Capitolo
1 I | il 2 gennaio del 13... il dì in cui nacque Candiano.
2 I | discorrere le varie avventure del dì, come è costume farsi in
3 I | proprio l'ultima.»~«Tre dì dopo, mi pare ancora di
4 I | altra vita.»~«E all'alba del dì prossimo doveva recarsi
5 I | casa dell'ammiraglio, e il dì che il bel corpo della Valenzia
6 I | promesse, ed ella mi martella dì e notte per sapere quando
7 II | diciassette anni, che fino a quel dì tra le cure tranquille dell'
8 II | pisana, fece che in que' dì ad altro non si pensasse
9 II | ragione, aveva pensato che un dì o l'altro quella che tanto
10 II | funesta di quella. Alcuni dì dopo, in sulle ventiquattro,
11 II | come aveva meditato alcuni dì prima, con quell'acutissima
12 II | lungo ma infrangibile.~Il dì dopo, sulla piazzetta del
13 II | Padova all'ora nona di quel dì medesimo, aveva fatto chiamare
14 II | Valenzia alloggiasse per quel dì nella foresteria del monastero
15 III | altra testa di donna.~«Buon dì Marta, avete sentito a batter
16 III | Ghita.»~«È morto in tre dì...»~«Pur troppo... per aver
17 III | guardato ben d'attorno, un dì che nel palazzo ducale osservava
18 III | stanze dell'ammiraglio.~«Buon dì, Malumbra,» disse il Candiano
19 IV | si rimase a vivere i suoi dì, recandosi spesso nella
20 IV | avesse loro profetato i dì venturi, certo che, senza
21 IV | mente, il timore che alcuni dì prima aveva scacciato come
22 IV | passavano.~All'alba del terzo dì arrivarono a Sesto; da quel
23 IV | barche fatte allestire il dì prima dal maggiordomo ducale.
24 IV | del silenzio.~E se in quel dì le campane della chiesa
25 V | a tanto che spuntasse il dì. Ma sonnecchiato un poco,
26 V | del quale, per fortuna, il dì prima aveva potuto capacitarsi
27 V | sapeva che fare in quel dì, erasi, a fuggir tempo,
28 V | caso poi volle che in quel dì s'incontrassero molte volte,
29 V | figli, tanto che un bel dì, avendo fatto molto cammino,
30 V | lago.~E il Malumbra quel dì medesimo se ne tornò ad
31 VI | presenta il tramonto del dì, giacchè non era altra cosa
32 VI | presa. Sola tutte le ore del dì, e lontana da chi più le
33 VI | un rimprovero.~«È da tre dì che t'aspetto, Alberigo:
34 VI | riviera verso la bass'ora del dì vicino, non volle perder
35 VI | quando udì quel nome che tre dì prima così ingratamente
36 VI | cavaliere.»~«Oh maledetto il dì e l'ora ch'io misi il piede
37 VI | colla sua Valenzia, e quel dì medesimo voler trarre a
38 VI | sperava ritornerebbe il dì dopo all'isola per non partirne
39 VII | dovettero in vece aspettare il dì dopo, e la barca che li
40 VII | mente l'incontro fatto due dì prima con quell'uomo, la
41 VII | il Malumbra che in quel dì, tutt'occupato com'era nel
42 VII | che tutto quello che un dì prima gli era stato causa
43 VII | Così dispose partire per il dì dopo, se non che avendo
44 VII | gran discorrere che in quel dì s'era fatto di Carlo Visconti,
45 VII | venne qui con voi l'altro dì, ha qualche cosa di somigliante
46 VIII| vecchio novantenne, aveva il dì innanzi resa l'anima a Dio,
47 VIII| avvenimento era piena in quel dì tutta Venezia.~Un secolo
48 VIII| così erasi fatto in quel dì. Innanzi alla porta del
49 VIII| assistere fino al quarto dì nel quale si ordinava la
50 IX | Candiano avendo sentito alcuni dì prima dalla bocca del Malumbra,
51 IX | amico mio, a rammemorare il dì ch'io riportai la vittoria
52 IX | costernato.~La notte di quel dì medesimo, nella camera dei
53 X | momento, mentre l'altro dì fu il Fossano stesso che
54 X | Visconti, «tu m'hai detto un dì che questo giovinastro non
55 X | ingiuria fattagli alcuni dì prima. Versando in questi
56 XI | con quei due ribaldi, poi dì pure che capitò in mie mani;
57 XI | come sapevasi da tutti, il dì dopo avrebbe posato il corno
58 XI | pensiero di tutte le ore del dì e tutto l'angòre che le
59 XII | ricordandosi in quel momento che il dì dopo l'ammiraglio sarebbe
60 XIII| sempre sperando di vedersi un dì o l'altro comparire innanzi
61 XIII| E sia benedetto quel dì quando sulla nave ammiraglia
62 XIII| spaventati.»~«Benedetto quel dì, e faccia san Marco ch'ei
63 XIII| assisteranno quando sarà il dì; - per oggi non si fa nulla.»~«
64 XIII| sa Iddio!»~«E proprio nel dì ch'egli doveva essere acclamato
65 XIII| acclamato doge!»~«In questo dì appunto.»~«Ora ho compreso
66 XIII| esso pure rapidamente.~Il dì dopo l'eccelso consiglio
67 XIII| vecchio compagno col quale il dì prima avevano fatto quegli
68 XIII| sappia che in tutti quei dì che susseguirono alla cattura
|