Capitolo
1 I | valore del suo braccio e la virtù del suo canto. D'altra parte
2 II | l'ambasceria del Conte di Virtù. Appena il giovane comparve
3 II | una voce soave con tanta virtù e tant'arte, che l'aspettazione
4 II | maravigliosa avvenenza e virtù di lei, e aggiungi il prestigio
5 II | quell'uomo pieno d'onore e di virtù, e per sua parte fu tanto
6 II | nei loro cuori quasi per virtù di magia. Nè poteva pensare
7 II | dell'indole sua e delle sue virtù, abborriva e detestava apertamente
8 II | alloggiavano i legati del Conte di Virtù per avere da loro licenza
9 II | alla corte del Conte di Virtù, tanto feci finchè ho potuto
10 II | far la guerra al Conte di Virtù, minacciano calare in Italia
11 II | suo cugino, il Conte di Virtù, che vi ha terre e castella.»~«
12 III | misteriose e quasi magiche virtù, onde piacque sin qui comporre
13 III | emergere gli ingegni e le virtù straordinarie, le quali,
14 III | che valga a sradicare la virtù da chi veramente l'ha in
15 III | qualche poco, chè il Conte di Virtù concede loro di respirare
16 III | aveva le ragioni il Conte di Virtù, che, per verità, vi si
17 III | quel palazzo pensava alla virtù e bontà straordinaria dell'
18 IV | dove risiedeva il Conte di Virtù.~Se lo storico, incontratosi
19 IV | di lui, e le scarse sue virtù spiccano di tanta forza
20 IV | il carattere del Conte di Virtù, e certo che son esse assolutamente
21 IV | delle quali il Conte di Virtù era mirabilmente fornito.
22 IV | simulata perfidia del Conte di Virtù, e troppo compiange la sventura
23 IV | questo racconto, il Conte di Virtù già da qualche anno era
24 IV | non già che il Conte di Virtù potesse vantare le virtù
25 IV | Virtù potesse vantare le virtù di Tito e di Antonino; non
26 IV | i molti che il Conte di Virtù guardava con occhio di stima
27 IV | cortigiani del Conte di Virtù, il fiore de' cavalieri
28 IV | dotato com'era di tante virtù, ammirato e festeggiato
29 IV | que' luoghi al Conte di Virtù, non poteva temere che Valenzia
30 IV | quale volle il Conte di Virtù mostrare tutta la magnificenza
31 IV | era aspettato dal Conte di Virtù, e Valenzia tutta sola,
32 IV | eccellentissimo Conte di Virtù in villeggiatura. Il Fossano,
33 IV | quella, che anche il Conte di Virtù usciva del vestibolo, e
34 IV | anno soleva il Conte di Virtù recarsi a villeggiare verso
35 IV | queste cose aveva il Conte di Virtù fatti raddoppiare i presidii
36 IV | eccellentissimo Conte di Virtù col suo corteggio. Ci basterà
37 IV | ch'era quello del Conte di Virtù. La barca ove questi trovavasi
38 IV | d'un cuscino, il Conte di Virtù pensava, e ripensava a'
39 IV | ordine del medesimo Conte di Virtù. In un brolo di quella rocca,
40 V | propria. Il coraggio e la virtù ferrea di Carlo Visconti,
41 V | diverso dal coraggio e dalla virtù di un Romano antico.~Questi,
42 V | molto meno questo Conte di Virtù. Se il Bernabò Visconti
43 VI | gelosia.~L'arrivo del Conte di Virtù ad Angera subito si seppe
44 VI | della corte del Conte di Virtù, ignorava al tutto che il
45 VIII| gratitudine, rispettosa alla virtù del trapassato, di sua spontanea
46 IX | assai più amico della vera virtù che del fasto e dello splendore
47 IX | della straordinaria tua virtù nel canto, e converrà che
48 IX | convincerete che più non avete la virtù d'una volta, e soltanto
49 IX | veduto il Fossano, e sentì la virtù straordinaria di lui, ne
50 IX | e magnificavano le sue virtù, e lo applaudivano tuttogiorno,
51 IX | far la guerra al Conte di Virtù, nessuna cosa lasciava intralasciata
52 IX | dell'ambasceria del Conte di Virtù.~Il Visconti, appena sentì
53 X | in benemerenza delle nude virtù che avete, forse a quest'
54 X | dell'ambasceria del Conte di Virtù; a colui, richiedendolo
55 X | morta, pure tutta la sua virtù raccolse in quel punto,
56 X | stranissimo a credersi, quasi per virtù d'incanto, anche Alberigo
57 XI | eran volti i desiderii, le virtù, i talenti, le fatiche,
58 XII | gran piacere al Conte di Virtù; ma i Dieci sapevan però
59 XIII| della sua bontà, delle sue virtù, del suo indomabile coraggio,
60 XIII| bene meritato dalle sue virtù.»~«Chi non vorrebbe esser
61 XIII| tributasse una lode alla sua virtù, un compianto alla sua sventura.
|