Capitolo
1 I | Serenissima Republica, è uscito di mente che in riva al canal San
2 II | forza da farle venire in mente la legge inesorabile che
3 II | fanciulla potè venire in mente un simile pensiero. Passarono
4 II | congetturare ciò che passava nella mente della sua figliuola, dovette
5 II | avessero potuto sorgere nella mente di taluno. E i giovani d'
6 II | troppo spregiudicata la mente, l'animo troppo generoso,
7 II | ma per quanto colla sua mente sagace si sforzasse rintracciarne
8 III | gli balzò un pensiero alla mente, e conobbe che pur v'era
9 III | poco come a richiamarsi in mente alcuna cosa, poi continuava:~«
10 IV | adornavano; si richiamava in mente il primo istante in cui
11 IV | non le poteva uscire di mente, il timore che alcuni dì
12 V | disperato potevano venire in mente. Quand'egli s'era trovato
13 V | siccome gli era venuto in mente un pensiero, non pativa
14 V | gli si generarono nella mente idee affatto opposte a quelle
15 VI | potesse fermare nella sua mente il corso di mille altri
16 VII | quanto, richiamandosi in mente e gli atti, e le parole,
17 VII | creatura potè volgere in mente pensieri di vendetta, che
18 VII | tornare mai più, venne in mente l'incontro fatto due dì
19 VII | terrore, e le sorsero in mente mille sparse ricordanze
20 VII | quell'uomo suscitò in sua mente sparse e terribili ricordanze,
21 VII | Fossano. E allora tornavale in mente che Alberigo le aveva promesso
22 VII | tutto, appena gli venne in mente gli sconvolse un po' l'animo
23 VII | gli venne spontaneo alla mente pel gran discorrere che
24 VII | idea terribile balzò alla mente del Fossano, e con voce
25 VII | condizione dell'animo e della mente di Fossano, era quella che
26 VIII| balenato qualche cosa in mente, quantunque io abbia adoperato
27 IX | erano mai più tornati in mente, lo assalirono di tutta
28 IX | così. Allora gli tornava in mente le parole di Candiano, -
29 IX | speranza, che quando la mente vaga di dubbio in dubbio,
30 IX | pensiero gli balenò alla mente appena che ebbe veduto il
31 IX | afflitto l'animo suo, e la mente aveva ingombra di troppo
32 X | così rovinoso che la sua mente, rigettandolo come impossibile,
33 X | respirato l'aria aperta, la mente fatta ottusa e buia a tutta
34 X | uomo, quantunque avesse la mente e l'animo altrove, pure,
35 X | la confusione della sua mente, fosse la disperata condizion
36 X | pensieri che gli cozzarono in mente allora, non sono cose che
37 X | desolanti, rombavano nella mente attonita di quei miserabili;
38 X | alla fine gli venne in mente di gettarsi a nuoto, e senza
39 XI | di Candiano, le balzò in mente un'idea, e in parte potè
40 XI | stato, fatto dileguare dalla mente di lui quel dubbio orrendo
41 XI | dell'uscio, già nella sua mente precorreva l'esito dell'
42 XI | che allora gli si fece in mente, non gli permise di metter
43 XI | in prima ottenebrata la mente, così da farle vedere in
44 XI | raccontare ordinandosele in mente in successione tutti i fatti
45 XI | Ma come poteva venire in mente a quel tristo un simile
46 XI | considerazione che ci sorse in mente, ne condusse, o ne parve
47 XII | allora altro disegno in mente, non aveva pensato ridursi
48 XII | potete?»~«Perdonate, ho la mente assai scompigliata, pure
49 XII | vista erale spuntato in mente un terribile pensiero; però
50 XII | quello scompiglio della mente, quel tedio mortale della
51 XII | di Valenzia, già volge in mente di recarsi al palazzo di
52 XII | Malipieri, e gli venne in mente potesse mai l'ammiraglio
53 XII | abbattimento repentino, e nella sua mente fu un così duro e angoscioso
54 XIII| figli; ma a nessuno venne in mente che se il padre loro non
|