Capitolo
1 I | svoltati, da qualche sommessa parola che alcuno dei senatori
2 I | fu per pronunciare alcuna parola in difesa di Candiano, ma
3 I | impunemente in quel luogo. Una parola di scusa era sospetta, e
4 I | scacchiere, senza pronunciare parola, attendevano al giuoco il
5 I | grandissime risa ad ogni sua parola.~«La Serenissima, mi capite,
6 I | così Candiano, che ad ogni parola di lui si agitava manifestamente,
7 I | vera sciocchezza.»~«Questa parola, se non l'avesse pronunciata
8 I | osando più rivolgergli una parola; e il senator Barbarigo,
9 II | forte e rubizza. Ma non è parola che possa ritrarre al vero
10 II | nel senso più bello della parola, non era certamente il suo,
11 II | fece a rivolgerle alcuna parola. E in quanto alla Valenzia
12 II | per rispondergli qualche parola, ma il Candiano lo pressò
13 II | pensiero, e senza mai dire una parola, durò di questa maniera
14 II | dunque confidare nella tua parola?»~«Ma che volete?»~«Aspetta;
15 III | testa senza più aggiunger parola. Intanto il senator Barbarigo,
16 III | parte si dicesse una sola parola: ma il Malumbra, avendo
17 IV | correre assai libera la parola al vituperare, e tanto più
18 IV | della vita privata, e nella parola politica pare che, sebben
19 IV | poterlo rivedere; in una parola una ragione di vita così
20 IV | arresta, e non osa dire una parola. Quella confusione però
21 IV | senza mai volgersi una parola, in poche ore giunsero ad
22 V | qualche tempo senza proferir parola nè l'uno nè l'altro, alla
23 VI | cuore scemava forza alla parola: «ma appena arrivati ad
24 VI | madonna.»~Quella semplice parola madonna, fu bastante per
25 VI | e lenta le uscì poi la parola dai labbri, e interrotta
26 VI | seconda volta senza muover parola, si guardarono a vicenda;
27 VI | battello, gli disse non so che parola all'orecchio, a cui l'altro
28 VII | in quando volgeva qualche parola al Malumbra, il quale tra
29 VII | tu mantieni assai bene la parola, amico,» gli disse il Malumbra, «
30 VIII| nè troppo male, la prima parola che corse fra tutti i ceti
31 VIII| appena fu pronunciata quella parola: - Chi sarà ora il doge?.... -
32 VIII| ammiraglio, non disse mai parola nè favorevole nè contraria,
33 IX | ogni suo gesto, in ogni sua parola, quando gli fu annunciato
34 IX | era trovato a far qualche parola con lui; e di presente poi,
35 X | dell'opera sua: dopo quella parola aspetta quei terribili personaggi
36 X | Il Malumbra non disse parola....~Per quanto codest'uomo
37 X | moriranno.»~Quest'ultima parola la pronunciò squassando
38 X | cui Alberigo, senza dir parola, guardava fisso il Malumbra,
39 X | ultime sillabe di quella parola venivano ripercosse a molta
40 XI | que' volti, le arrestò la parola sulle labbra, e guardato
41 XI | saluto al Visconti, nè una parola all'arsenalotto, saltò nella
42 XI | permise di metter fuori alcuna parola, e stette in silenzio un
43 XI | a metter fuori una sola parola, mostrò di non aver sentito,
44 XI | fuori qualche sconnessa parola, e d'una in altra tra singhiozzi
45 XII | medesimo che mandò fuori quella parola, il fante, insieme a dieci
46 XII | occasione di rivolgergli una parola.~Percorsero tutto il tratto
47 XII | Il Candiano non rispose parola, e guardò, come potè meglio
48 XII | fine. Tuttavia non aggiunse parola, ed al Candiano che già
49 XIII| non parlare, e pare che la parola abbia penato ad uscire intera
50 XIII| il gabbano, e senza dir parola cade a terra come piombo.
51 XIII| È lui... - E a quella parola, come se in quel corpo si
|