Capitolo
1 I | mandarlo allo spedale di San Lazzaro.»~«Benissimo.»~«
2 I | prossimo doveva recarsi in San Marco dove il Visconti l'
3 I | ch'ella fu seppellita a San Cristoforo della Pace, dove
4 I | in volto ad una figlia di San Marco. Ditemi voi se si
5 I | Bertuccio che sta in piazza San Giovanni e Paolo.»~«Oh così
6 I | buon uomo è allo spedal di San Lazzaro. Alla fanciulla
7 I | mente che in riva al canal San Secondo, fu eretto uno spedale
8 I | odio,~«Ringraziate Dio e san Marco,» disse, «che abbiate
9 II | nozze tra una figlia di San Marco ed uno che non fosse
10 II | occhi su di una figlia di San Marco, la legge che vietava
11 II | non era già la figlia di San Marco, ned egli uno straniero.
12 II | v'erano i procuratori di San Marco. Con parole abbastanza
13 II | compiersi quegli sponsali in San Marco, stabilì mandare a
14 II | casa, e recatosi in piazza San Giovanni e Paolo, incontrasi
15 II | della via e corse dritto in San Marco.~Per molto tempo stette
16 II | rintocchi della campana di San Marco. Era la campana de'
17 II | dopo giù per il canal verso San Marco. Ma ciò che fece maravigliare
18 II | senatori e il procuratore di San Marco, che lo accompagnavano
19 II | foresteria del monastero di San Francesco, poi udito il
20 II | cappelletta della chiesa di San Francesco, Alberigo e Valenzia,
21 III | danno in sulla saliciata di San Lio, sporgeva il capo una
22 III | sentito a batter l'ore a San Marco?»~«Ho sentito: suonarono
23 III | all'ombra della cupola di San Marco.»~Gli occhi penetrativi
24 IV | recandosi spesso nella chiesa di San Giulio a pregar Dio per
25 IV | campane della chiesa di San Pietro e Paolo, non avessero
26 V | universale. Sulla riva del fiume San Giovanni, solitaria e pressochè
27 V | onda impetuosa del fiume San Giovanni: finalmente, fermato
28 V | No, son della terra di San Marco.»~«Vi si capiva infatti
29 VI | Lombardia, è l'isoletta di San Giulio, assai rinomata per
30 VI | isola eravi la chiesa di San Giulio con bei pavimenti
31 VI | seppe anche all'isola di San Giulio, e chi aveva portata
32 VI | soltanto, dall'isola di San Giulio, giacchè, come aveva
33 VI | quella malaugurata isola di San Giulio, e che erasi colà
34 VI | vivere in quell'isola di San Giulio, non avrebbe potuto
35 VI | di ritorno all'isola di San Giulio.~~ ~ ~ ~
36 VII | prima volta, l'isola di San Giulio, anche il Bronzino
37 VII | tornato lui all'isola di San Giulio. Ma quella promessa
38 VII | campanile della chiesa di San Giulio, e l'onda di suono
39 VIII| dopo, la campana grossa di San Marco in Venezia batteva
40 VIII| trasferita nella chiesetta di San Giovanni e Paolo senza apparato
41 VIII| sparso sulla gran piazza di San Marco a discorrere dell'
42 VIII| veste rossa e i canonici di San Marco, vi dovevano assistere
43 IX | fatto, ricordava l'isola di San Giulio, i suoi trascorsi,
44 IX | assai fuori de' confini di San Marco, che anzi, per non
45 X | di là.~Giunto in piazza San Marco, essendo l'ora che
46 X | Arrivato sulla piazzetta di San Marco, forse per l'affanno
47 X | riuscire sulla gran piazza di San Marco, per caso venne ad
48 X | In quella la campana di San Marco suonò sei ore, e l'
49 X | ultimo lembo della piazza di San Marco. Assicurata ad un
50 XI | trasportata nelle tombe di San Cristoforo della Pace, ebbe
51 XI | guardatala ben bene,~«Per san Marco,» disse, «che costei
52 XI | tratto verso la piazza di San Marco,» così stando dentro
53 XI | nella gondola, e vogò verso San Marco.~Il senator Barbarigo,
54 XII | solo ad attenderlo verso San Marco, prese il partito
55 XII | gli domandò.~«L'avello di San Cristoforo della Pace si
56 XII | prim'alba le campane di San Marco suoneranno a festa
57 XII | Valenzia da Santa Brigida a San Marco. Gli si domandò s'
58 XIII| l'ammiraglio, e ciò, per san Marco e sant'Elmo, mi pesa
59 XIII| Benedetto quel dì, e faccia san Marco ch'ei sia ben vicino.»~«
60 XIII| tuo aspetto, ci protegga san Marco.... ma parla una volta.»~«
61 XIII| spasimo nella gabbia di San Marco, chi volle essere
62 XIII| con chi non apparteneva a San Marco avrebbe cansati molti
|