo
1 I | giovane patrizio Attilio Gritti a passargli un'annua pensione.»~« 2 I | perchè?»~«Sapete bene che il Gritti in un momento di mal umore 3 I | sappiamo, ma se fu il caso, il Gritti non ci ha a pensare; d'altronde 4 I | illustrissimo signor Attilio Gritti. il passo, che se mai 5 I | al crocchio quell'Attilio Gritti che già abbiamo conosciuto 6 I | facevano corona all'Attilio Gritti alterato dal bere, e mandavano 7 I | badando alle parole d'Attilio Gritti. Non così Candiano, che 8 I | parole di scherno che il Gritti aveva pronunciate contro 9 I | a quelle ribalderie del Gritti, e movendo intorno la severa 10 I | queste parole l'Attilio Gritti, che per costume non aveva 11 I | parlar alto del giovane Gritti fece che in quella camera 12 I | percosse la guancia al giovane Gritti.~La mano di Attilio, in 13 I | s'erano fatti intorno al Gritti per rattenerne la furia. 14 I | primi soprassalti d'ira, il Gritti aveva subito una specie 15 I | in prima a riguardare il Gritti ed accostatosi a lui,~«La 16 III| illustrissimo signor Attilio Gritti ha la pratica di quella 17 IX | quello spavaldo d'Attilio Gritti, che in vece di parlare 18 IX | amare parole di Attilio Gritti, che nulla aveva intralasciato 19 IX | duro rifiuto. L'Attilio Gritti, colto quel momento, alzò 20 IX | altro quella festa, se il Gritti e il Visconti non seppero 21 IX | il Visconti e l'Attilio Gritti, rinfocando a vicenda ne' 22 X | erano il Visconti e il Gritti accompagnati dal Bronzino, 23 X | tamburò per ispione.»~«Messer Grittidisse allora il Visconti, « 24 X | accostò.~Il Visconti e il Gritti, messisi in mare col fine 25 X | gondola. In quella la mano del Gritti aveva già afferrato il Fossano 26 X | riconosciuto il Visconti e il Gritti, e accortosi d'essere assalito 27 X | che fe' a tutti, anche al Gritti ed al Visconti, rizzare 28 XI | il Visconti chiamava il Gritti che se ne stava fuori a 29 XI | come se lo vide presso.~Il Gritti gettava gli occhi su Valenzia 30 XI | rischiarò nella memoria del Gritti le bellissime sembianze 31 XI | figlia di Candiano.»~Il Gritti, a quelle inaspettate parole, 32 XI | il Visconti, fermando il Gritti pel lembo della sopraveste. « 33 XI | tanto il Visconti quanto il Gritti ch'essa era la vera figlia 34 XI | guardare maravigliati il Gritti, non comprendendo per niente 35 XI | si volse al Visconti e al Gritti in atto di supplicarli; 36 XI | tempo perduto.~Gli dice il Gritti:~«Dove hai da condurre costei?»~« 37 XI | Visconti.... però voltosi al Gritti,~«E così,» gli domandò, « 38 XI | e torna indietro.»~Il Gritti, non volendo credere a 39 XI | il compagno.»~Allora il Gritti preso da un impeto d'ira, 40 XI | arsenalotto guardava ora il Gritti ora il Visconti, in dubbio 41 XI | amico mio,» e additava il Gritti, »il quale se mai si pensasse 42 XI | intero del suo cervello.»~Il Gritti in questo frattempo pensò 43 XI | quella un gondoliere, il Gritti mandò un fischio.~«Attilio, 44 XI | gondola s'accosta, e il Gritti dice al gondoliere:~«Non 45 XI | uomo e guardò: era Attilio Gritti. Il Barbarigo gli si accostò, 46 XI | Voi qui?» gli disse il Gritti assai maravigliato, e soprastava 47 XI | aguzzando gli occhi sul Gritti....e stava per aggiunger 48 XI | libera.»~«Ma....» tornò il Gritti a riappiccare il discorso.... « 49 XI | avvenne tutto questo?»~Il Gritti gli narrò come seppe meglio 50 XI | rientrò in palazzo quando il Gritti, più maravigliato ancora 51 XII| e facciamoci ancora col Gritti.~Costui, che per un mese 52 XII| le otto ore di notte, il Gritti vide uscire gente dal palazzo 53 XII| divertirono i pensieri del Gritti, che per qualche tempo, 54 XII| poca distanza da questo, il Gritti accelerò il passo per non 55 XII| partire, ancora si fermò.~Il Gritti continuava:~«Io doveva vivere 56 XII| per un pezzo il volto del Gritti, quasi tentasse penetrare 57 XII| paralisi universale.~Il Gritti, che ben s'accorgeva della 58 XII| furore quel tristissimo Gritti, che pareva volesse farlo 59 XII| consolante, l'idea che il Gritti entrato soltanto in qualche 60 XII| e di botto voltosi al Gritti, che a due passi pieno d' 61 XII| alternativamente volgendosi ora al Gritti, ora a lui, «Oh orrore!» 62 XII| lamenti, imprecazioni.~Il Gritti, come il genio della disperazione, 63 XII| Fossano, riconosciuto il Gritti alla voce, tentò svincolarsi 64 XII| si volse vide ancora il Gritti innanzi a lui, ritto, immobile, 65 XII| immobile un pezzo; poco dopo il Gritti lo vide cader ginocchioni 66 XII| tuttavia terribile. Si volse al Gritti, e,~«Seguimi,» gli disse, « 67 XII| che sarà morto.»~Attilio Gritti, per quanto fosse esacerbato 68 XII| Ammiragliorispose allora il Gritti con un accento di sprezzo 69 XII| altro prese ad incalzare il Gritti, il quale dovette pure pensare 70 XII| tanta forza e bravura che il Gritti si morse le labbra pel dispetto 71 XII| combatteva, il corpo del Gritti, che stramazzò a terra come 72 XII| strada che aveva percorsa col Gritti. Ma in quel ritorno si sentì 73 XII| momento prima un duello col Gritti. Tutto l'orrore della sua 74 XII| notizia per notizia: messer Gritti è morto.»~«Morto?»~«Per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License