Capitolo
1 I | mese passato io lo vidi a Milano.» Tutti si volsero a queste
2 I | illustrissimi, sono stato a Milano; ho veduto a far prigione
3 II | licenza di ritornarsene a Milano, ciò che facilmente potè
4 II | Republica, se ne tornava verso Milano. Sulla barca che correva
5 II | Malumbra, «io ho veduto in Milano il cavaliere Alberigo Fossano.»~«
6 II | pescar chiaro; arrivato a Milano, e saputo che il Fossano
7 II | fare appena che tornerò a Milano. Ma io mi scordavo dirvi
8 II | dovresti andar subito a Milano...»~«Anche in questa notte,
9 III | domani mattina ho a tornare a Milano.»~«A Milano?»~«Sì, Ghita:
10 III | a tornare a Milano.»~«A Milano?»~«Sì, Ghita: del resto
11 III | armi che tu hai comprate a Milano.»~«Vi chiedo perdono, illustrissimo,
12 III | questa notte medesima a Milano, spero mi vorrete far degno
13 III | patrizi. Ma a proposito di Milano, tu ci dovresti ora far
14 III | trovavami entro le mura di Milano, me ne stava quasi sempre
15 III | presto finito; colaggiù a Milano si parla di un fatto...
16 III | ascoltami: tu l'hai veduto a Milano quel giovane?»~«Chi?»~«Alberigo
17 III | tu m'hai detto che vai a Milano?»~«Parto questa medesima
18 IV | il Malumbra viaggia verso Milano, noi, lasciandolo addietro
19 IV | era assoluto signore di Milano, ed estendeva il suo dominio
20 IV | Antonino; non già che a Milano fossero del tutto rallentati
21 IV | alto del palazzo ducale di Milano, tutto intento ad osservare
22 IV | aveva divisi, senza toccar Milano s'era ritirato in una sua
23 IV | insieme a Valenzia venirsene a Milano, Qui giunto, s'accorse che
24 IV | di quel tempo capitato a Milano un gran principe, al quale
25 IV | per una delle contrade di Milano, due gentiluomini fermatisi
26 IV | modo il rimanere ancora in Milano, tanto fece che quella notte
27 IV | fine gli convenne tornare a Milano dove era aspettato dal Conte
28 IV | contessa Giulia M..... di Milano che, appena uscita del monastero
29 IV | Armagnac, venuto segretamente a Milano, aveva fatto noto al Visconti,
30 V | frettolosamente che potè, giunto a Milano, e sentito che la corte
31 V | storie che correvano in Milano, intorno a te e a tua moglie,
32 V | potuto far publico per tutta Milano, e conducendomi l'esperienza
33 V | Candiano, chè a nessuno di Milano egli aveva detto nè tampoco
34 V | istorie che avete udite in Milano, e che io ignoro affatto.
35 V | che, molti mesi prima a Milano, era stato indotto a raccontar
36 V | Qui la prima volta; ma in Milano ci venni assai spesso, e
37 V | dopo l'altro mi trovai a Milano.» E vuotava un altro bicchiere
38 V | anno vi siete trovato a Milano?»~«Nell'ottant'uno, quando....»~«
39 V | di lui.»~«Viaggiando da Milano a questa parte, m'incontrai
40 VI | volesse concedere di tornare a Milano; la qual cosa non essendole
41 VII | amico?»~«Io mi ricordo che a Milano quando ho dato nelle labarde
42 IX | soccorso contro il signore di Milano.~E in quanto al Malumbra,
43 IX | seguito l'ambasceria di Milano, passato per di là e riconosciutolo,
44 XIII| e alla fine ritornò in Milano sua patria.~La notizia dell'
|