Capitolo
1 I | l'ardire di guardare in volto ad una figlia di San Marco.
2 I | grandiosi ed aperti del volto di Candiano davano a divedere
3 I | la tinta cinericcia del volto, e in tutto il corpo un
4 I | dignitosa sua calma. Il volto gli si accese, e le parole
5 I | sentì intormentire; però, volto al vecchio pieno di livore
6 II | galere sul Mediterraneo. Il volto del giovane cavaliere, il
7 II | Fossano che gli alzò in volto gli occhi con tale atto
8 II | compreso bene?» E il suo volto si venne sfigurando di maniera
9 II | fargli cangiare il colore del volto.»~«Io sarò là.»~«Ora puoi
10 III| di celato ad esplorare il volto di Candiano, che, come tutti
11 V | direzione, anche il suo volto aveva cangiata espressione;
12 V | del Malumbra, gli alzò in volto due occhi penetrativi e
13 VI | cambiamento, e il suo bel volto s'era venuto affilando,
14 VI | fattezze del suo florido volto si sconciarono un poco a
15 VI | leggendo in quel momento sul volto del Fossano tutte le passioni
16 VI | queste parole, gli alzava in volto gli occhi, e li riabbassava
17 VI | stettero guardandosi in volto per assai tempo tacite,
18 VI | sentirei adesso salirmi sul volto il rossore della vergogna,
19 VII| non ho potuto guardarli in volto.»~«Non vorrei fosser uomini
20 VII| ben ragionevole, e se il volto di quell'uomo suscitò in
21 VII| gran voglia di vederli in volto.~Tra le cose infinite che
22 VII| alquanto turbato, e guardava in volto il Malumbra con un'espressione
23 VII| medesima domanda alzò in volto al Fossano due occhi pieni
24 VII| però rispondere ancora. Il volto sicuro e lieto del servo
25 VII| L'hai tu ben guardato in volto tanto da ricordartene precisamente
26 IX | gli traspariva intero nel volto d'una pallidezza mortale
27 IX | vide mutarsi il colore del volto. A quella vista, essendo
28 X | passarono assai vicino, nel volto dei quali appariva, a chiarissimi
29 X | diceva altro, già s'era volto per ritrarsi.~«Aspetta,»
30 X | che teneva l'occhio sempre volto al monastero, non udendo
31 X | trasognato.~L'espressione del suo volto e di tutta la sua persona
32 XI | il felze, lo accostò al volto della giovane per osservar
33 XI | piaciuto fieramente quel volto, troppo gli rincresceva
34 XI | parole, e fatto livido in volto,~«Chi?» disse, «come tu
35 XI | faceva mentalmente. Quel volto di Valenzia, sul quale era
36 XI | fuggì dal cuore, nel suo volto avvenne come un altro smagrimento
37 XI | potuto scorgere quanto fosse volto al male, ora non sapeva
38 XII| rossore le aveva acceso il volto. Qualche cosa di maraviglioso
39 XII| vidi io medesimo, e sul volto di lui ho potuto scorgere
40 XII| notturne, per un pezzo il volto del Gritti, quasi tentasse
41 XII| disperazione ch'era nel volto del giovane, il disordine
|