Capitolo
1 I | personaggi, passando in mezzo agli alabardieri della Republica,
2 I | labbri sempre aperti ad un mezzo sorriso e con una tranquillità
3 I | balzato in piedi e fattosi in mezzo a que' giovani che con tanta
4 I | fece durare immobile nel mezzo della camera per molto tempo.
5 II | vecchio Candiano, ritto nel mezzo della camera colle braccia
6 II | in questo passò la notte mezzo vegliando tra sogni sinistri.
7 II | dal tempo, lo lasciò in mezzo della via e corse dritto
8 II | Brenta dovette passare nel mezzo di molte barche che pure
9 III | universale! Così la società, in mezzo a cui viveva, e che meritamente
10 III | conobbe che pur v'era un mezzo di gettarsi a man salva
11 III | abituale; e continuava poi mezzo sorridendo: «io ho poi a
12 IV | considerare questo personaggio, in mezzo a quella mostruosa corona
13 V | accatastate su d'una pietra nel mezzo della stanza, e in breve
14 V | alla pietra che stava nel mezzo stanza per rinfuocare la
15 V | finalmente, fermato un mezzo disegno, si recò nella stanza
16 V | quel giaciglio di paglia mezzo fradicia, e si adattava
17 V | grandezza del proprio padre in mezzo a quella corona di figli
18 V | Angera, senza por tempo in mezzo, vi si era tosto trasferito.
19 V | guardò un tratto ridendo a mezzo, poi così gli disse:~«Oggi,
20 VI | VALENZIA.~ ~Quasi nel mezzo dei lago d'Orta il più tranquillo,
21 VI | pensava già al miglior mezzo che gli rimaneva per condurre
22 VII | dunque, e senza por tempo in mezzo usciamo di questi luoghi
23 VII | straordinarie, aveva sempre tenuto a mezzo coperto il viso.~«Ah! ora
24 VII | inciampo venisse a troncare a mezzo il suo disegno, sentì finalmente
25 VII | guardarla con un tal atto di mezzo tra il compassionevole e
26 VII | d'improvviso entrato in mezzo alle sue idee gioconde un
27 VII | stata una certa cosa così a mezzo a mezzo, ed alla quale non
28 VII | certa cosa così a mezzo a mezzo, ed alla quale non è facile
29 VIII| io abbia adoperato ogni mezzo per farla riavere da que'
30 IX | avvezzo al libero comando in mezzo al mare, doveva essere insofferente
31 IX | Venezia, senza por tempo in mezzo, l'aveva condotto seco,
32 IX | gioito; ma lo poteva egli?~In mezzo a coloro però che furon
33 IX | Venezia intera. Però un sol mezzo gli parve acconcio: fare
34 IX | stava così perplesso nel bel mezzo della sala, vide entrare
35 IX | momento, alzò la sua voce in mezzo al bisbiglio universale,
36 X | quando, seduto a desco in mezzo a quelle sue creature tutte
37 X | quel momento essi soli in mezzo a tanto silenzio al cospetto
38 XI | testè abbiamo lasciato in mezzo alla laguna. Vi deste a
39 XI | parte gli restava ancora un mezzo a vendicarsi del Fossano,
40 XI | Del Visconti?...»~E in mezzo alla dispettosa maraviglia
41 XI | quando comparve nel bel mezzo della festa la giovinetta
42 XII | stava ritta su due piedi nel mezzo della camera. All'aspetto
43 XII | entrata, esser quello l'unico mezzo a salvare la vita del generoso
44 XII | arsenalotti che tenevan chiuso nel mezzo il Visconti, il quale non
45 XII | e stupito e percosso nel mezzo della stanza.~Gli grida
46 XII | non so coglier senso.»~In mezzo al terrore di che il Candiano
47 XII | quasi radendole, vide in mezzo a due fanti uscire sugli
48 XII | apparve un momento spiccato in mezzo a quella scena deserta.
49 XII | squassandole per aria, ed a mezzo e fra i denti affollò alcune
50 XII | E ritto in piedi nel mezzo della gondola e appoggiato
51 XIII| venire a cercarlo qui in mezzo a noi, che noi siam quelli
52 XIII| stanzone a volta.~Ma di mezzo al frastuono uscì improvvisa
53 XIII| col tuo; ma tronchiamo a mezzo codesto discorso, che non
54 XIII| che essendo rimasto là in mezzo al mare per tanti giorni,
55 XIII| qualche tempo, mancò ogni mezzo di sussistenza... gl'innocenti
|