Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viziata 1
vo 3
vocali 1
voce 43
voci 15
vogasse 1
voglia 15
Frequenza    [«  »]
43 altri
43 cose
43 ella
43 voce
42 ai
42 molto
41 medesimo
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

voce

   Capitolo
1 I | a pensare; d'altronde è voce che sia stato a buona difesa.»~« 2 I | pare ancora di sentire la voce del mio gondoliere: - Questa 3 I | non ho ancor fatto.»~«Era voce però che la lama della sua 4 I | tanto più quando corse la voce avere il Barbarigo avversato 5 I | faccia a coloro. Anzi con voce più alta e con modi più 6 II | mirabilmente e spiegando una voce soave con tanta virtù e 7 II | occhi di lui, quella sua voce piena d'una mesta ed ineffabile 8 II | gli domandò questi con voce tremante, e saltò a terra.~ 9 V | soggiunse Alberigo a bassa voce.~Il Malumbra non disse nulla, 10 VI | precisamente, ma nel suono della voce che tremava nel pronunciarle, 11 VII | abbassando più che potè la voce, perchè non l'avessero ad 12 VII | sentì finalmente quella voce soave di Valenzia che diceva:~« 13 VII | esistenza, disse ad alta voce:~«E così, attenni io bene 14 VII | domandò il Fossano con una voce così alterata, e facendo 15 VII | mente del Fossano, e con voce nella quale sentivasi un 16 VII | sopra pensiero e con una voce bassa e languida un cotal 17 IX | quel momento, alzò la sua voce in mezzo al bisbiglio universale, 18 IX | sospetti del popolo. Una voce si alzò, tra le altre a 19 X | lenta gli usciva questa voce: - Alle vostre spese, io 20 X | Aspetta,» gli disse allora una voce. Era la voce del senator 21 X | allora una voce. Era la voce del senator Barbarigo, e 22 X | qualche tempo a sommessa voce tra loro.~Dopo che il Malumbra 23 X | Allora il Malumbra, con una voce che lentamente e come da 24 X | il Malumbra allora, con voce repressa. «Se avete coraggio, 25 X | falso, si volsero alzando la voce, si volsero in quella che 26 X | intanto il Malumbra con voce affannata al Fossano, «e 27 X | Gridò al soccorso con quanta voce potè metter fuori, e per 28 X | per un momento libera la voce:~«Io? perchè io?... perchè 29 XI | molto meglio di loro.» E con voce aspra molto, «Arsenalotto30 XI | di quelle acque, una voce, un canto. Quando la 31 XI | accostò al senatore, e con voce assai bassa,~«Voi,» disse, « 32 XI | tampoco il tuono della voce del Visconti, e continuò 33 XI | forsennatezza: chiamò ad alta voce per nome il suo Fossano, 34 XII | del consiglio,» dice una voce. «il quale vi prega vogliate 35 XII | all'Attilio e sbassando la voce,~«Che vuoi tu dire, o sciagurato?» 36 XII | riconosciuto il Gritti alla voce, tentò svincolarsi dalle 37 XII | vecchio Candiano con una voce fonda e terribile, fermandosi 38 XII | sarà tornatodiceva una voce: era quella d'Alberigo Fossano.~ 39 XII | atterrito obbedì, e con voce quasi piangente disse addio 40 XII | Addio,» gli rispose con voce tremolante, «va, fa ciò 41 XIII| presto a far tacere ogni voce.~ ~L'istessa mattina che 42 XIII| frastuono uscì improvvisa una voce assai alta a comandar silenzio, 43 XIII| in quel cadavere, ad una voce gridano: - È lui... - E


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License