Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meditando 2
meditato 1
mediterraneo 1
meglio 41
membra 9
membri 6
memorabile 1
Frequenza    [«  »]
42 ai
42 molto
41 medesimo
41 meglio
41 tuttavia
41 volto
40 amico
Giuseppe Rovani
Valenzia Candiano

IntraText - Concordanze

meglio

   Capitolo
1 I | tempo, sarebbe stato assai meglio.»~«L'ammiraglio non poteva 2 I | Nessuno può conoscere Candiano meglio di me.»~«E così?»~«E così 3 II | cavaliere. Per buona, o meglio per mala fortuna il caso 4 II | Galeazzo e Bernabò, a renderne meglio che si possa il ritratto, 5 II | straziante, si ferma ad ascoltar meglio. Nella stanza vicina la 6 II | Stanotte o domani.»~«È meglio stanotte.»~«Ma io son muto 7 III | raccogliendo tutte le notizie che meglio potevano importare alla 8 III | non istavano gran fatto meglio colà, che se non s'acconciavano 9 III | quale avrebbe fatto pur meglio a starsene qui all'ombra 10 V | presente ciò che ti parrà meglio a scarico d'ogni mio timore.~« 11 V | amare come non si potrebbe meglio un figlio, ma ciò è ben 12 V | per vedere d'assicurarsi meglio, e quantunque in quella 13 V | presente è fresca e sana meglio di me e di voi.»~Bronzino 14 V | cose io le posso sapere meglio di voi certo.»~«Lo credete?»~« 15 V | avvicinarsegli non sarà certo il meglio arrivato. Ma perchè mi guardate 16 VI | acuta la pupilla per veder meglio, intanto che un moto indefinito 17 VII | sia per procurare il mio meglio.... e forse preso all'amo 18 VII | ora considerando un po' meglio il resto, io vedo pure assai 19 VII | chiusa e all'oscuro, vedeva meglio chi stava fuori, potè in 20 VII | Quando si viaggia torna assai meglio far presto che adagio.»~« 21 VIII| illustrissimo, e qualcosa meglio che semplici notizie.»~« 22 IX | disse, «così spiccherai meglio tra gli altri.» E di forza 23 IX | Candiano, prima d'aver pensato meglio a ciò che avrebbe dovuto 24 IX | lasciava intralasciata che meglio potesse render accetto a 25 X | rigurgitarli dove gli par meglio; del resto non so che cosa 26 X | mentre ambidue tendevan meglio l'orecchio, dalla parte 27 XI | della giovane per osservar meglio, e,~«Per veritàproruppe, « 28 XI | non so chi sia.»~«Guardala meglioripeteva il Visconti, « 29 XI | ripeteva il Visconti, «guardala meglio, e vedrai ch'ella è la figlia 30 XI | sulle labbra, e guardato meglio il Visconti, e riconosciutolo, 31 XI | penserò io stesso, e molto meglio di loro.» E con voce aspra 32 XI | a condurre dove mi parrà meglio. Io non debbo saper nulla 33 XI | raccontasse pure ciò che voleva meglio all'eccelso consiglio, fece 34 XI | Gritti gli narrò come seppe meglio ciò che era avvenuto, poi 35 XI | su via, fate presto che meglio per voi.» La giovane si 36 XI | rizzava. «Se amate il vostro meglio, v'è mestieri di coraggio; 37 XII | consiglio di me?»~«Voi lo sapete meglio di tutti; ma vi esorto a 38 XII | parola, e guardò, come potè meglio tra quelle ombre notturne, 39 XII | proprio alloggio per armarsi meglio e per condurre con il 40 XIII| che possa vantarsi amar meglio di me il vantaggio e la 41 XIII| si avvicinano a guardar meglio. Quelli che prima non avevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License