Capitolo
1 I | franchezza e lealtà; là dove gli occhi piccoli e fondi del senator
2 I | ritto, immobile e cogli occhi a terra. Che cosa pensi?~«
3 II | cavaliere, il muovere degli occhi di lui, quella sua voce
4 II | se mai osasse mettere gli occhi su di una figlia di San
5 II | rivolgeva a cercare cogli occhi o il padre o la governante
6 II | prima di rispondere. Ma gli occhi de' senatori erano fissi
7 II | petto, la testa china e gli occhi fissi quasichè osservasse
8 II | teneva costantemente gli occhi su di lei. E quantunque
9 II | che gli alzò in volto gli occhi con tale atto che pareva
10 II | Al fante, che vegliava ad occhi chiusi, diede sospetto quella
11 II | quando il giovane aprì gli occhi scuotendosi dal lungo letargo;
12 II | che gli scendeva fino agli occhi, a tale che il Fossano,
13 II | giovanili, avea messo gli occhi sopra di lui in quei pericolosi
14 III | se non fossero i begli occhi della sua figlia. Già saprete
15 III | incrocicchiate al petto, e cogli occhi rivolti su que' quattro
16 III | cupola di San Marco.»~Gli occhi penetrativi del senator
17 IV | cella solitaria, volgeva gli occhi come passando di pensiero
18 IV | desiderava star celata agli occhi di tutti, pensò ritornarsene
19 V | osservato gran che, se quegli occhi fondi piccoli e muoventisi
20 V | il Malumbra aguzzava gli occhi.~«Egli doveva sposare una
21 V | Malumbra, gli alzò in volto due occhi penetrativi e pieni di sospetto.~«
22 VI | fatica per credere ai propri occhi, e si rimase sul sogliare
23 VI | calde gli cadevano dagli occhi, bagnandogli i labbri che
24 VI | gli alzava in volto gli occhi, e li riabbassava tremando
25 VII | dovuto accertarsi co' propri occhi di quello che era passato
26 VII | stava sempre innanzi gli occhi. Allora l'assaliva una rabbia
27 VII | copriva la testa fin oltre gli occhi, non era stato conosciuto
28 VII | svolse intera innanzi agli occhi, e lo riconobbe. Si diè
29 VII | d'aver veduto co' propri occhi il figlio di Bernabò, e
30 VII | in volto al Fossano due occhi pieni di maraviglia senza
31 IX | quegli evviva, e guardava con occhi di sincera commiserazione
32 IX | di parlare gli volse due occhi torvi e beffardi. In quell'
33 IX | occasione.» E strabuzzava gli occhi della gioia sciocca e feroce
34 IX | come lo vide co' propri occhi, sentì riardere ancora il
35 X | allora si fermava cogli occhi vitrei e fissi come in un
36 X | scossa aveva fatto aprire gli occhi al Malumbra che già alcuni
37 X | pallidezza sepolcrale e dagli occhi stravolti del Malumbra,
38 X | che lo ha caro più che gli occhi suoi, aspettavi un'occasione
39 X | tenendo disperatamente gli occhi rivolti al cielo, se ne
40 XI | presso.~Il Gritti gettava gli occhi su Valenzia che già cominciava
41 XI | momento la Valenzia apriva gli occhi, e quella soave guardatura
42 XI | il senatore aguzzando gli occhi sul Gritti....e stava per
43 XI | colui nel quale, anche gli occhi acutissimi dell'invidia,
44 XII | di sembrare un vile agli occhi d'una donna; ma la stanza
45 XII | tempo tornò a volgervi gli occhi stravolti, e prorompendo
46 XIII| e come impietrite dagli occhi, lasciò cadere i remi nell'
47 XIII| trascinata. Vi getta gli occhi, ne riconosce il gabbano,
|