Capitolo
1 I | effetto le produsse nell'animo il pensiero di quelle nozze.»~«
2 I | pur troppo che in quell'animo vi doveva essere qualche
3 II | guisa le si erano fitte nell'animo, che per il resto della
4 II | effetto producesse nell'animo di Valenzia la notizia che
5 II | nuovo che erale entrato nell'animo. Non ne fu nulla però, che,
6 II | accorto di aver destato nell'animo della fanciulla alcuna simpatia
7 II | i vari affetti da cui l'animo suo era agitato, tra per
8 II | fin nel più intimo dell'animo suo. In quel momento nè
9 II | assai più di diffidenza nell'animo della giovinetta. Un vago
10 II | che tumultuavangli nell'animo, senza punto domandare a'
11 II | venivasi svolgendo nell'animo di lui, e di quando in quando
12 II | bene quel che passava nell'animo dell'altro. Al tristo silenzio
13 II | spregiudicata la mente, l'animo troppo generoso, e il cuore
14 III | io ne godo nel fondo dell'animo, e per verità io non ho
15 III | Carlo Visconti non cadde l'animo affatto, ch'egli dopo essersene
16 III | subito gli si era accesa nell'animo; «tuttavia continua il tuo
17 IV | quantunque fosse tutt'altro che d'animo vile, temette per sè e per
18 IV | siccome morta, tosto mise l'animo in pace, nè vi pensò altro.~
19 IV | pensiero, e tra per aver l'animo già troppo inclinato a credere
20 V | E anch'io ne godo nell'animo, messere. Ma l'illustre
21 V | passava nell'interno dell'animo altrui, pensò tenere un
22 VI | servo, che le mise nell'animo il veleno mortale del sospetto;
23 VI | opposizione allo stato dell'animo suo sono impossibili a rendersi
24 VI | partito; tuttavia le bastò l'animo di dire queste parole al
25 VI | al mondo, e a me bastò l'animo di vivere lontano da te....»~
26 VII | appunto tormentandosi l'animo suo, quando le fu annunziato
27 VII | sospetto le si dileguò dell'animo.~«Si è già presentato al
28 VII | occorrenza, aveva messo nell'animo ingenuo di lei tanta sicurtà
29 VII | attendete a stare di buon animo, che in breve saremo colà.»~
30 VII | mente gli sconvolse un po' l'animo di raccapriccio, e quel
31 VII | gli disse «cosa avete in animo di fare?»~«Andarmene,» rispose
32 VII | partirono. La condizione dell'animo e della mente di Fossano,
33 VII | colpì allora, appunto che l'animo suo era inclinato alle più
34 VIII| cattiva disposizione dell'animo suo rispetto a Candiano,
35 IX | quali potesse spezzarsi l'animo suo, e quasi si rideva del
36 IX | pensi il lettore con che animo doveva presentarsi innanzi
37 IX | per quella parte, che l'animo schietto non gli consentiva
38 IX | giocondo esaltamento dell'animo di lui; e pur troppo, codesta
39 IX | più profonda quanto più l'animo di Candiano appariva pieno
40 IX | che gli era entrato nell'animo, avesse il Candiano a stargli
41 IX | che troppo era afflitto l'animo suo, e la mente aveva ingombra
42 X | non gli era mai bastato l'animo d'aprirsi coll'ammiraglio
43 X | quantunque avesse la mente e l'animo altrove, pure, come pietoso,
44 X | cangiamento notabile nell'animo di colui, e senza pensare
45 XI | tu pazzo?»~«Sta di buon animo ch'io son ora benissimo
46 XI | tutt'altra condizione d'animo.~L'ammiraglio Candiano vi
47 XI | arrivarono a ingenerare nell'animo del Visconti qualche cosa
48 XI | accrebbe a più doppii nell'animo suo, e pensò.... pensò se
49 XII | vecchio Candiano cadde l'animo a quelle parole, e accostatosi
50 XIII| affatto. però m'è entrato nell'animo un gran sospetto.»~«Oggi
|